lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1011

Vandali di nuovo in azione, cancellati tre treni

0

Ancora vandali sui treni: nella notte tra sabato e domenica hanno tentato di incendiare alcuni sedili del regionale 3104 partito da Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, e diretto a Firenze. È il terzo episodio di questo tipo in meno di una settimana. Altri due treni annullati per colpa dei vandali.

treno annullato

I ferrovieri e gli stessi passeggeri hanno spento le fiamme in tempo, evitando il peggio. Ma il treno si è dovuto fermare a Livorno, le persone a bordo sono state fatte scendere e il convoglio è stato mandato in officina.

Altri due treni fermati dai vandali

Non solo: alla stazione di Santa Maria Novella i graffitari hanno “dipinto” il fianco di diversi vagoni di un treno oscurandone i vetri e costringendo quindi all'annullamento di un treno per Livorno, mentre sul regionale 11521 Bologna-Firenze è stato rotto il vetro di una porta interna. Arrivato in stazione, anche questo convoglio è stato subito mandato in officina per la riparazione, annullando la corsa successiva.

Una settimana di danni

Meno di una settimana fa, il 20 gennaio, alcuni vandali avevano incendiato un sedile a bordo di un Vivalto che viaggiava sulla linea tra Lucca e Santa Maria Novella. Il giorno successivo stesso episodio sul regionale 11729 da Firenze Santa Maria Novella a Campiglia Marittima. E questo è il bilancio soltanto dell'ultima settimana, in un 2015 iniziato nel segno del vandalismo sui treni.

Chelsea in pressing su Cuadrado

0

Il Chelsea avrebbe deciso di rompere gli indugi e di provare a prendere subito Cuadrado. E’ quanto sostengono in Inghilterra, dove si parla di un Josè Mourinho deciso a rilanciare per assicurarsi il colombiano.

calciomercato, conto alla rovescia

Inizia oggi l’ultima settimana della sessione invernale del calciomercato, settimana che dunque si annuncia piuttosto “calda”. Secondo quanto riferiscono oltremanica, il Chelsea sarebbe in pressing su Cuadrado, per dare subito a Mourinho il rinforzo che vuole in vista della seconda parte della stagione.

da londra a firenze

La scelta del tecnico portoghese è ricaduta proprio sull’esterno della Fiorentina, con la società viola che – in questi ultimi giorni di mercato – sarebbe dunque costretta a resistere all’assalto inglese. Montella non vorrebbe ovviamente privarsi del suo gioiello (almeno fino a giugno), con la Fiorentina impegnata nella rincorsa al terzo posto in campionato e ancora in corsa sia sul fronte dell’Europa League che su quello della Coppa Italia. Ma se il Chelsea è deciso a fare sul serio, resistere non sarà così facile. E i tifosi viola seguono la vicenda con il fiato sospeso.

”L’ultimo harem” a Rifredi

0

Torna per l'11° anno di repliche lo spettacolo di Angelo Savelli. Una storia in bilico tra la Istanbul del 1909 e quella dei giorni nostri. In scena dal 29 gennaio al 15 febbraio.

Sedili in fiamme, vernice sui vetri: vandali colpiscono i treni

0

Ancora un tentativo di incendio a bordo di un regionale diretto a Firenze. A Santa Maria Novella intanto i graffitari prendono di mira un convoglio in sosta. Una porta a vetri spaccata sul Bologna-Firenze. Le immagini di una notte di danni

Pareggio con rimpianti per la Fiorentina con la Roma

0

Nella prima giornata del girone di ritorno la Fiorentina pareggia (1-1) contro la Roma. I viola dopo essere passati in vantaggio con Gomez non hanno saputo chiudere la gara nonostante diverse occasioni da gol. Secondo tempo con i viola più stanchi e la Roma che trova subito il pareggio ma non ha mai il colpo del KO. Montella ritrova Pizarro dall’inizio e conferma la formazione che la scorsa settimana ha battuto il Chievo. Cuadrado agisce da seconda punta dietro Gomez mentre Diamanti siede in panchina ed il neoacquisto Gilardino in tribuna. Nella Roma Garcia preferisce Totti al centro dell’attacco con l’ex Ljajic ed Iturbe ai lati. A centrocampo finisce in panchina Pjanic, De Rossi agisce da regista affiancato da Nainggolan e Strootman.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina parte bene. Al 15’, sugli sviluppi di un corner, palla su Gonzalo Rodriguez che di testa gira verso la porta. Salva De Rossi. Dopo la doppietta segnata in Coppa Italia si sblocca definitivamente Mario Gomez al 19’. Cuadrado gli gira intorno creando spazi per il tedesco che alla prima occasione insacca deviando in gol una conclusione da fuori toccata da Pizarro. Probabilmente gli acquisti di Diamanti e soprattutto di Giardino hanno dato la giusta scossa a Super Mario che corre su ogni pallone dando l’impressione di essere un giocatore completamente ritrovato. La Roma reagisce e trova il momento migliore al 31’ quando Tatarusanu devia in angolo un colpo di testa di Nainggolan da distanza ravvicinata. Ljajic al 43’ da fuori area prova a sorprendere Tatarusanu, che però blocca senza problemi. Dopo tre minuti palla per Mati Fernandez dopo una carambola con Gomez, tiro del cileno rimpallato dalla difesa. Si va al riposo sull’1-0.

 

Secondo tempo

 

La Roma pareggia subito con l’ex di turno. Al 49’ Iturbe salta Basanta e mette in mezzo per Ljajic trova il gol ed evita di esultare nel rispetto dei suoi ex tifosi. Nella ripresa, gol a parte, i ritmi della gara calano. Al 56’ ci prova Iturbe ma è bravo Tatarusanu ad anticipare e respingere il tiro. Al 66’ ci provano i viola con Cuadrado che lancia sulla sinistra Pasqual: l’esterno però non serve Gomez centrale e l’azione sfuma col tiro di Kurtic che viene rimpallato. All’88 tiro di Tomovic che impegna De Sanctis alla deviazione sul primo palo. Un pareggio giusto che non accontenta però nessuna delle due squadre. I viola recriminano per non aver chiuso il risultato nel primo tempo quando avevano in mano l’incontro.

 

L’allenatore

 

Rimpianti anche per Vincenzo Montella. “La squadra ha dato tutto e disputato una grandissima partita contro una squadra di grande livello. Penso che per intensità e qualità di gioco meritassimo la vittoria. Sono orgoglioso di questi ragazzi – aggiunge Montella – anche se c’è un po’ di rammarico perché sarebbe stata una vittoria importantissima. Gomez sta crescendo molto, sta ritrovando con continuità quello che gli riesce meglio cioè il gol, è una risorsa importante e può fare anche meglio. Un terminale offensivo come Mario credo sia fondamentale. Nel secondo tempo siamo calati di energie fisiche e mentali, ma comunque l’abbiamo giocata alla pari con la Roma”.

Quale sarà il primo passo per piazza del Carmine

Il rumore dei passi, una signora gira spingendo il passeggino in mezzo al rettangolo di pietra serena, altri fanno una sosta e si godono il panorama dell’Oltrarno. Cronaca di una mattina in piazza del Carmine dopo la pedonalizzazione dell’11 gennaio scorso. E adesso si pensa come riempire questo spazio, liberato da auto e smog.

Ai residenti è piaciuta la domenica di festa organizzata per l’inaugurazione della piazza a misura di pedone. Il Quartiere 1 punta ad attivare un percorso di partecipazione per raccogliere le idee dei cittadini in merito al futuro di questo spazio .

“Non potremo accontentare tutti”

“Ci impegneremo affinché le scelte vadano incontro alla maggioranza – dice il presidente del Q1 di Firenze, Maurizio Sguanci, nella video-intervista rilasciata a Il Reporter – non sarà possibile accontentare tutti, perché quando andiamo a fare scelte importanti purtroppo si finisce sempre con lo scontentare qualcuno”.

Le video-interviste quartiere per quartiere

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

 

La ”Traviata” al supermercato

0

La “Traviata” al posto dei ciclamini e il “Barbiere di Siviglia” davanti ai banchi della frutta. Due cantanti e una pianista, tutti in ghingheri, come se fosse la sera della prima.

E invece siamo tra i carrelli del supermercato Coop di Ponte a Greve, dove gli artisti del Maggio Musicale Fiorentino hanno messo in scena un flash mob per la gioia (e la sorpresa) dei clienti. 

A Ponte a Greve si era già esibita la Bandabardò, che aveva regalato un mini-concerto ai frequentatori del centro commerciale.

Guarda le foto dell'esibizione del Maggio musicale fiorentino

Cooncertiamo

Questi eventi a sorpresa, a portata di carrello, fanno parte di “Cooncertiamo”, l’iniziativa di Unicoop Firenze che fa entrare la cultura nei supermercati, con eventi a sorpresa, letture, presentazioni di libri: 60 gli eventi in calendario nei negozi di mezza Toscana fino a febbraio.

Influenza, l’appello della Regione: ”Vaccinatevi”

0

“Vaccinatevi, siete ancora in tempo”. A dirlo è l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni che – nei giorni in cui l'epidemia influenzale si fa sentire e contribuisce all'affollamento dei pronto soccorso toscani – rivolge a tutti i cittadini a rischio un appello a vaccinarsi, “perché si è ancora in tempo”.

il vaccino

“La Regione Toscana – spiega – sta mettendo in atto tutte le iniziative necessarie per contrastare nel modo più sicuro l'epidemia influenzale. Le aziende sanitarie e i medici di famiglia sono stati allertati perché ai cittadini venga data tutta l'assistenza necessaria, ma nello stesso tempo si evitino ingolfamenti nei pronto soccorso degli ospedali. Invito i cittadini che ne hanno bisogno (anziani, categorie a rischio) a vaccinarsi. Le vicende di qualche settimana fa, di segnalazioni di casi sospetti legati al vaccino Fluad, hanno purtroppo scoraggiato molti e fatto calare le vaccinazioni. Ma il vaccino resta il primo, vero presidio per arginare l'influenza. Il picco epidemico è atteso per le prossime settimane, e chi vuole farlo, è ancora in tempo a vaccinarsi”.

assistenza

Intanto la Regione è al lavoro per dare la maggiore assistenza possibile: alle direzioni di tutte le aziende sanitarie – viene spiegato – è stato chiesto di rafforzare la presenza di personale sanitario nei pronto soccorso e nelle aree mediche, per garantire la massima capacità di accoglienza. Sul territorio, laddove si registrino le maggiori criticità, è stata data indicazione di rafforzare la continuità assistenziale (guardia medica). E sono già programmati per i prossimi giorni incontri con i medici di medicina generale, per un accordo che garantisca la presenza rassicurante dei medici di famiglia sul territorio.

“Tutto il sistema sanitario toscano – continua l'assessore Marroni – è impegnato sul fronte influenza. Le direzioni sanitarie, il personale dei pronto soccorso e delle aree mediche, con la loro presenza anche nel fine settimana, ci hanno consentito di reggere l'urto di un incremento di accessi. Sarà lo stesso anche per il prossimo fine settimana. E per questo li ringrazio”.

i dati

Nel mese di dicembre 2014, gli accessi ai pronto soccorso degli ospedali toscani sono stati 121.813 (nei mesi di dicembre degli anni precedenti erano stati rispettivamente 115.582 nel 2013 e 111.725 nel 2012, con un aumento percentuale del 9,03% dal 2012 al 2014). Nel mese di gennaio 2015, ad oggi gli accessi sono stati 93.329, così ripartiti per settimana: 17.208 nella prima settimana (19.450 nella prima settimana di gennaio 2014), 30.203 nella seconda (26.906 nel 2014) , 29.341 nella terza (26.891 nel 2014), 16.577 nella quarta (27.096 nel 204). Va detto però che nel gennaio 2015 le settimane complete sono solo la seconda e la terza (la prima inizia dal giovedì, la quarta non è ancora finita). E che nella terza settimana gli accessi ai pronto soccorso sono diminuiti rispetto a quelli della seconda.

Rispetto alla stagione precedente 2013-2014, nella stagione attuale 2014-2015 la morbosità per sindrome influenzale è molto aumentata. Dalla prima alla terza settimana di gennaio è salita da un'incidenza del 3 a un'incidenza del 7,5 per mille (rispetto al 2-3,5 per mille delle settimane corrispondenti del gennaio 2014).

Torna la neve, weekend sugli sci in Toscana

0

Quaranta centimetri sull'Appennino, con punte di 60 sull'Abetone e 30 in vetta all'Amiata: è tornata la neve in Toscana e tutti gli appassionati possono finalmente concedersi un weekend sulle piste.

I primi fiocchi sono caduti martedì, poi una bella nevicata ha fatto il resto tra mercoledì e giovedì. Le temperature sono in calo, arriveranno venti da nord e il sole splenderà sulle cime toscane. Le condizioni sono quelle ideali per sciare. Questa la situazione degli impianti e delle piste nelle singole località.

Dove e come sciare

Abetone: neve tra i 30 e i 60 centimetri, aperti tutti gli impianti e tutti i raccordi sci ai piedi tra le diverse zone. Aperto anche lo snowpark al Pulicchio.

Amiata: neve tra 10 e 30, confermata l’apertura delle sciovie Jolly e Asso di fiori e della seggiovia Cantore con le relative piste nel fine settimana.

Cutigliano/Doganaccia: neve dai 30 ai 50 centimetri, tutti gli impianti aperti. Stasera e sabato dalle 18 alle 21 sarà aperto lo skilift per le discese in notturna.

Garfagnana: dai 30 ai 60 centimetri di neve. Sono aperti tutti gli impianti al Casone di Profecchia, a Careggine aperti gli skilift Campo scuola e Monte la Cima. Aperti anche gli itinerari di fondo al Passo delle Radici.

Zeri: neve alta tra i 50 e gli 80 centimetri, aperti tutti gli impianti e le piste da fondo. Praticabili gli itinerari per le ciaspole.

Artigianato di Firenze in mostra a Shanghai

0

Cuoio e oro, i due gioielli dell'artigianato fiorentino protagonisti a Shanghai dove ieri è stato inaugurato Florentia Village, il secondo designer outlet village cinese. Uno spazio da 60mila metri quadrati con 200 negozi di brand italiani e internazionali, tutto dedicato allo shopping di lusso a prezzi ridotti. Al taglio del nastro c'era anche la vicesindaca Cristina Giachi.

Il meglio di Firenze in mostra

Della delegazione fiorentina facevano parte le creazioni di due orafi, il maestro Paolo Penko e l’artigiano Claudio Ranfagni, le calzature su misura firmate da Stefano Bemer e le borse e gli accessori della storica Scuola del Cuoio, tutti in mostra fino a domenica.

“È motivo di orgoglio – ha detto la vicesindaca Giachi – poter vedere esposti a Shanghai, una delle metropoli più avveniristiche e avanzate del mondo, oggetti che esprimono il gusto e tutta la storia della nostra terra e della nostra città. L’amministrazione punta molto sulla valorizzazione dell’artigianato artistico fiorentino di qualità”.

Firenze città di mercanti

“Firenze è da secoli città di mercanti – ha ricordato la vicesindaca – nelle sue lettere Coluccio Salutati, il cancelliere che resse le sorti della Repubblica fiorentina dal 1375 al 1406, era prodigo di elogi sulla loro utilità. Molte di esse, oggi conservate all’archivio di Stato, riguardano proprio mercanti fiorentini e le loro imprese commerciali e bancarie, dalle Baleari alle esotiche capitali dell’Oriente. Al tempo le industrie manifatturiere spesso richiedevano il sostegno della Repubblica, sollecitando provvedimenti a tutela delle loro attività. I mercanti sapevano che una lettera ufficiale di raccomandazione della Repubblica fiorentina, poteva avere un peso decisivo nella soluzione dei propri affari, anche quando erano all’estero. Qui, davanti ad un’opera che si richiama a Firenze, il ricordo di Coluccio Salutati ha un significato non retorico”.