lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1286

A San Salvi è partito il bus

Un bus per San Salvi.

IL BUS. Da questa mattina sono scattate le corse della nuova linea Ataf 65 a servizio dell’area di San Salvi. Il bus parte da via Piagentina, percorre via Campofiore, arriva a piazza Alberti, oltrepassa il cavalcavia dell’Affrico, scende in via Lungo l’Affrico, prosegue per via Gabriele d’Annunzio, poi via Andrea da Settimello, via del Mezzetta, via Andrea del Sarto, quindi via di San Salvi. Qui l’autobus entra nell’ex ospedale psichiatrico dove hanno sede numerosi uffici dell’Azienda sanitaria di Firenze e anche aule della facoltà di psicologia dell’Ateneo fiorentino. Dentro San Salvi il 65 ferma, appena varcato il cancello, davanti alla scuola elementare Andrea del Sarto, quindi di fronte al Padiglione 28 che ospita il Cup La fermata successiva è davanti a villa Fiorita, dove c’è medicina legale, quindi all’altezza della Farmacia e, infine, davanti a villa Fabbri dove hanno sede gli uffici della direzione dell’Azienda sanitaria di Firenze. Fatto il giro interno a San Salvi l’autobus riprende via Andrea del Sarto, quindi via Mazzanti, via Lungo l’Affrico, via della Torretta, via Campo d’Arrigo, largo Gennarelli, di nuovo via Campo d’Arrigo, il cavalcavia dell’Affrico, piazza Alberti, via Piagentina.

IL SERVIZIO. “Questa linea permette di raggiungere, tra l’altro, gli uffici dove si rilasciano le patenti speciali e i locali dove si effettua la riabilitazione – spiega la vicesindaco Stefania Saccardi – ed è quindi a servizio della fascia della popolazione che ha maggiori difficoltà a muoversi. Senza dimenticare che può essere utilizzato anche dagli abitanti del Quartiere 3 a cui avevamo promesso un collegamento pubblico dopo il trasferimento della riabilitazione da piazza Elia Dalla Costa a San Salvi”. “E’ con grande soddisfazione, in questo periodo di tagli, aggiungere un servizio per i cittadini soprattutto per collegare l’area di San Salvi dove si trovano importanti presidi dell’Azienda Sanitaria – commenta l’assessore provinciale ai trasporti Stefano Giorgetti –. La nuova linea è stata progettata e inserita nell’obbligo di servizio del trasporto pubblico grazie alla fattiva collaborazione fra la Provincia, Comune e Azienda Sanitaria che ha contribuito anche economicamente”.

ORARI. Il servizio inizia alle 8.40 e termina alle 16.40: in totale si tratta di 20 corse giornaliere. Questi gli orari di partenza da via Piagentina: 8.40 – 9.04 – 9.28 – 9.52 – 10.16 – 10.40 – 11.04 – 11.28 – 11.52 – 12.16 – 13.04 – 13.28 – 13.52 – 14.16- 14.40 – 15.04 – 15.28 – 15.52 – 16.16 – 16.40. Il dettaglio degli orari alle singole fermate è consultabile sul sito dell’Ataf, www.ataf.net.

Brutta sconfitta dell’Aeroporto di Firenze Rugby a Rubano

0
In quella che poteva essere la giornata del rilancio in classifica, contro un’avversaria diretta concorrente alla salvezza, i ragazzi di Sordini e Segundo hanno sfoderato la peggiore prova dall’inizio del campionato. La sconfitta è pesante nel punteggio, ma soprattutto il modo in cui è stata colta. Concentrazione, disciplina, determinazione tutti elementi che sono mancati all’appello oggi ai biancorossi in una partita da dimenticare. Poco da dire sull’andamento della gara, una prova incolore su tutti i fronti e che grida un pronto riscatto. Ora c’è da voltare velocemente pagina, starà ai tecnici scegliere la strada giusta, ma la prossima partita in casa contro i Lyons Piacenza incombe e la squadra ha bisogno di reagire e di punti preziosi. Se in testa alla classifica si sta già delineando una gerarchia si ha invece l’impressione che la lotta per la salvezza quest’anno sarà veramente lunga e all’ultimo sangue. Una lotta che vincerà chi non regala niente agli avversari, sbaglia meno, non si concede cali di tensione e ha voglia di lottare umilmente fino alla fine. 
Amareggiato il presidente biancorosso Giacomo Lucibello: “Questa si presentava sicuramente come una partita difficile, ma che affrontavamo con grandi speranze vista anche l’ottima prova della scorsa domenica con il Valpolicella. Purtroppo si è rivelata una partita che abbiamo affrontato sin dal primo minuto senza cuore. È la prima volta che mi trovo così disarmato di fronte ad una sconfitta, una circostanza sempre negativa ma dove in altre occasioni l’abbiamo comunque vissuta come un nostro momento di crescita. È una partita dalla quale dobbiamo ripartire, che servirà da lezione ai nostri giovani, e ne abbiamo tanti, e che sicuramente ci rilancerà già da domenica prossima nel nostro impegno casalingo contro il Piacenza. Lo voglio considerare soltanto come un brutto stop, in un momento che può diventare difficile ma non ho dubbi che ci risolleveremo in fretta”. 
Anche Sordini esprime tutta la sua delusione: “Oggi non abbiamo affrontato la gara con il giusto approccio per una partita di questo tipo. È mancata la voglia di lottare e sui punti d’incontro siamo stati sempre perdenti. Si è anche ripresentato con forza un nostro punto dolente, l’indisciplina che ci ha costretti a giocare 30 minuti del primo tempo in inferiorità numerica e addirittura nel secondo abbiamo avuto un rosso. Faccio un mea culpa per aver preparato questa partita con un allenamento improntato in maggioranza sulla preparazione atletica mentre avremmo dovuto insistere di più su quello dell’approccio alla gara. Sicuramente ci sarà un cambiamento di rotta in questo senso e anche sulle scelte dell’organico dovrò prendere delle decisioni”. 
Domenica 3 novembre 2013, V giornata serie A girone 1 . Impianti comunali, via Borromeo, Sarmeola di Rubano
ROCCIA RUBANO – AEROPORTO FIRENZE  34 – 9
RUBANO: Borsetto; Sattin, Belluco (28’ s.t. Ragazzi), Ercolino (20’ s.t. Sandonà), Nardacchione (3’ s.t. Meneghel); Mercanzin, Prati (cap); Negriolli, Fiorita (24’ s.t. Sabbion – 39’ s.t. Gregorio Marchetto), Caldon; Crozzoletto, Babetto; Canova, Giovanni Marchetto, Bortoletti (21’ p.t. Franceschetto – 18’ s.t. Palandrani). Non entrato: Zampiron. All. Cauvy 
AEROPORTO FIRENZE: Nava (35’ p.t. Semoli – 24’ s.t. Bianco); Beretta, Ghini, D’Andrea (20’ s.t. Bianchini), Bastiani (5’ s.t. Petrangeli); Falleri, De Castro; Santi (28’ s.t. Soldi – 31’ s.t. Chiostrini), Fortunati, Meyer; Savia, Ippolito; Chiostrini (24’ s.t. Piccioli), Fanelli (cap) (1’ s.t. Meroni), Gambineri (1’ s.t. Leoni). All. Sordini
ARBITRO: Traversi di Rovigo
MARCATORI: p.t.  5’ c.p. Mercanzin, 12’ c.p. Falleri, 24’ m. Franceschetto, 38’ m. Borsetto tr. Mercanzin, 40’ m. Nardacchione tr. Mercanzin; s.t. 10’ m. Canova, 36’ m. Sattin tr. Mercanzin
NOTE: P.t. 22-6. Spettatori: 200 ca. Cartellino giallo: p.t. 5’ Fanelli (F), 22’ Bastiani (F), 35’ Ippolito (F); s.t. 15’ Caldon (R). Cartellino rosso: 27’ s.t. Petrarngeli (F).  Calci: Mercanzin (R) 4/7, Falleri (F) 3/4. Man of the match: Giovanni Marchetto. Punti conquistati in classifica: Rubano 5, Firenze 0. 
Serie A – Girone 1 – 03.11.13 – ore 14.30 – (Quinta giornata) 
Accademia FIR v Banco di Brescia Rugby, 47 – 12 (5-0) 
L’Aquila Rugby 1936 v Pro Recco 19 – 14 (4-1) 
Rugby Colorno v Franklin&Marshall Cus Verona 26 – 20 (5-1) 
Rubano Rugby v Firenze Rugby 1931, 34 – 09 (5-0) 
Lyons Piacenza v Romagna RFC, 50 – 17 (5-0) 
RC Valpolicella v Rugby Udine, 37 – 11 (5-0) 
Classifica
Rugby Colorno punti 22; L’Aquila Rugby 1936 punti 21; Lyons Piacenza punti 19; Accademia FIR punti 17; Recco punti 14; Valpolicella punti 13; Udine e Cus Verona punti 9; Banco di Brescia punti 8; Rubano punti 5; Aeroporto Firenze punti 4; Romagna punti 0. 
Prossimo Turno domenica 10 novembre 2013 
Recco – Colorno; Cus Verona – Rubano; Romagna – Accademia FIR; Brescia – Valpolicella; Udine – L’Aquila Rugby 1936; Firenze – Lyons Piacenza.

L’Enegan Firenze Basket cade al Mandela contro Ferrara

0
Brutta sconfitta per l’Enegan Firenze, che cade al Mandela Forum per mano della Mobyt Ferrara. Serata senza mordente e con poca energia per un Affrico decisamente opaco. Serata stregata per la squadra di Giordani, che chiude con 24/61 dal campo e lascia passare una Ferrara che ha giocato con testa e precisione, prendendosi due punti molto importanti
LA CRONACA – Il successo della Mobyt è meritato e costruito fino dal primo quarto. Partenza con il freno a mano tirato della Enegan, un segnale premonitore per tutta la partita. Mays spinge Ferrara (7-14) ad un avvio molto convinto. Troppe palle perse per Firenze (6 nel solo primo quarto), Ferrara scappa in chiusura di quarto grazie ancora a Mays ed a Spizzichini (9-19 al 10’). La partita è già segnata dopo dieci minuti. Firenze infatti fa ben poco per rimettersi in carreggiata, anzi va giù fino al 9-24. Qualche boccata d’ossigeno la regala Pazzi, ben poca cosa però per riaccendere la fiammella dell’entusiasmo. Il -9 (28-37) dell’intervallo sembra essere quasi un punteggio soddisfacente per un’Enegan che ha fatto davvero poco. Non cambia la faccenda nemmeno nella ripresa. Ferrara si accontenta di qualche accelerazione di Casadei e Ferri per mantenere il vantaggio. Firenze ha un paio di fiammate da Swanston e Pazzi, ma non riesce a rientrare in partita. Nell’ultimo quarto Swanston regala il -6 (52-58), ovvero l’ultimo segnale di presenza dell’Enegan prima che Infanti, Ferri e Casadei riprendano in mano la partita per trovare i canestri decisivi per il successo estense. 
Enegan Firenze-Mobyt Ferrara 58-73 
ENEGAN FIRENZE: Simoncelli 7 (2/2, 1/7) Wood 13 (5/12, 0/3), Swanston 8 (0/2, 2/7), Castelli (0/2, 0/1), Pazzi 21 (9/13, 1/2); Conti 4 (2/2), Cucco (0/3, 0/1), Severini 5 (2/3), Fontani (0/1 da 2), Schiano ne. All.: Giordani. 
MOBYT FERRARA: Ferri 7 (2/4, 1/3), Mays 14 (3/7, 1/7), Spizzichini 7 (3/5, 0/1), Casadei 12 (4/6, 1/4), Jennings 3 (1/4 da 2); Benfatto 10 (5/8), Infanti 10 (3/5, 1/3), Andreaus 2 (1/1), Bottioni 4 (2/2), Pipitone 4 (2/2). All.: Furlani. 
ARBITRI: Belfiore, Buttinelli e Marton. 
PARZIALI: 9-19, 28-37, 45-55. 
NOTE – Percentuali dal campo: Firenze 20/40 da 2, 4/21 da 3; Ferrara 26/44 da 2, 4/18 da 3. Tiri liberi: Firenze 6/14, Ferrara 9/16. Rimbalzi: Firenze 33 (Wood 17), Ferrara 36 (Casadei, Jennings 8). Assist: Firenze 11 (Simoncelli 4), Ferrara 15 (Mays 6). Palle perse-recuperi: Firenze 15-2, Ferrara 15-8. Usciti per 5 falli: Conti. Spettatori: 400.

Dnc, Enic troppo imprecisa

0
Niente da fare per l’Enic Pino Firenze che si arrende (56-59) a Jadran Trieste nella quinta giornata della Divisione Nazionale C. Gigliati imprecisi e distratti pagano le pessime percentuali al tiro, 7/20 ai liberi, e si devono piegare alla formazione friulana. Trieste parte sparando a caso dai 6,75 e gli uomini di Salvetti sono cinici con Mariani e Puccioni a trovare le soluzioni giuste e a chiudere avanti i primi dieci minuti (13-11). La regia fiorentina stenta a decollare e gli ospiti ne approfittano iniziando a realizzare canestri in successione che, complici i tanti errori dalla lunetta dell’Enic, portano gli ospiti con il naso avanti fino alla pausa lunga (30-35). Salvetti scuote i suoi e al rientro dagli spogliatoi i biancorossi piazzano in un minuto un 7-0 firmato Puccioni, Mariani e Santomieri, gli unici a tenere a galla Firenze, ma è solo un lampo perché l’Enic non riesce a realizzare e non segna più fino alla fine del quarto quando sul 41-41 i gigliati si fanno sorprendere sulla sirena, e senza commettere almeno un fallo a disposizione, ‘beccano’ la tripla di Batich (41-44 al 30′). Firenze non riesce a reagire, Salvetti cambia uomini e soluzioni offensive ma la palla non entra mai nel canestro (45-52 al 35′) e Jadran gestisce. L’orgoglio gigliato però passa dalle mani di Mariani e Santomieri che con Puccioni e una tripla, l’unica delle tante tentate, di Colombini si avvicinano ai friulani. E a 39” da giocare è proprio Santomieri a trovare la penetrazione del -1 (54-55), imprecisioni dalla linea della carità per entrambe le squadre con Trieste che chiama time out. Ban sbaglia la conclusione ma approfitta delle distrazioni gigliate e fa suo il rimbalzo conquistando anche il libero del +3. Mariani dall’altra parte prova a cercare la bomba del pareggio, ma non è proprio la serata di Firenze che si arrende a Trieste dopo una prova opaca, soprattutto in fase di costruzione, e troppo imprecisa per poter vincere una partita. 
Pino Dragons-Jadran Trieste 56-59 
ENIC PINO DRAGONS: Marchini, Marotta, Boschi 2, Colombini 8, Bucarelli, Mariani 14, Santomieri 12, Dionisi, Zanussi 5, Puccioni 15. Allenatore: Salvetti 
JADRAN TRIESTE: Batich M. 5, Batich D. 9, Ban 20, Slavec 3, Zejarl ne, Marusich, De Petris 5, Franco 10, Malalan 7, Ridolfi 0. Allenatore: Mura 
ARBITRI: Sartori e Fior 
PARZIALI: 13-11, 30-35, 41-44

Valdarno Volley mai domo: un’altra vittoria per la salvezza

0
Una squadra mai doma e che nei momenti di difficoltà sa stringere i denti e rialzare la testa. Questo è il Valdarno Volley e coach Lapi può essere contento. Contro Trevi le nerocelesti si impongono al tie-break dopo una partita infinita, centrando il bis contro un’altra diretta concorrente per la salvezza. 
Al Pala San Biagio va in scena una delle classiche della B1. Le valdarnesi vogliono dare un seguito all’importante vittoria di Cagliari e conquistare il primo successo casalingo, Trevi invece intende riscattare la sconfitta subita contro Bastia e centrare il primo successo stagionale. 
L’inizio del primo set è giocato punto a punto, senza che nessuna delle due squadre riesca a prevalere sull’altra. Poi a metà frazione Lapi inserisce Mori e Botti: le figlinesi si portano sul 16 a 12 e il set sembra aver avuto la sua svolta. Errato. Le umbre reagiscono, forzano e mettono in crisi la ricezione avversaria: pareggio e sorpasso. Il Valdarno perde le proprie certezze e anche il set: 18 a 25 il finale. 
Lapi tranquillizza il gruppo, le figlinesi si schiariscono le idee tornando in campo concentrate e determinate a riscattarsi: dentro Casprini e Rondini, le nero celesti tornano di nuovo a fare paura con una battuta incisiva e un’ottima prestazione delle bande, Rondini su tutte. Dopo i primi punti combattuti, il Valdarno preme sull’acceleratore e mette seriamente in difficoltà Trevi che sbaglia qualche pallone di troppo: 13 a 7 con un ace di Rondini. Le umbre escono piano piano dal match, non riuscendo mai a reagire: il Valdarno Volley trascinato dal suo muro ma soprattutto dalle sue attaccanti si porta sul 20 a 10. Rondini firma il 23-12 lungolinea e poi chiude il set: 25 a 14. 
Le nero celesti giocano a meraviglia e la terza frazione è la fotocopia della seconda: 25 a 13. 
L’inizio del quarto set è purtroppo in salita per le padrone di casa, forse troppo sicure del vantaggio acquisito. E’ blackout totale, il Lucky Wind Trevi piglia subito un buon margine e poi dilaga: 25-13
La partita si trascina così al tie-break: le ospiti si pigliano una manciata di punti di vantaggio ma il Valdarno non demorde e si affida all’esperienza e alla grinta della sua capitana, Martina Allighieri, e alla caparbietà delle giovani. 11 a 8. Il finale è un tripudio: nonostante qualche sofferenza di troppo il Valdarno Volley non spreca la chance e Casprini mette la chiosa sul match, dopo più di due ore di emozioni. 15 a 11, il Pala San Biagio è in delirio. 
Valdarno Volley-Lucky Wind Trevi 3-2 
VALDARNO VOLLEY: Torniai (ne), Ricchiuti (3), Allighieri (17), Casprini (12), Rondini (15), Mori, Michelini (ne), Ambrosi (7), Felladi (8), Matteini (1), Depetro (Lib), Botti (Lib) 
Allenatore: Lapi, 2°all: Romagnoli 
LUCKY WIND TREVI: Alikaj (13), Barbolini (11), Capezzali (15), Meniconi, Monaci (2), Costagrande (ne), Nencioni (ne), Pietrolati (3), Rocchi(Lib), Silvestri (22), Uti (4), Mosconi (ne) 
Allenatore: Sperandio, 2°all: Bosi 
PARZIALI: 18-25, 25-14, 25-13, 13-25, 15-11

Da via Lorenzo il Magnifico a piazza Vieusseux: i lavori della settimana

0

 

Nuovo asfalto in via Lorenzo il Magnifico, la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in piazza Vieusseux e via della Mattonaia. Ma anche lavori alla rete di telefonia in via Masaccio e via di Scandicci. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via Lorenzo il Magnifico-via Agnolo Poliziano: per lavori di rifacimento della pavimentazione a seguito di interventi sui sottoservizi, da lunedì 4 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata. In via Lorenzo il Magnifico il provvedimento riguarderà il tratto da via Agnolo Poliziano al numero civico 71 e il via Agnolo Poliziano quello compreso tra i numeri civici 9 e 11. L’intervento si concluderà venerdì 8 novembre.

Viale Morgagni: lunedì 4 e martedì 5 novembre per consentire l’abbattimento di un albero sarà istituito un restringimento di carreggiata dall’intersezione con largo Brambilla in direzione di piazza Dalmazia (orario 9-16).

Via Sestese: da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata prima di viale XI Agosto in direzione di Sesto. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 9 alle 17, è necessario per consentire l’abbattimento di un albero.

Piazza Baldicucci: inizieranno lunedì 4 novembre le operazioni di potatura degli alberi. Fino a giovedì 7 novembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata da via del Romito a viale dei Cadorna (lato fabbricati) in orario 8-17.
Via Valfonda: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza dei numeri civici 1-7B da lunedì 4 novembre saranno istituiti un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede (lato numeri civici dispari). Termine previsto venerdì 8 novembre.

Via della Rondinella: inizieranno lunedì 4 novembre i lavori per la posa di una nuova infrastruttura della rete di telefonia. Prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 57 a via Frullani. Il provvedimento sarà in vigore fino a sabato 9 novembre.

Via Masaccio-via Ciro Menotti: ancora lavori per la posa di una nuova infrastruttura della rete di telefonia. Da lunedì 4 a sabato 9 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata in via Masaccio (dal numero civico 18 a via Gianbattista Vico) e in via Ciro Menotti (dal numero civico 37 a via Masaccio).

Viale Fanti: per alcuni lavori di manutenzione di un immobile a partire da lunedì 4 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata dal numero civico 3b per una quindicina di metri. Il provvedimento terminerà venerdì 9 novembre.

Via Aretina: per effettuare la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 4 a sabato 9 novembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Martelli-via dei Pucci: sempre per la posa di un cavo in fibra ottica con apertura dei chiusini da lunedì 4 a lunedì 11 novembre in orario notturno (22-5) sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Capo di Mondo: inizieranno lunedì 4 novembre i lavori di realizzazione di un nuovo pozzetto e di una nuova infrastruttura delle rete di telefonia. Fino a lunedì 11 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata dal numero civico 14 a via Scipione Ammirato.

Via Giacomini: per lavori relativi ad un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 4 novembre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 22 e 28ar.

Via di Scandicci: da lunedì 4 novembre prenderà il via uno scavo con perforazione guidata per lavori alla rete di telefonia con l’istituzione di un restringimento di carreggiata da una trentina di metri prima del numero civico 8/r a via di Legnaia. Termine previsto martedì 12 novembre.

Via di Vanni: ancora lavori alla rete di telefonia. Per lo scavo di un pozzetto in corrispondenza del numero civico 56 scatterà un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore da lunedì 4 a mercoledì 13 novembre.

Piazza Vieusseux: inizieranno lunedì 4 novembre i lavori per sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 15 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata all’altezza di via Gianni.

Via della Mattonaia: sempre per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 4 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata da Borgo La Croce a via Niccolini (a tratti successivi). L’intervento si concluderà giovedì 21 novembre.

Via Melegnano: inizieranno lunedì 4 novembre i lavori propedeutici all’installazione di una porta telematica. Fino a domenica 24 novembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata dall’incrocio con lungarno Vespucci al numero civico 3.

Via Richa-via Bonaini: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 4 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento terminerà domenica 24 novembre.

Via Pier Fortunato Calvi-via Damiano Chiesa: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. A partire da lunedì 4 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata in via Pier Fortunato Calvi (da via del Campo di Marte a via dei Fratelli Bandiera) e via Damiano Chiesa (dal numero civico 8 all’incrocio con via Pier Fortunato Calvi). L’intervento si concluderà domenica 17 novembre.

Via Agnolo Firenzuola-via Jacopo Passavanti: sempre per la sostituzione di vecchie tubature della rete di distribuzione del gas da lunedì 4 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata. Per la precisione in via Firenzuola il provvedimento interesserà il tratto da via Maffei a via Fra’ Iacopo Passavanti; in via Fra’ Iacopo Passavanti all’altezza del numero civico 17 e da via Agnolo Firenzuola al numero civico 43. Termine previsto 18 dicembre.

Via dei Rondinelli: inizieranno lunedì 4 novembre i lavori per la realizzazione di una isola ecologica interrata. La strada sarà chiusa da via dei Banchi a via del Trebbio per un mese circa.

Via delle Porte Nuove: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 4 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata dall’incrocio con viale Belfiore all’incrocio con via Pierluigi da Palestrina. Termine previsto 24 dicembre.

Lungarno Archibusieri: per effettuare il ripristino di una lanterna all’altezza del numero civico 4 da lunedì 4 a mercoledì 6 novembre il marciapiede sarà chiuso in orario 8-13. Previsto anche un restringimento di carreggiata per la realizzazione di un percorso pedonale alternativo.

Via dei Pepi: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 4 novembre, dalle 7 alle 18, sarà chiuso il tratto via dei Pepi-via dell’Ulivo.

Via San Francesco di Paola: nel tratto da via Pratolini e via Burchiello lunedì 4 novembre, dalle 7 alle 18, scatterà un divieto di transito per alcuni lavori edili con piattaforma aerea.

Via Castello d’Altafronte: ancora lavori edili con scala aerea. Lunedì 4 novembre la strada sarà chiusa in orario 7-17.

Corso Italia: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura del tratto via Palestro-via Garibaldi lunedì 4 novembre dalle 7 alle 18.

Via dei Rustici: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 4 novembre è previsto un restringimento di carreggiata per realizzare un percorso pedonale alternativo a seguito della chiusura del marciapiede. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 7-17, si concluderà mercoledì 6 novembre.

Via delle Terme: da lunedì 4 novembre la strada sarà chiusa, da via Por Santa Maria a Chiasso di San Biagio, per effettuare il getto di una fondazione in calcestruzzo. L’intervento si concluderà venerdì 8 novembre.

Via del Moro: per lavori edili con una gru il tratto da piazza Goldoni a via dei Palchetti sarà chiuso dalle 21 di lunedì 4 alle 6 di martedì 5 novembre.

Via dei Servi: nella notte fra lunedì 4 e martedì 5 novembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. La strada sarà chiusa da via dei Pucci a via degli Alfani (orario 22-5).

Piazza Indipendenza: saranno effettuati sempre in orario notturno (dalle 21 alle 6) alcuni lavori edili. Nella notte fra lunedì 4 e martedì 5 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto tra via XXVII Aprile e via Nazionale.

Viale Giovine Italia: per sostituire un chiusino rumoroso della rete di telefonia dalle 21 di lunedì 4 alle 5 di martedì 5 novembre è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza di via dell’Agnolo con chiusura della corsia centrale.

Via Pier Capponi: per alcuni lavori edili il tratto da via degli Artisti a via Benivieni sarà chiuso martedì 5 novembre (orario 8-18).

Via dei Ginori: nella notte fra martedì 5 e mercoledì 6 novembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Dalle 22 alle 5 la strada sarà chiusa dall’intersezione con via dei Gori a quella con via Taddea. Notte successiva, nello stesso orario, sarà interessato il tratto da via Taddea a via San Gallo.

Viale Lami: martedì 5 e mercoledì 6 novembre sarà effettuato un intervento con piattaforma ad un palo della telefonia. Dalle 14 di martedì alle 11 di mercoledì sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Paoletti.

Via Trento: per effettuare il carico/scarico di materiali martedì 5 e mercoledì 6 novembre, dalle 7 alle 19, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Reginaldo Giuliani: inizieranno martedì 6 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a lunedì 11 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Cittadella: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 6 mercoledì 6 novembre, dalle 7 alle 19, è prevista la chiusura del marciapiede e un restringimento di carreggiata per consentire la realizzazione di un percorso pedonale alternativo.

Via di Quarto: nelle giornate di mercoledì 6 e giovedì 7 novembre saranno effettuati gli interventi di potatura di alcuni alberi. La strada sarà chiusa dalle 8 alle 20 nel tratto via della Quiete-via Tolentino.

Via Bolognese: per lavori edili all’altezza del numero civico 220 da mercoledì 6 novembre sarà in vigore, in orario 6-20, un restringimento di carreggiata. Il provvedimento si concluderà mercoledì 13 novembre.

Via Buffalmacco: ancora lavori edili con l’istituzione nella giornata di giovedì 7 novembre di un divieto di transito nel tratto da via Latini a via Maffei.

Via della Stufa: per consentire l’apertura dei chiusini della rete di telefonia la strada sarà chiusa dalle 22 di giovedì 7 alle 5 di venerdì 8 novembre.

Via Zannetti: giovedì 7 e venerdì 8 novembre è in programma un trasloco all’altezza del numero civico 172/A. In orario 9-18 scatterà la chiusura della strada (eccetto frontisti e mezzi di soccorso).

Via Giano Della Bella: da giovedì 7 novembre per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica nel tratto compreso tra i numeri civici 7R e 19 sarà chiuso il marciapiede e istituito un restringimento di carreggiata (per realizzare un percorso pedonale protetto). L’intervento si concluderà mercoledì 13 novembre.

Via del Ghirlandaio: inizieranno giovedì 7 novembre i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Fino a giovedì 14 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via La Pira-via Micheli: sabato 9 novembre è in programma un intervento con scala aerea. Dalle 9 alle 19 scatterà la chiusura dei marciapiedi e restringimenti di carreggiata nelle due vie.

Il convegno sugli Ufo sbarca a Firenze

0

Volete saperne di più sugli Ufo? Allora segnatevi in calendario la data di domenica 10 novembre, quando all’Hotel Albani (in via Fiume 12, Firenze), dalle 9.30 alle 19, è in programma “Ufo evidence”, il quattordicesimo convegno internazionale di ufologia promosso dal Gaus, il Gruppo Accademico Ufologico Scandicci.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento – viene spiegato – nel corso degli anni ha riscosso un successo crescente grazie alla presenza di alcuni dei principali esperti e testimoni nazionali e internazionali di questo affascinante fenomeno. Parteciperanno al convegno del 10 novembre Gary Heseltine, ex funzionario della polizia inglese, Mauro Biglino, saggista e studioso di storia delle religioni, Pier Giorgio Caria, noto documentarista Ufo, Massimo Angelucci, coordinatore scientifico del Cun, Clarbruno Vedruccio, fisico protagonista degli studi legati al misterioso fenomeno di Canneto di Caronia. Moderatrice del convegno sarà Sabrina Pieragostini, ideatrice del blog Extremamente.it.

INFORMAZIONI. “Come da tradizione – viene spiegato ancora – le tematiche verranno affrontate con il consueto rigore ed onestà scientifica mantenendo una visione libera da pregiudizi e futili dogmi”. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.gaus.it.

Tumori e ricerca, un congresso in città

0

Lo screening con test Hpv permette di ridurre del 60%-70% l’incidenza dei tumori invasivi del collo dell’utero rispetto al tradizionale screening con il Pap test: è questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet.

IL CONGRESSO. Dei risultati della ricerca si parla nel corso del congresso Eurogin che ha preso il via ieri a Firenze, per concludersi il prossimo 6 novembre. Il convegno fiorentino, a cui prenderanno parte centinaia di medici e ricercatori provenienti da tutta Europa, rappresenta un importante momento di incontro per fare il punto sulle ultime novità in fatto di patologie hpv correlate. Lo studio – opera di un’équipe internazionale di ricercatori guidata da Guglielmo Ronco, del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Città della Salute e della Scienza di Torino – è stato il primo a valutare su larga scala l’effetto dello screening basato sul test Hpv rispetto a quello basato sul tradizionale Pap test nel prevenire tumori invasivi.

LO STUDIO. I ricercatori hanno seguito negli anni più di 175.000 donne reclutate in quattro studi di grandi dimensioni, condotti in Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, che confrontavano lo screening con test Hpv con lo screening con Pap-test. In questo modo hanno verificato che le donne invitate a fare il test Hpv si sono ammalate meno di questo tumore rispetto alle invitate a fare il Pap-test.  “Già era stata dimostrata la maggiore capacità del test Hpv, rispetto al Pap-test, di individuare quelle lesioni che non sono ancora un tumore ma che potrebbero diventarlo. Oggi abbiamo potuto verificare direttamente che questo si traduce in una riduzione dei casi di tumore. E’ una soddisfazione che l’Italia abbia contribuito a tale risultato con lo studio più numeroso in cui sono stati coinvolti i programmi di screening organizzati di diverse Regioni: Piemonte, Veneto, Trentino, Toscana, Emilia Romagna e Lazio”, spiega Guglielmo Ronco. Lo studio ha anche permesso di definire i metodi ottimali di screening con il test Hpv (intervalli, età di utilizzo, approfondimenti per le donne positive al test) così da poter adottare strategie che evitino esami e trattamenti inutili – con il conseguente disturbo per le donne e possibili sovradiagnosi.

IL PASSAGGIO. Sul tema Hpv, l’Italia – e la Toscana in particolare – è all’avanguardia in Europa. La Toscana, insieme al Piemonte, alla Liguria, all’Umbria, alla Liguria e alla Basilicata è una delle cinque regioni ad aver deliberato ufficialmente il passaggio progressivo al test Hpv per lo screening cervicale. La Asl di Firenze è stata la prima a partire: dall’avvio del programma al 30 settembre scorso, le donne invitate a partecipare sono state 12.834. Tra queste, fino a oggi, 6.879 hanno aderito (con una percentuale del 56%). Entro l’anno, saranno spediti gli inviti a sottoporsi al test Hpv nelle Asl di Viareggio, Grosseto ed Empoli.

WORKSHOP. All’interno del convegno Eurogin, su richiesta di diverse società scientifiche, è stato organizzato uno workshop italiano: gli argomenti trattati sono molto ambiziosi e comprendono gli aspetti di prevenzione primaria, la comunicazione, lo screening, la colposcopia e la ricerca, con particolare attenzione alla situazione italiana. “L’obiettivo dell’workshop – spiega Francesca Carozzi, ricercatrice dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, che presiede il comitato organizzatore – è quello di promuovere lo scambio di esperienze e la condivisione della conoscenza a livello scientifico internazionale”.

Il marchio fiorentino The Bridge si butta sull’e-commerce con E-volve

0

E-commerce, The Bridge si affida a E-Volve.

IL MARCHIO. Lo storico marchio fiorentino specializzato in borse e valigeria di alta gamma sceglie l’innovazione di E-volve, provider leader nel settore. Atmosfere retrò e legate al viaggio sono i diktat dell’e-shop di The Bridge, pensato da E-volve nei toni caldi e naturali. Protagonista indiscusso è il cuoio, il comune denominatore dei prodotti iconici del marchio: dai bauli ai trolley, dai borsoni agli inediti necessaire, alle cartelle da lavoro, alle borse medico e alle “postine” da donna. Oltre al cuoio, c’è una ricerca attenta di nuovi pellami, morbidi e versatili, e una ricca produzione di accessori in colori freschi e giovani, in linea con i trend moda più attuali.

IL PORTALE. Sul nuovo portale e-commerce di The Bridge lo shopping diventa una nuova esperienza: tra le altre curiosità la visualizzazione di ogni articolo nel dettaglio con prospettive differenti oltre a una sezione “assistenza prodotti”, dove i clienti dispongono di indicazioni e suggerimenti su manutenzione fai da te e riparazione degli articoli.

IL PROVIDER. E-volve è un giovane e-commerce provider che in appena due anni si è già affermato come una delle maggiori e più affidabili aziende del settore in tutta Europa: management giovane, dinamico, con esperienza internazionale. E-volve cura l’e-commerce di prestigiosi marchi alta gamma del made in Italy, con le formule monobrand e multibrand.

L’Isolotto calcio a 5 femminile riprende la corsa al vertice. Bene anche gli uomini in B

0
Riprende il cammino alla grande l’Isolotto Firenze che dopo il pari per 3-3 di Perugia torna a vincere e lo fa con una goleada ai danni delle bolognesi della Decima Sport Camp nella sesta giornata della serie A donne. In un PalaIsolotto gremito, con buona rappresentanza anche di sostenitori ospiti, finisce 9-0 per la squadra fiorentina che non ha mai sofferto, nonostante la volitività e il pressing per tutta la partita delle avversarie. Significativo che le 9 reti portino sette firme diverse, con le doppiette di Elena Galluzzi e di Roberta Maione. Sono andate poi inoltre in gol Paula Ulloa, subito al 2’ minuto, Leticia Martin, Milena Gasparini Ribeiro (settima rete per lei), capitan Valentina Rosini e Giulia Teggi. Sono ora cinque le vittorie delle ragazze in viola, che superano in classifica di nuovo il Kick Off di San Donato Milanese fermato proprio dal Perugia per 3-2. L’Isolotto quindi ora è secondo nella classifica del girone, dietro, di due punti, solo alle sarde del Sinnai. Non poteva esserci quindi esordio migliore per Gabriele Benedetti, nuovo direttore generale dell’Isolotto, dal momento che nel fine settimana anche gli uomini della squadra di serie B hanno conquistato la loro prima vittoria (6-3 a Imperia) ed è arrivato anche il primo punto, pari per 4-4 contro l’Atlante Grosseto, del team Under 21 maschile di Tommaso Vitale nella terza di campionato.
“In ogni caso aspettiamo i confronti diretti con Sinnai e Kick Off – ha detto il portiere Anna Piras nel dopogara – per giocarcela con le migliori viso a viso – noi pensiamo soltanto a migliorare di partita in partita”. Domenica la trasferta insidiosa a Padova squadra che ha messo in difficoltà la capolista Sinnai, fermandola sul pari (0-0) nel primo tempo in Sardegna e passando anche in vantaggio nella ripresa, prima di capitolare 4-1.
                                                                        
Calcio a 5 SERIE B uomini, 5° giornata
L’ISOLOTTO VINCE A IMPERIA, PRIMA VITTORIA DELLA STAGIONE DI SERIE B
Al quarto tentativo, nella quinta giornata di campionato (nella prima la squadra fiorentina ha riposato) l’Isolotto Firenze Calcio a 5 conquista la prima vittoria nella sua esperienza nel campionato di serie B nazionale dove è neopromossa. La squadra di Samuele Bimbi ha vinto per 3-6 nella trasferta a Imperia contro la Blu Orange. Ora Bearzi e compagni hanno 4 punti in classifica e guardano con più serenità all’obiettivo stabilito a inizio anno, la salvezza. Di Bearzi, De Lucia (quarto gol in quattro partite per lui), Margutti, Grisafi e poi la doppietta finale di Bearzi le reti dei fiorentini 
LA CRONACA
Primi tre punti per la formazione di mister Bimbi, in trasferta a Imperia contro la squadra ligure del Blu Orange. Parte forte l’isolotto e inizia ad attaccare trovando prima la traversa con Pelagatti e poi sbattere contro il muro dell’ottimo Rositano, portiere classe 85, che chiude ogni spazio su Bearzi e Margutti. I liguri provano a uscire schierando dopo solo 8 minuti il portiere di movimento senza però riuscire a sfruttare la superiorità numerica in attacco. Quando meno te lo aspetti ecco il gol dei padroni di casa, su punizione con Bianco dalla destra che infila Cerezuela. Termina così, sull’1-0 la prima frazione di gioco.
Inizia il secondo tempo sullo stesso canovaccio del primo, con i toscani all’attacco e i liguri pronti a ripartire, ma stavolta è prima Bearzi a siglare il pareggio, poi De Lucia firma il sorpasso col quarto gol personale stagionale (è sempre andato a segno in tutte e quattro le gare disputate dall’Isolotto). La gioia dura poco, fino a quando Trama è lesto a girare in rete da distanza ravvicinata il gol del 2-2. L’Isolotto non ci sta e attacca a testa bassa trovando il terzo gol con una gran girata di Margutti, che mette il pallone sotto l’incrocio alla sinistra di Rositano. L’Isolotto però si distrae ancora, e al 10’ i liguri pareggiano con Melini, bravo a calciare un diagonale che sorprende il portiere Cerezuela alla sua destra. A questo punto l’Isolotto diventa devastante nelle ripartenze e grazie a una caparbia azione di Grisafi trova il gol del sorpasso: 3-4. I padroni di casa attaccano a pieno organico ma a due minuti dalla fine, già esaurito il bonus dei falli, il fallo dei liguri porta Bearzi dai 10 metri: il capitano non si lascia sfuggire l’occasione e di precisione insacca per il 5 a 3. La partita ha ancora un sussulto finale quando Bearzi intercetta un pallone a metà campo e si porta a tu per tu con il portiere senza lasciargli scampo per il definitivo 6 a 3 e per il suo terzo gol della partita (primi gol stagionali per l’ex azzurro, smaltito anche l’infortunio).