domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1324

Mondiali, la Asl anticipa i prelievi: ecco dove

0

Asl, prelievi anticipati negli ambulatori più vicini al percorso dei Mondiali di ciclismo.

PRELIEVI. Già da sabato 21, giornata in cui si svolgono gli allenamenti dei Mondiali di ciclismo in programma dal 22 al 29, e per tutta la settimana, l’orario dei prelievi negli ambulatori dell’Azienda sanitaria di Firenze più prossimi al circuito di gara è anticipato alle 6.30 del mattino e si conclude alle 7.30, in modo da consentire ai pazienti di non trovarsi nel traffico proprio nel momento in cui si svolgono le gare e permettere ai mezzi della Asl che portano i campioni al laboratorio centrale di analisi di non restare imbottigliati e subire ritardi.

DOVE. I presidi territoriali dove gli esami sono stati anticipati alle 6.30 sono quello di lungarno S. Rosa, piazza Dallapiccola, via Canova e viale Morgagni. I prelievi sono anticipati alle 6.30 anche nel presidio di via Gabriele D’Annunzio tranne nei giorni di martedì 24, venerdì 27 e sabato 28, in cui non vengono effettuati, e in quello delle Piagge, dove non vengono effettuati sabato 21 e sabato 28. Al presidio di Camerata i prelievi vengono effettuati normalmente alle 7 esclusi i giorni giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28, in cui non vengono effettuati lì ma possono essere fatti nel presidio di Compiobbi. Nei presidi dell’Azienda sanitaria di Firenze fuori da questa area e nei comuni non interessati dalla competizione l’orario resta quello solito.

Tris viola stende il Paços de Ferreira

0
Al debutto in Europa League la Fiorentina coglie un successo prezioso contro i modesti portoghesi del Paços de Ferreira. Primo tempo soporifero, ravvivato dalla rete di Gonzalo Rodriguez che sfrutta ottimamente un bel corner di Rossi. Secondo tempo più vivace che rincuora il popolo viola preoccupato per una gara caratterizzata dalle assenze di Gomez e Cuadrado, infortunati. Bella sorpresa il brasiliano Matos che, entrato per sostituire Joaquin, ha segnato subito la sua prima rete in maglia viola. Montella attua un mini turn over inserendo Alonso sulla fascia sinistra, Mati Fernandez con Ambrosini e Borja Valero a centrocampo e Joaquin accanto a Giuseppe Rossi davanti. Il Paços si affida, in avanti, a Bebe ed Irobiso. 
PRIMO TEMPO – Poche azioni nei primi 45 minuti di gioco. Le squadre si studiano e giocano lentamente. I viola provano maggiormente gli affondi, i portoghesi cercano di impensierire la retroguardia gigliata solo con azioni in contropiede. Al 13′ ci prova Borja Valero che fallisce un aggancio in area che avrebbe portato lo spagnolo a tu per tu con il portiere avversario. Ci provano anche  Tomovic e Pizarro ma senza convinzione e, allora, al 27′ Rossi, da posizione defilata, prova di sinistro ma para Matias Degra. Dopo due minuti Alonso, dalla trequarti, tira ma Degra devia di pugno. Dal corner nasce il vantaggio viola con Rossi che mette al centro, Gonzalo Rodriguez insacca di testa e segna l’1-0 viola.
SECONDO TEMPO –  Il Paços de Ferreira inizia la ripresa con più convinzione e Tony impegna Neto dopo tre minuti di gioco. Il portiere viola riesce a deviare in tuffo. Gonzalo Rodriguez ci riprova ma non ha fortuna. Al 59′ ancora un’0ccasione per i lusitani con Irobiso che calcia fuori. Montella richiama Joaquin e fa entrare Matos. Il giovane brasiliano, che fu acquistato da Pantaleo Corvino per trenta mila euro, ci mette solo trenta secondi a trovare il gol per il raddoppio viola sfruttando un assist di Borja Valero. E’ il gol della tranquillità per i viola. Al 75′ arriva il tris con Aquilani che libera Rossi in area. Pepito trova il gol con una conclusione precisa e angolata. E’ il 3-0 finale.
 
L’ALLENATORE  Soddisfatto Vincenzo Montella. “La squadra ha dimostrato maturità nel gestire le energie fisiche e tecniche, non potevo chiedere di meglio. Nei primi 20′ ho visto troppa staticità. Sono molto soddisfatto – continua Montella – anche della risposta dei giocatori che hanno meno spazio e di quelli che sono subentrati. So che su questi elementi possiamo puntare, abbiamo giocatori esperti come Mati e giovani come Matos e Bakic”. Sulla gara di domenica a Bergamo: “L’Atalanta è una squadra molto ostica così come il suo allenatore, è un campo difficilissimo”.

Renzi, appello per i Mondiali: ”Limitate l’uso delle auto, ma che sia una festa”

0

L’invito a limitare l’uso dell’auto e a utilizzare il treno. Ma anche la consapevolezza che sarà un grande evento sportivo e che per la città dovrà essere una festa.

IL PIANO. Il sindaco Matteo Renzi ha presentato in Palazzo Vecchio, assieme al vicesindaco Stefania Saccardi e agli assessori Filippo Bonaccorsi e Cristina Giachi, i piani straordinari del Comune di Firenze per mobilità, sosta, commercio, scuole, servizi sociali e una serie di eventi collaterali predisposti in occasione dei campionati mondiali di ciclismo in programma dal 22 al 29 settembre.

AUTO. “Invito i fiorentini a limitare l’uso dell’auto e a verificare quotidianamente gli orari delle gare e i piani straordinari che abbiamo predisposto: nessuno nega che ci saranno dei disagi ma dobbiamo essere consapevoli che i prossimi giorni saranno soprattutto un grandissimo evento sportivo e dobbiamo viverli come una festa”, ha spiegato il sindaco. “Nessuno di noi – ha aggiunto Renzi – immagina che per gli otto giorni dei mondiali sia tutto normale. E se qualcuno pensasse questo commetterebbe un errore. Inevitabilmente ci sarà da modificare parzialmente le proprie abitudini, ma chiedo che tutto questo venga affrontato con lo spirito tipico dei fiorentini, polemico e brontolone, ma alla fine orgoglioso di poter ospitare un grandissimo evento che per importanza viene immediatamente dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio e che avrà straordinarie ricadute sul territorio dal punto di vista economico e della creazione di posti di lavoro”.

NUMERI UTILI. Renzi, dopo aver ringraziato “tutte le donne e gli uomini che nei vari uffici comunali hanno lavorato per reggere l’impatto di questo evento” ha ricordato che per avere informazioni i cittadini potranno rivolgersi al tradizionale call center 055.055, ma anche al numero della Protezione civile 055.7890.

TRENO. E infine l’appello a servirsi del treno per gli spostamenti: “Non dimenticate che con lo stesso biglietto Ataf si può utilizzare anche il treno – ha concluso il sindaco Renzi –. Firenze dispone di tante piccole stazioni e per il periodo mondiale le linee saranno potenziate. Niente di meglio quindi per andare, ad esempio da Rifredi a Campo Marte, di salire su un treno”.

SCUOLE: Scuole chiuse due giorni. Ecco i cambiamenti d’orario

MOBILITA’ E SOSTA: Mondiali di ciclismo, tutto sulla mobilità

SERVIZI SOCIALI: Mondiali di ciclismo, l’organizzazione dei servizi sociali

MERCATI E NEGOZI: Mondiali di ciclismo, il piano straordinario per mercati e turismo

Mondiali di ciclismo, i frappè di Cft per i bambini del Meyer

0

 

Macedonie di frutta, panna e frappè per tutti i gusti. Una vera “merenda da campioni” quella che Cft, la storica cooperativa dei facchini del mercato ortofrutticolo di Novoli, preparerà in occasione dei Mondiali di ciclismo, al via tra pochi giorni a Firenze. Una merenda ”solidale”, perchè il ricavato delle vendite andrà per intero a finanziare l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

FRULLATI ”SOLIDALI”. La cooperativa sarà presente con uno stand al villaggio Uci ospitato allo stadio del rugby, il Padovani di Campo di Marte, da sabato 21 settembre (14.30 – 19) fino alla fine delle gare, domenica 29, con orario  9 –  19.  Gli ”spuntini” a base di frutta potranno essere acquistati con donazioni di 2 euro per il vasetto di panna, di 2.50 euro per il frullato e di 3 euro per la macedonia. 

PER I BIMBI DEL MEYER.  “Siamo alla soglia del 40esimo anno di vita della nostra cooperativa – illustra l’iniziativa il presidente di Cft Leonardo Cianchi – e ci piaceva l’idea di brindare patecipando in maniera attiva a un evento come il Mondiale di ciclismo, che per una settimana renderà la nostra città capitale internazionale dello sport e dell’agonismo. Ancor di più ci piaceva l’idea di festeggiare facendo noi un regalo a qualcuno. Subito abbiamo pensato al Meyer, che ogni giorno è impegnato nella sfida più importante: far ritrovare il sorriso ai bambini. Contiamo di riuscirci con il contributo di tutti coloro che vorranno sostenere l’iniziativa benefica”. Per Cft il binomio “frutta – beneficenza” non è nuovo. La cooperativa dal 2011 aderisce al progetto contro gli sprechi alimentari Spesa solidale, promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con i grossisti della Mercafir, che consiste nel distribuire alle famiglie in difficoltà di Firenze frutta e ortaggi rimasti invenduti sui banconi del mercato di Novoli. Tale progetto, per due anni consecutivi, nel 2012 e nel 2013, è valso a Cft il Fiorino Solidale, il massimo riconoscimento della città. Cft, nata a Firenze nel ’73 e operativa dal gennaio del ’74, oggi è tra i maggiori provider italiani nel settore della logistica integrata per la grande distribuzione e le imprese di produzione. Dà lavoro a 4500 persone in nove regioni di Italia.

Porta Romana, spaccia vicino alla scuola all’uscita degli alunni: arrestato

0

Spacciava nei pressi di una scuola superiore, arrestato.

SCUOLA. L’uomo, un 36enne nato a Sarzana, già gravato da precedenti specifici, è stato sorpreso a spacciare marijuana, dopo il suono della campanella, nei pressi dell’istituto superiore situato all’interno dei giardini delle Scuderie di Porta Romana, in orario di uscita degli alunni.

MINORENNI. Ben appostati, gli uomini della IV Sezione della Squadra Mobile di Firenze, “Contrasto al Crimine Diffuso”, guidata dal Commissario Capo dr.ssa Mariassunta Ghizzoni, hanno colto il pusher nella piena flagranza del reato, mentre cedeva la droga ad alcuni studenti, tutti minorenni, segnalati ex art. 75 del DPR 309/90 e affidati ai rispettivi genitori.

REATI. Il 36enne dovrà rispondere del reato di spaccio di sostanze stupefacenti aggravato dalla circostanza di avere ceduto lo stupefacente a minori e di avere posto in essere l’attività illecita in prossimità di una scuola.

Scuole chiuse due giorni. Ecco i cambiamenti d’orario

0

Mondiali ciclismo, ecco gli orari di chiusura e apertura delle scuole.

SCUOLE CHIUSE. In occasione della manifestazione, le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, di Firenze e di Fiesole saranno chiuse due giorni, il 27 e 28 settembre, giornate clou della manifestazione.

COSA CAMBIA. Saranno invece aperte da lunedì 23 settembre a giovedì 26 settembre con queste modalità:

23-25 SETTEMBRE. Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 settembre: le scuole dell’infanzia comunali e i nidi applicheranno il prolungamento dell’orario fino alle 17.30. Per i nidi ci sarà la possibilità di uscita alle 12.30 per i bimbi con orario a tempo ridotto. Analoga indicazione è stata data alle scuole statali, che hanno però autonomia decisionale in materia di orari, e hanno fatto scelte diversificate. Pertanto ogni istituzione scolastica statale curerà direttamente l’informazione sugli orari ai propri utenti. In linea di massima non ci saranno modifiche nell’orario in tutte le scuole non interessate dai percorsi di gara, come quelle dei quartieri 3 e 4, mentre alcune delle scuole poste in prossimità dei percorsi hanno optato per il solo orario antimeridiano.

GIOVEDI’ 26. Giovedì 26 settembre: apertura dei nidi e delle scuole comunali secondo l’orario ordinario, mentre per le altre scuole, scelte differenziate. Nella mattinata di giovedì 26, come in quella di sabato 21, è previsto solo lo svolgimento di allenamenti che non dovrebbero avere conseguenze apprezzabili sul normale orario scolastico.

27 E 28 SETTEMBRE. Venerdì 27 e sabato 28 settembre: un’ordinanza del prefetto ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, che si trovano nei Comuni di Firenze e Fiesole.

SERVIZI. Il Comune assicurerà la regolare fornitura dei servizi di supporto scolastico (mensa, trasporti, pre e post scuola) in tutti i casi, e sono la grande maggioranza, in cui ciò sarà possibile. Anche le limitazioni di questi servizi, rese indispensabili da problemi logistici, sono state comunicate ai dirigenti scolastici e saranno comunicate agli utenti dalle singole scuole.

Mondiali di ciclismo, il piano straordinario per mercati e turismo

0

Mondiali di ciclismo, un piano straordinario per mercati e turismo. Ecco che cosa cambierà per i banchi.

IL PIANO. Il Piano straordinario messo a punto dall’assessorato Sviluppo e economico e Turismo per i mercati e le attività economiche è stato definito dopo una lunga serie di incontri con le associazioni di categoria, cercando di dare risposta nella maniera più puntuale alle esigenze degli operatori.

MERCATI. Per quanto riguarda i mercati, ecco gli spostamenti previsti nella settimana delle gare:
Giornaliero in piazza delle Cure – I banchi (escluso gli alimentari che mantengono la collocazione ordinaria) saranno risistemati in via Latini, via Goito e via Passavanti.
Giornaliero in viale Fanti – Nove banchi saranno ricollocati in piazza Fardella, gli altri insieme a quelli del non alimentari del mercato de-lle Cure.
Giornaliero a San Salvi – Trasferito all’interno dell’area ex ospedale di San Salvi.
Via Salvi Cristiani – Nessuno spostamento; il giorno 24 uscita solo viale Verga-Duse verso il Gignoro
Piazza Puccini – Nessun provvedimento.
Trisettimanale Piagge via Emilia – Il 27 e 28 settembre in piazza Primo Maggio
Trisettimanale Piagge via Lombardia – Il 27 e 28 settembre in piazza Primo Maggio
Settimanale delle Cascine – Martedì 24 settembre sarà sospeso e la giornata sarà recuperata domenica 6 ottobre. Anche gli altri mercati settimanali saranno rinviati e recuperati in date da definire.

CENTRO. Per quanto riguarda i banchi situati nel centro storico (piazza Duomo, piazza della Repubblica, piazza San Giovanni, piazza Santa Croce etc) l’ipotesi è di collocarli provvisoriamente in piazza Indipendenza; mentre per alcuni posteggi isolati fuori dalla cerchia dei viali, sono previsti solo dei piccoli spostamenti nell’area solitamente occupata.
Novità anche per il mercato di San Lorenzo, che per i Mondiali osserverà orari straordinari: nei giorni 23, 24, 25, 26 e 27 settembre sarà aperto dalle 7 alle 20; il 28 settembre dalle 7 alle 24.
Per quanto riguarda il carico e scarico merci nel centro storico, dal 21 al 29 settembre gli orari saranno: all’interno della Ztl dalle 19.30 alle 8; nelle aree pedonali dalle 6 alle 8 e dalle 19.30 alle 21.30.

DEHORS. Nella settimana di gare sarà anche indispensabile sospendere le autorizzazioni per alcuni dehors dei pubblici esercizi: in Lungarno Vespucci, via dei Benci, via Brunelleschi, via Verdi e volta di San Piero.

NEGOZI. Mentre per quanto riguarda gli esercizi commerciali che hanno sede lungo i percorsi della manifestazione, gli accessi saranno garantiti ad eccezione degli orari di gara.

INFORMAZIONI. Per quanto riguarda i servizi per gli alberghi del centro, è stato siglato un accordo per la custodia giornaliera dei bagagli a prezzo convenzionato di 6 euro: i clienti potranno lasciare le loro valige al deposito della Stazione di S.M.Novella, potenziato per l’occasione. Ci sarà anche la possibilità di lasciare in deposito le biciclette. Da ricordare anche l’apertura il 20 settembre di “FLR Istituto De’ Bardi”, il nuovo crafts center per la promozione e l’orientamento per l’artigianato artistico: in via Michelazzi, a due passi da Piazza Santo Spirito, si potrànno acquistare prodotti degli artigiani fiorentini, partecipare ai laboratori sui mestieri d’arte, ricevere informazioni per le aziende. In occasione dei Mondiali, dal 21 al 29 settembre saranno organizzate visite guidate in bicicletta alle botteghe storiche dell’Oltrarno (orario 10.30-12.30, prenotazione obbligatoria a [email protected]). Infine, da ricordare l’attivazione da sabato del nuovo infopoint straordinario in San Firenze: nella grande sala della Musica appositamente allestita, funzioneranno due desk informativi a cui rivolgersi per sapere tutto sui Mondiali di ciclismo, sulla mobilità a Firenze, sui servizi, sull’uso della bicicletta e sulla sicurezza stradale, in un suggestivo allestimento dedicato al mondo delle due ruote e della mobilità sostenibile.

Mondiali di ciclismo, l’organizzazione dei servizi sociali

0

 

Lo svolgimento dei campionati del mondo di ciclismo su strada impatterà in maniera significativa sull’organizzazione dei servizi sociali fiorentini, sia sotto il profilo dell’accessibilità delle sedi comunali, sia sotto quello della regolare erogazione delle prestazioni. La Direzione Servizi sociali, alla luce del programma delle gare (percorsi e orari di svolgimento) e delle indicazioni di viabilità fornite dalla Direzione Mobilità, ha lavorato per minimizzare i disagi sia per gli operatori, che per le persone assistite.

Accessibilità degli uffici comunali: i centri sociali che saranno maggiormente interessati dall’evento sono quelli di via dell’Osteria (SIAST 5) e di via D’Annunzio (SIAST 2 – 3). Si tratta di centri che si trovano all’interno di presidi dell’ASL e che quindi sono anche “condizionati” dalle scelte operative effettuate dall’Azienda. Tali aspetti determinano: per il centro sociale di via dell’Osteria è prevista la chiusura anticipata alle 12 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Negli stessi giorni gli operatori dovranno lasciare la struttura entro le ore 12.30 in modo da anticipare la chiusura di via Pistoiese prevista per le 13.30 il lunedì e per le 13 il mercoledì e il venerdì (le ore di lavoro non effettuate per la chiusura anticipata del Centro potranno essere recuperate entro un congruo termine sulla base di una programmazione che dovrà essere concordata con la responsabile del SIAST); per il centro sociale di via D’Annunzio prevista la chiusura nei giorni di martedì e venerdì. Gli operatori potranno comunque accedere alla struttura e svolgere lavoro di ufficio: dalle 7.30 sarà infatti presente nella portineria della struttura un nostro operatore (il personale Asl infatti non sarà in servizio in quei giorni) che regolerà gli accessi, permettendo l’ingresso e l’uscita dei dipendenti.

Assistenza domiciliare e servizio educativo domiciliare: per questi servizi si è operato in modo tale da garantire l’effettuazione delle prestazioni a “maggior carico assistenziale”, in quanto rivolte ad anziani non autosufficienti e disabili gravi (alzate dal letto, bagni assistiti, ecc.), riducendo invece quelle più “leggere”, quali la pulizia dell’abitazione, la spesa a domicilio (se ne effettuerà una più consistente prima dell’inizio della competizione) o gli accompagnamenti (che sono stati riprogrammati con anticipi e posticipi dell’effettuazione del servizio). Un ulteriore criterio di priorità scelto è stato quello della presenza di una rete familiare di riferimento che per quei giorni posso surrogare l’intervento degli operatori comunali. Nelle situazioni ad “elevato carico assistenziale” per le quali non sarà possibile offrire il servizio, né fare affidamento alla rete familiare possono essere attivate soluzioni alternative consistenti in un ricovero temporaneo presso una struttura residenziale.

Pasti a domicilio: durante la settimana delle gare il servizio modificherà il proprio modello organizzativo, provvedendo alla fornitura dei pasti dopo la conclusione della giornata di gare (nella maggior parte dei casi a partire dalle 17), consegnando pertanto la cena e il pranzo del giorno successivo abbattuti termicamente. Per quelle situazioni in cui non vi è la possibilità di conservare e scaldare il pasto consegnato (in quanto l’abitazione è priva di frigorifero e/o di forno o l’utente presenta gravi difficoltà di gestire autonomamente gli alimenti) si sta verificando la possibilità di rivolgersi a punti cottura di prossimità (in sostanza quelli impiegati per il servizio di mensa sociale) in grado di garantire la fornitura dei pasti secondo le modalità ordinarie. Si tratta comunque di situazioni che interessano solo circa 20 utenti, a fronte dei circa 200 in carico.

Centri diurni (per anziani, disabili e minori): si tratta del servizio che presenta le maggiori criticità per la sua effettuazione, a causa delle difficoltà che gli utenti incontreranno nel recarsi presso i centri (sia autonomamente, che fruendo dei servizi di trasporto dei centri stessi o organizzati dalla associazioni convenzionate con il Comune). In particolare le difficoltà sono più rilevanti per i centri che ospitano persone con disabilità, in quanto potrebbe essere estremamente rischiosa una loro prolungata permanenza all’interno dei mezzi di trasporto. Anche per tali centri comunque si è cercato di garantire il servizio per tutta la settimana di svolgimento delle gare, chiedendo alle associazioni di volontariato che effettuano il trasporto la disponibilità ad anticipare gli orari di effettuazione degli accompagnamenti (in pratica i mezzi si muoveranno a partire dalle 7) e ai gestori la disponibilità a posticipare gli orari di chiusura (uscita alle 17.30-18.30, anziché alle 16). Ciononostante non sempre sarà possibile garantire il servizio, in particolare nella giornata di venerdì (unanimemente considerata quella più critica, soprattutto per coloro che abitano all’interno del circuito Firenze-Fiesole che sarà chiuso alle 7.30). In tali casi si è provveduto a informare le famiglie in modo che possano organizzarsi in proprio o, in caso di necessità, richiedere al servizio sociale una soluzione alternativa, perlopiù consistente in un ricovero temporaneo presso una struttura residenziale (tali situazioni comunque riguardano poche persone gravi che frequentano i centri sanitari di riabilitazione e che già in altre occasioni hanno sperimentato tale soluzione emergenziale). Minori difficoltà presenta invece l’organizzazione del servizio di trasporto verso i centri per anziani proprio per la tipologia di utenza (che presenta minori problemi nel permanere più tempo sui mezzi di trasporto).

Più in generale nella settimana di svolgimento della competizione il servizio sociale si è organizzato in modo tale da programmare le attività che richiedono agli operatori uno spostamento (visite domiciliari, incontri con altri operatori o con altre istituzioni) nelle settimane precedenti e successive a quella di svolgimento delle gare. Agli operatori del settore (sia quelli comunali, che quelli di imprese sociali, cooperative, associazioni) verrà fornito un numero telefonico interno alla Direzione Servizi sociali, chiamando il quale sarà possibile ottenere informazioni di dettaglio e un momento di confronto circa possibili soluzioni a specifiche problematiche inerenti il servizio sociale.

Mondiali di ciclismo, tutto sulla mobilità

0

 

Mondiali di ciclismo, tutto quello che c’è da sapere sulla mobilità.

STRADE CHIUSE. Le strade sulle quali si snoderà il percorso saranno messe in sicurezza e non saranno percorribili dall’inizio alla fine delle gare. Al termine delle competizioni della giornata, il percorso di gara verrà riaperto al transito delle auto fino all’inizio delle gare del giorno successivo. Nell’intervallo fra due gare successive all’interno della stessa giornata i percorsi non verranno riaperti alla circolazione, mentre si potrà attraversarli, senza immettervisi, in corrispondenza degli incroci con le principali strade (varchi). Tutti gli orari indicati si riferiscono all’orario di chiusura delle strade e non all’orario di svolgimento delle gare. Per motivi di sicurezza non sarà consentito attraversare il tracciato nel corso delle gare; rimane comunque garantita la circolazione tra tutte le principali zone della città con viabilità alternativa segnalata anche in loco. Si raccomanda tuttavia se non indispensabile di limitare l’uso dei mezzi privati.

VARCHI PEDONALI. Durante lo svolgimento delle gare, in caso di necessità, sarà possibile attraversare a piedi il percorso di gara in alcuni punti individuati e sorvegliati, compatibilmente con le fasi di gara e comunque non in gruppo. In totale i varchi pedonali sono 52: viale dell’Aeronautica all’incrocio con viale del Pegaso; viale Lincoln all’incrocio vialetto del Narciso; viale De Amicis all’incrocio via Milazzo; via Pistoiese all’altezza del numero civico 269; via Pistoiese all’altezza del numero civico 377; via Baracca all’incrocio con via Tagliaferri; via Baracca all’altezza del numero civico; viale dei Mille all’altezza del numero civico 14; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via dei Sette Santi; viale Lincoln all’incrocio con viale del Galoppo; viale degli Olmi all’incrocio con viale Shelley; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via Calvi; via dell’Oriolo all’incrocio con via del Proconsolo; via dei Brunelleschi all’altezza del numero civico 28; via degli Strozzi all’altezza del numero civico 2 (vicino a piazza della Repubblica); via Ghibellina all’altezza del numero civico 32; lungarno Corsini all’incrocio con via del Parioncino; via Verdi all’incrocio con piazza Santa Croce; lungarno delle Grazie all’altezza del numero civico 2; piazza San Giovanni all’inizio di via Calzaioli; lungarno del Tempio all’incrocio con via Orcagna; via Pistoiese all’altezza del numero civico 488; via Pistoiese all’altezza del numero civico 450; viale Rosselli all’incrocio con via Solferino; viale Washington all’incrocio con viale dell’Indiano; viale Lincoln tra Ponte alla Vittoria e ponte del Pignone (tramvia); viale Washington all’altezza di viale Dostoevskij; viale degli Olmi all’incrocio con viale Galoppo; via dei Falcucci all’altezza del numero civico 7; via Pistoiese all’altezza del numero civico 385; via Pistoiese all’incrocio con via Umbria; via Pistoiese all’altezza del numero civico 138; via Pistoiese all’altezza del numero civico 2; viale De Amicis all’altezza del numero civico 101; piazzale Kennedy incrocio con passerella dell’Isolotto; via delle Cascine all’altezza del numero civico 35; lungarno Zecca Vecchia all’incrocio con via delle Casine; viale Rosselli all’altezza del numero civico 14; viale dell’Aeronautica all’altezza del numero civico 6; via Novelli all’incrocio con via Ferrucci; lungarno Zecca Vecchia all’altezza del numero civico 14; viale Paoli all’incrocio con viale Nervi; via delle Cascine all’incrocio con viale del Visarno; via Baracca all’altezza del numero civico 15; via Baracca all’altezza del numero civico 163; via Il Prato all’incrocio con via Palestro; lungarno Vespucci all’altezza del numero civico 34; piazza Alberti (lato Parcheggio); via Baracca all’altezza del numero civico 148 (autoparco ANAS); via del Campo d’Arrigo all’incrocio con largo Gennarelli ; lungarno Vespucci all’incrocio con piazza d’Ognissanti; piazza Alberti (lato via Gioberti).

MEZZI DI SOCCORSO. La zona compresa nel circuito di gara (Stadio–San Domenico–Fiesole –via Faentina – via Salviati–via Bolognese) non sarà accessibile durante lo svolgimento delle gare nei giorni giovedì 26, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre. In alcune zone che rimangono non accessibili durante le gare (esempio, strade laterali di via Baracca, via Tartini e strade limitrofe) è un corso un apposito volantinaggio per ricordare gli orari delle chiusure. La viabilità è sempre garantita alle ambulanze e mezzi di soccorso ai quali in caso di grave emergenza in atto sarà consentito l’attraversamento dei percorsi anche nel corso delle gare, attraverso varchi di emergenza presidiati e mantenuti sgombri da veicoli e pubblico a piedi. I divieti di sosta sul percorso principale in linea, da via Pistoiese al viale Paoli, iniziano dalla mezzanotte di stasera per consentire la collocazione delle transenne. Dalle 14 di oggi sarà possibile iniziare ad utilizzare i parcheggi sostitutivi approntati dal Comune e i relativi bus navetta: nei cartelli di divieto (complessivamente 1.500) collocati sulle strade sarà riportato anche l’area sosta più vicina.

Itinerari alternativi

Per garantire il funzionamento della viabilità generale, l’Amministrazione Comunale ha predisposto degli itinerari alternativi, segnalati con dei pannelli indicatori caratterizzati dalla dicitura “Deviazione Mondiali di Ciclismo”. Sono stati già installati in città 750 di questi pannelli indicatori. Alcuni pannelli non saranno attivi fin dal primo giorno di gara ma verranno scoperti solo in occasione delle gare del 26-29 settembre che utilizzano il circuito Firenze-Fiesole per indicare la viabilità alternativa da utilizzare in quei giorni.
Il più importante dei percorsi alternativi è quello che utilizza la direttrice stradale viale Mazzini–via Mannelli (in senso invertito)–via De Sanctis (in senso invertito) per garantire ai veicoli che utilizzano i viali di circonvallazione l’uscita città in direzione Firenze Sud e Gavinana. Questo a seguito della chiusura durante le gare del lungarno Pecori Giraldi e del Ponte San Niccolò. Infatti, il percorso di gara in uscita dal centro storico utilizza i lungarni della Zecca Vecchia e Pecori Giraldi per dirigersi verso il cavalcavia dell’Affrico.
Quindi i veicoli provenienti dai viali di circonvallazione, una volta arrivati all’incrocio con lungarno Pecori Giraldi non potranno né attraversarlo in direzione del Ponte San Niccolò, né imboccare lungarno del Tempio in direzione Firenze Sud. Per ripristinare questi collegamenti è stato definito un itinerario alternativo (itinerario 4) valido sia per raggiungere la zona di Firenze Sud e Gavinana provenendo dai viali di circonvallazione che per ritrovare i viali dei Colli: i veicoli provenienti da viale Giovane Italia svolteranno a sinistra sul lungarno Pecori Giraldi, mantenendosi in adiacenza alla Caserma dei Carabinieri e poi ancora a sinistra per reimmettersi sul viale Amendola, percorreranno quest’ultimo fino a via Colletta o fino a viale Mazzini, dove potranno svoltare a destra; da via Colletta, proseguendo su via Scipione Ammirato o da viale Mazzini svoltando a destra su via Mannelli (che sarà invertita) potranno raggiungere la strada sottostante il Cavalcavia dell’Affrico; una volta passati sotto il cavalcavia, utilizzando via Lorenzo Di Credi (che sarà invertita) si potranno immettere su via De Sanctis (che sarà a senso unico verso il lungarno Colombo); all’incrocio De Sanctis-Colombo potranno svoltare a sinistra sul lungarno Colombo, in direzione di Firenze Sud, oppure attraversare l’Arno sul Ponte da Verrazzano per raggiungere il quartiere di Gavinana o ritornare a est verso piazza Ferrucci e il viali dei Colli.
In alternativa (fino al 26 settembre escluso) da piazza della Libertà si potranno utilizzare i viali della “circonvallazione nord” (Volta-Righi-Duse-Verga-Gignoro ) imboccando viale Don Minzoni e il Cavalcavia delle Cure.
Le inversioni stradali necessarie a creare questo fondamentale collegamento saranno effettuate stanotte: pertanto da domani mattina coloro che normalmente utilizzano via De Sanctis o via Aretina in direzione piazza Alberti dovranno utilizzare il lungarno Colombo e via del Campofiore.
Anche in entrata città provenendo da Firenze Sud o Gavinana in direzione dei viali di circonvallazione occorrerà utilizzare i percorsi alternativi, passando per la “circonvallazione nord” e le Cure: lungarno Colombo, via del Campofiore, Cavalcavia Affrico, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà.
In alternativa si può utilizzare l’itinerario lungarno De Nicola, sottopasso del Gignoro, via del Gignoro, viale Verga, viale Duse, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà.
O anche passare per la “circonvallazione sud”: lungarno Colombo, Ponte da Verrazzano, lungarno Ferrucci, piazza Ferrucci, viali dei Colli, Ponte alla Vittoria.

Informazioni mobilità

Per informazioni precise, dettagliate e sempre aggiornate consultare la pagina web predisposta sul sito del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) che si apre proprio sulla pagina dedicata ai Mondiali. Inoltre è a disposizione una mappa interattiva per programmare gli spostamenti in ogni giorno e orario di gara come una sorta di navigatore http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo/
Per le info di mobilità c’è anche l’app sviluppata da Linea Comune per tablet e smartphone GEOmobi dedicata appunto alla mobilità del territorio fiorentino. Il servizio, attivo per i comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci e Bagno a Ripoli, permette di reperire notizie aggiornate sulla mobilità e in occasione dei Mondiali di ciclismo, attraverso GEOmobi sarà possibile sapere, in tempo reale e giorno per giorno, sia i tracciati di gara sia gli eventuali percorsi alternativi suggeriti dall’Amministrazione comunale per chi si sposta con il mezzo privato.
L’applicazione è scaricabile gratuitamente da iTunes e Googleplay. Le informazioni sono accessibili anche da Pc all’indirizzo http://geomobi.055055.it
Il sito ufficiale dei Mondiali di ciclismo è www.toscana2013.it
Per informazioni sul trasporto pubblico, per il quale nelle giornate di svolgimento dei Mondiali sono state programmate deviazioni e modifiche di orario, sono disponibili sul sito di Ataf www.ataf.net, sul sito mobile dell’azienda m.ataf.net, sull’app Ataf (per i sistemi Android) ATAF 2.0 oltre sulle paline delle fermate interessate, presso l’Infopoint della stazione di Santa Maria Novella e presso Bus Informazioni in viale Fanti. Attivo anche il numero del Call Center Ataf 800-424500. I percorsi grafici delle linee per ogni singolo giorno e fascia oraria sono consultabili in formato interattivo sulla mappa interattiva del Comune o in formato statico sul sito www.ataf.net.
Infine la tramvia. La linea 1 dal 21 al 29 settembre non effettuerà il servizio durante lo svolgimento delle gare nella tratta Batoni-Leopolda: i cittadini che usano il tram si fermeranno a Batoni da dove è stato predisposto un servizio navetta fino a Leopolda, da dove potranno salire nuovamente sul convoglio fino alla stazione Santa Maria Novella. Per informazioni relative alle fasce orarie consultare il sito www.gestramvia.it

Forza una bici: ”Sono il proprietario”. Ma poi arriva quello vero

0

Forza una bici, poi cerca di giustificarsi, ma alla fine viene smascherato e arrestato.

VIA BARACCHINI. E’ accaduto ieri in via Baracchini, intorno alle ore 16.30, quando un equipaggio della Squadra Volante ha impedito a un 35enne di rubare una mountain bike assicurata, con due catene e due lucchetti, alla recinzione di un condominio.

LUCCHETTI. L’uomo, nato in provincia di Foggia, senza fissa dimora, già gravato da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, è stato bloccato mentre, tronchesi alla mano, forzava i catenacci della bici. Colto in flagranza di reato, ha tentato di giustificarsi dichiarando di essere il proprietario della bike e di avere smarrito le chiavi di apertura dei lucchetti.

L’ARRESTO. Tentativo maldestro quanto inutile, per il casuale sopraggiungere del proprietario, quello vero, della bicicletta, che, estratte le chiavi da una tasca, ha aperto i lucchetti, smentendo il ladro, immediatamente arrestato per furto aggravato. Il 35enne dovrà rispondere anche di danneggiamento aggravato della recinzione del condominio e di possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.