domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1208

Renzi alla direzione Pd: ”E’ arrivato il momento di uscire dalla palude”

0

“E’ arrivato il momento di uscire dalla palude”: con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo intervento alla direzione del Partito Democratico.

IL DOCUMENTO. Direzione che ha approvato il documento con cui si chiede una ”fase nuova” con 136 sì, 16 no e due astenuti.

IL DISCORSO. “Inizi a diventare grande solo quando smetti di fare solo le cose che ti piacciono”, è stato uno dei passaggi del discorso di Renzi, secondo cui “è arrivato il momento di dire che tipo di proposta vogliamo fare al Paese”. 

OBIETTIVO 2018. Per Renzi non ci sono le condizioni per tornare alle urne, perché non c’è una legge elettorale in grado di garantire maggioranze. Secondo quanto indicato dal sindaco, l’obiettivo è arrivare al 2018, con riforme elettorali e costituzionali.

FIRENZE. Domani Enrico Letta si recherà al Quirinale da Napolitano. Cambia lo scenario dunque anche per Firenze, dove a maggio sono in programma le elezioni amministrative, per le quali Renzi aveva annunciato la ricandidatura: ora, con il sindaco verso Palazzo Chigi, i giochi si riaprono.

Guasto alla rete fognaria, chiusa via Reginaldo Giuliani

0

Guasto alla rete fognaria, chiusa via Reginaldo Giuliani in direzione di Sesto Fiorentino.

IL GUASTO. Nelle prime ore di questo pomeriggio si è verificata la rottura di un tratto di conduttura fognaria di via Reginaldo Giuliani. Il guasto ha provocato lo sprofondamento di una parte del manto stradale con la chiusura della corsia in direzione di Sesto Fiorentino (tra via dello Steccuto e via Corsi con deviazioni sul posto) e ripercussioni sulla circolazione.

PUBLIACQUA E MUNICIPALE. I tecnici di Publiacqua sono intervenuti subito e, in accordo e collaborazione con la Polizia Municipale, stanno operando per mettere in sicurezza la zona. Al termine di queste operazioni inizieranno i lavori di riparazione.

Sorpreso a rubare in via Arnolfo, ferisce il testimone

Sorpreso a rubare in via Arnolfo, ferisce il testimone.

VIA ARNOLFO. Sono le 2 di notte quando l’attenzione di un giovane fiorentino che a quell’ora sta portando il cane a spasso viene attirata dalla saracinesca forzata di un bar e dai vetri a terra di una vetrina infranta in via Arnolfo. Pochi attimi e il ragazzo si ritrova di fronte due uomini: uno di questi ha in mano il cassetto di un registratore di cassa che non esita a lanciargli contro, guadagnandosi rapidamente la fuga insieme al complice.

IL BOTTINO. La vittima della vicenda finisce così a terra ferita a una mano, e il trambusto sveglia nel cuore della notte alcuni residenti che subito scendono in strada per soccorrerlo. Ma a quel punto i due malviventi, fuggiti a mani vuote, decidono di tornare indietro a reclamare il loro bottino, questa volta brandendo dei cocci di bottiglia. Il giovane ferito e i suoi soccorritori danno l’allarme al 113 e “difendono” il registratore di cassa, portandolo all’interno di un palazzo dove trovano rifugio.

L’INSEGUIMENTO. Ma i malviventi non demordono e, dopo un vano tentativo di sfondare il portone dello stabile, scavalcano la recinzione della struttura adiacente, alla ricerca di un’altra via per rientrare in possesso della refurtiva. L’arrivo delle volanti mette in fuga i due malintenzionati e, dopo un breve inseguimento, gli agenti raggiungono e fermano un cittadino marocchino di 29 anni, quello che materialmente avrebbe colpito il testimone col registratore.

A SOLLICCIANO. Durante le fasi dell’arresto, l’uomo aggredisce anche gli agenti, ferendone lievemente uno. Dieci giorni di prognosi, invece, per il fiorentino ferito alla mano. Il 29enne, già conosciuto alle forze dell’ordine e in Italia irregolare, finisce così a Sollicciano con l’accusa di rapina, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Fiorentina, torna Tomovic. Ma si ferma Savic

0

Fiorentina, via-vai in infermeria.

TOMOVIC. La buona notizia riguarda Tomovic che – spiega il club gigliato – “ha concluso la riabilitazione relativa alla frattura della base della rotula e pertanto torna disponibile alla completa attività agonistica”.

SAVIC. Si ferma però Savic: gli accertamenti diagnostici hanno evidenziato una lesione di primo grado. Il difensore ha iniziato le terapie del caso e sarà sottoposto a un nuovo controllo tra dieci giorni.

AMBROSINI. Contro l’Inter sarà indisponibile anche Ambrosini che, spiega sempre la Fiorentina, “prosegue le cure fisioterapiche per la tendinopatia achillea con allenamenti ancora differenziati per i prossimi giorni”.

Un blog per i cittadini in merito alla legge elettorale

Un punto mediatico in cui tutti i cittadini potranno esprimere un parere sulla nuova legge elettorale regionale, attualmente in corso di elaborazione. La Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (IdV), ha deciso all’unanimità di aprire un blog sul web. La pagina (che verrà aperta non appena il gruppo di lavoro appositamente costituit avrà consegnato il proprio elaborato) sarà pubblica e conterrà anche tutte le proposte di legge già presentate dai vari gruppi politici. Si renderà, così, possibile esaminare le varie opzioni sul terreno, esprimere le proprie valutazioni e fare proposte. L’obbiettivo è la stesura di un testo chiaro, univoco, in una prospettiva di semplificazione.

MANNESCHI. “E’ una materia tecnica, che però non può rimanere chiusa tra le mura del palazzo – ha commentato Manneschi – Il modo in cui i cittadini sceglieranno i propri rappresentanti nell’assemblea legislativa è un momento essenziale della vita democratica”.

Atti vandalici, colpito un altro treno (e la sala d’attesa della stazione)

0

Atti vandalici, colpito un altro treno: è successo a un Regionale.

L’ESTINTORE. Nella serata di ieri, mercoledì 12 febbraio, sul treno R 23394 in servizio da Pontremoli – Pisa – Firenze, ignoti hanno usato l’estintore in dotazione scaricando lo schiumogeno a bordo della carrozza semipilota.

SALA D’ATTESA. Lo stesso estintore – viene aggiunto – è stato poi svuotato nella sala di attesa a servizio del secondo binario della fermata di San Miniato.

DISAGI. L’atto vandalico – viene spiegato – costringerà il treno a uno stop forzato in officina. Quindi per oggi non potrà essere utilizzato per il servizio viaggiatori. Anche la sala d’attesa rimarrà chiusa al pubblico per l’intera giornata, per consentire interventi di pulizia straordinaria.

Leggi anche: In 24 ore vandalizzati quattro treni regionali

Nozze d’oro in Palazzo Vecchio: il San Valentino di 1.200 coppie

0

Un San Valentino in Palazzo Vecchio per le coppie che festeggiano le nozze d’oro.

NOZZE D’ORO. Anche quest’anno, in occasione di San Valentino, Palazzo Vecchio aprirà infatti le porte alle coppie residenti a Firenze che quest’anno festeggiano le nozze d’oro, quelle che si sono promesse amore eterno 50 anni fa.

LE COPPIE. Così, oltre 1.200 coppie (1.264 per la precisione), che si sono sposate nel 1964, sono state invitate a festeggiare un San Valentino speciale in Palazzo Vecchio, con una cerimonia che si svolgerà in due turni: il primo si terrà alle 10, il secondo alle 16.

IL PROGRAMMA. Gli invitati, accompagnati anche dai parenti, saranno accolti nel Salone dei Cinquecento, nella Sala d’Arme e nel Salone dei Duecento. Negli schermi delle tre sale saranno fatte “girare” le fotografie delle tre precedenti edizioni delle nozze d’oro. Al termine della cerimonia le coppie di sposi riceveranno un piccolo omaggio e potranno visitare liberamente il Museo di Palazzo Vecchio, quel giorno chiuso straordinariamente al pubblico, e potranno salire sulla Torre di Arnolfo.

In stop la campagna ”Divina Toscana”

“Divina Toscana” doveva essere il nuovo volto regionale, realizzato dall’agenzia di comunicazione Ls&Blu di Roma (di cui è possibile avere un’idea cliccando qui). Le foto, senza dubbio d’effetto, mostravano una Toscana modificata, sia nei colori che nei contenuti: ad esempio, nella visione di Firenze da Piazzale Michelangelo è stata eliminata la torre di Palazzo Vecchio,  sono comparsi dei faraglioni di fronte alla spiaggia della Feniglia all’Argentario ed i nuovi speroni di roccia tra le Alpi Apuane.

ROSSI. Il primo a lamentarsi di questa campagna è stato proprio il Presidente della Regione, Enrico Rossi, che tramite un post su facebook prende ha preso le distanze dal lavoro della sua collega Cristina Scaletti, assessore al Turismo: ““Anche se la campagna promozionale turistica l’abbiamo fatta noi, anche se dicono che costa poco e sarà efficace, a me quest “Toscana Taroccata” non piace proprio per niente. Io amo la Toscana così com’è” .

SCALETTI. Mentre si accinge a rappresentare la Toscana alla BIT2014 di Milano, anche Cristina Scaletti commenta la presunta “faida” circa le fotografie della campagna: “Le polemiche non appartengono a queste giornate di lavoro – spiega l’assessore – D’intesa con il presidente Rossi la nuova campagna di immagine è stata messa in una fase di attesa e riflessione, che svilupperemo nei giorni a venire in modo costruttivo e utile per la ricerca della soluzione ottimale. Oggi io sono innanzitutto qui al fianco del sistema turistico toscano, orgoglioso di sapere che puo’ superare, anche in un momento di crisi, traguardi importanti già raggiunti e contribuire a dare slancio e forza ad un intero sistema economico”.

La ”Bottega della Comicità” presentata al Consiglio Regionale

Gaetano Gennai presenta la “Botegga della Comicità”, definendola “non una scuola, ma una bottega dove si impara l’arte di far ridere”, tramite lezioni personalizzate, in cui si apprendono basi e trucchi del mestiere del comico: empi, accenti e mimica, uso del corpo e del movimento, impostazione vocale e ritmo, improvvisazione e testo scritto, arte dello sketch e battuta.

LA BOTTEGA DELLA COMICITA’. L’evento prevede una serie di laboratori, che hanno luogo ogni mercoledì (a partire dal 12 febbraio)dalle ore 18.00 alle 20.00, presso la discoteca “Otel”, in via Dalla Chiesa 9. Tali laboratori registrano le presenze e gli interventi di attori esperti, come Graziano Salvadori, Niki Giustini, Alessandro Capasso, Massimo Ceccovecchi, Ivan Periccioli, Alessandro Calonaci, Katia Beni, Claudio Marmugi, Alessandro Paci, Walter Santillo. Le lezioni teoriche si terranno, invece, all’Hotel Raffaello.

GIANI. Il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, presente all’introduzione dei laboratori, è rimasto molto soddisfatto dell’iniziativa, che ha così commentato: “La comicità caratterizza l’identità toscana. Apprezzo Gennai – ha aggiunto il consigliere – perché ha messo la sua capacità di far ridere a sostegno di iniziative benefiche, penso al Meyer, alla Fondazione Tommasino Bacciotti, alle battaglie di sensibilizzazione contro l’abuso di alcolici. Il sostegno alla comicità diventa così un fatto sociale”.

”ScuolaMobile”: l’evoluzione delle scuole 2.0

”ScuolaMobile” è un’applicazione gratuita, disponibile per IOS e Android, che si rivolge a chi la scuola la vive da ”utente di secondo livello”: i genitori. Il progetto si inserisce nel contesto di comunicazione interna degli edifici scolastici e rende possibile per i genitori mettersi in contatto direttamente con le istituzioni, senza dover necessariamente passare per le ”comunicazioni sul diario”, che ormai appaiono obsolete anche ai più nostalgici.

SCUOLAMOBILE. Per far sì che l’applicazione risulti utile e funzionale al 100%, ogni scuola di Firenze è stata dotata di un tablet e di un codice d’accesso. Grazie al progetto ScuolaMobile, da oggi è possibile compiere con un semplice “click” svariate mansioni: segnalare le eventuali assenze dei propri figli, effettuare pagamenti, informarsi sui calendari delle strutture, prenotare il servizio di scuolabus e consultare i menù delle mense, eventualmente selezionando quelli “speciali”.

Questo punto risulta particolarmente importante, dato che non solo sarà possibile informarsi su cosa abbiano mangiato i bambini a pranzo ma, in caso di necessità, si renderà comoda la prenotazione del classico “menù in bianco”. L’assessore comunale all’Educazione, Cristina Giachi, collaboratrice del progetto “ScuolaMobile”, aggiunge al riguardo un ulteriore obiettivo che vorrebbe raggiungere in breve tempo: una lista di suggerimenti per il menù della cena. Infatti, avvalendosi dell’aiuto di nutrizionisti professionisti, sarebbe possibile unire l’utile al dilettevole, portando avanti una campagna di educazione alimentare volta ad offrire ai bambini una nutrizione il più possibile completa e variegata.