lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1279

Riecco l’Italia di Prandelli: domani il ritrovo a Coverciano

0

Il campionato si ferma per lasciare spazio all’Italia di Cesare Prandelli.

A COVERCIANO. Gli azzurri si raduneranno martedì a mezzogiorno a Coverciano per preparare le due amichevoli contro Germania e Nigeria, in programma rispettivamente venerdì 15 novembre a Milano e lunedì 18 a Londra.Già nel pomeriggio di martedì il programma prevede un allenamento, poi giovedì pomeriggio la squadra partirà per Milano dove venerdì (calcio d’inizio alle 20.45) affronterà allo Stadio Meazza la Germania. E’ fissata per sabato 16 novembre la partenza per Londra, dove lunedì 18 al Craven Cottage (calcio d’inizio alle 19.45 locali, le 20.45 italiane) è in programma la gara tra Italia e Nigeria.

VIOLAZZURRI. Sono due i “violazzurri” che prenderanno parte alla spedizione: si tratta di Pepito Rossi, lanciatissimo in campionato dopo la doppietta alla Sampdoria, e del capitano Manuel Pasqual. Prandelli ha invece lasciato a casa, in questa occasione, Aquilani.

Questo l’elenco dei convocati:

Portieri: Buffon (Juventus), Marchetti (Lazio), Sirigu (Paris Saint Germain);
Difensori: Abate (Milan), Barzagli (Juventus), Bonucci (Juventus), Criscito (Zenit San Pietroburgo), Maggio (Napoli), Ogbonna (Juventus), Pasqual (Fiorentina), Ranocchia (Inter);
Centrocampisti: Candreva (Lazio), De Rossi (Roma), Diamanti (Bologna), Florenzi (Roma), Giaccherini (Sunderland), Marchisio (Juventus), Montolivo (Milan), Thiago Motta (Paris Saint Germain), Parolo (Parma), Pirlo (Juventus), Poli (Milan);
Attaccanti: Balotelli (Milan), Cerci (Torino), Gilardino (Genoa), Insigne (Napoli), Osvaldo (Southampton), Rossi (Fiorentina).

Nuovo asfalto e interventi sugli alberi: lavori e divieti della settimana

0

Nuovo asfalto in alcune strade della zona di Gavinana e in via Cairoli. Ma anche interventi sulle alberature nei viali Michelangelo, Galilei e Petrarca. E lavori di sostituzione delle vecchie tubature del gas in via Bassi e piazza Antonelli. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i lavori di risanamento delle strade, si inizia lunedì 11 novembre con l’asfaltatura di alcune strade in zona Gavinana a seguito di interventi sui sottoservizi. Si tratta di via Datini, via Erbosa, via Traversari, via Uguccione della Faggiola, via del Bandino e via Bocchi. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 22 novembre. Sempre lunedì 11 novembre prenderanno il via i lavori di asfaltatura in via Cairoli, anche in questo caso a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a venerdì 15 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Infine per il ripristino della segnaletica orizzontale da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata in via di Ripoli e via di Rusciano.

ALBERI. Questa settimana è in programma anche una serie di interventi sulle alberature. Da lunedì 11 novembre per la sostituzione di alcune ceppaie saranno istituiti restringimenti di carreggiata, sensi unici alternati con movieri e chiusura dei marciapiedi nei tratti di volta in volta interessati di viale Michelangelo, viale Galilei e piazzale Galileo. I provvedimenti saranno in vigore fino al 30 novembre in orario 9-16.30. Si svolgeranno nella sola giornata di lunedì 11 novembre gli interventi di potatura in via San Felice a Ema. Nel tratto compreso fra i numeri civici 29 e 27/A scatteranno, nella fascia oraria 9-20, un restringimentio di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Da venerdì 15 novembre la sostituzione delle ceppaie interesserà anche viale Petrarca con l’istituzione, in orario 9-16.30, di restringimenti di carreggiata su entrambe le direzioni di marcia e chiusura dei marciapiedi nei tratti di volta in volta interessati. Termine previsto 15 dicembre.

Ecco gli altri lavori:

Via Pietrapiana: la strada sarà chiusa lunedì 11 novembre nel tratto compreso tra il numero civico 5 e via dei Macci per effettuare il sollevamento di materiali. Il provvedimento sarà in vigore in orario 6-10.
Viale Bassi-piazza Antonelli: inizieranno lunedì 11 novembre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Fino al 9 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Manni: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Lunedì 11 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto 20 dicembre.

Via dell’Olivuzzo: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 11 novembre nel tratto via Veneziano-via Starnina sarà istituito un restringimento carreggiata sul lato numeri civici pari in uscita città. L’intervento si concluderà il 18 gennaio.
Via Torre degli Agli: da lunedì 11 novembre saranno effettuati alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas propedeutici all’abbattimento di alcuni stabili. Sarà quindi chiusa l’uscita delle case interne provenendo da via Giardini Della Bizzarria in direzione via di Novoli. I veicoli potranno uscire dalla via interna adiacente la caserma. Termine previsto lunedì 25 novembre.
Via del Cimitero del Pino: inizieranno lunedì 11 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 15 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata. Prevista anche la chiusura della pista ciclabile.

Viuzzo delle Corti: per interventi sulla rete di distribuzione del gas da lunedì 11 a mercoledì 20 novembre la strada sarà chiusa.
Via Sestese-via Caldieri: da lunedì 11 novembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a mercoledì 20 novembre è previsto un restringimento di carreggiata in via Caldieri. In via Sestese, tra via Del Sodo e via Baroni, sarà istituito un senso unico alternato con movieri, mentre nel tratto tra Baroni e viale XI Agosto sono previsti restringimenti di carreggiata per la realizzazione di un percorso pedonale alternativo a seguito della chiusura del marciapiede. I provvedimenti saranno in vigore in orario 9.30-16.30.
Via Maragliano: inizieranno lunedì 11 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 112. Fino a giovedì 21 novembre scatterà un restringimento di carreggiata.

Via della Colonna: lunedì 11 novembre per effettuare lo smontaggio di alcune persiane all’altezza del numero civico 31 sarà istituito, dalle 8 alle 20, un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.
Via Gianfigliazzi: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 11 novembre, dalle 8 alle 20, scatterà la chiusura della strada.
Via Lanza: anche in questo caso si tratta di lavori edili. All’altezza del numero civico 64 prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata in orario 8-20.

Via Puccinotti: per lavori edili all’altezza del numero civico 98 da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre, dalle 8 alle 17, scatterà un restringimento di carreggiata.
Via del Monte Oliveto: da lunedì 11 a giovedì 14 novembre sono in programma alcuni lavori edili in corrispondenza dei numeri civici 46-48. In orario 8-17 saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.
Piazza Elia dalla Costa: lunedì 11 novembre è in programma la manutenzione di un’antenna. Previsto un restringimento di carreggiata all’incrocio con via di Ripoli in orario 8-18.

Vicolo della Seta-piazzetta di Parte Guelfa: per lavori edili da lunedì 11 novembre è prevista la chiusura di vicolo della Seta mentre nella piazzetta di Parte Guelfa sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via della Condotta: per lavori edili dalle 21 di lunedì 11 alle 7 di martedì 12 novembre sono previste la chiusura nel tratto via dei Magazzini-via della Farina e l’inversione di via dei Cerchi da via dei Cimatori verso via della Condotta.
Via dell’Arte della Lana: per effettuare il disallestimento di una mostra martedì 12 e mercoledì 13 novembre la strada sarà chiusa in orario 7-19.

Borgo Pinti: mercoledì 13 novembre è in programma un trasloco. Il tratto da via degli Alfani a via Nuova dei Caccini sarà chiuso nella fascia oraria 5.30-7.
Via Giovanni da Verrazzano: ancora un trasloco con l’istituzione dalle 20 di mercoledì 13 alle 6 di giovedì 14 novembre di un divieto di transito nel tratto da via Ghibellina a via del Fico.
Via del Ronco Lungo: mercoledì 13 e giovedì 14 novembre sarà effettuato il sollevamento di materiali con autogru. Il tratto da viale Nenni a via Giovanni dell’Opera (esclusa) sarà quindi chiuso in orario 7-19.
Via Panciatichi: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 14 novembre, dalle 21 alle 24, sarà istituito un senso unico alternato a cavallo del numero civico 74.

EVENTI. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, sabato 16 novembre, per la manifestazione “Passeggiando tra gli artigiani in via Maso Finiguerra”, la strada sarà chiusa dalle 7 alle 20.

Rari Nantes Florentia ancora sconfitta

0

Non riesce a trovare la vittoria la Rari Nantes Florentia. In trasferta a Napoli contro l’Acquachiara di Amaurys Perez, star del programma televisivo “Ballando con le stelle” gli uomini di Riccardo Vannini collezionano ancora una sconfitta. L’Acquachiara vince (14-5) con estrema facilità costruendo il successo nelle due frazioni centrali. Praticamente la rari è stata in partita solo un tempo. Senza Coppoli infortunato, le reti biancorosse sono state siglate da Sindone, Cecere, Dani, Gitto e Bini. E’ la quinta sconfitta consecutiva in cinque gare per la Rari Nantes Florentia che è sempre ultima, col Nervi, a quota zero e sabato 16 novembre, a Bellariva, arrivano i Campioni d’Italia della Pro Recco.

La Ngm Firenze Wp batte le Campionesse d’Italia del Rapallo

0
Impresa per la Ngm Firenze Waterpolo che coglie un importante successo contro la squadra vincitrice dello scudetto lo scorso anno. Nel primo quarto la gara è subito spumeggiante. La NGM parte forte con Colaiocco e Craig, alle reti delle fiorentine risponde però Queirolo con una doppietta che porta al pareggio. Firenze non ci sta e continua a macinare gioco: Bartolini, Settonce ed ancora Colaiocco allungano a più tre le reti dalla capolista. Ad un minuto dalla fine del primo tempo è poi Carolina Ioannou a fissare il risultato parziale sul 5-3 NGM. Secondo quarto che inizia sulla falsa riga del primo: NGM scatenata e Rapallo in confusione. Craig allunga ancora: è 6-3 per Firenze. Al minuto 3.40 viene annullata una rete a Marta Colaiocco e sul ribaltamento di fronte Kisteleki segna il punto del meno due subito bissato dalla terza rete personale di Elisa Queirolo. La partita adesso si gioca sul filo dell’equilibrio: a Craig risponde ancora Queirolo con la rete che chiude il secondo periodo sul più uno NGM in una gara tra due squadre che dimostrano grandissima forza. Nel riposo lungo anche una deliziosa esibizione della Scuola di nuoto sincronizzato Aquatica di Rignano sull’Arno. Il terzo tempo è ancora combattutissimo: alle reti di Motta e Craig rispondono Frassinetti, Kisteleki e Bianconi. Si va dunque al quarto ed ultimo periodo sul risultato di nove pari in una partita vibrante, combattuta, equilibrata. Nei primi minuti le squadre si studiano quasi con paura di farsi male, poi a 4’22 dalla sirena è il capitano Giulia Bartolini a segnare il punto del vantaggio NGM, subito dopo Federica Lavi salva una rete che sembrava già realizzata su una doppia superiorità numerica del Rapallo. Al minuto 2’37 è ancora il portiere fiorentino che salva su Kisteleki: si rimane sul più uno NGM. Gli ultmi due minuti di gara sono concitati: Firenze è forse più stanca delle liguri ma lotta con ardore. L’ultimo minuto è al cardiopalma: Marta Colaiocco viene espulsa ma è ancora Federica Lavi che, sulla conseguente superiorità numerica, a superarsi. Finisce così, sul più uno per la NGM. Una vittoria fantastica contro una squadra fortissima. Dopo le vittorie contro Prato e Padova, ora anche la detentrice dello Scudetto Rapallo, ma la NGM non si vuole di certo fermare. 
Queste le parole di Kami Craig, autore di quattro reti nella gara, e Marta Colaiocco, autore di una doppietta:
Kami Craig: “Sappiamo che contro Rapallo sarebbe stata una partita difficile. Durante la settimana abbiamo studiato la squadra avversaria e ci siamo preparate bene, per questo abbiamo vinto. Noi cerchiamo di migliorare di partita in partita, questa era un opportunità per capire dove eravamo. Abbiamo fatto una bella gara, sono contenta” 
Marta Colaiocco: “Non mi interessano i gol, mi interessa la prestazione della squadra. Ci voleva questa vittoria, ringrazio tutti: allenatore, vice allenatore, squadra. Nelle prime due partite di campionato non avevamo ancora ingranato, le prime due sconfitte ci possono stare. Stiamo crescendo, avanti così”.
NGM FIRENZE WATERPOLO – RAPALLO PALLANUOTO 10-9
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 1, Ferrini, Colaiocco 2, Settonce 1, Lapi, Bartolini 1, Repetto, Olimpi, Giachi, Craig 4. All. Sellaroli.
RAPALLO PALLANUOTO – Stasi, Gragnolati, Zerbone, Kisteleki 2, Queirolo 4, Bianconi 1, Ioannou 1, S. Criscuolo, C. Criscuolo, Rambaldi, Cotti, Frassinetti 1, Risso. All. Sinatra
NOTE – Parziali: 5-3, 2-3, 2-3, 1-0. Superiorità numeriche: NGM 11/3, Rapallo 14/2. Rigori: rigore sbagliato Bianconi (1’51 I quarto). Espulsioni per limite di falli: Cotti nel III quarto, Repetto nel IV
Spettatori: 200 circa
Arbitri: Paoletti e Rotondano

Bel derby vinto da San Casciano a Scandicci

0
Bella cornice di pubblico per questo primo derby di Coppa Italia tra Il Bisonte e la Savino Del Bene. Il match inizia con qualche errore di troppo da parte di entrambe le compagini che procedono a braccetto anche sul punteggio (6-6). Nessuna delle due squadre sembra poter comandare il gioco, poi un break fatto solo di errori regala alle ospiti i punti decisivi per la conquista del set, 6-11. Il primo vero punto arriva da un primo tempo di Bertone al 12 – 7, ovvero al time-out tecnico. Coach Botti cerca di alleggerire la tensione e subito Rania con un bel ‘mani-fuori’ riduce lo svantaggio. Poi è Lapi con una bellissima fast a chiudere una bella alzata di Mazzini. Un sprazzo di luce prima del nuovo black-out. Botti prova a cambiare regista, dentro un’altra ex dell’incontro: Barbara Bacciottini. Ma sono ancora una volta le sancascianesi a bucare il muro prima con Pietrelli e poi con Koleva. Botti continua a ruotare dentro Chojnacka fuori Taborelli. La polacca non basta, vince meritatamente San Casciano 25 a 18. Nel primo set brilla la prestazione del libero Ottavia Agresti che continua il suo periodo di forma straordinaria. Il secondo set inizia subito con un gran attacco di Koleva, ma Rania risponde benissimo. Si Gioca punto a punto. Con Taborelli e Lussana in campo al posto di Fiore e Agresti. Lussana che difende tre palloni immediatamente da campionessa. Ma sono ancora gli errori a portare avanti San Casciano oltre ad un ottima difesa. Qui si rivede una grandissima Savino Del Bene con una pallavolo intensa, veloce e con tanto cuore. Ottimo il vero debutto della giovanissima polacca Chojnacka che si permette di fare una ‘fotografia’ a Koleva. Sul 23 a 20 per le ragazze di Botti subentra l’emozione che fa perdere punti e sprecare quattro set point e dopo una battaglia sportiva da “fantavolley” il Bisonte si aggiudica il set 33 a 31. Bravissime lo stesso, set giocato alla pari e perso solamente per mancanza di esperienza. Per questa giovane squadra ilo bicchiere è pieno non mezzo pieno. Nel terzo parziale San Casciano passeggia sul velluto e vince 25 a 20. Ma non c’è sconfitta più dolce di vedere tutto il roster Della Savino Del Bene giocare alla pari contro una squadra che sicuramente lotterà per le primissime posizioni in campionato”. Intanto un altro passo in avanti è stato fatto per unire il volley fiorentino: il gemellaggio con l’Olimpia Po.Li.Ri che sarà presente in tuta di rappresentanza gratuitamente per incitare la Serie A2 della Savino Del Bene. Un altro successo del volley. 
Patron Paolo Nocentini rimane comunque con l’amaro in bocca: “Se vincevamo il secondo set la partita poteva cambiare, onore ai vincitori ma mai accontentarsi, mi sarei aspettato ancora di più. Comunque loro hanno la Koleva e noi no…”. 
Prima partita di Coppa Italia di Serie A2 di volley femminile ottavi di finale 
Savino Del Bene – Azzurra Il Bisonte San Casciano 
Parziali: (18-25, 31–33, 20-25) 
Savino Del Bene: Strobbe 9, Bacciottini, Rania 8, De Fonzo, Fanzini, Mazzini, Lussana (l), Agresti (l), Chojnacka 5, Fiore 6, Taborelli 6, Lapi 8. All.: Vannini 
Il Bisonte San Casciano: Savelli ne, Parrocchiale (l), Lotti 16, Villani ne, Pietrelli 8, Koleva 16, Mastrodicasa 8, Giovanelli n.e., Bertore 6, Focosi ne, Vingaretti 1. All.: Botti 
1° arbitro: Oranelli. 2° arbitro: Somansini. Assistente: Korytova. 2° Assistente: Ciampa 
Spettatori: 900 circa.

A Bassano non c’è storia. Sconfitta per la Enic Firenze Basket

0
Trasferta da dimenticare quella dell’Enic Firenze a Bassano del Grappa nel sesto turno della Divisione Nazionale C. Per i fiorentini un passivo pesante (84-59) in una gara nella quale Firenze ha dovuto sempre rincorrere. I padroni di casa spingono subito sull’acceleratore (14-6 al 5′) con Tosetto e Bordignon che colpiscono la difesa gigliata incapace di arginare i veneti e soprattutto di costruire soluzioni offensive degne di nota se non con qualche iniziativa di Mariani e Santomieri che manda i biancorossi a -10 (25-15) dopo soli 10′. Nel secondo quarto non cambia praticamente niente, da una parte Marchini e Colombini sparano ‘a salve’ mente Bassano colpisce e segna il +15 (36-21) al 15′. Salvetti prova a scuotere i suoi e qualche buono spunto di Puccioni sotto canestro porta i fiorentini ancora a -10 (41-31) alla pausa lunga ma al rientro dagli spogliatoi non arrivano segnali positivi, Firenze segna i suoi primi due punti del quarto al 25′ inoltrato. Basti pensare che Marchini e Colombini segnano uno sconfortante 1/11 e 1/10 finale dal campo che la dice lunga sulle capacità offensive dei fiorentini con Bassano scappata a +19 (52-33) con 13′ da giocare. Gara con molto poco da dire, da segnalare un generoso Mariani che prova a limitare i danni di una trasferta che a tratti sfiora la disfatta (82-49 al 38′) e Firenze può torna a casa con un mesto -25 finale (84-59) che lascia poco spazio ai commenti. 
BASSANO DEL GRAPPA – ENIC FIRENZE 84-59 
(25-15 41-31 62-40) 
BASSANO DEL GRAPPA: N. Camazzola 5, D’Incà 6, Galvan, M. Camazzola 6, Spagnolo 2, Bordignon 22, Coppo 14, Crosato 13, Gallea 9, Tosetto 14. All. 
ENIC FIRENZE: Marchini 2, Marotta 2, Sargenti ne., Massoud Ansari 1, Mariani 20, Santomieri 9, Puccioni 17, Zanussi 6, Dionisi. All. Salvetti 
Usciti per falli: Gallea, Marchini 
Non sono stati forniti i nomi degli arbitri.

Il Valdarno volley perde a Filottrano

0
Domenica da dimenticare per il Valdarno Volley che si perde a Filottrano. Dopo due vittorie la squadra di Lapi perde senza mai praticamente giocare contro una Lardini determinata ma che ha avuto il vantaggio di trovarsi di fronte una squadra priva di idee e anche di carattere.  I parziali parlano chiaro: 25 a 11, 25 a 12 e 25 a 13, in favore delle anconetane. Le figlinesi non hanno mai dato l’impressione di poter realmente entrare in partita: ricezione da dimenticare, attacco inesistente, tanti errori e nessuna giocatrice che sia mai riuscita a dare uno scossone al match. Anche le veterane non hanno saputo prendere per mano la squadra: le avversarie ringraziano e conquistano i tre punti con il minimo sforzo. 
“Sapevamo che Filottrano fosse una grande squadra ma non abbiamo mai lottato e la sconfitta fa arrabbiare proprio per questo – sottolinea irato coach Lapi – serve ben altra determinazione quando affrontiamo partite così impegnative. E’ stata una prestazione indecorosa da parte di tutti”. 
Adesso Allighieri e compagne devono dimenticare alla svelta questa debacle. Obiettivo ritrovare quella grinta che è stata determinante per i successi contro Cagliari e Trevi, e che è completamente mancata contro la Lardini. Domenica arriva al Pala San Biagio l’Edilrossi Bastia e le ragazze di Lapi sono chiamate a riscattarsi. 
“Purtroppo, e ne siamo consapevoli, quest’anno dobbiamo fare i conti con partite proibitive come questa. Adesso dobbiamo archiviare una pesante sconfitta e pensare subito al prossimo match, per giocare come sappiamo contro Bastia” chiosa il patron Giuseppe Caprella. 
Lardini Filottrano-Valdarno Volley 3-0 
LARDINI FILOTTRANO: Stincone, Spicocchi, Feliziani (L), Baroli, Cavestro, Giorgi, Ciavaglia, Rita, Malavolta, Banchieri, Lupidi, Pellicciari 
Allenatore: Paniconi 
VALDARNO VOLLEY: Torniai (0), Ricchiuti (3), Allighieri (3), Casprini (3), Rondini (5), Mori (1), Ambrosi (3), Felladi (3), Matteini (0), Depetro (Lib), Botti (Lib) 
Allenatore: Lapi, 2°all: Romagnoli 
ARBITRI: Mattei e Brancati 
PARZIALI: 25-11, 25-12, 25-13

Verso il centenario della Grande Guerra. Alla BiblioteCanova

0

Verso il centenario della Grande Guerra, alla BiblioteCanova.

LA GRANDE GUERRA. La BiblioteCaNova, in collaborazione con l’associazione Venti Lucenti, propone una rivisitazione critica attorno della Prima Guerra Mondiale, del cui inizio ricorre l’anno prossimo il centenario. Un evento che ha segnato una sorta di drammatico spartiacque tra le ideologie positivistiche del progresso e lo spaventoso buco nero degli orrori del ‘900. Gli incontri cercheranno di ricostruire il clima politico, sociale e culturale che ha preceduto e accompagnato lo scoppio del conflitto, mostrando come i cambiamenti di costume, il desiderio di modernità, la ribellione contro la classe politica e i modelli economici del passato abbiano potuto concorrere a determinare un clima favorevole all’immane bagno di sangue che si sarebbe scatenato tra il 1914 e il 1918.

L’APPUNTAMENTO. Una grande guerra – Incontri sul centenario del primo conflitto mondiale, a cura di Leonardo Bucciardini e Daniele Bacci. Martedì 12 novembre, ore 19. Per info: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834. Mail [email protected], web http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

In consiglio comunale si discute sul recupero dell’area ex Fiat a Novoli

0

L’approvazione della variante al Piano regolatore per il recupero e completamento dell’area ex Fiat a Novoli: è la delibera che sarà discussa nel consiglio comunale in programma oggi (Salone dei Duecento ore 14,30), insieme a un’altra che riguarda le modifiche al regolamento di attività contrattuale del servizio di economato e di cassa delle spese.

LA SEDUTA. La seduta si aprirà, come di consueto, con la dichiarazione del presidente e le domande di attualità dei consiglieri. Seguiranno le interrogazioni, fra cui la questione semafori di viale Etruria, la metro tramvia, la nuova viabilità via Senese/Due Strade, il trasferimento dell’ufficio sport del Q4.

MOZIONI. All’ordine del giorno anche numerose mozioni su vari argomenti: tariffe agevolate per pendolari al parcheggio della stazione Smn, situazione attuale e le prospettive per l’area di San Salvi, il decreto mille proroghe, lo smaltimento rifiuti e la raccolta differenziata. Le risoluzioni in votazione riguardano l’appello al Governo e Parlamento per l’immediata abolizione del reato di immigrazione clandestina; l’invito al Ministero dei Trasporti ad operare per l’installazione di allarmi antiabbandono nelle automobili, la nuova pista aeroportuale di Firenze.

Pareggio dell’Aeroporto di Firenze rugby contro i Lyons Piacenza

0
Vista la quantità e qualità di gioco dimostrate dai ragazzi di Sordini e Segundo, quello che alla vigilia sarebbe sembrato un risultato d’oro con un Piacenza che rientra a pieno merito nelle candidate alla lotta per i play-off, alla luce dei fatti, lascia un poco di amaro in bocca. Il terreno dello stadio “Cavallaccio” di San Bartolo ha retto bene l’impatto del forte temporale che ha imperversato per tutta la partita ma anche i 15 gigliati in campo non sono stati da meno. Hanno retto il primo arrembaggio piacentino e poi hanno cominciato a macinare gioco rispondendo ai tentativi di pressione soprattutto su calci alti che gli avversari hanno imposto per tutto il match. Buone scelte tattiche su contrattacco, sia al piede che negli insidiosi break impostati delle linee arretrate e ottimo il lavoro svolto dalla prima linea di difesa con una mischia impegnata a garantire sostegno sui punti di incontro, continuità del gioco e possesso palla. Tutti bravi, rimane il rammarico di aver ceduto la vittoria negli ultimi minuti di recupero con una meta segnata dall’ottimo Barraud che alla soddisfazione generale togle quella di un punteggio più tondo che non sarebbe stato sicuramente demeritato. È stato messo un freno ai cartellini gialli e abbiamo dimostrato ancora una volta di potersela giocare con le squadre più titolate anche se c’è ancora molto da lavorare sui tanti calci di punizione concessi gli avversari, ma sicuramente un passo in avanti è stato fatto oggi.
Pressione Lyons nelle prime fasi di gioco, che tiene inchiodati i biancorossi nella loro metà campo. Molti calci tattici con supremazia territoriale piacentina che frutta solo due calci di Barraud, 0 a 6 al 10′. Aeroporto Firenze cerca di organizzarsi e quando si affaccia nel campo avversario ottiene subito il calcio per il 3 a 6 di Falleri che nei minuti seguenti fallisce il calcio del pareggio. Sotto un vero e proprio diluvio i biancorossi concedono troppi calci di punizione allo specialista Barraud che allunga al 24° per il 3 a 9. Firenze costruisce gioco al 28°: da un touch vinto a metà campo, una maul ben costruita porta il gioco sui 5 metri piacentini che sono costretti ad un fallo che costa loro anche un cartellino giallo (27° Alfonsi). Bravi i fiorentini a trovare subito la via della meta con Santi. Falleri trasforma per il 10 a 9. Firenze insiste ancora e sembra, dopo aver allargato la difesa avversaria, trovare la penetrazione vincente ma i Lyons si salvano e ottengono anche un calcio piazzato che allontana il pericolo. Di nuovo in vantaggio gli ospiti al 38° sempre con Barraud, calcio piazzato per il 10 a 12. Nell’ultima azione del primo tempo commette ancora un fallo ospite da sfruttare per Falleri che non trova i pali e si chiude il primo tempo sul 10 a 12.
Riprende l’incontro con i fiorentini impegnati ad occupare la metà campo bianconera, ma si commette ancora qualche fallo di troppo che vanifica il lavoro di costruzione del gioco. Firenze comunque prende in mano la partita schiaccia la squadra avversaria in difesa e ottiene quattro calci consecutivi che sfrutta dalla piazzola nel tentativo di allungare sugli avversari: al 12′ (13-12), al 22*(fallito), al 28° (16-12), al 36° (19-12) . Sul finale di gara si presenta per i gigliati anche l’occasione per chiudere sugli avversari ma il tentativo non ha buon esito. Sono le ultime battute, sembra fatta, ma siamo sempre sotto break. Piacenza si riporta nella metà campo biancorossa. Convulsi gli ultimi minuti di gioco. Al 38° un calcio di Barraud passa largo dai pali ma al 40°, i piacentini a ridosso della meta biancorossa costringono al fallo la difesa avversaria. Ne fa le spese D’Andrea, cartellino giallo, e i fiorentini a difendere con le unghie e con i denti il vantaggio. Da un “in avanti” fiorentino nasce la mischia ospite che da al solito Barraud la palla della meta tra i pali che porta i Lyons al pareggio.
Firenze, Stadio “Cavallaccio” – domenica 10 novembre 2013
Serie A, VI giornata
AEROPORTO FIRENZE RUGBY v LYONS PIACENZA  19-19 (10-12)
Marcatori: p.t. 3′ cp Barraud (0-3); 10′ cp Barraud (0-6); 17′ cp Falleri (3-6); 24′ cp Barraud (3-9); 28′ mt Santi tr Falleri (10-9); 38′ cp Barrau (10-12) s.t. 12′ cp Falleri (13-12); 28′ cp Falleri (16-12); 36′ cp Falleri (19-12); 41′ mt Barraud tr Barraud (19-19).
Aeroporto Firenze Rugby: Nava, Beretta, Ghini, D’Andrea, Bastiani (40’s.t. Semoli), Falleri, De Castro, Santi (30’s.t. Bianchini), Meyer, Fortunati Rossi (13’s.t. Broglia), Savia (28’s.t. Ciampa), Ippolito, Chiostrini, Fanelli Gambineri (1’s.t. Meroni). A disp.: Bianco G., Piccioli, Di Francescantonio. All. Sordini-Segundo
Lyons Piacenza: Mortali, Bassi, Buondonno, Rossi, Missaglia (30’s.t. Montanari), Barraud, Alfonsi, Bance, Tarantini, Sciacca (1’s.t. Campioni), Dadati (1’s.t. Soffientini), Rancati, Co (17’s.t. Paoletti), Wahabi, Ferri (3’s.t. Vitielli). A disp.: Prette, Colpani, Cammi. All. Rolleston
Arbitro: Passacantando (L’Aquila)
G.di L.: Masetti, Borraccetti
Calciatori: Falleri (Aeroporto Firenze) 5/8; Barraud (Lyons Piacenza) 5/6
Cartellini: Cg 27′ pt Alfonsi (Lyons Piacenza), Cg 41′ st D’Andrea (Aeroporto Firenze).
Note: Pioggia battente, campo in buone condizioni, 300 spettatori.Classifica aggregata: 2-2
Serie A – Girone 1 – VI giornata 10.11.13 – ore 14.30
Romagna RFC v Accademia FIR,  21 – 33  (0-5)
Pro Recco v Rugby Colorno,  52 – 05  (5-0)
Franklin&Marshall Cus Verona v Rubano Rugby, 39 – 24  (5-0)
Rugby Banco di Brescia v RC Valpolicella, 48 – 24  (5-0)
Udine Rugby v L’Aquila Rugby 1936,  13 – 34  (0-5)
Firenze 1931 v  Lyons Piacenza,   19 – 19  (2-2)
Classifica: 
l’Aquila Rugby 1936 punti 26; Accademia FIR e Rugby Colorno punti 22;  Lyons Piacenza punti 21; Recco punti 19; Cus Verona punti 14;  Valpolicella e Brescia punti 13; Udine punti 9; Firenze punti 6; Rubano punti 5; Romagna punti 0.
Prossimo Turno domenica  17 novembre 2013
Rubano – Recco; Colorno – Romagna; Accademia FIR – Valpolicella; Cus Verona – Firenze; L’Aquila Rugby 1936 – Brescia; Lyons Piacenza – Udine.