domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1388

Duomo, Renzi scrive al presidente dell’Opera: ”Ci presenti il progetto”

Una lettera per affontare insieme la situazione di piazza del Duomo.

LA LETTERA. Il sindaco Matteo Renzi ha inviato oggi una lettera al presidente dell’Opera del Duomo Franco Lucchesi, che nelle scorse settimane aveva lanciato un appello alle istituzioni per riqualificare la piazza. “Egregio Avvocato – scrive il sindaco – faccio seguito ai numerosi colloqui intercorsi tra noi e alle prese di posizione pubbliche che più volte Ella ha manifestato circa la situazione di piazza del Duomo. Gli organi di stampa continuano a riportare l’esistenza di un progetto dell’Opera del Duomo che questa Amministrazione volentieri accoglierebbe per una valutazione seria e approfondita. Ci preme infatti coinvolgere tutti i soggetti sociali protagonisti nel Governo della città e dunque siamo certi che l’Opera vorrà passare dalle parole ai fatti, presentando il progetto di cui leggiamo da tempo ma che non abbiamo il piacere di conoscere”.

LE DATE. Renzi propone poi tre date per l’incontro. “Aspetto un Suo cortese riscontro, offrendoLe da subito le seguenti date: martedì 16 luglio alle ore 9, mercoledì 17 luglio alle ore 15, giovedì 18 luglio alle ore 18. Spero che possa ritenere fattibile almeno una di queste tre date, o, in alternativa, offrirmi una diversa ipotesi, compatibile con la Sua Agenda. Se poi Ella fosse così cortese da anticiparmi via email il progetto in questione, sarà mia cura arrivare all’appuntamento avendo già esaminato i primi aspetti tecnici con gli uffici di questa Amministrazione. Grato per la Sua collaborazione, La saluto cordialmente”, conclude la lettera del sindaco.

Lutto in casa viola, è morta la mamma di Borja Valero

0

Lutto in casa viola, in una giornata di festa per l’arrivo di Mario Gomez.

FIORENTINA. E’ scomparsa la madre di Borja Valero, e la Fiorentina e Firenze si stringono attorno al centrocampista spagnolo in questo difficile momento. “Il Presidente Andrea Della Valle e tutta la Fiorentina si stringono attorno al proprio giocatore Borja Valero in questo momento di profondo dolore ed esprimono le più sincere condoglianze per la prematura scomparsa della madre Maria”, scrive la Fiorentina sul suo sito.

RENZI. E le condoglianze arrivano anche da Palazzo Vecchio. “Le più sentite condoglianze a nome dell’Amministrazione Comunale e della città di Firenze”. Appresa la notizia della scomparsa della signora Maria, madre di Borja Valero, il sindaco Matteo Renzi e il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi hanno inviato un messaggio al centrocampista viola. “Anche se in queste circostanze è difficile trovare le parole giuste per lenire il dolore – scrivono ancora Renzi e Saccardi – siamo vicini a te alla tua famiglia e siamo certi che la tifoseria viola e la città ti aiuteranno a superare questo tristissimo momento”.

Prova a rubare una bicicletta in via Ponte alle Mosse, denunciato

Tenta di rubare una bicicletta in via Ponte alle Mosse: rintracciato dagli agenti della Volante e denunciato.

VIA PONTE ALLE MOSSE. E’ successo nella notte, intorno alle 2.30, quando un equipaggio della Squadra Volante ha denunciato per tentato furto un cittadino rumeno di 41 anni. Ad allertare il 113 è stato un passante che, lungo via Ponte alle Mosse, ha visto l’uomo chino accanto a una bicicletta e, al contempo, ha udito strani rumori, “come se stesse forzando i catenacci”. 

TRONCHESI. Giunti sul posto, gli agenti hanno bloccato subito l’uomo che, nel frattempo, non essendo riuscito nel proprio intento, aveva riposto gli arnesi da scasso in uno zaino. Nel corso dei controlli, l’uomo – riconosciuto dal passante come l’autore del tentato furto – è stato trovato in possesso di due tronchesi di circa 30 centimetri, verosimilmente utilizzate per forzare le catene. E’ stato denunciato anche per il porto abusivo delle tronchesi: queste ultime sono state sequestrate.

Uffizi, spostate le opere di Caravaggio

0

Sono state spostate le opere di Caravaggio agli Uffizi.

LO SPOSTAMENTO. Nell’ambito degli spostamenti delle opere d’arte al Piano Nobile degli Uffizi, questa mattina sono stati traslati i dipinti di Caravaggio e dei pittori caravaggeschi italiani e stranieri. L’operazione si è svolta sotto il controllo dei funzionari della Direzione della Galleria e ha riguardato 17 dipinti di autori quali Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Bartolomeo Manfredi, Honthorst Gerrit Van detto Gherardo delle Notti, Matthias Stomer, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino e Giovanni Battista Caracciolo detto il Battistello.

LA MOSTRA. Molte di queste opere erano state spostate due anni fa per far spazio alla mostra “Vasari, gli Uffizi, il Duca”, che si svolse tra giugno e novembre 2011, in occasione dell’anniversario vasariano. La movimentazione delle opere – che ha visto impegnata la squadra tecnica della Galleria – si è svolta lungo l’infilata delle sale nel lato di Levante e da domani mattina, alla riapertura degli Uffizi, i visitatori potranno ammirare le opere di Caravaggio (Medusa, Bacco, Sacrificio di Isacco) nella prima sala dopo il Verone (la numero 90) e, nelle tre sale successive, tutte le altre.

LE SALE. Così come previsto dalla Direzione degli Uffizi, i tre dipinti di Caravaggio e le opere dei caravaggeschi verranno dopo quelle dei pittori lombardi del Cinquecento – dopo i saggi di Longhi considerati il precedente immediato all’espressione di Caravaggio – le cui sale concludono l’infilata di Ponente al Piano Nobile del complesso vasariano.

”Forza Sofia”, assegnato anche il secondo casco. Parte l’asta per l’ultimo

E’ stato assegnato il secondo casco special edition “Forza Sofia”, messo in palio dal Comitato Voa Voa! e realizzato appositamente dal campione di Superbike Michel Fabrizio a sostegno dei  bambini in cura compassionevole a Brescia.

FONDI. Sono 16mila gli euro che, grazie all’assegnazione del primo e del secondo casco, saranno utilizzati per l’acquisto del materiale da laboratorio necessario ai biologi di Stamina Foundation per portare avanti le cure compassionevoli sui bambini gravemente malati – come la piccola Sofia – che negli Spedali Civili di Brescia ricevono periodicamente la somministrazione di infusioni a base di cellule staminali mesenchimali per una qualità di vita più dignitosa.

IL TERZO CASCO. E a mezzogiorno di oggi è partita l’asta online per l’attribuzione del terzo e ultimo casco, che si concluderà mercoledì 10 luglio alle 11,30. Per partecipare basta compilare un format con i propri dati e l’offerta che si desidera fare direttamente sul sito www.voavoa.org.

Mario Gomez, intrigo Napoli-Fiorentina. Ma lui aspetta i viola

0

E’ sempre più un intrigo il futuro di Mario Gomez.

CONCORRENZA. L’attaccante del Bayern Monaco è da tempo nel mirino della Fiorentina, ma nelle ultime ore la concorrenza per accaparrarselo è aumentata. E che concorrenza. Sul giocatore è piombato il Napoli di Benitez, che l’avrebbe individuato per rimpiazzare il partente Cavani. Napoli che, proprio grazie alla cessione della punta uruguaiana, può contare su un consistente “tesoretto” da investire sul mercato. “Tesoretto” che certo non manca nemmeno al ricco Manchester City: anche la squadra inglese avrebbe messo gli occhi su Mario Gomez.

LA SCELTA. Una concorrenza agguerrita per la Fiorentina, insomma. Ma a dare speranza a dirigenza e tifosi viola ci sarebbe la volontà dell’attaccante del Bayern Monaco, che avrebbe ormai sposato la causa viola e che sarebbe deciso a sbarcare a Firenze.

NOVITA’. E la Fiorentina, da parte sua, nonostante le parole del ds Pradè in occasione della presentazione delle nuove maglie, continua a lavorare per regalare il centravanti a Montella. E già oggi potrebbero arrivare novità: l’obiettivo di tutti, Bayern Monaco in primis, è infatti quello di chiudere al più presto la questione-Gomez.

Fiorentina, scatta il pre-ritiro di Montecatini (senza i nazionali)

0

Prende ufficialmente il via la nuova stagione viola.

PRE-RITIRO. Scatta infatti oggi il pre-ritiro di Montecatini, prima tappa dell’annata 2013/14, in attesa del ritiro di Moena. Tra i convocati ci sono i nuovi acquisti Ambrosini, Joaquin, Munua, Alonso e Iakovenko, oltre allo “scalpitante” Giuseppe Rossi. I giocatori viola che sono stati impegnati con le rispettive nazionali, invece, si aggregheranno al gruppo nei prossimi giorni. 

CONVOCATI. Questa la lista dei convocati:

Portieri: Lezzerini, Lupatelli, Neto, Munua.

Difensori: Alonso, Camporese, Cassani, Compper, Hegazi, Madrigali, Pasqual, Rodriguez, Roncaglia.

Centrocampisti: Ambrosini, B.Valero, Bakic, Capezzi, Olivera, Romulo, Vecino, Wolski.

Attaccanti: Joaquin, Bernardeschi, Ljajic, Rossi, Ryder Matos, Iakovenko, Zohore.

AMICHEVOLI. Intanto, nei giorni scorsi sono state annunciate due amichevoli di prestigio che la Fiorentina disputerà in estate: giovedì 8 agosto, alle 21, allo stadio Madrigal i viola affronteranno il Villarreal, mentre domenica 11 agosto allo stadio Josè Alvalade la Fiorentina sfiderà lo Sporting Lisbona.

Toscana, tornano pioggia e temporali

Toscana, tornano pioggia e temporali.

PREVISIONI. Dopo un weekend all’insegna del sereno, in questa settimana è previsto il ritorno del maltempo. Ecco le previsioni del Lamma per i prossimi giorni.

OGGI. Oggi sono previsti “addensamenti più consistenti già nel corso della mattinata sulla dorsale appenninica. Nel pomeriggio ulteriore sviluppo di nubi termoconvettive associate a locali rovesci o brevi temporali. Le precipitazioni inizialmente, tra la tarda mattina e il primo pomeriggio, saranno più probabili su Apuane e Appennino, nel pomeriggio su Colline Metallifere, Pisane e Amiata in locale trasferimento alla costa”.

MARTEDI’. Martedì 9 luglio il tempo sarà “inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel pomeriggio (nubi termoconvettive pomeridiane) con possibilità di brevi rovesci o isolati temporali, più probabili sulle zone interne e a ridosso dei rilievi; cielo in prevalenza stellato in serata”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 10 il Lamma prevede in Toscana un cielo “generalmente poco nuvoloso con sviluppo di nubi termoconvettive sulle zone interne già nel corso della mattina, associate a locali rovesci o brevi temporali, più probabili in prossimità della dorsale appenninica. In serata prevalenza di bel tempo”.

GIOVEDI’ E VENERDI’. Nella seconda parte della settimana, giovedì 11 è atteso tempo “sereno o poco nuvoloso in mattinata, con sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne con brevi rovesci o temporali”, mentre venerdì 12 luglio il Lamma prevede in Toscana un cielo “poco nuvoloso con addensamenti in formazione sulle zone interne già nel corso della mattina. Nel pomeriggio saranno possibili locali rovesci e brevi temporali nelle zone interne, poco nuvoloso sulla costa”.

Una passeggiata alla scoperta delle strade dimenticate di Firenze

0

Una passeggiata alla scoperta di Firenze.

LA PASSEGGIATA. E’ in programma martedì 9 luglio alle 18.30 l’itinerario d’arte dal titolo ”Strade dimenticate” a cura di Cooperativa Archeologia. Da piazza della Libertà a piazza Duomo, sarà una passeggiata sull’antica direttrice viaria che conduceva dal centro di Firenze verso Fiesole, e quindi verso nord.

LE TAPPE. Saranno svelati angoli tipici, curiosità e aneddoti storici, e sarà percorsa via San Gallo, che conserva notevoli testimonianze storico-artistiche. Saranno tappe del percorso il Conservatorio delle Mantellate, la Chiesa di Sant’Agata, Palazzo Pandolfini su progetto di Raffaello, la Loggia dei Tessitori, la Chiesa dei Pretoni, il monastero di Sant’Apollonia e la Chiesa di San Basilio, via Guelfa e piazza San Lorenzo, la colonna di San Zanobi.

PRENOTAZIONE E PREZZI. Per la visita guidata la prenotazione è obbligatoria allo 055-5520407 o a [email protected]. Info su www.archeologia.it/turismoculturale. Prezzo della visita guidata 14 euro (12 per i soci Coop) + auricolari (facoltativi) 1,50 euro. Durata dell’itinerario, due ore circa.

Estate Fiesolana, parte la sezione dedicata al teatro

0

All’Estate Fiesolana è tempo di teatro.

ALCHIMIE. Scatta oggi Alchimie, la sezione teatrale dell’Estate Fiesolana a cura del Teatro Solare che, fino al 13 luglio, riunirà nell’arco di pochi giorni una comunità di artisti che transiteranno tra la Basilica di Sant’Alessandro, i Circoli Arci di Fiesole, Caldine e Girone e la Festa dell’Unità di Borgunto, proponendo momenti formali e informali di aggregazione e di arricchimento culturale, articolati tra spettacoli, stage e incontri.

SPETTACOLI. Tre gli spettacoli in programma alla Basilica di Sant’Alessandro: con il Teatro delle Albe, quattro attori della non-scuola ravennate diventano interpreti di una lettura pubblica di Elsa Morante (10/7); Marta Cuscunà, Premio Duse 2012, è autrice, regista e interprete (con lei, sul palco, cinque burattini e un pupazzo) di un monologo sulle speranze partigiane ispirato alla vita di Ondina Peteani (11/7); con la regia di Gabriele Vacis l’attrice Arianna Scommegna, Premio Hystrio 2011, dà voce al celebre monologo di Molly Bloom dall’Ulisse di Joyce (12/7). Completano la rassegna lo stage con Duccio Bellugi Vannuccini, attore del Théatre du Soleil (10-13/7) e gli incontri con i protagonisti della kermesse. Da segnalare due proiezioni dedicate al lavoro del Théâtre du Soleil: una prima per la Toscana, Tambour sur la Digue, spettacolo in forma di dramma antico per marionette impersonate da attori (9/7, ore 19.30, Fiesole, Basilica di Sant’Alessandro) e Un Soleil a Kabul…Ou Plutot Deux, film documentario sull’esperienza della compagnia in Afghanistan (13/7, ore 18.30, Caldine Casa del Popolo).

IL FESTIVAL. “Il festival Alchimie porta a Fiesole un teatro di riconosciuta qualità internazionale, un teatro chiaro, comprensibile, popolare e raffinato, che cerca la comunicazione con il proprio pubblico. Gli artisti invitati, oltre a presentare i loro spettacoli, daranno vita a incontri e momenti di alta formazione, contribuendo a sensibilizzare la città di Fiesole alla cultura teatrale, in linea con l’attività che il Teatro Solare svolge per tutto l’arco dell’anno. Abbiamo coinvolto i circoli Arci e altre strutture del territorio allo scopo di affondare le radici di questo festival neonato nell’humus cittadino. Si tratta di un piccolo evento, ma denso di qualità e passione: crediamo profondamente che si debba agire su piccola scala per dare al teatro, oggi, un ruolo rilevante nello sviluppo della comunità”, spiega Marco Di Costanzo del Teatro Solare.

INGRESSI. L’ingresso agli spettacoli costa 12 euro, mentre gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero. Per info: www.estatefiesolana.it.