Primo successo in casa per il Bisonte San Casciano
La Savino Del Bene Scandicci volley sbanca Bolzano
La Fiorentina vince e spedisce il Milan all’inferno
Rari, ancora una sconfitta a Savona
Rimonta Ngm Firenze WP e vittoria a Padova
Ancora quinto il dragon boat fiorentino all’Armada Cup
Ancora un quinto posto per il dragon boat fiorentino all’Armada Cup sul bacino Wohlensee a Berna.
Meteo: bel tempo fino al 1° novembre, qualche pioggia tra sabato e martedì
Che tempo farà per il ponte del 1° novembre? Secondo il Lamma, fino a venerdì ”in Toscana tempo discreto. Piogge sono previste tra sabato e martedì. Da mercoledì torna l’alta pressione con temperature miti”. Intanto, anche ieri in Toscana sono satte registrate “temperature massime intorno ai 23 gradi, valori ben superiori alle medie del periodo”.
OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi, 31 ottobre, prevista dal Lamma “prevalenza di cielo poco nuvoloso su gran parte della regione. Addensamenti di tipo basso sono previsti in mattinata sulle zone appenniniche ed in particolare sui versanti emiliani-romagnoli ma con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata. Addensamenti ti tipo cumuliforme saranno possibili sulla parte più meridionale dell’Arcipelago dove non si escludono brevi rovesci”.
VENERDI’. Venerdì 1° novembre cielo “inizialmente sereno o poco nuvoloso salvo dense foschie nei fondovalle dell’interno in fase di dissolvimento nel corso della mattina. Dal pomeriggio moderato aumento delle nubi basse con cielo parzialmente nuvoloso e possibilità di brevi pioviggini lungo la fascia costiera. Temperature: minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie”.
SABATO. Sabato 2 atteso un cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse in mattinata in particolare sulle zone settentrionali ed in prossimità dei rilievi. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni, anche a carattere di rovescio, interesseranno le zone nord occidentali in graduale estensione al resto della regione dalla tarda serata. Temperature: minime in aumento, massime in lieve calo”.
DOMENICA. Domenica 3 novembre, spiega ancora il Lamma, previsto in Toscana un tempo “molto nuvoloso con precipitazioni diffuse. Graduale miglioramento nella seconda parte della giornata con tendenza a schiarite e cessazione dei fenomeni. Temperature: stazionarie o in lieve locale aumento”.
Scatta il Lucca Comics 2013: treni potenziati e tante novità
Scatta l’edizione 2013 di Lucca Comics.
TRENI. Per l’occasione Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, incrementerà nei giorni festivi del 50% i posti offerti sulla Firenze-Lucca e del 250% quelli sulla Pisa-Lucca. Le stazioni di Pisa e Lucca – viene spiegato – saranno presenziate dal personale di Assistenza di Trenitalia. Inoltre, dalle 10 di giovedì 31 ottobre fino a tutta domenica 3 novembre saranno modificati i flussi di ingresso e uscita dalla stazione di Lucca: i viaggiatori in arrivo e partenza dai binari 5 e 6 potranno accedere alla stazione esclusivamente dall’ingresso di via Nottolini. Quelli in arrivo e partenza dagli altri binari potranno usare solo l’accesso di piazza Ricasoli, davanti alla stazione. I treni da Lucca verso Pistoia, Prato e Firenze partiranno dai binari 5 e 6. Dai binari 5 e 6 non si potrà accedere alla biglietteria. E’ quindi necessario acquistare il biglietto in anticipo. Per i viaggiatori in transito i tempi di interscambio potrebbero essere superiori a 15 minuti.
LUCCA COMICS. Quanto alla manifestazione, l’edizione 2013 è in programma dal 31 ottobre al 3 novembre, con tante novità. Forte del record assoluto di visitatori, oltre 180mila, registrato nella passata edizione, la kermesse si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancor più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza.
DRESS CODE. Tra le tante novità di quest’anno al Lucca Comics, una è di particolare rilevanza: ”Dress Code”, che riguara il claim “Questione di stile” che è il tema di questa edizione. La mostra ”Dress Code” presenterà il tema di questa edizione 2013, ossia ”la Moda e il Costuming” ed è il frutto di una stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo. In stretta associazione con lo slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).
POSTER. L’edizione 2013 porta con sé una nuova sfida che riguarda il poster internazionale per promuovere l’evento. Infatti, se finora la carta vincente è stata la suggestività di una città d’arte come Lucca, con la mostra-mercato distribuita sui 25mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle vie del centro storico e delle sue immediate pertinenze, e l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, oggi l’asso nella manica è anche questa nuova sfida. A far da cornice promozionale all’evento, ci sarà quindi il poster, dall’impronta esclusiva, realizzato dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno: ”la Moda e lo Stile”. È con un’allusione alle eroine del fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei cosplayer e delle cosplayer con un tocco di stile e di spirito fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo fantasy e fantascientifico, e soprattutto alla leggendaria Pris, l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah. Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta lo spirito del festival di quest’anno. Reduci del successo di League of Legends – il videogame on line più giocato al mondo– gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida di Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua identità. Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera, migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.
Feste e film per grandi e piccini: come e dove festeggiare Halloween
E’ nuovamente tempo di Halloween, e la città si prepara a festeggiare. Ovviamente nel segno di mostri, streghe, maschere e… dolcetti. Ecco alcune delle opportunità per trascorrere nel migliore dei modi la notte (ma non solo) più spaventosa dell’anno.
SPAZIO ALFIERI. Giovedì 31 ottobre inizia alle 17 la maratona horror allo Spazio Alfieri, aspettando la notte di Halloween: dedicata ai più piccoli la favola gotica Lemony Snicket Una serie di sfortunati eventi (tratta dalla serie di romanzi per ragazzi di Lemony Snicket, pseudonimo di Daniel Handler) con uno straordinario Jim Carrey e contributi di Meryl Streep, Dustin Hoffman e Jude Law. A partire dalle 20 è la volta dei grandi classici dell’horror, ma con l’ironia di Riccardo Pangallo che introdurrà ogni proiezione con un suo doppiaggio dal film L’Esorcista. Presenta la serata il critico Claudio Carabba.
GIGLI. Il centro commerciale I Gigli propone, anche quest’anno, una serie di opportunità per i più piccini in occasione di Halloween il prossimo 31 ottobre. Per Halloween, il centro commerciale di Campi Bisenzio ha organizzato laboratori per il trucco e la realizzazione di originali zucche intagliate. In Corte Lunga, dalle 15 alle 20, si terrà un laboratorio di “Truccabimbi mostruoso”, dove sarà possibile trasformarsi in una perfetta strega o in un mostruoso giocherellone a caccia di “dolcetti”. Contemporaneamente, in Corte Tonda, si terrà un laboratorio dedicato alla lavorazione delle zucche, per imparare a trasformarle in veri oggetti da arredo (per Halloween ovviamente) e dove ci sarà anche un “Truccabimbi terrificanti” per prepararsi a una “festa da paura”. Il centro commerciale I Gigili, poi, sarà regolarmente aperto anche venerdì 1° novembre.
HARD ROCK CAFE’. Gli Hard Rock Cafe, seguendo la tradizione americana, trasformano ogni anno i Templi del Rock per vivere veri e propri Horror Rock Parties. Giovedì 31 ottobre, Hard Rock Cafe di Firenze propone una festa rigorosamente in maschera, con menu a tema, Dj set dalle 21.30 Resident Dj Mattomuna; face painting a partire dalle 17 con le allieve della Scuola Dora Bruschi di Firenze; menu Halloween con bevande incluse; photoshooting-corner, speciale Happy Hour 2×1 Birra Miller in bottiglia per tutta la giornata. Lo staff di Hard Rock Cafe sarà in maschera. Per quest’anno, inoltre, c’è una novità offerta dal partner ufficiale Peroni: sarà messo in palio un viaggio per la Transilvania, 3 giorni, 2 notti, volo a/r incluso, hotel e visita guidata al Castello di Dracula.
PRATOLINO. Halloween con le stelle al parco di Pratolino. Giovedì 31 ottobre il laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff offre l’ultima serata astronomica della stagione nel parco di Pratolino, dedicata a “Comete, asteroidi, pianeti nani. I corpi minori del Sistema Solare”. La partecipazione è gratuita. Ci si può prenotare telefonando in orario 9-14 al numero 055.2760829 o compilando direttamente on line un modulo alla pagina http://www.provincia.fi.it/pratolino/risorse-correlate/archivio-notizie/leggi/a/tornano-gli-eventi-astronomici-a-villa-demidoff/?cHash=e1c65e52eeaae12306624c8f491c0ec7. Sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni accompagnati dai genitori. L’inizio è previsto alle 20.45.
SPACE CLUB. Giovedì 31 ottobre, dalle 22, lo “Space Club” di via Palazzuolo 37 a Firenze festeggerà “Halloween”, ovvero la notte più “paurosa” dell’anno: l’evento si ripete nella storica location da ormai più di 40 anni. La notte del 31 ottobre viene celebrata come festa “fantasy”, una sorta di irriverente “carnevale macabro”, e lo “Space Club”, per l’occasione, sarà allestito in perfetto stile “horror”. Ci sarà una vera e propria kermesse di costumi e maschere all’insegna del divertimento e della trasgressione, con animazione, musica e videoclip. Una serata stravagante, trash e rigorosamente da vivere in costume, anche se non è obbligatoria la maschera per entrare; tuttavia, come ogni anno, sono previsti grandi premi per i travestimenti più originali. La colonna sonora, a base di House, Hip Hop & Dance Commerciale, sarà curata dal DJ Lorenzo Cassigoli.
VIPER. Halloween al Viper con Immanuel Casto. Al Viper Theatre, giovedì 31 ottobre dalle 21,30 è in programma un Halloween Party nel segno del Florence Queer Festival, rassegna di cinema, arte, teatro e culture lgbt in programma in questi giorni a Firenze. E l’occasione è ghiotta anche per gustarsi il nuovo album del “Casto divo”, come preferiscono chiamarlo i suoi fan. S’intitola “Freak & Chic” ed è uscito da poche settimane, anticipato dai singoli “Tropicanal”, “Zero Carboidrati“ e dal brano che dà il titolo all’intero lavoro. Dopo il concerto la festa continua con Pino Ramirez dj e le inconfondibili atmosfere del Florence Queer Festival (www.florencequeerfestival.it).
STRIZZI GARDEN. Cocktail da brivido e atmosfera horror. Questi gli ingredienti dell’Halloween party allo Strizzi Garden (via Mariti 5m, Firenze): la serata No!se di giovedì 31 ottobre si veste di atmosfere macabre per lo special party in collaborazione con Ceres. La formula della serata rimane la stessa, si parte alle 19 con l’aperitivo ma le specialità del buffet non saranno accompagnate dai “soliti” cocktail. Per la notte più spaventosa dell’anno i bartender dello Strizzi hanno studiato una drink list a tema horror: Ghost of Dracula, Bloody-tini, Dark Grasshopper, Devil’s punch, Sweet witch, Black blood, Wild caipirosca, Zombie e Kill Alexander sono solo alcuni dei cocktail studiati per l’occasione.
TABASCO. Giovedì 31 ottobre, al Tabasco Club di piazza S. Cecilia 3, si terrà la seconda serata Feline Funk per questa nuova stagione 2013/2014. Monsieur Le Noir festeggia Halloween in un dj set back to back dal sapore tribale ed evocativo, che avrà come coordinate il funk più ricercato, la cumbia, uk garage e techno. L’appuntamento è dalle 24: il leit motiv della serata sarà la ”Voodo Experience”.
OTEL. Sarà un Otel Varieté popolato di fantasmi quello di giovedì 31 ottobre. Per il party di Halloween, infatti, gli avventori del locale di via Giovanni Dalla Chiesa potranno assistere a uno spettacolo in perfetto stile fashion-horror. Alla base della dinner-show (info-prenotazioni: 055.650791) un “Fancy Otel…issimo” mascherato a festa porterà sul palco uno scenografico quadro composto da fantasmagoriche presenze. Ma non solo, nel carnet della serata presenti anche Laura Baldini con la sua danza di fuoco, lo show acrobatico sull’anello di Marzia Lelli (anche coreografa di Otel) e le molleggiate esibizione di hip-hop della Rejected Crew. A fare da collante la musica e le gag di Alessandro Capasso e Pierluigi Gorini, quest’ultimo anche direttore creativo dello show.
SCANDICCI. Giovedì 31 ottobre, alle 16,30 alla Biblioteca dei Ragazzi (all’interno della Biblioteca di Scandicci, in via Roma 38/a) è in programma “Fruscio di Streghe”, lettura animata a cura de La Compagnia dei Nove. L’iniziativa è rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni. Prenotazione obbligatoria allo 055.7591.863-860.
Influenza, via alla campagna di vaccinazione
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2013-2014.
VACCINO. La Regione ha acquistato quest’anno 811.000 dosi di vaccino, con una spesa di circa 4 milioni di euro, per garantire la copertura vaccinale gratuita agli anziani oltre i 65 anni e alle categorie a rischio. I vaccini sono in distribuzione dai primi di novembre in tutte le Asl. Le aziende sanitarie li distribuiranno poi a medici di famiglia e pediatri, in base al numero di pazienti da vaccinare, e dalla prossima settimana partiranno le vaccinazioni, secondo i calendari vaccinali di ogni singola azienda.
DESTINATARI. Chiunque può acquistare il vaccino in farmacia. Ma ad anziani sopra i 65 anni e cittadini appartenenti alle categorie a rischio la vaccinazione verrà offerta gratuitamente, tramite i medici di famiglia, i pediatri e gli ambulatori delle Asl. Nelle categorie a rischio rientrano bambini (di età superiore a 6 mesi) e adulti affetti da particolari patologie croniche. La vaccinazione è gratuita anche per le donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica, per gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, e per il personale di assistenza o i familiari di soggetti ad alto rischio. Obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalità legata all’influenza. Come negli anni passati, con il vaccino antinfluenzale agli anziani verrà somministrata anche la vitamina D, per proteggere le ossa.
PERIODO. Il periodo giusto per vaccinarsi è il mese di novembre: il vaccino diventa efficace dopo circa due settimane dal momento della vaccinazione, e i picchi di epidemia influenzale si verificano di solito tra la fine di dicembre e i primi di febbraio.
PRESENTAZIONE. Stamani a Palazzo Strozzi Sacrati c’è stata la conferenza stampa di presentazione della campagna antinfluenzale, alla quale hanno partecipato l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, Maria Grazia Santini, responsabile dell’Unità operativa Igiene e sanità pubblica della Asl 10 di Firenze, e Giovanni Vitali Rosati, pediatra.
ASSESSORE. “La scorsa stagione la vaccinazione ha sofferto delle conseguenze causate dai ritardi nella consegna del vaccino alle varie regioni – afferma l’assessore Marroni – e la copertura vaccinale ha registrato una notevole flessione. Voglio ricordare che il vaccino antinfluenzale è riconosciuto universalmente come il mezzo più efficace e conveniente per prevenire l’influenza e le sue complicanze, raramente ha effetti collaterali ed è consigliato a tutti, ma soprattutto a quelle categorie di soggetti a rischio, che dalle complicanze dell’influenza possono avere le conseguenze più gravi”.
IL COMMENTO. ”Raccomando la vaccinazione anche per la pertosse – ha aggiunto il dottore Vitali Rosati – che purtroppo causa ancora vittime neonatali e infantili”. ”Quest’anno abbiamo anche a disposizione il vaccino per lo pneumococco ma andrà usato solo su soggetti che ne necessitano realmente. -ha concluso Santini- Ricordo a tutti che vaccinarsi è importante perchè così si aiuta non soltanto se stessi ma anche coloro che ci stanno accanto”.
I NUMERI. Nella stagione 2012-2013 in Toscana la copertura è scesa al 58,90%, rispetto al 67,80% della precedente stagione 2011-2012. La stagione influenzale 2012-2013 (42° settimana 2012 – 17° settimana 2013) ha avuto, in Toscana come in Italia e nel resto d’Europa, un andamento tipico: il numero dei casi ha mostrato un marcato aumento a partire dalla 52° settimana del 2012 (quella delle feste natalizie) e il picco epidemico è stato raggiunto nella 7° settimana del 2013 (metà febbraio). L’epidemia ha presentato un’intensità intermedia e si stima abbia coinvolto più di 300.000 toscani. La sindrome ha colpito soprattutto i bambini più piccoli: nella fascia di età 0-4 anni è stato raggiunto il picco epidemico più alto (23,7 per 1.000). Tra i giovani adulti, un’incidenza lievemente superiore si è osservata nella classe di età 25-44 anni. Nel periodo epidemico – sempre secondo il Rapporto dell’Ars – in Toscana gli accessi al pronto soccorso per infezioni respiratorie acute sono stati oltre 56.000, pari al 7,7% degli accessi totali al PS in quel periodo. Sono state somministrate in tutto 677.875 dosi di vaccino, circa 156.000 in meno rispetto alla stagione precedente (834.050). La maggior parte delle vaccinazioni è stata effettuata in soggetti di età superiore a 64 anni, 515.168, pari al 58,9% delle dosi totali somministrate, e 162.707 dosi in soggetti appartenenti alle categorie a rischio di età inferiore ai 64 anni. La copertura vaccinale raggiunta nella popolazione generale è stata di 18,5%, inferiore rispetto al 22,2% della stagione 2011-2012.