lunedì, 1 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1325

Cronometro Uomini Elite, oro per il tedesco Martin

0

 

Tris iridato per Tony Martin che si conferma campione del mondo nella Cronometro Individuale Uomini Elite per il terzo anno consecutivo. Argento per Wiggins e bronzo per Cancellara. 

ORO A MARTIN. Il tedesco Tony Martin si conferma Campione del Mondo nella Cronometro Individuale Uomini Elite per il terzo anno consecutivo, battendo gli altri due favoriti della vigilia, il britannico Bradley Wiggins e lo svizzero Fabian Cancellara. Martin, che domenica scorsa si era già imposto nella Cronosquadre iridata con l’Omega Pharma, ha percorso i 57,9 km da Montecatini Terme a Firenze in 1h05’36” (alla media di 52,9 km/h), con un vantaggio finale di 46” su Wiggins e 48” su Cancellara. E’ lo stesso podio dei Mondiali di Copenaghen 2011.

LA GARA. Al primo intermedio, dopo 7,3 km, il miglior tempo era di Cancellara, ma con soli 36 centesimi su Martin. Terzo il francese Chavanel a 10”86, poi il danese Quaade a 12”8, mentre lo statunitense Phinney faceva registrare il quinto tempo (+ 12”84) e Wiggins il sesto (+ 15”75). Al secondo rilevamento però (km 24,1), Martin transitava con il miglior crono (27’27’): 13” il suo vantaggio su Cancellara, 34” su Kiryienka, che risaliva così in terza posizione, mentre Wiggins, quarto, era cronometrato a 37”. Al terzo intermedio (km 42,3) il britannico rimontava su Kiryenka, collocandosi in terza posizione a 40”95 da Martin, che incrementava anche su Cancellara (a 28”61). Quarta piazza provvisoria per Kiryenka (a 1’01”31), quinta per Phinney (a 1’20”03). Nell’ultimo tratto, gran parte del quale nel cuore di Firenze, Martin andava a suggellare senza troppi problemi la sua terza maglia iridata nella crono individuale, mentre Wiggins riusciva a rimontare e scavalcare Cancellara per il secondo posto. A premiare i primi tre sono stati Joop Atsma membro del Comitato Uci e Vincenzo Ceccarelli, Presidente del Comitato Istituzionale dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013.

GLI ITALIANI. Gli italiani Marco Pinotti e Adriano Malori hanno chiuso rispettivamente in settima e ottava posizione.

”Usate l’autostrada per raggiungere Firenze”

Mondiale, scatta l’allerta traffico in Mugello. Da domani molte strade chiuderanno e raggiungere Firenze sarà più difficile. La Provincia così lancia l’appello ai mugellani a limitare l’uso dell’auto e ad utilizzare percorsi alternativi per arrivare in città, autostrada in testa.

L’APPELLO. E’ l’assessore allo sport Sonia Spacchini a rivolgersi agli abitanti e ai pendolari del Mugello, chiarendo le modifiche alla mobilità che entreranno in vigore dal 26 al 29 settembre. “Nei primi giorni della settimana mondiale tutto è filato liscio, – esordisce Spacchini- ma da giovedì occorre prestare maggiore attenzione, perché i tracciati delle gare cambieranno totalmente e condizioneranno la viabilità del Mugello”.

COSA CAMBIA. Il circuito finale di Fiesole che caratterizza il percorso iridato non sarà accessibile da domani  e questo anello di gara comprende anche via Faentina e via Bolognese, per cui vi saranno ripercussioni sulla viabilità che dai comuni del Mugello porta alla città di Firenze. Nei giorni dal 26 al 29 saranno chiuse le principali strade di collegamento con Firenze  la SR65 ‘Bolognese’ sarà chiusa in località la Lastra, mentre la SR302  ‘Faentina’ sarà chiusa a Pian del Mugnone. Anche il traffico sulla SP53 sarà interrotto in piazza Mino a Fiesole.

USATE L’AUTOSTRADA. Quindi, per gli spostamenti verso Firenze è consigliabile utilizzare prevalentemente l’A1, o la SP8 Militare per Barberino di Mugello in direzione Le Croci di Calenzano. Il Mugello ospita sul suo territorio uno dei parcheggi più importanti che servono ad alleggerire la pressione dei visitatori su Firenze. Tremila posti disponibili per auto e camper individuati nell’area Rfi-Car 1, su via Cardetole, alle porte di San Piero a Sieve, a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Il parcheggio a partire da giovedì pomeriggio. Questa area di sosta è particolarmente utile per chi proviene da Nord, perché basterà uscire casello A1 di Barberino di Mugello e proseguire in direzione Borgo San Lorenzo per poi raggiungere agevolmente San Piero a Sieve”.

I PERCORSI. Per gli spostamenti dal parcheggio di San Piero a Sieve fino a Firenze si potrà usufruire dei treni accedendo alla vicina stazione di San Piero o salire sui bus navetta che è sarà disposizione anche dei cittadini del Mugello che così raggiungeranno il ‘capolinea’ delle Caldine in prossimità del percorso gara, varco per il capoluogo fiorentino. Sono previste 4 corse il venerdì e il sabato (una ogni ora dalle 8 alle 11 di mattina e rientro dalle 17 alle 20) e 10 corse la domenica (una ogni quarto d’ora dalle 8 alle 10,15 e rientro dalle 18 alle 20,45). Il costo è di 7 euro (andata e ritorno).Per quanto riguarda l’uso dei mezzi pubblici, la rete del Trasporto pubblico locale sarà deviata e quindi raggiungerà Firenze tramite autostrada o tramite la Sp84 di Molin del Piano. Le linee che non saranno deviate si attesteranno, negli orari di chiusura delle strade, in luoghi diversi. Nello specifico: i mezzi che percorrono la Faentina, nei giorni di chiusura si attesteranno alle Caldine; invece a Pian di San Bartolo si attesteranno i mezzi che percorrono la Bolognese.

Ciclismo, la statua per ”Ginettaccio” Bartali inaugurata al Mandela

0

Una statua per ricordare “Ginettaccio Bartali” grande campione e grande uomo.

LA STATUA. E’ stata presentata stamani al Mandela Forum, in occasione, non a caso, dei Mondiali di ciclismo, e a pochi giorni dalla proclamazione di Bartali a “Giusto tra le nazioni”. Realizzata dallo scultore Silvano Porcinai, è stata tenuta a battesimo dal vicesindaco Stefania Saccardi, dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, da Sara Funaro, dal presidente di Giglio Amico Alberto Panizza e dal figlio di Gino, Luigi.

GRANDE CAMPIONE E GRANDE UOMO. “Con questa statua  – ha detto Saccardi –  ricordiamo non solo un grande campione, ma un uomo dai grandi valori. Il fatto che poi da qualche giorno Bartali sia stato riconosciuto ‘Giusto tra le nazioni’, fa diventare questo evento collaterale ai mondiali quello più significativo. Per Firenze un campione deve essere anche una persona che trasmette valori e messaggi di alto livello. Bartali è stato tutto questo e ciò che lo stato di Israele ha voluto conferirgli non è che l’ultimo riconoscimento per una serie di azioni a sostegno di tante persone perseguitate”.

LA COLLOCAZIONE. Di collocare in via definitiva la statua in piazza Elia Dalla Costa, il cardinale con cui Bartali riuscì a salvare la vita di centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, è la proposta avanzata da Giani. Meglio ancora, ha auspicato il presidente del Consiglio comunale, se ciò avvenisse il 14 luglio 2014, giorno del centenario dalla nascita del campione.

LE MAGLIETTE. “Il bene si fa ma non si dice e certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca”. E’ una celeberrima frase di Bartali, diventata una scritta che compare sulla maglietta prodotta (anche in francese e inglese) e distribuita dal Mandela Forum in occasione dei mondiali di ciclismo. Oltre alla scritta sul fronte della maglietta è raffigurata il campione e sul retro viene ricordato il suo contributo dato a salvare dalla deportazione 800 ebrei. “Oggi – ha concluso il vicesindaco Saccardi – abbiamo più che mai bisogno di frasi di questo genere che rappresentano un esempio e una guida nelle azioni quotidiane per tutti noi”.

Precipita dal tetto di un capannone, a spingerla potrebbe essere stato il marito

0

Precipita dal tetto di un capannone industriale, forse spinta nel vuoto dal marito.

PRECIPITA NEL VUOTO. La vittima è una donna di 30 anni albanese residente a Serravalle Pistoiese, che è adesso è ricoverata in ospedale in gravi condizioni di salute.

FERMATO IL MARITO. Gli inquirenti hanno fermato il marito, anche lui albanese, che  sarebbe stato con la donna al momento della caduta, avvenuta stamani.

L’HA SPINTA LUI? Secondo le prime ricostruzioni la giovane sarebbe salita sul tetto per sfuggire all’uomo armato di ascia. Non solo. Gli inquirenti non escludono l’ipotesi che a spingerla nel vuoto sia stato proprio lui.

”Scassina” auto in pieno giorno, denunciata ventenne

Ha scassinato un’auto parcheggiata in pieno giorno. E una volta entrata dentro, ha rubato del denaro presente nella macchina. A sorprenderla, quando ancora era all’interno dell’auto, il proprietario del mezzo.

I FATTI. E’ accaduto ieri pomeriggio, intorno alle 16,  in Via San Giovanni Gualberto a Firenze. Un uomo di 70 anni ha trovato una ragazza dentro la sua auto, lasciata in sosta e ha chiamato prontamente la polizia.

L’ARRESTO. Nel corso degli accertamenti, è stato appurato che la ragazza aveva danneggiato la serratura dello sportello posteriore destro per poi rubare i soldi che erano appoggiati vicino alla leva del cambio.

LA DENUNCIA. La giovane è stata denunciata per furto. Con sè, inoltre, aveva 3 forbici da taglio da elettricista, nascoste nella borsa.

Rubano uno smartphone, la polizia lo ritrova grazie al satellitare

0

Smascherati e traditi dalla stessa refurtiva, uno smartphone con sistema di geolocalizzazione.

TRADITI’ DALLA REFURTIVA. Protagonisti due uomini di nazionalità romena, padre e figlio di 35 anni e 16 anni, trovati in possesso di un telefonino rubato, rintracciato grazie al satellitare installato sull’apparecchio.

IL FURTO. Vittima del furto una ragazza cinese di 22 anni residente a Firenze. Mentre era al lavoro in Via Faenza, la donna si è accorta che qualcuno aveva rubato il suo iphone e subito ha sporto denuncia, bloccando al contempo l’apparecchio.

IL RITROVAMENTO CON IL GPS. Non è passato molto prima che gli agenti di polizia riuscissero a rintracciare lo smartphone grazie al suo sistema di geolocalizzazione. Servendosi della mappa satellitare installata su un altro cellulare, lo hanno individuato nelle vicinanze di Via del Termine, angolo Via Pasolini nei pressi di un casolare abbandonato in mezzo ad un podere.

LA DENUNCIA. In un tenda vicina, gli agenti hanno rinvenuto il cellulare nelle mani dei due uomini, che non hanno saputo spiegare da dove provenisse. Il telefono in breve tempo è stato restituito alla legittima proprietaria. Padre e figlio invece sono stati denunciati per ricettazione in concorso. 

Porta via dal super cibo e profumi per 200 euro, nei guai 40enne brasiliana

0

 

L’ha notata un vigilante: una volta arrivata alla cassa, aveva nascosto una borsa piena di articoli, tra generi alimentari e profumi.

FURTO AL SUPER. E’ stata così denunciata per furto una cittadina brasiliana di 46 anni residente a Firenze, colta a rubare merce per un totale di 200 euro al supermercato di via Gramsci a Sesto Fiorentino.

LA DINAMICA. Uno dei vigilanti si era accorto che la donna stava facendo acquisti riempiendo due diverse borse. Ma alla cassa, con sè, ne aveva soltanto una. L’altra l’aveva nascosta. La donna è stata immediatamente fermata: consegnata alla polizia, è stata deferita all’autorità giudiziaria per il reato di furto.

Mondiali, si entra nel vivo: oggi la Cronometro Individuale Uomini Elite

0

I Campionati Mondiali di Ciclismo entrano nel vivo.

NEL VIVO. Oggi ai Mondiali Toscana2013 saranno di scena infatti i corridori Elite Uomini, che si confronteranno per uno dei titoli più attesi dell’intero programma iridato: quello di Campione del Mondo a Cronometro Individuale.

CAMPIONI. Si tratta di una delle specialità più spettacolari, viste le caratteristiche tecniche possedute dai corridori che vi partecipano, dei materiali e dei mezzi impiegati. L’albo d’oro della gara racconta di specialisti quali Boardman, Indurain, Zulle, Olano, Rogers, Cancellara, fino al tedesco Tony Martin, il campione uscente.

LA GARA. La gara, con partenza prevista alle 13.15, si disputerà su un percorso interamente pianeggiante, di km 57,8 che da Montecatini Terme – Piazza Giusti porta a Firenze – Campo di Marte. Sono previsti tre intertempi in cui confrontare distacchi e ritardi: a Serravalle Pistoiese dopo km 7,3, in località Olmi dopo 24 chilometri dalla partenza e in via Pistoiese a Firenze, quando all’arrivo mancheranno solo 15,5 chilometri.

PUBBLICO. Intanto il Mondiale di ciclismo continua ad appassionare sempre più, specialmente nelle città che hanno il privilegio di allestire una partenza, un passaggio, l’arrivo. Firenze, Pistoia, Lucca, Montecatini Terme registrano gran successo grazie alla suggestione delle immagini televisive che propongono il Mondiale di ciclismo un po’ ovunque nel mondo. Fiesole, invece, si prepara ad accogliere gli appassionati ed i tifosi che venerdì, sabato e domenica, affolleranno il circuito finale delle gare su strada.

IL RICORDO. E’ questo il mondiale del ricordo, di Franco Ballerini e Gino Bartali. Delle frontiere abbattute, con i 77 Paesi presenti fra cui la Siria. Della mobilità ciclabile. In questi giorni del Mondiale la città di Firenze e la Toscana confermano il dato nazionale: si vendono più biciclette che automobili. Il ciclismo vince la sfida, non solo al campionato del mondo Toscana 2013.

Il nuovo appello dell’assessore Bonaccorsi: ”Non prendete l’auto”

0

 

Finora è andata bene, ma la guardia resta alta. Tradotto, vietato “rilassarsi” e decidere di prendere l’auto, ingolositi magari da strade più sgombre del solito.

IL BILANCIO. E’ il nuovo appello ai fiorentini dell’assessore Bonaccorsi, soddisfatto per come stanno andando finora le cose sotto il profilo del traffico ma attento a continuare a chiedere impegno ai cittadini.

STRADE. Ieri le strade sono state riaperte alle 16.30, in anticipo rispetto al programma, con l’eccezione di via Piagentina e via Campofiore dove i mezzi hanno ripreso a circolare tre quarti d’ora dopo per consentire il deflusso delle ammiraglie, ha spiegato l’assessore, che ha parlato di un bilancio positivo: “Non si sono registrati particolari problemi nonostante il numero maggiore di veicoli sulla strada rispetto ai primi tre giorni dei Mondiali”.

L’APPELLO. Bonaccorsi rinnova però anche per oggi, mercoledì, l’appello a non usare i mezzi privati: “Mi auguro che non ci sia la corsa a riprendere l’auto e prepariamoci ad affrontare le giornate di venerdì, sabato e domenica”, ha detto.

IL MONDIALE GIORNO PER GIORNO – Lunedì: Strade (quasi) deserte in città. Renzi: ”Grazie a Firenze e ai fiorentini”Martedì: Mondiali, strade riaperte. Bonaccorsi: ”Anche oggi prova-traffico superata”

SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali

Informazioni utili: SCUOLEAUTOBUSTRENIMERCATI E NEGOZIINFOPOINTSERVIZI SOCIALIPRELIEVI ASLCAREGGIUNIVERSITA’

Il meteo: Molto sole e poche nuvole sul percorso 

Rifiuti: Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”

Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer Ciclismo, via Gioberti festeggia: negozi aperti fino a tarda seraLe ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum Via alla mostra delle biciclette storiche Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”

Da Firenze un ”in bocca al lupo” alle atlete azzurre

Il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi incontra in Piazza Signoria le atlete azzurre Elite e Juniores.

L’INCONTRO. Stamani il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi e il consigliere speciale per la mobilità ciclabile Giampiero Gallo hanno incontrato in piazza Signoria le atlete azzurre Elite e Juniores, che saranno in gara venerdi e sabato. Al termine del saluto è avvenuto lo scambio di doni: il vicesindaco ha regalato a tutte le ragazze una litografia artigianale di Andrea Ricceri, il consigliere Gallo una spilla a forma di bicicletta e le azzurre hanno ricambiato con una maglia della nazionale. 

IL COMMENTO. “So che le squadre azzurre – ha detto il vicesindaco Saccardi rivolta alle ragazze e al ct Salvoldi – hanno tutte le potenzialità per ottenere un risultato importante, che diventerebbe ancor più significativo perché ottenuto ‘in casa’. Spero proprio di poter salutare qualcuna di voi sul podio, magari sul gradino più alto. In bocca al lupo da parte della città di Firenze, regalateci una medaglia o meglio ancora una maglia iridata”.