venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1208

Via Arte della Lana, paletti e catene per proteggere l’area pedonale

Via Arte della Lana, installati paletti e catene per proteggere l’area pedonale. Nonostante fosse già una strada pedonale – viene spiegato – la via tra Orsanmichele e Palazzo dell’Arte della Lana veniva spesso utilizzata come zona di sosta.

L’INTERVENTO. “Avevamo preso l’impegno di intervenire per una maggiore tutela di via Arte della Lana e l’abbiamo rispettato”, ha commentato l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi. A seguito della richiesta della soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di installare catene o pilomat alle estremità della stradina, Bonaccorsi aveva assicurato che l’intervento sarebbe stato eseguito.

TUTELA. Una volta effettuati il sopralluogo, la progettazione e l’esecuzione dei lavori, paletti e catene sono stati installati alle due estremità di via Arte della Lana. “Si tratta di un piccolo intervento – sottolinea l’assessore Bonaccorsi – perché riguarda pochi metri di strada, ma dal grande significato: in questo modo garantiamo una maggiore tutela a una strada su cui si affacciano importanti monumenti e molto frequentata dai turisti”.

Una nuova pista ciclabile in via Perfetti Ricasoli

Un ulteriore ampliamento in arrivo per la rete ciclabile cittadina. A breve, il progetto esecutivo della nuova pista ciclabile in via Perfetti Ricasoli arriverà infatti in giunta comunale per l’approvazione. Si tratta del prolungamento della pista ciclabile di via Panciatichi, a cui si aggiungono anche la realizzazione e la messa in sicurezza dell’incrocio tra la stessa via Panciatichi e via Antognoli. 

CICLABILI. Con questo intervento, totalmente finanziato dallo Stato (per un costo previsto di circa 200.000 euro), l’ex area Gondrand sarà collegata direttamente con altre due aree ex industriali dismesse (area ex Sime e area ex Gover), già riqualificate con gli interventi previsti nel Piani di riqualificazione urbana.

LA PISTA. Specificamente, la realizzazione della pista, inserita nella rete ciclabile del quartiere 5, permetterà ai residenti della zona di utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all’auto per raggiungere, ad esempio il Palazzo di Giustizia, il Polo universitario di Novoli e la stazione ferroviaria di Rifredi. Sempre con fondi statali sono in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile di via Lazio e via della Sala nei pressi di via Pistoiese, la riqualificazione e il completamento della pista pedo-ciclabile lungo l’argine della Goricina. A breve, inoltre, prenderanno il via anche i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra via Fabroni e Vittorio Emanuele, intervento deciso anche sulla base delle segnalazioni arrivate dai residenti.

Omicidio di Meredith, 28 anni ad Amanda, 25 a Raffaele

0

Ventotto anni ad Amanda, venticinque a Raffaele.

LA SENTENZA. Alla fine è arrivata la la sentenza della Corte d’appello per l’omicidio di Meredith Kercher: Amanda Knox è stata condannata a 28 anni e sei mesi, Raffaele Sollecito a 25 anni.

L’OMICIDIO. Per Sollecito deciso anche il divieto di espatrio. Questa, dunque, la sentenza dell’appello bis per l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

LA VICENDA. Amanda e Raffaele erano stati condannati in primo grado, per poi essere assolti in appello. La Cassazione aveva poi ordinato un nuovo processo d’appello, che si è tenuto a Firenze.

Patria e Lavoro, la presentazione del nuovo libro di Anna Pellegrino

“Patria e Lavoro, la Fratellanza Artigiana d’Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale (1861-1932)” è il libro di Anna Pellegrino che sarà presentato oggi in Palazzo Vecchio (ore 16,45 – Sala della Miniatura). Il volume sarà presentato dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, insieme al  presidente della Fratellanza Artigiana d’Italia, Armando Niccolai, e al presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, Adalberto Scarlino. Interverranno, oltre all’autrice, anche i professori dell’università di Firenze Fabio Bertini, Zeffiro Ciuffoletti e Fulvio Conti. 

LA FRATELLANZA. La fratellanza Artigiana d’Italia, nata a Firenze nel 1861, si afferma nel tempo come la più importante associazione “operaia” nel panorama nazionale, sia per numero di iscritti che per prospettive e ambizioni politiche. Era stata creata per estendersi a tutto il nuovo Stato e unificare, citando Mazzini, “tutta la classe operaia da un punto all’altro d’Italia”.

IL LIBRO. Il volume affronta approfonditamente il periodo delle origini, nel quale l’associazione coniuga i linguaggi della tradizione corporativa agli ideali politici liberali e progressisti. L’istruzione, intesa come mezzo per integrare i lavoratori nel nuovo stato nazionale, è al primo posto fra le sue finalità statutarie. La Fratellanza, così, inizia a rappresentare una delle proposte più interessanti della pedagogia lavorista e assieme patriottica, per capire i caratteri dello sviluppo di un’identità nazionale presso le classi popolari e lavoratrici.

Maltempo, forti piogge e temporali in arrivo

0

Maltempo, forti piogge e temporali previsti nell’Ombrone pistoiese e in provincia di Grosseto.

CRITICITA’ ELEVATA. Sono in arrivo piogge molto forti e temporali soprattutto nei bacini di Ombrone pistoiese, Cecina, Cornia, Bruna e Albegna: la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso poco fa un avviso di criticità elevata per queste zone, a partire dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte di domani, venerdì 31 gennaio. I fenomeni più intensi, con precipitazioni che potranno anche raggiungere in alcune aree tra i 150 e i 200 mm, sono previsti soprattutto nel tardo pomeriggio-serata.

L’ALLERTA. Per i bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Valdarno Medio e Inferiore, Reno Santerno, Foce dell’Arno, Arcipelago, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Orcia e Fiora, sono previste forti precipitazioni ma di minore intensità. In queste zone l’allerta meteo è valida dalle 13.30 di oggi fino alla mezzanotte domani, venerdì 31 gennaio.

Leggi anche: Neve sui passi appenninici e in Alto Mugello. Allerta meteo in Toscana

Neve sui passi appenninici e in Alto Mugello. Allerta meteo in Toscana

0

Neve e pioggia in Toscana. Questa mattina intorno alle 8, spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si registravano nevicate sui passi appenninici e, in particolare, nelle zone dell’Alto Mugello, con possibili tratti ghiacciati sulle viabilità di montagna. “Nelle aree di fondovalle e di pianura, per le precipitazioni diffuse in atto, si segnalano possibili allagamenti delle sedi stradali. Si ricorda quindi massima prudenza alla guida”, aggiunge la protezione civile.

L’ALLERTA. E intanto da questa mattina alle 8 in Toscana è scattata l’allerta per piogge e temporali forti, che sarà valida fino alla mezzanotte di venerdì 31. Sono interessate tutte le province – ha fatto sapere la sala operativa unificata della Protezione civile regionale – con l’eccezione di Arezzo, in corrispondenza dei bacini di Magra, Versilia, Serchio, BassoSerchio, Ombrone e Bisenzio, Valdarno inferiore, Reno Santerno, Foce dell’Arno, Cecina, Cornia, Era, Bruna, Albegna e arcipelago.

PRECIPITAZIONI. Sono previste – è stato spiegato – precipitazioni diffuse e a tratti di forte intensità lungo la fascia costiera e sui rilievi settentrionali, con possibilità di accumuli significativi anche in breve tempo.

Leggi anche: Toscana, nuova allerta meteo per piogge e temporali forti

Omicidio di Meredith, oggi la sentenza d’appello a Firenze

0

E’ attesa oggi, a Firenze, la sentenza dell’appello bis per l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

L’ATTESA. E c’è molta attesa per quello che sarà il verdetto, con tanti occhi puntati su Firenze dal resto d’Italia e del mondo.

LA SENTENZA. In aula è atteso Raffaele Sollecito, mentre Amanda Knox è negli Stati Uniti. La sentenza dovrebbe arrivare in serata.

Fiorentina, ecco Anderson: ”Qua per convincere. E giocherei anche in porta”

0

Fiorentina, presentato Anderson.

LA PRESENTAZIONE. Il centrocampista, nel corso della sua presentazione, ha dimostrato di avere le idee chiare e tanta voglia di mostrare il suo valore. “Ho scelto la Fiorentina – ha spiegato – perché ha un progetto molto interessante. E’ una squadra che lotta per il campionato e per la Champions League”. “Sono qua per convincere e restare tante stagioni”, ha aggiunto, prima di descriversi: “Ho cominciato come attaccate e in Inghilterra ho imparato a difendere. Sono chiaramente a disposizione del mister: giocherei anche come portiere”.

MONTELLA. Ma come è vista la Fiorentina all’estero? “Un club che vuole diventare un top team del campionato italiano”. Un calcio, quello italiano, a sua detta “molto più tattico”. Che cosa ne pensa di Montella? “Mi ha dato subito grande fiducia – spiega Anderson – e io lo ripagherò con il massimo impegno in campo”. A chi gli chiede se pensi alla nazionale lui risponde che “adesso è importante fare bene con il club”. Quanto alla maglia numero 88, “è il mio anno di nascita”, spiega.

Tenta di rubare una borsa al supermercato: presa

0

Tenta di rubare una borsa al supermercato: presa.

VIA DELL’ARGINGROSSO. Nel primo pomeriggio di ieri gli uomini delle volanti sono intervenuti in un supermercato di via dell’Argingrosso, dove uno degli addetti alla sicurezza aveva sorpreso una 17enne che – con il concorso di un’altra ragazza – avrebbe tentato di sottrarre a un’anziana la borsa agganciata al carrello della spesa.

L’ALLARME. Dopo essersi impossessata della refurtiva, aveva poi tentato di allontanarsi. La vittima, accortasi del tentativo di furto, ha però iniziato a urlare, attirando l’attenzione dell’addetto alla sicurezza, che si è messo all’inseguimento delle ragazze, riuscendo a fermarne una.

LA GIOVANE. La minorenne, già conosciuta alle forze dell’ordine per i precedenti di polizia, è stata accompagnata al centro di prima accoglienza di via Orti Oricellari.

“I GO!”, il nuovo bando di Upi Toscana

Upi Toscana indice il bando “I GO! – Impresa, Giovani, occupazione” con l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese giovanili e di creare percorsi professionali autonomi per le nuove generazioni, un percorso di formazione e accompagnamento allo sviluppo delle idee imprenditoriali selezionate, a cui si aggiunge un contributo economico per la nascita delle migliori start-up.

IL BANDO. Upi Toscana si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 18 i 35 anni.
Le proposte potranno pervenire sia da singoli aspiranti imprenditori che da gruppi associati su un’idea, entro il 7 febbraio. I 30 migliori progetti verranno premiati con un rimborso spese pari a 1.900 euro (al lordo delle ritenute di legge ) che potrà essere destinato a consulenze professionali, compartecipazione alle spese iniziali di insediamento, iscrizione al registro, mobilità interna, nazionale e europea e formazione accessoria (aspetti linguistici, giuridici, tecnici o tecnologici, etc.)