sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1325

Ciclismo, sarà il Mondiale più visto di sempre: in tv dall’Africa all’Australia

0

Davanti alla tv a godersi il Mondiale di ciclismo, in tutto il mondo.

NUMERI RECORD. Perché i numeri della corsa che sta per partire a Firenze e in Toscana sono da record: sono aumentate, rispetto ai Mondiali passati,  le testate televisive che hanno acquistato i diritti di immagine delle gare. L’evento sarà seguito dalle televisioni di tutta Europa, del Nord e Sud America, Africa, Medio Oriente, Asia e Australia. Per la prima volta l’evento sarà seguito anche da Al Jazeera, Charlton (televisione israeliana) e Direct Tv per il Sud America.

LE TV. Questo l’elenco dei Paesi Europei e delle rispettive televisioni che copriranno l’evento: Belgio: VRT e RTBF, Inghilterra: BBC, Olanda: Nos, Italia: Rai, Svizzera: SRG, Slovenia: RTV, Ungheria: Sport 1, Repubblica Ceca: Czech Tv, Polonia: Polsat, Slovacchia: Slovak TV. Paesi extraeuropei – America: Universal Sports, Giappone: NHK, Cina: CCTV, Asia: Eurosport Asia Pacific, Africa: Supersport ed in Brasile: Globosat. Inoltre, in Canada oltre a Rogers Sportsnet, per la prima volta trasmetterà i Mondiali anche il canale televisivo in lingua francese RDS.

RIPRESE. Si potranno seguire anche alcuni highlights in live streaming dal canale Youtube ufficiale di Uci. L’azienda Infront che si occuperà delle riprese, garantirà il segnale hdtv in tutto il mondo. Uno staff di oltre 150 persone sarà impegnato a seguire al meglio tutte le operazioni, con oltre 25 telecamere che seguiranno le gare sia dalla strada che dall’alto, con immagini aeree. I Mondiali di Ciclismo su strada Uci, insomma, non sono mai stati cosi accessibili ai fan come lo saranno quest’anno.

Pelù a Renzi: ”Asfalti le buche”. Bonaccorsi: ”Risanati 124 km di strade”

0

Pelù vs Renzi. Su Facebook, il popolare cantante si rivolge direttamente al sindaco di Firenze.

PELU’. “Ora si sente la vittoria in mano per le prossime imminenti elezioni politiche nazionali”, dice Piero Pelù nel suo lungo intervento. Che poi continua: “‘Asfalteremo il PDL!!!’ è una delle sua ultime chicche riprese da qualsiasi massmedia italiano”, per concludere: “Come cittadinocontribuente di Firenze ti chiedo se, finito questo mondiale di ciclismo, sarai in grado di asfaltare (o lastricare) le migliaia di pericolosissime buche che ci sono nelle strade della mia amata città”. 

BONACCORSI. E non tarda ad arrivare la risposta dell’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi: “Pelù insiste nella sua personale battaglia contro Renzi. Dopo aver fallito come ben pagato curatore dell’Estate fiorentina nelle precedenti amministrazioni si scaglia contro la cultura in città e contro le strade. Ma gli facciamo presente che dal 2009 al 2013 sono stati risanati oltre 124 chilometri di asfalto in città”. “Questa amministrazione – continua Bonaccorsi – ha compiuto la più imponente opera di manutenzione stradale mai fatta a Firenze dal dopo guerra. I Mondiali di ciclismo, poi, hanno offerto un contributo importante dato che che ci hanno consentito di riqualificare 40 chilometri di strade direttamente interessate dai percorsi o comunque necessari per la logistica e l’organizzazione. C’è ancora da fare, ma è innegabile che il lavoro fatto è senza precedenti. Visto che Pelù dimostra di non conoscere i fatti, gli forniamo volentieri l’elenco delle strade rifatte”. E giù una lunghissima lista di strade e piazze risanate.

Ore 19, scatta l’Europa League. Montella: ”Stop alle polemiche, giochiamo”

0

Ore 19, per la Fiorentina scatta la fase a gironi dell’Europa League.

ASSENZE. Al Franchi arrivano i portoghesi del Pacos de Ferreira, che si troveranno di fronte una Fiorentina con non poche assenze. Ma Montella non ne fa un dramma, e anzi abbassa i toni dopo la partita con il Caglieri e le polemiche che ne sono seguite. “Scenderà in campo la squadra al completo – ha assicurato il tecnico – Non abbiamo nessun tipo di mancanza a livello di ruoli. Avrei comunque fatto riposare i ragazzi infortunati”.

POLEMICHE. La mente torna poi alla gara di domenica scorsa, al termine della quale le polemiche non sono mancate. “Rivedendomi non mi sono riconosciuto – confessa Montella – Non fa parte di me quello che ho visto. Non vorrei tornarci sopra per evitare di alimentare le polemiche. La mia è stata una considerazione che avevo già fatto presente lunedì durante la riunione di Lega. Ho paragonato Pizarro a Balotelli perché era l’ultimo episodio che avevo in mente a livello storico. Ad oggi parlerei di Parma-Roma a livello di episodi”.

PACOS DE FERREIRA. Insomma, capitolo chiuso (o quasi). Perché ora l’attenzione è tutta sulla coppa. “Vogliamo capire quale è il nostro massimo punto di arrivo. Il Pacos de Ferreira è una squadra molto tecnica, dalla filosofia di calcio portoghese. Un avversario sicuramente ostico”.

ROSSI. Ma quale sarà la formazione che scenderà in campo questa sera? Rossi riposerà? “L’intenzione è quella di gestirlo – spiega l’Aeroplanino – Giuseppe non ha nessun problema. Sono molto sereno”.

RITORNO IN EUROPA. La parola, dunque, ora passa al campo. Con il ritorno “ufficiale” dei viola in una competizione europea.

NGM Firenze Waterpolo: preso il portiere Lavi

0
La NGM Firenze Waterpolo comunica di aver acquisito le prestazioni sportive di Federica Lavi, giovane portiere classe 1994 vincitrice del campionato greco con la squadra del Vouliagmeni. Federica è nata ad Osimo (Ancona) il 22 febbraio del 1994 ed ha già raccolto numerosi premi e riconoscimenti sia a livello individuale che di squadra. La società NGM Firenze Waterpolo è felicissima di darle il benvenuto a Firenze.
Questa la carriera di Federica:
Stagioni dal 2007-2010: Pallanuoto Osimo
Stagioni dal 2010-2013: Vouliagmeni
In dettaglio:
Nel 2009 nominata miglior portiere trofeo delle regioni Tolentino
Stagione 2011: Geofirias Prato, scudetto nazionali under 17, finali nazionali under 19 2° posto e premio miglior portiere
Nel 2011 partecipa con la Nazionale italiana Under 17 al Campionato Europeo di Madrid in Spagna
Stagione 2011/12: nel Vouliagmeni conquista il primo posto nel campionato greco, e l’argento in Champions Cup
Convocata nel 2012 con la Nazionale italiana alla World League di Changshu in Cina.
Convocata nel 2012 e bronzo con la Nazionale italiana al Campionato Europeo Under 19 di Chelyabinsk
Convocata nel 2012 con la Nazionale italiana al Campionato del Mondo Under 19 di Perth in Australia
Stagione2012/13: nel Vouliagmeni conquista il primo posto nel campionato greco, e argento in Champions Cup.

Alla Comunali c’è il Sup Day

0
Sabato, 21 settembre, presso la sede della Comunali Firenze in lungarno Ferrucci c’è il SUP day, un pomeriggio intero in cui tutti, grandi e piccoli, avranno la possibilità di provare, seguiti da istruttori specializzati, quella che è la novità dell’estate 2013: il sup, di fatto una tavola da surf che si guida con una pagaia. Il SUP (Stand Up Paddle) è una disciplina hawaiana da poco sbarcata in Italia, ma che sta già facendo proseliti in tutta la Penisola. Tavola da surf e pagaia, per domare le più grosse onde dell’oceano e del mare ma anche per planare su tranquilli fiumi e laghi. Insomma ottima per ogni tipo di acqua e semplice da imparare. Praticata a livello agonistico è anche uno sport molto duro, completo ed estremamente spettacolare da vedere.
Per le prove lo spazio dedicato sarà dalle 14 alle 20 mentre alle 17 per i più esperti, nella fattispecie i ragazzi della Jimmy Lewis Europe, coadiuvati dagli esperti istruttori della Toscanasup, che metteranno a disposizione esperienza e sopratutto tavole per tutti, soci della Comunali Firenze ed esterni. 
E alle 17 per chi vorrà cimentarsi c’è la possibilità di partecipare alla gara Open sprint, la Open Sprint Race, una gara aperta a tutti, su un tracciato di 200 metri con uno spettacolare giro di boa. Anche in questo caso le tavole e pagaie saranno garantite da Jimmy Lewis Europe e Quickblade. La gara è aperta a esperti, inesperti, canoisti, non canoisti, donne, uomini, insomma per chiunque abbia voglia di divertirsi e di mettersi alla prova. Saranno presenti anche alcuni “veri” atleti del Team Jimmy Lewis, che sicuramente renderanno ancora più avvincenti le fasi finali della competizione. Il costo dell’iscrizione alla gara sarà di soli 5 euro, ma il divertimento è assicurato.
Poi la sera aperitivo, un buffet per gli atleti ma anche per i non atleti o amici. Lo scorcio sarà il tramonto sull’Arno alla Canottieri Comunali Firenze, luogo ideale per passare un piacevole aperitivo. E per chi vorrà proseguire nel divertimento c’è la Festa hawaiana: la Canottieri Comunali Firenze si colorerà di ghirlande hawaiane e si anima di musica e giochi per concludere degnamente il festoso SUP DAY, con bevute a prezzi popolarissimi, musica e tanto divertimento
Inoltre nell’occasione sarà possibile informarsi e iscriversi presso la sede della società circa i Centri di avviamento allo sport della canoa della Comunali Firenze riservati ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, suddivisi per fasce di età.

Mondiali di ciclismo: deviazioni e cambiamenti di orario per i bus

0

“Significative deviazioni e importanti modifiche di orario per le proprie linee, in particolare nelle zone della città interessate dalla competizione”: è quanto previsto da Ataf in occasione delle giornate di svolgimento dei Mondiali di Ciclismo a Firenze.

VARIAZIONI. I nuovi percorsi e gli orari di tutte le linee interessate – viene spiegato ancora – prevedono variazioni di giorno in giorno e modifiche nell’ambito della stessa giornata nelle diverse fasce orarie di servizio, in relazione allo svolgimento della manifestazione sportiva.

INFORMAZIONI IN TEMPO REALE. Tutte le informazioni sui bus dal 21 al 29 settembre sono disponibili attraverso i seguenti canali:
– sito internet Ataf:  www.ataf.net
– sito mobile Ataf: m.ataf.net
– App Ataf (per sistemi Android): ATAF 2.0
– informativa alle paline elettroniche delle fermate delle linee interessate
– Ataf point stazione Firenze SMN e Bus informazioni Viale Fanti stazione Firenze Campo di Marte
– avvisi cartacei alle fermate delle linee interessate
– Call Center Ataf:  N°  800-424500
– Newsletter Ataf indirizzata ai circa 10 mila iscritti

I PERCORSI. Inoltre, Ataf ha realizzato i percorsi grafici delle linee per ogni singolo giorno e fascia oraria, consultabili in formato interattivo sul sito del Comune di Firenze (http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo) o in formato statico sul sito aziendale Ataf.

L’iniziativa: Infopoint e mappa delle piste ciclabili: Firenze si prepara ai Mondiali

Leggi anche: Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum

Trasporti: I treni si preparano: 266 corse straordinarie Gli ultimi aggiornamenti su come spostarsi in città

Gli interventi: San Marcellino, ripristinato il parcheggio del complesso sportivo Sferisterio delle Cascine, nuovo look per i mondiali di ciclismo

Degrado: Occhio alle biciclette: saranno rimosse in vista dei Mondiali di ciclismo

Careggi, un piano per i giorni della corsa. Per essere pronti alle emergenze

0

Anche Careggi si prepara in vista dei Mondiali di ciclismo.

IL PIANO. L’Azienda ospedaliero universitaria Careggi ha infatti predisposto un piano di potenziamento dei servizi assistenziali in occasione dei campionati mondiali di ciclismo: nel periodo dal 21 al 29 settembre – viene spiegato – è previsto un generale rafforzamento delle risorse professionali e tecniche, “per continuare a mantenere le consuete attività assistenziali ed essere pronti a fronteggiare eventuali emergenze anche rilevanti”.

ATTIVITA’. Gli interventi – viene spiegato ancora – prevedono prolungamenti straordinari dell’orario di servizio, maggior reperibilità del personale sanitario, incremento della presenza in gran parte delle aree di attività dell’ospedale, grazie all’impegno di tutti gli operatori coinvolti. Sono stati individuati due ambiti di incremento: quello relativo alla gestione di una generica crescita della domanda di salute legata al previsto aumento delle presenze nell’area fiorentina e quello riferito a specifiche esigenze assistenziali direttamente connesse all’evento sportivo, con particolare riferimento agli atleti e al personale accreditato.

PUBBLICO E ATLETI. Sul primo fronte è stata potenziata l’area dell’emergenza urgenza del Pronto soccorso centrale con un aumento delle risorse professionali e tecniche a disposizione. Sono state incrementate le rianimazioni e terapie intensive d’emergenza, la cardiologia, la tossicologia, la dialisi, le chirurgie e le degenze. Riguardo al secondo fronte sono state potenziate, attraverso il coordinamento della Medicina dello sport di Careggi, le capacità di risposta del pronto soccorso generale e del pronto soccorso del centro traumatologico ortopedico (CTO), con la chirurgia ortopedica del trauma sportivo, del trauma facciale e la neurochirurgia.

POTENZIAMENTI. A supporto di queste attività – viene spiegato infine – sono state incrementate le potenzialità della diagnostica per immagini, della farmacia ospedaliera, delle direzioni di presidio e infermieristica, il supporto amministrativo per il Pronto soccorso. Inoltre sono state potenziate le capacità di intervento del  Dipartimento tecnico e dei  supporti informatici, oltre all’Ufficio relazioni con il pubblico.

Infopoint e mappa delle piste ciclabili: Firenze si prepara ai Mondiali

0

Mondiali di ciclismo, arrivano l’infopoint in San Firenze e la nuova mappa delle piste ciclabili.

INFORMAZIONI. Tutte le informazioni sui Mondiali di ciclismo, sulla mobilità a Firenze, sui servizi, sull’uso della bicicletta e sulla sicurezza stradale, in un allestimento dedicato al mondo delle due ruote e della mobilità sostenibile: sabato 21 settembre apre in Palazzo San Firenze, nel cuore del centro storico, l’infopoint straordinario dedicato al grande appuntamento iridato, dove sarà anche in distribuzione la nuovissima mappa del Comune sulle piste ciclabili della città. Sabato, proprio in coincidenza dei Mondiali, partirà anche il ”contact center turistico”, ovvero il nuovo servizio dell’amministrazione con un numero di telefono dedicato.

MONDIALI. “In occasione dei Mondiali di ciclismo il Comune ha fatto uno sforzo straordinario anche nel campo dell’informazione turistica – spiega l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Sara Biagiotti – perché vogliamo offrire il servizio più efficiente e completo alle decine di migliaia di visitatori attesi in questi giorni. Il nuovo infopoint è stato allestito proprio per offrire assistenza ai visitatori nell’area a sud del circuito dei mondiali, visto che lo sportello del Bigallo si trova sul circuito e sarà raggiungibile con più difficoltà. Oltre alle novità predisposte proprio per questo appuntamento, abbiamo anche potenziato tutti gli infopoint (che domenica 22 resteranno aperti fino alle 19) e dato il nostro apporto alle tante iniziative che saranno messe in campo da tanti soggetti privati”.

L’INFOPOINT. Per quanto riguarda il nuovo infopoint in San Firenze, nella grande sala della Musica appositamente allestita, funzioneranno due desk informativi a cui fiorentini e visitatori potranno rivolgersi per avere tutte le informazioni sul ‘pianeta bici’: al desk a cura del Comune per le notizie più prettamente turistiche e legate ai Mondiali, oltre a tutto quel che c’è da sapere sulla mobilità e sui servizi in città; mentre al desk a cura del Ministero dei Trasporti per avere le info relative all’uso della bicicletta, alle campagne sulla sicurezza stradale e all’educazione stradale dei bambini. Inoltre ci saranno installazioni che raccontano e promuovono la mobilità sostenibile tra presente e futuro, con un’area relax arricchita con biciclette d’epoca provenienti dal Museo Bartali. Oltre a richiedere informazioni precise, si potrà scorrere visivamente l’ambiente circostante e avere tante informazioni sulla mobilità sostenibile: le piste ciclabili in città, lo stato di progettazione delle nuove piste stradali e fluviali, e l’utilizzo sempre più strutturato della bici sul lavoro e per il lavoro, con particolare attenzione ai nuovi progetti. Ci saranno anche le nuove bici elettriche di Ducati Energia: il Comune ne ha vinte 50 in un recente bando del ministero dell’Ambiente e saranno a disposizione tra un mese.

LA MAPPA DELLE PISTE. Uno strumento importante in questo quadro sarà proprio la nuova mappa delle piste ciclabili “In bici a Firenze”, realizzata a cura del Servizio Promozione turistica in collaborazione con le Direzioni Ambiente e Mobilità e con il consigliere per la bicicletta Giampiero Gallo. Uno strumento di grande utilità per gli amanti delle due ruote, fiorentini e turisti, che in numero sempre crescente (e non solo per i Mondiali) utilizzano la bici per i loro spostamenti di lavoro o per svago. Realizzata in italiano e in inglese, gratuita e presto in distribuzione in tutti gli infopoint, indica non solo tutte le piste ciclabili, ma anche le aree pedonali e ciclabili, indicando i tempi medi di percorrenza. C’è anche un decalogo di informazioni pratiche, oltre agli elenchi delle postazioni presso le quali si possono noleggiare bici, dei negozi di riparazione, delle associazioni fiorentine dedicate alla ciclabilità. La mappa specifica dell’area Unesco evidenzia inoltre tutta una serie di informazioni (dai servizi igienici agli infopoint turistici, ai fontanelli) di pubblica utilità. “La mappa riporta anche il nuovo logo del rinnovato sito ‘beCycle’ (www.becycle.comune.fi.it) dedicato alla ciclabilità a Firenze – precisa il consigliere Gallo – e offre tutte le notizie indispensabili a chi usa la bici, compresi i consigli per la sicurezza e contro i furti”.   

CONTACT CENTER TURISTICO. Infine, proprio in occasioni dei Mondiali di ciclismo, partirà anche il ”contact center turistico”, un nuovo servizio telefonico per ora in italiano e inglese, che attraverso il numero dedicato 055/3989838, offrirà tutte le informazioni sui servizi turistici della città, così come avviene a Roma e Venezia. Il servizio, in via sperimentale, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 14; ma già alla fine di ottobre sarà possibile il collegamento con la struttura degli sportelli sul territorio e quindi sarà possibile uniformare l’orario (dal lunedì al sabato 9-19, domenica 9-14). “Presto si aggiungeranno molte altre lingue – precisa l’assessore – e il numero telefonico sarà semplificato”. A svolgere l’attività,  gestita dalla cooperativa Coeso che ha vinto il bando di gara, sarà personale specializzato multilingue appositamente formato.

Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero

Presentato in Palazzo Vecchio il marchio ”Piedelibero”, biciclette riciclate ma con un alto livello di design e lavorate da detenuti. 

L’IDEA. Piedelibero è un nuovo brand che lancia una idea innovativa: riprende il progetto di Milleunabici 2.0, realizzato dall’istituto penale di Sollicciano, dal Comune di Firenze e dalla Cooperativa Ulisse, agli inizi degli anni 2000, e ne fa un marchio. Da allora le biciclette abbandonate, provenienti dai depositi comunali, hanno avuto nuova vita: riparate e restaurate dai detenuti nelle officine del carcere fiorentino e rimesse in circolazione. Questo progetto, oltre al riciclo di bici destinate alla rottamazione, ha come scopo il recupero sociale dei detenuti attraverso il lavoro sociale.  

PIEDELIBERO. Il progetto “Piedelibero” è stato presentato oggi dal sindaco Matteo Renzi quale iniziativa sociale clou in vista dei Mondiali di ciclismo. Erano presenti il vicesindaco Stefania Saccardi, il provveditore dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana Carmelo Cantone, il direttore del carcere di Sollicciano Oreste Cacurri e dell’Istituto penale minorile Meucci Fiorenzo Cerruto, il presidente della Cooperativa Ulisse Giovanni Autorino, Mario Catoni della Catoni Associati e il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo.

IL COMMENTO. ”Del tema delle carceri – ha sottolineato il sindaco Matteo Renzi, che ha comprato proprio oggi, al termine della conferenza stampa, una bicicletta da uomo blu con ruote rosse – si parla spesso quando ci sono eventi negativi: ma i problemi nazionali non si affrontano con provvedimenti ‘una tantum’ ma con operazioni e sfide culturali ed educative. Per questo siamo felici di promuovere questa iniziativa bellissima con la cooperativa Ulisse che da tanti anni lavora con i ragazzi del carcere e che ora vede la nascita di un brand di prodotti che verranno commercializzati. E’ un modo bello per dimostrare il volto etico e solidale di Firenze proprio nei giorni dei Mondiali di ciclismo”. “Piedelibero è Milleunabici 2.0 – ha spiegato il vicesindaco Saccardi – ovvero la continuazione di un progetto sociale targato Firenze che amplia i propri orizzonti. È anche l’occasione per modificare la progettualità interna al carcere attraverso una operazione di promozione e marketing”.

LA NOVITA’. Piedelibero non si ferma qua: infatti ha fatto nascere “Piedelibero ri-cicli”. Questa iniziativa, che unisce etica ed estetica, consiste nella creazione di un marchio per rendere le biciclette, prodotte dalle officine del carcere di Sollicciano e dell’Istituto penale minorile Meucci, riconoscibili e uniche. Il restauro non è più solo funzionale, ma prevede uno studio di re-design che comprende la scelta di colori e accessori.

I NUMERI. Attualmente sono 3 le officine in funzione: a Solliccianino, all’Istituto Meucci e nella struttura della cooperativa Ulisse, collocata in un edificio di proprietà comunale accanto al ponte della tramvia (ingresso dal parcheggio di via Baccio Bandinelli e dalla pista ciclabile lungo l’Arno). Dieci le persone che vi lavorano, tra cui 3 minori. Circa 600 le biciclette vendute ogni anno sulle circa 900 ritirate dalle depositeria comunale grazie a una convenzione con l’Amministrazione comunale (circa il 20% dei mezzi non è riutilizzabile), 70 le due ruote consegnate al Comune e distribuiti a vari uffici (servizi sociali, cultura, istruzione, Polizia Municipale, sport e ambiente). Ogni anno sono coinvolti circa 700 detenuti per un investimento totale di 340.000 euro.  Il vicesindaco ha ricordato poi le strutture residenziali convenzionate con il Comune per i soggetti in permesso-premio, sottoposti a misure alternative alla detenzione, esecuzione penale esterna al carcere o appena dimessi dal carcere: ovvero il Centro Samaritano gestito dalla Caritas e il Centro Casanova gestito dall’associazione Ciao.

I PREZZI. Sul sito www.piedelibero.it è possibile comprare le biciclette, di cui esistono tre modelli: il base, ovvero le classiche bici vendute finora con prezzi da 40 a 70 euro; il medio, una bicicletta nuova assemblata (tre tipi da 180, 240 e 280 euro); il modello top, invece, una bicicletta riassemblata con pezzi originali e esclusivi. Si tratta quindi di un prodotto di artigianato e il prezzo si attesta su 380 euro.

Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum

0

Una statua dedicata a Franco Ballerini, grande ciclista e ct della nazionale azzurra dal 2001 al 2010, prematuramente scomparso.

LA CERIMONIA. La cerimonia di scoprimento dell’opera, realizzata dal maestro fiorentino Giorgio Butini, è in programma il 20 settembre (ore 13) davanti all’ingresso del Mandela Forum in viale Paoli, a pochi metri dall’arrivo di tutte e 12 le gare che assegneranno altrettante maglie iridate. All’evento, presentato dal giornalista Antonio Mannori e trasmesso in diretta da Sky, parteciperanno il vicesindaco e assessore alla sport del Comune di Firenze Stefania Saccardi, l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Sergio Givone, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il presidente del comitato istituzionale Vincenzo Ceccarelli, il grande Alfredo Martini, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il senatore Riccardo Nencini.

IL SEGNO. L’opera è sta voluta dalla famiglia Ballerini, in particolare dal fratello Mauro: “Desideriamo lasciare un segno tangibile di Franco in una città come Firenze in questa occasione particolare. Credo che sia noi familiari che tutti coloro che amano e si occupano di ciclismo siamo in debito nei suoi confronti anche se siamo consapevoli che tutto quanto possiamo fare non sarà sufficiente a compensare quanto Franco abbia fatto per questo sport”.

BALLERINI. Professionista dal 1986 al 2001, Franco Ballerini si “innamorò”, fra le tante gare a cui ha partecipato, della Parigi-Roubaix, che vinse nel 1995 e nel 1998, ma nella quale collezionò anche un secondo, un terzo, un quinto e un sesto posto. La passione per questa grande classica del nord gli è valsa la cittadinanza onoraria dalla città di Roubaix. Pochi mesi dopo l’abbandono delle competizioni, dall’agosto del 2001 Franco Ballerini fu nominato ct della nazionale italiana professionisti, raggiungendo numerosi successi come la vittoria del titolo mondiale a Zolder con Mario Cipollini nel 2002, a Salisburgo nel 2006, a Stoccarda nel 2007 con Paolo Bettini che vinse anche l’oro olimpico ad Atene nel 2004. Franco Ballerini ricoprì questo importantissimo ruolo fino alla sua morte improvvisa in seguito a un tragico incidente stradale il 7 febbraio 2010 durante un rally sulla montagna pistoiese.

LA STATUA. La statua sarà realizzata grazie al contributo finanziario da parte di Ernesto Colnago, fondatore dell’omonima impresa di bici da corsa, Donatello Spa Costruzioni Generali, azienda leader del settore – guidata dalla famiglia Bellini – che ha realizzato il plinto su cui poggia la statua, Frilli&Sottili verniciature a fuoco, Fratelli Ceccarelli cave si marmo di Montemaggiore, Eurostampaggi Spa, Segni Onirici, Lampre-Merida, squadra di ciclismo professionista su strada grazie all’impegno della famiglia Galbusera e anche al contributo del grande campione Giuseppe Saronni, Balli Paolo Impresa Edile srl e Assiboni Agenzia Assicurativa di Borgo San Lorenzo. L’opera è stata realizzata in marmo bianco di Carrara. Il blocco, di 75 quintali circa, è stato direttamente scelto dal maestro Butini, che ha realizzato una statua alta circa 2, 40 metri (posta sopra un plinto di circa 2 metri) e che raffigura il “Ballero” nella posizione di massimo sforzo fisico ma, al tempo stesso, felice per il successo. “Ho voluto ricreare un’immagine che assomigli il più possibile a quella che ho visto alla Parigi-Roubaix”, ha spiegato l’artista.