domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1323

Ciclismo, cambiato il senso di marcia in via Mannelli e via De Sanctis

0

Mondiali di ciclismo, da stamani cambiato il senso in via Mannelli e via De Sanctis.

CAMBI DI SENSO. Stamani alle 7 è scattata la modifica più importante della viabilità cittadina in vista dei Mondiali di ciclismo, che ha causato rallentamenti nella zona di via di Villamagna-Ponte da Verrazzano. Si tratta del cambio di senso di marcia in via Mannelli, nel tratto viale Mazzini-via Lapini, in direzione di via Lapini, e in via De Sanctis in direzione di lungarno Colombo. E di corredo anche in via Lapini (tratto da via Landucci a Scipione Ammirato in direzione Scipione Ammirato), via Lorenzo di Credi (in direzione di piazza Alberti), piazza Alberti, (nella corsia di collegamento via Lorenzo di Credi-via De Sanctis in direzione De Sanctis) e via Colletta (in direzione piazza Oberdan).

ITINERARIO ALTERNATIVO. Questi provvedimenti si sono resi necessari per predisporre uno degli itinerari alternativi principali per la viabilità nel corso dei Mondiali: ovvero il percorso dai viali di circonvallazione in uscita dal centro in direzione Firenze Sud e Gavinana a seguito della chiusura dei lungarni Pecori Giraldi e del Tempio e di Ponte San Niccolò. Quindi i veicoli provenienti da viale Giovane Italia svoltano a sinistra sul lungarno Pecori Giraldi, mantenendosi in adiacenza alla Caserma dei Carabinieri e poi ancora a sinistra per reimmettersi sul viale Amendola, percorrono quest’ultimo fino a via Colletta o fino a viale Mazzini, dove possono svoltare a destra; da via Colletta, proseguendo su via Scipione Ammirato o da viale Mazzini svoltando a destra su via Mannelli (già invertita) possono raggiungere la strada sottostante il Cavalcavia dell’Affrico; una volta passati sotto il cavalcavia, utilizzando via Lorenzo Di Credi (anche questa cambiata di senso) si possono immettere su via De Sanctis (da stamani a senso unico verso il lungarno Colombo); all’incrocio De Sanctis-Colombo possono svoltare a sinistra sul lungarno Colombo, in direzione di Firenze Sud, oppure attraversare l’Arno sul Ponte da Verrazzano per raggiungere il quartiere di Gavinana o ritornare a est verso piazza Ferrucci-viale dei Colli.

CODE. A seguito dell’istituzione di questi provvedimenti, stamani si sono create delle code di veicoli su via di Villamagna e Ponte da Verrazzano, con tempi di percorrenza fino a 40 minuti. Verso le 11 la situazione è tornata regolare. “Ringrazio gli automobilisti per la pazienza – dichiara l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – e li invito a limitare il più possibile l’uso dell’auto nelle giornate di svolgimento delle gare dei Mondiali, da domani a domenica 29 settembre”.

Radici sconfitte: finiti i lavori di risanamento in viale De Amicis

0

Viale De Amicis ha un manto tutto nuovo.

I LAVORI. Sono infatti terminati questa mattina i lavori di risanamento di strada e marciapiedi del viale. L’intervento ha interessato il tratto da viale Duse-via Mamiani al supermercato (in prossimità dell’incrocio con viale Cialdini) ed è consistito nel risanamento dei tratti deteriorati a causa delle radici dei pini collocati nell’aiuola spartitraffico al centro della carreggiata.

LE RADICI. Nel corso degli anni, infatti, la radici affioranti avevano danneggiato l’asfalto creando difficoltà alla circolazione se non situazioni di pericolo. “Si tratta di lavori che esulano dal pacchetto legato ai Mondiali di ciclismo – afferma l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – ma che abbiamo voluto realizzare nell’interesse di tutti i cittadini, automobilisti, scooteristi, ciclisti e ovviamente pedoni. Ancora una conferma che l’amministrazione non è intervenuta solo sui percorsi direttamente interessati dai Mondiali, ma ha continuato a lavorare per risanare le strade di altre zone della città”.

E al Duomo arrivano la transenne / FOTO

0

Anche il centro cambia ”volto”: in piazza Duomo sono arrivate le transenne per i Mondiali di ciclismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non vuole uscire dal locale: estrae un coltello e minaccia il titolare

Estrae un coltello perché non vuole uscire da un locale, dopo che gli era stato chiesto di uscire perché era ormai orario di chiusura: l’uomo è stato arrestato. 

I FATTI. E’ successo poco dopo mezzanotte, quando il titolare ha deciso di chiudere il proprio locale in via Gran Bretagna e andare a casa. Si è avvicinato allora all’ultimo cliente rimasto per chiedergli di saldare il conto, un marocchino 34enne, ma questi ha opposto resistenza al titolare, rivolgendogli offese e insulti e, poi, ha estratto un coltellino e lo ha minacciato.

L’ARRESTO. La polizia, intervenuta in aiuto al titolare del locale, è riuscita a bloccare e ad arrestare il marocchino, che annovera numerosi alias e precedenti penali in materia di stupefacenti e reati contro il patrimonio e decreti di espulsione da eseguire. Lo straniero, clandestino, è stato posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per i seguiti di specifica competenza.

Cammina ubriaco nel mezzo di strada: fermato, sferra calci alla volante

Ieri notte, in piazza San Jacopino, la polizia ha arrestato un peruviano ubriaco e irregolare.

I FATTI. Alle 4.40, un 20enne peruviano, in evidente stato di ubriachezza, camminava al centro della strada, ballando e tenendo tra le mani una bottiglia di birra. La Volante, passando da piazza San Jacopino, l’ha visto e l’ha invitato a spostarsi sul marciapiedi. Ma il giovane ha opposto ferma resistenza agli agenti, si è avvicinato all’auto di servizio e, dopo aver rovesciato sulla stessa della birra, ha sferrato contro la carrozzeria alcuni calci.

L’ARRESTO. Bloccato dagli agenti, il 20enne è stato denunciato per manifesta ubriachezza, danneggiamento e resistenza. Il giovane, clandestino, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria anche per ingresso e soggiorno illegale in Italia.

Via Ghibellina, sorpreso a spacciare eroina in strada

Gli agenti di polizia stavano effettuando le consuete attività di controllo sul territorio quando hanno sorpreso, in via Ghibellina, un tunisino 34enne a spacciare. 

I FATTI. Intorno alle 16.45 di ieri pomeriggio, in via Ghibellina, gli agenti, sul luogo proprio per specifiche attività di contrasto ai reati in materia di stupefacenti, hanno assistito a questa scena: il tunisino ha incontrato un uomo, italiano, che gli ha consegnato la somma di 81 euro ricevendo in cambio due “involucri”, uno di colore bianco contenente 1,25 grammi di eroina, l’altro di carta stagnola contenente 0,23 grammi sempre di eroina.

L’ARRESTO. I due sono stati immediatamente fermati dagli agenti che – dopo avere recuperato e sequestrato la droga e i soldi provento dell’illecita cessione – hanno denunciato il pusher e segnalato al Prefetto ex art. 75 DPR 309/90 l’acquirente. Il pusher tunisino era già gravato da numerosi precedenti, scarcerato per fine pena per furto aggravato il 15 febbraio, clandestino e presente in Italia in violazione dell’ordine emesso in data 15 febbraio, dal Questore, di lasciare il nostro stato.

Mondiali di ciclismo, cosa cambia per l’Università

Durante i Mondiali di Ciclismo 2013, che si svolgeranno a Firenze dal 22 al 29 settembre, le strutture dell’Ateneo resteranno aperte. In alcuni casi, però, la dislocazione delle sedi nella città ha fatto optare per rinvii di lezioni o di esami.

ECCO IL PROGRAMMA:

Scuola di Agraria: l’attività didattica sarà sospesa per tutta la settimana, l’inizio delle lezioni è rinviato al 30 settembre.

Scuola di Architettura: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27, eccetto che per le sedi di Empoli e Calenzano, dove l’attività didattica si svolgerà regolarmente. Rinviato a lunedì 30 settembre l’inizio delle lezioni della Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio.

Scuola di Economia e Management: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27 nelle sedi di Novoli e Pistoia. Nella sede di Prato le lezioni si svolgeranno regolarmente.

Scuola di Giurisprudenza: le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre.

Scuola di Ingegneria: l’attività didattica si svolgerà regolarmente.

Scuola di Psicologia: l’attività didattica si svolgerà regolarmente; gli esami di venerdì 27 settembre sono stati rinviati a lunedì 30 settembre.

Scuola di Scienze della Salute Umana: le lezioni inizieranno il 1° ottobre. Fanno eccezione i corsi di studio in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate: per questi corsi le lezioni del primo anno cominceranno il 30 settembre; quelle degli anni successivi il 23 settembre.

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: l’attività didattica si svolgerà regolarmente.

Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione: le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre.

I docenti che svolgeranno regolarmente le sessioni di esami terranno comunque conto delle esigenze degli studenti che avessero difficoltà a spostarsi. Coloro che – pur iscritti alla sessione d’esame – non potranno presentarsi per comprovate ragioni, avranno la possibilità di sostenere l’esame la settimana successiva.

Mondiali di ciclismo, aperto il parcheggio in Costa San Giorgio

Per prevenire alcuni problemi logistici, dovuti alla chiusura di numerose strade e quindi alla mancanza di posti per posteggiare, è stato aperto il parcheggio straordinario, per i residenti, nell’ex caserma di Costa San Giorgio. 

IL LUOGO. Il parcheggio straordinario, collocato in un’area interna all’ex caserma Vittorio Veneto in San Niccolò (via Costa San Giorgio 39), è uno dei posteggi predisposti dall’Amministrazione comunale in occasione dei Mondiali di ciclismo. Da ieri notte, lungo i percorsi di gara, sono scattati i divieti di sosta e quindi in strade dove prima i residenti erano soliti parcheggiare ora saranno soppressi numerosi posti auto. Per ovviare a questo disagio il Comune ha ultimato un piano per la sosta dei residenti dal 20 al 30 settembre individuando aree normalmente poco utilizzate o non destinate alla sosta dove appunto poter lasciare l’auto. Complessivamente i posti “persi” sono meno di quelli recuperati.

GLI ORARI. Per quanto riguarda Costa San Giorgio, il parcheggio sarà aperto dalle 6 alle 22 e sarà riservato ai soli mezzi dei residenti in Ztl, pertanto sarà necessario esporre il contrassegno. Nelle ore notturne il parcheggio non sarà accessibile ed il portone di accesso verrà chiuso dal personale che nelle ore diurne svolge la funzione di guardania. Si ricorda inoltre che dal 20 al 30 settembre i veicoli dei residenti nel Comune di Firenze potranno sostare in tutte le ZCS esponendo fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza. Per ulteriori informazioni sul piano straordinario della sosta consultare il sito www.comune.fi.it  

IL COMMENTO. “Questo posto è un luogo di bellezza, ma è anche utile. Il centro storico e la ztl soffrono della mancanza di posti auto – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – il mio mandato è caratterizzato dalla tutela della residenza, e avere un luogo dove poter parcheggiare l’auto in centro è un modo per perseguire questo obiettivo”.

”La notte delle stelle”, una serata in onore di Margherita Hack

0

Al Museo Nazionale del Bargello, sabato 21 settembre, è in programma l’evento dedicato a Marherita Hack, in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

IL PROGRAMMA. Sabato 21 settembre alle 21 a farla da padrona sarà la straordinaria opera di Gérard Grisey “Le Noir de l’Etoile”, per sei percussionisti e l’amplificazione del segnale di due stelle pulsar. Il tutto verrà eseguito dal prestigioso ensemble We Spoke e dai musicisti Egidius Streiff e Fritz Hauser del Royal College of Music di Londra. La chiusura del Festival, il 22 settembre, sarà infine affidata simbolicamente al Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, per richiamare alla memoria, dopo ben 101 anni dalla scrittura di questo capolavoro, uno degli insegnamenti più brillanti del grande compositore tedesco, ”In un senso non si deve mai essere inattuali: andando all’indietro”. Interpreti di questo capolavoro: Frauke Aulbert, soprano di coloratura con una gamma vocale di quasi quattro ottave e specialista in musica contemporanea, e l’acrobata francese Guillaume Bertrand che ne realizza una versione scenografica interpretando una sorta di spettatore sovrumano, come gli angeli de il cielo sopra Berlino di Wim Wenders. Apre la serata un omaggio a Luciano Berio nel decimo anniversario della morte: Michele Marasco interpreta Sequenza I per flauto, per lui riscritta dall’autore.

LA STORIA. Quando, grazie a un astronomo dell’università di Berkeley, Gérard Grisey scoprì il suono delle pulsar, ne rimase talmente affascinato da decidere subito di utilizzarlo per una sua composizione, a cui lavorò tra il 1989 e il 1990. Lo stesso compositore affermò: ”L’aspetto inedito e insostituibile della trasmissione di queste stelle pulsar, orologi cosmici imperturbabili che hanno viaggiato diversi anni luce, crea un inaspettato confronto con la musica, e porta non solo la loro “voce” sulla scena, ma la cui organizzazione temporale è tutto il prodotto della loro velocità di rotazione”. L’universo in realtà è muto, perché nel suo vuoto sconfinato i suoni non si propagano; ma le pulsazioni elettromagnetiche di una stella pulsar, ricevute da un radiotelescopio, possono essere decodificate e trasformate in segnali sonori con un’operazione relativamente semplice.

PER INFORMAZIONI. -Infoline 055 611299
-Programma completo su www.flamensemble.com
-Prevendite: Circuito Box Office 055 210804 – www.boxol.it

Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”

0

Installazioni galleggianti sull’Arno e il racconto di un ciclismo al femminile, che resiste alle immagini mediatiche.

MONDIALI. In occasione dei Mondiali di Ciclismo, dal 23 al 29 settembre 2013, l’artista Barbara Vistarini torna a Firenze in veste di protagonista di una squadra artistica per la mostra “AFTER BIKE” con installazioni dedicate alle tematiche ETICA DNA DELL’ARTE e ETICA DNA DELLO SPORT.  La squadra di “Special Guests” messa in campo da The New Florence Biennale è composta da: Pasquale Celona, Carla Crosio, Luce Delhove, Erica Tamborini, Maurizio Gabbana, Fabrizio Gori, Beat Kuert, Lorella Lyon, Diego Pasqualin, Barbara Pratesi, Marsha Steinberg, Aldo Spoldi, Beatrice Vecchio e Roberta Verteramo. Curata da Francesca Campana e Lilia Lamas, con una prefazione del Direttore artistico di The New Florence Biennale, Prof. Rolando Bellini, la mostra si inserisce nel programma degli eventi collaterali dei Mondiali di Ciclismo, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze.

VERNISSAGE. La collettiva AFTER BIKE sarà ospitata dalla storica Società Canottieri Firenze (Lungarno Anna Maria Luisa de Medici 8, 50122 FIRENZE) dal 23 al 29 settembre, ma il vernissage ufficiale è fissato per giovedì 26 settembre alle 18.00, con la partecipazione del vicesindaco del Comune di Firenze Stefania Saccardi.  Barbara Vistarini arriva a Firenze per il secondo “Evento nell’Evento” di The New Florence Biennale (30 novembre-8 dicembre 2013). Il primo appuntamento la portò a Spazio LINEA (via delle Porte Nuove, 10) per la mostra personale “Io Solo Ho Occhi Per Te”, di cui faceva parte l’installazione site-specific “Bush”, presentata in seguito alla Biblioteca Nazionale di Firenze e a Photissima Art Fair, evento collegato alla 55esima Biennale di Venezia.

LA MOSTRA. Ispirata dalle parole di Willem De Kooning “Il contenuto è un’occhiata fugace”, Barbara Vistarini propone stavolta “uno sguardo en passant” sul ciclismo femminile, come sottolinea l’artista stessa, “con lo scopo di distinguere il lavoro creativo di modulazione sinergica di  emozioni e pensieri da quello tecnico descrittivo del reportage giornalistico”. L’installazione è divisa in tre momenti: “Pancia”, “Pensiero” e “Anima” esplorano l’intimità della forza dell’emozione, della resistenza fisica e mentale, e di un lavoro di squadra tutto al femminile. L’istallazione prevede: due stampe a getto d’inchiostro su vetro acrilico 100×70 che galleggeranno nell’acque dell’Arno davanti al pontile della Società Canottieri; una serie di sette libri, con un’immagine fissa che si moltiplica su se stessa e che nell’atto della lettura diventa spazio tridimensionale;  e una stampa fotografica 100×150 montata con crystal che parla di “una storia diversa” da quella che si vede. Dal tessuto visivo che scaturisce da questo incontro tra mondi emerge l’idea di un’estetica di “resistenza passiva” rispetto alle usuali immagini proposte dai media dello sport. La poetica che prende vita è letteralmente abitata da uno sguardo privo di tensione visiva e narrativa, sorpreso nell’atto di rubare istanti alla contingenza.

LA SQUADRA. Una squadra internazionale di artisti “Special Guests”, parte integrante degli eventi speciali di The New Florence Biennale, presenterà lavori dedicati al ciclismo trasformando un ambiente storico sportivo fiorentino come la Società Canottieri Firenze, in luogo di esperienze estetiche in cui vengono catalizzate le emozioni  e le energie in campo durante le intense giornate di gara dei Mondiali  di Ciclismo Toscana 2013. Si tratta di Carla Crosio, Luce Delhove, Erica Tamborini, Maurizio Gabbana, Pasquale Celona, Fabrizio Gori, Beat Kuert, Lorella Lyon, Diego Pasqualin, Barbara Pratesi, Marsha Steinberg, Aldo Spoldi, Beatrice Vecchio e Roberta Verteramo.  Il prossimo appuntamento con questi artisti sarà a The New Florence Biennale, in programma alla Fortezza da Basso dal 30 novembre all’8 dicembre.