Sono ancora senza corrente elettrica centinaia di persone, soprattutto in provincia di Siena e Pisa. Nel senese, alle 15, erano circa 750, soprattutto nei comuni di Monticiano, Radda, Chiusdino, Sovicille, Chiusi e Castelnuovo Berardenga. A Monticiano, alle 14, sono stati accesi due generatori elettrici, alle 16 stava per entrare in funzione il terzo. Lo stesso è stato fatto in molte altre parti della Toscana, laddove era impossibile, per l’impraticabilità della strada, raggiungere al momento la linea elettrica danneggiata in aperta campagna.
PROVINCIA DI PISA. In provincia di Pisa sono invece ancora un centinaio le utenze disconnesse, ma entro la mezzanotte è previsto il riallaccio completo. Via via che vengono riparati i guasti Enel, saranno risolte le ultime criticità per quanto riguarda l’erogazione dell’acqua.
VIABILITA’. C’è poi la questione della viabilità su cui è alta l’attenzione, sempre causa maltempo. In provincia di Arezzo tutti i passi sono transitabili con catene o gomme da neve. La notte scorsa è stata richiusa le E45 in entrambe le direzioni, tra Sansepolcro e Pieve Santo Stefano possono però transitare le macchine (con catene) dei residenti. Dalla 20 di stasera fino alle 7 di domattina la prefettura di Arezzo ha reiterato l’ordinanza di divieto di circolazione ai mezzi pesanti (sopra le 7,5 tonnellate) eccetto che nei centri abitati e in autostrada. Sulla A1 in direzione sud i mezzi pesanti vengono attualmente fatti uscire al casello Valdichiana per nevicate nel Lazio con formazioni di lunghe code. Si sta già provvedendo a portare generi di conforto agli autisti fermi. Risulta chiusa per 3 km la SP 79 a causa della neve. Chiusa dal km 5 al 18 la SP 258 per vento, ghiaccio e neve.
LA SITUAZIONE PROVINCIA PER PROVINCIA. In provincia di Pisa si segnalano ghiaccio e accumuli di neve su diverse strade provinciali. Tre sono chiuse, la 53 del Comocchio, la 16 del Monte Volterrano, la 60 di Poggiberna. Il resto della rete è transitabile con gomme da neve e catene. Numerose criticità anche sulle strade comunali. Critica la situazione sulle strade anche in provincia di Grosseto. Sono all’opera i mezzi spargisale e gli spazzaneve. Alla sala operativa continuano ad arrivare segnalazioni e richieste. Viabilità parzialmente bloccata su alcune strade comunali nella zona collinare. Vengono segnalate lastre di ghiaccio anche sulle strade sgomberate dalla neve. Problematiche le strade vicinali. Le forti gelate rendono difficoltosa la circolazione sia stradale che pedonale anche in vari centri abitati, tra cui Massa Marittima, Niccioleta, Prati e Tatti. In provincia di Massa Carrara resta chiuso il Passo del Vestito (Comune di Montignoso) per rischio slavine. I Comuni hanno attivato le associazioni di volontariato come supporto alle operazioni di spargimento sale. In Provincia di Firenze risulta chiusa ai mezzi superiori alle 3,5 t la SP39 di Panna nel Comune di Barberino di Mugello.