sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1353

A Pisa banditi i ‘babbani’, c’è il raduno dei fan di Harry Potter

Sarà per quella Torre che pende e che sembra stare in piedi quasi per magia. Sta di fatto che sarà Pisa la sede del quarto raduno “Harry Potter Never Ends”, organizzato dalla omonima associazione e dedicato ai fan più sfegatati del mago con gli occhiali più conosciuto al mondo.

IL RADUNO. Oltre cinquecento gli aspiranti maghetti dai 14 anni in su in arrivo da tutta Italia che si sono già prenotati per partecipare all’iniziativa. Quattro giorni di raduno, da mercoledì 28 a sabato 31 agosto, in cui svestiranno i panni di comuni mortali ‘babbani’ e potranno cimentarsi in giochi di ruolo stregoneschi e vere e proprie lezioni di magia.

ALLA STAZIONE LEPOLDA. Il tutto, sotto la guida di docenti e tutor dell’associazione,  in una Stazione Leopolda che per l’occasione sarà ‘travestita’ da Hogwarts. “Un successo di presenze strepitoso – spiega la giovane presidente dell’associazione Fabiola Valsania, 22 anni a ottobre e da 10 appassionata della saga della Rowling – che replica quello delle precedenti edizioni, ospitate per due anni a Riccione e poi in provincia di Napoli”.

DAI 14 ANNI IN SU. Ma come fare per partecipare? Innanzitutto serve avere un’età superiore ai 14 anni (e per i minorenni è necessaria una formale autorizzazione dei genitori) e pagare una quota di iscrizione all’associazione di 15 euro. Poi, basta iscriversi online, dalla pagina Facebook dell’associazione HP Never Ends, da cui viene effettuato anche il cosiddetto smistamento, un test preliminare con domande che svelano le attitudini dei singoli aspiranti maghi e ne determinano l’affidamento ad ognuna delle quattro diverse ”case di Hogwarts”: Corvonero, Grifondoro, Serpeverde e Tassorosso. L’Hotel Cavalieri sarà il quartier generale di chi parteciperà a tutti e 4 i giorni del raduno, ma è possibile iscriversi anche a singole iniziative o a pacchetti di eventi.

QUIDDITCH E RISKIATUTTO. Magic Quiz a premi (il primo classificato vince il deluminatore di Silente), riskiatutto magico, lezioni di pozioni. Sono solo alcune delle attività che i ragazzi potranno effettuare durante l’Harry Potter Never Ends. Con gli esperti del Museo di Storia Naturale la Specola di Firenze, faranno lezione di cura delle creature magiche, con tanto di lezione pratica di ascolto degli ultrasuoni dei pipistrelli nella ‘Foresta proibita’.  Al Giardino Scotto, non risparmieranno i colpi e il sudore per una sfida di Quidditch all’ultimo ‘boccino’. Per le vie del centro, in particolare lungo Corso Italia, come il loro beniamino andranno a caccia di Horcrux. E dopo un breve esame finale – tra le materie spicca la Difesa contro le arti oscure – tutti al Ballo del Ceppo per chiudere il raduno a passo di danza.

San Lorenzo, pizzicati venti ”furbetti” dello scontrino

San Lorenzo, controlli a tappeto tra gli ambulanti e i negozi del mercato. Solo ieri, sono state sei le persone denunciate dalla Guardia di Finanza per la vendita di merce contraffatta. Pizzicati inoltre venti ”furbetti dello scontrino”.

AGOSTO DI CONTROLLI. Un caldo agosto di controlli e ispezioni per il centro storico di Firenze e per San Lorenzo in particolare, dove la forte presenza di turisti richiama un gran numero di ambulanti irregolari, molti dei quali occupano abusivamente marciapiedi per vendere ai passanti borse, occhiali e accessori di abbigliamento di note case di moda italiane e internazionali contraffatti.

NIENTE SCONTRINI. Nelle ultime settimane si sono così intensificati i controlli delle fiamme gialle, rivolti anche ai gestori dei banchi del  mercato turistico attraverso la verifica delle ricevute e degli scontrini fiscali nonché sulle licenze e i contratti di affitto. Le ispezioni hanno permesso di accertare la mancata emissione dello scontrino o ricevuta fiscale da parte dei gestori di 20 banchi nonché la presenza di un lavoratore in nero clandestino, impiegato in uno dei banchi sottoposti a controllo.

MERCE  CONTRAFFATTA. Inoltre sono stati denunciati all’autorità giudiziaria 6 senegalesi per i reati di commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. Sequestrati 95 prodotti contraffatti (borse e accessori di abbigliamento recanti i marchi Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel).

Leggi anche: S. Lorenzo, negozio rapinato due volte: ”Priorità riqualificare la piazza”

Quartiere 2, nuova vita per quattro grandi giardini

Nuovo look in arrivo per quattro grandi giardini del quartiere 2.

RIQUALIFICAZIONI. Saranno riqualificati il giardino Caponnetto in lungarno del Tempio, il giardino di viale Malta, quello di via Novelli-D’Annunzio e quello in via Rocca Tedalda. “Sappiamo bene l’importanza che il verde pubblico ha per la qualità della vita dei cittadini – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – Per questo, migliorare e rendere più vivibili i nostri giardini è un impegno che l’amministrazione cerca di mantenere costante, nonostante le difficoltà di bilancio. In particolare i giardini del quartiere 2 interessati da questa riqualificazione da molto tempo necessitavano di lavori, anche consistenti, che ne migliorassero la fruibilità. Tra tutti mi preme porre maggiore attenzione alla riqualificazione dell’area verde degli alloggi Erp di Via Rocca Tedalda: è un’area non certo adatta alla grande frequentazione di bambini e giovani; sarà quindi realizzata la nuova area giochi, creato un campetto sportivo polivalente e saranno piantati nuovi alberi. A testimoniare la grande attenzione dell’amministrazione al giardino di Rocca Tedalda, voglio ricordare che la Giunta ha accolto un emendamento al bilancio del vicepresidente del consiglio comunale Cellai, grazie al quale i già consistenti lavori di riqualificazione potranno essere ancora più completi”.

LUNGARNO DEL TEMPIO. Per il giardino in lungarno del Tempio i lavori in corso prevedono manutenzione e ampliamento dell’area giochi, con sostituzione di quelli obsoleti o danneggiati; la trasformazione della pista di pattinaggio, ormai non più utilizzata, in un campetto sportivo; la sostituzione di alcuni tratti di pavimentazione, per eliminare il deterioramento causato dalle radici degli alberi e migliorare il deflusso dell’acqua, aumentando le superfici permeabili; la sostituzione di una parte di arredo urbano come panchine e tavoli da pic-nic. Il completamento è previsto per metà settembre.

VIALE MALTA. Nel giardino di viale Malta l’intervento consiste nella manutenzione e ampliamento dell’area giochi, con nuove superfici di assorbimento d’impatto in ghiaia; nella realizzazione di un campetto sportivo dotato di recinzione; nella sostituzione delle panchine e tavoli da pic-nic. In questo caso il completamento è previsto entro ottobre.

VIA NOVELLI. Anche nel giardino di via Novelli-D’Annunzio-Martini sono previsti l’ampliamento e la riqualificazione dell’area giochi, oltre all’ampliamento delle aiuole alberate (per eliminare l’erosione del terreno provocato dalle piogge) e la sostituzione di panchine e tavoli. I lavori termineranno entro novembre.

VIA ROCCA TEDALDA. Infine, nel giardino di via Rocca Tedalda sarà realizzata una nuova area giochi, in sostituzione di una delle due aree cani; la parte pavimentata sarà recintata e adibita ufficialmente a campetto sportivo polivalente; saranno piantati arbusti da fiore e alberi di alto fusto e si farà la manutenzione straordinaria delle alberature nell’area giochi, che sarà riqualificata. L’intervento sarà concluso entro l’anno. Tutti gli interventi sono a cura della Direzione Ambiente.

Mondiali ciclismo, cantieri in viale Giovine Italia e viale Amendola

Estate di cantieri a Firenze in vista dei Mondiali di ciclismo che approderanno in Toscana dal 22 al 29 settembre.

GIOVINE ITALIA E AMENDOLA. Da martedì 27 a sabato 31 agosto sono in programma interventi per l’asfaltatura di viale Giovine Italia e viale Amendola. Si tratta di lavori notturni, con provvedimenti di circolazione anche in orario diurno. Per quanto riguarda i lavori in viale Giovine Italia, dalle 21 alle 6.30 sono previsti restringimenti di carreggiata da piazza Beccaria a via Ghibellina (almeno una corsia) e da via Ghibellina a lungarno Pecori Giraldi (almeno due corsie) e un divieto di transito nella semicarreggiata che collega viale Duca degli Abruzzi con via dell’Agnolo (itinerario alternativo per i veicoli diretti in via della Mattonia-via dell’Agnolo: viale Giovine Italia-lungarno della Zecca Vecchia-Corso Tintori-via dei Benci-via Verdi-via Ghibellina-via dei Macci-via Mino-piazza Ghiberti). In via Duca degli Abruzzi in orario diurno (6.30-21) scatteranno restringimenti di carreggiata mentre di notte saranno chiusi alternativamente la svolta a destra in direzione via dell’Agnolo (sottofase 1) e la svolta a sinistra su viale Giovine Italia in direzione Lungarni (sottofase 2).

DIVIETI DI SOSTA. In via dell’Agnolo il tratto viale Giovine Italia-via Santa Verdiana sarà interessato da divieti di sosta (0-24) e un divieto di transito (21-6.30). Previste deroghe per i mezzi diretti ai passi carrabili. Per i mezzi diretti in via dell’Agnolo sarà a disposizione l’itinerario alternativo viale Giovine Italia-lungarno della Zecca Vecchia-Corso Tintori-via dei Benci-via Verdi-via Ghibellina.

SENSI UNICI E SENSI INVERTITI. In orario notturno previsti provvedimenti anche in via Santa Verdiana: ovvero divieti di sosta da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo e l’inversione del senso di marcia con istituzione di un senso unico da piazza Ghiberti a via dell’Agnolo. Dalle 21 alle 6.30 sarà inoltre chiuso il parcheggio delle Murate e chiusa via Paolieri (divieto di sosta e transito e chiusura dell’accesso/uscita al parcheggio sotterraneo). E ancora divieti di sosta notturni in via della Mattonaia e via Thouar (anche divieto di transito con deroghe per i mezzi diretti ai passi carrabili). Sempre in orario notturno, sarà istituito un obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via dei Malcontenti in direzione piazza Piave-lungarno della Zecca Vecchia.

ITINERARI ALTERNATIVI. Previsti itinerari alternativi per i mezzi diretti verso lungarno del Tempio: piazza Piace-lungarno della Zecca Vecchia-piazza Cavalleggeri oppure via delle Casine-via Ghibellina-viale Giovine Italia-lungarno Pecori Giraldi. Inoltre dal 27 agosto al 7 settembre saranno istituiti divieti di sosta (0-24) e restringimenti di carreggiata in orario diurno (6.30-21) in viale Giovine Italia da piazza Beccaria a via Ghibellina (lato numeri civici dispari); dalle 6.30 alle 21 restringimenti di carreggiata anche in piazza Piave (da viale Giovine Italia a lungarno Pecori Giraldi) e divieti di sosta (0-24) in lungarno della Zecca Vecchia dal fronte del numero civico 14 a piazza Piave (lato Arno).

PIAZZA BECCARIA. Dopo viale Giovine Italia e piazza Piave, i lavori proseguiranno in viale Amendola per terminare sabato 31 agosto e saranno effettuati sempre in orario notturno: previsti restringimenti di carreggiata da lungarno del Tempio a via Fra’ Giovanni Angelico (almeno due corsie) e da via Fra’ Giovanni Angelico a piazza Beccaria (almeno una corsia). Dalle 21 alle 6.30 saranno istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in via Beato Angelico (dal numero civico 73 a viale Amendola); restringimenti di carreggiata anche in piazza Beccaria nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci (almeno una corsia). In via Arnolfo invece scatteranno, sempre dalle 21 alle 6.30, divieti di sosta e di transito da viale Amendola a via Cimabue (deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili). Stessi provvedimenti anche in via Giotto che quindi sarà chiusa da viale Amendola a via Cimabue. Le chiusure degli incroci via Arnolfo-viale Amendola e via Giotto/viale Amendola saranno effettuate alternativamente. Restringimenti di carreggiata notturni anche nell’area di intersezione lungarno Pecori Giraldi-viale Amendola.  Anche in questo caso sono previsti ulteriori provvedimenti per il periodo 27 agosto-7 settembre, ovvero: in viale Amendola divieti di sosta 0-24 e in orario diurno restringimenti di carreggiata da lungarno del Tempio a via Fra’ Giovanni Angelico (almeno tre corsie) e da via Fra’ Giovanni Angelico a piazza Beccaria (almeno due corsie). In piazza Beccaria in orario diurno continueranno i restringimenti nella semicarreggiata che collega viale Amendola con viale Gramsci (almeno due corsie).

VIALE DELL’INDIANO E DEL PEGASO. Da lunedì 2 a giovedì 5 settembre i lavori di asfaltatura interesseranno anche viale dell’Indiano e viale del Pegaso. Previsti divieti di transito e sosta in viale dell’Indiano da piazzale Kennedy a viale del Pegaso e in viale del Pegaso da viale dell’Aeronautica a viale dell’Indiano (anche pedonale, con istituzione di percorsi alternativi protetti).

Due ragazzi e un cane bloccati sullo strapiombo: salvataggio nella notte

Un salvataggio nella notte, fortunatamente a lieto fine.

L’INTERVENTO. Il personale del Soccorso alpino e speleologico della stazione di Querceta è stato impegnato con 10 tecnici dalle 22 circa di mercoledì 21 alle 7 di giovedì 22 agosto, nel recupero di due escursionisti rimasti bloccati tra le pareti rocciose e i boschi verticali del versante versiliese del Monte Forato, sopra l’abitato di Cardoso. Due ragazzi, un 24enne di Viareggio e un 23enne di Forte dei Marmi, in compagnia del loro cane, stavano rientrando da un’escursione scendendo il sentiero N°12 che dalla vetta del Monte Forato scende a Cardoso, quando si sono persi.

STRAPIOMBO. Nel tentativo di riprendere il sentiero più a valle, hanno iniziato a percorrere in discesa i ripidi boschi che si alternano alle pareti del versante a mare della montagna, fino al punto di finire sul bordo di uno strapiombo da dove non sono più stati in grado di tornare indietro. Al sopraggiungere del buio la precarietà della loro posizione, con i piedi puntati ad alcuni alberi sul bordo dello strapiombo, ha reso inevitabile l’intervento degli uomini del soccorso alpino prontamente attivato dai carabinieri di Viareggio, che hanno ricevuto la prima chiamata di soccorso.

IL SALVATAGGIO. Due squadre di tecnici hanno iniziato a perlustrare la zona per individuare i due ragazzi, sempre in contatto telefonico grazie alla presenza di segnale, individuandoli dopo la mezzanotte in un punto impervio raggiungibile solo dall’alto con l’ausilio delle corde.  Dopo una serie di calate in un ambiente molto pericoloso per la caduta di sassi e di alberi, i due sono stati raggiunti e messi insicurezza assieme al loro cane. Nell’impossibilità di farli risalire verso l’alto per la presenza dell’animale, sono state effettuate una serie di calate con alcuni tratti completamente nel vuoto fino a raggiungere una traccia individuata alla base della parete e da lì nuovamente sul sentiero che porta alle auto, raggiunte alle 6:30 del mattino. Tutti e tre, provati ma incolumi, sono poi rientrati in autonomia a casa.

RACCOMANDAZIONI. Il soccorso alpino – viene spiegato – raccomanda di non aspettare il sopraggiungere della notte per richiedere soccorso e comunque di essere sempre ben dotati sia di lampade che di abbigliamento sufficiente per passare la notte all’aperto. Con gli elicotteri non è possibile effettuare interventi o recuperi tecnici di notte, come anche trasportare velocemente del personale in quota, e un intervento che potrebbe risolversi in breve tempo dall’alto, diventa spesso un intervento molto più lungo e rischioso quando svolto a piedi salendo dal fondovalle. A volte basta una semplice assistenza telefonica con chi conosce la zona per recuperare un sentiero smarrito o sciogliere un dubbio sulla strada da prendere senza arrivare a situazioni ad alto rischio, sia per gli escursionisti che per i soccorritori. Negli ambienti impervi e scoscesi delle Alpi Apuane non sempre andare a tentativi è sicuro, soprattutto in quelle zone dove i tracciati dei sentieri, ripidi, sono l’unico punto in cui è possibile forzare un versante. Molti telefoni – viene spiegato ancora – sono dotati di GPS, saperli usare per dare una coordinata del punto in cui ci si trova e assicurarsi alla partenza di avere sempre le batterie cariche può salvare la vita facendo guadagnare ai soccorsi del tempo prezioso per individuare le persone in difficoltà. Il numero da chiamare è sempre il 118 affidandosi agli operatori e specificando che ci si trova in montagna.

Piazza dei libri, ancora appuntamenti

Nuovi eventi alla Piazza dei Libri, la libreria all’aperto in piazza della Repubblica, a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della Libreria Edison, aperta fino al 15 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 24.

SABATO. Sabato 24 agosto, alle 19, Aneddoti, arte e misteri sulla Firenze nascosta: un incontro con Luciano Artusi, in occasione della pubblicazione dei libri Per filo e per segno – passo dopo passo curiosando in piazza della Signoria e A occhio e croce – passo dopo passo curiosando in piazza Duomo (di Luciano e Ricciardo Artusi, Firenze Leonardo Edizioni), con un reading a cura di Fabio Baronti (Compagnia delle Seggiole); evento all’interno delle iniziative Arcobaleno per l’estate, promosse da Regione Toscana e La Nazione.

LUNEDI’. Lunedì 26 agosto, alle 19, per il Salotto di Piero (ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Listri), “Immagini o parole?”: affogati dalle immagini e quasi senza parole, se non banali, si legge poco e si parla ancora meno

Tutti (ancora) a guardare le stelle a Pratolino

0

Tutti a guardare le stelle.

L’APPUNTAMENTO. Il Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff propone una nuova serata di osservazione astronomica dal parco mediceo di Pratolino. Giovedì 29 agosto l’appuntamento è con il cielo settentrionale con le caratteristiche costellazioni circumpolari: Orsa Maggiore, Orsa Minore, Cassiopea, Giraffa e altro ancora.

PARTECIPAZIONE. La partecipazione è gratuita. E’ necessario prenotarsi telefondando in orario 9-14 al numero 055.2760829 o anche compilando direttamente on line un modulo sulla pagina http://www.provincia.fi.it/pratolino/risorse-correlate/archivio-notizie/leggi/a/tornano-gli-eventi-astronomici-a-villa-demidoff/?cHash=e1c65e52eeaae12306624c8f491c0ec7, dove è anche disponibile il programma completo degli eventi stronomici del 2013.

NEL PARCO. Sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel parco è raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate e una torcia elettrica. La serata si svolgerà anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.

Fiorentina, buona la prima in Europa: a Zurigo i viola vincono 2-1

0

Buona la prima.

LA VITTORIA. La Fiorentina si impone per 2-1 a Zurigo contro il Grasshopper nell’andata della doppia sfida per la qualificazione alla fase a gironi dell’Europa League.

CUADRADO. I viola si presentano con la coppia Rossi-Gomez in attacco, a centrocampo Ambrosini sostituisce Pizarro. Ma il più in palla sembra subito Cuadrado, ed è proprio il colombiano a sbloccare la partita nel primo tempo.

RADDOPPIO. La Fiorentina raddoppia poi all’inizio del secondo tempo, grazie a un’autorete. Poi gli svizzeri accorciano le distanze, ma non riescono a trovare la rete del pareggio.

SODDISFAZIONE. A fine gara soddisfazione in casa viola, per la vittoria nella serata del ritorno in Europa. La gara di ritorno contro il Grasshopper è in programma tra sette giorni a Firenze. Nel mezzo, però, c’è la prima di campionato con il Catania.

Fiorentina, la grande notte del ritorno in Europa

0

Il conto alla rovescia sta ormai per finire: la Fiorentina torna in Europa.

EUROPA. L’appuntamento è questa sera a Zurigo, dove i viola si troveranno di fronte il Grasshopper nell’andata della doppia sfida che dirà chi tra gli svizzeri e i gigliati si qualificherà per la fase a gironi dell’Europa League 2013/2014. Il ritorno, poi, è previsto tra una settimana a Firenze.

VIETATO SBAGLIARE. Una partita fondamentale per la stagione viola, dopo la cavalcata dello scorso campionato verso l’Europa finita (tra le polemiche) come ormai noto. Montella lo sa bene, e questa sera vuole una squadra pronta e attenta. Non si può sbagliare, e per questo servirà la massima attenzione.

GOMEZ. Ad agosto le insidie sono infatti sempre dietro l’angolo, e quello europeo è un appuntamento da non fallire. Dopo le non brillantissime amichevoli internazionali, da questa sera è tempo di fare sul serio. In attacco giocherà sicuramente il nuovo acquisto Mario Gomez, resta solo da capire che gli affiancherà Montella.

L’ATTESA. L’appuntamento è questa sera a Zurigo, con il ritorno della Fiorentina in Europa. E tutta Firenze è in attesa del fischio d’inizio.

S. Lorenzo, negozio rapinato due volte: ”Priorità riqualificare la piazza”

Rendere più sicuro il quartiere di San Lorenzo a partire dalla riqualificazione della piazza.

LA PROMESSA. E’ la promessa fatta dall’assessore allo sviluppo economico di Palazzo Vecchio Sara Biagiotti alla titolare del negozio di animali di piazza del Mercato che ieri nel giro di poche ore ha subito una rapina e un furto.

L’INCONTRO. “Ho portato ai titolari – spiega Biagiotti –  la solidarietà e la vicinanza dell’amministrazione comunale”. Non solo. Nell’occasione l’assessore ha incontrato anche il presidente regionale di Confcommercio Aldo Cursano ed altri commercianti della zona. “A tutti – aggiunge – ho ricordato l’impegno dell’amministrazione per la riqualificazione della piazza, con un importante intervento che partirà a breve e che porterà ad una valorizzazione complessiva dell’area di San Lorenzo; questo avrà ricadute positive anche per quanto riguarda la sicurezza”.

PIU SICUREZZA. Biagiotti afferma di aver trovato la titolare del negozio molto scossa e ancora sotto choc. “E’ comprensibile – prosegue l’assessore –  ricordo però che tutti gli indicatori ci dicono che Firenze non è una città insicura, anche rispetto ad altri grandi centri urbani. Naturalmente il nostro impegno, insieme a quello delle Forte dell’ordine, è far sì che episodi come questo non possano ripetersi”.