domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1352

Tuffi collettivi, concerti e brindisi sotto le stelle: Toscana in festa con l’Arcobaleno

Tutta la Toscana in Festa da stasera e fino a domenica 25 agosto con Arcobaleno d’estate, la grande kermesse coordinata dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana e Toscani nel Mondo, che punta a far conoscere e promuovere le maggiori eccellenze toscane, dai prodotti enogastronomici alle bellezze culturali e paesaggistiche.

OLTRE 700 EVENTI. Ben 734 le adesioni all’evento giunte da comuni, province, associazioni, strutture ricettive, musei, stabilimenti balneari e persino rifugi ad alta quota.

TUFFO COLLETTIVO. Il giorno clou del weekend più caldo dell’estate sarà sabato 24 agosto: alle 17.30 è in programma un tuffo collettivo che partirà da Massa fino a Capalbio per 601 km di costa (isole comprese).

BRINDISI SOTTO LE STELLE. Sempre sabato, alle 19.30 l’Arcobaleno esploderà in una pioggia di colori: un aperitivo, realizzato con soli prodotti locali grazie alla collaborazione con Vetrina Toscana e alla Coldiretti Toscana, unirà simbolicamente la costa e le altre località in questa grande festa d’estate. 463 le specialità alimentari del territorio che caratterizzeranno il brindisi attraverso una moltitudine di eventi sparsi tra agriturismi ed aziende agricole.

TUTTI A LUME DI CANDELA. Alle 22 Arcobaleno a lume di candela: i ristoranti aderenti spegneranno la luce per un minuto al buio, il modo migliore per contemplare le bellezze della costa e del mare. Un minuto dedicato anche alla sensibilizzazione sul risparmio energetico. A seguire, in molte località di mare, i fuochi d’artificio.

FIRENZE. A Firenze la festa partirà dall’acqua: è in programma, infatti, l’aperitivo sulla piattaforma galleggiante sull’Arno, con animazione e bagno in piscina. Tanti canottieri, bagnini e commercianti hanno scelto di regalare un’emozione unica ai fiorentini e ai turisti accendendo le luci sull’Arno, vero protagonista della serata.  Per una cena originale Sushi e bollicine sull’Arno, con i maestri di sushi (in costume folkoristico giapponese) e tour sulle dragon boat accompagnati dai canottieri. Apertura straordinaria del Forte Belvedere per gustare il panorama di Firenze e dalle 19.30 aperitivo a tema Arcobaleno. Over the Rainbow è l’iniziativa di Confesercenti Firenze in collaborazione con l’EstateFiorentina/gruppo Effetto Estate Firenze: animeranno otto luoghi della Città con aperitivi dai colori dell’Arcobaleno, accompagnati da prodotti locali, musica dal vivo e dj-set. “La Festa Arcobaleno è una splendida iniziativa per tutto il territorio della nostra regione, che l’amministrazione comunale ha scelto di sostenere con convinzione – afferma l’assessore al turismo Sara Biagiotti – Per noi sarà una serata dedicata in particolare a chi è rimasto in città, che con una sorta di brindisi collettivo potrà riscoprire e vivere tanti luoghi di Firenze e trascorrere una serata tra divertimento, cultura e arte. Mi auguro che dopo questa prima edizione la Festa possa essere replicata anche gli anni a venire, perché credo sia un’opportunità da valorizzare ed estendere”.  Alla festa non poteva mancare il Parco delle Cascine: alle Pavoniere il programma è dedicato al concorso per Miss Cinema, nell’ambito della 74° edizione di Missi Italia: alle 19.30 aperitivo e poi la selezione-spettacolo. mentre alla Casina dell’Indiano, il nuovo ristoro con specialità toscane ristrutturato e appena inaugurato dal sindaco Renzi, è previsto uno speciale aperitivo con panini, taglieri e gelato del Vivoli. Un percorso itinerante di eventi attraverserà il parco del Boschetto, da via di Soffiano alla Limonaia di Villa Strozzi, con giochi per bambini, improvvisazioni musicali, canto, danza e letture legate alla storia del territorio. Sarà all’insegna dell’arcobaleno anche la serata allo Spazio Reale di San Donnino, dove sulla grande terrazza con vista è previsto aperitivo con Dj set. Infine i musei comunali. Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 a mezzanotte: al terzo piano sarà possibile visitare la mostra dell’artista cinese Zhang Huan ‘L’anima e la materia’.  La Torre di Arnolfo sarà aperta dalle 9 alle 21, la Cappella Brancacci aprirà dalle 10 alle 17, il Museo di Santa Maria Novella sarà aperto dalle 9 alle 17, la Fondazione Salvatore Romano dalle 10 alle 16, il Museo Bardini dalle 11 alle 17 e la Torre di San Niccolò sarà aperta dalle 17 alle 20.

VERSILIA. In Versilia spazio al tuffo in mare delle 17.30, alle signorine che parteciperanno alla sfida dei 50 metri in tacco 12 (Viareggio ore 18.30), alla sfilata in notturna dei carri del famoso Carnevale (ore 21.30). Alle 19.30 nella vicina Torre del Lago “Viva il vino spumeggiante”, l’evento proposto dal Festival Pucciniano per Arcobaleno d’Estate: un grande aperitivo in con vista sul Lago di Massaciuccoli, tanto amato dal grande compositore lucchese.

CARRARA, CAPALBIO, BOLGHERI. Due gruppi di cavalleggeri partiranno alle 10 di sabato 24 da Carrara e da Capalbio per unirsi in un brindisi collettivo a Bolgheri. Alle 18 percorreranno il famoso viale dei cipressi e troveranno ad accoglierli tamburini, sbandieratori, falconieri, in compagnia della zecca che per l’occasione “batterà moneta” secondo le antiche tecniche di conio. Sempre a Bolgheri la sera del 24 è in programma la serata di beneficenza di Bolgheri Melody “Voci per l’Arpa”, che vedrà la  partecipazione, tra gli altri di Andrea Bocelli, Enrico Ruggeri, Noemi. L’incasso sarà devoluto a sostegno del “Progetto Dolore” intitolato a Amos Martellacci.

LIVORNO.  Dalle  19 aperitivo all’acquario con una selezione di vini di MareDiVino, serviti e raccontati dai sommelier Fisar, il tutto accompagnato da alcune prelibatezze toscane elaborate da Surfer Joe. In programma anche “Museo al chiar di luna per Arcobaleno d’Estate”, apertura straordinaria serale gratuita di tutti i settori espositivi dalle 19 alle 23.30; visite guidate al Planetario a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche dalle 21.15; teatro nella splendida cornice dell’Orto botanico a cura di Teatro Trabagai e Coop. Itinera dalle ore 21; aperitivo/degustazione di vini della Costa degli Etruschi a cura di Fisar a partire dalle 20.

PISA E PONTEDERA. Festa al via stasera con la grande cena Arcobaleno organizzata dal Comune e da Confristoranti. Sei i ristoranti cittadini coinvolti che vedrà solo piatti a Km zero (numero verdeper prenotare  800199382). Parteciperà ai festeggiamenti anche la Torre più famosa del mondo: il 24 agosto resterà illuminata 1 ora in più, fino alle ore 23. Apertura straordinaria fino alle 22 per la Domus Galilaeana. Appuntamento alle 17.30 per tutti i bagnanti delle spiagge di Marina, Tirrenia e Calambrone per il maxi tuffo collettivo. Seguiranno aperitivi, spettacoli, musica e animazione nei bagni del litorale. Non mancheranno i fuochi d’artificio dalle 22.30 sul lungomare di Marina. A Pontedera, il Museo Piaggio sarà aperto in via straordinaria con eventi a tema e una mostra speciale, mentre le strade della città saranno animate dal Vespa Club della Valdera e il  fiume Era sarà solcato da battelli per tour fluviali.

PISTOIA. La Festa di San Bartolomeo (dal 23 al 25 agosto) entra nel cartellone dell’ Arcobaleno, il museo Civico resterà aperto sabato 24 agosto fino alle 22 (ingresso gratuito) e al rifugio Zeno Colò sul Monte Gomito ci sarà l’aperitivo più ”alto” della Toscana, a 1.892 metri sul livello del mare. Domenica, inaugurazione dell’anello dei crinali appenninici: un gruppo di circa 100 coloratissime mountain bike percorrerà il nuovo itinerario per la prima volta.

SIENA. La musica della Fondazione Siena Jazz. Siena partecipa al cartellone eventi con l’apertura notturna gratuita del Museo Civico e del Complesso Museale S. Maria della Scala fino alle 24. Sarà visitabile gratuitamente anche il Teatro dei Rinnovati. Apertura straordinaria della Torre del Mangia fino alle 24 e della Sinagoga fino alle 23.30.

PRATO, AREZZO, LUCCA. A Prato da non perdere “Un brindisi per la mostra Da Donatello a Lippi”: i locali pubblici del centro alle 19.30 organizzeranno un aperitivo: scatterà così con un brindisi il conto alla rovescia per la grande mostra sul Rinascimento pratese, che riaprirà dopo 16 anni il Museo della città. Ad Arezzo spazio all’ “Aperitivo Arcobaleno a Casa Bruschi”: per l’occasione la Casa Museo resterà aperta fino alle 22. A Lucca è di scena la Notte Bianca che per questa edizione entra a far parte del cartellone di Toscana Arcobaleno d’Estate. Al centro della festa ci sarà una caccia al tesoro: un modo originale per celebrazione le Mura urbane di cui si festeggia quest’anno il cinquecentenario.

MAREMMA. Maremma da amare è il titolo dell’aperitivo alla Fattoria La Principina. L’offerta gratuita, oltre alle bevande proporrà vini toscani e maremmani, formaggi locali, salumi e piatti tipici come acquacotta, panzanella, pasta e ceci, crostoni e crostini che rappresentano per la Maremma vere e proprie eccellenze gastronomiche. L’aperitivo del 24 vedrà la partecipazione del Coro degli Etruschi fondato dal poeta contadino Morbello Vergari, purtroppo scomparso, che proporrà il meglio del folklore maremmano. Anche il Museo di Storia Naturale della Maremma partecipa all’arcobaleno con l’apertura gratuita straordinaria dalle 18.30 alle 23.30.

Leggi anche: Piazza dei libri, ancora appuntamenti

Meteo, l’estate finisce nella notte fra sabato e domenica?

L’estate finisce tra sabato e domenica? Se, calendario alla mano, c’è ancora da aspettare, dal punto di vista del meteo le cose sembrano diverse.

ESTATE. “Per il momento – spiega oggi il Lamma – è confermato il transito di una perturbazione nella notte fra sabato e domenica che potrebbe segnare la rottura dell’estate”. E sempre il Lamma ieri spiegava che anche la prossima settimana, in Toscana, potrebbe essere caratterizzata dall’instabilità.

SABATO. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Sabato 24 agosto il tempo previsto in Toscana è “inizialmente sereno o poco nuvoloso con possibili nubi basse sul litorale. Nel pomeriggio moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme in Appennino e sulle zone interne; non si escludono isolati rovesci o brevi temporali. Dalla sera peggioramento più consistente a partire dalle zone costiere e di nord-ovest con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, in estensione nella notte alle zone interne”.

DOMENICA. Domenica 25, spiega ancora il Lamma, il cielo sarà “nella notte e in mattinata nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni temporalesche anche intense, più frequenti e probabili sulle zone centro-settentrionali. Dal pomeriggio nuvolosità variabile con schiarite sulla costa e rovesci residui sulle zone appenniniche e interne. Temperature: massime in calo”.

PROSSIMA SETTIMANA. Si arriva così alla prossima settimana. Lunedì 26 il tempo previsto in Toscana è “fra parzialmente nuvoloso e nuvoloso sulle province settentrionali con possibilità di precipitazioni anche a carattere di rovescio, in particolare da fine mattinata. Generalmente poco nuvoloso o velato sulle restanti zone con nuvolosità in aumento nel pomeriggio sulle zone interne ove saranno possibili rovesci sparsi. Temperature: in calo, più sensibile nelle minime”. Martedì 27 – conclude il Lamma – prevista “nuvolosità variabile con probabili rovesci, in particolare sulle zone di nord-ovest e sulle zone interne”.

Oltrarno, da lunedì scatta l’ampliamento del controllo della Ztl

Oltrarno, si amplia il controllo elettronico.

ZTL. Da lunedì prossimo, 26 agosto, entrerà infatti in vigore l’ampliamento del controllo elettronico della Ztl, che andrà a inglobare anche la staffa finora esclusa. Si tratta dell’itinerario piazza Tasso-via del Campuccio (da piazza Tasso a via dei Serragli)-via dei Serragli (da via del Campuccio a piazza della Calza)-piazza della Calza, che non era sorvegliato dalla porta telematica per consentire l’accesso dei veicoli al parcheggio pubblico a pagamento di piazza della Calza.

“FURBETTI”. Il parcheggio è adesso accessibile direttamente dal piazzale di Porta Romana e quindi la presenza di un itinerario specifico all’interno della ztl non è più indispensabile. Tanto più che nel corso del tempo – spiegano da Palazzo Vecchio – è diventato un elemento di appesantimento della circolazione nella zona configurandosi, di fatto, come un modo per eludere la normativa relativa agli accessi autorizzati. Da qui la decisione della giunta comunale di ampliare il controllo telematico istituendo un nuovo assetto viario che convogli i flussi in entrata nella corsia di piazza Tasso dove è già operativa una porta telematica.

TELEPASS. Da lunedì, quindi, anche i residenti e gli altri aventi diritto lungo la staffa che finora non avevano necessità del telepass dovranno dotarsi dell’apparecchio, per evitare la contravvenzione elevata dalla porta telematica di piazza Tasso. Sas ha effettuato un volantinaggio porta a porta nella zona con una comunicazione relativa alle nuove normative e con l’invito a recarsi presso gli uffici del Parterre (piazza Libertà) per il ritiro del telepass. I lavori di adeguamento della corsia di ingresso in piazza Tasso sono in programma la prossima settimana.

Rifiuti, i Mondiali di ciclismo ”sfrattano” i cassonetti: 800 quelli da spostare

I Mondiali di ciclismo ”sfrattano” i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Quasi ottocento i raccoglitori di immondizia, tra cassonetti, campane  e cassonetti per gli abiti usati, che saranno ”sgomberati” dalle strade di Firenze interessate dal passaggio delle corsa iridata.

CAMPO DI MARTE. I primi a dover sloggiare e a trovare un’altra sistemazione saranno quelli di Campo di Marte Est. Quadrifoglio inizierà il loro trasferimento dalla prossima settimana. Lo spostamento riguarderà  112 contenitori da rimuovere in alcuni tratti delle seguenti strade: Via Augusto Novelli – Via Dè Falcucci – Via del Campo D’Arrigo – Via della Rondinella – Via Gabriele D’Annunzio – Via Lungo L’Affrico – Via Michele Amari – V.le Edmondo De Amicis.

NUOVE POSTAZIONI. I cassonetti saranno poi ricollocati nella loro posizione al termine del Mondiale.  Nel frattempo i cittadini troveranno nuove postazioni per accogliere i loro rifiuti nelle strade vicine ai punti di raccolta attuali. Lo spostamento, così, non potrà essere un alibi per abbandonare i rifiuti dove prima erano i cassonetti o dove capita. Per quanto riguarda Campo di Marte, da sabato 24 agosto saranno sistemati cartelli stradali di divieto di sosta nelle strade in cui troveranno spazio i punti di raccolta rifiuti alternativi. Per i cassonetti adibiti alla raccolta degli abiti usati, sarà Caritas a provvedere agli spostamenti attraverso la cooperativa sociale San Martino .

PROSSIMI TRASLOCHI. Completato questo primo spostamento, saranno effettuati quelli successivi: in totale i contenitori da spostare dai percorsi di gara saranno 788 ( ben 667 nel comune di Firenze, quindi 68 nel comune di Fiesole e 53 a Campi Bisenzio e Signa). Nel comune di Firenze i 667  contenitori saranno spostati, dopo Campo di Marte Est, a Campo di Marte OVEST  (n.185 da spostare), in Lungarno del Tempio/Piagentina/Campofiore ( n. 47  da spostare), San Domenico/Bolognese (n.89 da spostare), Baracca/Cascine/Il Prato (n. 105 da spostare), Pistoiese 1 (n. 65 da spostare), Pistoiese 2 (n. 64 da spostare). Di volta in volta Quadrifoglio darà notizia delle strade interessate dai traslochi.

Leggi anche: Mondiali ciclismo, cantieri in viale Giovine Italia e viale AmendolaVerso i Mondiali di ciclismo: spunta la prima Freccia, al Duomo / FOTO

Lavori notturni sulla linea Alta Velocità Bologna-Firenze: previsti ritardi

Cantieri notturni sulla linea Av Bologna-Firenze.

TRENI AV. E’ Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a comunicare che nelle notti dal 25 al 31 agosto la linea Alta Velocità Bologna-Firenze sarà interessata da interventi di manutenzione. Durante i lavori (previsti fra le 22 e le 8 del mattino successivo) tutti i treni AV percorreranno la linea convenzionale Bologna-Prato-Firenze, con un aumento dei tempi di viaggio di circa 25 minuti.

REGIONALI. Un allungamento dei tempi di percorrenza, compreso fra 10 e 20 minuti, interesserà anche dieci treni regionali delle relazioni Bologna-San Benedetto Val di Sambro/Prato/Firenze.

Rapina col coltello in una farmacia di via Panzani: arrestati due uomini

Rapina a mano armato ai danni di una farmacia del centro.

LA RAPINA. Per questo motivo ieri mattina personale del Reparto Operativo di Firenze Santa Maria Novella e della Squadra di P.G. del Compartimento Polfer per la Toscana ha tratto in arresto due giovani italiani. Poco dopo mezzogiorno, verso le 12.20, i due – entrambi cittadini italiani di 25 e 39 anni – si sono presentati in una farmacia di via Panzani, e dopo aver bloccato la porta del negozio hanno tirato fuori un coltello, l’hanno puntato verso il titolare del negozio e gli hanno intimato di svuotare la cassa e di consegnare tutto l’incasso.

SOLDI. Il farmacista e la sua collaboratrice, spaventati dalle minacce e dalla vista del coltello, non si sono opposti, aprendo la cassa e permettendo a uno dei due rapinatori di trafugare tutto il contante. Non contento del bottino, né delle spiegazioni del dottore che gli aveva spiegato di aver appena effettuato un versamento in banca, il rapinatore è saltato al di là del bancone per controllare se non ci fosse un’altra postazione di cassa. Compreso che non avrebbe trovato altro denaro si è diretto verso l’uscita, dove lo aspettava il “palo” ma, ripensandoci, è tornato indietro a prendere anche le monete presenti in cassa.

ALLA STAZIONE. Appena usciti dal negozio i malviventi, il farmacista si è affacciato in strada per riuscire a individuare la direzione dei due e, vedendoli entrare nel sottopassaggio che conduce all’interno della stazione di Santa Maria Novella, ha avvisato la Polfer. Dopo pochi minuti, gli agenti del Reparto Operativo hanno notato sul marciapiede del binario 5 due individui esattamente corrispondenti alla descrizione fornita, con gli stessi abiti e le stesse caratteristiche somatiche, che si accingevano a salire sul treno fermo al binario 3, in partenza alle 12.53, diretto a Pontremoli.

SOLLICCIANO. I due sono stati immediatamente fermati e perquisiti. Addosso, nascosta nella biancheria intima, avevano, equamente divisa, una somma corrispondente all’incasso della farmacia. Un coltello compatibile con la descrizione fornita dalle vittime della rapina è stato trovato in un cassonetto nelle vicinanze della farmacia e sequestrato per eventuali ulteriori accertamenti. Entrambi gli italiani sono stati riconosciuti, con certezza, quali autori della rapina sia dal dottore sia dalla commessa della farmacia, e quindi portati alla Casa Circondariale di Solliciano.

Duomo, operazione anti-abusivismo: fermati e multati sette venditori

Operazione anti-abusivismo della polizia municipale oggi pomeriggio in piazza Duomo e piazza San Giovanni.

L’OPERAZIONE. Intorno alle 14.30 agenti del reparto sicurezza urbana e della Zona Centrale sono intervenuti nella zona, fermando e identificando sette venditori abusivi, tutti di nazionalità marocchina. Sei sono risultati in possesso del permesso di soggiorno e quindi regolarmente residenti sul territorio nazionale. Uno di loro, invece, era privo di permesso di soggiorno ed è forse questo il motivo per cui si è opposto con la forza ai controlli degli agenti.

RESISTENZA. I vigili, dopo il fermo e l’accompagnamento negli uffici di via dell’Ulivo, hanno proceduto alla fotosegnalazione identificando così l’uomo. Dopo gli atti di rito, per lui è scattata una denuncia a piede libero all’autorità giudiziaria per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e per la violazione delle norme sull’immigrazione.

MULTE E SEQUESTRI. Nessuno, comunque, aveva l’autorizzazione a vendere merci su area pubblica: quindi per ciascuno di loro è scattata una sanzione amministrativa di 5.000 euro e la merce è stata sequestrata. Complessivamente sono stati confiscati oltre 500 pezzi fra giocattoli, bigiotteria varia e poster. Terminato l’intervento a vigilare sulla piazza, come ogni giorno, è rimasta una pattuglia in divisa del distaccamento della Zona Centrale.

”Una notte al museo”, atto secondo: stavolta aperti anche gli Uffizi

0

Una notte al museo, atto secondo.

UN NOTTE AL MUSEO. Torna sabato 31 agosto il secondo appuntamento con le aperture serali dei luoghi d’arte e dei musei statali organizzate dal ministero del Beni culturali. Appuntamento da non  perdere anche a Firenze, dove stavolta sarà possibile visitare in notturna anche la Galleria degli Uffizi.

UFFIZI APERTI. Gli Uffizi, proprio come la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee, effettueranno per l’occasione un  prolungamento d’orario, dalle 19 alle 23, con ingresso a pagamento.

TANTE INIZIATIVE. Ma le novità non si esauriscono qui. Il Polo museale fiorentino ha messo a punto un programma di appuntamenti collaterali, che si svolgeranno nei musei interessati ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre, che contemplano esibizioni di danza contemporanea e performance teatrali. Il 31 agosto, ad esempio, alle Cappelle Medicee, grazie alla Compagnia delle Seggiole, si svolgerà un monologo Elettrice Palatina.

LE ALTRE DATE. Le altre date interessate sono il 28 settembre, il 26 ottobre, il 30 novembre e il 28 dicembre. Tra le iniziative che ospiteranno vi sono la presentazione di un estratto dello spettacolo di Zauberteatro “1942: libri di Lorenzo”, performance di danza a cura della Florence Dance Company, una conversazione (in)credibile con la Gioconda a cura della Compagnia delle Seggiole e l’Intervista impossibile ai Prigioni di Michelangelo di Laura De Luca, con la partecipazione di Pino Colizzi. Gli eventi sono a cura del concessionario dei servizi aggiuntivi per il Polo museale, Ati Giunti (Firenze Musei), attraverso Opera Laboratori Fiorentini.

Firenze, parto quadrigemellare a Torregalli

Tre maschietti e una femminuccia: sono i gemellini venuti al mondo ieri all’ospedale Torregalli di Firenze.

4 GEMELLINI. Un parto quadrigemellare eccezionale, arrivato alla 30esima settimana, che tuttavia non ha avuto conseguenze per la mamma e per i piccoli. A rendere nota la notizia è la Asl 10, che rassicura sulle condizioni di salute dei bebè.

STANNO BENE. I bambini, di un chilogrammo circa ciascuno, sono tenuti sotto stretta osservazione, ma stanno bene. I genitori avevano intrapreso un percorso di fecondazione assistita.

Si stacca un grosso ramo: orto botanico chiuso per lavori urgenti

Si stacca un grosso ramo: l’Orto Botanico chiude al pubblico per lavori urgenti.

IL DISTACCO. Si è resa necessaria, infatti – viene spiegato – una manutenzione urgente, dopo il distacco di un grosso ramo di un esemplare di pistacia chinensis, avvenuto nella notte tra lunedì e martedì nel corso del temporale che si è abbattuto su Firenze.

LA VERIFICA. A seguito dell’episodio, la direzione del Museo di Storia Naturale, di cui l’Orto è una sezione, ha deciso di avviare una verifica accurata sugli alberi di grosse dimensioni. Lo studio impegnerà i tecnici del Giardino dei Semplici per un periodo non ancora definito, anche perché dovrà essere valutato l’onere degli eventuali interventi da effettuare.

Leggi anche: Toscana, una notte di fulmini: seimila in dodici ore