domenica, 26 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaUn negozio su tre non...

Un negozio su tre non fa lo scontrino

Controlli a tappeto su tutta la provincia di Firenze. ''Visitate'' 574 attività economiche: uno su tre non emette lo scontrino fiscale. Controlli anche per il lavoro in nero, contraffazione, abusivismo commerciale e imposta sugli intrattenimenti. Aumentano anche le chiamate al ''117''.

-

- Pubblicità -

In una settimana di controlli le fiamme gialle di Firenze hanno controllato 574 esercizi commerciali ai fini della verifica della regolare emissione dello scontrino o ricevuta fiscale. In 205, pari al 36%, non hanno emesso lo scontrino. In due casi è stata riscontrata anche la mancata installazione del registratore di cassa.

NON SOLO SCONTRINI. Il controllo non si è limitato alla verifica dell’emissione o meno di scontrino e ricevuta fiscale, ma la Gurdia di Finanza ha effettuato controlli anche per quanto riguarda la contraffazione e l’abusivismo commerciale, il lavoro in nero, la pirateria musicale e l’evasione al diritto d’autore. Individuati così 44 lavoratori non in regola, 10.990 prodotti contraffatti e quindi sequestrati, verbalizzate amministrativamente 4 persone (senegalesi) per abusivismo commerciale.

- Pubblicità -

MARTEDI’ GRASSO. Nel corso dei controlli svolti il 21 febbraio, ”martedì grasso”, sono stati eseguiti otto interventi ispettivi presso night, discoteche, sale di intrattenimento con musica di Firenze, Campi Bisenzio, Barberino del Mugello, Figline Valdarno, Incisa in Val d’Arno, Castelfiorentino. In questo caso l’attività ispettiva è stata svolta in stretto coordinamento con i funzionari della Direzione Regionale dell’Inps, della Direzione Provinciale del Lavoro e della Direzione Regionale della Siae di Firenze. I controlli hanno permesso di accertare dello svolgimento di 2 eventi musicali abusivi ai fini Siae (Firenze), il mancato rilascio di 449 titoli di accesso, il sequestro di 10 supporti digitali, contenenti files musicali, l’individuazione di 14 lavoratori in nero (su 101 lavoratori identificati).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -