Se a Firenze (fino a questo momento) a farla da padrona è il sale anziché la neve, diverso è il discorso per buona parte del resto della Toscana, dove i fiocchi, oltre a essere stati annunciati, sono caduti davvero. Ecco allora come stanno andando le cose nella regione.
ARETINO E ALTO MUGELLO. Le zone in cui nevica di più sono, al momento, il Casentino e la Valtiberina (nell’aretino) e l’Alto Mugello per quanto riguarda la provincia di Firenze, già nei giorni scorsi colpito da abbondanti nevicate e non pochi disagi.
SENESE E GROSSETANO. Ma non sono queste le uniche aree della regione su cui sta nevicando. I fiocchi, da questa notte, cadono anche in provincia di Siena (soprattutto nella parte meridionale, nei comuni di Chianciano, Montepulciano, Montalcino, Casciano di Murlo e Trequanda) e nel grossetano, in varie locxalità della costa. Fiocchi bianchi anche sul monte Amiata.
VENTO. Zone, queste, caratterizzate non solo dalla neve, ma anche dal forte vento.
ISOLA DEL GIGLIO. Anche l’isola del Giglio è imbiancata: il sindaco Sergio Ortelli ha chiuso le scuole. Fermi i traghetti per vento forte e mare molto mosso, con onde fino a due metri. Ferme anche le attività sulla Concordia per il maltempo. Neve nella notte anchesull’isola d’Elb,a con la sospensione dei collegamenti marittimi.