lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1012

Serve sangue, dove e come donare

0

Si rientra al lavoro dopo le feste, c'è da riprendere il ritmo e magari ci si mette anche l'influenza. Così, in questo periodo dell'anno le donazioni di sangue diminuiscono. Eppure del sangue c'è sempre un gran bisogno e averne meno a disposizione può mettere a rischio l'attività dei reparti di chirurgia. Il Centro regionale del sangue ha lanciato un appello a donare. Ecco come e dove farlo.

Perché donare

Il sangue è indispensabile per moltissime terapie, non solo nelle situazioni di emergenza. La donazione viene destinata a chi riporta emorragie importanti dopo traumi, interventi chirurgici o durante il parto, oppure a diversi tipi di malati, compresi quelli oncologici. Del sangue e dei suoi componenti c'è sempre più bisogno a causa dell'invecchiamento della popolazione e della messa a punto di cure sempre più numerose e nuove.

Chi può donare

I requisiti per essere idonei a donare il sangue sono pochi: basta essere maggiorenne, in buona salute e pesare più di 50 chili. Il prelievo viene eseguito da personale qualificato con materiale sterilizzato e monouso.

Dove donare

Il sangue può essere donato presso le 40 strutture trasfusionali degli ospedali attive in Toscana oppure nelle unità di raccolta gestite dalle associazioni di donatori del sangue.

Donazioni in aumento al Meyer. Anche grazie al commissario

Stamani poco dopo le 8, rispondendo all'appello, il commissario del Meyer Alberto Zanobini si è presentato al Servizio trasfusionale dell’ospedale pediatrico fiorentino per donare il suo sangue.

Al Meyer è attivo infatti un servizio per le donazioni aperto tutti i giorni, festivi esclusi, dalle 8 alle 11 e l'ultima domenica del mese nello stesso orario. Nel 2014 le donazioni di sangue sono cresciute del 9% mentre i multicomponenti hanno avuto un incremento del 13%. Per donare sangue al Meyer non è necessario prendere appuntamento, anche se per ridurre i tempi di attesa, è possibile comunque prenotarsi telefonando al nostro ambulatorio (055/5662990 dalle 10.00 alle 13.00) o contattando l'associazione di donatori di riferimento.

 

Renzi-Merkel, vertice a Firenze

0

Cena nella Sala dei Gigli, tour guidato a Palazzo Vecchio e visita in notturna agli Uffizi. E il premier Matteo Renzi a far da Cicerone: è iniziato così il soggiorno fiorentino di Angela Merkel, arrivata ieri sera in città per il vertice internazionale che si concluderà oggi con una conferenza stampa.

visita a palazzo vecchio

La cancelliera è arrivata in piazza della Signoria intorno alle 19, accolta dal presidente del consiglio e dall'esecuzione degli inni nazionali. Poi l'ingresso in Palazzo Vecchio con tanto di red carpet, visita alla sala di Clemente VII, alla Sala delle carte geografiche e firma del libro degli ospiti alla presenza anche del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e del sindaco Dario Nardella, che su Twitter ha scritto: “Orgogliosi di ricevere a Palazzo Vecchio la cancelliera”. Questo il messaggio lasciato dalla Merkel, come riportato dallo stesso sindaco su Twitter: “Grazie di cuore per la meravigliosa accoglienza. Auguro tutto il bene ai cittadini e alle cittadine di Firenze”.

prima la cena, poi gli uffizi

Poi la cena nella Sala dei Gigli, con menù scelto (e cambiato all'ultimo istante: via la ribollita, meglio la pappa al pomodoro) direttamente da Palazzo Chigi. Dopo la cena, visita agli Uffizi raggiunti attraverso il percorso del Principe, accolti dal direttore del museo Antonio Natali e dalla sovrintendente Alessandra Marino.

Oggi la seconda e più importante giornata del vertice. Renzi e la Merkel si incontreranno nella tribuna del David alla Galleria dell’Accademia. Al termine dell'incontro, la conferenza stampa che di fatto chiuderà il bilaterale.

Terremoto, scossa da 4.1 nell’Appennino. Scuole chiuse a Barberino

0

Scossa di terremoto di magnitudo 4.1 stamani poco prima delle 8 in Appennino dopo uno sciame sismico che dalle 3:22 di questa notte ha fatto registrare 21 scosse di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.2 a profondità inferiore ai 10 km.

l'epicentro

L'epicentro è stato localizzato nel comune di Castiglion dei Pepoli, nel distretto sismico dell'Appenino Modenese-Pistoiese. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione, ma al momento non si registrano danni.

Scuole chiuse a Barberino

A Barberino di Mugello, l'unico comune della provincia di Firenze all'interno del raggio di 20 chilometri dall'epicentro del sisma, il sindaco Giampiero Mongatti ha disposto un'ordinanza di chiusura temporanea valida per tutta la giornata di oggi nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Allo stato attuale, precisa una nota del Comune, non ci sono motivi di preoccupazione, le scuole sono state chiuse in via cautelativa per evitare rischi nelle eventuali operazioni di evacuazione a causa dello sciame sismico di assestamento previsto e per svolgere una ricognizione negli edifici scolastici. Sono in corso verifiche da parte della sala operativa di Protezione civile del Mugello ma non si segnalano danni a cose o persone.

La ”Traviata” al supermercato

0

Flash mob del Maggio Musicale Fiorentino a Ponte a Greve, prima periferia di Firenze.

Cantanti e pianista sorprendono i clienti per "Cooncertiamo": 60 eventi a sorpresa nei punti vendita Unicoop Firenze

Renzi e Merkel tra Palazzo Vecchio e gli Uffizi

0

Visita alla sede del Comune, cena nella Sala dei Gigli, tour guidato agli Uffizi. Si è svolta così la prima delle due giornate del vertice internazionale ospitato a Firenze. Con la cancelliera e il premier anche il govenatore Enrico Rossi e il sindaco Dario Nardella

L’opera al supermercato

0

Flash mob del Maggio Musicale Fiorentino a Ponte a Greve. Cantanti e pianista sorprendono i clienti per “Cooncertiamo”: 60 eventi a sorpresa nei punti vendita Unicoop Firenze

Vai all’articolo

Il primo passo di piazza del Carmine

0

“Serve un percorso di partecipazione”, dice il presidente del Q1 Maurizio Sguanci. La video- intervista de Il Reporter

Vai all’articolo

Tramvia di notte, il Quartiere 1 dice sì

Un altro passo in avanti per vedere circolare la tramvia anche di notte nel fine settimana: il consiglio di Quartiere 1 ha approvato la mozione che chiede di allungare l'orario delle corse nelle serate del giovedì, venerdì e sabato. Un provvedimento del tutto simile a quello che ha già ottenuto il via libera del consiglio di Quartiere 4 e del consiglio comunale di Scandicci. Prossimo passo: il consiglio comunale di Firenze.

Meno auto, più sicurezza

“La proposta approvata nel consiglio di Quartiere – commenta il presidente del Q1 Maurizio Sguanci – chiede di prolungare il servizio almeno fino alla chiusura dei locali. Per far diminuire l’uso delle auto ai ragazzi e ridurre i problemi di traffico in centro a Firenze”. “Se realizzata – aggiunge il consigliere del Quartiere 1 Edoardo Amato – avremo meno auto in centro. Occorre, inoltre, guardare in prospettiva. Il servizio non riguarderà solo l’attuale linea 1 ma anche le future linee 2 e 3”.

Ora tocca al consiglio comunale

Ora si attende il via libera del parlamentino di Firenze. “Dopo il percorso iniziato sia al Quartiere 4, al Comune di Scandicci e ora al Quartiere 1 – commenta uno dei promotori dell'iniziativa, il consigliere Pd Cosimo Guccione –, anche in consiglio comunale stiamo lavorando nella stessa direzione. Una mozione è già stata presentata e votata in commissione. Nelle prossime settimane sarà votata in consiglio comunale per chiedere alla società che gestisce il servizio di prolungare l’orario della tramvia”.

Cinema, libreria, caffè: nasce Alzaia, casa della cultura

Cinema, caffetteria e libreria, un ibrido multiculturale e polivalente, 400 metri quadri dedicati alla letteratura, al cinema, alla buona gastronomia, aperti ogni giorno anche dopo cena, domenica inclusa. Tutto pronto per l'inaugurazione della nuova libreria Azaia di viale Don Minzoni, iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen di Firenze e Alzaia Sas. Porte aperte dalle 19.30 di domani.

Cultura controcorrente

A gestire lo spazio saranno tre giovani under 35 fiorentini, Anna Maria Bondi, Giusy Muratore ed Enrico Ricci. “L’alzaia – spiega Ricci – è il nome della fune con cui si trascinavano controcorrente le barche lungo i fiumi. Ci sembrava il nome giusto per un’avventura nel mondo culturale, in particolare quello dei libri, un settore attraversato da una forte crisi a cui abbiamo deciso di rispondere provando a ribaltare le tendenze di questo momento storico”.

Sei giorni su sette, anche dopo cena

Lo spazio dedicato ai libri è di 80 metri quadri e sono 7mila i titoli in catalogo tra saggistica, romanzi, poesia, storia, attualità e novità letterarie. La libreria sarà una sorta di open space che comunicherà direttamente con l’auditorium del cinema Stensen. Sarà aperta dal martedì alla domenica con orario 10-22 (la domenica dalle 15.30 alle 22) e durante le proiezioni cinematografiche. Ogni mese la libreria ospiterà la presentazione di libri alla presenza degli autori.

Nella caffetteria, prodotti tradizionali, cibi e bevande equosolidali, prodotti a chilometro zero e biologici. “Aperilibro” due volte a settimana, a metà strada tra happy hour e lettura. Domani, dopo l'inaugurazione, verrà proiettato in anteprima nazionale alle 21.30 il film Gemma Bovery di Anne Fontaine.

Pando e Amper, i cani antidroga nelle scuole

0

Pando e Amper entrano in azione nelle scuole. Ieri mattina i due cani poliziotto hanno effettuato controlli antidroga in due istituti scolastici fiorentini. Le ispezioni saranno ripetute periodicamente, anche su richiesta dei presidi.

Il primo intervento è stato effettuato in una scuola del centro, dove d’ intesa con le autorità scolastiche i poliziotti hanno controllato gli studenti all’ingresso, hanno ispezionato i servizi igienici e alcune aule. Il controllo ha avuto esito negativo.

Il secondo invece in zona Oltrarno, dove sono state ispezionate numerose classi, laboratori e i servizi igienici. Proprio nei bagni sono stati ritrovati 10 grammi di hashish e marijuana già divisi in dosi, subito sequestrati.

I controlli saranno ripetuti a cadenza periodica per fini preventivi, al fianco di incontri nelle classi per far conoscere i pericoli per la salute e le conseguenze amministrative e giudiziarie connesse all’uso di sostanze stupefacenti.