sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1306

Arriva ”l’abbonamento” al cinema

0

Una card rivolta agli amanti del cinema.

LA CARTA. The Space Cinema lancia The Space Pass: una novità per il mercato italiano, uno strumento rivolto ai grandi appassionati di cinema ma non solo.

PREZZI. The Space Pass è la prima carta illimitata che, sottoscritta annualmente, garantirà l’accesso a qualsiasi spettacolo in 2D e 3D, per qualunque giorno e orario. The Space Pass è utilizzabile anche per tutti i contenuti The Space Extra e può essere rinnovata alla scadenza. Valida in tutte le 36 sale The Space, la tessera è nominativa e potrà essere acquistata esclusivamente online al sito www.thespacecinema.it al costo di 21 euro al mese o in un’unica soluzione a 231 euro, tramite carta di credito o bonifico bancario.

ALTRI PAESI. “Siamo certi che questa nuova iniziativa, che introduciamo per primi sul mercato italiano, verrà sicuramente apprezzata dai cinefili ma anche da tutti coloro che, frequentando il cinema anche solo poche volte al mese, vogliono garantirsi un risparmio certo – dichiara Francesco Di Cola, Direttore Marketing The Space Cinema -. The Space Pass nasce dopo un attento studio delle best practice di altri Paesi europei, come Francia e Gran Bretagna, dove questi ‘abbonamenti’ al cinema sono uno strumento largamente diffuso: la possibilità di godersi tutti i migliori film in qualsiasi momento ad un prezzo mensile stabilito, rappresenterà anche per gli spettatori italiani un nuovo modo di fruire il cinema”.

Arezzo, sequestrata ”Villa Wanda”, storica dimora di Licio Gelli

0

Arezzo, sequestrata ”Villa Wanda”.

IL SEQUESTRO. Sono stati i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, questa mattina, a sottoporre a sequestro preventivo, disposto dal Gip del locale Tribunale – dottoressa Annamaria Loprete – su richiesta del Procuratore f.f. della Repubblica – dottor Roberto Rossi – la storica dimora di Licio Gelli, meglio conosciuta come “Villa Wanda”, che si trova sulla collina di Santa Maria delle Grazie ad Arezzo, composta da due fabbricati, per un totale di 32,5 vani, con annessi piscina e locale serra, e da terreni agricoli della superficie complessiva di mq 11.150.

L’INDAGINE. E’ questo – viene spiegato – l’epilogo di una indagine molto complessa, condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Arezzo assieme alla locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, “che ha consentito – racconta la guardia di finanza in una nota – di scoprire un sistema di frode architettato dalla famiglia Gelli al fine di non pagare le imposte dovute allo Stato ed evitare che Equitalia potesse pignorare la villa di famiglia, tentando di venderla fittiziamente ad una società terza. La vicenda risale all’anno 1998, allorquando l’Agenzia delle Entrate aretina entrava in possesso di un testamento olografo di Licio Gelli, rinvenuto dalle Autorità di Polizia Giudiziaria francesi, attestante sue significative disponibilità patrimoniali in territorio estero, nonché di documentazione comprovante il sostenimento di spese a favore dei tre figli, Raffaello, Maria Rosa e Maurizio, per rilevantissimi importi, ben superiori ai redditi dichiarati. Da qui – continua la guardia di finanza – derivano contestazioni di omessi pagamenti di imposte sui redditi e di registro, che, dopo i ricorsi vinti dall’Amministrazione Finanziaria davanti alle Commissioni Tributarie, sono stati quantificati in cartelle esattoriali nei confronti di Licio Gelli per 8,8 milioni di euro, del figlio Maurizio per 7,2 milioni, della figlia Maria Rosa per 1,1 milioni e del primogenito Raffaello per 500 mila euro”.

LA VILLA. Oltre a questo, prosegue la Gdf, “dalle indagini è emerso che, già nel 2007, gli indagati, consapevoli dei rilevanti debiti da pagare all’Erario e prevedendo l’attivazione prossima ventura delle procedure di riscossione coattiva da parte di Equitalia, hanno pianificato e realizzato, in un brevissimo arco temporale, una serie di atti e negozi giuridici fittizi per svestirsi della proprietà di ‘Villa Wanda’, mediante la simulazione della dismissione a terzi da parte della storica società proprietaria che era al 100% controllata dai tre figli. Due i passaggi chiave dell’operazione fraudolenta: le iscrizioni ipotecarie sull’immobile a favore della moglie di Licio Gelli e del nipote, a fronte di crediti vantati dagli stessi per l’erogazione di presunti finanziamenti nei confronti della società di famiglia; quindi, ottenuta tale giustificazione formale, la successiva alienazione del compendio immobiliare nell’asse patrimoniale di una società romana, precostituita ad hoc e sempre riconducibile ai medesimi congiunti di Licio Gelli”. L’architettura della frode fiscale – conclude la nota – è stata disvelata grazie alle indagini delle Fiamme Gialle svolte in stretto coordinamento con l’Agenzia delle Entrate di Arezzo, che hanno permesso di raccogliere le fonti di prova della commissione, da parte di Licio Gelli, dei tre figli, della moglie e del nipote, del reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte”, previsto dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000.

”L’Italia cambia verso”: Renzi comincia da Bari. Un volo charter dalla Toscana

0

Scatta la corsa verso le primarie del Pd.

PRIMARIE. E il sindaco di Firenze Matteo Renzi si prepara. “Primarie? Pronti, via, si parte – scrive Renzi nella sua ultima e-news – Le primarie si terranno l’8 dicembre in tutta Italia. E come abbiamo scritto la settimana scorsa potranno partecipare tutti, ma proprio tutti eh! Ci aspetta dunque una sfida molto affascinante e noi proveremo a raccontare perché vogliamo un’Italia che ‘cambia verso’. Inizieremo sabato 12 ottobre alle 16 a Bari, dalla Fiera di Bari. Il coordinatore della campagna sarà Stefano Bonaccini, segretario regionale del PD dell’Emilia Romagna. Bari sarà la prima tappa di un viaggio che sarà a forma di freccia e che proverà a risvegliare entusiasmo e partecipazione ma basandosi sulla concretezza di chi proviene da un’esperienza amministrativa. Siete curiosi? Beh, allora venite a Bari. Aspettiamo innanzitutto gli amici della Puglia e del Sud. Ma porte aperte. Dalla Toscana, tra l’altro, si sta organizzando un volo aereo charter (circa 150 euro a testa) per fare avanti e indietro in giornata: maggiori informazioni all’indirizzo [email protected]. Per chi non potrà esserci segnaleremo su twitter e su facebook i link delle dirette streaming”.

LEOPOLDA. Poi il sindaco lancia nuovamente la Leopolda, in programma a fine mese a Firenze. “Dal 25 al 27 ottobre torna la Leopolda. L’organizzazione di quest’anno sarà coordinata da Maria Elena Boschi e presenterà alcune novità molto interessanti specie il venerdì sera di cui parleremo nella prossima enews”.

FIRENZE. Parlando di Firenze, Renzi ricorda che “domenica 13 ottobre torna Corri la Vita. È una manifestazione splendida, un’occasione di tenere assieme la corsa con la beneficenza. Un anno fa ho consegnato a Bona Frescobaldi e agli amici di Corri la Vita il Fiorino d’Oro per testimoniare l’affetto e la gratitudine di Firenze. Spero di vedervi in tanti, alla partenza da piazza del Duomo”. E ancora, scrive il sindaco: “Vi ricordate l’incredibile vicenda per la quale firmai un’ordinanza allo scopo di costringere il Ministero a pulire i muri degli Uffizi? So che può sembrare un tema banale ma il decoro delle nostre città passa anche da piccoli gesti. Da allora è nata una fondazione che si chiama Angeli del Bello finalizzata a tenere più pulita la nostra città. Più di 2.000 fiorentini ci stanno dando una mano e una volta l’anno organizziamo una giornata di pulizia tutti insieme: ci vediamo allora sabato 19 ottobre. Maggiori informazioni su http://www.angelidelbello.org. Cercheremo in questa circostanza di presentare anche una proposta di legge per inasprire le sanzioni verso chi imbratta gli spazi pubblici delle città”.

Lo sport va in piazza: sabato si provano basket, rugby, arti marziali e tanto altro

0

Una festa a tutto sport.

L’INIZIATIVA. Anche questo anno, dopo il consueto appuntamento al parco delle Cascine dello scorso maggio, il Quartiere 1 torna in festa anche in piazza. Il 12 ottobre in piazza Annigoni, dalle 10 alle 17, il Consiglio di Quartiere 1, su proposta della Commissione Giovani e Sport, organizza il secondo appuntamento annuale per la promozione dello sport negli spazi aperti del centro storico.

LE DISCIPLINE. Per l’occasione, la piazza si animerà grazie alla collaborazione di numerose società sportive e associazioni che offriranno l’occasione per promuovere lo “sport per tutti”. Gli spazi verranno divisi in diverse aree, una per ciascuna disciplina sportiva, permettendo di conoscere e provare anche quelle meno conosciute. Molti gli sport che si potranno provare, dal basket alla pallavolo, dal rugby alle arti marziali e circensi, lotta greco-romana e pugilato, il parkour, la scherma e molto altro ancora.

LA GARA. Alle 16 ci sarà poi una gara promozionale di orienteering aperta a tutti, con partenza e arrivo in piazza Annigoni. La festa di quest’anno è dedicata ai “cittadini del mondo” e si ispira all’anno europeo dei cittadini dichiarato dalla Commissione Europea per il 2013. “Q1 in Festa rappresenta un’iniziativa molto importante per la città – hanno dichiarato il presidente del Q1 Nicola Benvenuti e Riccardo Sansone, presidente della commissione Giovani e Sport del Q1 – soprattutto in considerazione del fatto che le indagini a livello europeo posizionano l’Italia nelle ultime posizioni per quanto riguarda l’attività sportiva e motoria praticata da tutte le fasce d’età (nel 2010 solo il 29% della popolazione dichiarava di svolgere una qualche attività sportiva rispetto a una media europea che si attesta intorno al 40%). Il fatto poi – ha proseguito Sansone – che vi sia una grande partecipazione popolare ogni volta che promuoviamo questa iniziativa, dimostra quanto sia richiesto dalla cittadinanza il lavoro che svolgono sul territorio i consigli di Quartiere”. Info sul sito http://q1.comune.fi.it; tel. 055.2767639.

Sportello EcoEquo, incontri per vivere vegan

0

Arrivano gli incontri per vivere vegan.

IL CICLO. Lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze promuove un ciclo di appuntamenti dedicati alla filosofia vegan, una concezione del mondo e del rapporto uomo-natura che guarda alla persona in una dimensione olistica e che da questa premessa fa scaturire uno stile di vita e comportamenti pratici conseguenti (vedi l’astinenza non solo dalla carne ma anche da qualsiasi cibo che abbia origine animale).

PRIMO APPUNTAMENTO. Il primo appuntamento è in programma venerdì 11 ottobre nella saletta dello Sportello Eco Equo, in via dell’Agnolo 1/d (complesso delle Murate), alle 18,30.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Sportello Eco Equo, tel. 055.587706, mail [email protected].

Al Vecchio Conventino torna Lungoungiorno+Fierucola

0

Ottobre, tempo di vendemmia.

LA VENDEMMIA. E proprio la vendemmia, con i suoi sapori e colori, sarà il tema della nuova edizione di Lungoungiorno+Fierucola, la mostra mercato con laboratori di artigianato artistico e prodotti biologici e naturali in programma domenica 13 ottobre al Vecchio Conventino (ingresso libero, orario 10-19).

NOVITA’. Tra le novità di questa edizione: laboratorio al tornio, con Stefano Giusti; realizzazione di orecchini con led, a cura di Fablab Firenze; composizione di mazzolini con rose e grappoli d’uva con l’Archivio Storico del Frutto e del Fiore; mosaico, intaglio delle verdure, la maglia ai ferri! Ospite speciale sarà la ceramista lettone Ingrida Zagata che esporrà la sua originale ceramica nera. E poi i manufatti artigiani originali di Flr Crafts Showroom.

IL PROGRAMMA. Protagonisti di Lungoungiorno+Fierucola saranno le botteghe di cibo e prodotti biologici e naturali e i laboratori di tecniche artigiane, che da sempre richiamano un folto pubblico di curiosi tra grandi e piccini, tra tecniche tradizionali e laboratori tutti nuovi. In questa edizione si potranno provare ceramica, tornio, maglia, mosaico, quaderni personalizzati… Per tutti i dettagli e prenotazioni: http://www.fondazioneartigianato.it/laboratori-di-lungoungiorno.html (formula promozionale per i laboratori, prenotarsi allo 055/2322269 o [email protected]).

INGRESSO LIBERO. In più, un suggestivo percorso videofotografico a cura di Luisa Ricca e l’incontro di studio a cura dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore: “Le infinite bellezze della natura: tra filari di viti antiche” (15-19). L’ingresso a Lungoungiorno+Fierucola è libero e gratuito, dalle 10 alle 19. Il Vecchio Conventino si trova a Firenze, in via Giano della Bella 20/1, a 200 metri da piazza Tasso. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.fondazioneartigianato.it.

Premio Columbus, nuova edizione

Al via la 32esima edizione del premio Columbus.

PREMIO COLUMBUS. Il 12 ottobre in Palazzo Vecchio è in programma la 32esima edizione del premio Columbus che, come ogni anno, attribuisce riconoscimenti a coloro che hanno rappresentato una sorta di ponte fra l’Italia e gli Stati Uniti, in vari ambiti, dalla scienza, all’arte, all’impresa. A organizzare la manifestazione ci pensa il Rotary Club Firenze Est con il patrocinio del Comune. Le celebrazioni si svolgeranno nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio a partire dalle 18 e, quest’anno, saranno premiati per l’arte il Kunsthistorisches Institut in Florenze, per la cultura la Fondazione Romualdo Del Bianco e per l’impresa Eugenio Alphandery direttore dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Tutte le persone scelte – viene spiegato – rispondono ai requisiti di eccellenza a livello internazionale. La giornata vuole ricordare il giorno in cui Cristoforo Colombo mise piede in America. Il premio, che risale al 1948, intende riconoscere gli alti meriti di personalità che in ogni campo abbiano dimostrato lo spirito di “costruttori di civiltà” che animava Cristoforo Colombo. Fra i premiati negli anni ci sono stati Oriana Fallaci , Umberto Eco, Eugenio Garin, Ennio Morricone, Franco Cardini, Gianni Letta, Norberto Bobbio e molti altri.

PRESENTAZIONE. L’evento è stato presentato ieri dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani insieme al presidente del Rotary Club Firenze Est Gherardo Verità e al presidente della commissione Premio Columbus Riccardo Gionata Gheri.

IL COMMENTO. “Da 32 anni – ha spiegato il presidente Giani – questo premio rappresenta la volontà di continuare ad investire nel rapporto fra Firenze e gli Stati Uniti. Un riconoscimento che ha assunto via via un significato crescente e la testimonianza più tangibile è rappresentata dai personaggi che sono stati premiati. E’ un’iniziativa unica nel suo genere a Firenze ed è naturale che il Premio Columbus si svolga a Firenze da secoli collegata agli Stati Uniti. Basta pensare ad Amerigo Vespucci e a Giovanni da Verrazzano che per primo nel 1500 racconto la Baia dell’Hudson. Con questa iniziativa si rinnova ogni anno il ponte fra l’America e l’Europa che si aprì il 12 ottobre 1492″. “Questo premio – ha concluso Gherardo Verità – è un’importante tradizione fiorentina nata dell’immediato dopo guerra su iniziativa del Comune di Firenze che ritenne con questo premio di offrire alla cittadinanza una ricorrente celebrazione dell’anniversario della scoperta dell’America ad opera dell’ingegno e del coraggio di Cristoforo Colombo”.

Da Santa Croce a Sant’Ambrogio, controlli nel centro storico / FOTO

Una serata di controlli in centro.

CONTROLLI. Nella serata di ieri sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio, da parte di Polizia di Stato (Questura, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria), Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Guardie Zoofile. Le attività si inquadrano nell’ambito di un più vasto dispositivo di sicurezza, pianificato su specifica direttiva del Questore di Firenze Raffaele Micillo con lo scopo di intensificare l’azione di prevenzione e contrasto ai reati, in primis di strada (spaccio di sostanze stupefacenti e reati predatori come scippi, rapine, furti), agli illeciti di natura amministrativa e, più in generale, ai fenomeni di illegalità connessi a situazioni di degrado urbano e abuso di alcol.

PIAZZE. Il servizio, diretto dal dott. Giuseppe Solimene, Dirigente del Commissariato San Giovanni, ha visto tutti gli equipaggi e gli operatori impegnati principalmente nelle aree urbane di piazza Santa Croce (soprattutto in relazione alla numerosa presenza di pubblici esercizi concentrati nelle vie limitrofe la Basilica e al conseguente consumo di alcol sulle strade), piazza Sant’Ambrogio (anche in relazione alla presenza dei punkabbestia), piazza Santo Spirito, piazza San Lorenzo, piazza della Stazione, piazza SS. Annunziata, piazza Duomo. Nella circostanza, sono stati controllati complessivamente 57 veicoli e 295 persone. Il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato San Giovanni ha compiuto “controlli a tappeto” nei confronti di tutte le persone sottoposte agli arresti domiciliari e dei sorvegliati speciali tenuti a dimorare nel centro: una donna è stata sanzionata per uso personale di una dose di eroina. Due persone sono state tratte in arresto: la prima dalla Polizia Ferroviaria che, ricevuta la segnalazione di un individuo armato di coltello, lo ha bloccato mentre tentava di compiere una rapina ai danni di un esercizio pubblico nell’area della stazione Santa Maria Novella. La seconda persona è stata invece fermata da un equipaggio della Questura in quanto sorpresa a cedere una dose di marijuana in via Guelfa. Si tratta di un senegalese di 31 anni, arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, trovato in possesso anche di 2,90 grammi di cocaina nascosti in una confezione di tabacco. Sequestrati la droga e il denaro provento dell’illecita cessione, l’acquirente (italiano) è stato sanzionato ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90.

GUARDA LE IMMAGINI

LOCALI. La polizia ha, inoltre, denunciato a piede libero tre persone per furto. Gli equipaggi della Polizia Stradale, impegnati nelle attività di specifica competenza, hanno effettuato diversi posti di controllo, identificando 28 persone, controllando 27 veicoli, elevando sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada e denunciando un cittadino cileno per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,17 gr/l. La Squadra di Polizia Amministrativa del Commissariato San Giovanni ha effettuato controlli amministrativi in sette esercizi pubblici. Controlli amministrativi sono stati compiuti anche dal nucleo specializzato dei Carabinieri, il Nas, che ha elevato sanzioni nei confronti dei gestori di due locali pubblici del centro per la violazione della vigente normativa in materia igienico-sanitaria. Sempre gli equipaggi dell’Arma dei Carabinieri, impegnati anche in attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, hanno denunciato a piede libero un senegalese per il reato di vendita e introduzione in Italia di prodotti con marchi contraffatti: nella circostanza, sono state sequestrate 12 borse contraffatte.

CANI. La Guardia di Finanza ha poi effettuato controlli amministrativi in bar e locali del centro, sanzionando il titolare di un esercizio pubblico per mancata emissione dello scontrino fiscale e i titolari di ben 6 esercizi pubblici per irregolarità nel pagamento del canone Rai. La Polizia municipale ha proceduto all’identificazione di 26 persone, delle quali 6 sanzionate ex art. 15 (“bivacco”) del Regolamento di Polizia Urbana. I volontari delle Guardie zoofile hanno sottoposto a controllo 21 cani (soprattutto di grossa taglia), sanzionando il proprietario di un cane privo del previsto dispositivo elettronico: violazione che comporta una sanzione amministrativa di 200 euro e una denuncia penale oltre alla prescritta comunicazione all’Asl.

Treno regionale investe una persona: circolazione sospesa sulla Firenze-Prato

Una persona è stata investita da un treno regionale: è successo in prossimità della fermata ”Il Neto”, sulla Firenze-Prato.

L’INCIDENTE. Per questo motivo è stata interrotta temporaneamente la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze-Prato. Alle 14.30 il treno regionale 3064 Firenze-Viareggio – viene spiegato – ha investito una persona in prossimità della fermata ”Il Neto”.

I TRENI. Il transito dei treni da Prato a Sesto Fiorentino è temporaneamente bloccato sia sulla linea veloce che sulla linea lenta, in entrambe le direzioni. Trenitalia fa sapere che sono stimati ritardi nell’ordine dei 60 minuti e che al momento risultano coinvolti i seguenti treni: il regionale 3064 Firenze – Viareggio; il regionale 11804 Montevarchi – Prato; il regionale 3066 Firenze – Lucca; il regionale 3059 Viareggio – Firenze.

Aumento dell’Iva, Confcommercio: ”Ai fiorentini costerà 25 milioni all’anno”

L’aumento dell’Iva ”ai fiorentini costerà 25 milioni all’anno”: lo stima Confcommercio.

IVA. Secondo quanto stimato da Confcommercio Firenze, nell’area fiorentina l’aumento dell’Iva vorrà dire una spesa di oltre 25 milioni di euro all’anno. Il rincaro dei prezzi – sempre secondo gli studi di Confcommercio – sarà di almeno lo 0,4%. Inoltre l’incremento dell’Iva, che si tradurrebbe in una riduzione dei consumi dello 0,1% a parità di altre condizioni, andrà a incidere negativamente sulle spese del mese di dicembre e quindi delle festività, momento nel quale, invece, avrebbero potuto concretizzarsi finalmente gli auspicati segnali di ripresa. 

CONFCOMMERCIO. “Superata la crisi politica, siamo davvero stupiti che al centro del dibattito del governo non sia tornato il problema dell’aumento dell’Iva – è la dichiarazione di Jacopo De Ria, Presidente di Confcommercio Firenze – non ci rassegniamo all’idea che non vi siano alternative ad una imposta che peserà negativamente sul trend dei consumi in una fase già complicata per l’economia del nostro territorio. Senza contare che nei primi otto mesi del 2013 il gettito Iva risulta in flessione del 5,2%: aumentare l’Iva è un costo che si è dimostrato inutile e dannoso per tutti, visto che ha inciso negativamente sulla domanda e non ha portato benefici per le casse dello stato”.