mercoledì, 15 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & Politica''Ricette proibite'', un libro che...

”Ricette proibite”, un libro che insegna a cucinare gatti, tartarughe e cicogne

''Ricette proibite'', un libro di cucina dal sapore ''politicamente scorretto'' che insegna a cucinare pietanze oggi vietate ma che una volta facevano parte della tradizione culinaria italiana. Nel libro viene spigato come preparare, tra gli altri, la cicogna arrosto, la volpe alla brace, lo spezzatino di tasso e anche il gatto in umido. Un volume che susciterà discussioni e polemiche.

-

- Pubblicità -

”Ricette proibite”, un libro di cucina dal sapore ”politicamente scorretto” che insegna a cucinare pietanze oggi ”vietate” e per qualcuno anche disgustose, ma che una volta facevano parte della tradizione culinaria italiana. Nel libro, Tebaldo Lorini, spiega come preparare, tra gli altri, la cicogna arrosto, la volpe alla brace, lo spezzatino di tasso e anche il gatto in umido. Un volume che susciterà discussioni e polemiche e che uscirà il prossimo primo marzo.

TRADIZIONI. Chi ha detto che certi animali si possono mangiare e altri no? Le leggi sull’argomento culinario variano da paese a paese di pari passo al variare degli usi e costumi, storia e tradizioni. Ma il gusto cambia anche con il passare del tempo. Quello che oggi è il tipico piatto domenicale, magari una volta non poteva neanche essere nominato e viceversa.

- Pubblicità -

IL GUSTO DEL PROIBITO. Tebaldo Lorini, esperto di folklore e tradizioni gastronomiche, prima di arrivare alle usanze dei nostri giorni, passa in rassegna le abitudini alimentari dei popoli antichi o magari dei nostri nonni, mostrandoci come pietanze che oggi non presenteremmo mai ai nostri ospiti fossero una volta di uso comune. I cinquanta piatti del libro sono corredati dalle deliziose illustrazioni a colori di Marta Manetti e accompagnati da consigli sulla preparazione delle carni e sulle modalità e i tempi di cottura.

LE PIETANZE. E tra i piatti che Lorini ripropone ci sono il porcospino al sugo, la volpe alla brace, la zuppa di tartaruga e lo scoiattolo in umido. Ma ci sono anche la cicogna arrosto, lo spezzatino di tasso, il porcospino al sugo, lo stracotto d’asino e il cigno con le arance. Perfino gatto in umido e ragù di corvo.

- Pubblicità -

”TUTTA QUESTIONE DI CONFIDENZA”. Ma forse tutto dipende dalla confidenza che abbiamo con un animale. ”Non mangeremmo mai il cane che ci scodinzola intorno, né il gatto che si struscia alle nostre gambe, ma anche i nostri amici a quattro zampe sono stati, in più di un’occasione, oggetto di attenzioni alimentari. E a volte basta uscire, anche di poco, dalle nostre città per ritrovare qualcuno dei piatti descritti in questo libro: ricette gustose, impensabili, proibite”, sostiene Lorini.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -