Un incarico a progetto per un giovane fundraiser che opererà per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È l’impegno per il 2012 del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze a favore della prestigiosa Fondazione lirico-sinfonica. Un progetto concreto, indirizzato verso una delle professionalità fondamentali per lo sviluppo e il dinamismo delle attività culturali, come avviene in tutto il mondo.
I GIOVANI INDUSTRIALI. “Lo straordinario risultato in termini di collaborazione fra Teatro e Gruppo Giovani, che abbiamo avuto grazie alla borsa che avevamo promosso lo scorso anno, una esperienza innovativa e unica nel panorama culturale, ci ha indotto quest’anno a riproporre l’iniziativa – sottolinea Gabriele Poli, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze -. La borsa che presentiamo è frutto della partnership fra il mondo della cultura e quello dell’imprenditoria, rivolto alla formazione dei giovani in un ambito, quello del fundraising culturale, poco sviluppato in Italia, ma sempre più necessario. Nella cultura c’è sempre più bisogno di manager, come Giovani Imprenditori diamo il nostro contributo alla loro formazione”.
IL PROGETTO. Il progetto avrà inizio il 15 febbraio per svolgersi durante tutto l’arco dei prossimi dodici mesi. Figura ancora poco conosciuta in Italia, il fundraiser deve avere ottime competenze nel gestire la relazione con il donatore, approfondite conoscenze di marketing e di tutte le modalità di raccolta fondi, dimestichezza nella gestione del database attraverso strumenti informatici. La borsa di studio “Fundraising in ambito culturale” è rivolta a giovani laureati under 30 – preferibilmente – preferibilmente provenienti dalle facoltà di Economia e Commercio, Scienze Politiche, Pro.Ge.A.S.; Ingegneria Gestionale – che abbiano un’ottima conoscenza della lingua inglese e dei programmi di grafica e database, oltre che possedere buone capacità di problem solving e una buona propensione per le public relations.