lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1169

Calcio storico 2014, sorteggiate le partite

0

Calcio storico 2014, sorteggiate le partite.

IL SORTEGGIO. In occasione dello Scoppio del Carro, come da tradizione, si è tenuto il sorteggio delle due semifinali dell'edizione 2014 del calcio storico fiorentino.

GLI ABBINAMENTI. Ed ecco il tabellone: il 14 giugno si disputerà la sfida tra Azzurri di Santa Croce e Bianchi di Santo Spirito, mentre il giorno seguente, il 15 giugno, se la vedranno Verdi di San Giovanni e Rossi di Santa Maria Novella. La finale tra le squadre vincenti delle due semifinali si disputerà come sempre il 24 giugno.

Le edizioni precedenti per immagini:

2013: Calcio storico, è trionfo azzurro / FOTO Calcio storico, tra Azzurri e Bianchi vince il temporale / FOTO

2012: Calcio storico: trionfano i Bianchi, trentuno anni dopo / FOTO

Oggi nuvoloso, da domani schiarite: il tempo in Toscana

Oggi – spiega il Lamma – atteso in Toscana un cielo ”nuvoloso con qualche rovescio nel pomeriggio; domani schiarite più ampie”. Guardando un po’ più avanti, “probabile peggioramento da domenica 27; tempo incerto anche nei giorni successivi”. Ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi – viene spiegato – sulla nostra regione è previsto un tempo “parzialmente nuvoloso o nuvoloso con nubi in aumento nelle ore centrali della giornata associate a rovesci sparsi sulle zone interne, in particolare sui rilievi”.

MERCOLEDI’. Domani, mercoledì 23 aprile, atteso un tempo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con nubi in aumento nelle ore centrali della giornata e possibilità di rovesci sparsi sulle zone interne, in particolare su Colline Metallifere, rilievi delle province di Pisa e Lucca. Temperature: in aumento nei valori massimi”.

GIOVEDI’. Giovedì 24 previsto un cielo “poco nuvoloso in mattinata con locali addensamenti sulle pianure settentrionali. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità sulle zone interne, dove non si escludono isolati rovesci”.

25 APRILE. Venerdì 25 aprile – conclude il Lamma – il cielo in Toscana sarà “velato in mattinata, nuvolosità in ulteriore aumento dal pomeriggio. In serata possibili piogge sparse sulle zone meridionali. Temperature: in lieve calo le massime”.

Concluso il torneo di tennis di Firenze

0
Come da consuetudine il lunedì di Pasqua suona il big ben per un evento che continua a tenere alto il vessillo del tennis toscano. L’appuntamento è adesso fissato per il torneo numero 40 che potrebbero essere tante, ma a vedere l’entusiasmo dello staff organizzativo sembra sempre un torneo così giovane e il riferimento non è per la fascia d’età dei partecipanti.
Poca Italia al circolo del tennis. Le migliori espressioni di questo sport in azzurro sono state presto messe da parte dai rappresentanti stranieri. L’unico consolazione rimane la vittoria nel torneo di doppio del duo formato da Matteo Berrettini e da Andrea Pellegrino, ma è poca cosa visto che il tennis è ormai concepito solo come singolare
Bene, anzi benino lo stesso Berrettini nel torneo di singolare, assieme al pratese Jacopo Stefanini, al siciliano Andrea Pellegrini e al quindicenne ravennate Samuele Ramazzotti. Al femminile note di merito per le lombarde Georgia Brescia e Bianca Turati, mentre è sembrato un sorteggio sfortunato per la toscana Tatiana Pieri che, all’esordio ha incrociato l’autentica favorita del torneo femminile, la slovacca Kristina Schmiedlova.
Ma passiamo a questa giornata che ha visto scendere in campo le prime le protagoniste della finale femminile che ha contrapposto la favorita Schmiedlova alla serba Jokic. E’ stata una finale abbastanza deludente. La tennista slovacca è sembrata la fotocopia di quella vista nell’intera settimana. Non siamo riusciti a capire se c’erano motivi particolari, la ragazza non ne ha parlato, ma non è mai sembrata allegra neanche quando usciva dal campo vincente. Alla resa dei conti è il secondo anno che la pur brava tennista perde la finale di firenze. Brava la serba Jokic che ha trascorso una settimana bellissima a Firenze impattando i precedenti che la vedevano sotto di un match nei confronti della slovacca.
Sembrava che anche la finale maschile dovesse seguire le orme della femminile. Un primo set vinto agevolmente dal tedesco Choinski aveva fatto pensare ad un suo facile successo. Ma lo slovacco Blasko si è ripreso alla grande ed ha messo in dubbio la vittoria del tedesco con un secondo set pregevole. Certamente Choinski sembra più portato alla carriera di ottimo professionista, ma lo slovacco non va assolutamente trascurato.
L’emittente regionale TVL ha programmato la trasmissione delle due finali che andranno in onda con questi orari: mercoledì 23 ore 21.00 e giovedì 24 ore 13.30 la finale maschile; giovedì 24 aprile ore 21.15 e venerdì 25 ore 13.30 la finale femminile.
Risultati:
singolare femminile: Jokic b. Schmiedlova 75 60
singolare maschile: Choinski b. Blasko 61 76(4)

La Fiorentina cade con la Roma che va in Champions

0
La Fiorentina cade all’Artemio Franchi per mano di una bella Roma che ottiene i tre punti grazie ad un gol di Nainggolan, servito dall’ex di turno Ljajic. I giallorossi sono, aritmeticamente, in Champions League. Contro la Roma l’ultima partita in casa, contro una grande per la Fiorentina. Bilancio pessimo: vittoria contro la Juventus e sconfitte contro Milan, Inter, Roma, Lazio e Napoli. Un dato che deve far riflettere. Tornando alla partita,  nella Roma manca Destro, squalificato, e Garcia schiera l’ex Ljajic dal primo minuto a supporto di Totti e Gervinho. Nei viola Matos è ancora preferito a Matri, a centrocampo trio Aquilani-Pizarro-Borja Valero.
PRIMO TEMPO – Roma che inizia subito in attacco con Ljajic che da fuori calcia tra le braccia di Neto. Al 7′ ci prova Cuadrado ma il pallone termina al lato. Contropiede giallorosso innescato da Ljajic che serve Gervinho, l’attaccante a tu per tu con Neto sbaglia. All’11’ Borja Vaero dal limite non mette la giusta forza nell’impatto con la sfera, tutto facile per De Sanctis. Al 24′ bel cross di Tomovic in mezzo all’area, si fa trovare attenta la difesa ospite. Due minuti dopo arriva il goal di Nainggolan che servito da Ljajic mette dentro in scivolata. E’ lo 0-1 che deciderà il match. La Fiorentina prova a riorganizzarsi ma non riesce a pareggiare. Ilicic su punizione dal limite calcia alto. La Roma allora prova a raddoppiare con Totti che prova al volo da fuori dopo una respinta corta di Gonzalo Rodriguez, il capitano giallorosso non trova la porta di poco. Nei minuti di recupero Pizarro ruba palla, si accentra e calcia, l’ex romanista non prende bene le misure.
SECONDO TEMPO – Fiorentina più vivace nella ripresa. Cuadrado su punizione dalla trequarti prende in pieno De Sanctis. Sempre il colombiano da fuori calcia alto. Anche Pizarro ci prova dalla distanza poco dopo senza fortuna. Al 64′ si rivede la Roma con Dodò che trova una traiettoria che impegna Neto ad una bella parata in tuffo. Il portiere viola poco dopo è bravo anche su un tiro di destro violento di Totti. Al 70′ Savic sugli sviluppi di un calcio piazzato ha la palla buona per il pareggio ma la spreca malamente a due passi dal portiere giallorosso. Negli ultimi venti minuti la Roma si limita a controllare la gara. Solo all’88’ Savic da fuori sfiora la traversa per la Fiorentina.

Pasqua, torna lo Scoppio del Carro. Provvedimenti per sosta e viabilità

Nella domenica di Pasqua torna l’appuntamento con lo Scoppio del Carro, la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre 9 secoli e che vuol ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città che avvenne nel 1101. Alla storica rievocazione saranno presenti le autorità cittadine.

LA CERIMONIA. Anche quest’anno l’intera manifestazione – grazie al contributo di Silfi – sarà trasmessa dalle 9 alle 12.30 da Italia 7, sul canale 17 del digitale terrestre. Sotto la Loggia del Bigallo in piazza Duomo sarà posizionata la postazione dove Vittorio Betti effettuerà la telecronaca con ospiti che commenteranno le varie fasi della manifestazione. Altra “voce” della diretta sarà Tommaso Mattei, che seguirà da vicino il corteo, la partenza del “Brindellone” da Porta al Prato, l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica e il sorteggio del Calcio Storico Fiorentino (le partite si svolgeranno il 14, 15 e 24 giugno) che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico. Anche quest’anno la cerimonia si svolgerà in due momenti. Sabato 19 marzo (ore 21.20) una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa, Porta Rossa, Por S. Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, dove si unirà il Gonfalone per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio per via Vacchereccia, via Por S. Maria, Borgo SS. Apostoli, piazza del Limbo. Alle 21.45 il Corteo entra in Chiesa per la benedizione, poi con il Portafuoco e il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, proseguirà per Borgo SS. Apostoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza del Duomo. Alle 22.25, davanti al Sagrato del Duomo, schieramento del Corteo ai lati del Portone Centrale dove si unirà la processione che dalla sacrestia arriva sul Sagrato a seguire inizio della veglia e accensione del fuoco.

DOMENICA. Il programma della domenica di Pasqua prevede (ore 8.15) la partenza del “Carro di Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, dal deposito del Prato per raggiungere piazza del Duomo attraverso via il Prato, Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica (con ricongiungimento al Gonfalone proveniente da Piazza Signoria), via Roma con arrivo in piazza San Giovanni. Alle 9 da piazza della Signoria il Corteo della Repubblica Fiorentina, con il Gonfalone e le autorità, si muoverà per via Calzaiuoli, via degli Speziali, per raggiungere piazza della Repubblica, dove è prevista l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi (e il ricongiungimento col corteo proveniente da via il Prato). Poi il trasferimento verso piazza Duomo, dove (10.30) si svolgerà il sorteggio delle partite del torneo di San Giovanni di Calcio Storico Fiorentino. Alle 11 lo Scoppio del Carro.

CIRCOLAZIONE. Ecco i provvedimenti di circolazione legati alla manifestazione che è articolata in due momenti, la sera del sabato e la mattina della domenica. Si parte venerdì 18 aprile con i divieti di sosta con rimozione forzata in piazzale Vittorio Veneto; da sabato 19 sarà la volta dei divieti di sosta in Borgo Ognissanti (dalle 8 a tratti) e in viale Strozzi (dalle 18); dalle 4 di domenica 20 aprile i divieti di sosta si estenderanno anche a via Il Prato, via Roma, Borgo Ognisssanti (intero tratto), piazzale di Porta a Prato, via Garibaldi. Per quanto riguarda le chiusure, sabato sera divieti di transito per il corteo in occasione dell’accensione del fuoco: dalle 21.15 sul percorso di andata piazzetta Parte Guelfa, via Pellicceria, via Porta Rossa, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria (con breve sosta), via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Borgo Santissimi Apostoli, piazza del Limbo (con breve sosta), Borgo Santissimi Apostoli, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo. Dalle 22.30 sull’itinerario di ritorno piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Mercato Nuovo, via Porta Rossa, via Pellicceria, piazzetta di Parte Guelfa. Domenica dalle 8.15 sarà la volta dei divieti di transito per il passaggio del “Carro del Fuoco” lungo l’itinerario tra via Il Prato e piazza del Duomo (Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni, piazza del Duomo), sia nel tragitto di andata che in quello di ritorno. Infine dalle 7.15 per il passaggio del carro con i buoi (per il tempo strettamente necessario) sarà istituito un divieto di transito sul percorso viale dell’Aeronautica, vale degli Olmi, piazzale Jefferson, via del Visarno, via del Fosso Macinante, piazza Vittorio Veneto, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato e via Il Prato.

Pioggia e schiarite, che tempo farà nel weekend

Che tempo farà a Pasqua? Si domandano in molti. Prova a rispondere il Lamma, che fa le sue previsioni per il fine settimana in Toscana.

PREVISIONI. “Sabato rovesci/temporali, poi qualche schiarita; Pasqua parzialmente nuvoloso con piogge deboli e sparse. Pasquetta rovesci”, annuncia il Lamma.

SABATO. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Sabato 19 aprile il tempo previsto nella nostra regione è “irregolarmente nuvoloso, con addensamenti a tratti intensi in particolare sulle zone interne e centro meridionali. In mattinata precipitazioni su gran parte della regione, localmente a carattere temporalesco. Nel pomeriggio precipitazioni sparse ma con tendenza a schiarite. In serata parzialmente nuvoloso. Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo”.

PASQUA. Domenica 20, giorno di Pasqua, secondo il Lamma il cielo sarà “parzialmente nuvoloso con ampie schiarite alternate ad addensamenti che potranno dar luogo a locali precipitazioni. In serata e durante la notte aumento della nuvolosità associate a precipitazioni a partire dal mare. Temperature: minime pressoché stazionarie, massime in aumento”.

PASQUETTA. Arrivando a lunedì 21 aprile, il tempo in Toscana – conclude il Lamma – sarà “parzialmente nuvoloso o nuvoloso con rovesci sparsi. Temperature: in aumento le minime”.

La mostra di Pollock aperta domenica e lunedì

0

Pasqua con Pollock.

POLLOCK. La mostra “Jackson Pollock. La Figura della Furia”, inaugurata lo scorso 16 aprile, sarà visitabile regolarmente nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Il museo di Palazzo Vecchio sarà infatti aperto dalle 9 fino a mezzanotte, sia domenica che lunedì, e così anche il Camminamento di ronda. Il complesso di San Firenze, dove è presente la sezione multimediale della mostra, sarà aperto dalle 9 alle 20.

SANTA MARIA NOVELLA. E intanto il Chiostro Grande del complesso di Santa Maria Novella, che dal 1920 ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri ed è normalmente chiuso al pubblico, sarà aperto straordinariamente a Pasqua e Pasquetta. Domenica 20 aprile sarà visitabile dalle 13 alle 17, mentre lunedì 21 aprile dalle 9 alle 17.30. Negli stessi orari sarà visitabile anche l’intero complesso. Edificato nel Trecento grazie alla generosità delle nobili famiglie fiorentine, il chiostro è decorato da un ciclo di affreschi raffiguranti le storie di San Domenico e di altri santi domenicani, eseguito tra il 1570 e il 1590 da oltre quindici diversi pittori dell’Accademia. Grazie a un protocollo d’intesa stipulato fra il Comune di Firenze e la Scuola, il chiostro è visitabile in occasione di aperture straordinarie e di particolari ricorrenze cittadine.

La mostra: Pollock e la sua furia creativa. Con Michelangelo a Palazzo Vecchio

Uffizi e gli altri, gli orari del Polo Museale Fiorentino

0

Uffizi e gli altri, gli orari del Polo Museale Fiorentino.

PASQUA. La Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino comunica che domenica 20 aprile (giorno di Pasqua) i musei osserveranno il normale orario d’apertura dei giorni festivi.

PASQUETTA. Per il giorno di Pasquetta (lunedì 21), grazie all’accordo raggiunto tra la Soprintendenza e le rappresentanze sindacali, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Villa medicea di Cerreto Guidi saranno aperte con orario 8.15-19; le Ville medicee di Poggio a Caiano, della Petraia e Giardino di Castello saranno aperte con orario 8.15-18.30. Gli altri musei osserveranno l’orario ordinario di apertura: cioè Museo Nazionale del Bargello (8.15-17), Museo di San Marco (8.15-16.50) e Giardino di Boboli (8.15- 18.30).

Roma, Montella suona la carica: ”Bella partita, non vedo un grosso divario”

0

Al Franchi arriva la Roma, e Montella suona la carica.

LA PARTITA. Il tecnico viola ha parlato alla vigilia della partita contro i giallorossi secondi in classifica, in programma sabato alle 21 al Franchi. La sua Fiorentina incontrerà una Roma più forte? “Non lo so – ha risposto l’Aeroplanino – la Roma ha sicuramente una rosa di altissimo livello, soprattutto un’ottima panchina. Non vedo però un grosso divario tra noi e loro. Abbiamo sempre perso ultimamente contro di loro, ma disputando ottime gare”.

ROMA. Quella di sabato, secondo Montella, “sarà una bella partita. Servirà da parte nostra un occhio di riguardo in più alle caratteristiche dell’avversario”. Ma la Roma può ancora credere allo scudetto? “Hanno fatto un campionato straordinario – spiega l’allenatore viola – giocano da squadra. Durante le partite hanno sempre una grande capacità di lettura del gioco”.

MATRI-GERVINHO. Quanto alla formazione, Matri partirà titolare? “Vedremo domani”, non si sbilancia Montella. Che poi prova a spiegare come si ferma Gervinho. “C’è poco da fare. Cercheremo di marcare gli appoggi e raddoppiare su di lui”.

A1, scontro tra quattro camion: un morto e due feriti. Tratto chiuso

A1, scontro tra quattro camion: tratto chiuso, code di dieci chilometri.

TRATTO CHIUSO. Sulla A1 Milano-Napoli, tra Sasso Marconi e Barberino, verso Firenze, è stata disposta la chiusura del tratto e al suo interno ci sono code di 10 km, per un tamponamento tra quattro camion avvenuto all’altezza del km 243, alle 7: ad annunciarlo è Autostrade per l’Italia. In seguito all’incidente una persona è deceduta e altre due sono rimaste ferite.

ALTERNATIVE. I veicoli fermi all’interno del tratto chiuso – viene spiegato ancora – vengono fatti defluire sulla corsia di sorpasso. E’ stata istituita l’uscita obbligatoria a Sasso Marconi, poi devono essere seguite le indicazioni per la Strada Statale 64 Porrettana in direzione di Pistoia da dove si può rientrare in A11 seguendo le indicazioni per Firenze per poi rientrare in A1. In alternativa per le lunghe percorrenze, chi proviene da Milano può seguire la A15 Parma-La Spezia, poi la A12 e quindi la A11 in direzione Firenze, per poi riprendere la A1 Milano-Napoli. Chi proviene dalla A13 Bologna-Padova, può seguire le indicazioni per la A14 verso Ancona, uscire a Cesena nord e utilizzare la E45 in direzione di Orte: il rientro in A1 può avvenire ai caselli di Valdichiana od Orte.

SUL POSTO. Sul luogo dell’evento sono presenti il personale di Autostrade per l’Italia, la Polizia Stradale e i mezzi di soccorso meccanico-sanitario.