Il 13 ottobre arriva la Giornata del camminare.
L’INIZIATIVA. E il Comune di Firenze, anche per il 2013, ha deciso di aderire all’iniziativa organizzata da Federtrek con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’Azienda Sanitaria di Firenze, la Società della Salute di Firenze, in programma il prossimo 13 ottobre e che quest’anno coincide con Corri la vita.
BENESSERE. “Siamo profondamente convinti – sottolinea la vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – che l’attività del camminare non solo sia da promuovere, ma debba essere sostenuta e diffusa sempre di più tra la cittadinanza come forma di conquista e riconquista del benessere psicofisico con ricadute molto positive sulla qualità del vivere urbano, vista la conseguente riduzione del traffico privato dovuto proprio alla scelta di muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici e come esercizio di conoscenza del territorio”.
FIRENZE THE WALKING CITY. Il Comune di Firenze, da tempo impegnato in una serie di importanti provvedimenti per la pedonalizzazione e di misure di promozione della mobilità sostenibile con la realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali protetti, ha posto particolare attenzione anche alla realizzazione di un progetto mirato al camminare in città (“Firenze The Walking City”, anche su app e rete civica), proponendo 100 chilometri di percorsi a piedi dai margini del centro storico alle colline, completamente documentati sotto il profilo tecnico (indicazioni chilometriche, dislivelli, pendenze, grado di difficoltà, target idoneo), di servizio (mezzi pubblici per raggiungere i punti di partenza, orari, costi, siti internet dei luoghi visitabili), culturale-artistico (profilo storico-artistico dei territori attraversati, descrizione storico artistica dei luoghi notevoli con testi e fotografie) e sportivo (le dieci regole per l’esercizio del camminare, dalla dieta allo stretching e al recupero).
IL PROGETTO. Il Comune, inoltre, ha concorsoin qualità di capofila al finanziamento europeo presentando il progetto WAP – Walking People, it’s never too late to start, edizione europea di Firenze The Walking People, progetto i cui partner sono la Città di Dresda, la Città di Madrid, la Città di Nova Gorica, l’Università di Reims e l’Università del Terzo Settore di Pisa. A fare da corollario alla giornata sono in programma una serie di iniziative denominate “Momenti di salute in città”.