Si sono chiuse alle 15 di oggi le urne per le elezioni politiche 2013.
SENATO. Al Senato, in Toscana, il centrosinistra ha ottenuto il 43,45% dei voti. Al suo interno, il Pd si è fermato al 39,50%, con un calo sensibile dei voti rispetto al 2008, quando aveva raggiunto il 47,13%. Sel ha ottenuto una percentuale del 3,6%. Boom del Movimento 5 stelle, con il 22,71%. Quanto al centrodestra, la coalizione ha ottenuto il 21,3%: il Pdl si è femato al 18%, contro il 32,46% del 2008. La coalizione di Monti ha ottenuto l’8,12, Rivoluzione Civile di Ingroia il 2,19%, gli altri partiti sotto l’1%.
CAMERA. Alla Camera, in Toscana, con 3.960 sezioni su 3.971, questi sono i risultati: coalizione di centrosinistra 41,59% (Partito Democratico 37,49%, contro il 46,82% che il partito aveva ottenuto nel 2008), mentre Sel ha ottenuto il 3,78%. Il Movimento 5 stelle ha ottenuto il 23,98%, mentre la coalizione di centrodestra il 20,7%: al suo interno, il Pdl ha ottenuto il 17,48%, mentre nel 2008 aveva raggiunto il 31,58%. La coalizione Monti ha raggiunto l’8,44%, Rivoluzione Civile il 2,69%, gli altri sotto l’1%.
PROVINCIA DI FIRENZE. In provincia di Firenze, al Senato la coalizione del centrosinistra ha raggiunto il 51,23%, con il Partito Democratico che ha raggiunto il 46,44%. Il Movimento 5 stelle ha ottenuto il 18,55%, la coalizione di centrodestra il 17,49%, quella di Monti l’8,64%. Alla Camera centrosinistra al 49,33% (Pd al 44,3%): Movimento 5 stelle 19,7%; centodestra al 16,93% (Pdl al 13,77%); coalizione Monti all’8,89%.
AFFLUENZA. Intanto sono arrivati i dati definitivi sull’affluenza: in provincia di Firenze l’affluenza è stata dell’81,61% (l’affluenza precedente era stata dell’85,27%). In Toscana affluenza del 79,17% (nel 2008 era stata dell’83,7).
PROVINCIA PER PROVINCIA. Questa l’affluenza provincia per provincia: Arezzo 80,20% (nel 2008: 84,78 – le percentuali nelle parentesi sono quelle del 2008); Grosseto 76,62% (83,29); Livorno 79,26% (82,83%); Lucca 75,16% (79,91%); Massa-Carrara 73,82% (81,44%); Pisa 80,29% (84,15%); Pistoia 78,17% (83,25%); Siena 81,06% (85,80%); Prato 78,68% (83,26%).
RISULTATI. Lo scrutinio è cominciato subito dopo le 15.
DOMENICA. Nella giornata di domenica affluenza in calo ovunque in Italia: Firenze e la Toscana non hanno fatto eccezione. Questa l’affluenza alle 22 di domenica sera, ovvero alla chiusura del primo giorno di votazioni: in Toscana ha votato il 60,81% degli aventi diritto, contro il 67,05 delle precedenti elezioni: un calo del 6,24%. In provincia di Firenze i votanti sono stati il 64,90%, contro il 69,92% della precedente tornata: calo del 5,02%. Quanto a Firenze città, si è verificato un calo del 4,79% (dal 68,64 al 63,85%). Ecco le percentuali provincia per provincia.
Domenica: Elezioni, affluenza in netto calo anche a Firenze e in Toscana: i numeri
In Mugello: La neve rallenta l’affluenza a Borgo San Lorenzo
I numeri e le “istruzioni”: Domenica e lunedì si vota: in provincia di Firenze 700mila elettori