venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1207

Il maltempo non finisce più: prorogata l’allerta meteo

0

Il maltempo sembra non volerne sapere di abbandonare la Toscana.

L’ALLERTA. E’ stata prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per piogge forti, che sarà quindi valida fino alla mezzanotte di sabato 1° febbraio. La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso nel primo pomeriggio di oggi un avviso di criticità che parte dalle 13.30 di oggi e che riguarda gran parte della regione, fatta eccezione per le province di Massa Carrara e Arezzo.

LE ZONE. Le aree dove i fenomeni potrebbero risultare più intensi (con precipitazioni che potranno arrivare fino a 40-50mm) – viene spiegato – sono quelle meridionali (bacini di Orcia, Bruna, Albegna e Fiora) e l’Arcipelago, soprattutto nella nottata di oggi e nel pomeriggio di domani.

Venerdì: Maltempo, una giornata di paura a Pisa. Fiumi osservati speciali

Maltempo, una giornata di paura a Pisa. Fiumi osservati speciali

0

Allarme Arno a Pisa, fiumi osservati speciali anche in provincia di Firenze e non solo (nella foto il fiume Arno a Firenze questa mattina).

PISA. Dopo tanta preoccupazione e paura, i livelli dell’Arno sono destinati a scendere. E’ stato riaperto il traffico veicolare in tutta la città, e domani anche le scuole saranno regolarmente aperte. Ma, come detto, dalla notte la paura è stata tanta: a Pisa l’Arno aveva raggiunto i 4,63 metri, superando la seconda soglia di allerta. La piena era prevista tra le 10 e le 12: chi abita al piano terra nella zona dei lungarni era stato invitato ad andare ai piani superiori o raggiungere amici e parenti fuori dalla zona rossa. In città erano state chiuse tutte le scuole, università compresa, tutti gli uffici pubblici e sospesa l’attività ambulatoriale al Santa Chiara. Chiuso anche il tribunale, ed era stata decisa la chiusura totale al traffico in città. Il tutto dopo che il livello del fiume era continuato a salire nella notte (alle 20 di ieri sera era a 1,7 metri), quando è arrivata l’acqua degli affluenti in piena. Alle 4.30 di mattina il fiume aveva raggiunto i 4,08 metri (la soglia di allerta è fissata a 4 metri).

PROVINCIA DI FIRENZE. Anche in provincia di Firenze (ma non solo) i fiumi sono gli osservati speciali. Si registrano numerose frane e allagamenti su tutto il territorio – spiega la protezione civile della Provincia di Firenze – con un generalizzato aumento dei livelli idrometrici. Arno, Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisenzio hanno superato i livelli di guardia e criticità, personale del Servizio di Piena e del volontariato sta monitorando le arginature. Il sindaco di Poggio a Caiano ha disposto la chiusura delle scuole limitrofe al fiume Ombrone, il sindaco di Castelfiorentino ha disposto la chiusura di tutte le scuole del suo comune per problemi a carico della viabilità comunale.

TRENI. Per l’esondazione del fiume Cecina che ha allagato i binari, dalle 5 di questa mattina il traffico ferroviario sulla linea Cecina – Volterra è sospeso: lo comunicano le Ferrovie. I regionali sono sostituiti con un servizio di autobus fra Cecina e Volterra. Tecnici di Rfi – viene spiegato – stanno monitorando la situazione. Per l’esondazione del torrente Era, che ha allagato i binari,  il traffico fra Pontedera e San Romano (linea Firenze – Pisa) dalle 11 è rallentato. I treni stanno registrando ritardi fino a 30 minuti.

MUGELLO. Ecco il punto della situazione sul maltempo in Mugello. Il fiume Sieve – viene spiegato – è monitorato constantemente e sotto controllo dalla giornata di ieri. E’ rimasto attivo e in stato di allerta fino alle 2 di questa notte l’ufficio di Protezione civile dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, che già dalle prime ore di questa mattina sta proseguendo il monitoraggio del territorio in stretto contatto con i Comuni. A Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, nel tardo pomeriggio di ieri è stato chiuso il ponte di Annibale, che è rimasto presidiato da volontari della Protezione civile per tutta la notte, fino alle 7 di stamani. Attualmente, il livello della Sieve è calato ed è stata decisa la riapertura al traffico del ponte. Anche il torrente Stura, nel comune di Barberino, è ingrossato ma sotto controllo. Si segnalano due frane, una in località Mantigno a Palazzuolo sul Senio e una in località Lumena nel comune di Scarperia.

Arno in piena a Firenze. Renzi: ”Il livello non preoccupa”

0

Arno in piena anche a Firenze.

IL LIVELLO. Dopo le abbondanti piogge delle ultime ore, il fiume si presenta gonfio anche a Firenze. Agli Uffizi, alle 9,45 di questa mattina, l'Arno ha toccato i 3,43 metri, ed è al di sotto del secondo livello.

GUARDA LE IMMAGINI (foto di Eleonora Cortopassi)

DIMINUZIONE. Al momento la tendenza è comunque in diminuzione: a spiegarlo è l’Autorità di bacino del fiume Arno.

RENZI. “Aggiornamento sul maltempo. Ponte Vecchio, l'Arno è a 51 cm oltre il primo livello di guardia, quindi non preoccupa. Il reticolo minore (Ema, Terzolle, Mugnone) è in calo. In città per il momento tutto sotto controllo. Chi ha segnalazioni da fare: 055 055. Grazie”: è quanto scrive il sindaco Renzi sulla sua pagina Facebook.

Viola a Cagliari, Montella avverte: ”Un avversario di livello”

0

Concentrati sul Cagliari. Mister Vincenzo Montella parla alla vigilia della partita di campionato contro i sardi, che per la Fiorentina arriva dopo il pareggio interno contro il Genoa.

CAGLIARI. Che partita si aspetta l’Aeroplanino? “Il Cagliari è una squadra matura, mi piace molto – spiega – in fase di contropiede sono devastanti. Hanno un sistema di gioco di qualità. La squadra di Lopez è un avversario di livello”.

COPPA ITALIA. Poi, la prossima settimana, la Fiorentina è attesa dall’andata della semifinale di Coppa Italia contro l’Udinese: “Il turno con l’Udinese va giocato e va conquistato. La nostra priorità però è la partita di Cagliari. Vincere aiuta a vincere”, dice Montella.

LA SQUADRA. Che poi si sofferma sulle condizioni di alcuni singoli giocatori. “Se Cuadrado è convocabile vuol dire che sta bene. Non voglio dirvi se sarà disponibile o meno però. Giuseppe Rossi? Siamo tutti sollevati. L’ho sentito molto più sereno. Mi auguro che Giuseppe possa tornare a giocare prima della fine del campionato”. Quanto al neo acquisto Anderson, “ha nelle gambe 20-30 minuti – spiega Montella – Gomez? Vedremo nei prossimi giorni. Le sensazioni sono positive. Ha voglia di rientrare”. Infine Borja Valero: “Sta bene – assicura l’Aeroplanino – ancora non è guarito perfettamente”.

MAZZOLENI. Ad arbitrare la gara tra Cagliari e Fiorentina sarà Mazzoleni.

Ex Meccanotessile, tra un mese l’avvio dei lavori per il giardino

La procedura di gara per la realizzazione del giardino nell’area dell’ex Meccanotessile è giunta al termine: ha vinto la “Apicon Consorzio Stabile” di Reggio Emilia, aggiudicandosi l’appalto da un milione e 600mila euro. La gara, iniziata lo scorso dicembre, ha registrato la partecipazione di circa cento imprese, provenienti da tutta Italia. Nell’area sarà costruito un giardino di 5.700 mq, attrezzato sia per bambini che per adulti.

L’AVVIO. Adesso dovrà trascorrere un mese, stando a quanto previsto dalla legge, in modo consentire agli altri partecipanti di effettuare eventuali ricorsi. Alla fine di questo periodo, si procederà con la stipulazione del contratto e, conseguentemente, con l’avvio dei lavori. La durata prevista è di circa quattro mesi.

BONIFICA. L’amministrazione approfitterà di questo mese di “stallo” per eseguire la bonifica di alcuni ordigni bellici sepolti nella zona, scoperti durante la verifica della documentazione militare relativa ai bombardamenti effettuati nella Seconda Guerra Mondiale, che avevano come obiettivo le Officine Galileo e che hanno interessato, la mattina dell’11 marzo 1944, proprio la zona dell’ex Meccanotessile. I lavori di bonifica avranno inizio la prossima settimana, grazie a una ditta specializzata a livello nazionale in lavori di questo tipo.

Tentano un colpo in un negozio di sigarette elettroniche: presi

0

Tentano un colpo in un negozio di sigarette elettroniche, ma vengono scoperti.

VIA GORDIGIANI. E’ successo in via Gordigiani, dove due uomini sono stati messi in fuga e arrestati dagli uomini della Squadra Volante coordinati dal Commissario Capo Cesare Taraschi. Si tratta di due pregiudicati italiani di 34 e 38 anni, ben noti alle forze dell’ordine per i loro specifici precedenti di polizia.

RUMORI. Poco prima della mezzanotte di ieri un residente della zona, svegliato dal frastuono, ha dato l’allarme al 113. In pochi istanti le volanti hanno circondato la zona, precludendo ogni via di fuga ai malviventi, costretti quindi ad arrendersi.

COLTELLI. Al momento del controllo entrambi sono stati sorpresi con addosso dei coltelli, molto probabilmente – spiegano dalla Questura – utilizzati poco prima per forzare la porta dell’esercizio commerciale. I due dovranno ora rispondere dell’accusa di tentato furto aggravato in concorso e possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere.

Sollecito, notificato il divieto di espatrio. Era tra Udine e Tarvisio

0

Sollecito, notificato il divieto di espatrio.

PASSAPORTO. Dopo la sentenza d’appello arrivata ieri sera, nelle prime ore di questa mattina la Squadra Mobile di Firenze, in collaborazione con quella di Udine, ha notificato la misura cautelare del Divieto di Espatrio, ritirando il passaporto a Raffaele Sollecito.

SOLLECITO. Sollecito – spiega la polizia – aveva raggiunto un paese tra Udine e Tarvisio già nel primo pomeriggio di ieri, 30 gennaio.

Anniversario morte di Michelangelo, una borsa di studio per studenti

La Fondazione Casa Buonarroti, con il contributo della Banca di Cambiano, di Unicoop Firenze e di Giunti T.V.P editori, mette in palio per gli studenti delle scuole medie e superiori di Firenze e provincia la sua seconda borsa di studio: il tema scelto è ”Michelangelo giovane nei giardini di San Marco – La fecondità di una scuola: qual è il segreto, allora e oggi”?, basato su due opere firmate da un diciassettenne Michelangelo, all’epoca in cui studiava nelle proprietà medicee.

IL CONCORSO. Il nome del concorso si basa su una parte del percorso artistico di Michelangelo Buonarroti. Buona parte degli oggetti antichi di proprietà di Lorenzo il Magnifico era disposta nel giardino dove i giovani talenti nel campo delle arti potevano studiare le opere e le tecniche artistiche, copiando le collezioni di arte antica di proprietà medicea. Michelangelo, in questo periodo, realizzò due capolavori, la “Madonna della Scala” e la “Battaglia dei Centauri”, oggi conservati al Museo Buonarroti. Una scuola, dunque, senza dubbio feconda: di quelle odierne si potrebbe dire lo stesso? Rispondere a questa domanda sarà compito dei giovani partecipanti, che avranno la possibilità di scegliere tra i tre amibiti del concorso: letterario, artistico e musicale. Per un totale di 2000 euro, verranno assegnati 9 premi: tre primi premi (di 350 euro ciascuno), tre secondi (di 200 euro ciascuno) e tre terzi (di 150 euro ciascuno). Per iscriversi al concorso è necessario compilare il modulo d’iscrizione (scaricabile dai siti www.casabuonarroti.it, www.bancacambiano.it, www.coopfirenze.it) e, entro il 31 marzo 2014, inviarlo via e-mail. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 30 maggio.

GIANI. Anche Eugenio Giani, presidente della Fondazione Casa Buonarroti, si esprime riguardo al bando: “Michelangelo è l’emblema di Firenze, insieme alle sue opere. Ha trascorso a Firenze 59 anni della sua vita, dando molto alla città. Era un liberale, un “repubblicano” potremmo dire oggi, che negli anni in cui la famiglia Medici fu scacciata da Firenze (1527-1530) si batté con zelo e continuità per l’autonomia fiorentina. I Medici, una volta tornati, lo condannarono a morte, così si rifugiò a Roma, dove trascorse gli ultimi trent’anni di vita. Una vita sicuramente mirabolante che, secondo la nostra Fondazione, può donare molti stimoli alla fantasiosa mente dei giovani”.

La scienza moderna nei luoghi di Galileo

Sabato 15 febbraio, dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente Villa Il Gioiello, che si trova a Pian dei Giullari, vicino ad Arcetri, e assistere ad alcune attività ed esperimenti ispirati agli scritti di Galileo. Le prenotazioni per partecipare a questa iniziativa si aprono lunedì 3 febbraio: è possibile ottenere maggiori informazioni sul sito del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze.

ATTIVITA’. I visitatori potranno accostarsi anche alla scienza di oggi. In occasione della ricorrenza, infatti, saranno esposti pannelli informativi sulle attività che si svolgono negli enti di ricerca che hanno sedi a poca distanza da Villa Il Gioiello. Sulla collina di Arcetri operano, infatti, il Dipartimento di Fisica e Astronomia e il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare-LENS (Università di Firenze), l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’Istituto Nazionale di Ottica-INO (Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR), il Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics-GGI (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN e Università di Firenze). Questi enti hanno stretto un accordo per promuovere attività comuni su ricerche di punta e interdisciplinari, oltre a quelle seminariali e di alta formazione, nei luoghi storici della scienza – dei quali Villa Il Gioiello è il riferimento simbolico – dove hanno operato nomi fondamentali della fisica moderna, fra cui Enrico Fermi. Il progetto si intitola “Il Colle di Galileo”, un nome che contrassegna ora iniziative e incontri promossi ad Arcetri.

IL SUCCESSO DELL’IDEA. L’apprezzamento dal mondo scientifico internazionale è già arrivato: il Galileo Galilei Institute (GGI) è stato definito dal comitato di valutazione internazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “una delle maggiori istituzioni nel mondo che ospita workshop di lunga durata” e “finestra preziosa della comunità teorica italiana verso il mondo”.

Maltempo, Arno in piena a Firenze

0

Arno in piena anche a Firenze dopo le abbondanti piogge delle ultime ore: ecco come si presenta il fiume in centro.