venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1376

Viale Strozzi, infrange il finestrino di un’auto per rubare al suo interno

Ruba all’interno di un’auto in sosta dopo averne infranto il finestrino con il casco, ma viene scoperto e arrestato.

L’ALLARME. E’ successo nella notte dopo la segnalazione al 113 effettuata da un passante che, transitando in viale Strozzi a bordo della propria bici, ha udito il rumore di vetri infranti e notato una “presenza sospetta” accanto a un’utilitaria parcheggiata a pochi metri, all’angolo tra il viale e via Spadolini. Fermata la bici, l’uomo ha osservato il “sospetto”, che proprio in quel frangente si è chinato entrando nell’abitacolo attraverso il finestrino anteriore sinistro dell’auto. L’uomo ha chiamato il 113 e ha fornito una descrizione dettagliata del sospetto, indicandone anche il successivo spostamento lungo via Spadolini.

LE VERIFICHE. Pochi minuti e le volanti lo hanno rintracciato e sottoposto a controllo. Visibilmente teso, il giovane – un fiorentino incensurato di 23 anni – ha declinato le proprie generalità, mentre gli agenti hanno notato l’anomala presenza di frammenti di cristallo nel casco nero da lui impugnato: circostanza che ha indotto a più approfondite verifiche, nel corso delle quali altri frammenti di cristallo sono stati trovati nelle tasche del 23enne, poi riconosciuto dall’uomo che aveva chiamato il 113 come la persona in precedenza segnalata.

L’ARRESTO. Accanto all’auto danneggiata in viale Strozzi è stato poi trovato un pezzo del casco nero del giovane, probabilmente staccatosi mentre questi infrangeva il finestrino dell’utilitaria. La proprietaria del veicolo, giunta sul posto, dopo aver constatato il danno e l’avvenuta manomissione di tutti gli oggetti custoditi nell’abitacolo, non ha rilevato altri ammanchi. Il 23enne è stato quindi arrestato.

Il gran caldo continua fino a giovedì: oggi a Firenze previsti 38 gradi

Continua il gran caldo a Firenze e in Toscana.

GRAN CALDO. Dopo le alte temperature dei giorni scorsi, anche questa settimana – almeno nella sua prima parte – sarà caratterizzata da temperature decisamente alte. Il gran caldo – conferma il Lamma – continuerà infatti almeno fino a mercoledì-giovedì.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi in Toscana è previsto un cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature pressoché stazionarie o in lieve aumento. La massima prevista a Firenze è di 38°.

MARTEDI’. Martedì 6 agosto, spiega ancora il Lamma, il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso. In nottata e nelle prime ore della mattina possibili nubi basse sul Valdarno Medio, Inferiore e sulle zone costiere centro-settentrionali, in dissolvimento. Nel pomeriggio transito di qualche nube alta e sottile da ovest verso est. Temperature stazionarie”, con la massima a Firenze prevista ancora di 38 gradi.

MERCOLEDI’. Mercoledì 7 cielo ancora “poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte e stratificate”, temperature ancora stazionarie.

DA GIOVEDI’. Giovedì 8 agosto il tempo previsto in Toscana è “parzialmente nuvoloso. Possibilità di temporali. Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi”. Venerdì 9 prevista dal Lamma “nuvolosità irregolare con possibili temporali. Temperature in calo”.

L’APPELLO. E intanto, nei giorni scorsi, viste le alte temperature, il vicesindaco Stefania Saccardi aveva lanciato un appello. “Il nostro impegno è massimo affinché l’ondata di calore di questi giorni crei il minor numero di disagi possibili – ha detto Saccardi – a tale scopo sono attivi servizi di supporto e monitoraggio, a cui si va ad aggiungere la preziosa attività delle associazioni di volontariato che ci danno una mano”. “In città sono attivi molti Centri anziani dove vengono svolte attività di socializzazione – continua il vicesindaco – ed è aperto anche il Centro anziani presso il Quercione alle Cascine. Un altro punto di riferimento per gli anziani sono anche le parrocchie, dove gli anziani possono recarsi per socializzare. Ai fiorentini lancio un appello: fate attenzione alle persone che avete vicino, soprattutto a bambini, anziani, persone fragili, e segnalate le eventuali situazioni di disagio. Magari potete anche offrirvi di fare la spesa al vicino di casa anziano per evitare che esca di casa nelle ore più calde”. “Firenze è da sempre una città solidale – conclude Saccardi – ed è importante che anche in situazioni come queste lo spirito di solidarietà dei fiorentini venga fuori”.

LE REGOLE. Per proteggersi dalla calura si confermano le regole rivolote soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Da via Faentina a via della Colonna, lavori e divieti della settimana

Il ripristino dei marciapiedi in via Faentina e il rifacimento del lastrico in via Brunelleschi, ma anche lavori per la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in viale Morgagni e via Guardavia e un nuovo allaccio alla rete idrica in via della Colonna: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via Faentina: iniziano lunedì 5 agosto i lavori di ripristino dei marciapiedi. Fino a sabato 10 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Brunelleschi: sempre da lunedì 5 agosto è in programma il rifacimento in lastrico con divieto di transito nel tratto via Strozzi-via Tosinghi. Termine previsto mercoledì 14 agosto.

Via dell’Agnolo: per effettuare il sollevamento di materiali in corrispondenza del numero civico 12 dalle 1.30 alle 5.30 di lunedì 5 agosto la strada sarà chiusa all’angolo con via Santa Verdiana. Prevista la chiusura anche del marciapiede.

Via Mariti: per effettuare la potatura delle siepi da lunedì 5 a mercoledì 7 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 9-16).

Via Fracastoro: il tratto compreso fra i numeri civici 21 e 25 sarà interessato da lavori alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 5 a mercoledì 14 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Morgagni: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas. Si tratta di interventi per la sostituzione delle vecchie tubature con l’istituzione, fino a giovedì 15 agosto, di un restringimento di carreggiata all’altezza dell’attraversamento pedonale in corrispondenza della sede Asl con via santo Stefano in Pane nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia.

Via Guardavia: sempre per lavori di sostituzione delle vecchie condutture della rete di distribuzione del gas da lunedì 5 a venerdì 30 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via San Matteo in Arcetri: anche in questo caso sono in programma lavori alla rete di distribuzione del gas, ma questa volta si tratta di interventi per l’estensione della rete. Da lunedì 5 agosto scatterà la chiusura della strada (eccetto frontisti e mezzi di soccorso nel tratto da via del Pian dei Giullari a via Suor Maria Celeste) che andrà avanti fino a sabato 24 agosto.

Via Niccolini: inizieranno lunedì 5 agosto i lavori di rifacimento di un pozzetto della rete di telefonia. Fino a mercoledì 7 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Borgo Ognissanti: lunedì 5 agosto dalle 7 alle 14 sarà istituito un divieto di transito da piazza Ognissanti a via Melegnano per lavori di rifacimento della caserma dei Carabinieri. Deroga per i mezzi dei Carabinieri e per i veicoli diretti alle autorimesse.

Via Cavour: inizieranno lunedì 5 agosto i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Fino a venerdì 9 agosto scatterà un senso unico alternato con movieri dalle 8 alle 17 e con ripristino nelle ore serali. Il tratto interessato è quello compreso fra i numeri civici 14 e 46/r.

Via Zannoni: martedì 6 agosto è in programma un trasloco in orario notturno. Da mezzanotte alle 6 è quindi previsto un divieto di transito da via dell’Ariento a via Faenza.

Via della Colonna: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica, da martedì 6 a venerdì 9 agosto sarà in vigore un senso unico alternato regolato da semaforo. Prevista anche l’inversione di via Laura nel tratto da Borgo Pinti a via della Pergola.

Vicolo dei Gondi: mercoledì 7 agosto scatterà la chiusura per alcuni lavori edili (orario 7-18).

Via delle Terme: per effettuare il sollevamento di materiale mercoledì 7 agosto dalle 5.30 alle 9.30 la strada sarà chiusa nel tratto compreso fra il numero civico 7/r e via Por Santa Maria.

Via Bufalini: inizieranno mercoledì 7 agosto i lavori per la realizzazione di una palina dell’Ataf. Il marciapiede sarà chiuso nel tratto compreso fra i numeri civici 2/r e 6 fino a venerdì 9 agosto.

Via Sabatelli: da mercoledì 7 agosto sono in programma i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 16 agosto sarà chiuso il tratto da via di Passaglia a via Altamura.

Intrigo Ljajic, la Fiorentina: ”L’offerta del Milan tardiva e inopportuna”

0

Riflettori ancora accesi sul caso Ljajic.

LJAJIC. Dopo il tweet di Panerai, ieri è arrivata una nota della società gigliata, pubblicata sul sito internet del club: “In merito a quanto comunicato nella serata di ieri (sabato, ndr) dal dott. Paolo Panerai, relativamente alla vicenda Ljiaic, ACF Fiorentina pur ribadendo che le esternazioni del nostro Consigliere rappresentano riflessioni espresse a titolo personale ritiene l’offerta dell’ Ac Milan irricevibile, sicuramente tardiva e di certo inopportuna”.

A MOENA. Una presa di posizione netta, insomma, quella del club viola. In attesa di sviluppi sulla vicenda, la squadra continua intanto a lavorare per preparare la prossima stagione, sempre più vicina: questa mattina i giocatori di Montella sono scesi in campo a Moena per la sessione di allenamento prevista per oggi.

Leggi anche: AdV: “Ljajic? Il suo posto è a Firenze”

Uffizi: in arrivo 8 milioni per finire lavori

0

Otto milioni di euro per completare i Nuovi Uffizi.

Il decreto legge Valore Cultura predisposto dal Ministro Massimo Bray e approvato oggi dal Consiglio dei Ministri dà nuovo slancio ai lavori che vedono protagonista la Galleria fiorentina.

Oltre agli Uffizi, il dl prevede un contributo di 4 milioni di euro per il museo della Shoah di Ferrara e 2 milioni per quei siti che hanno bisogno di interventi urganti.

AdV: “Ljajic? Il suo posto è a Firenze”

0

Ljajic al Milan sì, Ljajic al Milan no.

Andrea della Valle, in ritiro a Moena con la squadra, è sicuro: il giocatore rimane nella Fiorentina e glissa sulle presunte offerte arrivate dalla squadra meneghina. 

“Ci sono state offerte? Se ci sono state delle offerte siamo ancora lontani dal valore reale del giocatore. Adem vuole rimane a firenze. La settimana prossima i miei dirigenti incontreranno il suo procuratore. Vicini al rinnovo quindi? Mi auguro di si. Vicenda simile a quella di Montolivo? Non capiterà un altro caso Montolivo. Abbiamo fatto una bella chiaccherata. Adem ha ancora tanto da dare alla Fiorentina. Noi abbiamo creduto in lui sin da quando è arrivato in viola, lo abbiamo aspettato per anni. Il suo percorso di crescita adesso è a Firenze”.

Per la gioia dei tifosi Viola.

Mps, “Suicidio Rossi, un gesto volontario”. Pm chiedono archiviazione

I pm chiedono al gip di Siena l’archiviazione dell’indagine sul suicidio di David Rossi.

L’ex responsabile della comunicazione di Monte dei Paschi di Siena, si lasciò cadere dalla finestra del suo ufficio il 6 marzo di quest’anno.

Le indagini erano state aperte con un’ipotesi di “istigazione al suicidio”, ma oggi i pubblici ministeri chiedono l’archiviazione del caso, per i magistrati fu un gesto  “volontario” data anche “la disastrosa condizione emotiva che viveva Rossi negli ultimi giorni antecedente al suicidio”.

Battistero imbrattato: scritta rimossa dai restauratori dell’Opera

Rimossa la scritta a pennarello sul lato ovest del Battistero di san Giovanni, nel cuore pulsante di Firenze.

“Dopo i primi saggi per testare l’efficacia dei solventi – si legge in una nota dell’Opera – nella mattinata di oggi (fra le 6.00 e le 10.00) l’intervento restaurativo si è compiuto con le maestranze dell’Opera di Santa Maria del Fiore di concerto con la Soprintendente ai Beni Architettonici Alessandra Marino”.

Per la rimozione dei graffiti (ricordiamo che si trattava di una scritta di una cinquantina di centimetri) sono stati impiegati solventi e gel specifici, formulati ad hoc.

Nella foto: la scritta com’era ieri

Leggi anche: Scritta-scempio: Battistero imbrattato da vandali Renzi “smacchiatore”, l’ilarità della rete L’Opera: “siamo alla ricerca del solvente”

Tenta furto ma viene messo in fuga. Per strada inseguimento da film: arrestato

Prima il tentato furto in un appartamento, poi la fuga a piedi, inseguito dall’auto di un cittadino che, dopo aver assistito alla scena si è dato all’inseguimento del ladro.

E’ così che è stato fermato un quindicenne, che si era intrufolato furtivamente in pieno giorno in un appartamento in via Baracca.

Utilizzando con buone probabilità una porta socchiusa sul retro, il giovane malvivente pensava di riuscire a portar via indisturbato, invece è stato sorpreso dal proprietario, che era in casa.

Il proprietario, dopo un attimo di paura ha cominciato a gridare e a inseguire il giovane, mettendolo in fuga.

Il ladro ha cominciato così a correre per la strada, inseguito prima dall’uomo a piedi e subito dopo da un automobilista che, avendo assistito alla scena, si è messo alle calcagna del malvivente, costringendolo ad arrendersi e a consegnarsi alla polizia.

Microcredito alle imprese: dalla Regione 5 mln a chi ha trovato porte chiuse

Un aiuto per le imprese non bancabili ma che potrebbero farcela. Un sostegno capace di aiutare anche la ripresa.

Stamattina le associazioni di categoria hanno firmato un’intesa con la Regione sul microcredito d’impresa.

“Con questa iniziativa – spiega il presidente della Toscana, Enrico Rossi – vogliamo porgere una mano a tutte quelle imprese e a quelle persone che in questa situazione di crisi hanno voglia di fare e di mettersi alla prova, ma trovano spesso porte chiuse: nonostante le garanzie già offerte da Fidi Toscana o i Confidi, perché non hanno patrimonio, per colpa della stretta creditizia o delle difficoltà che attraversano alcune banche anche in Toscana”.

“L’idea di fondo, grazie appunto alla collaborazione delle associazioni di categoria – aggiunge Rossi – è ricreare quel rapporto di vicinanza capace di fare filtro ma anche accompagnare le singole aziende”.

Soddisfatte le associazioni di categoria: cinque milioni in due anni, con quasi 350 prestiti a tasso zero da 15 mila euro erogabili ad altrettante aziende non sono pochi, hanno sottolineato.