mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1232

”Contrasto Day”: fotografia, presentazioni e incontri all’Alfieri

Lo Spazio Alfieri di Firenze (in via dell’Ulivo, 6) ospiterà il “Contrasto Day”, un evento dedicato alla fotografia. Il 18 gennaio, dalle 10 alle 19.30, si susseguiranno una serie di incontri e attività legate al mondo dell’immagine nelle sue diverse accezioni, a cui sarà possibile accedere gratuitamente. L’evento è organizzato da Contrasto e Deaphoto, in collaborazione con la libreria Brac.

“CONTRASTO DAY”. L’evento nasce proponendosi come una festa, un momento d’incontro, un’occasione per parlare di fotografia. Sarà aperto a tutti, dai professionisti ai semplici curiosi, con il fine di proporre la fotografia come un mezzo di comunicazione, come una lente attraverso la quale guardare il mondo. Nei suoi vent’anni di attività, Contrasto ha sempre avuto lo scopo di riempire la fotografia di parole, significati, protagonisti e idee.

In scena ”Oliver Twist – Il musical” al Teatro dell’Affratellamento di Ricorboli

“Oliver Twist – Il musical” sarà portato in scena, al Teatro dell’Affratellamento di Ricorboli (via Giampaolo Orsini, 73), sabato 25 e domenica 26 gennaio. E’ una produzione della “Dance Performance School”, già nota per produzioni di musical quali “Rocky Horror Show” e l’inedito “Sogno di una notte di mezz’estate”.

LO SPETTACOLO. “Oliver Twist – Il Musical” nasce da uno studio dell’omonimo romanzo di Charles Dickens del regista Lorenzo Degl’Innocenti, con la partecipazione degli allievi del Corso di Formazione Professionale del Dipartimento Musical, che, insieme ai professionisti della “Performance Company”, porteranno in scena lo spettacolo. Lo spettacolo è stato messo in scena per la prima volta all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi il 22 luglio scorso. Le coreografie sono curate da Donatella Sangallo, Gabriele Palloni ed Enzo Sadeo. E’ prevista, inoltre,  la presenza del coro del bambini ‘Vivi le voci’, diretto dal Maestro Viviana Apicella. Collabora per le scenografie ed i costumi il ‘Teatro di Cestello’ di Firenze.

BIGLIETTI. Lo spettacolo, che andrà in scena sabato 25 e domenica 26 gennaio (rispettivamente alle 20.45 e 16.45), avrà un costo d’ingresso pari a 10 euro per il biglietto intero e a 7 euro per il ridotto.

”Il poeta e Mary”: Stefano Benni sbarca al Puccini

0

Stefano Benni sbarca al Teatro Puccini.

LO SPETTACOLO. Lo fa sabato 18 gennaio (ore 21) con ”Il poeta e Mary’ (Promo Music, di Stefano Benni e con Brenda Lodigiani). Non è un melologo tradizionale – viene spiegato – è un atto unico comico-musicale dove due attori e due musicisti recitano, cantano, suonano, ballano in un ironico e scatenato scambio di ruoli e di invenzioni. E’ una riflessione sulla poesia e sul rapporto con la natura e le sue forze più armoniose e oscure, ed è anche una paradossale storia di amicizia, o di amore, di fantasmi e di animali parlanti.

LA STORIA. Il poeta Jack è un po’ trombone e presuntuoso, ha perso il suo talento e non riesce più a scrivere. Riceve la visita di una misteriosa creatura, una merla di nome Mary che canta, danza e inizia a provocarlo e prenderlo in giro. Forse è la voce della natura armoniosa, forse una dolce messaggera di morte. I due si beccano, litigano, discutono dell’arte, del destino e della crudeltà degli uomini verso gli animali, tutto al ritmo di musica, dalla lirica al rap, dal vaudeville al brano classico. Li accompagnano due musicisti, un merlo violista e un pettirosso tastierista, che commentano tutta la vicenda. Alla fine la merla decide di volare in cerca dell’amore e lascia il poeta solo. Ma tornerà per convincerlo che amare, sognare e volare è bello, anche se rischioso. Il poeta metterà le ali anche lui, non si sa se verso la fine della vita o qualche misteriosa felicità. 

INTERPRETI. Il poeta è Stefano Benni, qui più che mai imprevedibile, che oltre a recitare si diverte a cantare e tener testa nelle danze alla scatenata merla. La merla è Brenda Lodigiani, conosciuta in televisione, ma alla sua prima  importante esperienza teatrale, ballerina, cantante, ma stavolta anche attrice comica e seducente. Danilo Rossi, prima viola della Scala, è un merlo romagnolo e piacione che dedica serenate a Mary. Stefano Nanni, mago delle tastiere, diventa cornacchione e pettirosso, inventando canzoni ironiche e serissime digressioni musicali. 

Prevendite:
Cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00)
Circuito regionale Box Office.
Acquisto on line su www.boxol.it

Giornata di formazione contro bullismo e cyberbullismo

Durante la giornata di formazione contro il bullismo ed il cyberbullismo, che si terrà sabato 18 gennaio a Palazzo Medici-Riccardi (sala Pistelli), saranno analizzati nello specifico gli strumenti e le metodologie psico-educative che è necessario adottare per difendere i ragazzi da questi fenomeni. L’evento è promosso da Antonella Coniglio, assessore alle Politiche Sociali della provincia di Firenze, in collaborazione con l’associazione Telefono Azzurro.

CONIGLIO. Antonella Coniglio si occupa ormai da tempo dei problemi di bullismo e di cyberbullismo. Ha collaborato, con il proprio Assessorato, a progetti di rilevanza nazionale in merito (tra i quali si ricordano “Tutti i colori del buio” e “Sleepers”, unitamente al Ministero della Giustizia Minori ed alle Associazioni Culturali e Sportive coordinate dall’AICS). Inoltre, l’assessore ha promosso ed appoggiato incontri e seminari circa questi fenomeni che, come è stato amaramente constatato negli ultimi tempi, provocano sempre più danni.

PER PARTECIPARE. Iscriversi è gratuito ed è possibile farlo tramite fax (055/5387421) o posta elettronica ([email protected]).

Banchelli e la sua missione sportiva nei campi profughi Saharawi

Marco Banchelli, in veste di portavoce dello sport, ne proclama i più alti valori. Nell’aprile 2012, durante un viaggio organizzato dal Comitato Toscano di Solidarietà con il Popolo Saharawi, lui e sua figlia Claudia avevano posto al centro dell’attenzione il “softball”. Adesso, dopo quasi due anni, il Comitato ha organizzato un altro viaggio e Banchelli è andato personalmente a verificare se il gioco stesse continuando a sollecitare l’interesse della popolazione (doveva, inoltre, consegnare il regolamento del gioco in lingua spagnola gentilmente fornito da Stefano Pieri del Comitato FIBS della Toscana).

RISULTATI. Il viaggio di verifica ha portato grandi soddisfazioni, sia a Banchelli che al calenzanese Pierluigi Martinelli, capo delegazione. Infatti, com’è stato constatato, il gioco si è saldamente ancorato nella Scuola “Walda Muhamad Alì” di Mijek. La soddisfazione più grande, però, l’hanno avuta nel vedere con quanta cura gli insegnanti e i bambini hanno trattato il materiale da gioco del “kit” della Federazione Italiana di cui furono forniti. Così si è espresso Banchelli al riguardo: “C’era un qualcosa di molto ricco in quella povera ma dignitosissima stanza-ripostiglio di attrezzature sportive. Qualcosa di cui troppo spesso, nelle nostre scuole e nelle nostre squadre, ci scordiamo… qualcosa molto vicina all’impegno della riconoscenza, all’amore…”.

IN MEMORIA DI NELSON MANDELA. Insieme a Saleh Hasanna (funzionario provincia Auserd) e a Isalmu Lagdaf (professore di educazione fisica), è stata presa la decisione di continuare la pratica del “softball”, creando una vera e propria squadra della scuola, dedicata alla memoria e all’esempio di Nelson Mandela. 

Anderson e Matri per la Fiorentina

0

Anderson e Matri in arrivo a Firenze.

I RINFORZI. Sono loro due, il centrocampista del Manchester United e l’attaccante del Milan, i rinforzi individuati in casa viola dopo l’infortunio di Pepito Rossi e il protrarsi dell’assenza di Mario Gomez.

LA SOCIETA’. La società non ha perso tempo e si è mossa velocemente sul mercato, per dare a Montella quei rinforzi necessari per la seconda parte della stagione.

IL MERCATO. E potrebbe non essere finita qua: il mercato gigliato è infatti in pieno fermento, e fino alla fine della sessione invernale potrebbero esserci sorprese per i tifosi.

Spaccia in pieno giorno, arrestato in piazza dei Ciompi

0

Spaccia in pieno giorno, arrestato in piazza dei Ciompi.

SPACCIO. E’ successo ieri mattina, quando gli agenti del Commissariato Oltrarno hanno arrestato un cittadino tunisino di 44 anni, sorpreso a spacciare una dose di eroina a un fiorentino. Intorno alle 11 i poliziotti, impegnati in un servizio di contrasto agli stupefacenti, avevano notato l’uomo, ben conosciuto alle forze dell’ordine, nei pressi di piazza Salvemini.

L’INTERVENTO. Dopo aver ricevuto una telefonata, questi si era incamminato di buon passo verso piazza dei Ciompi. Gli agenti lo hanno seguito a distanza senza farsi notare: appena ha incontrato e venduto al suo cliente una dose di eroina, è stato immediatamente bloccato dalla polizia.

Un sopralluogo per la Porrettana. Intanto servizi sostitutivi su gomma

0

Un sopralluogo per la Porrettana.

IL SOPRALLUOGO. E’ quanto sarà effettuato da tutti i soggetti competenti per verificare l’effettivo stato della ferrovia Porrettana, valutare il rischio idrogeologico ancora presente e far chiarezza sulla tipologia e sulla tempistica degli interventi necessari per ripristinare il servizio ferroviario. Questo è quanto emerso dalla riunione tecnica che si è tenuta questa mattina nella sede dell’assessorato regionale ai trasporti, e alla quale hanno partecipato Regione Toscana (con rappresentanti dei settori trasporti e difesa del suolo), Regione Emilia Romagna, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.

LA SOLUZIONE. Il sopralluogo – viene spiegato – si terrà la settimana prossima. Tutti i soggetti che hanno partecipato alla riunione hanno sottolineato la volontà, comune, di individuare al più presto una soluzione che consenta di rimediare ai danni provocati dalla frana del 5 gennaio scorso e di far tornare i treni a transitare sui binari della ferrovia Porrettana.

SERVIZI SOSTITUTIVI. Nel frattempo, anche per venire incontro alle segnalazioni dei cittadini, Trenitalia e il settore trasporti della Regione Toscana – in collaborazione con gli enti locali e con la Regione Emilia-Romagna – stanno mettendo a punto una riprogrammazione dei servizi sostitutivi su gomma attivati nella zona per supplire alla mancanza del servizio ferroviario. Il nuovo assetto dei servizi sostitutivi – viene spiegato ancora – pensato per ridurre al minimo i disagi degli utenti, salvaguardando le principali corrispondenze nei nodi di Pistoia e di Porretta, sarà verificato nei prossimi giorni e dovrebbe entrare in vigore a partire dal 27 gennaio.

Renzi in visita alla Masaccio: ”La scuola è tutto per chi fa politica”

0

Un’altra mattinata nelle scuole per il sindaco Matteo Renzi.

LA VISITA. Questa mattina il primo cittadino è stato alla Masaccio, in viale Mazzini (nella foto), per la visita alle scuole del martedì.

“LA SCUOLA E’ TUTTO”. “Un piccolo gesto per dire che la scuola è tutto per chi fa politica”, ha spiegato Renzi attraverso i social network.

STUDENTI. Al termine dell’incontro con gli alunni, il sindaco ha ribadito l’importanza delle visite settimanali negli istituti scolastici cittadini. “L’importante è continuare a visitare le scuole il martedì mattina per far capire che la scuola non è un passatempo – ha detto il sindaco – ma è il valore supremo per chi fa politica e si impegna nella cosa pubblica”. “Con gli studenti abbiamo discusso di tante questioni – ha spiegato -: da Brunelleschi alle buche nelle strade nella zona di Campo di Marte, dai giardini fino a come si è trasformato il Ponte Vecchio nel corso dei secoli”.

LA SCUOLA. Nella scuola frequentata da 434 alunni, di cui 74 stranieri, nel corso degli anni sono stati eseguiti numerosi lavori: nel 2011 c’è stata la manutenzione straordinaria della palestra con il rifacimento della copertura, l’imbiancatura esterna e interna e la revisione degli infissi per un importo complessivo 200.000 euro. Nel 2012, invece, sono stati sostituiti i controsoffitti pesanti in alcune aule nell’ambito delle opere di messa in sicurezza degli elementi non strutturali per un importo di 60.000 euro. Sono già finanziati e saranno eseguiti nella prossima estate i lavori di installazione di controsoffitti fonoassorbenti nella palestra e in nove aule, così da contenere e attenuare il rumore all’interno degli ambienti. Saranno realizzate anche opere impiantistiche e tinteggiature nell’ambito dei lavori di risanamento acustico finanziati dalla Regione Toscana. I lavori hanno un valore complessivo di 70.000 euro.

Una giornata di pioggia e neve. Poi il maltempo torna nel weekend

0

Il maltempo torna a interessare la Toscana. Lo fa oggi, con una giornata caratterizzata da nuvole e pioggia, e secondo le previsioni del Lamma lo farà anche nel fine settimana.

OGGI. Oggi, secondo il Lamma, in Toscana è previsto un tempo “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse. Neve in appennino oltre i 1400 metri. Attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio a partire dalla costa. Temperature: minime in aumento, massime in calo”.

DA DOMANI. Meglio dovrebbe andare mercoledì 15 gennaio, quando è atteso un cielo “parzialmente nuvoloso, con foschie o nebbie mattutine sulle pianure interne in dissolvimento nel corso della giornata e in nuova formazione dopo il tramonto. Temperature: minime in calo, anche sensibile; massime stazionarie”, e giovedì 16, quando il Lamma prevede un tempo “nuvoloso, con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità nel corso della giornata; saranno possibili deboli piogge o pioviggini dal pomeriggio su rilievi del Nord-Ovest e localmente lungo la costa; deboli nevicate in Appennino oltre i 1200 metri”.

WEEKEND. “Notizie non buone per il prossimo fine settimana – annuncia invece il Lamma – è attesa una nuova perturbazioni con alta probabilità di pioggia sulla Toscana”.