martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1438

Lasciano la figlia di un anno in strada per andare in sala giochi

Una coppia – un italiano di trentaquattro anni e una ungherese di trentotto – ha lasciato la figlia di appena un anno in strada per andare a giocare in una sala giochi.

BAMBINA. Il fatto è accaduto ieri sera, attorno alle 23,30, in via del Ponte Sospeso, a Firenze, quando alcuni residenti della zona hanno notato una bambina che piangeva e tremava dal freddo su un passeggino, sulla strada davanti all’ingresso di una sala giochi.

DENUNCIA. Stando ai testimoni, la bimba sarebbe rimasta da sola per oltre mezz’ora, mentre i genitori erano a giocare alle slot machine. Arrivati gli agenti di polizia, la coppia è stata denunciata per abbandono di minore.

Fugge dalla polizia e travolge un passeggino

Era già conosciuto alle forze dell’ordine.

ABUSIVO. Ieri pomeriggio un senegalese di trentanove anni, per sfuggire a un controllo della polizia nella zona di San Lorenzo, a Firenze, finalizzato al contrasto dell’abusivismo commerciale, è fuggito, travolgendo un passeggino con una bimba dentro.

BAMBINA. Fortunatamente la bambina non ha riportato nessuna lesione, grazie alla prontezza del padre che l’ha subito messa in salvo. Nella fuga il venditore abusivo ha anche travolto due banchi del mercato, facendo cadere parte degli articoli in vendita.

ARRESTO. Raggiunto dagli agenti, il senegalese ha cercato di opporre resistenza, ma alla fine è stato bloccato e arrestato.

Si cosparge di benzina e minaccia di darsi fuoco: fermato un uomo

Minaccia di darsi fuoco, fermato e portato in ospedale.

LA MINACCIA. E’ successo questa mattina a Prato, dove un uomo di 47 anni, residente in città, si è presentato in Palazzo Comunale in evidente stato di alterazione psicologica, si é cosparso di benzina e con un accendino ha minacciato di darsi fuoco se non fosse riuscito a parlare con un assessore per risolvere il suo stato di disoccupazione.

IN OSPEDALE. Sul posto sono arrivate in maniera tempestiva due pattuglie appiedate e una pattuglia automontata del Reparto Territoriale della Polizia municipale, oltre allo stesso comandante della Polizia municipale, che é riuscito, dopo una lunga conversazione, a far desistere l’uomo dai suoi intenti suicidi. Alla fine, il 47enne è stato trasportato in ambulanza all’ospedale.

Con Vincenzo Nibali alla scoperta del circuito dei Mondiali Toscana2013

0
Il CT Paolo Bettini e dieci corridori tra cui: Vincenzo Nibali, Valerio Agnoli, Fabio Aru, Luca Paolini, Filippo Pozzato, Diego Ulissi, Fabio Felline, Gian Paolo Caruso, Giovanni Visconti, Mauro Santambrogio, grazie ad una “autoconvocazione” spontanea,  si sono dati appuntamento questa mattina a Firenze, per una prima prova del circuito iridato di Fiesole, che domenica 29 settembre sarà il protagonista assoluto della gara Uomini Elite che assegnerà la maglia iridata.
Partiti dallo Stadio Franchi, hanno affrontato 2 giri del circuito (il giorno del Mondiale verrà percorso 10 volte) che misura 16,570 metri, prestando molta attenzione al temuto “strappo” di via Salviati (600 metri di lunghezza, pendenza media del 10,2% e una pendenza massima del 16%), punto nel quale, a detta di molti addetti ai lavori, si potrebbe decidere il Mondiale.
La gara in linea degli uomini sarà l’evento clou degli otto giorni di gare e partirà da Lucca per arrivare al Nelson Mandela Forum di Firenze dopo 272,26 km.
Di seguito le dichiarazioni raccolte al  termine della prova:
Vincenzo Nibali: ”Il percorso è molto bello e veloce. La salita di Fiesole è importante perché è lunga e farà da trampolino di lancio per lo strappo di Via Salviati. La selezione ci sarà se sarà volontà dei corridori farla, con un ritmo alto la gara sarà tirata”. 
Giovanni Visconti: “Il percorso cittadino di Firenze è adatto alla nostra nazionale. E’ molto impegnativo e lo strappo di Via Salviati dopo la discesa farà la differenza. Averlo visto adesso è positivo, sappiamo come preparaci”.
Fabio Aru: “Sono molto contento ed emozionato di essere qua a provare il circuito del Mondiale insieme agli altri ragazzi. Lotterò per guadagnarmi un posto in Nazionale a settembre”.
Fabio Felline: “L’anno scorso ho corso il Mondiale Under 23, oggi se sono qua vuol dire che rientro nel progetto del CT Paolo Bettini e posso guadagnarmi un posto tra i professionisti. Il percorso è duro, la salita di Fiesole percorsa una sola volta è pedalabile, ma dall’ottava alla decima farà la differenza”.
Paolo Bettini: “Si tratta di un percorso esigente molto simile alle gare delle Ardenne. Come dico sempre, il Mondiale è una grande classica e quest’anno ci sorride visti i nostri atleti, la loro condizione e il fatto che siamo in Italia.  Dalla cima di Via Salviati il percorso è veloce, chi riesce a guadagnare qualche secondo è avvantaggiato perché il circuito è tecnico e il gruppo farà più difficoltà a condurre l’inseguimento e a recuperare il gap. Il tratto di avvicinamento al circuito finale non è una passeggiata, i corridori infatti dovranno affrontare prima Montecarlo e poi San Baronto. Sintetizzando possiamo dire che il percorso si adatta alle caratteristiche dei corridori colombiani, come Betancur ma anche Uran, gente che non è veloce ma che darà fastidio per portare via la fuga. 
C’è tanta voglia da parte dei nostri atleti, sono loro che hanno convocato me. Voglia del gruppo di esserci. Di essere a Firenze. Di essere ai Mondiali in Italia”.

Tornano i voli non stop Pisa-New York

Da Pisa a New York con un balzo… d’aereo.

NEW YORK. Per la stagione estiva torna operativo, infatti, il collegamento diretto fra l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa e il John F. Kennedy di New York, ad opera della compagnia Delta Air Lines, che opera questo volo dal 2007.

COLLEGAMENTO. I voli no-stop partiranno lunedì 3 giugno, con tre collegamenti a settimana, che diventeranno quattro a partire dal 21 giugno e dureranno per tutta l’estate, con un Boeing 767-300.

STATI UNITI. “Siamo entusiasti di vedere il ritorno del volo stagionale tra Pisa e New York, che offre una maggiore scelta a tutti i nostri passeggeri, oltre al vantaggio di un collegamento diretto e, per chi volesse proseguire il proprio viaggio, il maggior numero di voli in coincidenza per ulteriori destinazioni negli Stati Uniti rispetto a qualsiasi altro vettore – ha affermato Patrizia Ribaga, direttore commerciale di Delta in Italia – Stiamo già riscontrando un’importante domanda per la rotta e quest’estate i nostri passeggeri potranno approfittare di una serie di ulteriori servizi, che completano la pluripremiata offerta di bordo Delta”.

TURISMO. “Il volo diretto Pisa-New York – ha affermato Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SAT S.p.A – si inserisce, per il settimo anno consecutivo, nel network estivo del Galilei che nel 2013 vede l’Aeroporto di Pisa collegato con 77 destinazioni, di cui 67 internazionali e 10 domestiche. La ripresa del collegamento diretto con gli Stati Uniti, nonostante la difficile congiuntura economica, conferma l’importanza del volo per il turismo e l’economia della Toscana”.

VOLI. Il volo partirà da Pisa alle 9.50 e arriverà a New York alle 13.25, mentre per il ritorno la partenza dall’aeroporto John F. Kennedy è prevista per le 16.25 e l’arrivo al Galileo Galilei alle 7 del giorno dopo.

Cresce l’inflazione a Firenze: aumentano i prezzi di frutta e alberghi

A maggio lieve rialzo dell’inflazione a Firenze: crescono i prezzi della frutta e degli alberghi, in calo i carburanti.

LA RILEVAZIONE. A dirlo è l’Ufficio comunale di Statistica, che ha presentato l’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze per il mese di maggio (che dovranno essere poi confermati dall’Istat) secondo gli indici per l’intera collettività nazionale. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di maggio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

PREZZI. La variazione mensile è +0,4%, mentre ad aprile era +0,2%. La variazione annuale è +0,9: ad aprile era +0,8%. A contribuire a questo dato sono state, rispetto al mese precedente, soprattutto le variazioni nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione (+2,5%); seguono poi quelle nei prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,6%), Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,4%), Trasporti (-0,6%). Nella divisione prodotti alimentari e bevande analcoliche la variazione di +0,6% su base mensile è causata principalmente dagli aumenti di latte, formaggi e uova (+0,2%) e della frutta (+11,7%). In diminuzione le carni (-0,2%) e i pesci e prodotti ittici (-1,1%). La variazione annuale passa da +3,6% di aprile a +3,2% del mese in corso.

TRASPORTI. Nella divisione abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili, l’aumento registrato (+1,7% su base annuale, +0,4% su base mensile) è dovuto principalmente all’aumento degli affitti reali per l’abitazione principale (+0,1%) e delle spese condominiali (+6,2%). Nella divisione trasporti, sono in diminuzione i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-3,0% rispetto ad aprile 2013 e -6,8% rispetto a maggio 2012), il trasporto passeggeri su rotaia (-0,6% rispetto ad aprile e +0,8% rispetto a maggio 2012) e i motocicli e ciclomotori ( 0,4% rispetto ad aprile e -0,8% rispetto a maggio 2012). Nella divisione servizi ricettivi e di ristorazione sono in aumento i servizi di alloggio (+9,5% rispetto al mese precedente e +3,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente).

BENI E SERVIZI. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a maggio 2013 una variazione di +0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,6%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,3%. I beni energetici sono in aumento di -2,8% rispetto a maggio 2012. I tabacchi fanno registrare una variazione di +0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +1,0%. L’indice generale esclusi energetici è +1,4%. Tutti i dati sono presenti in rete all’indirizzo http://statistica.fi.it.

Centoventimila euro nel bagaglio a mano, nei pacchetti di fazzoletti

Nuovo, doppio ingente sequestro di valuta all’aeroporto fiorentino Vespucci.

VALUTA. Nei giorni scorsi, le fiamme gialle del 1° Nucleo Operativo del Gruppo della Guardia di Finanza di Firenze, in collaborazione con i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Firenze in servizio allo scalo fiorentino, sono riuscite a individuare due persone con un’ingente somma di denaro di cui non era stata presentata la dichiarazione valutaria.

CONTANTI. Nel primo caso, un giovane italiano, di professione operaio (un 22enne residente a Prato e di origini cinesi), in partenza per Pechino, aveva nascosto nel suo bagaglio a mano, all’interno di comuni pacchetti di fazzoletti di carta, 120.500 euro in contanti (in banconote da 500 e 100 euro). 

ASSEGNO. Nel secondo caso, un cittadino greco, di professione commerciante di vestiti (64 enne) proveniente da Atene, all’interno del portafogli aveva un assegno bancario “pagabile a vista” di 50.000 euro. Il viaggiatore – spiega la Gdf – si è giustificato asserendo di non conoscere la normativa valutaria e tentando anche di strappare il titolo.

SEQUESTRO. Nei confronti del giovane operaio è scattato il sequestro amministrativo del 50% dell’importo ritrovato eccedente la soglia ammessa, mentre per il cittadino ateniese, essendo l’oggetto del sequestro di importo indivisibile, si è proceduto al sequestro dell’assegno. Per entrambi è stata effettuata la segnalazione all’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, nonché la successiva irrogazione, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di una sanzione amministrativa che può arrivare fino all’intera somma sequestrata. Inoltre, nei confronti dell’italiano saranno effettuati accertamenti per  verificare l’origine di quelle disponibilità e la compatibilità delle stesse con la sua situazione reddituale e patrimoniale.

DUE MILIONI. L’ingente ritrovamento – spiega ancora la guardia di finanza – si colloca all’interno del sistema di controlli valutari che vengono sistematicamente effettuati dai militari della Guardia di Finanza e dai funzionari dell’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che operano all’interno dell’aeroporto di Firenze. Dall’inizio dell’anno l’attività di servizio ha permesso di scoprire capitali non dichiarati per un totale di oltre 2 milioni di euro (1 milione in ingresso e 1 milione in uscita) e di segnalare alle competenti autorità 67 persone. I metodi di occultamento – viene specificato – sono i più vari e fantasiosi. Si passa da soldi ritrovati nel caffè o nell’orzo a quelli rinvenuti all’interno di panciere o cinture. Ritrovamenti più complessi sono stati effettuati all’interno di vani appositamente ricavati in borse o valigie.

Incidente sul lavoro, operaio perde due falangi

Un nuovo incidente sul lavoro: questa volta è accaduto a Barberino del Mugello, nel fiorentino.

FALANGI. Questa mattina un operaio di cinquant’anni si è ferito gravemente con un’attrezzatura meccanica. Sembra che l’uomo, lavorando a un tornio, si sia amputato due falangi della mano.

INDAGINI. L’operaio è stato subito trasportato al Cto di Firenze, mentre sul posto sono giunti i carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro e gli ispettori della Asl per comprendere le dinamiche dei fatti.

Trovato in stato confusionale in piazza Duomo: era sparito da casa giorni fa

Era scomparso da casa giorni fa.

STATO CONFUSIONALE. L’uomo, che si è poi scoperto essere un 53enne residente nel mantovano, è stato visto dagli agenti della polizia municipale mentre vagava in stato confusionale in piazza Duomo.

SMARRITO. Gli agenti si sono avvicinati per prestare aiuto e, alla richiesta di documenti, l’uomo, in difficoltà d’interazione, ha mostrato solo una denuncia di smarrimento.

SCOMPARSA. Attraverso il documento, i vigili sono risaliti alle generalità dell’uomo e sono riusciti a rintracciare la madre, che aveva denunciato la scomparsa del figlio qualche giorno fa.

DEPRESSIONE. Col contatto della donna, gli agenti hanno scoperto che l’uomo, prima della fuga, era in cura all’ospedale di Mantova per depressione, e che non assumeva i farmaci prescritti da due giorni. L’uomo è stato quindi portato all’ospedale di Santa Maria Nuova.

La A11 Firenze-Pisa Nord chiusa per cinque giorni

A giugno il tratto Pisa Nord-Lucca Est della A11 sarà chiuso per cinque giorni.

LAVORI. A causare la chiusura dell’autostrada, in entrambe le carreggiate, saranno gli interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa di un’ex cava del comune di Vecchiano, crollata lo scorso tre aprile e giunta fino al confine del ciglio autostradale.

STOP. Il blocco del traffico, richiesto dai prefetti di Lucca e Pisa, scatterà alle 10 di lunedì 3 giugno e terminerà alle 14 di venerdì 7 giugno.

ALTERNATIVA. I veicoli pesanti, superiori alle tre tonnellate e mezzo, dovranno utilizzare una strada alternativa, la Bretella Lucca-Viareggio, per raggiungere l’innesto con la A12 a Viareggio. Le autovetture più leggere potranno utilizzare lo stesso percorso oppure transitare sulla SS12Radd, il traforo di San Giuliano, o sulla SS12 del Brennero e dell’Abetone.