giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1313

Museo Bardini: aperture, visite e iniziative

Date e visite nuove per il Museo Bardini, tra cui iniziative rivolte ai non vedenti. 

MUSEO BARDINI. Il Mus.E organizza al Museo Bardini visite e iniziative speciali, tra le quali una rivolta anche ai non vedenti, in occasione della Biennale dell’antiquariato e della mostra Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno in corso a Villa Bardini.

DATE. Per quanto riguarda la Biennale, oggi e venerdì 11 ottobre, alle 15.30, sarà effettuata una visita guidata al Museo Bardini.

Per quanto riguarda la mostra sul Rinascimento, sono in programma visite guidate al museo con attività per famiglie:
sabato 12 ottobre ore 14 visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio L’arca di Noè per famiglie con bambini 8/11;
sabato 26 ottobre ore 14 visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio Blu. Piccole storie di colori per famiglie con bambini 4/7;
sabato 23 novembre ore 11 visita guidata al Museo Bardini per ipovedenti e non vedenti, ore 14 Visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio L’arca di Noè per famiglie con bambini 8/11;
sabato 21 dicembre ore 14 Visita guidata al Museo Bardini e ore 15.30 laboratorio Blu. Piccole storie di colori per famiglie con bambini 4/7.

Qua Coverciano: affaticamento all’adduttore per Balotelli

Continuano le sedute di allenamento della Nazionale azzurra a Coverciano.

BALOTELLI. L’Italia di Prandelli prepara gli ultimi due impegni nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo con Danimarca e Armenia. A riposo precauzionale Verratti, Insigne e Balotelli che, accompagnato dal responsabile dello staff medico Enrico Castellacci, ha effettuato una risonanza magnetica dopo aver avvertito ieri in allenamento un lieve fastidio al ginocchio. La risonanza ha dato esito negativo e per l’attaccante del Milan si tratta solo di un leggero affaticamento all’adduttore sinistro. ”Il giocatore resta qui, è tutto sotto controllo – ha spiegato  Castellacci – Lo valuteremo giorno per giorno, se recupera velocemente sarà da subito disponibile”.

ROSSI. Intanto ieri dal ritiro azzurro ha parlato Pepito Rossi. Che guarda al Mondiale come a “un orizzonte lontano: prima penso al prossimo allenamento, a quello che dovrò fare con la Fiorentina. Questo per me è un anno zero, sono come un calciatore nuovo: devo arrivare in forma per quando Prandelli farà le sue scelte e, se poi in Brasile ci sarò anche io, dovrò ringraziare tante persone, a cominciare dai fisioterapisti che mi hanno aiutato a recuperare. Ma il primissimo a cui dovrò dire grazie è mio padre: è lui che mi ha permesso di essere qui, oggi. E’ un onore stare in Nazionale, qui mi sento sempre a casa mia”. “Non ho mai avuto paura di non tornare Rossi, anzi ho sempre pensato di poter tornare più forte di prima: è sempre stata questa la mia mentalità e del resto, con un infortunio così, dovevo per forza pensare solo a cose buone”, ha aggiunto.

LAVORO. “Preferisco sentirmi fortunato, non sfortunato – ha spiegato ancora Rossi – sono felice del mio presente e di come sto adesso. Non ancora al 110 per cento, ma lavoro per arrivarci, il più presto possibile. Un po’ di fatica si sente, ma con Prandelli abbiamo già parlato anche del mio possibile impiego e lui lo sa: io il giorno della partita non mi tiro mai indietro”.

Da Santa Croce a Sant’Ambrogio: controlli in centro

0

Effettuati servizi straordinari interforze di controllo del territorio, per prevenire e contrastare spaccio e scippi, ma anche degrado e abuso di alcol. Coinvolte molte zone, tra cui Santo Spirito e San Lorenzo.

”Reporter alla Pergola”, via al concorso per gli under 26

”Reporter alla Pergola”, un concorso per i ragazzi.  

CONCORSO. La Pergola si rivolge a giovani e giovanissimi (fino ai 26 anni) e dà il via a un concorso lanciato dal Portalegiovani dell’assessorato alle politiche giovanili e dalla Fondazione Teatro della Pergola. I partecipanti dovranno produrre recensioni teatrali, interviste e riflessioni sugli spettacoli e gli incontri con i protagonisti della stagione di prosa 2013-2014 del teatro della Pergola e inviare i loro testi al Portalegiovani. La scadenza del concorso è mercoledì 23 aprile 2014, alle 23. Il bando completo con le modalità di partecipazione si trova su: www.teatrodellapergola.com oppure www.portalegiovani.it.

PREMI. I premi saranno assegnati da una giuria nominata dalla Fondazione: al primo classificato andranno due abbonamenti ‘Pergola26’ per 6 spettacoli (12 spettacoli per una persona o 6 da vedere in due), al secondo un abbonamento ‘Pergola26’ per 6 spettacoli, al terzo classificato un abbonamento ‘Pergola26’ per 4 spettacoli.

Campo di Marte ricorda il tragico bombardamento, 70 anni dopo

Ricorre il 70° anniversario del bombardamento su Campo di Marte, durante la seconda guerra mondiale. E il Quartiere ricorda quel tragico evento con una solenne cerimonia. 

CERIMONIA. L’appuntamento è domattina, 10 ottobre, alle 11 in via Mannelli angolo via Fra Paolo Sarpi, dove è collocata la lapide che ricorda i 215 civili morti quasi al termine della seconda guerra mondiale. La ricorrenza è già passata ma la celebrazione è stata spostata a causa dei Mondiali di Ciclismo che hanno coinvolto la città proprio in questa zona il 25 settembre. Si svolgerà anche una marcia della pace (partenza ore 18 dalla stazione di Campo di Marte) che farà tappa alle 18,30 davanti alla chiesa del Sacro Cuore in via Capo di Mondo e si concluderà di nuovo in via Mannelli angolo via Fra Paolo Sarpi. All’iniziativa sono stati invitati numerosi rappresentanti delle istituzioni cittadine. Alla cerimonia saranno presenti, col gonfalone della città, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani e il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci, rappresentati di Regione e Provincia, delle associazioni Partigiani e della Resistenza, le Forze Armate, rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio residenti e una folta delegazione di studenti della scuole del territorio cittadino.

BOMBARDAMENTO. Il 25 settembre 1943 venne bombardato e distrutto l’importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte. Il bombardamento, che causò, oltre alle centinaia di vittime civili, anche pesanti devastazioni, fu una tragica conseguenza dello sciagurato, disastroso conflitto voluto dal fascismo e segnò l’inizio del tremendo periodo che si concluse nell’agosto del 1944 con la Liberazione di Firenze.

Meteo: oggi il tempo ”resiste”, domani una nuova perturbazione

Piogge poco probabili oggi in Toscana, ma non del tutto assenti. Per domani è previsto il transito di una nuova perturbazione. Sono queste le previsioni meteorologiche del Lamma.

OGGI. Il tempo previsto oggi sulla nostra regione è “parzialmente nuvoloso. Locali rovesci saranno possibili nelle ore centrali della giornata su Apuane, Colline Pisane e Metallifere. Dalla tarda serata nuovo aumento della nuvolosità a partire dalle zone costiere centro-settentrionali, ove saranno possibili precipitazioni durante la notte. Temperature: in locale calo le minime, in locale aumento le massime”.

GIOVEDI’. Domani, giovedì 10 ottobre, è attesa “nuvolosità irregolare con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale, più probabili ed insistenti sulle zone settentrionali e in particolare a ridosso dell’Appennino. Dalla sera aumento della nuvolosità a partire da ovest con possibili temporali nel corso delle notte”.

VENERDI’. Venerdì 11, spiega ancora il Lamma, il tempo sarà “inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, localmente temporalesche sulle zone interne durante la notte. Miglioramento già al mattino a partire da nord-ovest con piogge residue sulle zone orientali della regione. In serata nuovo peggioramento con piogge sulle zone costiere”.

Omaggio a Verdi alla BiblioteCanova: è il turno de ”Il Trovatore”

0

Omaggio a Verdi alla BiblioteCanova.

L’OMAGGIO. In occasione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, la BiblioteCaNova Isolotto rende omaggio al maestro con la rassegna ”Storia all’opera”, un ciclo di incontri dove si alternano letture, commenti e ascolto musicale.

IL TROVATORE. Il prossimo appuntamento è in programma giovedì 10 ottobre, alle 21, con la presentazione di una delle più celebri opere verdiane: “Il Trovatore”.

INFORMAZIONI. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834. Mail: [email protected], sito http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Concordia, trovati dentro la nave i resti del corpo di uno dei due dispersi

Concordia, trovati i resti del corpo di uno dei due dispersi.

IL RITROVAMENTO. Nella mattinata di oggi i sommozzatori dei Vigili del Fuoco hanno individuato, all’interno della nave all’altezza del ponte 3, i resti del corpo di uno dei due dispersi. Alcuni particolari farebbero ritenere possibile che si tratti del giovane Russel Rebello.

FAMILIARI. Prima di rendere noto il ritrovamento dei resti – è stato spiegato – sono stati informati i familiari. Resta solo uno, dunque, il corpo ancora da ritrovare.

Corri la vita: domenica al via l’undicesima edizione, fra tante novità

L’undicesima edizione di ”Corri la vita” è alle porte. Tante novità, tanti partecipanti, ma anche tanti obiettivi da centrare.

CORRI LA VITA. Al via domenica 13 ottobre l’undicesima edizione di ”Corri la vita”, manifestazione benefica che l’anno scorso ha raccolto oltre 27.500 persone e che quest’anno si appresta a bissare il successo. Quest’anno il ritrovo è alle 9.30 in piazza Duomo, insieme allo starter Cesare Prandelli. Da qui prenderà il via la competizione non agostica che vede svolgersi due differenti percorsi, uno di circa 14 km di corsa, e uno di circa 5 km di passeggiata. Sul palco ci saranno l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Montella, i pirotecnici Bandierai degli Uffizi e la Large Street Band. Durante la manifestazione verranno offerti 650 kg di frutta fresca da Unicoop e altri prodotti  da Mukki Latte e Acqua Rocchetta. Salvatore Ferragamo ha donato le 27.500 magliette gialle con cui verrà corsa la gara. Tra i molti testimonial che hanno indossato la maglia dell’edizione 2013 di ‘Corri la vita’ ci sono l’allenatore e i giocatori della Fiorentina, il tenore Andrea Bocelli, il regista Daniele Lucchetti, gli attori Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Alessandro Gassman, lo scrittore Giorgio Faletti, i Modà e tanti altri. Il contributo minimo è di 10 euro a personae la partecipazione dei bambini sotto i 10 anni è gratuita.

PRESENTAZIONE. Stamani in Palazzo Vecchio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di ”Corri la vita”, alla quale erano presenti il vicensindaco Stefania Saccardi, la marchesa Bona Frescobaldi, presidente di ”Corri la vita”, Alexander Peirano presidente dell’Associazione Lilt-Sezione Firenze, Donatella Carmi Bartolozzi presidente della Fondazione File, Luigi Cataliotti medico e docente per la Chirurgia presso la Scuola Italiana di Senologia, Maria Grazia Muraca medico e direttrice del Centro di Riabilitazione Oncologica (Ce.Ri.On) e Marco Rosselli Del Turco medico e Consulente Scuola Europea Oncologia.

IL COMMENTO. ”E’ un grande orgoglio per noi e per la nostra città essere arrivati all’undicesima edizione di ‘Corri la vita’ con tutto questo successo – ha esordito il vicesindaco Saccardi – siamo orgogliosi anche perché, in un paese come l’Italia dove non si sa mai dove finiscono realmente i soldi che doniamo, qui noi invece sappiamo benissimo dove vanno a finire e possiamo vedere concretamente i progressi messi in atto dalle associazioni a cui vengono devoluti i soldi. Le associazioni sono la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che sostiene Ce.Ri.On. e FILE (Fondazione Italiana di Leniterapia), destinata al settore delle cure palliative”. ”Un altro progetto correlato a ‘Corri la vita’ è ‘Seno Network’ – ha continuato il dottor Cataliotti – che intende consentire la qualità come prima cosa. L’obiettivo è creare un database italiano in cui sia presente ogni paziente malata e siano segnati tutti i metodi di cura utilizzati, per ottimizzare la qualità sia da un punto di vista medico che psicologico”. ”Manca la preparazione ad affrontare il tumore – ha proseguito la dottoressa Muraca, dopo aver letto una struggente lettera di una donna malata in cura da Ce.Ri.On. – Quest’anno abbiamo inserito un nuovo progetto: riunire 50-60 donne insieme per parlare di argomenti mai trattati, come la sessualità post tumore, perchè non è vero che, una volta scoperto di avere il cancro, si debba parlare solo di questo. E’ importante tenere vive le conversazioni riguardanti anche gli altri campi della vita quotidiana. Il progetto avrà luogo ogni terzo martedì del mese, a Villa delle Rose, alle 15, e affronteremo, in ogni incontro, argomenti mai trattati come appunto ‘sessualità e tumore’, oppure ‘diritti e tumori’, con esperti di diritto del lavoro, e tanti altri temi”.

ISCRIZIONE. Per partecipare alla corsa competitiva o alla passeggiata fino all’11 ottobre rivolgersi a: Lilt viale Giannotti 23, tel. 055 576939; Firenze Marathon viale Fanti, 2, tel. 055 5522957; L’Isolotto dello Sport via dell’Argingrosso, 69 A/B; Universo Sport piazza Duomo 6/r – Firenze. Solo per la passeggiata anche a: File via San Niccolò, 1, tel. 055 2001212; Universo Sport via Sandro Pertini, 36/viale Guidoni – Firenze; oppure online www.boxol.it. Le iscrizioni proseguiranno allo stand di via Martelli sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 13 per la corsa competitiva e dalle 10 alle 17 per la passeggiata, e domenica 13 ottobre fino alle 9.30 solo per la passeggiata. In cambio di un contributo minimo di 10 euro si riceverà la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo di colore giallo. In piazza della Signoria sarà presente l’Unità Mobile Mammografica ISPO (sabato 12-10 / domenica fino alle15.30). Novità di quest’anno la presenza dell’Unità Mobile Dermatologica di ISPO (sabato 10-18 / domenica fino 13). Per entrambi è necessaria la richiesta del medico e prendere appuntamento alla LILT tel. 055 576939.
In ogni momento dell’anno è possibile sostenere la raccolta fondi di Corri la vita con un contributo sul c/c bancario Banca CR Firenze n. 1000175 IBAN IT92M0616002825100000000175 intestato a LILT Firenze e causale “Corri la Vita” oppure acquistando a prezzi scontatissimi i prodotti offerti dalle aziende sostenitrici e i gadget ufficiali della manifestazione su store.corrilavita.it. Maggiori informazioni su www.corrilavita.it.

Bimba imbratta il Ponte Vecchio: multa per il padre, che lo ripulisce

Bambina imbratta con un pennarello il Ponte Vecchio: multato il padre, che ripulisce subito il muro.

PONTE VECCHIO. E’ successo ieri pomeriggio intorno alle 16: la pattuglia della Polizia Municipale della zona centrale che controllava il Ponte ha visto la piccola turista (una bimba tedesca) che, con un pennarello arancione, disegnava delle stelline sul muro di fronte al busto di Benvenuto Cellini.

PULIZIA. Gli agenti sono subito intervenuti: la bambina era accompagnata dal padre e dal fratellino, residenti ad Amburgo e in vacanza a Firenze. Insieme a loro anche un amico di famiglia italiano. Il padre non si era accorto di niente e ha ammesso subito il fatto rendendosi disponibile a cancellare le scritte. I vigili hanno quindi provveduto a fornire il materiale necessario per la pulizia e l’uomo ha ripulito il muro abbastanza facilmente: il pennarello usato era infatti con inchiostro ad acqua.

LA MULTA. La Polizia Municipale ha comunque sanzionato il turista, padre della bambina e quindi responsabile della minore, per l’imbrattamento del muro, come previsto dal regolamento di Polizia Urbana. La sanzione è di 160 euro.