mercoledì, 15 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaScuole, servizio di emergenza attivato...

Scuole, servizio di emergenza attivato a Firenze

La task force servirà a fronteggiare i problemi riscontrati negli istituti dopo l’abbassamento delle temperature. Aperto dalla direzione servizi tecnici su richiesta dell’assessorato all’educazione di Palazzo Vecchio.

-

- Pubblicità -

Acqua congelata nei rubinetti dei bagni, termosifoni delle aule in tilt per il sovraccarico di utilizzo: per provvedere ai disagi provocati nelle scuole dal maltempo, il Comune di Firenze ha attivato un servizio di emergenza. Le squadre di intervento sono coordinate dalla direzione servizi tecnici, su richiesta dell’assessorato all’educazione guidato da Rosa Maria Di Giorgi.

LA TASK FORCE D’EMERGENZA. “In questi giorni – spiega l’assessore – il consumo di gas è aumentato in maniera esponenziale e in alcune zone della città ci sono stati abbassamenti della pressione che hanno causato sia un calo del rendimento delle centrali termiche che il loro spegnimento». Ieri nella zona di Rifredi-Careggi diverse scuole hanno avuto questi tipo di problemi: la secondaria di primo grado Poliziano, la Marconi (infanzia e primaria), la Ramberg (infanzia) e la Don Minzoni (infanzia e primaria). Oggi, nel Quartiere 2, gli interventi hanno riguardato la Diaz (infanzia e primaria), la Giotto (infanzia e primaria) e la Desiderio da Settignano (infanzia e primaria). Alla La Pira ci sono stati invece problemi per l’acqua calda. «Per far fronte a questa situazione imprevedibile – aggiunto Di Giorgi – i nostri servizi tecnici hanno provveduto a istituire, con le ditte di manutenzione, un servizio di emergenza aumentando il numero delle squadre d’intervento. All’asilo nido Aquilone Rosso, in via Burci, vista temperatura bassa in una sezione, come primo intervento abbiamo fatto arrivare una stufetta».

- Pubblicità -

SENZA ACQUA. «Per quanto riguarda i servizi idrici – prosegue Di Giorgi – abbiamo consigliato, per le strutture più a rischio, di far scorrere l’acqua anche durante la notte in modo per impedire il congelamento delle tubazioni da un rubinetto posto al piano più basso controllando, naturalmente, che lo scarico non sia otturato. Anche in questo caso la direzione servizi tecnici ha messo in campo tutte le risorse possibile per evitare e eliminare disagi e disservizi». La scuola all’infanzia e primaria Galilei, ad Arcetri, era rimasta senza acqua da ieri per un tubo saltato e il contatore congelato. Il problema è stato risolto nel primo pomeriggio di oggi ma l’istituto, fin da subito, era stato rifornito di acqua con una piccola autobotte della protezione civile. Anche all’asilo nido Pinocchio, in via del Pontormo, un tubo si è rotto per gelo e un bypass ha garantito il rifornimento di acqua. Stesso problema al nido Gelsomino e anche in questo caso il problema è stato risolto.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -