domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1376

Delitto di Perugia, sarà girato in Toscana il film su Amanda Knox

Sarà girato in Toscana “The Face of an Angel”, il film di Michael Winterbottom  prodotto da Revolution Film, liberamente ispirato alla vita di Amanda Knox, la studentessa americana processata per l’omicidio di Perugia.

SEI NUOVI CIAK. Il set forse più atteso, tra i sei pronti al ciak nel nostro territorio  grazie all’assegnazione del Fondo Cinema della Regione, che nei prossimi  mesi richiameranno artisti e attori di fama internazionale in tutta la Toscana.

MONICA&ORNELLA. Ad agosto ad esempio inizieranno le riprese del film Le Meraviglie, di Alice Rohrwacher, il primo in ordine cronologico delle sei pellicole previste. Il film avrà come protagonista Monica Bellucci, e sarà girato a partire dal 19 agosto a Sorano, alcune zone della provincia di Grosseto e nella località senese Bagni San Filippo. Sarà girato a fine settembre tra le località della Versilia (Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Torre del Lago),  Carrara e Firenze la serie tv 99 amori, di Stefano Amatucci, regista nella squadra di Un posto al sole. 12 episodi da 50 minuti con Ornella Muti, le cui vicende si dipanano dal leggendario Bagno Piero di Forte dei Marmi.

IL FILM SU AMANDA. Ancora top secret invece i dettagli del film ispirato ad Amanda. Massimo  riserbo anche sugli interpreti, ma il cast sarà composto con certezza da star internazionali. Tratto dal romanzo I reni di Mick Jagger, di Rocco Fortunato, è invece A chi tocca tocca, il nuovo film che Cinzia Th Torrini si appresta a girare, prodotto da Castadiva Pictures e Cassiopea Film Production. Torna dietro la macchina da presa, dopo Diciottanni, il mondo ai miei piedi, Elisabetta Rocchetti, che girerà Il velo di Maya, prodotto da International video 80. Rolando Colla, dopo il suo Giochi d’Estate, girato nel 2010 in un camping in Maremma, tornerà in Toscana nel 2014 per girare il suo nuovo film Seven Days.

”TOCCASANA PER L’ECONOMIA”. “Un risultato importante – afferma l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – che conferma il fondo regionale creato per il cinema come strumento efficace ed efficiente. E’ già accaduto con altre produzioni internazionali, legate alla Cina, al Brasile e all’India: sarà l’economia regionale ed in particolare il settore turistico, attraverso l’arte cinematografica, a beneficiarne. Il cinema è un elemento di promozione e di richiamo potentissimo e il lavoro che la Regione Toscana sta portando avanti con la Fondazione Sistema Toscana- Toscana Film Commission sta dando buoni frutti”.

Andrea Della Valle a Moena: ”Noi squadra da Champions”

 

Di scudetto per ora non ne parla. Anche per questioni di scaramanzia. Ma la Champion, sì, si può dire, è un obiettivo concreto di Andrea Della Valle e della sua Fiorentina.

‘NOI DA CHAMPIONS”. E’ lo stesso patron viola a ”sdoganare” l’argomento, appena arrivato stamani a Moena, in Val di Fassa, dove i viola stanno trascorrendo il ritiro. “Non so se lotteremo per il primo posto – ha detto Della Valle salutando i tifosi che ha trovato ad accoglierlo – ma di sicuro siamo una squadra da Champions”.

ALONSO IN VIOLA. Una squadra che cresce sul piano della qualità. E che dopo l’aquisto di Mario Gomez,  ha messo a segno un altro colpo portando in viola Marcos Alonso, giovanissimo terzino in arrivo dal Bolton. Della Valle resterà a Moena fino a domani, ripartirà dopo che avrà assistito alla partita amichevole contro la Cremonese.

Leggi anche: Alonso in viola: ”Qui per restituire la coppa ‘rubata’ da mio nonno”

Duomo di Siena, il pavimento viene ri-scoperto

0

Abitualmente, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal calpestio dei visitatori e dei numerosi fedeli che ogni giorno accedono al sacro tempio per la preghiera e quindi non totalmente visibile. Si tratta del pavimento “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto, secondo la nota definizione del Vasari.

Il pavimento del Duomo è il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. La tecnica utilizzata è quella del graffito e del commesso con marmi di provenienza locale.

I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che da pittori “forestieri” come l’umbro Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore.

Contemporaneamente continua l’apertura straordinaria de “La Porta del Cielo”, i sottotetti della Cattedrale, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, ad eccezione delle maestranze addetti ai lavori. Il percorso verso il ‘cielo’ della Cattedrale comincia da una scala a chiocciola inserita dentro una delle torri terminanti con guglie che fiancheggiano la magnifica facciata del Duomo.

Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi che, accompagnati da un’esperta guida, potranno camminare ‘sopra’ il sacro tempio e ammirare gli interni del Duomo e gli esterni della città. Attraverso le vetrate dal tamburo della Cupola, si potrà inoltre osservare il pavimento nel suo insieme da una prospettiva diversa rispetto a quella abituale. Dal ballatoio della controfacciata si potrà inoltre godere della vista generale sulle tre navate con le tarsie raffiguranti i personaggi del mondo antico.

Nel periodo della scopertura, le visite guidate al Pavimento e quelle alla Porta del cielo saranno effettuate non solo in orario consueto, ma anche in notturna. I due percorsi saranno aperti infatti tutti i sabati dal 24 agosto al 26 ottobre 2013, dalle 20 alle 24.

Bibbona, la villa di Grillo in affitto ai turisti. A 14mila euro a settimana/FOTO

Otto bagni e sei camere, “bellissimo porticato esterno adatto per pranzi e romantiche cene”, parco di 5 ettari, piscina ovale attrezzata con solarium. Un paradiso immerso in un ”anfiteatro di ginepri”, nel verde della ”macchia mediterranea” e affacciato sul mare della Costa degli Etruschi, che dista solamente pochi passi a piedi.

VILLA CORALLINA. E’ l’annuncio deluxe di Villa Corallina, la maxi villa di Beppe Grillo a Marina di Bibbona, nel Livornese, così come compare sul sito di case – vacanze emmavillas.com. 

IN AFFITTO. L’ex comico, oggi leader del Movimento 5 Stelle, l’ha messa in affitto per il periodo estivo, aprendo le sue porte ai turisti. Non ai primi che passano però: il prezzo, infatti, è tutt’altro che popolare.

SUPER PREZZO. Per dimorare una settimana a Villa Corallina non bastano 10mila euro. “Da 13 a 14mila euro”, cita l’annuncio. Che non manca di ricordare che la struttura è in stile “Frank Lloyd Wright” e che nel “dopoguerra era la «Casina di mare» dei marchesi Ginori”, un’oasi di “pace e privacy” da cui si possono godere “rossi tramonti sul mare”.

STRANIERI I PRIMI VACANZIERI. Soldi spese bene, insomma, secondo il sito di case – vacanze. Dove non a caso la Villa di Grillo ha già trovato vacanzieri danarosi pronti a soggiornarvi. Si tratta di una famiglia di stranieri che vi starà in affitto per una settimana. Foto tratte dal sito emmavillas.com.

Fiesole, il campanile sarà “pronto” per i mondiali di ciclismo

Tornerà a vegliare su Fiesole libero dalle impalcature il campanile della cattedrale di piazza Mino in occasione dei Mondiali di Ciclismo che si disputeranno in terra toscana dal 22 al 29 settembre e che vedranno le strade di Fiesole protagoniste del circuito iridato.

 

“Il nostro vivo ringraziamento va in primis alla Regione Toscana che ha stanziato 200mila euro per il completamento di lavori al campanile, opere che senza quest’ultimo finanziamento difficilmente sarebbero state ultimate in breve e soprattutto in tempo per i Mondiali di Ciclismo”, spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Fiesole Giancarlo Gamannossi.

“A inizio anno,  i Vigili del Fuoco di Firenze avevano certificato la condizione di pericolo del campanile per i segni di sfaldamento presenti sulle pietre che ne costituiscono i merli”. Un lieto fine per il simbolo fiesolano, che a settembre sarà pronto ad accogliere nel migliore dei modi i corridori dei mondiali.

Nasce a Firenze il primo zonkey: cucciolo metà asino e metà zebra/FOTO

È il caso di Ippo, cucciolo nato a Firenze da un incrocio tra un’asina dell’Amiata e una zebra. Accoppiata strampalata. Ebbene sì, i due “genitori” vivono entrambi in un vivaio fiorentino i cui proprietari si occupano, tra le altre cose, di accudire alcuni animali sequestrati dalle forze dell’ordine.

E il babbo di Ippo, la zebra Marty, fa parte proprio di questo parterre de rois, sequestrato in uno zoo e trasferito nel vivaio a Firenze. Pare che l’accoppiamento non sia stato voluto ma che un giorno il maschio abbia scavalcato una recinzione per dirigersi verso l’asina, poco distante.

Il risultato è un cucciolo molto speciale: zampe e orecchie a strisce e corpo di un caldo color marroncino. Unico esemplare di zonkey (incrocio tra zebra e donkey, inglese di ciuco) in Italia, sembra che abbia dei lontani parenti solo in Germania, Cina e Georgia.

Palazzo Vecchio aumenta il biglietto. Ma rimane la domenica del fiorentino

Qualche euro in più per far visita a Palazzo vecchio, Torre di Arnolfo e San Niccolò, con la promessa, per tutti i fiorentini di portare avanti l’iniziativa delle domeniche ad ingresso gratuito riservate ai residenti. “L’aumento del biglietto servirà per garantire i contributi alle associazioni culturali del territorio” ha detto l’assessore alla cultura Sergio Givone. 

“Fino ad ottobre – ricorda l’assessore – Palazzo Vecchio e il Forte Belvedere ospitano la mostra di Zhang Huan ‘L’anima e la materia’ e il prezzo dei biglietto è maggiorato rispetto al solito. Dopo ottobre abbiamo studiato un aumento della tariffazione che da un lato consente alcune nuove riduzioni, dall’altro porterà nelle casse del Comune maggiori entrate che andranno ad aumentare il capitolo dei contributi alle associazioni culturali, capitolo da sempre sofferente”.

“Nel dettaglio – precisa Givone – il biglietto intero di Palazzo Vecchio passerà a 10 euro (ridotto 8) e così la Torre di Arnolfo, mentre la Torre di San Niccolò aumenterà a 4 euro. Ci sarà la possibilità di un biglietto cumulativo Palazzo Vecchio-Torre di Arnolfo al prezzo di 14 euro, con la novità di un biglietto cumulativo ridotto di 12 euro. Resta intatta la gratuità per i minori di 18 anni”.
“I cittadini – prosegue Givone – potranno continuare a contare sulle ‘Domeniche del fiorentino’, l’apertura gratuita di tutti i musei civici una volta al mese per i nati e/o residenti a Firenze e provincia”.

“Ricordo inoltre – ha concluso Givone – che in questi anni i servizi per l’accoglienza al turista e al visitatore anche fiorentino sono stati notevolmente ampliati: dall’eliminazione dei metal detector all’apertura delle quattro porte del palazzo, dall’inaugurazione del bookshop agli scavi del teatro romano.

Altri cantieri sono in corso, come il nuovo foyer e la nuova biglietteria, per un restyling e una rimodulazione degli spazi così come previsto nel Piano di valorizzazione di Palazzo Vecchio che consentirà l’ampliamento della superficie espositiva e la razionalizzazione delle funzioni politiche e amministrative con un investimento di oltre due milioni di euro”.

Il museo è bello solo se è by night

0

Con le giornate lunghe e il caldo che si fa sentire, cosa c’è di meglio di una bella visita notturna ad uno dei musei statali fiorentini? Proprio per permettere ai visitatori di fare il pieno di cultura anche nelle ore serali, il polo museale ha deciso di prolungare gli orari di alcune gallerie fiorentine, concentrando in questa settimana gran parte delle buone occasioni per usufruirne.

Dopo i prolungamenti d’orario di Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia (ore 19-22) di questa sera (martedì), che settimanalmente proseguiranno fino alla fine di settembre, domani sera ancora alla Galleria dell’Accademia appuntamento con “Aperitivo Ad Arte”,  dalle 19 alle 22, con visita alla Tribuna del David e Tribuna dei Prigioni.

Giovedì sera “Aperitivo Ad Arte” si sposta alla Galleria degli Uffizi, dalle 19 alle 22 (ultimo accesso alle 21.30); qui gli ambienti espositivi a cui il pubblico ha accesso stavolta sono le Sale del Cinquecento (dette Sale Rosse) comprendenti opere di Raffaello, Bronzino, Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo; l’aperitivo, come nel 2012, è offerto sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi.

Sempre dopodomani sera prolungamento d’orario (ore 19-22) alla Galleria dell’Accademia che sarà aperta interamente con ingresso libero.

Quindi sabato: il 27 luglio saranno addirittura quattro i musei aperti in orario serale, nell’ambito del progetto “Una notte al Museo” la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee resteranno aperte straordinariamente al pubblico,  dalle 19 alle 23; l’iniziativa si ripeterà l’ultimo sabato di ogni mese fino a dicembre 2013.

Sempre sabato 27, appuntamento a Villa Corsini di Castello (Firenze) il cui Antiquarium sarà aperto con ingresso libero – dalle ore 20,30 alle ore 23,30 nell’ambito dell’iniziativa regionale “Le notti dell’Archeologia”. In quest’occasione la villa barocca, al cui interno è conservata un’eccezionale collezione di antica statuaria classica e di reperti etruschi e romani provenienti dalla piana fiorentina, sarà visitabile sia autonomamente sia con visite accompagnate della durata di 45 minuti. Gli ambienti della villa ospiteranno inoltre una mostra fotografica di Maria Brunori dal titolo “Simulacra”, dedicata ad antichi ritratti conservati alla Galleria degli Uffizi.

Inoltre da stasera fino a lunedì prossimo sono previsti spettacoli di danza e concerti di musica classica nel Cortile del Museo Nazionale del Bargello, dove è in pieno svolgimento la rassegna “Estate al Bargello”.

L’Italia di Matteo Renzi in un libro-inchiesta

Un viaggio attraverso l’avventura politica del sindaco di Firenze, dalla sconfitta contro Bersani alle primarie  fino ad oggi.

L’ITALIA DI RENZI.  Un back stage ricco di retroscena sulle orme del golden boy della politica italiana che aspira alla guida del Paese. E’ “L’Italia di Matteo Renzi – Cronaca di un eterno futuro”, il libro-inchiesta scritto dal giornalista di FirenzeToday Diego Giorgi ed edito da Fuorionda, da domani in libreria.

LIBRO INCHIESTA. Analisi di un cammino politico ancora tutto in divenire, il testo mette sotto la lente un Renzi che per completare la sua corsa dovrà  fare i conti con le correnti e le resistenze dello stesso partito che ha contribuito a “rottamare”, innestando il suo successo sulle oscillazioni di un Governo sempre in bilico e sugli “sponsor” internazionali. Un progetto che, nei sogni del sindaco, potrebbe concretizzarsi alla fine della primavera 2014.

Alonso in viola: ”Qui per restituire la coppa ‘rubata’ da mio nonno”

Ventitrè anni, faccia d’angelo e grande grinta.

”IO SECONDO A NESSUNO”. Marcos Alonso, terzino spagnolo in arrivo a parametro zero dal Bolton, già in forze alle giovanili del Real Madrid, mette subito i patti in chiaro: “Non sono qui per fare la riserva a nessuno, per questo lavorerò con umiltà e darò il massimo per dimostrare al mister il mio valore”. La presentazione ufficiale del nuovo acquisto, il sesto per i viola per il momento, dal ritiro di Moena, dove Alonso ha già raggiunto i compagni di squadra.

OBIETTIVO CHAMPIONS. Tra gli obiettivi della new entry la Champions. “Sono qui per restuire alla Fiorentina la coppa che mio nonno le ‘rubò’ qualche anno fa”, ha detto Alonso divertito, ricordando la sconfitta che i viola subirono nel ’57 contro il Real Madrid in cui allora militava il nonno Marquitos.