domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1389

Estate Fiesolana, parte la sezione dedicata al teatro

0

All’Estate Fiesolana è tempo di teatro.

ALCHIMIE. Scatta oggi Alchimie, la sezione teatrale dell’Estate Fiesolana a cura del Teatro Solare che, fino al 13 luglio, riunirà nell’arco di pochi giorni una comunità di artisti che transiteranno tra la Basilica di Sant’Alessandro, i Circoli Arci di Fiesole, Caldine e Girone e la Festa dell’Unità di Borgunto, proponendo momenti formali e informali di aggregazione e di arricchimento culturale, articolati tra spettacoli, stage e incontri.

SPETTACOLI. Tre gli spettacoli in programma alla Basilica di Sant’Alessandro: con il Teatro delle Albe, quattro attori della non-scuola ravennate diventano interpreti di una lettura pubblica di Elsa Morante (10/7); Marta Cuscunà, Premio Duse 2012, è autrice, regista e interprete (con lei, sul palco, cinque burattini e un pupazzo) di un monologo sulle speranze partigiane ispirato alla vita di Ondina Peteani (11/7); con la regia di Gabriele Vacis l’attrice Arianna Scommegna, Premio Hystrio 2011, dà voce al celebre monologo di Molly Bloom dall’Ulisse di Joyce (12/7). Completano la rassegna lo stage con Duccio Bellugi Vannuccini, attore del Théatre du Soleil (10-13/7) e gli incontri con i protagonisti della kermesse. Da segnalare due proiezioni dedicate al lavoro del Théâtre du Soleil: una prima per la Toscana, Tambour sur la Digue, spettacolo in forma di dramma antico per marionette impersonate da attori (9/7, ore 19.30, Fiesole, Basilica di Sant’Alessandro) e Un Soleil a Kabul…Ou Plutot Deux, film documentario sull’esperienza della compagnia in Afghanistan (13/7, ore 18.30, Caldine Casa del Popolo).

IL FESTIVAL. “Il festival Alchimie porta a Fiesole un teatro di riconosciuta qualità internazionale, un teatro chiaro, comprensibile, popolare e raffinato, che cerca la comunicazione con il proprio pubblico. Gli artisti invitati, oltre a presentare i loro spettacoli, daranno vita a incontri e momenti di alta formazione, contribuendo a sensibilizzare la città di Fiesole alla cultura teatrale, in linea con l’attività che il Teatro Solare svolge per tutto l’arco dell’anno. Abbiamo coinvolto i circoli Arci e altre strutture del territorio allo scopo di affondare le radici di questo festival neonato nell’humus cittadino. Si tratta di un piccolo evento, ma denso di qualità e passione: crediamo profondamente che si debba agire su piccola scala per dare al teatro, oggi, un ruolo rilevante nello sviluppo della comunità”, spiega Marco Di Costanzo del Teatro Solare.

INGRESSI. L’ingresso agli spettacoli costa 12 euro, mentre gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero. Per info: www.estatefiesolana.it.

Dalla Bolognese a via Reginaldo Giuliani: lavori e divieti della settimana

Ripristino dell’asfaltatura in via Bolognese e il rifacimento dei marciapiedi in via delle Oche. Ma anche lavori alla rete di distribuzione del gas in lungarno Cellini, via Reginaldo Giuliani e via Perfetti Ricasoli e interventi agli impianti di illuminazione pubblica in lungarno Aldo Moro, via dei Bardi e via dei Macci. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione. 

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i risanamenti stradali, si inizia lunedì 8 luglio in via Bolognese con un intervento a seguito di lavori sui sottoservizi. Sarà istituito un senso unico da Ponte Rosso a Trento con direttrice di marcia verso via Trento. Prevista la chiusura, per il tempo strettamente necessario, dell’incrocio di via Del Pellegrino e l’incrocio con via Trento (assicurata la svolta a destra verso uscita città). L’intervento si concluderà venerdì 12 luglio. Sempre lunedì 8 luglio scatterà un restringimento di carreggiata in piazza Ferrucci, lato ponte San Niccolò, per realizzare un attraversamento ciclabile. Termine previsto 3 agosto.
 A partire da lunedì 8 luglio inizieranno anche i lavori di sistemazione dei marciapiedi in via delle Oche: saranno istituiti restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino a sabato 27 luglio.

Ecco gli altri interventi:

Via Trieste-via Trento: inizieranno lunedì 8 luglio le operazioni di apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a venerdì 12 luglio, nella fascia oraria 9-16, sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Trento nella direttrice di immissione in via Trento con provenienza da via Bezzecca.

Via Pratese: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 8 a venerdì 12 luglio scatterà un restringimento delle due semicarreggiate in ambo i sensi di marcia all’altezza di via Buozzi. Prevista inoltre la chiusura della parte di carreggiata di raccordo tra le due semicarreggiate.

Lungarno Cellini: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 8 luglio nel tratto compreso fra i numeri civici 7 e 53r saranno istituiti un restringimento di carreggiata e senso unico alternato. L’intervento si concluderà a fine agosto.

Via Reginaldo Giuliani: sempre per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 8 luglio nel tratto via Santo Stefano in Pane-via Ragazzi del ’99 scatterà senso unico alternato con movieri nelle ore lavorative mentre nelle altre ore sarà in vigore un restringimento di carreggiata con doppio senso.

Lungarno Aldo Moro: per effettuare la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 8 luglio, in orario 7-17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà giovedì 25 luglio.

Via Sant’Ilario a Colombaia: inizieranno lunedì 8 luglio i lavori di sostituzione della tubazioni della rete di distribuzione del gas. Prevista l’istituzione di un divieto di transito tra i numeri civici 6/r e 23 (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) in vigore fino a venerdì 19 luglio.

Via Torre degli Agli: da lunedì 8 luglio saranno effettuati i lavori per l’estensione della rete di distribuzione del gas. Fino a sabato 27 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Coppo da Marcovaldo-via Traini-via Gerini: per lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas da lunedì 8 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata a cui, in orario lavorativo, si aggiungeranno sensi unici con movieri. Termine previsto 27 settembre.

Via Michelucci: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 8 a venerdì 19 luglio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 3-5.

Via Perfetti Ricasoli: anche in questo caso si tratta di lavori alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 8 luglio nel tratto da via Famiglia dei Benini a via Petrocchi saranno istituiti restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino a lunedì 22 luglio.

Via Galluzzi: per effettuare la manutenzione dell’impianto di illuminazione pubblica da lunedì 8 a mercoledì 10 luglio è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata.

Via dei Bardi: ancora per lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio, in orario 9-17, scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto via Guicciardini-lungarno Torrigiani.

Via di San Vito: anche in questo caso si tratta di manutenzione dell’impianto di illuminazione pubblica. Da lunedì 8 a venerdì 12 previsti restringimenti di carreggiata.

Via Dante Alighieri: per la posa di cavi aerei per illuminazione il tratto fra piazzetta San Martino e via del Proconsolo sarà chiuso a partire da lunedì 8 luglio (orario 8-17). Termine previsto venerdì 12 luglio.

Via Starnina-via Rosselli: da lunedì 8 luglio è in programma la posa di cavi in fibra ottica. Fino a sabato 13 luglio previsti restringimenti di carreggiata.

Via delle Bombarde: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 8 luglio la strada sarà chiusa nel tratto Borgo Santi Apostoli-via delle Terme. Termine previsto mercoledì 17 luglio.

Via dell’Amorino: inizieranno lunedì 8 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete 4di distribuzione del gas. Il tratto fra via Sant’Antonino e via del Melarancio sarà chiuso.

Piazza Indipendenza: per effettuare la posa di cavi della rete di telefonia da lunedì 8 luglio, in orario 8-17, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 22. L’intervento si concluderà venerdì 19 luglio.

Via Puccinotti: da lunedì 8 luglio per la posa di una tubazione della rete di telefonia sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 73. Termine previsto venerdì 19 luglio.

Via Crispi: ancora la posa di una tubazione della rete di telefonia. Da lunedì 8 a venerdì 19 luglio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 10-14.

Via Fabroni: sempre per la posa di una tubazione della rete di telefonia da lunedì 8 luglio è previsto un restringimento di carreggiata nel tratto da via Paoletti al numero civico 20. Termine previsto venerdì 19 luglio.

Via Monte Oliveto: per lavori edili da lunedì 8 luglio scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato a vista. Termine previsto 6 agosto.

Via del Parione: sempre per lavori edili da lunedì 8 luglio il tratto da via del Parionciono a via della Vigna Nuova sarà chiuso. Inoltre in via del Purgatorio sarà istituito un senso unico in direzione via Inferno; senso unico anche in Volta Vecchia verso via del Parione. I provvedimenti saranno in vigore fino al 19 agosto.

Via Pietrapiana: lunedì 8 luglio per alcuni lavori con scala aerea dalle 9 alle 18 la strada sarà chiusa, marciapiede compreso.

Via Faenza: lunedì 8 luglio è in programma un getto in calcestruzzo. Dalle 9 alle 19 previsto un divieto di transito da via Nazionale a via Cennini (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Inoltre il tratto dal numero civico 54 a piazza del Crocefisso sarà chiuso per il tempo strettamente necessario per la manovra degli automezzi diretti al cantiere.

Via dei Georgofili: per effettuare il sollevamento di materiali lunedì 8 luglio, dalle 9 alle 13, la strada sarà chiusa.

Via Nazionale: per alcuni lavori edili da lunedì 8 luglio scatteranno un restringimento di carreggiate e la deviazione del transito pedonale nel tratto da via Guelfa al numero civico 124/r. I provvedimenti saranno in vigore, in orario 8-18, fino a mercoledì 10 luglio.

Borgo Pinti: da lunedì 8 a mercoledì 9 luglio è in programma il trasloco di materiali. Il tratto via Nuova di Caccini-via di Mezzo sarà quindi chiuso.

Via del Giglio: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 9 luglio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 3 (orario 7-17).

Via dei Macci: per interventi all’impianto di illuminazione pubblica da martedì 9 a domenica 14 luglio il tratto da via Ghibellina a via Mino sarà chiuso (orario 8-17).

Via della Chiesa: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 9 luglio sono previsti un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede (con percorso pedonale alternativo) a cavallo del numero civico 59.

Via Pandolfini: per lavori edili con cestello aereo all’altezza dei numeri civici 21-27 nella giornata di mercoledì 10 luglio (orario 8-20) la strada sarà chiusa.

Via Nuova dei Caccini: mercoledì 10 e giovedì 11 luglio sono in programma alcuni lavori edili con scala aerea. Dalle 7 alle 17 la strada sarà chiusa (anche marciapiede con realizzazione di un percorso pedonale alternativo).

Via Stibbert: ancora lavori edili con l’istituzione, da mercoledì 10 a sabato 13 luglio, di un restringimento di carreggiata e senso unico alternato (orario 8-18).

Via dei Serragli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 88 da mercoledì 10 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto via della Chiesa-via del Campuccio. Prevista anche la chiusura del marciapiede con realizzazione di un percorso pedonale alternativo.

Via Petrella: inizieranno mercoledì 10 luglio i lavori per la posa di condutture della rete di telefonia. Fino a venerdì 19 luglio, in orario 8-17, scatterà un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 14.

Via dei Rododendri-via della Gaggia: sempre per lavori di sostituzione delle vecchie condutture della rete di distribuzione del gas da mercoledì 10 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 19 luglio.

Chiasso del Manetto: da mercoledì 10 luglio per lavori di manutenzione straordinaria di un edificio in orario 7-9 sarà chiusa la galleria da via delle Terme a Borgo Santi Apostoli. Termine previsto inizio novembre.

Via delle Cinque Giornate: per lavori di carico e scarico di materiali con piattaforma aerea nella notte di giovedì 11 luglio (da mezzanotte alle 6) la strada sarà chiusa da via XXIV Maggio a via dello Statuto. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via XXIV Maggio da via delle Cinque Giornate a viale Cadorna.

Via Magenta: inizieranno giovedì 11 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Il tratto Corso Italia-via Solferino sarà chiuso fino a sabato 20 luglio.

Via Ricasoli: per lavori edili con piattaforma venerdì 12 luglio da mezzanotte alle 8 il tratto fra via dei Pucci e piazza Duomo sarà chiuso.

Via dei Bardi: da sabato 12 luglio il tratto da Costa Scarpuccia a piazza dei Mozzi sarò chiuso per lavori relativi a nuovi allacci alla rete idrica e a quella di distribuzione del gas. Direzione consentita da Costa Scarpuccia verso Santa Maria Soprarno. In Lungarno Torrigiani sarà istituito un doppio senso di circolazione. Termine previsto 2 agosto.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti a seguito di manifestazioni ed eventi vari, martedì 9 luglio, per l’iniziativa “Aperture serali in piazza Dalmazia”, scatteranno divieti di transito e sosta (dalle 16 alle 24) in via Bini (da via Corridoni a via di Rifredi) e in via di Rifredi. Giovedì 11 luglio sarà la volta della “Notte Bianca in Gavinana”, con chiusure a tratti in via Gian Paolo Orsini, via di Rusciano, via di Ripoli, via Datini, via D’Antiochia e viale Europa (controviali) in orario 14-20. Sempre giovedì è in programma la “Cena al Sodo”, con istituzioni di divieti di sosta e transito in via Reginaldo Giuliani (da via Baroni a via del Palazzaccio).

Via ai saldi: ecco le ”regole” per evitare brutte sorprese

Torna il momento più atteso dai clienti.

VIA AI SALDI. Scattano sabato 6 luglio i saldi estivi in Toscana. Secondo i risultati di un’indagine effettuata da Confesercenti Firenze sulle proprie imprese associate del settore moda, lo sconto medio praticato nella prima settimana sarà del 20-30%. La buona notizia, per i negozi, è che è atteso un + 2-5% di fatturato rispetto saldi estivi 2012.

PRODOTTI. I dieci prodotti maggiormente gettonati saranno maglie, jeanseria, pantaloni, t-shirt, polo, sandali, sneakers, costumi, bermuda e infradito griffato, per uno scontrino medio dell’importo di 170 euro. 

“EFFETTO RIMBALZO”. Per Franco Frandi, presidente di Fismo, “tra mazzate meteo e crisi economica abbiamo vissuto una vera e propria primavera horribilis, la peggiore degli ultimi 30 anni. Ecco perché ci aspettiamo un lieve, ma tangibile effetto rimbalzo con i saldi estivi che partono sabato, rispetto ai fatturati dello scorso anno”.

COMMERCIANTI. Sempre dalla stessa indagine emerge che l’80% delle imprese ritiene che i saldi vadano posticipati di 20-30 giorni e che dovrebbero avere una durata non superiore a un mese, mentre il 75% si dice d’accordo su una durata massima di 30 giorni.

CLIENTI. Ma per i clienti c’è da stare attenti, per evitare di incorrere in cattivi affari. Qualche consiglio su come comportarsi arriva direttamente dalla guardia di finanza: nel periodo dei saldi – viene spiegato – occorre prestare molta attenzione alle reali opportunità di risparmio, fare una valutazione del rapporto qualità prezzo e ricordare sempre che la riduzione dei prezzi non comporta una diminuzione di diritti di chi compra. Seguendo alcune semplici regole si potrà evitare di avere brutte sorprese. Sicuramente sarà utile fare un giro qualche giorno prima della data prevista per l’inizio dei saldi per essere sicuri che la merce che si troverà in negozio sia veramente quella di stagione e non un avanzo di magazzino. La legge prevede che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale e quelli suscettibili di notevole deprezzamento se venduti durante una certa stagione o entro un breve periodo di tempo, in quanto fortemente legati alla moda.

PREZZI. Lo sconto – viene spiegato ancora – deve essere espresso in percentuale e sul cartellino deve essere indicato anche il prezzo normale di vendita. I prodotti in saldo dovrebbero comunque essere ben separati da quelli non scontati al fine di evitare la possibile confusione tra prodotti in sconto e prodotti a prezzo pieno. I negozianti convenzionati con una carta di credito sono tenuti ad accertarla anche nel periodo dei saldi. Se si rifiutano di permettere il pagamento con la carta o richiedono per l’utilizzo un prezzo più elevato, sarà bene rappresentarlo alla società che ha emesso la carta.

PROVE E CAMBI. Consentire la prova dei capi non è un obbligo, ma è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Quando è possibile, sempre meglio provare l’articolo scelto, ricordando che, in assenza di difetti, la possibilità di cambiare il capo o il prodotto non è imposta dalla legge, né durante i saldi né durante le vendite normali, ma è anch’essa rimessa alla discrezionalità del commerciante. Se si è incerti sull’acquisto sarà utile chiedere al negoziante se è possibile effettuare un cambio e il limite di tempo per farlo.

GARANZIE. Conservare sempre lo scontrino, perché se un difetto si palesa dopo l’acquisto, anche nel periodo dei saldi la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa. Il d.lgs 24/2002 (rientrato nel Codice del Consumo) ha infatti introdotto nel Libro IV del Codice Civile (delle obbligazioni) dei nuovi articoli (da 1519-bis a 1519-nonies), in base ai quali ogni bene acquistato da un consumatore per uso proprio e della propria famiglia, gode di una garanzia piena ed assoluta di due anni, e di almeno un anno quando si tratta di un bene usato. Obbligato per legge a fornire questa garanzia è il venditore. Il negoziante è quindi obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. Se non è possibile la sostituzione, il cliente avrà diritto di scegliere se richiedere la riparazione del bene senza alcuna spesa accessoria, una riduzione proporzionale del prezzo o addirittura la risoluzione del contratto. Ovviamente il rimedio scelto non deve essere oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso per il venditore (art. 1519-quater).

Riapre il Forte Belvedere, con la mostra di Zhang Huan

Il (lungo) conto alla rovescia sta per finire: lunedì 8 luglio riapre il Forte Belvedere, chiuso da cinque anni dopo le tragiche morti di Luca Raso e Veronica Locatelli.

LA MOSTRA. Il Forte riaprirà i battenti con la mostra dell’artista cinese Zhang Huan ”L’anima e la materia”, che oltre che al Forte Belvedere sarà anche a Palazzo Vecchio.

ALLE 18. L’ora X è fissata per le 18 di lunedì 8 luglio, quando il Forte di Belvedere riaprirà i battenti. A tagliare il nastro sarà il sindaco Matteo Renzi, alle 18, e fino alle 21 il Forte e la mostra saranno visitabili gratuitamente dai cittadini. Sono previsti anche un concerto del maestro Giuseppe Lanzetta con l’orchestra da camera fiorentina, e visite guidate del Forte con partenza ogni 15 minuti. Luca e Veronica saranno ricordati grazie a una giovane violinista, Cecilia Merli, del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, che suonerà un brano tratto da ‘Thais’ di Jules Massenet. Dal giorno successivo e fino al 13 ottobre il Forte sarà visitabile nell’orario della mostra dalle 10 alle 20. L’esposizione dello opere di Huan sarà anche a Palazzo Vecchio (orario 9-24). E’ possibile un biglietto cumulativo Palazzo Vecchio e Forte Belvedere al prezzo di 14 euro. Chi è interessato solo al Forte può fare la ‘Forte card’, un biglietto nominativo che al costo di 5 euro consente l’ingresso al Forte per tutto il periodo della mostra.

LO SLITTAMENTO. Il Forte Belvedere torna quindi a disposizione dei cittadini. Inizialmente l’attesa riapertura era stata fissata per il 24 giugno, giorno del patrono di Firenze, salvo poi slittare appunto all’8 luglio: il ritardo è stato dovuto al fatto che un cargo che trasportava alcune opere di Huan si è rotto e il trasporto è stato fortemente rallentato. “Inizialmente si era pensato di mantenere l’apertura del Forte per San Giovanni, con una sola opera dell’artista, in una sorta di preview per i cittadini, ma poi si è preferito far iniziare la mostra l’8 luglio, quando tutte le opere dovrebbero essere arrivate a destinazione e pronte ad essere esposte”, avevano spiegato da Palazzo Vecchio. E ora, finalmente, il Forte potrà riaprire.

Meteo, un weekend stabile in Toscana

Un weekend “nel complesso stabile, eccezion fatta per modesti disturbi sulle zone occidentali”: sono queste le previsioni del Lamma per il fine settimana in Toscana.

VENERDI’. Oggi, secondo il Lamma, il tempo sulla nostra regione sarà “sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi. Non si escludono isolati e brevi rovesci su Garfagnana, Apuane e Lunigiana. Temperature: massime in aumento con punte di 32-33 gradi nelle zone interne, specie delle province occidentali e settentrionali”.

SABATO. Sabato 6 giugno tempo “sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel corso del pomeriggio rapido sviluppo di nuvolosità cumuliforme a ridosso dei rilievi (specie occidentali) con possibilità di brevi rovesci o temporali su Garfagnana, Lunigiana e Apuane; i fenomeni potrebbero interessare localmente anche la piana di Lucca, la Versilia e l’alto pisano. Generale rasserenamento in serata. Temperature: minime in lieve aumento, massime senza variazioni di rilievo con punte di 33-34 gradi nel grossetano”.

DOMENICA. Domenica 7, spiega ancora il Lamma, è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel corso del pomeriggio incremento della nuvolosità cumuliforme nelle zone interne con possibilità di locali rovesci o temporali, specie sulle province centro meridionali e lungo l’Appennino. Generale rasserenamento in serata. Temperature: minime in ulteriore lieve aumento, massime in contenuto calo”.

Alla ”scoperta” dei corsi di laurea: l’università si mette in vetrina

L’Università si mette in vetrina, alle Murate.

L’INIZIATIVA. Il caffé letterario delle Murate spalanca le sue porte agli studenti delle superiori: l’11 luglio è in programma ”Io studio a Firenze”, giornata di orientamento, organizzata dall’assessorato all’università e alla ricerca e dall’Università di Firenze, per raccontare ai ragazzi quali conoscenze e quali sbocchi offrano i suoi corsi di laurea.

IL PROGRAMMA. Un appuntamento di quattro ore, dalle 17 alle 21, per rendere più facile la scelta del percorso di studi. Il programma prevede l’incontro delle potenziali future matricole con i delegati delle dieci scuole dell’ateneo fiorentino: si potranno avere tutte le informazioni sui corsi di studio attivati per l’anno accademico 2013-2014, conoscere i servizi offerti e i test di ammissione.

L’APPUNTAMENTO. “L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad iscriversi all’università di Firenze – ha spiegato l’assessora Cristina Giachi – e garantire una prima conoscenza del mondo della ricerca culturale, scientifica e tecnologica. In questo modo vogliamo dare un’idea di quanto possa essere accessibile l’alta formazione”.

Viola, superati i 13mila abbonamenti: già meglio della scorsa stagione

0

La Fiorentina 2013/14 “batte” quella 2012/13. Almeno sul fronte degli abbonamenti.

IL SORPASSO. Già, perché a meno di un mese dall’inizio della campagna abbonamenti è già stata superata la quota degli abbonati della scorsa stagione: sono oltre 13.000, ad oggi, le tessere staccate per il campionato 2013-2014.

PRELAZIONE. Durante la fase di prelazione, che si concluderà lunedì 8 luglio alle 23.59, oltre il 70% dei vecchi abbonati ha rinnovato il proprio tagliando stagionale, il 20% della quota complessiva riguarda le nuove fidelizzazioni, mentre il 10% è costituito dagli abbonamenti a tariffa promozionale. Oltre alle biglietterie ufficiali della Fiorentina di via Duprè e viale Fanti, è possibile sottoscrivere il proprio abbonamento anche per via telefonica, al numero 055.571259.

VENDITA LIBERA. Dopo il termine della prima fase di abbonamenti, dal pomeriggio di martedì 9 luglio saranno rimessi in vendita tutti  i posti disponibili e liberi da prelazione. Usufruendo della tariffa ”Viola Time”, fino al 22 luglio sarà possibile acquistare il proprio abbonamento godendo di un sconto su tutti i settori del Franchi.

Materiale pedopornografico, arrestati i titolari di un sexy shop

Arrestati i titolari di un negozio di videonoleggio e sexy shop di Firenze.

GLI ARRESTI. Ieri il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Perugia, coadiuvato da personale del Compartimento di Firenze, a seguito di un’attività d’indagine, ha dato esecuzione a dieci provvedimenti di perquisizione personali e domiciliari per il reato di diffusione e detenzione di materiale pedopornografico a carico di nove cittadini toscani (tutti residenti nelle province di Firenze e Grosseto): due di questi, titolari di un negozio di videonoleggio e sexy shop di Firenze, sono stati tratti in arresto in flagranza di reato.

AL NEGOZIO. L’indagine – viene spiegato – ha preso le mosse dall’arresto, lo scorso 16 aprile, di un medico perugino, trovato in possesso di una notevole quantità di materiale pedopornografico. I successivi accertamenti svolti dal personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Perugia, coordinati dal Sostituto Procuratore Dr. Massimo Casucci, hanno permesso di individuare la fonte di approvvigionamento di parte del materiale illecito detenuto dal medico (tuttora in carcere) che, oltre a scaricare dalla rete, si riforniva nel negozio di Firenze.

CLIENTI. L’attività di indagine nei confronti dei fratelli gestori del negozio (anche se solo uno dei tre ne risulta formalmente titolare) “ha permesso di acquisire ulteriori elementi circa l’attività parallela svolta dagli stessi, i quali potevano contare su un buon numero di clienti che ordinavano DVD con contenuti pedopornografici. Le perquisizioni hanno dato esito positivo anche per tre dei 6 clienti perquisiti”, spiega ancora la polizia. All’interno del negozio e nell’auto di uno dei titolari sono stati ritrovati numerosi dvd contenenti oltre 150 video pedopornografici, e alcuni computer utilizzati per la realizzazione degli stessi.

LE INDAGINI. L’attività di indagine – viene spiegato ancora – prosegue per individuare altri clienti e per stabilire le esatte modalità di approvvigionamento del materiale illecito da parte degli arrestati, che sono stati condotti al carcere di Sollicciano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Butta in terra e danneggia quaranta motorini in centro: arrestato

Se la prende con i motorini parcheggiati in centro, ma viene scoperto e fermato.

VIA DEI VECCHIETTI. Ieri sera le volanti hanno arrestato un napoletano di 41 anni, responsabile del danneggiamento di 40 ciclomotori parcheggiati in via dei Vecchietti. A dare l’allarme al 113 è stato un residente della zona che, intorno alle 22, mentre stava posteggiando la sua auto, ha sentito dei forti rumori provenienti dalla strada vicina.

L’ALLARME. Quando si è affacciato ha visto il 41enne che, dopo aver gettato violentemente a terra diversi motorini, si stava allontanando verso piazza della Repubblica. I motocicli caduti hanno riportato danni alla carrozzeria: alcuni scooter, inoltre, hanno subito anche la rottura dei parabrezza, dei bauletti e dei fanali, oltre alla fuoriuscita di benzina e olio dal motore.

L’ARRESTO. Gli agenti hanno immediatamente rintracciato e bloccato il 41enne. L’uomo era già conosciuto alle Forze dell’Ordine per i suoi numerosi precedenti di polizia. Dovrà rispondere di danneggiamento aggravato continuato.

Prova a incassare un gratta e vinci rubato: a casa aveva 34 biglietti vincenti

Tenta di incassare un gratta e vinci rubato, denunciato un fiorentino.

IL FURTO. L’uomo, un fiorentino di 59 anni, è stato denunciato dalla polizia per il reato di ricettazione: ieri mattina aveva tentato di incassare un “gratta e vinci” da 10 euro rubato il giorno prima – insieme a un intero blocco di 30 biglietti – in un’edicola di Campo di Marte. Subito dopo il furto, il commerciante derubato aveva informato alcuni tabaccai della zona per impedire l’illecita riscossione dei titoli. Così, quando ieri il 59enne si è presentato per incassare la vincita in uno di questi esercizi, il titolare ha allertato il 113. Il “fortunato vincitore”, conosciuto nella zona, ha subito desistito uscendo rapidamente dalla ricevitoria.

L’INCASSO. Gli uomini della Squadra Volante, dopo aver accertato che il gratta e vinci presentato all’incasso faceva effettivamente parte del gruppo di 30 biglietti rubati la sera prima all’edicola, hanno ascoltato tutti i possibili testimoni per individuarel’uomo: durante gli accertamenti gli agenti sono riusciti anche ad appurare che, nella stessa mattinata, un uomo con le medesime caratteristiche aveva incassato altri tre gratta e vinci (per un valore complessivo di 50 euro) in un bar vicino allo stadio.

A CASA. Una volta identificato il sospetto, gli agenti lo hanno rintracciato, effettuando un approfondito controllo nella sua abitazione: qua la polizia ha ritrovato e sequestrato altri 34 biglietti vincenti – tutti della stessa tipologia – per i quali al momento sono in corso accertamenti per verificarne la provenienza. Da una prima ricostruzione è emerso che l’edicola oggetto del furto era stata presa di mira  anche nei giorni scorsi, e che il titolare aveva riscontrato anche altri analoghi ammanchi.