giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1312

Lo sport va in piazza: sabato si provano basket, rugby, arti marziali e tanto altro

0

Una festa a tutto sport.

L’INIZIATIVA. Anche questo anno, dopo il consueto appuntamento al parco delle Cascine dello scorso maggio, il Quartiere 1 torna in festa anche in piazza. Il 12 ottobre in piazza Annigoni, dalle 10 alle 17, il Consiglio di Quartiere 1, su proposta della Commissione Giovani e Sport, organizza il secondo appuntamento annuale per la promozione dello sport negli spazi aperti del centro storico.

LE DISCIPLINE. Per l’occasione, la piazza si animerà grazie alla collaborazione di numerose società sportive e associazioni che offriranno l’occasione per promuovere lo “sport per tutti”. Gli spazi verranno divisi in diverse aree, una per ciascuna disciplina sportiva, permettendo di conoscere e provare anche quelle meno conosciute. Molti gli sport che si potranno provare, dal basket alla pallavolo, dal rugby alle arti marziali e circensi, lotta greco-romana e pugilato, il parkour, la scherma e molto altro ancora.

LA GARA. Alle 16 ci sarà poi una gara promozionale di orienteering aperta a tutti, con partenza e arrivo in piazza Annigoni. La festa di quest’anno è dedicata ai “cittadini del mondo” e si ispira all’anno europeo dei cittadini dichiarato dalla Commissione Europea per il 2013. “Q1 in Festa rappresenta un’iniziativa molto importante per la città – hanno dichiarato il presidente del Q1 Nicola Benvenuti e Riccardo Sansone, presidente della commissione Giovani e Sport del Q1 – soprattutto in considerazione del fatto che le indagini a livello europeo posizionano l’Italia nelle ultime posizioni per quanto riguarda l’attività sportiva e motoria praticata da tutte le fasce d’età (nel 2010 solo il 29% della popolazione dichiarava di svolgere una qualche attività sportiva rispetto a una media europea che si attesta intorno al 40%). Il fatto poi – ha proseguito Sansone – che vi sia una grande partecipazione popolare ogni volta che promuoviamo questa iniziativa, dimostra quanto sia richiesto dalla cittadinanza il lavoro che svolgono sul territorio i consigli di Quartiere”. Info sul sito http://q1.comune.fi.it; tel. 055.2767639.

Sportello EcoEquo, incontri per vivere vegan

0

Arrivano gli incontri per vivere vegan.

IL CICLO. Lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze promuove un ciclo di appuntamenti dedicati alla filosofia vegan, una concezione del mondo e del rapporto uomo-natura che guarda alla persona in una dimensione olistica e che da questa premessa fa scaturire uno stile di vita e comportamenti pratici conseguenti (vedi l’astinenza non solo dalla carne ma anche da qualsiasi cibo che abbia origine animale).

PRIMO APPUNTAMENTO. Il primo appuntamento è in programma venerdì 11 ottobre nella saletta dello Sportello Eco Equo, in via dell’Agnolo 1/d (complesso delle Murate), alle 18,30.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Sportello Eco Equo, tel. 055.587706, mail [email protected].

Al Vecchio Conventino torna Lungoungiorno+Fierucola

0

Ottobre, tempo di vendemmia.

LA VENDEMMIA. E proprio la vendemmia, con i suoi sapori e colori, sarà il tema della nuova edizione di Lungoungiorno+Fierucola, la mostra mercato con laboratori di artigianato artistico e prodotti biologici e naturali in programma domenica 13 ottobre al Vecchio Conventino (ingresso libero, orario 10-19).

NOVITA’. Tra le novità di questa edizione: laboratorio al tornio, con Stefano Giusti; realizzazione di orecchini con led, a cura di Fablab Firenze; composizione di mazzolini con rose e grappoli d’uva con l’Archivio Storico del Frutto e del Fiore; mosaico, intaglio delle verdure, la maglia ai ferri! Ospite speciale sarà la ceramista lettone Ingrida Zagata che esporrà la sua originale ceramica nera. E poi i manufatti artigiani originali di Flr Crafts Showroom.

IL PROGRAMMA. Protagonisti di Lungoungiorno+Fierucola saranno le botteghe di cibo e prodotti biologici e naturali e i laboratori di tecniche artigiane, che da sempre richiamano un folto pubblico di curiosi tra grandi e piccini, tra tecniche tradizionali e laboratori tutti nuovi. In questa edizione si potranno provare ceramica, tornio, maglia, mosaico, quaderni personalizzati… Per tutti i dettagli e prenotazioni: http://www.fondazioneartigianato.it/laboratori-di-lungoungiorno.html (formula promozionale per i laboratori, prenotarsi allo 055/2322269 o [email protected]).

INGRESSO LIBERO. In più, un suggestivo percorso videofotografico a cura di Luisa Ricca e l’incontro di studio a cura dell’Archivio Storico del Frutto e del Fiore: “Le infinite bellezze della natura: tra filari di viti antiche” (15-19). L’ingresso a Lungoungiorno+Fierucola è libero e gratuito, dalle 10 alle 19. Il Vecchio Conventino si trova a Firenze, in via Giano della Bella 20/1, a 200 metri da piazza Tasso. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.fondazioneartigianato.it.

Premio Columbus, nuova edizione

Al via la 32esima edizione del premio Columbus.

PREMIO COLUMBUS. Il 12 ottobre in Palazzo Vecchio è in programma la 32esima edizione del premio Columbus che, come ogni anno, attribuisce riconoscimenti a coloro che hanno rappresentato una sorta di ponte fra l’Italia e gli Stati Uniti, in vari ambiti, dalla scienza, all’arte, all’impresa. A organizzare la manifestazione ci pensa il Rotary Club Firenze Est con il patrocinio del Comune. Le celebrazioni si svolgeranno nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio a partire dalle 18 e, quest’anno, saranno premiati per l’arte il Kunsthistorisches Institut in Florenze, per la cultura la Fondazione Romualdo Del Bianco e per l’impresa Eugenio Alphandery direttore dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. Tutte le persone scelte – viene spiegato – rispondono ai requisiti di eccellenza a livello internazionale. La giornata vuole ricordare il giorno in cui Cristoforo Colombo mise piede in America. Il premio, che risale al 1948, intende riconoscere gli alti meriti di personalità che in ogni campo abbiano dimostrato lo spirito di “costruttori di civiltà” che animava Cristoforo Colombo. Fra i premiati negli anni ci sono stati Oriana Fallaci , Umberto Eco, Eugenio Garin, Ennio Morricone, Franco Cardini, Gianni Letta, Norberto Bobbio e molti altri.

PRESENTAZIONE. L’evento è stato presentato ieri dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani insieme al presidente del Rotary Club Firenze Est Gherardo Verità e al presidente della commissione Premio Columbus Riccardo Gionata Gheri.

IL COMMENTO. “Da 32 anni – ha spiegato il presidente Giani – questo premio rappresenta la volontà di continuare ad investire nel rapporto fra Firenze e gli Stati Uniti. Un riconoscimento che ha assunto via via un significato crescente e la testimonianza più tangibile è rappresentata dai personaggi che sono stati premiati. E’ un’iniziativa unica nel suo genere a Firenze ed è naturale che il Premio Columbus si svolga a Firenze da secoli collegata agli Stati Uniti. Basta pensare ad Amerigo Vespucci e a Giovanni da Verrazzano che per primo nel 1500 racconto la Baia dell’Hudson. Con questa iniziativa si rinnova ogni anno il ponte fra l’America e l’Europa che si aprì il 12 ottobre 1492″. “Questo premio – ha concluso Gherardo Verità – è un’importante tradizione fiorentina nata dell’immediato dopo guerra su iniziativa del Comune di Firenze che ritenne con questo premio di offrire alla cittadinanza una ricorrente celebrazione dell’anniversario della scoperta dell’America ad opera dell’ingegno e del coraggio di Cristoforo Colombo”.

Da Santa Croce a Sant’Ambrogio, controlli nel centro storico / FOTO

Una serata di controlli in centro.

CONTROLLI. Nella serata di ieri sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio, da parte di Polizia di Stato (Questura, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria), Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Guardie Zoofile. Le attività si inquadrano nell’ambito di un più vasto dispositivo di sicurezza, pianificato su specifica direttiva del Questore di Firenze Raffaele Micillo con lo scopo di intensificare l’azione di prevenzione e contrasto ai reati, in primis di strada (spaccio di sostanze stupefacenti e reati predatori come scippi, rapine, furti), agli illeciti di natura amministrativa e, più in generale, ai fenomeni di illegalità connessi a situazioni di degrado urbano e abuso di alcol.

PIAZZE. Il servizio, diretto dal dott. Giuseppe Solimene, Dirigente del Commissariato San Giovanni, ha visto tutti gli equipaggi e gli operatori impegnati principalmente nelle aree urbane di piazza Santa Croce (soprattutto in relazione alla numerosa presenza di pubblici esercizi concentrati nelle vie limitrofe la Basilica e al conseguente consumo di alcol sulle strade), piazza Sant’Ambrogio (anche in relazione alla presenza dei punkabbestia), piazza Santo Spirito, piazza San Lorenzo, piazza della Stazione, piazza SS. Annunziata, piazza Duomo. Nella circostanza, sono stati controllati complessivamente 57 veicoli e 295 persone. Il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato San Giovanni ha compiuto “controlli a tappeto” nei confronti di tutte le persone sottoposte agli arresti domiciliari e dei sorvegliati speciali tenuti a dimorare nel centro: una donna è stata sanzionata per uso personale di una dose di eroina. Due persone sono state tratte in arresto: la prima dalla Polizia Ferroviaria che, ricevuta la segnalazione di un individuo armato di coltello, lo ha bloccato mentre tentava di compiere una rapina ai danni di un esercizio pubblico nell’area della stazione Santa Maria Novella. La seconda persona è stata invece fermata da un equipaggio della Questura in quanto sorpresa a cedere una dose di marijuana in via Guelfa. Si tratta di un senegalese di 31 anni, arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, trovato in possesso anche di 2,90 grammi di cocaina nascosti in una confezione di tabacco. Sequestrati la droga e il denaro provento dell’illecita cessione, l’acquirente (italiano) è stato sanzionato ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90.

GUARDA LE IMMAGINI

LOCALI. La polizia ha, inoltre, denunciato a piede libero tre persone per furto. Gli equipaggi della Polizia Stradale, impegnati nelle attività di specifica competenza, hanno effettuato diversi posti di controllo, identificando 28 persone, controllando 27 veicoli, elevando sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada e denunciando un cittadino cileno per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico nel sangue pari a 1,17 gr/l. La Squadra di Polizia Amministrativa del Commissariato San Giovanni ha effettuato controlli amministrativi in sette esercizi pubblici. Controlli amministrativi sono stati compiuti anche dal nucleo specializzato dei Carabinieri, il Nas, che ha elevato sanzioni nei confronti dei gestori di due locali pubblici del centro per la violazione della vigente normativa in materia igienico-sanitaria. Sempre gli equipaggi dell’Arma dei Carabinieri, impegnati anche in attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, hanno denunciato a piede libero un senegalese per il reato di vendita e introduzione in Italia di prodotti con marchi contraffatti: nella circostanza, sono state sequestrate 12 borse contraffatte.

CANI. La Guardia di Finanza ha poi effettuato controlli amministrativi in bar e locali del centro, sanzionando il titolare di un esercizio pubblico per mancata emissione dello scontrino fiscale e i titolari di ben 6 esercizi pubblici per irregolarità nel pagamento del canone Rai. La Polizia municipale ha proceduto all’identificazione di 26 persone, delle quali 6 sanzionate ex art. 15 (“bivacco”) del Regolamento di Polizia Urbana. I volontari delle Guardie zoofile hanno sottoposto a controllo 21 cani (soprattutto di grossa taglia), sanzionando il proprietario di un cane privo del previsto dispositivo elettronico: violazione che comporta una sanzione amministrativa di 200 euro e una denuncia penale oltre alla prescritta comunicazione all’Asl.

Treno regionale investe una persona: circolazione sospesa sulla Firenze-Prato

Una persona è stata investita da un treno regionale: è successo in prossimità della fermata ”Il Neto”, sulla Firenze-Prato.

L’INCIDENTE. Per questo motivo è stata interrotta temporaneamente la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze-Prato. Alle 14.30 il treno regionale 3064 Firenze-Viareggio – viene spiegato – ha investito una persona in prossimità della fermata ”Il Neto”.

I TRENI. Il transito dei treni da Prato a Sesto Fiorentino è temporaneamente bloccato sia sulla linea veloce che sulla linea lenta, in entrambe le direzioni. Trenitalia fa sapere che sono stimati ritardi nell’ordine dei 60 minuti e che al momento risultano coinvolti i seguenti treni: il regionale 3064 Firenze – Viareggio; il regionale 11804 Montevarchi – Prato; il regionale 3066 Firenze – Lucca; il regionale 3059 Viareggio – Firenze.

Aumento dell’Iva, Confcommercio: ”Ai fiorentini costerà 25 milioni all’anno”

L’aumento dell’Iva ”ai fiorentini costerà 25 milioni all’anno”: lo stima Confcommercio.

IVA. Secondo quanto stimato da Confcommercio Firenze, nell’area fiorentina l’aumento dell’Iva vorrà dire una spesa di oltre 25 milioni di euro all’anno. Il rincaro dei prezzi – sempre secondo gli studi di Confcommercio – sarà di almeno lo 0,4%. Inoltre l’incremento dell’Iva, che si tradurrebbe in una riduzione dei consumi dello 0,1% a parità di altre condizioni, andrà a incidere negativamente sulle spese del mese di dicembre e quindi delle festività, momento nel quale, invece, avrebbero potuto concretizzarsi finalmente gli auspicati segnali di ripresa. 

CONFCOMMERCIO. “Superata la crisi politica, siamo davvero stupiti che al centro del dibattito del governo non sia tornato il problema dell’aumento dell’Iva – è la dichiarazione di Jacopo De Ria, Presidente di Confcommercio Firenze – non ci rassegniamo all’idea che non vi siano alternative ad una imposta che peserà negativamente sul trend dei consumi in una fase già complicata per l’economia del nostro territorio. Senza contare che nei primi otto mesi del 2013 il gettito Iva risulta in flessione del 5,2%: aumentare l’Iva è un costo che si è dimostrato inutile e dannoso per tutti, visto che ha inciso negativamente sulla domanda e non ha portato benefici per le casse dello stato”.

Sulla costa scatta l’allerta mareggiate

Sulla costa toscana torna l’allerta mareggiate.

L’ALLERTA. L’allerta scatta dalle 18 di domani, giovedì 10 ottobre, fino alle 10 di venerdì 11 ottobre. L’avviso di citicità, emesso dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, rigurda le zone Versilia, foce dell’Arno, Cornia, Isole (province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto).

COMPORTAMENTO. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Le previsioni. Meteo: oggi il tempo ”resiste”, domani una nuova perturbazione

Ragazzina giù dalla finestra: è ricoverata al Meyer in condizioni molto gravi

E’ ricoverata al Meyer in condizioni molto gravi la ragazzina di dodici anni arrivata nella serata di ieri all’ospedale fiorentino dopo il volo dalla finestra della sua abitazione.

L’INTERVENTO. Dopo il suo arrivo all’ospedale, la ragazzina è stata sottoposta a interventi al femore e per il trauma cranico subito in seguito all’impatto.

PROGNOSI RISERVATA. Le sue condizioni vengono definite “molto gravi”: la dodicenne si trova in rianimazione, in prognosi riservata.

STABILIZZATA. La dodicenne è al momento tenuta stabilizzata dai medici, che seguono l’evoluzione della sua situazione.

Rifredi, via alla stagione del teatro. Con ”Hotel Bosforo” e Serra Yilmaz

0

Scatta la nuova stagione del teatro di Rifredi.

LA STAGIONE. La ventottesima stagione sotto la direzione artistica di Pupi e Fresedde, venerdì 11 ottobre, e replica straordinaria sabato 12, inizia con Serra Yilmaz (nella foto di Mehmet Turgut), l’amatissima attrice turca, ormai fiorentina d’adozione, impegnata nella lettura in scena, a cura di Angelo Savelli, del primo romanzo giallo di una serie scritta da Esmahan Aykol, scrittrice turca che vive tra Istanbul e Berlino.

LO SPETTACOLO. La protagonista è Kati Hirschel, una tedesca che ha vissuto a Istanbul circa metà della sua vita, e che sostituisce la classica figura del commissario che indaga su un delitto. D’altra parte, Kati pensa di avere qualche diritto per farlo, perché la sua passione per i libri gialli l’ha condotta ad aprire una libreria specializzata nel settore. Insomma: Kati è una libraia lettrice che indaga. Certo, sul come condurre un’indagine la nostra libraia ha le idee un po’ confuse, soprattutto quando si trova a che fare con boss mafiosi di varia stazza e commissari di polizia più interessati a saltarle addosso che a dar la caccia ai colpevoli, ma conosce bene l’ambiente, è volonterosa, sveglia e – soprattutto – ha parecchia fortuna, per cui, alla fine tutti i particolari si incastreranno con bel garbo al posto giusto.L’aut rice si diverte a prendere in giro il modo di pensare di turchi e tedeschi, entrambi vittime di pregiudizi, luoghi comuni e stereotipi, in un romanzo che confronta con disinvoltura le abitudini di due diverse culture e che mescola il giallo con il nero e il rosa.

LA SCRITTRICE. Esmahan Aykol, nata nel 1970 a Edirne, in Turchia, vive tra Berlino e Istanbul. Durante gli studi universitari in giurisprudenza ha lavorato come giornalista per radio e giornali turchi. Oggi, dopo una parentesi come barista, si dedica completamente alla scrittura. Hotel Bosforo è stato tradotto da Emanuela Cervini e pubblicato da Sellerio.

INFO. Orario degli spettacoli ore 21. Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12. Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 – [email protected]. Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel 055 4220361/2 www.toscanateatro.it.