giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1293

”Finita l’ondata di maltempo”: nel weekend qualche nuvola e clima mite

0

Il maltempo dà una tregua. Lo dice il Lamma dopo allarmi, disagi e danni dei giorni scorsi: con la giornata di giovedì è infatti finita “l’ondata di maltempo iniziata domenica 20”. Per il fine settimana, spiega ancora il Lamma, previsti “qualche nube nelle zone interne e clima molto mite (massime oltre i 20 gradi in pianura)”.

VENERDI’. Ma ecco le previsioni giorno per giorno in Toscana. Oggi è atteso un tempo “parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente basse che potranno risultare a tratti consistenti sulle province occidentali. Non escluse isolate e deboli piogge sulla Lunigiana. Foschie e banchi di nebbia al primo mattino e in tarda serata nelle valli dell’interno. Temperature: massime in lieve aumento su valori ben al di sopra delle medie stagionali”.

SABATO. Sabato 26 il cielo sarà “parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti temporaneamente più consistenti sulle province nord occidentali. Foschie e banchi di nebbia nelle valli dell’interno in graduale dissolvimento. Ampie schiarite nel pomeriggio e in serata. Nottetempo ritorno delle nebbie nelle valli. Temperature: minime in calo, massime pressoché stazionarie su valori superiori alle medie”.

DOMENICA. Domenica 27 ottobre, conclude il Lamma, in Toscana previsto un tempo “sereno o poco nuvoloso sulle province centro meridionali, da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sui settori di nord ovest con possibilità di locali e deboli piogge dal tardo pomeriggio-sera. Foschie e banchi di nebbia al mattino e dopo il tramonto nelle valli dell’interno. Temperature: minime in ulteriore lieve calo in pianura, massime stazionarie o in contenuta flessione sulle province settentrionali e nelle valli. Inversione termica”.

Nel fine settimana: Progetto Sacravita, vendita di beneficenza nel weekend Crisi? La soluzione è il baratto: l’appuntamento è sabatoShop&The city, chiusura col botto: per gli ultimi giorni in arrivo vintage e libri Via alla stagione 2013-2014 del Teatro Nuovo Sentiero Avis, premiati i ”migliori” donatori dell’anno

Traffico in tilt e il bimbo nasce in macchina durante la corsa in ospedale

0

“Forza, veloce, accosta qui, sta per nascere, lo sento”. Sembra la scena di un film e invece è successo a Firenze, in via del Ponte Sospeso, dove Lapo – 3 chili e 100 grammi di sana fiorentinità – ha deciso di nascere senza aspettare che la mamma e il babbo arrivassero in ospedale, a Careggi.

L’INIZIO DELLA GIORNATA. Ma facciamo un passo indietro. La giornata di ieri per la giovane coppia comincia con la solita routine quotidiana: sveglia, colazione e poi i preparativi per l’asilo per la bimba più grande. Il tutto con grande serenità, anche se Rossella, incinta al nono mese, aveva già qualche contrazione dalla prima mattina. “Al corso pre-parto mi avevano detto di star tranquilla. Fino a quando le contrazioni non si sarebbero fatte forti e regolari sarebbe stata inutile la corsa in ospedale”.

LA CORSA VERSO L’OSPEDALE. E così, con calma si mettono in viaggio verso la Margherita, il reparto di maternità dedicato ai parti naturali. Sono circa le 8, la pioggia è battente e il traffico è da urlo. Rossella è seduta dietro, Gabriele alla guida. “La strada era bloccata – spiega il babbo -. Via di Scandicci, via del Filarete, via di Soffiano, una colonna unica e anche se suonavo il clacson era difficile farmi strada”.

LA NASCITA INATTESA. Arrivati in via del Ponte Sospeso la situazione si è complicata. “A quel punto la mia compagna ha cominciato a urlare, chiedendomi di accostare, il momento era arrivato. Ho parcheggiato da una parte, ho aperto lo sportello di dietro e Lapo era praticamente già nato. Dopo un attimo di panico in cui non sapevo cosa fare, ho aiutato il bambino ad uscire e l’ho appoggiato sul grembo della mamma”.

L’ARRIVO A TORREGALLI. Da quel momento in poi il percorso ha cominciato la sua discesa. La coppia ha chiamato l’ospedale ed è arrivata un’ambulanza che ha portato genitori e neonato a Torregalli, dove sono stati fatti tutti i controlli del caso e i dottori si sono assicurati che Lapo stesse bene. “Avevamo deciso di farlo nascere alla Margherita – spiega Rossella – perché ci piacciono le cose naturali”. E, verrebbe da dire, più naturale di così.

Meningite, 26enne ricoverato in terapia intensiva: sotto profilassi 80 persone

0

Un nuovo caso di meningite.

MENINGITE. Un 26enne è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale dell’Annunziata, in prognosi riservata, ma con un lieve miglioramento dopo le prime cure, dopo che gli era stata diagnosticata una meningite da meningococco.

PROFILASSI. Dopo i primi accertamenti e mentre sono state effettuate le prime cure da parte dei sanitari di Ponte a Niccheri, è stata avviata la procedura di profilassi da parte del servizio di igiene pubblica dell’Azienda sanitaria fiorentina nei confronti delle persone – circa un’ottantina – che nei giorni precedenti il ricovero avrebbero potuto aver avuto contatti prolungati in locali chiusi con il ragazzo. In particolare sono state allertate le persone che con lui avevano partecipato a una assemblea pubblica, i membri della commissione d’esame con cui il giovane si è recentemente laureato all’Università di Firenze e gli amici e i compagni con cui aveva festeggiato la fine degli studi.

“NESSUNA RELAZIONE”. La Asl precisa che non c’è alcuna relazione tra questo caso di meningite e l’altro registrato nei giorni scorsi, che aveva riguardato uno studente fuori sede dell’Ateneo fiorentino.

Il precedente: Un caso di meningite all’Università di Firenze: già effettuata la profilassi

Maltempo, in Toscana danni per oltre cento milioni di euro

0

Maltempo, danni per oltre 100 milioni di euro in Toscana.

IL BILANCIO. E’ un quadro sempre più preoccupante – viene spiegato – quello che emerge dalla parzialissima stima dei danni che il territorio toscano ha subìto in seguito alle recenti alluvioni. Al momento – spiega la Regione – l’ipotesi più attendibile supera i 100 milioni di danni su tutto il territorio regionale. Il quadro è emerso questa mattina nel corso della riunione che l’assessore regionale all’ambiente e alla difesa del suolo, Anna Rita Bramerini, ha avuto con i rappresentanti di nove delle dieci province toscane.

LA STIMA. “Il mio timore – aggiunge Anna Rita Bramerini – è che la stima attuale sia destinata ad aumentare ulteriormente, visto che ciò che emerge è un quadro preoccupante che interessa l’intero territorio toscano. Oggi pomeriggio mi recherò insieme al Presidente Rossi, con il ministro dell’ambiente Andrea Orlando in alcune zone della Mediavalle lucchese per una ricognizione della situazione”. Le zone colpite riguardano tutta la Toscana ad accezione di Livorno, con numerose criticità che interessano la Mediavalle lucchese, la Garfagnana, Volterra, le provincie di Arezzo, Firenze, Siena  e il bacino dell’Ombrone pistoiese.

DANNI. “Ai danni stimati prima delle piogge del 21 – precisa l’assessore Bramerini – si sono infatti aggiunti quelli degli eventi di ieri. A questo punto abbiamo l’esigenza di avere una prima e il più possibile attendibile stima, che ho chiesto agli amministratori locali di presentare entro martedì. E’ nostra intenzione trasmettere a Roma una cifra coerente perchè ci auguriamo che la riunione del Consiglio dei Ministri della prossima settimana possa già decidere un primo stanziamento”.

LE DECISIONI. Nel corso dell’incontro è stato deciso che saranno le amministrazioni provinciali a fungere da raccolta dei dati provenienti dai Comuni e dai Geni civili, sia per quanto riguarda gli interventi da effettuare in somma urgenza e quelli di ripristino che per l’entità dei danni subiti dalle imprese e dai cittadini. E’ stato infine stabilito di mantenere contatti diretti e costanti tra la Regione e i territori colpiti.

Cosa è successo giovedì: Temporali in Toscana, ”bomba d’acqua” a VolterraMaltempo, allagamenti a Firenze. Chiusa via del Portico, problemi sui viali

Gigli, in fila dall’alba per i nuovi iPhone. E tutti insieme mordono una mela

0

Gigli, in fila dall’alba per i nuovi iPhone.

L’ATTESA. Il centro commerciale di Campi Bisenzio ha aperto i battenti alle 7 di questa mattina per permettere l’afflusso degli appassionati all’Apple Store, che ha iniziato a vendere i nuovi iPhone a partire dalle 8.

IN CODA. In circa 250 persone hanno atteso pazientemente in coda da prima delle 7 che I Gigli aprissero Corte Tonda in attesa che Apple iniziasse a vendere i nuovi iPhone 5s e 5c. Alle 8 il primo a fare il suo ingresso nell’Apple Store è stato Alessandro, 36 anni, di Livorno, che era in attesa, fuori del centro commerciale, da ieri mattina alle 8.

IL FLASH MOB. E mentre gli appassionati acquirenti del prodotto dell’azienda di Cupertino entravano in Corte Tonda, modelle nei costumi dei protagonisti di Biancaneve distribuivano (ovviamente) mele. Mele che sono state morse, tutte insieme, dai 250 in coda, per dare vita a un flash mob ispirato al marchio dell’azienda statunitense.

Rifiuti, novità in Oltrarno: ecco la postazione interrata in Santo Spirito

0

Novità in Oltrarno sul fronte dei rifiuti.

L’INAUGURAZIONE. Sabato 26 ottobre sarà inaugurata e disponibile per i cittadini la nuovissima postazione interrata realizzata in via Sant’Agostino (suddivisa in due gruppi di campane interrate) all’altezza di piazza Santo Spirito per queste categorie di rifiuti: due campane interrate per rifiuto residuo non riciclabile; due campane interrate per la frazione organica di origine domestica  e tre campane interrate per il multimateriale (imballaggi in vetro-plastica-metalli-poliaccoppiati).

LA POSTAZIONE. Le utenze che potranno utilizzare questa nuova postazione interrata – viene spiegato da Quadrifoglio – sono circa 300 e risiedono o svolgono attività in piazza S. Spirito, via del Presto di San Martino, Via Sant’Agostino, Via dè Michelozzi, Via delle Caldaie. La nuova isola interrata (la numero 30 realizzata da Quadrifoglio nel centro storico del capoluogo) permette di eliminare 14 cassonetti tradizionali e 2 campane azzurre multi materiale, nella sua area di pertinenza.

FUORI TERRA. Ma c’è anche un’altra novità: insieme a questa nuova stazione interrata saranno presto installate anche due nuove postazioni di raccolta con contenitori a campane fuori terra (definite “Up Loader” per lo stesso sistema di vuotatura delle interrate, già installate anche nella zona di Piazza Puccini) che saranno posizionate in via Maggio, all’incrocio con via Michelozzi, e in fondo a via Sant’Agostino 29r -19. Ognuna delle due postazioni sarà composta da sei nuovi cassonetti: due campane per rifiuto residuo non riciclabile, due per la frazione organica di origine domestica e due per il multimateriale (imballaggi in vetro-plastica-metalli-poliaccoppiati), sostituendo le attuali postazioni a cassonetti tradizionali con ruote (vengono così eliminati 22 cassonetti tradizionali e 4 campane azzurre multimateriale). Le utenze che potranno utilizzare le nuove postazioni fuori terra sono circa 360 e risiedono o svolgono attività in via Sant’Agostino, via Maffia e Via Maggio.

CARTA E CARTONE. In tutta l’area dell’Oltrarno interessata sia dalla nuova isola interrata che dalle campane “fuori terra” – spiega ancora Quadrifoglio – la raccolta differenziata della carta e del cartone continua a essere effettuata con il  sistema “porta a porta” domiciliare secondo i soliti calendari di esposizione, diversificati tra utenze domestiche e attività (utenze non domestiche). A tutti gli utenti dei due nuovi sistemi di raccolta sono state fornite le informazioni di dettaglio: per ulteriori chiarimenti è possibile chiamare il Numero Verde 800.330011 o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

In guerra senza uccidere, il docufilm lunedì 28 ottobre all’Odeon

0

La guerra di Russia e la guerra a Firenze, dall’eccidio di Campo di Marte fino alla Liberazione, il racconto di chi quei momenti li ha vissuti davvero. Ne parla il docufilm ”In guerra senza uccidere”, di Ornella Grassi, la testimonianza è di suo padre Giorgio e la proiezione si svolgerà lunedì 28 ottobre alle 17 al Cinema Odeon di piazza Strozzi.

IL FILM. La ritirata di Russia raccontata da un superstite. Atti di altruismo e generosità nell’inferno della guerra. Una testimonianza sofferta che ancora oggi commuove e mantiene vivo il ricordo di quei ragazzi di allora inutilmente sacrificati. Un viaggio a piedi dalla Russia a Firenze e alcuni ricordi di Firenze dopo l’8 settembre e la strage di Campo di Marte. Ornella Grassi, la regista, racconta tutto ciò grazie alla testimonianza di suo padre, Giorgio Grassi, classe 1922, che dalla Russia e dalla guerra, ragazzo, tornò a piedi nella sua città. Il racconto è sottolineato da documentari storici e film d’autore. Le riprese sono di Emiliano Madiai, il montaggio di Ornella Grassi e Emiliano Madiai. Il film è del 2012 e  l’anno scorso fu proiettato in anteprima al cinema Odeon, nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria.

LA PROIEZIONE. Il film verrà proiettato al Cinema Odeon di piazza Strozzi lunedì 28 ottobre alle 17, nell’ambito della rassegna 50 giorni di Cinema Internazionale a Firenze. Saranno presenti Ornella Grassi, Giorgio Grassi e, per l’occasione, anche la cantante Ginevra di Marco.

Via alla stagione 2013-2014 del Teatro Nuovo Sentiero

0

Scatta la stagione del Teatro Nuovo Sentiero.

LA STAGIONE. La stagione teatrale 2013-14 sarà inaugurata sabato 26 ottobre, alle 21.15, con uno spettacolo di Neil Simon messo in scena da ”Giardini dell’Arte”, dal titolo ”Un giardino di aranci fatto in casa”. Si comincia insomma con una commedia raffinata e brillante all’insegna dell’umorismo che affronta con ironia, mettendoli a nudo, alcuni  stereotipi della nostra epoca.

GENERI E GUSTI. Anche quest’anno la Stagione del Nuovo Sentiero è improntata dalla massima varietà di generi e gusti. Ci sono le commedie in vernacolo come quella ad esempio dei Guelfi e Ghibellini ‘Pasqua in tempo di crisi’ di Silvio Catani, oppure quella di Unicorno Teatro ‘La zona tranquilla’ di Emilio Caglieri, senza poi farsi mancare un ultimo dell’anno in fiorentino d’annata con ‘I’terno a i’lotto’ di Antonella Zucchini. Ma non è stata trascurata nemmeno la prosa brillante con ‘A. come Adolphe’ a cura dei Pinguini oppure quella riflessiva con ‘Il racconto dell’isola sconosciuta’ di Josè Saramagno, messo in scena da Apparizioni Teatro con la regia di Alessandro Becherucci, e neppure gli spettacoli per bambini: per Natale infatti sarà in scena la ‘Tisana di Babbo Natale’ e per la Befana ‘La Birignoccola’ con  i burattini.

IMPEGNO SOCIALE. Il Teatro Nuovo Sentiero ha sempre cercato, seppur con la coscienza della sua identità di teatro di Quartiere, di avere un’attenzione particolare per l’impegno sociale. E anche quest’anno per la Giornata della Memoria ‘Il Teatro dell’Inutile’ porterà in scena “La luna e la scatola di latta” di Giacomo Quinti, quattro storie da non dimenticare del nostro territorio. Ma anche “Una donna sola” di Franca Rame, un monologo di indubbia efficacia interpretato da Caterina Boschi per l’8marzo a favore dell’Associazione Artemisia di Firenze, come noto da sempre in prima linea a sostegno e per dare assistenza a donne e piccoli che subiscono violenze.

LA NOVITA’. Una novità assoluta è, invece, costituita dal ‘GattoBardoFestival … sulle tracce del teatro’, una vera propria kermesse teatrale all’insegna della qualità, in scena tutto il mese di marzo 2014, ideata e a cura dell’Associazione Culturale fiorentina la “Corte del Bardo”, che grazie al preziosissimo impegno dei propri volontari sta facendo del Teatro Nuovo Sentiero un luogo di ri-creazione culturale a beneficio di tutti i cittadini del Quartiere… e non solo.

Roberto Vecchioni presenta il suo nuovo album in Palazzo Vecchio

0

Roberto Vecchioni presenta il nuovo album in Palazzo Vecchio.

L’ALBUM. È stato presentato ieri pomeriggio in Sala D’Arme l’ultimo album di Roberto Vecchioni, dal titolo “Io non appartengo più” (Universal), che arriva a distanza di sei anni da “Di rabbia e di stelle”.

LA PRESENTAZIONE. Alla presentazione del nuovo album,  in cui Vecchioni si racconta in dodici nuovi brani, erano presenti il cantautore, candidato al Premio Nobel per la letteratura 2013 (assegnato il 10 ottobre alla scrittrice Alice Munro), il sindaco Matteo Renzi e Sergio Staino.

IDENTITA’. “Conosco Roberto come cantautore, come uomo innamorato della scuola e della funzione educativa e come scrittore – ha detto il sindaco Renzi – ed è molto bello che Palazzo Vecchio accolga lui e Sergio. Questo è il luogo dell’identità fiorentina ed è il modo più bello che Firenze ha per ricambiare l’affetto profondo che Vecchioni ha per questa città”.

La Fiorentina vince anche in Coppa. Battuto (3-0) il Pandurii

0
Tutti pensavano ad un rilassamento dopo la vittoria di domenica contro la Juventus e, invece, la sbornia è durata solo un quarto d’ora in Europa League. Montella schiera una formazione composta tutta da giocatori stranieri. In attacco spazio a Matos, Joaquin e Yakovenko. Borja Valero a guidare il centrocampo con Commper e Gonzalo Rodriguez al centro della difesa.  Il Pandurii si affida al duo d’attacco Ciucur-Matulevicius.
PRIMO TEMPO – I rumeni del Pandurii partono bene e dopo due minuti Pereira calcia da lontano ma la palla s’infrange sulla traversa. Al 7′ bel tiro di Ungurusan che Neto devia in angolo. Pereira è il migliore del Padurii ed al 18′ ci vuole un intervento di Compper per impedire al trequartista di trovarsi a tu per tu con Neto. Al 26′ la Fiorentina sblocca il risultato con Joaquin. Due tocchi in verticale che tagliano fuori i difensori rumeni, dribbling sul portiere Stanca e appoggio in rete. La Fiorentina si rende ancora pericolosa con Yakovenko prima di realizzare il secondo gol con Matos. Il ventenne brasiliano si trova solo in area di rigore, incespica un po’ sul pallone ma lo tocca in maniera precisa per il 2-0. Si va al riposo con questo risultato. 
SECONDO TEMPO – Rumeni che ripartono con l’intenzione di recuperare ma è ancora la Fiorentina a rendersi più pericolosa. Al 59′ Alonso ci prova da fuori con il pallone che termina alto sopra la traversa. Al 62′ ottima occasione per il Pandurii col solito Pereira che si fa ribattere la conclusione da Gonzalo Rodriguez. Montella manda in campo Cuadrado per Matos ed il colombiano realizza subito il terzo gol con un destro che trova impreparato il portiere rumeno. Al 73′ bel cross di Aquilani con Yakovenko che di testa colpisce in pieno la traversa. La gara si avvia verso la conclusione con l’ultimo attacco del Pandurii, orchestrato da Pereira che si rende ancora pericoloso con una rovesciata facilmente bloccata da Neto. Nel finale c’è spazio per un’ultima occasione di Cuadrado, l’esterno viola supera il portiere Stanca con un pallonetto che però incoccia sulla traversa. Il Dnipro ha battuto (2-0) il Paços de Ferreira e, pertanto, la classifica vede al comando la Fiorentina con 9 punti, Dnipro 6, Pandurii e Paços de Ferreira 1. 
L’ALLENATORE – Contento, a fine gara, Vincenzo Montella. “C’è stata la possibilità di cambiare qualche giocatore, visto che la partita di domenica ci ha tolto molto. Chi ha giocato meno ha comunque fatto bene. Bakic è partito così così, poi da regista ha giocato meglio. Sta crescendo ed ha la possibilità di farlo con grandi campioni accanto, ma è un ruolo molto delicato il suo – prosegue Montella – e quindi ci vorrà del tempo. Joaquin ha fatto un’altra grande prestazione, deve trovare un po’ di continuità, perché era abituato a giocare sempre ed entrare in forma giocando, ma in ritiro ci siamo spiegati. Gonzalo era un po’ affaticato, e quindi l’ho fatto un po’ rifiatare nel secondo tempo, ma non dipendeva dalla botta che ha preso. Compper è un ragazzo particolarmente colto e intelligente, nell’interpretazione della partita è uno dei migliori: è da grande squadra. Borja Valero è, come tutti gli spagnoli. Si allenano giocando, poi magari in allenamento passeggia”.