sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1004

Minorenne aggredito dopo Empoli-Juventus, denunciato un tifoso

0

E’ stato individuato e denunciato dalla polizia il presunto autore di un’aggressione subita da un giovane tifoso della Juventus al termine della partita tra i bianconeri e l’Empoli.

dopo la partita

Dopo la gara, durante il deflusso del pubblico, un tifoso juventino, al tempo minorenne, aveva subito un’aggressione da parte di un tifoso empolese, che dopo averlo colpito con una testata al volto – procurandogli la rottura dei denti – gli aveva preso la sciarpa con i colori della squadra ospite, dandosi poi alla fuga.

le indagini

Le indagini hanno ora portato all’identificazione, da parte della polizia, del presunto aggressore, un 27enne empolese, che è stato denunciato per rapina e lesioni gravi.

Allerta meteo per neve in Toscana

0

Il maltempo si fa sentire in Toscana. Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso una allerta meteo per neve dalle 23 di oggi, giovedì 5 febbraio, alle 17 di domani, 6 febbraio. Sono previste – viene spiegato – nevicate abbondanti in Appennino a quote collinari (oltre 300-400 metri) e fino al fondovalle sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fiorentino e aretino compreso il Mugello e il Casentino.

Per tutte le zone del territorio provinciale è stata emessa una vigilanza meteo per pioggia con precipitazioni diffuse in genere di debole-moderata intensità che potranno assumere localmente carattere di rovescio. Inoltre, previsto vento forte da nord-est sulle zone appenniniche.

porrettana

Intanto oggi, a causa delle forti nevicate lungo la ferrovia Porrettana, sono stati cancellati i treni 6380 e 6385 nel tratto Pistoia-Porretta. Il provvedimento è stato deciso dopo che, a partire dalle 12, l'abbondanza delle precipitazioni ha portato a dichiarare lo stato di emergenza. I due treni non sono stati sostituiti con bus a causa dell'impraticabilità delle strade provinciali.

“Le precipitazioni nevose in atto nella zona hanno fatto scattare dalle 12.00 il piano di emergenza grave sulla linea ferroviaria Porrettana, tra Pistoia e Porretta Terme. Il servizio ferroviario sulla linea sarà quindi sospeso per l’intera giornata“, fanno sapere da Ferrovie dello Stato, aggiungendo che è stato “attivato un servizio con autobus sostitutivi che sarà effettuato compatibilmente con la praticabilità delle strade“.

firenze

È ancora allerta per il maltempo. Il Centro funzionale della Regione Toscana-Sala meteo Lamma per domani prevede il perdurare delle precipitazioni che, nelle zone collinari, potrebbero anche essere nevose soprattutto nelle ore serali e notturne. La macchina della Protezione civile – viene spiegato – è comunque pronta a intervenire, insieme alla Polizia Municipale e Quadrifoglio, per l’eventuale spargimento di sale. Viene ricordato infine che è in vigore il provvedimento che prescrive per le auto, in caso di nevicate o formazione di ghiaccio sulle strade, l’obbligo di circolare sul territorio comunale con pneumatici da neve o con catene a bordo.

neve

E non sono mancati, oggi, i disagi per chi viaggiava. La Protezione civile della provincia di Firenze, poco dopo le 9 di questa mattina, spiegava che “causa neve in atto sulla A1 con interdizione vigilata al traffico pesante, si sono formati 6 km di coda tra tra Firenze Scandicci e Firenze nord in direzione Bologna e tra Valdarno e Incisa verso Firenze con 4 km di coda. Criticità significative vengono anche segnalate nel nodo di Scandicci tra la Fi-Pi-Li e l'autostrada con ripercussioni sulla viabilità Comunale per l'accumulo di mezzi pesanti fermati per l'interdizione alla circolazione”.

protezione civile

“La Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze è già pronta con mezzi e operatori ad intervenire per arginare eventuali emergenze create dalla neve, in collaborazione con l'ufficio Viabilità”: Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, avvertiva questa mattina che alcune misure sono state prese sulla A1 – dove c'è una situazione da codice rosso dalle 3.30 di questa notte – per incolonnare i mezzi pesanti mentre sulla FiPiLi è stato predisposto il blocco dei mezzi pesanti a Empoli Ovest con accumulo a Empoli Terrafino. La situazione – viene spiegato – è “sotto controllo. Molto dipenderà dalla durata delle nevicate, se di poche ore o se continuative durante la giornata. In ogni caso noi siamo pronti anche a supporto degli autisti bloccati sui loro mezzi”.

stop ai mezzi pesanti

In A1 è stato deciso questa mattina il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, tra Firenze nord e Pian del Voglio. Prefiltraggio in Fi-Pi-Li. Si registrano anche nevicate intense sui rilievi appenninici (quota neve 600 metri). Personale e mezzi della Città metropolitana di Firenze stanno operando per garantire la percorribilità della viabilità di competenza. Sulla A1, come detto, è stato deciso il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, tra Firenze nord e Pian del Voglio, con sosta obbligata a partire dal casello di Firenze nord. Interdizione vigilata agli accessi autostradali della provincia di Firenze e un presidio di prefiltraggio e blocco dei mezzi pesanti in Fi-Pi-Li in corrispondenza dello svincolo di Empoli ovest. Il consiglio è quello di mettersi in viaggio e percorrere la viabilità interessata dalle nevicate solo se indispensabile e muniti dei dispositivi invernali (catene da neve o pneumati invernali).

autostrade

Anche da Autostrade, intorno alle 9,30 di questa mattina, confermano che “nevica intensamente sulla A1 Milano-Napoli tra Sasso Marconi e Barberino di Mugello”. “Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve – viene spiegato ancora – è in atto il divieto temporaneo di transito per i veicoli pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, sulla A1 in direzione di Firenze tra Milano sud e Barberino, tra Valdarno e Rioveggio verso Bologna e su tutto il Raccordo di Casalecchio in direzione della A1 e sulla A14 tra il bivio con la Diramazione per Ravenna ed il bivio con la A1 verso Bologna”.

Telecamere, vigilantes e più controlli in piazza Brunelleschi

Saranno installate telecamere, impegnati vigilantes per la sorveglianza interna e intensificati i controlli interforze. Sono queste le soluzioni adottate dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stamani in Prefettura per fronteggiare nell’immediato la situazione di piazza Brunelleschi.

facoltà di lettere

L’area limitrofa alla Facoltà di Lettere è tornata in questi giorni al centro dell’attenzione dopo un episodio di aggressione subito da un addetto alle pulizie che lavorava nella struttura universitaria. Il prefetto Luigi Varratta, il sindaco Dario Nardella, il rettore Alberto Tesi e i vertici provinciali delle forze di polizia hanno fatto il punto e deciso di incrementare il livello di sicurezza della zona attraverso le tre misure.

le misure

Il Comune procederà all’installazione di due telecamere, supporti – viene spiegato – ritenuti decisivi sia come deterrente sia come strumenti di verifica nel caso in cui siano necessari approfondimenti su fatti avvenuti. L’Università si avvarrà di una vigilanza interna alla sede della Facoltà di Lettere, operativa da ieri. Infine sarà rafforzata la sorveglianza da parte della forza pubblica, con ripetuti passaggi delle pattuglie già attive in questa parte della città, coordinati ai servizi antidegrado che vengono svolti ogni mattina dalla polizia municipale.

“Oggi abbiamo trovato un buon punto di sinergia – ha detto il prefetto Varratta al termine dell’incontro –  che permette a ognuno, nell’ambito delle proprie competenze,  di mettere in campo interventi che potranno far sentire più sicuri i residenti e coloro che frequentano per studio e lavoro l’Università”.

il futuro della piazza

Per quanto riguarda infine il futuro dell’area, il sindaco Nardella ha confermato che andrà avanti con il progetto di riqualificazione della piazza.

Mengoni-mania, folla per il cantautore

Tutti pazzi per Marco Mengoni. Il cantautore viterbese è a Firenze per presentare il suo ultimo album “Parole in circolo” e firmare copie del disco a tutti i suoi fan. I quali hanno risposto alla grande: una gran folla si è radunata con largo anticipo davanti all'ingresso della Feltrinelli Red, sotto il portico di piazza della Repubblica, dove l'incontro avrà inizio alle 15.

Un disco di platino

Uscito il 13 gennaio scorso, “Parole in circolo” ha raggiunto il disco d'oro già nella prima settimana di vendite e quello di platino la successiva. Un successo annunciato, visto che il singolo “Guerriero” che aveva anticipato la pubblicazione del terzo album in studio del vincitore di X Factor 2009 aveva ottenuto il triplo disco di platino.

“Firmacopie”, aspettando il live

L'incontro di oggi era inizialmente programmato per il 28 gennaio ma venne rimandato a causa della forte influenza che colpì Mengoni. Fa parte del tour “Firmacopie” col quale il cantante sta promuovendo l'album nelle librerie e nei megastore di tutta Italia. Il tour di concerti avrà inizio invece il 5 maggio da Mantova e prevede 10 date. Il 12 maggio sarà al Mandela Forum di Firenze.

Scuole, trovata droga in cestini e nel bagno

Sono entrati di nuovo in azione, e di nuovo hanno fatto “centro”. Il fiuto dei cani poliziotto Pando e Amper ha colpito ancora. Questa volta è successo in un istituto di via Andrea Del Sarto, al cui interno le unità cinofile hanno scovato alcuni grammi di marijuana. Ma non solo: all’esterno dell’edificio scolastico sono stati trovati alcuni macina erba con tracce di marijuana, mentre in un bagno dell’istituto sono stati sequestrati due spinelli nascosti dietro lo scarico di un lavandino e sullo stipite della porta. Altri due spinelli sono poi saltati fuori dal cestino di un’aula.

il preside scrive alle famiglie

E il dirigente dell’istituto scolastico, che ha ringraziato i poliziotti per il lavoro svolto, ha voluto anche mandare un messaggio ai genitori degli studenti:

“Cari genitori,
 su mia richiesta, stamattina è intervenuta la Polizia con i cani antidroga per controllare sia gli spazi esterni che quelli interni, comprese alcune classi  scelte casualmente a campione.
 
Grazie a questo intervento sono  state  trovate alcune sigarette ( spinelli) e piccole quantità di marijuana  nascoste nei luoghi più impensati dell’edificio. Sono stati però rinvenuti alcuni trita marijuana e questo fa pensare ad un discreto consumo quotidiano da parte di più studenti.
 
Ci tengo a dire che  la nostra non è una eccezione e nei giorni scorsi altre quantità di droga sono state trovate in altri istituti a conferma che quello della droga è un problema generalizzato, come era del resto già noto.
 
Ho sempre ritenuto giusto che per debellare il problema, o almeno cercare di farlo, sia necessario affrontarlo alla luce del sole, senza timore di aprire le porte alle forze dell’ordine che, peraltro, si sono dimostrate professionalmente ineccepibili e rispettose dei ragazzi e dell’ambiente scolastico.
 
Sono certo che questo intervento, che non resterà isolato, trasmetterà ai ragazzi un messaggio molto concreto sui rischi che essi corrono, anche penalmente, facendo uso di droghe.
Come sapete, la scuola si adopera anche con altre iniziative per mettere in guardia i ragazzi dai rischi degli stupefacenti. Confido naturalmente  che anche Voi cogliate questa occasione per mettere in guardia i vostri figli.
 
Sono certo, come Dirigente scolastico, che le famiglie siano meglio tutelate e rassicurate dall’affrontare apertamente il problema anche attraverso l’aiuto delle Forze dell’ordine”.

Si studia anche in corsia, rinnovato l’accordo per la scuola del Meyer

0

I bambini ricoverati al Meyer potranno continuare lì il loro percorso di studi, così come hanno fatto già 600 di loro a partire dal 2005. È stato rinnovato stamani l'accordo che conferma il prezioso servizio della “Scuola in ospedale” e garantisce il diritto allo studio dei pazienti ricoverati o seguiti durante le cure e per questo impossibilitati a frequentare la scuola di appartenenza.

Il protocollo d’intesa è stato firmato tra il Meyer , l’Asl 10 di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale di Firenze, la Fondazione Meyer, il Gruppo insegnanti volontari dell’associazione Amici del Meyer.

Docenti in corsia

All'ospedale pediatrico lavora un team composto da un insegnante a tempo pieno per le scuole elementari, cinque insegnanti per le scuole medie inferiori, e un docente coordinatore per le scuole medie superiori, che lavorano coordinandosi con le scuole di appartenenza dei singoli ragazzi e con i medici dell’ospedale, creando percorsi di studio differenti per ogni paziente e cercando di mantenere il rapporto con i docenti, i coetanei e l’ambiente scolastico.

La maturità in ospedale

Al Meyer si possono anche fare gli esami di stato. Le procedure sono estremamente complesse, ma negli ultimi tre anni sono ben nove i ragazzi che hanno sostenuto e superato la maturità in ospedale, mentre altri sette hanno affrontato l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Da 15 anni, per tutti

Il progetto è nato oltre 15 anni fa con la creazione della prima classe elementare e nel tempo si è consolidato con l'istituzione delle medie e, nel 2000, delle superiori. Per scuola primaria e secondaria di primo grado la formula è quella classica della sezione interna, per la scuola secondaria di secondo grado si ricorre invece a un modello “diffuso” che coinvolge una rete di 22 scuole superiori fiorentine in grado di assicurare interventi nelle diverse aree disciplinari e nei diversi indirizzi di studio.

La scuola ospedaliera è stata frequentata da circa 600 studenti dal 2005. Di questi, la maggior parte (225) alunni delle superiori, seguiti da quelli delle scuole medie inferiori (178) e dai piccoli della scuola elementare (174).

 

Maltempo, arriva il ciclone ”Big snow”

0

Sull’Italia arriva il ciclone “Big snow”: attese pioggia e neve. L’arrivo di “Big Snow” – spiega il portale IlMeteo.it – è atteso giovedì 5 febbraio, quando è previsto “maltempo generale su tutta l'Italia. Neve copiosa al Nord fino in pianura, piogge via via più diffuse in Toscana, Lazio, Sardegna ed entro sera su Campania, Calabria, Puglia, Ovest sicilia. Piogge intense al Centro e al Sud, specie su settori tirrenici; neve dai 400/800 metri, ma in calo in serata”.

Un ciclone freddo che dovrebbe portare neve in pianura al Nord sia giovedì che venerdì, e a 300 metri al centro.

In Toscana

Giovedì 5, il Lamma prevede in Toscana un tempo “molto nuvoloso o coperto. In mattinata precipitazioni su gran parte della regione con quota neve intorno ai 900 sull'Appennino aretino e fino ai 500-600 metri sull'Appennino settentrionale. Dal pomeriggio le precipitazioni saranno meno probabili”.

Il giorno successivo, venerdì 6 febbraio, il Lamma prevede in Toscana un cielo “molto nuvoloso o coperto con locali precipitazioni più probabili sulle zone orientali e meridionali della regione. Neve a quote collinari”.

Il grande rugby (in rosa) a Firenze

0

La palla ovale che conta sbarca a Firenze. E’ tutto pronto, allo stadio Lodigiani, per l’incontro di apertura del 6 Nazioni femminile di rugby che vedrà di fronte Italia e Irlanda. Il match, che si disputerà venerdì 6 febbraio alle 19, è stato presentato ieri in Palazzo Vecchio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport Andrea Vannucci, del presidente del Comitato regionale toscano Rugby Riccardo Bonaccorsi, del presidente di Aeroporto Firenze Rugby Giacomo Lucibello, della team manager della Nazionale italiana Giuliana Campanella, dell’head coach Andrea Di Giandomenico e della capitana Silvia Gaudino.

il ritorno del grande rugby

“Venerdì torna a Firenze il grande rugby con la Nazionale italiana in campo al Lodigiani a Campo di Marte – ha detto Vannucci – un’occasione in cui Firenze si ripropone al mondo come grande teatro per il rugby di altissimo livello. L’evento ha già suscitato un forte interesse, come dimostrano i risultati delle prevendite. Ci aspettiamo una larga partecipazione di pubblico e ovviamente un bel terzo tempo, come è da tradizione di questo sport. Tutte le premesse per un grande venerdì di sport a Firenze. Il Lodigiani – ha proseguito Vannucci – ha oggi uno dei manti più belli d’Italia, come riconosce qualunque squadra ci si trovi a giocare. Un risultato ottenuto grazie ai Servizi tecnici del Comune che hanno fatto un grande lavoro dopo i Mondiali di ciclismo e che è giusto valorizzare anche attraverso la promozione di eventi come questo. In prospettiva – ha concluso l’assessore – ci farebbe piacere riorganizzare a Firenze anche il test match”.

il 6 nazioni

Quest’anno il 6 Nazioni femminile è il primo passo per la qualificazione alla prossima Coppa del mondo. I tecnici azzurri hanno selezionato un gruppo di grande esperienza, con 26 atlete che hanno già giocato su campi internazionali e quattro esordienti.

biglietti

All’interno dello stadio Mario Lodigiani sarà allestito il Rugby Village con servizi di ristoro e musica. Sulla pagina web di Aeroporto Firenze Rugby, che ha organizzato l’evento, è attivo il link per prenotare i biglietti: www.firenzerugby1931.it/prenotazioni. La squadra femminile di Aeroporto Firenze disputa la Coppa Italia di Rugby a 7, disciplina che è stata ammessa alle Olimpiadi di Rio 2016.

Fiorentina, fuori Diamanti e Gilardino dalla lista Uefa

0

Niente Europa per Diamanti e Gilardino. I due nuovi acquisti viola non hanno trovato posto nella lista Uefa consegnata dalla Fiorentina.

Il club viola – da regolamento – poteva effettuare 3 cambi rispetto alla precedente lista, e la scelta è ricaduta sull’altro nuovo acquisto Salah oltre che su Joaquin e Mati Fernandez, che non ne facevano parte. I tre prendono il posto di Cuadrado, Marin e Kurtic.

la lista

Questa la lista Uefa ufficiale della Fiorentina, ovvero i giocatori che Montella potrà schierare in Europa League. Dove la squadra viola è attesa dal doppio confronto con il Tottenham:

Marcos Alonso (28), Aquilani (10); Badelj (19), basanta (19) Fernandez Matias (14); Gomez (33); ‎Joaquin (17); Ilicic (72);  Lazzari (32); Neto (1); Pasqual (23); Pizarro (7); Richards (4); Rodriguez (2); Rossi (22); Savic (15); Tatarusanu (12); Tomovic (40); Valero (20); Vargas (6) ; Salah (74)

Lista ordine alfabetico (Lista B)

Bangu (37); Bernardeschi (29); Gigli (36); Babacar (30); Lezzerini (24); Mancini (34); Minelli (43)

Viola in semifinale di Coppa Italia

0

Nella gara unica valida per i quarti di Coppa Italia, la Fiorentina batte la Roma, all’Olimpico per 2-0. A sbloccare la partita è il gol di Mario Gomez, su cross da sinistra dell’ottimo Pasqual al 65’, che poi la chiude all’88’ ancora una volta assistito dal capitano. Roma largamente rimaneggiata. Garcia mette a riposo Holebas, sostituito da Cole, Astori rivela Yanga-Mbiwa. A centrocampo invece tocca a Pjanic fare spazio a Paredes, davanti il tridente Ljajic, Totti e Florenzi. Montella dal canto suo risponde schierando dal primo minuto Diamanti, preferito a Babacar per appoggiare Mario Gomez. A centrocampo rifiata Mati Fernandez con Badelj e Pizarro titolari. Le fasce sono affidate a Joaquin e Pasqual. Scelta premiata. I due, con Gomez e Tatarusanu, saranno i protagonisti del match.

 

Primo tempo

 

Roma brillante nei primi minuti di gioco. Al 9’ pallonetto di Nainggolan dal limite per l’inserimento di Florenzi. La conclusione dell’esterno giallorosso esce di poco alta sopra la traversa. Al 17’ ancora giallorossi con Ljajic ma Savic libera l’area viola. La Fiorentina controlla ma non punge. Al 30’ Nainggolan prova il tiro al volo, poi Tatarusanu riesce a deviare il tiro di Cole. Al 42’ colpo di testa di Mario Gomez sul corner di Borja Valero. La sfera finisce alta sopra la traversa. Primo tempo molto tattico e contraddistinto dal lungo possesso palla di entrambe le squadre si chiude così sullo 0-0.

 

Secondo tempo

 

Fiorentina che parte molto bene dopo un primo tempo sterile. Skorupski subito impegnato al 48’ da una tremenda botta mancina di Diamanti. Dopo nove minuti arriva il colpo di testa del panzer Gomez che non inquadra lo specchio della porta giallorossa. Gomez si rifà con gli interessi al 65’ quando su cross da sinistra di Pasqual anticipa tutti e porta in vantaggio la Fiorentina. Al 75’ la Roma protesta per un intervento in gioco pericoloso di Savic su Ibarbo al limite dell’area viola. L’arbitro Damato lascia correre. All’88’ arriva il raddoppio. Ancora Gomez, su assist del solito Pasqual, stoppa, prende il tempo ad Astori e trafigge Skorupski. E’ il 2-0. In semifinale la Fiorentina affronterà la Juventus. In attesa di conferma da parte della Lega le gare dovrebbero tenersi mercoledì 4 marzo a Torino e mercoledì 8 aprile allo Stadio Artemio Franchi.

 

L’allenatore

 

Entusiasta Vincenzo Montella: “Abbiamo disputato una grande partita. Nel primo tempo abbiamo tenuto la palla senza avere la convinzione di andare a rete. Il secondo tempo è stato più continuo e risolutivo. Abbiamo ampiamente meritato la vittoria. Gomez lo abbiamo sempre aspettato, anche nei momenti più difficili. Ci aspettiamo questo da lui, non deve sempre partecipare al gioco perché non sono le sue caratteristiche. Ci godiamo questa squadra – conclude Montella – avendo l’ambizione di raggiungere le squadre che ci precedono in classifica. Sono orgoglioso di allenare questi ragazzi e questa vittoria ce la meritiamo tutti”.