sabato, 25 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaNeve e gelo, ventidue milioni...

Neve e gelo, ventidue milioni di euro di danni all’agricoltura Toscana

L'agricoltura in Toscana è in ''stato confusionale''. Gli albicocchi sono già in fiore, ma nelle campagne il bilancio delle settimane di gelo e neve è sempre più pesante: 22 milioni di euro di danni per maltempo in tutta la Regione.

-

- Pubblicità -

L’agricoltura è ”stato confusionale” e ha due volti. Se da una parte abbiamo gli albicocchi già in fiore, dall’altra i danni del maltempo fanno tremare il bilancio della Regione: 22 milioni di euro di danni. Coldiretti ha comunicato il dato, proseguendo l’attività d monitoraggio su tutto il territorio toscano.

ARIA DI PRIMAVERA?. ”Un conto salatissimo – commenta Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana – L’arrivo imprevisto delle temperature già quasi primaverili in particolare nella zona di costa, dopo il prolungato gelo polare, stanno ingannando le piante che già mostrano i primi segni di risveglio. Le piante di albicocco, ciliegio, susino e pesco, ma anche di pero e melo sono stimolate dalle temperature primaverili a preparare le gemme per la fioritura con il risultato di renderle meno resistenti al freddo che tornerà presto, secondo i meteorologi, a farsi sentire”.

- Pubblicità -

IL RISCHIO. ”Il rischio – aggiunge Marcelli – è un crollo delle fioriture e quindi della produzione dei frutti nella prossima primavera-estate che farebbe ulteriormente aumentare il conto dei danni provocato dall’andamento climatico anomalo del 2012 al settore agricolo”. E la conferma che stia succedendo qualcosa di anomalo, arriva dalla costa apuana e dalla Versilia, dove gli albicocchi si preparano già alla fioritura ”in anticipo di qualche settimana, sicuramente un paio”, spiega Paolo Caruso, imprenditore agricolo di Massa. Primavera rimandata, invece, nelle zone interne. A Castelfiorentino il ”Poggio ai Grilli”, azienda agricola specializzata negli alberi da frutto parla di ”presupposti che non ci sono ancora”. ”Le temperature mattutine sono ancora molto rigide – conferma Marco Borghi – mentre quelle pomeridiane sono sicuramente anomale. E’ ancora presto per parlare di primavera”.

I DANNI. Ma se c’è una Toscana in fiore, c’è anche una Toscana che sta ancora contando e sentendo i duri effetti di un inverno anomalo. Orticolo, olivicolo, viticolo e zootecnico i settori più danneggiati dal mix di neve e gelo a cui vanno sommati numerosi crolli di stalle, capannoni, fienili e serre, cali di produzione di latte e uova, e la preoccupazione per la ripresa vegetativa degli olivi come confermato già nelle scorse settimane da Coldiretti. Nel fiorentino, zona Scandicci, l’Ab Agricola Bencini, ha dovuto buttare via interi raccolti di cavolo nero, rape, cicoria e piselli. ”Ho perso tutta la produzione – spiega il titolare Tommaso Bencini che vende ai mercati di Campagna Amica – è stato un inverno molto difficile”. ”Ci sono centinaia di imprese – conclude Marcelli – che sono state costrette a gettare via intere partite di orticoli coltivati in campo aperto con danni calcolabili da centinaia fino a migliaia di euro”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -