martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1278

Forte Tramontana su tutta la Toscana: raffiche di vento fino a oltre 100 km/h

0

Vento forte su tutta la Toscana.

VENTO E NEVE. “Forte tramontana oggi su tutta la regione: si osservano raffiche fino a oltre 100 km/h sui crinali appenninici. Il vento calerà solo domani”: è quanto annuncia il Lamma. Che prevede che oggi il tempo in Toscana sarà “nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone interne e su quelle centro meridionali, e parziali schiarite sulle province nord-occidentali. Possibilità di pioggia sulle province di Arezzo, Siena, Grosseto e parte di quella di Firenze. In Appennino possibili nevicate oltre i 1000-1200 metri di quota. Venti: molto forti da nord-est con violente raffiche. Temperature: in ulteriore calo, massime sotto i 15 gradi in pianura. Sensazione di freddo acuita dal forte vento”.

L’ALLERTA. In provincia di Firenze, la Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo valida dalle 8 di oggi, lunedì 11, alle 12 di domani, martedì 12 novembre, per vento forte con possibili raffiche di elevata intensità che interesseranno l’intero territorio provinciale: lo dice la protezione civile della Provincia di Firenze. Inoltre – viene spiegato ancora – per oggi è previsto lo stato di vigilanza per le zone del Valdarno superiore e Chianti per pioggia e possibili temporali, localmente anche di elevata intensità, associati a vento forte.

ARNO. Intanto, sul fronte dei fiumi, l’Arno è tornato sotto il livello di guardia. Grazie al miglioramento delle condizioni meteo – viene annunciato – alle 5 il fiume all’idrometro degli Uffizi è sceso sotto il primo livello di guardia e tutti gli altri corsi d’acqua risultano regolari. Pertanto, il Servizio di Piena è stato chiuso.

Leggi anche. Disagi, alberi caduti e traghetti fermi: il punto sul maltempo in Toscana

Disagi, alberi caduti e traghetti fermi: il punto sul maltempo in Toscana

0

Il maltempo è tornato a farsi sentire in Toscana.

VENTI A 120 KM/H. Disagi si sono verificati in molte zone della regione a causa del forte vento che ha iniziato a soffiare fin dalle prime ore di stamattina. Sui crinali appenninici, informa la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale, si sono toccate raffiche fino a 120 km/h. I traghetti da e per l’Isola del Giglio sono fermi dalle 17 di ieri pomeriggio a causa delle forti mareggiate. Il personale dei vari enti è impegnato a rimuovere alberi e rami caduti a causa del forte vento. I problemi maggiori nelle province di Massa Carrara, Siena, Grosseto.

Ecco la situazione provincia per privincia:

SIENA. Dalle 8 di stamani sono arrivate numerose segnalazioni per alberi caduti su strade, in particolare sulla SR 2 Cassia (in zona Val di Merse nel Comune di Monteriggioni) e lungo la SP 2 bis e la SR 429. Operai a lavoro con escavatori e motoseghe per sgomberare anche la SP 408, nel Comune di Gaiole in Chianti. Tutte le strade interessate dalla cadute sono comunque percorribili a senso unico alternato.

GROSSETO. Anche qui il forte vento ha causato la caduta di rami ed alberi lungo la rete viaria provinciale senza però creare forti disagi al traffico. Dalle prime ore di questa mattina sul Monte Amiata c’è stata una debole nevicata oltre quota 1000m (3-5 cm altezza della neve). I traghetti da e per l’Isola del Giglio sono fermi dalle 17 di ieri pomeriggio.

MASSA CARRARA. Il vento forte ha soffiato su tutto il territorio provinciale, soprattutto in nottata. Anche in questo caso sono state segnalate cadute di rami e alberi con interventi di Vigili del Fuoco e del personale di Comuni e Provincia.

AREZZO. Secondo le informazioni provenienti dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale, in provincia di Arezzo, a seguito delle abbondanti piogge accompagnate da forti raffiche di vento, si sono verificate cadute di alberi e rami, allagamenti e frane. Molte le strade chiuse. Nel Comune di Talla una frana ha reso necessario l’evacuazione di una abitazione privata. In vari Comuni si registrano disagi a causa di cadute di alberi e rami. Sono in corso verifiche e sopralluoghi con personale dell’Unione di Comuni del Casentino e con i tecnici comunali. Tra le strade chiuse si segnalano: la SP 59 Valdarno Casentinese, al km 23 per frana; la SP 69 dell’Eremo a causa di neve e caduta piante; la SR 71 Umbro Casentinese (dal km 196 al km 200) sempre per neve e caduta alberi. Sulla SP 51 Passo della Spugna, è stato istituito un un senso unico alternato al km 0+800 per una frana. In corso interventi di messa in sicurezza lungo la SR 71 Umbro Casentinese (fra i km 164 e 166 per allagamenti), la SP 58 della Zenna (fra i km 3 e 5 sempre per allagamenti), la SP 43 della Libbia (cedimento di un muro) e la SP 48 di Sigliano (al km 2,800 per frana).

FIRENZE. Anche il territorio della provincia di Firenze ha subito diversi disagi a causa delle piogge e del forte vento: lo spiega la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile. Varie le strade chiuse per cadute di alberi, allagamenti e frane. La strada comunale per San Michele (Incisa Val d’Arno) è rimasta chiusa da stamani dal bivio con la strada comunale Palazzolo-Poggio alla Croce per la caduta di un albero. E’ intervenuto il personale del Comune. Nel Comune di Bagno a Ripoli alcune interruzioni di strade: via di Villamagna è chiusa per frana, dall’abitato di Candeli, dalle 17 di ieri; sulla strada comunale di Castel Ruggiero si transita a senso unico alternato; chiusura momentanea per via Vicchio e Paterno angolo via Vernalese; intervento per rimuovere albero in via del Carota. Sulla viabilità provinciale si segnalano: sulla SP 2 al km10,5 senso unico alternato per frana; vari interventi conclusi con rimozione di alberi sulle provinciali 36, 86, 556, 503, 79 e 130.

Nascondeva in casa 8 chili di marijuana: arrestato un fiorentino

Nascondeva in casa poco meno di 8 chili di marijuana.

L’ARRESTO. E’ quanto scoperto dagli uomini della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso che giovedì pomeriggio, coordinati dal Commissario Capo Maria Assunta Ghizzoni, hanno arrestato un fiorentino di 38 anni con l’accusa di detenzione ai fini spaccio di sostanze stupefacenti.

IL CONTROLLO. Al momento del controllo, l’uomo, già conosciuto alle forze dell’ordine, ha inizialmente confessato il possesso di una sola dose di “erba” che, senza esitazione, ha consegnato ai poliziotti, forse pensando di potersela cavare così.

IN CASA. Ma gli inquirenti hanno voluto vederci chiaro effettuando un approfondito controllo nella sua abitazione a Firenze Sud: qua, da sotto un mobile è saltato fuori un grosso borsone nero contenente ben 8 involucri di droga. Sempre nell’abitazione la polizia ha anche trovato un piatto di porcellana pieno di olio di marijuana ricavato artigianalmente. L’uomo, arrestato, è stato portato al carcere di Sollicciano.

Minaccia l’addetto alla sicurezza di un circolo con una pistola finta: arrestato

Minaccia l’addetto alla sicurezza di un circolo con una pistola finta: arrestato.

I FATTI. Nella notte tra sabato e domenica, in via delle Porte Nuove, un 42enne rumeno ha minacciato con una pistola finta l’addetto alla sicurezza di un circolo per entrare all’interno del locale. Intorno alle 3.40 di mattina, l’uomo avrebbe infatti puntato l’arma finta contro il vigilantes mostrando nell’altra mano alcuni bossoli luccicanti. Dopo l’allarme al 113 l’uomo, all’arrivo degli agenti sul posto, si è anche “messo in guardia da pugile”, scoprendo il calcio di una pistola nascosta sotto la giacca.

L’ARRESTO. I poliziotti sono però riusciti a bloccarlo e disarmarlo e, a causa della sua resistenza, due agenti sono rimasti lievemente contusi. Subito dopo l’arresto, la scoperta: quella che a occhi inesperti poteva effettivamente sembrare una “Colt 45” semiautomatica, altro non era che una pistola giocattolo priva del cosiddetto “tappo rosso”. Il cittadino rumeno è finito in manette per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, ma dovrà rispondere anche del reato di minacce aggravate.

VIA LUNGA. Sempre nella notte tra sabato e domenica, un fiorentino di 29 anni, intorno alle 6.30 è stato trovato, in via Lunga, da alcuni poliziotti che stavano effettuando un giro di controllo, completamente ubriaco mentre stava colpendo un domenicano con una cintura. L’uomo si è reso responsabile anche dei reati di resistenza e lesioni nei confronti degli agenti perché, quando questi lo hanno fermato, lui ha reagito aggredendo anche le forze dell’ordine. Altri due agenti hanno riportato lievi lesioni.

La festa del lavoro? Facciamola a marzo

0

Aumenta la disoccupazione, ma i “figli di papà” non sentono la crisi! Loro lavorano sempre. Infatti i sindacati stanno pensando di spostare la festa del lavoro dal 1° maggio al 19 marzo, per la festa del papà!

RACCOMANDAZIONI

Da noi serve una raccomandazione per tutto: per mettere i figli al nido, per farti operare dal medico migliore, per farti seppellire al cimitero! Tempo fa mi sono morti due zii, quello raccomandato lo riconosci subito: ha un mausoleo più grosso del Duomo. L’altro zio, siccome non c’era più posto, l’hanno impagliato fuori dal cimitero. Gli hanno messo anche un piattino in mano, così raccoglie le offerte!

TELEFONATE

La nostra economia è basata sulla raccomandazione. In Italia tutto si muove attraverso una telefonata. Non a caso il telefono chi l’ha inventato? Un italiano, Antonio Meucci. Se non hai un parente potente, per la raccomandazione hai una seconda chance: il politico. E noi in Italia siamo fortunati, perché da noi i politici sono immortali.

L'ELISIR

Il politico ha trovato l’elisir della lunga vita. Il segreto è non consumare energie. Ma lasciamoli lavorare in pace questi politici! Via le intercettazioni telefoniche! Per conoscere la vita privata di una persona basta Facebook! Prima le donne si raccontavano i pettegolezzi dal parrucchiere, oggi hanno Facebook. Mia moglie, addirittura, tutte le sere chatta su Facebook con i bigodini in testa!

Saldi invernali, in Toscana scatteranno sabato 4 gennaio

0

In Toscana, come nel resto d’Italia, i saldi invernali inizieranno sabato 4 gennaio.

LE DATE. E’ quanto deciso stamani dalla giunta regionale che, su proposta dell’assessore regionale al commercio Cristina Scaletti, ha deliberato di individuare le date dei saldi di fine stagione nel primo giorno feriale antecedente l’Epifania, ovvero sabato 4 gennaio 2014, per le vendite di fine stagione invernale. I saldi scatteranno invece il primo sabato del mese di luglio, cioè il giorno 5, per le vendite di fine stagione estiva. In entrambi i casi la durata delle vendite in saldo è prevista in 60 giorni.

IN ITALIA. Anche quest’anno le date dei saldi di fine stagione sono state concordate dagli assessori regionali al commercio nell’ambito della commissione attività produttive della conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che si era riunita il 25 settembre scorso. Gli assessori regionali hanno condiviso di nuovo questa decisione considerando i positivi effetti che derivano dall’omogeneizzare le date delle vendite di fine stagione, e la decisione ha trovato riscontro positivo anche da parte delle associazioni di categoria.

Via Ghibellina, ruba in un’auto davanti a un hotel: preso

Tentativo di furto davanti a un albergo. Il ladro è stato immediatamente catturato dalla polizia. 

I FATTI. E’ successo la scorsa notte. Un cittadino marocchino di 29 anni, intorno alle 5.40, dopo aver rotto il finestrino di un’auto in sosta davanti a un hotel di via Ghibellina, si è allontanato velocemente con il bottino: un vistoso borsone bianco da palestra contenente un notebook e un giubbino di pelle. L’allarme al 113 è stato dato da un dipendente dell’albergo, il quale, dopo aver assitito alla scena, ha chiamato la polizia.

L’ARRESTO. Grazie alla descrizione da lui fornita, i poliziotti sono riusciti a bloccare il ladro all’angolo con via del Proconsolo. Le volanti hanno anche recuperato la refurtiva.

Due locali non superano i controlli e chiudono temporaneamente

Sospensione di 5 giorni per due locali fiorentini: non hanno superato i controlli.
PROVVEDIMENTO. Il provvedimento di sospensione è stato emesso dal Questore dopo i controlli di giovedì scorso, che non sono stati superati da due locali. Uno è quello in via D’Annunzio, in cui i poliziotti del Commissariato San Giovanni hanno rintracciato al suo interno persone con numerosi precedenti e cittadini stranieri irregolari; inoltre, in occasione di precedenti verifiche, gli stessi operatori avevano anche accertato che l’esercizio era frequentato da pregiudicati e da prostitute.

SAN JACOPINO. Il secondo locale, in zona San Jacopino, venerdì è stato sorpreso, dagli Ispettori del Lavoro, mentre all’interno lavoravano, nelle cucine, tre cittadini peruviani privi di regolare soggiorno. Il titolare è stato denunciato per sfruttamento della manodopera clandestina. Nella medesima circostanza, inoltre, sono stati identificati nel locale alcuni soggetti pregiudicati.

 

Ritrovamenti di ”orso delle caverne” nel senese

0

Sono stati scoperti nel senese i resti fossili del più recente ”orso delle caverne” mai trovato in Italia. 

SCOPERTA. Nel comune di Monteriggioni, nella Montagnola senese, sono stati trovati i resti fossili, all’interno della Grotta del Chiostraccio, di un esemplare di “Ursus spelaeus”, oggi estinto e scomparso circa 29.000 anni fa. La scoperta paleontologica è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “QuaternaryResearch” e vede coinvolti ricercatori delle Università di Siena e Firenze. I resti sono stati scoperti da Ivan Martini, attualmente assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università di Siena, associati a resti ossei di altri mammiferi all’interno della Grotta del Chiostraccio, una delle più estese grotte naturali del territorio senese. Lo scheletro ritrovato non è completo, ma la reale novità è l’età del reperto, uno degli ultimi orsi delle Caverne mai ritrovati in Italia e in Europa.

EPOCA. Anni di studio sono stati necessari per analizzare i resti ossei e per effettuare precise datazioni radiometriche al Carbonio-14. Le datazioni indicano che questo esemplare di orso delle caverne è deceduto in un intervallo temporale compreso tra 29,200 – 28,550 anni fa, rendendolo l’ultimo “Ursus spelaeus” d’Italia e uno degli ultimi d’Europa prima dell’estinzione della specie. Lo studio di questi resti ha portato e potrà portare nuovi dati per comprendere le cause e i meccanismi che hanno portato all’estinzione degli orsi delle caverne.

LO STUDIO. Lo studio è stato condotto da Ivan Martini e dai professori Mauro Coltorti e Fabio Sandrelli dell’Università di Siena, dal professor Mazza dell’Università di Firenze e da Marco Rustioni del museo di Paleontologia di Montevarchi.

Tutti in sella: si corre il primo Palio degli esercizi storici fiorentini

0

Tutti in sella: si corre il primo Palio degli esercizi storici fiorentini.

LA CORSA. L’appuntamento è in programma domenica 17 novembre, a partire dalle 13, al nuovo ippodromo del Visarno. Ed è il frutto del “gemellaggio” tra l’Associazione Esercizi Storici (www.esercizistoricifiorentini.it) e la Sanfelice srl che gestisce il Nuovo Visarno (www.visarno.it). L’evento è organizzato dalla Sanfelice Srl e dall’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini, con il patrocinio del Comune di Firenze e del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la collaborazione del Museo Galileo di Firenze. Saranno presenti anche i partner storici dell’Associazione, OmA (Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e l’Associazione Esercizi Storici di Eccellenza di Roma.

SOLIDARIETA’. I due euro del biglietto di ingresso per gli uomini (donne e bambini entrano gratis) saranno girati alla onlus nata grazie al celebre “taxi fiorentino della solidarietà” (www.milano25onlus.org), così come tutte le offerte che verranno raccolte nei tre punti predisposti nell’ippodromo. La manifestazione nei giorni scorsi ha ricevuto un importante riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, con una lettera, ha espresso parole di apprezzamento verso i promotori del Palio “per la diffusione dei valori della solidarietà e la custodia delle tradizioni locali”.

GLI ESERCIZI. Saranno 53 i cavalli in gara, ognuno dei quali chiamato a difendere il prestigio dell’esercizio storico al quale sarà abbinato. Il sorteggio pubblico si terrà venerdì 15 novembre alle 11 al Visarno. Questi gli esercizi partecipanti: Antica Occhialeria, Argentiere Pagliai, Bottega d’arte Lastrucci, Bottega d’arte Maselli, Brovelli 1887, Ditta Isor, Dolce Emporio, Enoteca Alessi, F.lli Ugolini Bronzisti, Farmacia Paoletti, Filistrucchi, Floricoltura Vannucci, Fratelli Zanobini, G. Ugolini Mosaici, Gelateria Baroncini, Gelateria Perchè no!…, Geronico Pelletteria, Hotel Annalena, Hotel Monna Lisa, Il Civaiolo, La fiaschetteria, La pintatutto, Libreria Giorni, Macelleria Anzuini e Massi, Magna Charta, Marzotto Carta e Cartoni, Moleria Locchi, Orazio Nencioni, Ortofrutta Campolmi, Ottica Bongi, Pasticceria Sieni, Pelletteria Bruscoli, Pestelli Gioielleria, Picchiani e Barlacchi, Pizzicheria Porrati, Raspini, Ristorante Giannino in San Lorenzo, Ristorante pizzeria La bussola, Sandra Fancelli, Taf, Tessilarte, Trattoria Acquacotta, Trattoria Da Burde, Trattoria Gozzi, Trattoria Mario, Trattoria Palle d’oro, Trattoria Pallottino, Trattoria Sabatino, Trattoria Sostanza (Il troia), Ugo Poggi, Valigeria Gazzarrini, Vivoli Piero Il gelato, Zecchi Colori.

IL PROGRAMMA. A partire dalle 13 di domenica si terranno le corse eliminatorie e i primi due cavalli di ogni corsa ufficialmente classificati disputeranno la finale, prevista intorno alle 16. I dieci fortunati finalisti lotteranno per aggiudicarsi il bellissimo drappo disegnato e realizzato per l’occasione da Roberto Cavalli e dalla sua “maison”. A fare da cornice alla manifestazione, una serie di eventi collaterali che per un giorno trasformeranno l’ippodromo in una “piazza” capace di attrarre non solo gli appassionati di ippica ma anche curiosi e intere famiglie. Gli esercizi storici fiorentini, infatti, allestiranno stand con i loro prodotti tipici, le Madonne fiorentine si esibiranno in danze cinquecentesche e, per i più piccoli, ci saranno i pony. Il Museo Galileo contribuirà alla giornata portando al Visarno un “Galileo Galilei in carne e ossa” che spiegherà a grandi e piccini il funzionamento del suo cannocchiale.