Ditelo con un fiore. E gli italiani non se lo fanno ripetere due volte. Nel giorno dedicato agli innamorati, lasciano la parola a fiumi interminabili di bouquet incaricati oggi come ieri di parlare d’amore. E se le care, vecchie, intramontabili rose rosse continuano a farla da padrona, negli ultimi anni sono alternate a composizioni più originali, create dalla mente estrosa dei più moderni flower designer.
IL MESSAGGIO. Ma bisogna star bene attenti, mette in guardia la Coldiretti, perché ogni fiore ha il suo significato e per ottenere la reazione sperata dall’amata/o, bisogna far bene attenzione a non sbagliare il messaggio contenuto in ogni petalo.
LA ROSA. Le rose rosse si sa, devo essere dispari, e stanno a simbolizzare la passione più ardente, mentre quelle color salmone indicano un forte desiderio e quelle bianche un amore puro, spirituale. Tutti sanno che la rosa gialla significa gelosia, ma forse non tutti si ricordano che tra le righe potrebbe anche essere letto un sentimento un po’ in calo o magari un tradimento. Le rose rosa sono portavoci di un amore segreto, quelle color pesca danno voce ad una bella amicizia e quelle screziate mettono l’accento su una bellezza capricciosa.
ALTRI FIORI. Ma chi l’ha detto che a San Valentino si regalano solo rose? Ne esistono di fiori, soprattutto made in Italy, adatti all’occasione. L’insolito papavero, ad esempio, vuol dire serenità, mentre il tulipano rosso è una dichiarazione d’amore più dolce, ma sono molto in voga anche i garofani, di ogni nuances, il ranuncolo e la calendula. Via libera anche per i fiori dedicati al proprio lui, sono graditi ed è un regalo elegante. Purchè, ca va sans dire, si tratti del bouquet azzeccato.
IL GIORNO DELLE COPPIE. E NON SOLO:
San Valentino, le iniziative del giorno più romantico dell’anno
San Valentino, single alla riscossa contro la festa più zuccherosa dell’anno
Torna la Titanic-mania, in 3D per San Valentino
Una settimana dedicata agli amanti. Anche in Toscana