martedì, 14 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaNeve, freddo e vento in...

Neve, freddo e vento in arrivo a Firenze. Renzi: ”Oggi sole e stanotte sale”

Palazzo Vecchio annuncia una nuova caduta di fiocchi bianchi in città (fino a sabato) e rimette in moto la sua macchina ''antineve''.

-

- Pubblicità -

Neve, vento forte e freddo. Dalla mezzanotte di questa sera – avverte Palazzo Vecchio – il tempo dovrebbe cambiare. Sono infatti previste possibioi nevicate dalla mezzanotte alle 2 su Firenze, con l’allerta neve (di criticità moderata) che continuerà anche per le successive 48 ore. Ma non solo. Sempre da mezzanotte scatta l’allerta per vento forte fino a burrasca (60/90 km/h) che sarà attiva fino alle 12 di sabato. E ancora, sul fronte del termometro, nella notte è prevista anche un’importante riduzione delle temperature, con allerta ghiaccio fino alle 12 di martedì 14 febbraio. Scatta anche la salatura preventiva. Venerdì, comunque, le scuole resteranno aperte a Firenze

FIOCCHI SU FIRENZE. Insomma, come già annunciato da qualche giorno, la neve dovrebbe tornare a cadere anche sul capoluogo toscano, e caratterizzare (almeno) la prima parte di questo fine settimana.

- Pubblicità -

ALLERTA NEVE. Per quanto riguarda la neve, a Protezione Civile ha annunciato una allerta neve dalla mezzanotte di oggi per 48 ore, di criticità moderata. L’allerta è valida per tutto il territorio provinciale. Neve: dalle 00.00 di venerdì 10/02 fino a tutta la giornata di sabato 11/02: nevicate diffuse e molto abbondanti sulle zone appenniniche, abbondanti in Mugello e zone collinari e poco abbondanti sulle restanti aree. Vento: dalle 00.00 di venerdì 10/02 fino alle 12.00 di sabato 11/02: venti forti settentrionali con raffiche di burrasca. Ghiaccio: fino alle 12.00 di martedì 14/02: rimangono le condizioni favorevoli alla formazione/mantenimento di ghiaccio a tutte le quote nelle zone innevate.

RENZI. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha convocato l’unità di crisi per l’emergenza neve per questo pomeriggio. “Oggi sole e stanotte sale. Abbiamo previsioni di neve, gelo e vento. Il piano operativo testato la scorsa settimana è pronto con i mezzi pronti in 18 postazioni diverse della città. Chiedo una mano a tutti: se individuate persone senzatetto o con difficoltà chiamate lo 0557890, il numero della protezione civile del Comune. Garantire la mobilità è ovviamente fondamentale, salvare una vita umana ancora di più. Grazie per la collaborazione!”: queste le parole del sindaco su Facebook.

- Pubblicità -

IN TOSCANA. E simile, del resto, dovrebbe essere la situazione in tutta la Toscana. Oggi il Lamma prevede un cielo “sereno o poco nuvoloso in mattinata, con tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. Nella tarda serata-notte rapido peggioramento e possibilità di rovesci di neve fino a quote di pianura, in particolare a ridosso dell’Appennino fiorentino e aretino”. Da domani, venerdì 10, le nevicate aumenteranno: tempo “molto nuvoloso o coperto con nevicate diffuse, generalmente di debole intensità sulle zone di pianura, localmente a carattere di rovescio nella notte e in mattinata. Le nevicate risulteranno più intense e persistenti a ridosso dell’Amiata e della dorsale appenninica, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino pistoiese, fiorentino ed aretino. Venti forti settentrionali con raffiche fino a burrasca”. E ancora, sabato 11 cielo “molto nuvoloso o coperto con nevicate forti e insistenti sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino pistoiese, fiorentino ed aretino, e sull’Amiata. Nevischio o nevicate generalmente deboli sulle altre zone della regione. Dal pomeriggio-sera le nevicate tenderanno ad isolarsi sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appenino”.

MEGLIO DA DOMENICA. Migliorerà, o almeno dovrebbe farlo, da domenica, quando il Lamma prevede un cielo “nuvoloso con residue nevicate sulle zone appenniniche e sul centro-sud della regione”. Lunedì 13 febbraio “nuvolosità variabile con addensamenti consistenti sull’Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, dove saranno ancora possibili nevicate fino a quote di pianura”.

- Pubblicità -

L’appello: Sangue, Scaramuccia: “Gelo e neve non siano un ostacolo alla donazione”

I disagi: Guasto ai tubi, lavori all’Osmannoro: traffico a rischio e mancanze di acqua

Gli effetti: Ferme le cartiere di Lucca, bloccate dall’emergenza gas

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -