sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1405

Abbatte le barriere di un passaggio a livello: problemi sulla Firenze-Empoli

Problemi questa mattina sulla linea ferroviaria Firenze-Empoli-Siena, dove la circolazione è stata rallentata dalle 7 alle 8.30 fra Ponte a Elsa e Granaiolo.

L’INCIDENTE. Il tutto a causa di un veicolo che ha abbattuto le barriere di un passaggio a livello regolarmente funzionante. E’ stato necessario quindi sostituirle, perché completamente danneggiate e non riutilizzabili.

I TRENI COINVOLTI. Conseguenze ci sono state per nove treni regionali: sei hanno registrato ritardi fra 15 e 45 minuti, e tre sono stati cancellati per parte del loro percorso.

”Forza Sofia”, undicimila euro per il primo casco. Via alla seconda asta

Undicimila euro. Si è conclusa con successo l’asta benefica per l’assegnazione del primo casco special edition “Forza Sofia” messo in palio dal Comitato Voa Voa! e realizzato appositamente dal campione di Superbike Michel Fabrizio a sostegno dei bambini in cura compassionevole a Brescia.

PRIMO CASCO. Sono stati appunto undicimila gli euro che, grazie all’assegnazione del primo casco, saranno interamente utilizzati per l’acquisto del materiale da laboratorio necessario ai biologi di Stamina Foundation per portare avanti le cure compassionevoli sui bambini gravemente malati – come la piccola Sofia – che negli Spedali Civili di Brescia ricevono periodicamente la somministrazione di infusioni a base di cellule staminali mesenchimali per una qualità di vita più dignitosa.

LA NUOVA ASTA. E a mezzogiorno di oggi è scattata l’asta online per l’attribuzione del secondo casco, che si concluderà lunedì 8 luglio alle 11,30. Dopodiché sarà la volta del terzo e ultimo casco, in palio da mezzogiorno di lunedì 8 luglio fino alle 11,30 di mercoledì 10.

COME PARTECIPARE. Per partecipare – viene ricordato – basta compilare un format con i propri dati e l’offerta che si desidera fare direttamente sul sito www.voavoa.org.

Leggi anche: ”Forza Sofia”, via all’asta dei caschi

Terremoto, Rossi scrive ai parlamentari toscani: ”Lavoriamo insieme”

“Lavoriamo inseme per una buona ricostruzione”. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha scritto una lettera ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti per proporre loro un’azione congiunta a favore delle popolazioni della Lunigiana e della Garfagnana colpite dal recente terremoto dello scorso 21 giugno.

RICOSTRUZIONE. “C’è bisogno – scrive Rossi – di un intervento importante di ricostruzione che consenta alle famiglie di ritornare in case sicure e di mettere in sicurezza gli edifici pubblici danneggiati, incluse le chiese. Per questo vi propongo di collaborare con la Regione Toscana per chiedere al Governo di mettere in atto un intervento analogo per tipologia, strumenti e adeguatezza a quello attuato per il terremoto in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia nel maggio 2012”.

IL FONDO. Il presidente ricorda poi che dopo quel sisma il Governo emanò il Decreto Legge 74/2012 che dettava un’articolata disciplina di interventi per la ricostruzione, l’assistenza alle popolazioni e la ripresa economica nei Comuni delle diverse province colpite dal terremoto. Non soltanto fu disposto lo spostamento dei termini per il pagamento delle tasse, ma fu anche costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un Fondo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma nel quale sono confluiti 500 milioni di euro derivanti dal temporaneo aumento dell’aliquota dell’accisa sulla benzina e sul gasolio. Si è previsto che quel fondo fosse implementato di circa 1,5 miliardi di euro grazie a risorse provenienti dal Fondo di solidarietà dell’Unione Europea e alle somme derivanti dalla riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti politici e con quota parte delle riduzioni di spesa previste dal decreto sulla Spending Review.

LA PROPOSTA. “Fatte le dovute differenze fra i due eventi – conclude la lettera del presidente Rossi – relative ai danni alle cose e alle persone, credo che dobbiamo chiedere al Governo di assumere anche per la Lunigiana e la Garfagnana quel modello di intervento adeguato alla gravità e vastità del sisma che ha colpito la Toscana. Nei prossimi giorni avanzerò formalmente questa proposta al Governo e spero di poter approfondire con il presidente Letta la fattibilità e i dettagli di un simile intervento. Mi auguro di poter contare sul vostro appoggio e sulla vostra fattiva collaborazione per questo obiettivo che, credo, rappresenti una giusta e adeguata risposta alle popolazioni toscane colpite dal sisma”.

DANNI. In questi giorni la Protezione civile regionale, insieme a quella nazionale, sta provvedendo alla quantificazione dei danni che non sono ancora definiti e stabilizzati perché le scosse continue e minori dello sciame sismico ancora in corso stanno continuando a produrre effetti disastrosi sulle strutture. Rossi ricorda infine che il decreto del 2012 dettava una serie di disposizioni circa la ricostruzione e la riparazione delle abitazioni e immobili privati, un piano di interventi urgenti per il ripristino degli immobili pubblici e in materia di edilizia scolastica, le detrazioni Irpef per le spese di ricostruzione edilizia, norme per la realizzazione dei lavori con specifiche tecniche per evitare le infiltrazioni mafiose in detti lavori. Il decreto prevedeva poi una serie di interventi a favore degli enti locali (come l’alleggerimento degli obiettivi del patto di stabilità interno), interventi per le imprese e strumenti di sostegno al lavoro e interventi in materia ambientale.

Dai Litfiba a Leonard Cohen e Bryan Adams: via al Lucca Summer Festival

0

Prende il via sabato 6 luglio il Lucca Summer Festival 2013, che andrà poi avanti fino al 30 luglio.

LA NUOVA EDIZIONE. L’edizione 2012, la quindicesima, ha fatto registrare circa 50.000 presenze. E ora si replica: il Lucca Summer Festival 2013 aprirà con quella che è riconosciuta come la voce femminile jazz per eccellenza, Diana Krall, mentre il primo appuntamento italiano sarà afffidato alla reunion dei toscani  Litfiba e al live con cui Piero & Ghigo faranno rivivere il repertorio degli anni ’80 e il sound della “Trilogia del potere” .

BIG DELLA MUSICA. Ecco poi come esclusiva nazionale il rocker canadese Brian Adams, che sarà in Europa quest’estate con una serie limitata di appuntamenti speciali e che ha scelto Lucca e il Summer Festival come appuntamento italiano. Sarà dunque la volta di due veri e propri poeti della musica internazionale sul palco di piazza Napoleone: Leonard Cohen e Nick Cave. Per Cohen si tratta di un atteso ritorno in quella piazza Napoleone che ha già incantato nel 2008 con le sue ballate, mentre Nick Cave, che a Cohen si è sempre dichiaratamente ispirato, ha scelto Lucca come unica data italiana in cui presentare il suo nuovo album “Push The Sky Away”.

NUOVE SONORITA’ E LEGGENDE. Le nuove sonorità saranno rappresentate da due gruppi americani che hanno segnato il pop rock dell’ultimo decennio: i 30 Seconds To Mars del carismatico frontman Jared Leto e gli attesissimi  The Killers, autori di molti brani che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo. Opening act di questo attesissimo appuntamento i Black Rebel Motorcycle Club, il gruppo che si sta imponendo come nuova rivelazione dell’alternative rock americano. Sarà poi emozionante veder tornare a Lucca due leggende del rock come Mark Knopfler, leader dei Dire Straits, e Neil Young, che arriva accompagnato dalla storica formazione dei Crazy Horse e dal supporter Devendra Banhart, cantautore statunitense che in pochi anni ha conquistato pubblico e critica.

GRAN FINALE. Sarà una serata dal sapore d’avanguardia quella degli islandesi Sigur Ros che, pur cantando nella loro lingua madre, hanno saputo affascinare il pubblico di tutto il mondo con le loro sonorità elettroniche, che si fonderanno al fascino di piazza Napoleone per creare un’atmosfera decisamente magica. La musica e la comicità italiana, quest’anno, saranno rappresentati con tre  appuntamenti dal sapore mediterraneo: l’energia scoppiettante e la simpatia contagiosa saranno gli ingredienti principali dello show di Alessandro Siani, attore comico che da dieci anni si divide tra teatro, cinema e televisione, e con  Renzo Arbore, lo showman italiano più conosciuto nel mondo, accompagnato dalla sua orchestra italiana. Infine, per chiudere questa 16esima edizione del festival, una serata all’insegna dei virtuosismi musicali e delle contaminazioni. Un double bill con “the superman of soul” Marcus Miller e la voce e la chitarra di Pino Daniele che, oltre a esibirsi nei loro rispettivi spettacoli, regaleranno al pubblico una jam-session che farà calare il sipario sul Lucca Summer Festival 2013.

Ambrosini alla Fiorentina, è ufficiale

0

Massimo Ambrosini è ufficialmente un giocatore viola.

L’ANNUNCIO. L’annuncio era atteso, ed è arrivato nella serata di ieri, poco prima delle 21: “ACF Fiorentina comunica di aver acquistato, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Massimo Ambrosini. Ambrosini, nato a Pesaro il 29 maggio del 1977, nella sua carriera ha collezionato 35 presenze con la Nazionale Italiana. Il calciatore marchigiano, che ha firmato un contratto che lo legherà alla società viola fino al 30 giugno 2014, vanta nel suo palmares 1 Campionato del mondo per Club, 2 Champions League, 2 Supercoppe Europee, 4 Campionati Italiani, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe Italiane”, questo quanto riportato sul sito ufficiale della Fiorentina.

ESPERIENZA. Montella, dunque, ha il suo centrocampista d’esperienza, in attesa di capire se anche Stankovic, dall’altra sponda di Milano, seguirà le orme dell’ex capitano del Milan.

ATTACCO. E ora il lavoro degli uomini di mercato viola si concentra tutto sull’attacco: ieri, in occasione della presentazione delle nuove maglie, Pradè ha frenato sull’acquisto di Mario Gomez, ma la tratativa è tutt’altro che conclusa. Giocatore e Fiorentina si vogliono, e tutto può ancora succedere.

Leggi anche: Viola, bianca e… grigia: ecco le maglie della Fiorentina 2013-14Fiorentina, ecco Ambrosini. Attesa per Mario Gomez, Jo-Jo in Inghilterra? Sale la febbre viola: abbonamenti a quota 11.800

”La vita sospesa tra il cielo e la terra”: a Villa Vogel la mostra di Uros Sitar

0

Sabato 6 luglio, a Villa Vogel, nei locali del Chiostro e della Limonaia, prende il via la personale del pittore e scultore sloveno Uros Sitar, dal titolo ”La vita sospesa tra il cielo e la terra”.

L’ESPOSIZIONE. Con questa esposizione – viene spiegato – l’artista prosegue il suo percorso di ricerca trascendentale, giocato sulla tensione critica tra l’aspirazione all’assoluto e il limite psichico e fisico della condizione umana. L’irrompere della fisicità e della dimensione sociale permette a Sitar di esplorare anche la via del ritratto e di fornire alla rappresentazione figurativa dei corpi un ulteriore elemento di passione e di espressività. Perché la terra non toglie niente al cielo, anzi, gli conferisce spessore e pastosità, pur restituendoci quel senso di scacco che è consunstanziale alla nostra esistenza e proprio per questo rappresenta la linfa vitale da cui trae alimento la creazione artistica. 

LA MOSTRA. L’inaugurazione è in programma il 6 luglio alle 17. La mostra resterà aperta dal 6 al 26 luglio, con il seguente orario: lunedì, mercoledì, venerdì, ore 9-13; martedì e giovedì, ore 9-17.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Ufficio Cultura Q4, via delle Torri 23, tel. 055.2767113-2767135-2767148, mail [email protected].

”Caccia” alla Monna Lisa, ”tre resti mortali compatibili con Lisa Gherardini”

0

Arrivano i primi risultati degli esami compiuti sugli otto resti mortali ritrovati all’interno dell’ex convento di Sant’Orsola, durante gli scavi compiuti dalla Provincia di Firenze.

RISULTATI. Il laboratorio di Antropologia del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, diretto dal professor Giorgio Gruppioni, ha comunicato i risultati degli esami antropologici al Comitato nazionale per la valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali, autore della ricerca archeologica sui resti della Monna Lisa, compiuta parallelamente agli scavi avviati dalla Provincia. Secondo i risultati di laboratorio, tre degli otto resti esaminati sono compatibili con l’età di morte della Lisa Gherardini, la modella usata da Leonardo per il quadro della Gioconda.

SODDISFAZIONE. Soddisfazione per quanto è emerso dalle analisi di laboratori, “pur con tutte le precauzioni del caso”, è stata espressa da Silvano Vinceti, responsabile del Comitato che compie la ricerca: “Si tratta di un primo importante risultato che mi ispira fiducia nel prosieguo di questa complessa e affascinante indagine”, spiega. “I resti mortali compatibili con la Lisa Gherardini – aggiunge Vinceti – sono proprio i tre ritrovamenti avvenuti vicino all’altare francescano di cui non vi era traccia nei documenti. Uno di questi venne ritrovato sotto la tomba di Giambattista d’Ambra”.

ALTRE INDAGINI. “Inoltre – aggiunge Vinceti – bisogna considerare che i libri scritti dalle monache francescane riferiscono di una griglia in cui venivano calate le sepolture. Griglia collocata vicino all’altare che molto probabilmente era in funzione durante il periodo della morte della Monna Lisa, avvenuta il 15 luglio del 1542. E’ quindi interessante che le tre sepolture compatibile per età con la Lisa Gherardini siano proprio le ultime ritrovate, e tutte e tre in prossimità dell’altare francescano”. A questi primi risultati antropologici seguiranno ulteriori indagini mediante l’esame del radio-carbonio che sarà compiuto presso il Cedad dell’Università del Salento, diretto dal professor Lucio Calcagnile. Questo ulteriore esame – viene spiegato – servirà per determinare l’epoca del decesso e verificare se è compatibile con la data della morte della Lisa Gherardini. Poi toccherà all’esame del Dna.

Viola, bianca e… grigia: ecco le maglie della Fiorentina 2013-14

0

Viola, bianca e grigia. Sono state presentate le nuove maglie della Fiorentina (nell’immagine tratta dal video pubblicato su Violachannel.tv), quelle che i viola utilizzeranno nella stagione 2013/13, che segnerà il tirono in Europa del club gigliato.

LE MAGLIE. I “modelli” sono stati Compper, Iakovenko e il giovane Madrigali: a loro è toccato l’onore di vestire in anteprima le nuove casacche. La novità sta nella terza maglia, che nella prossima stagione sarà grigia e che andrà dunque ad aggiungersi alle classiche divise viola e bianca.

MARIO GOMEZ. E la presentazione delle nuove maglie è stata cnhe l’occasione, per Pradé, per fare il punto sul mercato. Il ds viola si è soffermato soprattutto sul grande obiettivo Mario Gomez, tanto sognato dai tifosi. “Ci interessa – ha confermato Pradè – è un giocatore fortissimo. La situazione è facilissima, in questo momento non ci sono i presupposti per prenderlo, costa tanti soldi. C’è sempre un fair play finanziario da seguire”.

AL LAVORO. Porte chiuse, almeno per il momento, all’arrivo dell’attaccante, dunque. Anche se il club viola continuerà a lavorare per prenderlo, e vederlo così indossare una delle maglie presentate oggi.

Calciomercato: Fiorentina, ecco Ambrosini. Attesa per Mario Gomez, Jo-Jo in Inghilterra?

Tifosi: Sale la febbre viola: abbonamenti a quota 11.800

Furti nella notte nelle auto in sosta tra via Allori e via Baracca

Furti nella notte nelle auto in sosta a Novoli.

VETRI ROTTI. Così, la scorsa notte la polizia ha arrestato un uomo di 42 anni: intorno alle 4 del mattino gli uomini della Squadra Volante sono intervenuti in via Allori, dove una residente, disturbata nel sonno da rumori “di vetri infranti” provenienti dalla strada, si è affacciata alla finestra e, dopo aver visto un uomo rovistare all’interno di un’auto in sosta, ha dato l’allarme al 113, segnalando che l’uomo stava allontanandosi verso viale Guidoni.

LE AUTO. Gli agenti, subito intervenuti, lo hanno bloccato, ritrovando nel suo zaino diversa refurtiva, tra cui otto paia di occhiali di marca, tre portafogli, un lettore mp3, monete e banconote, sia italiane che straniere, oltre a un martelletto frangi vetro e a un coltello a serramanico. Dopo alcune verifiche, la polizia ha potuto constatare che, tra via Allori e la vicina Via Baracca, erano state ”visitate” altre cinque auto, tutte con il finestrino anteriore infranto.

REFURTIVA. Dopo aver sentito alcune delle parti lese, è stato possibile stabilire che buona parte della refurtiva trovata in possesso del 42enne era stata rubata proprio dalle auto danneggiate. 

”Effetto estate” a Firenze: 800 eventi in 8 spazi, dall’Orticultura all’Anconella

Otto spazi per ottocento eventi. Sono otto gli spazi estivi all’aperto in rete a Firenze sotto il nome “Effetto Estate”, grazie alla collaborazione di Confesercenti Firenze. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, hanno organizzato in totale 800 eventi. Gli spazi coinvolti sono: Giardino Dell’Artecultura, Parco dell’Anconella, Limonaia Villa Strozzi, Circolo Aurora, Plaz, Las Palmas, Off-Bar e Easy Living – Spiaggia Sull’Arno.

IL CODICE. Tutti i soggetti che hanno aderito alla rete – viene spiegato – si sono imposti di sottoscrivere un codice interno di autoregolamentazione: allestimenti che rispettino e valorizzino il territorio circostante; rispetto delle norme vigenti in termini di sicurezza, impatto ambientale, igienico-sanitarie etc; differenziazione della raccolta dei rifiuti e attenzione alla sostenibilità ambientale; un codice di condotta interna nella vendita degli alcolici, promozione di bevande non alcoliche e utilizzo di bicchieri monouso in plastica se non somministrato ai tavoli; il presidio dell’area con relativa pulizia e l’ingresso gratuito a tutte le iniziative culturali.

Ecco alcuni eventi degli spazi estivi:

Giardino Dell’Artecultura, un nuovo posto in città all’interno del Giardino dell’Orticultura (in via Emanuele). Aperto tutti i giorni con un intensa programmazione artistica e di intrattenimento e con uno spazio dedicato ai bambini (il martedì), il mercoledì all’arte e il giovedì al teatro.

Al Parco dell’Anconella, attraverso il Festival DIRAMAZIONI, gestito dall’associazione culturale Cambiamusica!, il primo festival itinerante dentro la Provincia di Firenze, grazie alla collaborazione con una fitta rete di associazioni, Enti ed Istituzioni come: le Comunita’ Straniere a Firenze, Publiacqua, Tempo Reale, ARCI e NOVARADIO, Nuovi Eventi Musicali e in particolare tutta la rete delle associazioni GAV del Quartiere3, con cui tutti gli anni viene organizzata la rassegna Tutti i Colori del Parco, rassegna di arti e culture, pensata per la realizzazione negli spazi verdi cittadini.

Alla Limonaia di Villa Strozzi, la programmazione e la gestione dello spazio sono a cura dell’associazione culturale Officine Creative, che si pone come obiettivo principale quello di coinvolgere tutte le fasce sociali, promuovendo momenti di aggregazione e offrendo eventi di animazione culturale a ingresso libero. Tra gli eventi di rilievo: a luglio la danza sarà protagonista con la rassegna Parco danza Villa Strozzi (1-29 luglio) in collaborazione con Opus Ballet, Versilia Danza e Simona Bucci. Le serate di jazz, Jazz Night@Villa Strozzi, con la presentazione del nuovo album di Franco Baggiani e Florence Art Orchestra, Dead City (11 luglio). La rassegna artistica dedicata al Giappone con Tanabata, la festa dei desideri con angoli di intrattenimento, gastronomia, workshop di arti marziali (7- 8 luglio), il concerto di NatsuMatsuri i caratteristici tamburi giapponesi (20 e 21 agosto). Le rassegne di lirica a luglio con OMEGA che porterà l’opera all’aperto nella splendida cornice naturale del Teatro della Limonaia, con due appuntamenti: il Gran Galà Lirico (24 luglio) e Madama Butterfly di Puccini (26 luglio). Mentre a settembre in collaborazione con Concerto Classico vi saranno La Traviata e Rigoletto. Durante l’estate vi saranno mostre che culmineranno con Source – Design Autoprodotto (12-19 settembre) con 80 espositori locali, nazionali e internazionali.

Al Circolo Aurora una programmazione variegata e di qualità riesce a ridare nuova vita ad un angolo non troppo frequentato della città. Fra tanti eventi da segnalare due rassegne di Musica Live per tutta l’estate: martedì MARS ATTACK e giovedì AURORA LIVE. Mercoledì, una volta, ESERCIZI DI STILE: rassegna di musica elettronica a due mani. L’associazione è legata alla bicicletta dal 1946, quest’anno, collegata ai Mondiali di ciclismo, ospiterà, 8 settembre, la prima edizione della corsa amatoriale Vintage PEDALA FIRENZE, www.pedalafirenze.it; la manifestazione ha avuto il saluto affettuoso di Brocci, l’ideatore de L’Eroica.

Al Plaz gli eventi musicali spaziano dalla classica al jazz, sotto la Loggia o direttamente sulla strada a ricreare  un clima di svago tipicamente estivo. Sotto la loggia verrà allestita la mostra di quadri patriklundell, in esposizione successivamente per tutto il mese di luglio all’interno del locale. I giovedì di luglio sono dedicati alle jam session di musica classica con violini, chitarre acustiche e contrabbassi, arpa, in collaborazione con gli studenti del conservatorio Cherubini. A Settembre l’appuntamento è con la rassegna di cinema d’autore.

Las Palmas. Allo spazio di Largo Annigoni, una programmazione settimanale che prevede eventi a 360°, strutture di divertimento per tutti, bambini, adulti e anziani: ping pong, calcio balilla. Inoltre il ristorante, pizzeria e aperitivo con buffet dalle 18.30 alle 21.30; eventi di musica o danza, proiezioni video e rassegne cinematografiche.

Off-Bar. Off Bar nasce tre anni fa grazie alla realizzazione di un progetto  ideato dai membri, tutti under 30, dell’Associazione culturale Nothing Inc e orientato alla rivalutazione e valorizzazione del giardino. Attraverso la collaborazione con le più vitali realtà culturali fiorentine e una multiforme programmazione di eventi, l’associazione  si è posta l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del giardino della Vasca dei Cigni fuori dalle mura della Fortezza da Basso. Le attività proposte spaziano da concerti live a laboratori artistici di diversa natura, fino ad incontri culturali orientati alla sensibilizzazione e formazione su diverse tematiche sociali.  Viene dato ampio spazio ad esposizioni fotografiche e mostre, performance teatrali e di danza, concerti e live musicali, proiezioni di film e cortometraggi, dibattiti e workshops. La fitta programmazione si muove su un duplice binario: da un lato verso la valorizzazione delle realtà artistiche emergenti del panorama fiorentino e toscano, dall’altro verso la diffusione d’avanguardia della scena internazionale.  Anche questo anno prosegue la rassegna di cortometraggi indipendenti provenienti dai più importanti festival internazionali “OFF-Cinema” curata dal regista fiorentino Manfredi Lucibello. La novità più importante di questo anno, grazie alla collaborazione con alcune etichette musicali, si ritrova nella programmazione musicale che vede alternarsi sul palco band provenienti dalle più importanti capitali europee in campo musicale, come Londra e Berlino.

Easy Living – Spiaggia Sull’Arno (spazio di Aggregazione Culturale Sostenibile). Nell’estate 2008 la manifestazione Easy Living lascia la piazza di Santo Spirito per trasferirsi sulla terrazza di Piazza Poggi, arricchendo lo spazio con continue iniziative culturali e servizi dedicati ai turisti e ai cittadini. Con il proposito principale di rivalorizzare il fiume come flusso vitale e pulsante della città, il progetto permetta di avvicinare e incoraggiare la popolazione alla riappropriazione di uno spazio cittadino di grande valore. La spiaggia Sull’Arno è una spiaggia urbana tra le più importanti a livello internazionale e, grazie ai servizi offerti da Easy Living, offre la possibilità di vivere piacevolmente l’arrivo del caldo estivo in città. Qui è possibile usufruire del servizio gratuito di noleggio sdraio, ombrelloni, docce per rifrescarsi, palloni, racchette, e tamburelli. Eventi, pranzi, aperitivi al calar del sole, musica e performance, una leggera brezza fresca e uno skyline mozzafiato. Sono questi gli ingredienti che fanno di Easy Living – Spiaggia Sull’Arno, progetto ideato e a cura dell’Associazione Piazzart, uno dei luoghi preferiti per trascorrere l’estate. Per tutta la stagione la programmazione si alternerà tra “Musica Al Tramonto”, la rassegna musicale del fine settimana – tutti i giovedì “Radio Marquee Moon”, progetto all’insegna del vinile – tutte le domeniche il progetto di danza contemporanea “Rive”. Novità di quest’anno il progetto Teatrarno, a cura di Memo Studio. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, il progetto RIVA – a cura di Valentina Gensini – vuole rinnovare il dibattito sulla riappropriazione e valorizzazione delle sponde dell’Arno attraverso una progettualità culturale, artistica e ambientale. Teatrarno ospiterà artisti e performer lungo tutta la durata dell’estate: un programma aperto che prevederà una serata a settimana di partecipazione libera per dare l’opportunità a nuovi gruppi emergenti di esibirsi, previa selezione.