Mercatini, presepi, musica e solidarietà. Sono gli ingredienti del Natale a Firenze e dintorni, da passare in piazza con molti eventi per tutti i gusti, adatti a tutte le tasche e tutte le età. Ecco una mini-guida alle iniziative di festa.
MERCATINI A FIRENZE E DINTORNI.
Mercatino alle Murate fino al 24 dicembre, orario 12-22. La piazzetta del Caffè letterario alle Murate diviene una casa accogliente per i giovani artigiani fino al 24 dicembre con un mercatino pieno di oggetti ricavati da materiale di riciclo e creazioni originali. Tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 22.00.
”Negozio di Emergency”, in via de’ Ginori, dall’8 al 24 dicembre, lun. – ven. dalle 13.00 alle 19.30; sab. – dom. dalle 10.00 alle 19.30. Per il terzo anno torna l’appuntamento con Emergency e i suoi volontari nei locali di via dei Ginoriin Palazzo Medici Riccardi. Dall’8 al 24 dicembre troverete tutti i gadget dell’associazione e vini, dolciumi, cosmetici naturali, abiti e accessori, giocattoli, libri e tanti prodotti artigianali direttamente dai paesi dove lavora Emergency. Il ricavato è a sostegno del Programma Italia che offre cure gratuite ai migranti e alle persone in difficoltà dalla Sicilia al Veneto passando per Puglia, Calabria e dove ci fosse bisogno.
Mercatino per la solidarietà, piazza Santa Maria Novella fino al 22 dicembre, orario 10-20. Per il secondo anno consecutivo piazza Santa Maria Novella ospita il Mercatino per la solidarietà. Presenti i banchi delle associazioni e le organizzazioni del terzo settore con tanti prodotti collegati con le loro attività. Un momento, per tutti i cittadini, anche per conoscete e parlare con i volontari, scoprire il mondo dell’associazionismo e rendersi conto dell’importanza dell’impegno per gli altri e per uno stile di vita più attento e consapevole, soprattutto per quanto riguarda le realtà che lavorano nel commercio equo e solidale. Tanti gli eventi collaterali: venerdì 20 dicembre alle 15.30 è in programma una esibizione di tamburi giapponesi Sayuri Shin – Dojo. Sabato 21, sempre alle 15.30, si svolgerà il Corteo Storico con la partecipazione della sfilata dei costumi storici dell’Associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio” e dei Musici e Sbandieratori della Contrada Porta Raimonda. E ancora la sfilata dei costumi storici della Scuola di moda dell’Istituto superiore “A.Cecchi” e dell’Associazione Sbandieratori Città di Firenze. Presenti al mercatino anche la magliette, le felpe e le borse di Piedelibero. Il mercatino sarà aperto da domani 19 a domenica 22 dicembre in orario 10-20.
”Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce, dal 27 novembre al 23 dicembre, dalla mattina fino a dopo cena. Fino al 23 dicembre piazza Santa Croce sarà pervasa dall’atmosfera natalizia tipica dei paesi nordici con il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, che offrirà l’occasione per assggiare prodotti tipici tedeschi e di dare un’occhiata ad oggetti, addobbi, vestiti, accessori e a idee regalo natalizie. Sarà questa l’ultima volta del mercatino in santa Croce. Il prossimo anno – lo ha annunciato l’amministrazione comunale – sarà trasferito in un’altra piazza ancora da individuare.
”Mercatini di Natale” al centro Urbano San Donato, fino al 6 gennaio 2014, orario 9 – 19.30. Fino al 6 gennaio, mercati di Natale al Centro Urbano SanDonato, all’interno del complesso di negozi di via di Novoli, tra cui ci sono anche catene come Saturn e H&M. Gli espositori hanno realizzato i loro banchi secondo la tradizione natalizia: tutti i gazebo sono illuminati e addobbati con sagome e forme natalizie, alberelli di Natale, lucine.
Mercatino del gusto a Marradi, il 22 dicembre. Sarà un mercatino natalizio “gustoso” quello di domenica 22 dicembre a Marradi, in cui i ristorante marradesi imbandiscono piazza Scalelle con le loro specialità gastronomiche. Non solo quindi bancarelle con prodotti artigianali e solidali con Libera, idee regalo, decori, ma anche cori natalizi, gastronomia, animazione per i più piccoli col laboratorio di Babbo Natale e gli elfi, il carretto con l’asinella Pippi. La tipica atmosfera del Natale in via Fabbroni, via Talenti e piazza Scalelle, dalla mattina alla sera, gustando caldarroste e vin brulé e riscaldandosi attorno al fuoco del grande braciere allestito nel centro storico. E per chi ama la natura e il trekking, alle 10,30 da piazza Scalelle passeggiate ed escursioni guidate alla scoperta di Marradi e dintorni. Auguri in musica alle 17 nella chiesa delle Domenicane si terrà il Concerto di Natale con “Opera In-Stabile”.
Il Mercatino di Forte dei Marmi a Fiesole, il 22 dicembre. Domenica 22 dicembre, in piazza Mino e piazzale del Seminario vescovile a Fiesole, approda il Mercatino da Forte dei Marmi.
Empoli, c’è il Mercatino del Libro usato, dal 20 al 22 dicembre. Scambiare, prendere, portare libri usati. Un’altra buona idea per ‘Natale’ promossa dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ con la collaborazione della associazione Lilliput di Empoli è il Mercatino natalizio del libro usato per la prima volta a Empoli, allestito nei locali dell’ex macelleria in via dei Neri, 17 da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2013 dalle 17 alle 20. Gli introiti del Mercatino natalizio del libro usato della biblioteca “Renato Fucini” di Empoli saranno destinati dalla associazione Lilliput ad iniziative di solidarietà e sviluppo dei loro progetti di recupero e riuso. Per informazioni contattare la biblioteca comunale ‘Fucini’ al numero 0571 -757840, e-mail:[email protected].
”Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio (Firenze. Il 22 dicembre si chude la manifestazione che, da dieci anni, nei giorni festivi che precedono il Natale, dà vita ai mercatini tipici di natale, nell’Alto Mugello. Nel piccolo borgo montano di Palazzuolo sul Senio, ”Magie dell’avvento” popone decori originali e idee regalo al ritmo di canti natalizi. Nella Piazza dell’Avvento (Piazza IV Novembre) verranno esposti prodotti prettamente natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele e verrà allestita la baita di Babbo Natale, il quale potrà colloquiare con i bambini. Ci saranno anche i momenti gastronomici in cui, oltre a espositori di prodotti tipici da gran parte d’Italia, sarà possibile gustare la cucina invernale palazzuolese. Anche le strade saranno ricche di illuminazione e saranno la cornice della band di Babbo Natale, di artisti di strada e di animazione per grandi e piccini. Infine la sera, sempre per vivere l’atmosfera di festa, il paese sarà illuminato da tante lanterne bianche, oltre che dalle tradizionali luminarie. Info. Email: [email protected] – sito www.palazzuoloturismo.it.
I PRESEPI
”Presepe d’autore”, in piazza Donatello a Firenze fino al 6 gennaio. Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2014, ampliando il progetto messo in atto lo scorso anno, 45 artisti del Gruppo Donatello allestiranno in piazza Donatello un ”Presepe d’autore”, formato da circa 90 sagome in legno a grandezza reale che i pittori di questa associazione artistica hanno dipinto, ritraendo, fra i personaggi, anche numerosi commercianti della zona.
I presepi di Ladurini (FI). L’ Hotel Rivoli di via della Scala 33 a Firenze, ex convento francescano del XIV secolo a due passi da Santa Maria Novella, ospita la seconda edizione della mostra di presepi d’autore. Inaugurata l’8 dicembre nella sala a piano terra della struttura ricettiva, la mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania. Sono 26 le piccole riproduzioni della Natività, meccaniche e non, costruite dall’artista Claudio Ladurini utilizzando una molteplicità di materiali come legno, terracotta, das, cartapesta e ceramica. Il tutto realizzato all’interno di contenitori in legno che raccontano un Natale intriso di spiritualità e di semplicità contadina. Il maestro, originario di Fiumalbo (Modena), realizza ancora oggi le sue creazioni nel piccolo laboratorio nella piazza del paese. La mostra è aperta dalle ore 11.00 alle ore 21.00 dal 9 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 (ingresso libero).
Abbadia San Salvatore (SI). La sera della Vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, Abbadia San Salvatore rinnova l’appuntamento con le Fiaccole, tradizione suggestiva e carica di storia ed emozioni che coinvolge ogni anno tutto il paese amiatino. Il calore delle grandi cataste di legna accese accompagnerà insieme a canti e musiche natalizie l’attesa della mezzanotte e andrà avanti fino all’alba per salutare il giorno di Natale. Le prime due cataste saranno accese alle ore 18 davanti al Palazzo comunale di Abbadia San Salvatore, con la “Benedizione del fuoco” alla presenza del sindaco, della banda del Paese e di tanti cittadini e ospiti dell’Amiata in occasione delle Feste. Quando il fuoco delle prime due cataste si leverà al cielo, i capi fiaccola accenderanno le decine di fiaccole allestite nel centro storico e in tutto il paese. A partire dalle ore 21, inoltre, l’attesa della mezzanotte sarà accompagnata dai canti natalizi degli zampognari e dei pastori che animeranno il presepe vivente e che intoneranno la canzone “Pastorelle” attorno al fuoco delle fiaccole. Le Fiaccole di Abbadia San Salvatore affondano le sue radici lontano nel tempo, quando la sera della Vigilia di Natale gli abitanti dei villaggi circostanti Abbadia San Salvatore e lungo la via Francigena in Val di Paglia salivano in Amiata per assistere alla messa di mezzanotte nella chiesa abbaziale e, durante l’attesa, accendevano grandi fuochi intorno al complesso monastico per riscaldarsi.
TEATRO E MUSICA
Teatro dei Ragazzi a Rifredi (FI), 26 dicembre, 5 e 6 gennaio. Tradizionale appuntamento con il Teatro Ragazzi, per le feste tornano sul palcoscenico del Teatro di Rifredi a Firenze, il 26 dicembre e il 5 e 6 gennaio alle ore 16:30, le scoppiettanti avventure del terribile Giannino Stoppani detto Gian Burrasca protagonista del celeberrimo libro di Vamba riletto grazie alla riduzione di Angelo Savelli.
Teatro Puccini (FI). “Il soldatino di piombo” in scena domenica 22 dicembre ore 16.45 nell’ambito della rassegna teatrale per ragazzi “Per grandi e Puccini”.
Teatro Antella, Bagno a Ripoli (FI). Due gli appuntamenti con il Progetto Piccoli nel fine settimana del Teatro Comunale di Antella. Sabato 21 dicembre e domenica 22, ore 17 Laboratorio teatrale e spettacolo sulla fiaba di Prezzemolina, nella versione di Italo Calvino. Conduce Caterina Poggesi. Il laboratorio del sabato ha una durata di 120 minuti, lo spettacolo di domenica di 60 minuti. Info e prenotazioni: 055.621894.
IN GIRO PER LA TOSCANA
Montecatini Terme (PT). ”La Casa di Babbo Natale” al Castello delle Terme Tamerici a Montecatini Terme fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 21. La manifestazione natalizia, anche questo weekend, come tutti fino al 6 gennaio, ricostruirà la dimora di Babbo Natale, i laboratori artistici per bambini, il parco giochi con animazioni, giocolieri e burattini. Il tutto si svolgerà al coperto. L’evento è per tutti, grandi e piccini, che vorranno incontrare Babbo Natale e tutti i suoi aiutanti: elfi, clown, giocolieri, truccatori, burattini e maghi. Info www.lacasadibabbonatale.it.
Cascina (PI). ”A Natale regalati..la tua città” a Cascina fino al 24 dicembre, dalle 9 alle 20. Dal 7 al 24 dicembre 2013 in piazza dei Caduti e corso Matteotti a Cascina, appuntamento con mercatini, laboratori, giocolieri con “A Natale regalati…la tua città”, il programma di eventi promosso dall’Amministrazione comunale di Cascina per il periodo natalizio. Da sabato 7 dicembre e fino alla vigilia di Natale tante occasioni per acquistare regali originali, specialità gastronomiche, giochi per bambini nell’immancabile atmosfera delle feste di fine anno.
Arezzo. ”Mercatino di Natale” ad Arezzo fino al 6 gennaio 2014, dalla mattina alla sera. Anche quest’anno torna ad Arezzo il Mercatino di Natale che durerà per tutto il periodo delle festività natalizie. Si potranno comprare creazioni artigianali, idee-regalo o solamente curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera del Natale. Per tutto il periodo delle feste, bancarelle saranno in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento.
Chianti. Tantissime iniziative in programma a Barberino Val d’Elsa e San Casciano nel weekend che precede il Natale e durante le feste. “Insieme…aspettando il Natale” si terrà sabato 21 alle ore 11 nella Casa della Cultura Alda Merini di Barberino Val d’Elsa. Un Natale tutto da ridere con gag e risate a go go è quello che prenderà vita domenica 22 dalle 17 per le vie di San Casciano con “SuperzeroShow”, spettacolo itinerante a base di magia, giocoleria e musica. Altro evento è “E luce fu”, frutto del progetto “Ci incontriamo in piazza”, in programma per le vie di Barberino domenica 22 dalle 15. I presepi sono una tappa obbligata del tour prenatalizio. Se ne potrà ammirare uno nella Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte sabato 21 alle 17. Altri due presepi viventi e animati sono allestiti nel cortile di Palazzo Corsini a Barberino domenica dalle 14 e nella parrocchia di San Donato a Chiesanuova martedì 24 dalle 9,30. Passando al capitolo fotografia due gli eventi da non perdere: “Tavarnelle 120”, la mostra a cura di Mario Forconi, con cui il Comune di Tavarnelle festeggia i 120 anni dalla sua nascita, allestita presso la sala consiliare, e “Arte a palazzo”, l’evento organizzato dal presidente del Consiglio comunale di San Casciano Gianni Mazzei, che si inaugura lunedì alle ore 18 presso il palazzo comunale con immagini di Eugenia Calosi ed Eleonora Cagnani.
NEVE SULL’ARNO. Toscana Winter Park: il parco giochi per sciare, pattinare, scivolare sulla neve lungo l’Arno a Firenze (fino al 2 marzo 2014, Obihall, ex area Kontiki, Lungarno Aldo Moro)
Leggi anche: Mercati, orari più lunghi per le feste di Natale / Per Natale visite straordinarie e gratuite alle Murate / Concerti e tanti eventi, il Natale ”solidale” del quartiere 4 / Natale, a Firenze i regali resistono: spesa media di 1.200 euro a famiglia
I musei: Polo fiorentino, musei chiusi il giorno di Natale. Aperti il 26 dicembre / Musei archeologici, le aperture straordinarie di Natale e Capodanno