lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1170

Cellulare alla guida: 56 automobilisti multati dai vigili in borghese

Cellulare alla guida: 56 automobilisti multati dai vigili in borghese.

IL BILANCIO. E’ in totale di settantasei contravvenzioni il bilancio di una serie di controlli mirati effettuati dalla Polizia Municipale relativi al rispetto delle norme del codice della strada. In particolare, gli agenti dell’autoreparto si sono dedicati alla verifica dell’uso delle cinture di sicurezza, al mancato rispetto del semaforo rosso e soprattutto sull’uso dei telefoni cellulari durante la guida.

IN BORGHESE. I controlli sono stati effettuati da una pattuglia in borghese, che ha provveduto a fermare gli automobilisti non in regola con le norme del codice e a contestare direttamente sul posto la violazione commessa.

TELEFONO E NON SOLO. Nella prima settimana sono stati 56 gli automobilisti multati perché telefonavano durante la guida, 13 quelli “beccati” mentre passavano con il semaforo rosso mentre in 7 sono risultati senza cinture di sicurezza.

Dai cavalieri ai cavalli, l’iniziativa che premia i lavoratori (il Primo Maggio)

“Senza cavalli non ci sarebbero nemmeno cavalieri”, parola di Sergio Staino. È con questo spirito che il celebre vignettista fiorentino, ha pensato di dar vita al primo premio “Cavallo del lavoro”, trovando nella Cgil Toscana un valido alleato.

IL PREMIO. Il premio verrà consegnato il Primo Maggio (giornata in cui tradizionalmente il Presidente della Repubblica nomina i cavalieri del lavoro) all’Obihall, e sarà reso ancora più speciale da un pomeriggio di spettacolo a cui tutti, ma proprio tutti sono invitati a partecipare, per celebrare l’importanza del lavoro. Grazie alla complicità di diversi soggetti – Arci, Unicoop e Filcams Cgil, oltre a Cft e Unipol che sponsorizzeranno la giornata e Massimo Gramigni, che metterà a disposizione l’Obihall –  il primo maggio targato Cgil si trasformerà in un pomeriggio di festa, spettacolo, memoria e condivisione di valori ma anche di divertimento e di celebrazione. Celebrazione di cosa? Meglio dire celebrazione di chi.

LO SPETTACOLO. Al termine del pomeriggio-spettacolo (con annessa apericena offerta da Filcams) che vedrà avvicendarsi sul palcoscenico del teatro fiorentino musicisti arrivati da mezza europa (dai “nostrali” Marco Poggiolesi, Michele Staino, Gabriele Pozzolini, Peppe Voltarelli, Leonardo Volo e Vittorio del Scalzi fino ai più internazionali Silvia Comes, Olden, Juan Carlos Flaco Biondini, Joan Isaac, Anna Roig, Julyen Hamilton, Wayne Scott) verranno consegnati quattro premi – quattro cavalli in terracotta realizzati da un artigiano pugliese – ad altrettanti “cavalli del lavoro”.

CHI SONO I CAVALLI? E chi sono i cavalli? “Sono quelli che il lavoro lo difendono, che si impegnano quotidianamente, che del lavoro fanno una bandiera – spiega Staino -. Un imprenditore, un operaio, un cooperatore, e infine un artista. I vincitori del premio (che potranno essere imprenditori, lavoratori, artisti, cooperatori) saranno scelti da un apposito comitato scientifico i cui membri rappresenteranno i soggetti promotori dell’iniziativa (ci sarà anche un docente universitario).

“OGNI CAVALIERE HA UN CAVALLO”. “Ogni cavaliere ha un cavallo, e ci sembra giusto premiare anche quest’ultimo. I valori e la storia che abbiamo in comune ci hanno spinto a organizzare insieme questa iniziativa, che coniuga spettacolo, cultura e valori e che vogliamo riproporre in futuro ogni anno in una zona diversa della Toscana”, ha spiegato Dalida Angelini, responsabile organizzazione Cgil Toscana. “L’idea è nata e cresciuta in pochissimo tempo. La merenda, l’arte, la difesa del lavoro: sarà una bellissima serata, con un concerto di musicisti di alto livello, invitiamo tutti soprattutto i più giovani”, ha aggiunto Sergio Staino. Claudio Vanni (Unicoop) ha ammesso di aver aderito “con entusiasmo all’iniziativa” e ricordato la battaglia della Filcams Cgil Toscana: “Le nostre strutture Unicoop Firenze nelle festività restano chiuse, perché i valori non  sono in vendita. C’è la merce ma ci sono anche i valori, il Primo maggio bisogna privilegiarli”.

“E’ NATURALE PER NOI ESSERE QUI”. “Noi siamo qui perché questa iniziativa vuole ricordare, in modo innovativo, la dignità e la cultura del lavoro – ha detto Gianluca Mengozzi -. Quando un Cavaliere si copre d’onore, è perché tanti glielo hanno permesso e a questi va reso merito”. “Valori e memoria, noi ci siamo”, ha ricordato Massimo Gramigni, mentre Mauro Bartolini ha precisato che quella che rappresenta è “una delle più grandi cooperative italiane di lavoratori-soci, è naturale per noi essere qui”. Ha chiuso Cinzia Bernardini: “La nostra idea di Primo maggio è basata sull’aggregazione e sullo stare insieme, non sull’essere costretti a lavorare. Per questo abbiamo indetto lo sciopero per i lavoratori e le lavoratrici del commercio contro i negozi e i supermercati aperti nelle festività. La nostra presenza in questa giornata all’Obihall testimonia questa battaglia”.

Al via le partenze per le vacanze di Pasqua: ecco giorni e tratti a rischio

Al via le partenze per le vacanze pasquali, con un aumento dei flussi di traffico in uscita dalle grandi città e lungo le principali direttrici di esodo sulla rete di Autostrade per l’Italia.

PARTENZE. Con la chiusura delle scuole, molte famiglie si metteranno in viaggio fin da oggi, giovedì 17 aprile, per raggiungere i luoghi d’origine o trascorrere qualche giorno di vacanza. Le partenze dalle grandi città proseguiranno nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 aprile. Seguiranno poi spostamenti di breve percorrenza nelle giornate di domenica e lunedì di Pasquetta per le classiche gite fuori “porta”.

TRAFFICO. I flussi di traffico più intensi sono previsti sulla A1 Milano-Napoli e sulla A14 Adriatica, lungo la direttrice nord-sud. Atteso anche l’arrivo dei turisti stranieri provenienti dai Paesi confinanti, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia, con un aumento del traffico ai Valichi.

RIENTRI. I rientri, invece, si concentreranno lunedì 21 aprile (dalle 16 alle 22) e per l’intera giornata di martedì 22 aprile. Per agevolare gli spostamenti, i mezzi pesanti non potranno circolare in autostrada venerdì 18 aprile dalle ore 14:00 alle 22:00, sabato 19 aprile dalle ore 08:00 alle 16:00, domenica 20 aprile dalle ore 08:00 alle 22:00 e lunedì 21 aprile dalle ore 08:00 alle 22:00. Sulle tratte in cui è previsto un aumento dei flussi di traffico – viene spiegato – saranno rimossi anche tutti i cantieri di lavoro, ad eccezione di quelli per interventi urgenti di ripristino della sicurezza e degli interventi di potenziamento della rete autostradale in corrispondenza dei quali, comunque, non sarà ridotto il numero di corsie. Le 10 sale operative di Autostrade per l’Italia monitoreranno continuamente gli spostamenti 24 ore su 24, pronte a fornire informazioni in tempo reale sul traffico e a coordinare qualsiasi intervento per l’assistenza agli automobilisti, in collaborazione con la Polizia Stradale.

Le previsioni: Pasqua, cauto ottimismo per il turismo. In attesa di sapere che tempo farà

L’appuntamento: Torna la tradizione: domenica lo Scoppio del Carro

Parco delle Musica, il nuovo prato chiuso per due giorni

Parco delle Musica, il nuovo prato chiuso due giorni per manutenzione.

L’INTERVENTO. Oggi, giovedì 17, e domani, venerdì 18 aprile, sarà eseguito un intervento di manutezione programmata al manto erboso del Parco della Musica, circa 6mila metri quadri di prato nella grande piazza intitolata a Vittorio Gui.

TRANSENNE. Per rendere possibile l’intervento, a cura della ditta che lo ha posto in opera, l’area – viene spiegata – verrà vietata al pubblico; non essendo ancora stata installata la prevista recinzione, la Direzione Ambiente provvederà a transennare la zona interdetta.

Mercato centrale di San Lorenzo, rinasce il primo piano

Rinasce il primo piano del mercato centrale di San Lorenzo.

LO SPAZIO. Nella storica struttura, di proprietà comunale, è stato inaugurato Mercato Centrale Firenze (MCF), uno spazio polifunzionale di oltre 3.000 metri quadrati che punta all’eccellenza enogastronomica. Il progetto è a cura della Mercato Centrale Firenze srl, società partecipata al 50% dal ristoratore Umberto Montano – che ne è divenuto presidente – e dall’imprenditore Claudio Cardini, attivo nel settore dei campeggi e dei villaggi turistici con il brand ECVacanze. La società si è aggiudicata lo scorso anno la gara di evidenza pubblica indetta dal Comune di Firenze per la riqualificazione del primo piano del Mercato Centrale.

L’OFFERTA. Il progetto di riqualificazione del primo piano del Mercato Centrale Firenze, curato dallo studio di architettura Archea di Firenze, si è posto l’obiettivo di creare una nuova fruibilità degli spazi nel rispetto della struttura esistente, senza stravolgimenti. Si è pensato a operazioni non invasive, basate sull’utilizzo di strutture leggere e smontabili di grande modernità rispetto ai preesistenti elementi tipici dell’edificio storico. Mercato Centrale Firenze proporrà un’offerta ricca e articolata: sarà possibile acquistare e gustare sul posto, con 500 posti a sedere, specialità provenienti da ogni parte d’Italia. Oltre alle botteghe, Mercato Centrale Firenze avrà al proprio interno una scuola di cucina, gestita dall’Istituto Lorenzo de’ Medici, un’eno-taste area con eno-scuola affidata al sommelier Luca Gardini, una libreria di Giunti Editore con spazio per dibattiti culturali ed eventi, un Viola Point dedicato ai tifosi della Fiorentina e uno sportello bancario. Sarà attivo anche un servizio ecologico di consegna a domicilio curato da Green Speedy, che fa capo a Speedy Florence.

LAVORI. I cantieri al primo piano, che stanno per essere chiusi proprio in questi giorni, hanno visto impegnati circa 60 operai dal mese di novembre dello scorso anno. L’investimento complessivo è stato di oltre 5 milioni di euro e porterà, a regime, alla creazione di circa 170 posti di lavoro. L’obiettivo è arrivare a un fatturato che possa superare i 10 milioni di euro l’anno.

ORARI. Al piano terra della grande struttura continueranno a lavorare i 120 operatori del tradizionale mercato cittadino (aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14), mentre il Mercato Centrale Firenze sarà aperto tutti i giorni dell’anno, tranne a Natale e Capodanno, dalle 10 del mattino a mezzanotte. Info: www.mercatocentrale.it.

Scippi sulle piste ciclabili, in manette due uomini

Sono finiti in manette due uomini ritenuti responsabili di una serie di furti con strappo consumati nei giorni scorsi sulle piste ciclabili fiorentine. Ieri sera i due sono stati colti sul fatto dalla Squadra Mobile.

PISTA CICLABILE. Gli uomini della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso guidati dal Vice Questore Aggiunto Maria Assunta Ghizzoni erano già sulle loro tracce e, dopo alcuni mirati servizi di osservazione, li hanno intercettati intorno all’ora di cena nei pressi delle Cure. A bordo di uno scooter bianco, già segnalato dai testimoni nei precedenti casi, i due stavano procedendo a bassa velocità su una corsia preferenziale dove, nello stesso senso di marcia, pedalava una donna. Appena la ciclista, percorsa la pista ciclabile di viale dei Mille, ha svoltato su viale Marconi, i due sono passati all’azione: affiancato il velocipede, il passeggero del ciclomotore ha afferrato la borsa che la donna aveva poggiato sul cestino.

A TERRA. Ma la cinghia era stata fatta passare intorno al manubrio, e i due non sono così riusciti a portare a casa il bottino. Il loro tentativo ha però di fatto causato la caduta della donna, lasciata a terra dai malviventi. I due uomini sono quindi fuggiti verso piazza Edison, dove hanno abbandonato il veicolo proseguendo la loro fuga a piedi, in direzioni opposte. I poliziotti, che nel frattempo avevano soccorso la donna, li hanno raggiunti e subito bloccati.

VERIFICHE. Senza alcun documento di identità, fissa dimora e in Italia irregolari, uno ha dichiarato di essere un cittadino tunisino di 33 anni, mentre l’altro un palestinese di 30. Entrambi erano tuttavia volti già noti alle forze dell’ordine che, in via Zara, hanno ricostruito i loro numerosi precedenti per reati contro il patrimonio. Quando sono stati fermati, entrambi avevano addosso un coltello, mentre il motoveicolo utilizzato per il colpo, risultato rubato, è stato restituito al legittimo proprietario. Per quanto riguarda gli altri episodi, gli inquirenti stanno ora verificando le eventuali responsabilità dei fermati, indagati con l’ipotesi continuata del reato di furto con strappo.

Pasqua, cauto ottimismo per il turismo. In attesa di sapere che tempo farà

Un (cauto) vento di ottimismo per la Pasqua e i ponti di primavera per il settore del turismo toscano.

L’INDAGINE. L’indagine condotta da Confcommercio Toscana – viene spiegato – registra una sostanziale stabilità nelle previsioni dei titolari di strutture ricettive e pubblici esercizi, ma le prenotazioni sono partite con un leggero anticipo rispetto allo scorso anno, e la durata media del soggiorno rispetto alle festività pasquali del 2013 subisce un (pur minimo) aumento. “Se il 23 per cento delle prenotazioni del periodo supera le tre notti, la maggior parte degli italiani resterà in Toscana solo da una a due notti. E’ comunque un segnale positivo per il movimento del turismo interno la rinnovata tendenza a prenotare in anticipo, soprattutto perché nel periodo dei ponti pasquali è ormai consolidato il last minute”. E’ Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana, a commentare i dati provenienti dai territori della regione. “Nelle piccole strutture saranno gli italiani a fare il grosso delle presenze, non solo nelle città d’arte, ma anche nei piccoli centri urbani e nella campagna. Le strutture inserite nei circuiti internazionali ospiteranno invece molti stranieri: francese e tedesca le nazionalità più presenti, che hanno da una settimana a quindici giorni a seconda delle diverse aree geografiche, ma continua la crescita di visitatori spagnoli, inglesi e scandinavi”.

CITTA’ E BORGHI. Per Aldo Cursano, presidente regionale e vicario nazionale Fipe Confcommercio, “non si può parlare di vera ripresa ma il migliorato clima politico di questi giorni – e soprattutto il meteo di una primavera in piena regola – fanno attendere a esercenti e ristoratori un andamento vantaggioso rispetto al 2013. Le città d’arte e i borghi rurali saranno probabilmente presi d’assalto nei giorni dopo Pasqua, ma anche sulla costa molti operatori hanno ritenuto conveniente anticipare la stagione. Rispetto allo scorso anno comunque gli imprenditori registrano un incremento delle prenotazioni anche per il pranzo pasquale (+8%) e la stima è che nei giorni che vanno dal 20 al primo maggio ci sarà un incremento in termini di coperti, se non di fatturato. Le famiglie possono permettersi spese contenute ma non rinunceranno alla gita di primavera, al pranzo con la famiglia e all’ottimismo legato alla festività pasquale”.

ALBERGHI. “Siamo ancora lontani dal tutto esaurito – afferma Corchia, presidente di Federalberghi – ma i segnali sono incoraggianti. C’è voglia di mare, al di là di tutte le incertezze economiche. Tra l’altro, da albergatore di Forte mi preme sottolineare come anche i russi siano tornati a farsi vivi. Contrariamente a quanto lascerebbe pensare il peggioramento della situazione politica in Crimea”.

METEO. Quanto alle previsioni meteo per il giorno di Pasqua, è ancora presto per avere certezze. Secondo il Lamma, sabato 19 aprile in Toscana è previsto un tempo “perturbato con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale”. Meglio dovrebbe andare domenica 20, quando è atteso un tempo “generalmente nuvoloso. Possibili precipitazioni più probabili sulle zone centro-settentrionali”. Ma, come detto, è ancora presto per avere certezze.

In estate più voli tra Pisa e Barcellona

In estate più voli tra Pisa e Barcellona.

LA ROTTA. Nella prossimo stagione estiva Vueling opererà la rotta Pisa – Barcellona El Prat cinque volte a settimana, e introdurrà un sesto volo settimanale aggiuntivo nel mese di agosto per un’offerta totale di 47.880 posti, ovvero un aumento del 7% rispetto al 2013. Vueling ha iniziato le sue operazioni all’Aeroporto di Pisa il 28 aprile 2009, offrendo un collegamento annuale diretto tra la città toscana e Barcellona. Per la stagione estiva 2014, Vueling cambia l’orario dei voli per venire incontro alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, anche di coloro – viene spiegato – che vorranno trascorrere il weekend nella capitale della Catalogna partendo il venerdì sera e rientrando la domenica sera.

VUELING. Inoltre, grazie a questa tratta i passeggeri potranno raggiungere altre 93 destinazioni in Italia, Europa, Medio Oriente e in Africa attraverso i voli in connessione che prevedono lo scalo presso l’aeroporto El Prat di Barcellona. “Pisa continua ad essere un aeroporto strategico per la compagnia anche per la stagione estiva 2014 – ha dichiarato Massimo di Perna, Regional Manager Italia, Malta e Svizzera – Siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri pisani un volo diretto per Barcellona con orari adatti per ogni tipo di esigenza, dal viaggio di lavoro al cosiddetto city break”.

PISA. “Siamo lieti che Vueling abbia deciso di incrementare l’offerta da/per l’aeroporto di Pisa, porta di accesso per la Toscana – ha commentato Gina Giani, AD e Direttore Generale SAT S.p.A. – la strategia di potenziamento del network del Galilei guarda ad un continuo miglioramento dell’offerta, puntando sulla varietà di orari e sulla qualità dei servizi ai passeggeri. Barcellona El Prat è senz’altro una rotta strategica, per flussi turistici e non, da/per il nostro territorio, anche per questo siamo felici di rafforzare la collaborazione con Vueling”.

Oltrarno, cambia la raccolta dei rifiuti

L’Oltrarno è la prima zona di Firenze dove viene attuato un sistema di raccolta misto dei rifiuti, composto da isole interrate (sono 4) e postazioni a campane up loader (anch’esse 4).

LA ZONA. Questo – viene spiegato – permette di eliminare definitivamente 51 vecchi cassonetti tradizionali e 6 campane azzurre multimateriale. Iniziata ieri la rimozione dei vecchi contenitori che permetterà l’arrivo nei prossimi giorni delle 4 postazioni a campane fuori terra che, insieme alle 4 isole interrate già funzionanti, coprirà tutta la zona con sistema di raccolta misto. La zona dell’Oltrarno interessata dal cambiamento è quella compresa tra lungarno Torrigiani, lungarno Guicciardini, piazza Sauro, via dei Serragli, via Sant’Agostino, via Mazzetta, piazza San Felice, Piazza Pitti, via Guicciardini, via de’ Bardi, piazza de’ Mozzi. Tutti gli utenti potranno utilizzare le 4 isole interrate già operative (piazza San Felice, piazza Santo Spirito, via Sant’Agostino, piazza Nazario Sauro) alle quali si stanno per aggiungere le postazioni a campana fuori terra di piazza Pitti, lungarno Torrigiani (a metà), lungarno Torrigiani (altezza ponte alle Grazie) e lungarno Guicciardini. Viene quindi eliminata la postazione (up loader) già presente in via Maggio, angolo via Michelozzi.

POSTAZIONI. Le postazioni up loader avranno tre tipologie di campane (multi materiale, organico, residuo) e saranno posizionate in piazza Pitti (4 campane per rifiuto indifferenziato, 2 per imballaggi multimateriale, 2 per organico domestico); lungarno Torrigiani (2 campane rifiuto indifferenziato, 3 multimateriale, 2 organico); lungarno Torrigiani (2 campane indifferenziato, 3 multimateriale, 2 organico); lungarno Guicciardini (2 campane indifferenziato, 2 multimateriale, 2 organico). Queste postazioni up loader non hanno controllo volumetrico (calotta posta sul contenitore per rifiuti residui) poiché dislocate in un’area a forte pressione turistica, con frequente ricambio sia di ospiti in soggiorno a Firenze sia di locazioni in affitto.

CARTA E CARTONE. La nuove campane, sia fuori terra che interrate, destinate al “multimateriale” (adesivo azzurro), possono accogliere i contenitori da imballaggio in vetro, plastica, metalli, tetrapak. Entrambe sostituiscono le classiche campane azzurre circolari. Carta e cartone continuano a essere raccolti attraverso il ritiro diretto sulla soglia del numero civico. Per negozi, pubblici esercizi ed uffici il servizio è giornaliero con esposizione all’orario prestabilito. Per le famiglie invece la raccolta è effettuata una volta a settimana, con esposizione del materiale (ben confezionato) in orario serale, sulla soglia del numero civico. Giorni ed orari di ritiro di carta e cartone rimangono invariati: per conoscerli è possibile consultare il sito web www.quadrifoglio.org o chiamare il Numero Verde 800.330011.

Ataf, arrivano tre nuove paline intelligenti

Ataf, arrivano tre nuove paline intelligenti.

NUOVE PALINE. Si amplia il numero dei pannelli intelligenti alle fermate dell’Ataf. Ieri sono infatti terminati i lavori di installazione di tre nuovi pannelli su altrettante pensiline in via Pistoiese (fermata Pistoiese 14), viale Morgagni (fermata Dalmazia 02) e in viale Corsica (fermata via Circondaria). Con questo strumento, gli utenti Ataf possono avere informazioni in tempo reale sugli orari dei bus e sui tempi di attesa per l’arrivo del mezzo desiderato.

LA RIPARAZIONE. Complessivamente, sono 58 le paline intelligenti in funzione in altrettante fermate in città e quasi il doppio (102) i pannelli intelligenti collocati sulle pensiline. Sempre ieri è tornata in funzione la palina in piazza Salvemini, dopo la riparazione di un guasto.