sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1406

Gli orologi contraffatti? Nascosti nei tombini

E’ un nascondiglio sicuramente insolito quello scoperto dalla polizia a Pisa.

LA MERCE. I poliziotti, infatti, avevano notato come i venditori abusivi che proponevano le loro merci ai turisti nella zona di piazza dei Miracoli non portassero con loro borse o altri contenitori, ma l’osservazione e una segnalazione arrivata agli agenti ha consentito di scoprire il trucco.

TOMBINI. Una volante in servizio nella zona del Duomo, insieme agli agenti in servizio antiambulantato, ha notato questa mattina un extracomunitario sollevare un tombino nel parcheggio a pagamento dietro piazza dei Miracoli. Gli agenti hanno cercato di identificare lo straniero, ma questi, alla vista degli agenti, scavalcando una recinzione, è riuscito a darsi alla fuga.

IL TRUCCO. Ormai il trucco, però, era stato scoperto. Gli agenti hanno sollevato tutti i tombini della zona, una decina, scoprendo che negli accessi alle fognature si trovavano nascoste varie buste, tutte contenenti orologi contraffatti. Sono state recuperate una decina di buste, ognuna del peso di qualche chilo, tutte contenenti orologi contrafffati di vari marchi famosi di firme della moda e di orologi di pregio. In tutto, sono stati circa 400 gli orologi sequestrati.

Da Arezzo a Vienna e Monaco, in treno

Da Arezzo a Vienna e Monaco, in treno.

IL TRENO. Il treno veloce notturno EuroNight 234 Roma-Vienna, organizzato da Trenitalia in collaborazione con le Ferrovie austriache OBB, effettuerà anche una fermata ad Arezzo. Il treno, che parte da Roma alle 19.12, sosterà nella stazione aretina intorno alle 21.

POSSIBILITA’. “Una buona notizia – commenta l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli -. La nuova fermata dell’EuroNight rappresenterà una possibilità in più di rientro serale dalla capitale in fascia pendolare, dando anche risposta alla richiesta di treni più veloci da Roma. Sarà inoltre un’interessante opportunità di collegamento per la città di Arezzo con le destinazioni europee di Vienna e, grazie alla diramazione da Bologna, di Monaco”.

L’Italia di Prandelli scende in campo per Papa Francesco

L’Italia di Cesare Prandelli scende in campo per Papa Francesco.

L’AMICHEVOLE. Mercoledì 14 agosto alle 20.45, allo stadio Olimpico di Roma, si giocherà una partita tra Italia e Argentina, un’amichevole organizzata dalle due Federazioni per rendere omaggio al pontificato di Papa Francesco.

UDIENZA. In occasione della partita, le due squadre saranno ricevute in udienza dal Santo Padre in Vaticano.

13 ANNI DOPO. Italia e Argentina – calcola la Figc – torneranno così ad affrontarsi a quasi 13 anni di distanza dalla  gara disputata, sempre a Roma, il 28 febbraio 2001. Per gli Azzurri dell’ex allenatore della Fiorentina sarà il primo impegno dopo la Confederations Cup disputata in Brasile, un test utile anche in vista del doppio confronto di qualificazione alla Coppa del Mondo 2014 che vedrà l’Italia scendere in campo il 6 settembre contro la Bulgaria a Palermo e il 10 settembre a Torino contro  la Repubblica Ceca.

Si tuffa nel lago di Bilancino per salvare l’amica: era incinta, perde il bambino

Si tuffa per aiutare l’amica, ma perde il bambino che stava aspettando.

A BILANCINO. E’ successo al lago di Bilancino. Secondo quanto ricostruito, la donna, una marocchina di 32 anni, a un certo punto ha visto in difficoltà l’amica che era in acqua e si è tuffata per aiutarla.

L’ALLARME. Ma a quel punto ha rischiato lei stessa di annegare: l’amica, invece, è riuscita a tornare a riva e a chiamare aiuto.

CARABINIERI. Così è intervenuta una pattuglia di carabinieri che stava passando di là: i militari si sono tuffati, riuscendo a portare in salvo anche la marocchina.

IL BAMBINO. La donna era però incinta: è stata rianimata e ricoverata in gravi condizioni, ma ha perso il bambino.

Sole al mare e tempo instabile all’interno: ecco le previsioni meteo

“Oggi qualche rovescio possibile nel pomeriggio, poi da domani alta pressione e prevalenza di sole”: sono queste le previsioni del Lamma per i prossimi giorni. E non solo: “Prossima settimana con sole al mare e tempo a tratti instabile nell’interno nelle ore più calde”, continua il Lamma.

OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno: oggi in Toscana è previsto un tempo “parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti in tarda mattinata e nel pomeriggio quando saranno possibili rovesci a carattere sparso. Cielo in prevalenza poco nuvoloso in serata.

VENERDI’. Venerdì 5 giugno cielo “sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi. Non si escludono isolati e brevi rovesci su Lunigiana, Garfagnana e Apuane. Temperature: in aumento soprattutto le massime”. A Firenze si torna sopra i trenta gradi: la massima prevista è di 32°.

WEEKEND. Sabato 6 giugno atteso un tempo “sereno o poco nuvoloso. Sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi con possibilità di isolati rovesci o temporali, in particolare su Appennino settentrionale e Apuane”, mentre domenica 7 cielo “sereno o poco nuvoloso. Sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi con possibilità di isolati rovesci durante le ore più calde della giornata”.

PROSSIMA SETTIMANA. Lunedì 8, conclude il Lamma, previsto un tempo “inizialmente sereno o poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle zone interne, dove nel pomeriggio saranno possibili locali rovesci o temporali”.

Musica al tramonto in riva all’Arno: due serate a Easy Living

0

Musica al tramonto in riva all’Arno.

VENERDI’. Venerdì 5 e sabato 6 luglio torna a Firenze l’evento “Musica al Tramonto”, a Easy Living, la spiaggia dell’Arno in piazza Poggi (lungarno Serristori). Venerdì, dalle 19.30, si esibirà in consolle Simone Fabbroni, dj in continua ricerca e attento alle novità, primo in Italia a valorizzare le sonorità “trip hop” e “drum and bass”. Nel 2006 vinse il Nastro d’Argento ai “David di Donatello” per la colonna sonora del film “La Febbre” con Fabio Volo.

SABATO. Sabato 6 luglio (sempre alle 19.30, a ingresso libero) si esibirà in consolle il gruppo “Succo & Copacabana”, una serata musicale dedicata al genere “Rock and Roll” e “Swing”. Sarà anche l’occasione per assaggiare cibi “regionali” cucinati dallo chef di Easy Living sul momento e i nuovi vini biologici della Toscana (e non solo). A ingresso libero, si potrà anche visitare la spiaggia in riva all’Arno, che l’associazione PiazzArt sta organizzando con strutture nuove ed ecologiche per chi passerà l’estate in città.

Leggi anche: Un palco sul fiume: nasce Teatrarno, chiunque potrà esibirsi / FOTOTorna ”Riva”, eventi sulle sponde dell’Arno fino al 30 settembre

Un libro sulle Cure. E un ciclo di incontri per vincere stress e stanchezza

0

Un libro e un ciclo di incontri contro stress e stanchezza: sono queste le iniziative in arrivo nel quartiere 2.

IL CICLO. Inizia oggi (ore 18) il ciclo di incontri pratici per imparare a conoscersi meglio, vincere la stanchezza e a controllare lo stress. Il programma prevede quattro appuntamenti: oggi al Parco Cubattoli-Area Pettini Burresi (via Faentina 145), l’11 luglio al Parco di Villa Favard (via Rocca Tedalda), il 18 e 25 luglio al Parco Cubattoli-Area Pettini Burresi

IL LIBRO. Mentre domani, venerdì 5 luglio, alle 17,30 alla sede del Consiglio di Quartiere 2 a Villa Arrivabene (piazza Alberti), sarà presentato il libro “Le Cure” di Stefano e Vincenzo Giannetti. Presentazione a cura del presidente della Commissione Cultura Stefano Zecchi. Intervengono il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci e gli storici Ugo Barlozzetti, Zeffiro Ciuffoletti e Gianni Conti. Per informazioni: 055/2767820 – 7813.

Fiorentina, ecco Ambrosini. Attesa per Mario Gomez, Jo-Jo in Inghilterra?

0

Ore calde, caldissime. E cruciali.

ORE FRENETICHE. Si va delineando il mercato viola, tra entrate e uscite. I lavori di Predè e Macia fervono, mentre i tifosi restano in trepidante attesa. Proviamo a fare un po’ di ordine.

AMBROSINI. Il primo annuncio atteso è quello dell’ingaggio dell’ex centrocampista del Milan Massimo Ambrosini. Il giocatore ha scelto la Fiorentina, Montella punta sulla sua esperienza. L’affare si farà, l’annuncio è atteso a breve.

MARIO GOMEZ. C’è poi il capitolo che più interessa ai tifosi, quello legato a Mario Gomez. E’ lui il centravanti scelto da società e allenatore per far coppia con Pepito Rossi. Il Bayern Monaco però non molla e non abbassa le sue pretese: sul suo acquisto, insomma, c’è ancora da lavorare. Ma il giocatore vuole i viola. Alla finestra c’è comunque sempre David Villa, che lascerà Barcellona.

JOVETIC E LJAJIC. Capitolo partenze. Sembra essersi raffreddato l’interesse della Juventus per Jovetic, ma le pretendenti per il montenegrino non mancano. Soprattutto dall’inghilterra, dove Chelsea, Arsenal e Manchester City sono pronte a darsi battaglia per il suo ingaggio. Non è esclusa nemmeno la pista Real Madrid. E sempre da Madrid arriva la notizia di un forte interessamento dell’Atletico per Ljajic. L’attacco viola, insomma, potrebbe trovarsi davvero rivoluzionato.

Leggi anche: Sale la febbre viola: abbonamenti a quota 11.800

Concerti e fuochi d’artificio: Fiesole festeggia San Romolo

Fiesole festeggia il suo patrono con concerti e fuochi d’artificio.

MESSA E FUOCHI. Per il programma religioso, venerdì 5 alle 21 nella Cattedrale (piazza Mino) si terrà la celebrazione dei Primi Vespri di San Romolo. Gli appuntamenti del 6 luglio, giornata dedicata al Santo, inizieranno alle 11 con la Santa Messa Concelebrata, presieduta dall’Arcivescovo S.E. Mons. Mario Dino Brogi. Nel pomeriggio, alle 17.30, partirà dalla Chiesa di Santa Maria la processione con le reliquie del Santo Patrono che, dopo aver attraversato le vie della città, arriverà alla Cattedrale. Seguirà la celebrazione eucaristica, che sarà presieduta dal vescovo di Fiesole Mons. Mario Meini. Come da tradizione, ci sarà l’offerta del Cero Votivo da parte della Contea di Turicchi (Comune di Rufina) e quindi l’offerta dell’olio per la lampada votiva al Santo, che quest’anno sarà effettuata dal Vicariato del Valdarno Fiorentino. Alle 21, nella piazzetta della Cattedrale, si terrà il Concerto della Filarmonica di Fiesole e, a concludere le celebrazioni, alle 22.30 inizierà lo spettacolo pirotecnico dei fuochi d’artificio realizzato dalla ditta Soldi di Figline Valdarno.

MERCATO. Il Palio di quest’anno, il XVII che Fiesole offre al suo Patrono, è un’opera realizzata da Francesco Kalivacci: sarà esposto in Cattedrale e nella Chiesa di Santa Maria e portato in processione il giorno della festa. Inoltre, in occasione del 6 luglio, anche quest’anno si terrà il tradizionale mercato in fiera di San Romolo che si estenderà a tutta via Portigiani.

VIABILITA’. In occasione di San Romolo, per le iniziative in programma per festeggiare il Patrono, alcune strade del centro storico saranno chiuse al transito veicolare. Nello specifico: chiusura al transito e divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 6 fino al termine della manifestazione, in via Portigiani, via Marini, via del Cecilia e via Pascoli; senso unico di marcia in direzione Pian del Mugnone nelle strade comunali di via Duprè, via Costa, via XXV Aprile e via Fontalla, dalle 21 fino al termine della manifestazione, salvo diversa autorizzazione, ai residenti nel tratto di strada in questione, da accordare direttamente con il personale di Polizia stradale in servizio; senso unico alternato nelle strade comunali di via Marini, via Mura Etrusche, regolato da impianto semaforico dalle 6 fino al termine della manifestazione; istituzione del capolinea provvisorio della linea 7 dell’Ataf in largo Leonardo da Vinci (curva di Regresso) dalle 21 fino al termine dei festeggiamenti.

RIFIUTI. Inoltre, sempre in occasione della festa per il Patrono, il servizio raccolta “porta a porta” dell’organico e anche quello del multimateriale per le utenze commerciali nel centro storico di Fiesole e a Caldine del sabato è posticipato alle 23 e oltre. Il Comune, pertanto, invita e chiede la collaborazione dei cittadini e dei commercianti interessati a ritardare la prevista esposizione dei sacchetti, poiché fino a tarda ora le strade del centro storico saranno occupate dai tradizionali banchi della Fiera e dalle persone presenti alla festa.

”Tentata estorsione ai danni di un’attività del centro”: tre arresti

Un fiorentino di 32 anni e due cittadini albanesi di 19 e 29 anni sono stati arrestati nel primo pomeriggio di ieri dagli uomini della Squadra Volante: i tre sono accusati in concorso del reato di tentata estorsione ai danni dei titolari di un’attività del centro.

IL FONDO. Intorno alle 13 – spiegano dalla Questura – i tre si sono presentati nel fondo – interessato in questi giorni dai lavori di ristrutturazione per inizio attività – chiedendo agli operai di poter parlare con i titolari.

MINACCE E DENARO. Poi, all’arrivo di uno di questi, uno dei tre avrebbe esordito “consigliando” che sarebbe stato meglio interrompere i lavori. Secondo quanto ricostruito anche dalle testimonianze, a questa affermazione sarebbero seguite esplicite minacce accompagnate da un’ingente richiesta di denaro, per la quale sarebbero dovuti seguire accordi.

L’INTERVENTO. La polizia è immediatamente intervenuta sul posto, fermando i tre uomini e accompagnandoli al carcere fiorentino di Sollicciano.