sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1377

Firenze arriva nello spazio. Il sogno parte dall’Antella/IL VIDEO

 

Dall’Antella alla stratosfera il passo è breve. O almeno, così sembrerebbe.

Il sogno di portare Firenze nello spazio è stato trasformato in realtà da un gruppo di giovani fiorentini residenti nel quartiere 3 che hanno costruito un piccolo pallone aerostatico al quale hanno collegato una telecamera, un sensore Gps per geolocalizzarlo, una bombola di elio, un paracadute e infine un omino Playmobil a mo’ di astronauta con una bandiera col giglio di Firenze a pochi centimetri di distanza.

Il risultato? Il marchingegno (nemmeno così rudimentale) è riuscito ad arrivare senza problemi nello spazio e a tornare sulla Terra con la stessa facilità.

Grazie al navigatore, i quattro giovani si sono fatti una scampagnata nella campagna aretina e hanno trovato la loro ingegnosa costruzione.

“Il pallone sale fino a 32000 metri e porta il simbolo di Firenze nel bel mezzo della stratosfera – si legge a margine del video, pubblicato su Youtube dai ragazzi -. Poi lo scoppio del pallone e l’atterraggio nei pressi di Cortona. Firenze è arrivata nella stratosfera, che spettacolo!”

Guarda il video: Il risultato del lavoro dei quattro fiorentini con un piede nello spazio

Sos lavoro, in Toscana disoccupazione quasi al 10%

 

E’ quasi un record, ma non è di quelli di cui andare fieri. In Toscana la disoccupazione sta per toccare l’inedita quota del 10%. E secondo la Cgil il peggio non è ancora arrivato. Perchè la cassa integrazione è esplosa e il lavoro si fa sempre più incerto e precario.

DISOCCUPAZIONE. E’ un quadro dalle tinte fosche quello tracciato dal focus sull’economia regionale di Ires – Cgil relativo al primo semestre dell’anno. Cresce il numero dei toscani senza lavoro. Oggi uno su dieci è senza un’occupazione (9.7%): 161 mila toscani sono disoccupati. Un dato salito purtroppo dell’1.3% in un solo anno.

CIG. E’ boom, inoltre, di cassa integrazione. Le ore di Cgi nei primi tre mesi del 2013 sono aumentate del 13.5%. Una crescita già di per sè preoccupante, ma ancor di più se si considera l’aumento del 39% delle ore di Cig in deroga non approvate.

MENO LAVORO. Inaspettatamente, si potrebbe dire, sale il numero degli avviamenti a tempo indeterminato (da 38.400 a 44.190 rispetto allo scorso anno), ma calano da 325 mila a 320 mila in totale.

22 milioni per comprare 100 nuovi bus

La decisione arriva dalla Giunta regionale toscana, che nella seduta di oggi ha approvato un provvedimento che destina queste risorse all’acquisto di nuovi mezzi per il trasporto pubblico su gomma.

Il contributo pubblico di 13, 6 milioni deriva dalla somma di 8 milioni di fondi ministeriali, 5 milioni di fondi europei e quasi 600mila euro di economie. Alle risorse destinate dalla Regione si sommeranno quelle delle aziende di trasporto, per un investimento totale di 22 milioni.

“Il parco dei mezzi pubblici ha bisogno di essere rinnovato – ha spiegato l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – e la Regione sta investendo molto su questo aspetto. Mezzi nuovi sono fondamentali per garantire non soltanto per il confort dei viaggiatori, ma anche l’affidabilità del servizio. A questo dobbiamo aggiungere una riflessione sulla tutela della qualità dell’aria. Oggi, anche grazie a risorse destinate nel 2012 all’acquisto di mezzi a ridotto impatto ambientale, quasi un quarto dei nuovi mezzi usa alimentazione a metano, elettrici, ibridi, diesel euro 5, diesel EEV. Con queste nuove risorse cofinanzieremo l’acquisto di altri 80-100 autobus nuovi, che saranno presto introdotti sulle linee urbane ed extraurbane della regione”.

I nuovi autobus saranno acquistati dalle attuali aziende di trasporto pubblico che riceveranno il confinanziamento regionale in percentuale variabile in base al tipo di mezzi richiesti: meno inquinante sarà il mezzo scelto, maggiore sarà la percentuale di finanziamento pubblico. Si andrà dal 55% per i bus a gasolio Euro 6, fino ad un massimo del 70% per i bus a metano.

Caldo, istruzioni per l’uso: ecco i consigli per bambini e anziani

Siamo al terzo giorno critico consecutivo tanto che la Protezione Civile ha fatto scattare, per oggi e domani, lo stato di emergenza (bollino rosso). E di notte la situazione non migliora significativamente tanto che viene confermato il disagio da caldo anche nelle ore notturne sia per stanotte che per domani notte.

Il bollettino del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione) prevede che l’ondata di calore proseguirà anche nei prossimi giorni. La Protezione civile e i servizi sociali restano quindi in allerta e pronti a intervenire in soccorso delle persone più a rischio.

Si rinnovano i consigli e le regole per proteggersi dalla calura, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Opg di Montelupo, 635 mila euro per ritornare alla vita sociale

È stata approvata stamattina dalla giunta regionale una delibera che mette a disposizione delle Asl circa 635mila euro per consentire ad altre 25 persone, internate presso l’Opg di Montelupo Fiorentino, di poter essere prese in carico dai servizi socio-sanitari territoriali.

La Regione ha avviato questi percorsi terapeutici e riabilitativi fin dal 2008, e ha potenziato e consolidato il sistema nel biennio 2011-2012 consentendo a 22 persone, per le quali l’autorità giudiziaria ha escluso pericolosità sociale, di essere prese in cura dalle Asl ed essere inserite in progetti di terapia e riabilitazione individuali.

L’azione integrata dei servizi socio-sanitari territoriali ha consentito di elaborare progetti personalizzati di reinserimento nella vita civile e sociale dei pazienti con i requisiti sanitari e giuridici per essere dimessi. Con la delibera approvata stamattina viene potenziato e confermato il percorso mettendo a disposizione altri 635 mila euro da destinare alle Asl.

Sempre la Regione, nel biennio 2011-2012, per i percorsi di dimissione e riabilitazione psicosociale delle persone internate ha impiegato un altro milione di euro circa: 283 mila euro per progetti di riabilitazione psicosociale e 754 milae euro per il progetto di assistenza alla popolazione internata e detenuta, con finalità alternative all’inserimento in Opg e in Casa di Cura e Custodia.

E quindi uscimmo a riveder le stelle (Ricordando la Hack)

Il Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff ripropone l’appuntamento di osservazione astronomica dedicato alla scienziata e astrofisica toscana, già programmato per lo scorso giovedì e cancellato a causa del maltempo.

Il nuovo appuntamento, che avrà per tema “Le comete: gli affascinanti astri chiomati ed i suoi irriducibili osservatori” si svolgerà giovedì 25 nel Parco Mediceo di Pratolino. La partecipazione è gratuita.

È necessario prenotarsi telefondando in orario 9,00-14,00 al numero 0552760829. Sono ammessi solo adulti e ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel Parco è raccomandato un abbigliamento comodo e caldo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate ed una torcia elettrica.

I giovani leader del futuro? Arrivano da tutto il mondo per studiare a Firenze

È la Florence International Autumn School, il “laboratorio” globale per le nuove generazioni di leader nato nel capoluogo toscano da un’idea dell’associazione Eunomia e del Florence Institute on Democracy and Innovation, in collaborazione con la New York University Florence.

La I edizione si svolgerà da lunedì 18 a sabato 23 novembre a Villa “La Pietra” a Firenze, sede della NYU, e avrà il titolo “Building Democracy”. Al via le iscrizioni, che da oggi e fino al 1 settembre potranno essere effettuate sul sito della FIAS.

Presenti il direttore di Eunomia, l’onorevole Dario Nardella, il professore di Scienza politica alla LUISS “Guido Carli” Leonardo Morlino, presidente del Comitato scientifico di Eunomia, il responsabile delle relazioni esterne dell’associazione Eunomia Marco Carrai, e Miriam Zamparella e Stefano Ambrosini, project director e project coordinator FIAS.

La Florence International Autumn School è rivolta a tutti i giovani politici e amministratori provenienti dai cinque continenti con un’età inferiore ai 35 anni. Sessanta i posti disponibili. I corsisti saranno selezionati in base al loro percorso di studi e al curriculum professionale. Tutte le lezioni della scuola si svolgeranno in lingua inglese e saranno suddivise in due sezioni. La sessione mattutina sarà riservata ai corsisti, che potranno seguire le “open lectio” di relatori di eccellenza tra cui Francesco Galtieri, portfolio manager per il programma delle Nazioni Unite UN Volunteers a Bonn, l’economista Miroslav Jovanovic, docente all’Università di Ginevra e membro della United Nations Economic Commission for Europe e Fred H. Lawson, massimo esperto della questione siriana. Nel pomeriggio invece si svolgeranno “lectio magistralis” aperte a tutti.

Fra le personalità invitate per gli special event compaiono il ministro degli Esteri Emma Bonino, il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, esponenti ed analisti di primo piano della politica e dell’economia europea e statunitense, autorevoli firme di testate internazionali tra cui il direttore dell’Huffington Post Italia Lucia Annunziata e giornalisti di Le Monde, Newsweek e The Guardian.

FIAS ha già attivato contatti con le organizzazioni giovanili mondiali, dai giovani repubblicani e democratici Usa alle organizzazioni giovanili russe, scandinave, sud europee e orientali. “Dopo l’esperienza positiva ormai ampiamente consolidata di Eunomia Master, arrivata alla VIII edizione – spiega l’onorevole Nardella, ideatore della scuola insieme al professor Morlino e ad Ambrosini – abbiamo deciso, insieme agli altri partner del progetto, di candidare la città di Firenze come sede per una scuola di formazione politica internazionale. La democrazia assume forme, stadi e modalità diverse tra i diversi continenti e i diversi paesi, noi vogliamo mettere a confronto giovani leader locali per una cultura politica condivisa”.

Un progetto ambizioso che per il direttore di Eunomia “non poteva che trovare in Firenze, città internazionale per eccellenza, la sede più opportuna. Con questa iniziativa auspichiamo di contribuire, nel nostro piccolo, a costruire una nuova classe dirigente internazionale e portare nella nostra città nuove idee ed esperienze da tutto il mondo”.

Rapina turista con un tagliaunghie, arrestato

 

Lo ha avvicinato senza farsi notare, poi lo ha minacciato e derubato con un taglia unghie dalla punta troncata, così da essere più affilata e tagliente.

LA RAPINA. Autore della rapina, avvenuta la scorsa notte a Firenze, è un giovane marocchino di 29 anni. Vittima un turista  che passeggiava in pieno centro, a cui è stato portato via un ipod.

IN MANETTE. Il colpo per il rapinatore è finito male. Poco dopo averlo messo a segno, è stato infatti arrestato dai carabinieri.

Dame e gentiluomini per una gita a spasso nel tempo (sulle due ruote)

0

Domani sera, martedì 23 luglio a partire dalle ore 20,00 fino alle ore 24,00,  il Museo Galileo ripropone  la visita della collezione permanente  e  della mostra “Pedalando nel passato: storie di uomini e di mestieri”, dove eleganti dame e gentiluomini, passeggiando tra le biciclette d’epoca, faranno rivivere l’atmosfera dei primi del 900.

Durante la serata  una guida abbigliata con un vestito d’epoca, aiuterà il pubblico ad immergersi nello spirito e nella realtà degli inizi del secolo scorso, svelando i segreti delle cosiddette “biciclette dei mestieri”: botteghe ambulanti d’un tempo, come quella dell’arrotino, del fotografo, del pittore e del pompiere.

Alla fine della visita, da un curioso carretto d’epoca, verranno offerti gratuitamente ai visitatori rinfrescanti assaggi di gelato e sorbetto. Visitare e viaggiare (nel tempo) per crederci.

Gara di ciclismo sulla Faentina: suora investita all’uscita dalla messa

È successo domenica mattina ad una suora, sulla via Faentina, nel corso del Memorial Gastone Nencini e secondo Trofeo Franco Ballerini organizzato dall’associazione Sportissimo Fiesole e dal Comune di Fiesole, con la collaborazione della società ciclistica Gastone Nencini.

La suora, di 75 anni, all’uscita della chiesa, è stata investita dal gruppo di ciclisti che stava correndo la gara lungo il percorso stabilito.

Nell’incidente è rimasta ferita la suora, che ha riportato un trauma cranico, e sei atleti, oltre ad una seconda suora che probabilmente ha avuto un malore alla vista dello scontro della sorella con le biciclette.