sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1307

Sulla costa scatta l’allerta mareggiate

Sulla costa toscana torna l’allerta mareggiate.

L’ALLERTA. L’allerta scatta dalle 18 di domani, giovedì 10 ottobre, fino alle 10 di venerdì 11 ottobre. L’avviso di citicità, emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, rigurda le zone Versilia, foce dell’Arno, Cornia, Isole (province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto).

COMPORTAMENTO. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Le previsioni. Meteo: oggi il tempo ”resiste”, domani una nuova perturbazione

Ragazzina giù dalla finestra: è ricoverata al Meyer in condizioni molto gravi

E’ ricoverata al Meyer in condizioni molto gravi la ragazzina di dodici anni arrivata nella serata di ieri all’ospedale fiorentino dopo il volo dalla finestra della sua abitazione.

L’INTERVENTO. Dopo il suo arrivo all’ospedale, la ragazzina è stata sottoposta a interventi al femore e per il trauma cranico subito in seguito all’impatto.

PROGNOSI RISERVATA. Le sue condizioni vengono definite “molto gravi”: la dodicenne si trova in rianimazione, in prognosi riservata.

STABILIZZATA. La dodicenne è al momento tenuta stabilizzata dai medici, che seguono l’evoluzione della sua situazione.

Rifredi, via alla stagione del teatro. Con ”Hotel Bosforo” e Serra Yilmaz

0

Scatta la nuova stagione del teatro di Rifredi.

LA STAGIONE. La ventottesima stagione sotto la direzione artistica di Pupi e Fresedde, venerdì 11 ottobre, e replica straordinaria sabato 12, inizia con Serra Yilmaz (nella foto di Mehmet Turgut), l’amatissima attrice turca, ormai fiorentina d’adozione, impegnata nella lettura in scena, a cura di Angelo Savelli, del primo romanzo giallo di una serie scritta da Esmahan Aykol, scrittrice turca che vive tra Istanbul e Berlino.

LO SPETTACOLO. La protagonista è Kati Hirschel, una tedesca che ha vissuto a Istanbul circa metà della sua vita, e che sostituisce la classica figura del commissario che indaga su un delitto. D’altra parte, Kati pensa di avere qualche diritto per farlo, perché la sua passione per i libri gialli l’ha condotta ad aprire una libreria specializzata nel settore. Insomma: Kati è una libraia lettrice che indaga. Certo, sul come condurre un’indagine la nostra libraia ha le idee un po’ confuse, soprattutto quando si trova a che fare con boss mafiosi di varia stazza e commissari di polizia più interessati a saltarle addosso che a dar la caccia ai colpevoli, ma conosce bene l’ambiente, è volonterosa, sveglia e – soprattutto – ha parecchia fortuna, per cui, alla fine tutti i particolari si incastreranno con bel garbo al posto giusto.L’aut rice si diverte a prendere in giro il modo di pensare di turchi e tedeschi, entrambi vittime di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi, in un romanzo che confronta con disinvoltura le abitudini di due diverse culture e che mescola il giallo con il nero e il rosa.

LA SCRITTRICE. Esmahan Aykol, nata nel 1970 a Edirne, in Turchia, vive tra Berlino e Istanbul. Durante gli studi universitari in giurisprudenza ha lavorato come giornalista per radio e giornali turchi. Oggi, dopo una parentesi come barista, si dedica completamente alla scrittura. Hotel Bosforo è stato tradotto da Emanuela Cervini e pubblicato da Sellerio.

INFO. Orario degli spettacoli ore 21. Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12. Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 – [email protected]. Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel 055 4220361/2 www.toscanateatro.it.

Museo Bardini: aperture, visite e iniziative

Date e visite nuove per il Museo Bardini, tra cui iniziative rivolte ai non vedenti. 

MUSEO BARDINI. Il Mus.E organizza al Museo Bardini visite e iniziative speciali, tra le quali una rivolta anche ai non vedenti, in occasione della Biennale dell’antiquariato e della mostra Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno in corso a Villa Bardini.

DATE. Per quanto riguarda la Biennale, oggi e venerdì 11 ottobre, alle 15.30, sarà effettuata una visita guidata al Museo Bardini.

Per quanto riguarda la mostra sul Rinascimento, sono in programma visite guidate al museo con attività per famiglie:
sabato 12 ottobre ore 14 visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio L’arca di Noè per famiglie con bambini 8/11;
sabato 26 ottobre ore 14 visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio Blu. Piccole storie di colori per famiglie con bambini 4/7;
sabato 23 novembre ore 11 visita guidata al Museo Bardini per ipovedenti e non vedenti, ore 14 Visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio L’arca di Noè per famiglie con bambini 8/11;
sabato 21 dicembre ore 14 Visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio Blu. Piccole storie di colori per famiglie con bambini 4/7.

Qua Coverciano: affaticamento all’adduttore per Balotelli

Continuano le sedute di allenamento della Nazionale azzurra a Coverciano.

BALOTELLI. L’Italia di Prandelli prepara gli ultimi due impegni nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo con Danimarca e Armenia. A riposo precauzionale Verratti, Insigne e Balotelli che, accompagnato dal responsabile dello staff medico Enrico Castellacci, ha effettuato una risonanza magnetica dopo aver avvertito ieri in allenamento un lieve fastidio al ginocchio. La risonanza ha dato esito negativo e per l’attaccante del Milan si tratta solo di un leggero affaticamento all’adduttore sinistro. ”Il giocatore resta qui, è tutto sotto controllo – ha spiegato  Castellacci – Lo valuteremo giorno per giorno, se recupera velocemente sarà da subito disponibile”.

ROSSI. Intanto ieri dal ritiro azzurro ha parlato Pepito Rossi. Che guarda al Mondiale come a “un orizzonte lontano: prima penso al prossimo allenamento, a quello che dovrò fare con la Fiorentina. Questo per me è un anno zero, sono come un calciatore nuovo: devo arrivare in forma per quando Prandelli farà le sue scelte e, se poi in Brasile ci sarò anche io, dovrò ringraziare tante persone, a cominciare dai fisioterapisti che mi hanno aiutato a recuperare. Ma il primissimo a cui dovrò dire grazie è mio padre: è lui che mi ha permesso di essere qui, oggi. E’ un onore stare in Nazionale, qui mi sento sempre a casa mia”. “Non ho mai avuto paura di non tornare Rossi, anzi ho sempre pensato di poter tornare più forte di prima: è sempre stata questa la mia mentalità e del resto, con un infortunio così, dovevo per forza pensare solo a cose buone”, ha aggiunto.

LAVORO. “Preferisco sentirmi fortunato, non sfortunato – ha spiegato ancora Rossi – sono felice del mio presente e di come sto adesso. Non ancora al 110 per cento, ma lavoro per arrivarci, il più presto possibile. Un po’ di fatica si sente, ma con Prandelli abbiamo già parlato anche del mio possibile impiego e lui lo sa: io il giorno della partita non mi tiro mai indietro”.

Da Santa Croce a Sant’Ambrogio: controlli in centro

0

Effettuati servizi straordinari interforze di controllo del territorio, per prevenire e contrastare spaccio e scippi, ma anche degrado e abuso di alcol. Coinvolte molte zone, tra cui Santo Spirito e San Lorenzo.

”Reporter alla Pergola”, via al concorso per gli under 26

”Reporter alla Pergola”, un concorso per i ragazzi.  

CONCORSO. La Pergola si rivolge a giovani e giovanissimi (fino ai 26 anni) e dà il via a un concorso lanciato dal Portalegiovani dell’assessorato alle politiche giovanili e dalla Fondazione Teatro della Pergola. I partecipanti dovranno produrre recensioni teatrali, interviste e riflessioni sugli spettacoli e gli incontri con i protagonisti della stagione di prosa 2013-2014 del teatro della Pergola e inviare i loro testi al Portalegiovani. La scadenza del concorso è mercoledì 23 aprile 2014, alle 23. Il bando completo con le modalità di partecipazione si trova su: www.teatrodellapergola.com oppure www.portalegiovani.it.

PREMI. I premi saranno assegnati da una giuria nominata dalla Fondazione: al primo classificato andranno due abbonamenti ‘Pergola26’ per 6 spettacoli (12 spettacoli per una persona o 6 da vedere in due), al secondo un abbonamento ‘Pergola26’ per 6 spettacoli, al terzo classificato un abbonamento ‘Pergola26’ per 4 spettacoli.

Campo di Marte ricorda il tragico bombardamento, 70 anni dopo

Ricorre il 70° anniversario del bombardamento su Campo di Marte, durante la seconda guerra mondiale. E il Quartiere ricorda quel tragico evento con una solenne cerimonia. 

CERIMONIA. L’appuntamento è domattina, 10 ottobre, alle 11 in via Mannelli angolo via Fra Paolo Sarpi, dove è collocata la lapide che ricorda i 215 civili morti quasi al termine della seconda guerra mondiale. La ricorrenza è già passata ma la celebrazione è stata spostata a causa dei Mondiali di Ciclismo che hanno coinvolto la città proprio in questa zona il 25 settembre. Si svolgerà anche una marcia della pace (partenza ore 18 dalla stazione di Campo di Marte) che farà tappa alle 18,30 davanti alla chiesa del Sacro Cuore in via Capo di Mondo e si concluderà di nuovo in via Mannelli angolo via Fra Paolo Sarpi. All’iniziativa sono stati invitati numerosi rappresentanti delle istituzioni cittadine. Alla cerimonia saranno presenti, col gonfalone della città, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani e il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci, rappresentati di Regione e Provincia, delle associazioni Partigiani e della Resistenza, le Forze Armate, rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio residenti e una folta delegazione di studenti della scuole del territorio cittadino.

BOMBARDAMENTO. Il 25 settembre 1943 venne bombardato e distrutto l’importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte. Il bombardamento, che causò, oltre alle centinaia di vittime civili, anche pesanti devastazioni, fu una tragica conseguenza dello sciagurato, disastroso conflitto voluto dal fascismo e segnò l’inizio del tremendo periodo che si concluse nell’agosto del 1944 con la Liberazione di Firenze.

Meteo: oggi il tempo ”resiste”, domani una nuova perturbazione

Piogge poco probabili oggi in Toscana, ma non del tutto assenti. Per domani è previsto il transito di una nuova perturbazione. Sono queste le previsioni meteorologiche del Lamma.

OGGI. Il tempo previsto oggi sulla nostra regione è “parzialmente nuvoloso. Locali rovesci saranno possibili nelle ore centrali della giornata su Apuane, Colline Pisane e Metallifere. Dalla tarda serata nuovo aumento della nuvolosità a partire dalle zone costiere centro-settentrionali, ove saranno possibili precipitazioni durante la notte. Temperature: in locale calo le minime, in locale aumento le massime”.

GIOVEDI’. Domani, giovedì 10 ottobre, è attesa “nuvolosità irregolare con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale, più probabili ed insistenti sulle zone settentrionali e in particolare a ridosso dell’Appennino. Dalla sera aumento della nuvolosità a partire da ovest con possibili temporali nel corso delle notte”.

VENERDI’. Venerdì 11, spiega ancora il Lamma, il tempo sarà “inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, localmente temporalesche sulle zone interne durante la notte. Miglioramento già al mattino a partire da nord-ovest con piogge residue sulle zone orientali della regione. In serata nuovo peggioramento con piogge sulle zone costiere”.

Omaggio a Verdi alla BiblioteCanova: è il turno de ”Il Trovatore”

0

Omaggio a Verdi alla BiblioteCanova.

L’OMAGGIO. In occasione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, la BiblioteCaNova Isolotto rende omaggio al maestro con la rassegna ”Storia all’opera”, un ciclo di incontri dove si alternano letture, commenti e ascolto musicale.

IL TROVATORE. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 10 ottobre, alle 21, con la presentazione di una delle più celebri opere verdiane: “Il Trovatore”.

INFORMAZIONI. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834. Mail: [email protected], sito http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.