martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1437

Da via Pistoiese a via Baracca, ancora lavori per i mondiali di ciclismo

Continuano i lavori di riasfaltature e adeguamento stradale in vista dei Mondiali di ciclismo che si svolgeranno a settembre. Questa settimana, in particolare, sono previsti cantieri in via Pistoiese e via Baracca. Palazzo Vecchio raccomanda di prestare attenzione alla segnaletica di preavviso indicata sul posto. I tempi di percorrenza delle strade in corrispondenza dei cantieri possono essere più lunghi.

VIA PISTOIESE. Dalle 20.30 di lunedì 3 giugno via Pistoiese sarà chiusa in orario notturno (fino alle 6.30) in due tratti. Il primo tratto sarà da via Curzio Malaparte a via Campania. I lavori dureranno 3, 4 notti. Durante il giorno è previsto un restringimento di carreggiata con senso unico in uscita città. Il secondo tratto è da via Campania a via della Sala. I cantieri dureranno 5 giorni e saranno anche in questo caso prevalentemente notturni, ma durante il giorno è prevista l’istituzione del senso unico in uscita città.

VIA BARACCA. In via Baracca sarà revocata la corsia preferenziale e sarà istituito un senso unico in ingresso città in orario 0/24. Per uscire dalla città è consigliata la direttrice Paganini-San Donato.

ZONA CURE. Fino al 7 giugno in programma lavori anche nella zona delle Cure. In particolare, il cavalcavia sarà chiuso dalle 21 alle 6.30 delle mattino, mentre dalle 6.30 del mattino alle 21 sarà aperto con un restringimento di carreggiata. Durante la notte, per i veicoli provenienti dalla piazza che viaggiano in direzione piazza Libertà l’itenerario alternativo è da viale dei Mille-via Pacinotti-via degli Artisti-via Masaccio-viale don Minzoni; per i veicoli provenienti da viale don Minzoni in direzione piazza delle Cure l’itenerario alternativo è da Leonardo da vinci-piazza savonarola-via Ficino-piazza Conti-via degli Artisti-via Pacinotti-viale Volta-piazza delle Cure. Dalle 21 alle 6.30 saranno inoltre revocate le corsie preferenziali – con transito consentito a tutti i veicoli – in via Pacinotti, dall’incrocio con via del Pratellino all’incrocio con viale dei Mille, in direzione Campo di Marte; in via Ficino, dall’incrocio con piazza Savonarola all’incrocio con piazza Conti; e in via degli Artisti, dall’incrocio con piazza Conti all’incrocio con via Mannelli. Sempre in zona Cure, altri lavori dal 3 al 12 giugno: in viale don Minzoni, dall’intersezione con via Masaccio all’intersezione con via Lungo il Mugnone ci sarà un divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata. In via Pascoli e Largo Adone Zoli, dalle 6.30 alle 21, ci saranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dai lavori con divieto di sosta e rimozione forzata ambo i lati. Altri lavori saranno invece notturni, dalle 21 alle 6.30. Previsto divieto di transito in via Pascoli, in Largo Adone Zoli, in via Giovanni Berchet, in via Madonna della Tosse (dall’intersezione con via Pascoli all’intersezione con via Spaventa). Sempre di notte previsto un restringimento di carreggiata in via Mafalda di Savoia all’intersezione con largo Zoli.

ALTRE STRADE. Da lunedì 3 giugno al 30 giugno, con validità 0/24, saranno istituiti divieti di sosta permanente con rimozione forzata in via Emilia dal civico 23 all’incrocio con via Campania; e in via Sardegna, dall’incrocio con via Puglia all’incrocio con via Molise, per consentire l’allestimento delle aree di cantiere per le asfaltature. In via Trento, fino a martedì 4 giugno, dalle 6.30 alle 21, sarà istituito un restringimento di carreggiata con divieto di sosta dall’intersezione con via Trieste a via Bezzecca. Invece dall’intersezione con via Bezzecca all’intersezione con via Bolognese la strada sarà chiusa ad eccezione che per frontisti, residenti, mezzi di soccorso e veicoli diretti ai passi carrabili. Per i veicoli provenienti da via Trieste dal lato via Vittorio Emanuele II in direzione via Bolognese l’itinerario alternativo è da via Bezzecca-via Trieste-via Bolognese. Fino al 7 giugno, per tutto il giorno, ci saranno lavori nella zona di via Damiano Chiesa e limitrofe. In particolare la strada sarà chiusa dall’intersezione con via Pier Fortunato Calvi all’intersezione con viale Fanti. Itinerari alternativi: per i veicoli provenienti da viale Malta in direzione via P.F. Calvi De Amicis da viale M .Fanti, viale E. Cialdini, viale E. De Amicis; per i veicoli provenienti da viale M. Fanti in direzione via P.F. Calvi – De Amicis da viale Malta, via E. Rubieri, via del Campo d’Arrigo, via Lungo L’Affrico, viale E.De Amicis; per i veicoli provenienti da via P.F. Calvi lato Campo d’Arrigo in direzione De Amicis da via del Campo d’Arrigo, via Lungo L’Affrico, viale E .De Amicis. Inoltre, dall’intersezione con viale Malta all’intersezione con P.F.Calvi, nella corsia lato fabbricati. Sarà istituito un senso unico di marcia in direzione viale Malta con divieto di sosta ambo i lati. Via Pier Fortunato Calvi sarà chiusa. Itinerario alternativo per i veicoli provenienti da viale E. De Amicis in direzione Chiesa – Fanti – Malta; da via Milazzo, viale M. Fanti, oppure da via della Torretta, via del Campo d’Arrigo, via E. Rubieri, viale Malta. Via Fratelli Bandiera sarà chiusa dall’intersezione con via P.F. Calvi all’intersezione con via E. Tazzoli, ad eccezione dei residenti e veicoli diretti ai passi carrabili. Via Marsala sarà chiusa dall’intersezione con via Milazzo all’intersezione con via P.F. Calvi, ad eccezione dei residenti ai veicoli diretti ai passi carrabili.

PIAZZA VITTORIO VENETO. Lavori anche in piazza Vittorio Veneto, da lunedì 3 giugno al 21 giugno: sarà chiuso il percorso ciclopedonale che collega la piazza dal lato delle Cascine al lato di fronte a Corso Italia e sarà istituito un restringimento di carreggiata nell’area di parcheggio adiacente.

”La grande bellezza”: Sorrentino, Ferilli e Verdone questa sera all’Odeon

0

Una proiezione speciale al cinema Odeon.

OSPITI. Questa sera a introdurre il film “La grande bellezza” (ore 20,30) saranno presenti in sala il regista Paolo Sorrentino e gli attori Sabrina Ferilli e Carlo Verdone.

IL FILM. Poi via alla proiezione dell’ultimo lavoro di Sorrentino, che era in gara a Cannes. “Sullo sfondo di una Roma bella e indifferente sfilano dame dell’alta società, parvenu, politici, criminali d’alto bordo, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti intenti a tessere trame di rapporti inconsistenti, fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi, le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ad osservarli c’è Jep Gambardella, 65enne scrittore e giornalista, dolente e disincantato testimone di questa sfilata di un’umanità vacua e disfatta, potente e deprimente…”, questa la descrizione del film.

Spiritualità e disabilità possono coesistere? Un convegno per capirlo

Esiste una relazione fra vita spirituale e disabilità?

CONVEGNO. A questa domanda, e non solo, cercheranno di rispondere gli esperti e relatori di fama internazionale, che si riuniranno nell’auditorium di piazza Santo Stefano al Ponte il 7 giugno, alle 9, per un convegno, primo del suo genere in Italia, su “Spiritualità, salute mentale e disabilità”.

INIZIATIVA. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Oda Firenze Onlus con Appc Toscana, con il patrocinio della regione Toscana e del Comune di Firenze e la collaborazione dell’Arcidiocesi di Firenze e della Caritas Firenze Onlus.

RELATORI. Al convegno, che sarà aperto da un saluto del Cardinale Monsignor Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, parteciperanno nomi illustri del mondo cattolico, come Veronica Amata Donatello, dell’ufficio catechesi della Cei, e del mondo medico, come il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze Antonio Panti, lo psichiatra Stefano Pallanti, direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Firenze e Peter Verhagen Presidente della World Psychiatric Association-Religion, Spirituality and Psychiatry section. Parteciperà anche il filosofo e filantropo di fama internazionale Jean Vanier, che “parlerà” per voce della Coordinatrice italiana del movimento da lui fondato,l’Arche, Guendalina Malvezzi. Presenti anche il sindaco Matteo Renzi, il presidente della Regione, Enrico Rossi e il presidente della Fondazione Oda, Don Vasco Giuliani.

DISABILE. “La persona disabile – spiega Don Vasco Giuliani – anche quando risulta ferita nella mente o nelle sue capacità sensoriali e intellettive, con tutte le limitazioni e le sofferenze da cui è segnata, ci obbliga ad interrogarci con attenzione e rispetto sul mistero dell’uomo che in ogni situazione di vita mantiene la sua dignità e il suo valore di figlio di Dio. Per questo anche il disabile intellettivo deve essere facilitato a partecipare, per quanto gli è possibile, alla vita della società ed essere aiutato ad attuare tutte le sue potenzialità di ordine fisico, psichico e spirituale”.

Gli altri cantieri della settimana, da via Brunelleschi al viadotto dell’Indiano

La riqualificazione in via Brunelleschi, i lavori alla rete di telefonia in piazza Batoni, la riparazione della perdita d’acqua al viadotto dell’Indiano. E ancora, gli interventi di diserbo sul viadotto Marco Polo e alla rete del gas in via Datini. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, esclusi i cantieri legati ai Mondiali di ciclismo.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione, questa settimana prende il via l’intervento in via Brunelleschi: da lunedì 3 a lunedì 17 giugno saranno istituiti divieti di transito (eccetto mezzi di soccorso). Sempre lunedì 3 giugno inizianoi lavori di installazione della segnaletica propedeutica all’introduzione della “zona 30”, ovvero dell’area a velocità ridotta nella zona di Brozzi. In dettaglio in via dell’Osteria (tratto da via Pistoiese a via di Brozzi) e via di Cocco saranno istituiti divieti di transito (deroga per passi carrabili e mezzi di soccorso). Mercoledì 5 giugno, inoltre, dalle 9.15 alle 19, sono previsti lavori al viadotto dell’Indiano per la riparazione delle rete idrica da parte di Publiacqua. In particolare la passerella dell’Indiano sarà chiusa, mentre sul viadotto, nel tratto sospeso sopra il fiume verso via PIstoiese sarà istituito un restringimento di carreggiata, col divieto di transito nella corsia sinistra e il divieto di sorpasso.

Ecco gli altri interventi:

Viale Guidoni-viale XI Agosto: inizia lunedì 3 giugno l’intervento di ripristino del guard-rail. Fino a mercoledì 5 giugno scatteranno restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio nella fascia oraria 9-17.
Via Mannelli: da lunedì 3 a giovedì 6 giugno è in programma la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Il tratto da via Lapini a via Fra’ Sarpi, dalle 8 alle 17, sarà interessato da restringimenti di carreggiata.
Viadotto Marco Polo: da lunedì 3 giugno saranno effettuati gli interventi di diserbo con restringimenti della carreggiata in orario 5.30-7.30 , 9.30-12 e 14-17. L’intervento si concluderà sabato 15 giugno.

Via di Scandicci: a partire da lunedì 3 giugno per lavori di tinteggiatura della facciata di un edificio scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto venerdì 7 giugno.
Borgo Pinti: inizieranno lunedì 3 giugno i lavori di posa di cavi della telefonia. Fino a sabato 8 giugno è prevista la chiusura dell’incrocio con via Alfani e via dei Pilastri.
Via Farini: da lunedì 3 giugno sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Sarà istituito un restringimento di carreggiata che, in orario 8-18, rimarrà in vigore fino a sabato 8 giugno.

Piazza Batoni: inizieranno lunedì 3 giugno i lavori alla rete di telefonia con perforazione teleguidata. Fino a sabato 8 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Pacini: per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 3 giugno all’altezza del numero civico 27 sarà istituito un restringimento di carreggiata. L’intervento, che sarà in vigore in orario 8-17, andrà avanti fino a mercoledì 12 giugno.
Via di Montebeni: per sostituire alcuni allacci all’acquedotto da lunedì 3 a mercoledì 12 giugno, nella fascia oraria 7-19, sarà istituito un senso unico alternato.

Via della Vigna Nuova: inizieranno martedì 4 giugno i lavori alla rete di distribuzione del gas. Prevista la chiusura della strada (tratto via Purgatorio-via Tornabuoni) e dell’incrocio con via Tornabuoni mentre in via Strozzi sarà istituito un restringimento di carreggiata. Termine previsto sabato 15 giugno.
Via Barsanti-via Carlo del Prete: a partire da lunedì 3 giugno è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a domenica 16 giugno dalle 9 alle 17 scatterà il divieto di transito nella rotatoria per i mezzi pesanti.
Via del Ponte all’Asse: per lavori edili da lunedì 3 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 8-20) che andrà avanti fino a venerdì 21 giugno.

Piazza San Martino-via dei Cimatori: per effettuare un trasloco per conto del Tribunale di Firenze da lunedì 3 a sabato 22 giugno, nella fascia oraria 9-20, nella piazza scatterà un divieto di sosta mentre via dei Cimatori, nel tratto via dei Cerchi-via dei Magazzini, sarà chiuso.
Via del Guarlone: per lavori edili da lunedì 3 giugno fino a martedì 2 luglio sarà in vigore un restringimento di carreggiata.
Via Datini: inizieranno lunedì 3 i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto via Bocchi-via del Bandino sarà revocata la corsia preferenziale e istituito un senso unico in direzione di via Erbosa. Termine previsto 22 luglio.

Via di Camerata: per alcuni lavori edili da lunedì 3 giugno saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 33. L’intervento si concluderà a fine settembre.
Via di Camerata: lunedì 3 e martedì 4 giugno sono in programma alcuni interventi di potatura. Dalle 8 alle 18 è previsto un divieto di transito nel tratto da via del Frullino al numero civico 8. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.
Via della Querciola: da lunedì 3 giugno sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia che comporteranno, fino a sabato 8 giugno, l’istituzione (dalle 9 alle 17) di un senso unico alternato nel tratto via Reginaldo Giuliani-via di Castello.

Via del Terzolle: inizieranno lunedì 3 giugno le operazioni di montaggio di un impianto pubblicitario. Fino a mercoledì 5 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 7-19).
Via Benedetta: lunedì 3 giugno dalle 7 alle 17 è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto da via della Scala a via Palazzuolo per effettuare alcuni lavori con scala aerea.
Via Cavour: lunedì 3 giugno è in programma un trasloco. Dalle 1.30 alle 5.30 la strada sarà chiusa all’altezza del numero civico 86 (tra via Salvestrina e via di Sant’Anna).

Via Rossini: per lavori con piattaforma aerea lunedì 3 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 22-28 (orario 8-17).
Via Maggio: lunedì 3 e martedì 4 giugno è in programma un trasloco. In orario 7-19 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Gabriele D’Annunzio: per lavori edili lunedì 3 e martedì 4 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 9-19).

Via di Novoli: lunedì 3 giugno dalle 20-21.30 è previsto un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 87f per alcuni lavori edili.
Via Monteverdi: per lavori alla rete di distribuzione del gas da martedì 4 a venerdì 14 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Paisiello: mercoledì 5 giugno è prevista l’istituzione di un senso unico alternato nel tratto dal numero civico 1/H a via Ponte alle Mosse. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 7-18, è necessario per alcuni lavori con piattaforma aerea.

Via dei Biffi: ancora lavori con piattaforma aerea con l’istituzione, giovedì 6 giugno, di un divieto di transito da via Martelli a via Ricasoli (orario 7-18).
Via Nardo di Cione: sempre per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 6 giugno, dalle 7 alle 18, scatterà la chiusura del tratto da via Cimabue alla fine della strada.
Borgo la Noce: nella giornata di venerdì 7 giugno (dalle 8 alle 20) sono in programma alcuni lavori condominiali. Dalle 8 alle 20 è previsto un divieto di transito da piazza San Lorenzo a piazza del Mercato Centrale.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti per manifestazioni ed eventi vari, cominceranno gli allestimento per l’evento ”Repubblica delle Idee” in piazza della Signoria (dal 3 all’11 giugno) e quelli per Pitti alla Fortezza (dal 3 giugno). In particolare, per quest’ultimo evento, dal 3 al 17 giugno sarà istituito il divieto di transito e sosta in piazza Bambine e bambini di Beslan, comprese le rampe di accesso e di uscita, ad eccezione dei mezzi di allestimento, dei taxi, del carico e scarico. Inoltre, dal 7 giugno al 27 giugno in viale Strozzi, nel tratto compreso tra il semaforo di via dello Statuto e viale Caduti dell’Egeo, ci sarà un restringimento di carreggiata.

Ci siamo, torna la Ztl notturna: divieti in vigore da sabato 1° giugno

Ci siamo, scatta sabato 1° giugno la ztl notturna per l’estate 2013.

LA ZTL. Il provvedimento – spiegano da Palazzo Vecchio – è stato firmato due giorni fa e sarà in vigore, a parte il primo fine settimana, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato fino a domenica 8 settembre. Confermato l’orario (dalle 23 alle 3 del giorno successivo) e le due aree in cui scatteranno le limitazioni di circolazione: una più ampia con deroghe per una serie di veicoli, tra cui ciclomotori e motocicli; l’altra più ristretta dove i divieti saranno più rigidi. Nei giorni e negli orari indicati dal provvedimento saranno in funzione le porte telematiche collocate agli accessi della ztl e quindi anche i display luminosi. Negli altri ingressi sarà collocata la necessaria segnaletica. “Questa Amministrazione comunale ascolta i cittadini – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei –: la ztl è un provvedimento che i residenti del centro ci chiedono. E a chi ci accusa di penalizzare gli operatori economici, vorrei solo ricordare che negli ultimi anni le attività in centro invece di diminuire sono aumentate. Evidentemente la ztl non è così dannosa come qualcuno pensa”.

Ztl estesa: ecco il perimetro dell’area
L’area interessata dal divieto di transito è sostanzialmente quella dello scorso anno. Il divieto di transito veicolare nella cosiddetta “ztl notturna-area estesa” scatterà all’interno del seguente perimetro: via della Scala (tratto Santa Caterina da Siena-Porta al Prato – esclusa), piazzale Porta al Prato (escluso), viale Fratelli Rosselli (escluso), piazza Vittorio Veneto (esclusa), Ponte alla Vittoria (escluso), piazza Gaddi (esclusa), via della Fonderia (tratto piazza Gaddi-via Cavallotti – esclusa), via Cavallotti (esclusa), via Pisana (tratto via Cavallotti-piazza Pier Vettori – esclusa), piazza Pier Vettori (esclusa), viale Sanzio (escluso), viale Aleardi (escluso), viale Pratolini (escluso), piazza Tasso (esclusa la direttrice di collegamento Pratolini-Petrarca), viale Petrarca (escluso), piazzale di Porta Romana (escluso), confine Giardino di Boboli (fino a via San Leonardo – incluso), via San Leonardo (inclusa), viale Galilei (escluso), via dell’Erta Canina (tratto senza sfondo con accesso e uscita da viale Galilei – esclusa), viale Galilei (escluso), viale Poggi (escluso), via dei Bastioni (tratto viale Poggi-via Ser Ventura Monachi – esclusa), via Ser Ventura Monachi (tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci – esclusa), piazza Ferrucci (esclusa), Ponte San Niccolò (escluso), lungarno Pecori Giraldi (escluso), piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia – inclusa), viale Giovine Italia (escluso), via Paolieri (fino a largo Annigoni – esclusa) viale Giovine Italia (escluso), piazza Beccaria (esclusa), viale Gramsci (escluso), piazzale Donatello (escluso), Borgo Pinti (Incluso), via Laura (tratto Borgo Pinti-via della Pergola – inclusa), via della Pergola (inclusa), via degli Alfani (inclusa), via dei Fibbiai (inclusa), piazza Santissima Annunziata (tratto via dei Fibbiai-via dei Servi – esclusa), via dei Servi (tratto piazza Santissima Annunziata-via degli Alfani), via degli Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (tratto via dei Ginori-via Sant’Orsola – esclusa), via Sant’Orsola (esclusa), via Taddea (tratto via Panicale-via Rosina – esclusa), via Rosina (esclusa), piazza del Mercato Centrale (esclusa), via Chiara (esclusa), via Nazionale (tratto via Chiara-via Fiume – esclusa), largo Fratelli Alinari (escluso), piazza Stazione (tratto Alinari-via Santa Caterina da Siena – esclusa), via Santa Caterina Da Siena (esclusa).

VEICOLI. Prevista anche l’istituzione di un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei. Inoltre in viale Giovine Italia in prossimità di piazza Piave sarà istituita la chiusura parziale della corsia di marcia destra (rispetto alla direttrice Beccaria/Piave) con pre-chiusura del varco ztl. Potranno circolare i veicoli che rientrano nelle categorie già previste nella normativa della ztl diurna. Inoltre potranno circolare i veicoli con a bordo almeno una persona di età superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche; veicoli dei residenti all’interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa è riportata sul permesso cartaceo); i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna; i veicoli dei residenti nelle vie e piazze comprese nei perimetri ma esterne ai settori A-B ztl, limitatamente al transito e alla sosta al di fuori di quest’ultima, mediante esibizione della carta di circolazione; infine i mezzi presenti all’interno della ztl e che debbano uscire dalla zona a traffico limitato.

Ztl ristretta: divieti più rigidi
Confermati anche i divieti più rigidi in un’area più circoscritta, definita “area ristretta”. Si tratta del divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che scatterà nell’area compresa nel perimetro incluso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi), via Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (via San Gallo-via di Sant’Orsola), via di Sant’Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e piazza Ottaviani), piazza Ottaviani, via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso).

AUTORIZZATI. Ecco i veicoli che potranno circolare: i veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; i mezzi elettrici trasporto persone e le biciclette; i veicoli dei frontisti nella zona inclusa nel perimetro; i mezzi dei medici per visite domiciliari di urgenza secondo il percorso più breve; i veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; i mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno. È consentito il transito dei veicoli diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova con uscita secondo l’itinerario più breve.

Movida: Le nuove ”regole” delle notti fiorentine

Il Mugello ”capitale” delle moto: spazio a Gp, piloti e tifosi

Valentino Rossi, Jorge Lorenzo & Co. sbarcano al Mugello.

L’EVENTO. Va in scena questo weekend il Gran Premio d’Italia di motociclismo: da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno moto protagoniste sul circuito toscano. Si preannuncia, come sempre, un evento di grande portata, con l’arrivo previsto di oltre 100mila spettatori e un notevole impatto sulla circolazione di tutta l’area.

TRAFFICO. In vista dell’evento, era stato messo a punto nei giorni scorsi in Prefettura il piano coordinato di interventi tra tutti i soggetti coinvolti: sul fronte del traffico era stata decisa l’intensificazione di tutti i servizi di controllo da parte delle forze di polizia, la conferma dei parcheggi a disposizione del pubblico e il potenziamento del casello di Barberino. La struttura autostradale sarà chiusa in entrata, dalle 5 alle 12 di domenica 2 giugno, in modo che tutte le piste siano riservate al passaggio dei veicoli provenienti dalla A1. Verranno poi disposti sensi unici di marcia sulle strade provinciali per favorire l’afflusso e il deflusso dei veicoli e ridurre la possibilità di congestione del traffico; la segnaletica stradale riporterà anche l’indicazione di percorsi alternativi per orientare al meglio motociclisti e automobilisti.

SICUREZZA. Per quanto riguarda la sicurezza degli spettatori, sarà attivata all’interno dell’autodromo la sala Gos (Gruppo Operativo Sicurezza), presieduta da un rappresentante del questore, per monitorare continuamente la situazione grazie all’impianto di videosorveglianza. Per evitare intrusioni, la recinzione esterna dell’impianto sarà controllata anche col supporto di pattuglie a cavallo della polizia e del corpo forestale dello Stato. Un’ attenzione particolare è stata dedicata poi al fenomeno dell’invasione della pista alla fine della gara. Quest’anno sono state adottate nuove misure perché i tifosi possano entrare nel circuito senza alcun rischio: ai tre varchi verranno posizionate delle transenne “a pettine”, in modo da consentire l’ingresso di persone solo a piedi, e saranno vigilate dal personale di sicurezza dell’autodromo insieme alle forze di polizia.

ALCOL. Il prefetto adotterà, come nelle precedenti edizioni, l’ordinanza per limitare il consumo di alcol. Nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio, saranno vietate la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualunque gradazione e la somministrazione di quelle superalcoliche (con quantità di alcol superiore al 21%) dalle 18 di sabato 1° giugno alle 3 di domenica 2 giugno.

NAVETTE. Domenica 2 giugno sarà attivato il collegamento (gratuito) effettuato tramite bus navetta dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e di San Piero a Sieve in corrispondenza dell’arrivo dei treni da Firenze o da Faenza. Da Borgo San Lorenzo la navetta terminerà il suo viaggio al bivio di Figliano, (ingresso Luco). Da San Piero a Sieve, passando dal Media Accreditation Centre, al campo sportivo di Scarperia (ingresso Palagio).

GARE. Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno sono in programma prove e qualifiche, domenica 2 giugno le gare: il via della Moto 3 è previsto alle 11, quello della Moto2 alle 12,20 mentre l’attesissima MotoGp scatterà alle 14. La mattina sono invece in programma i warm up, a partire dalle 8,40.

Meteo, ancora un weekend instabile. Ma le temperature aumentano

Sole, nuvole e pioggia: ancora un fine settimana nel segno dell’instabilità in Toscana.

SABATO. Sabato 1° giugno il Lamma prevede in Toscana un tempo “al mattino generalmente nuvoloso con piogge sparse sulle zone orientali della regione. Dal pomeriggio nuvolosità più irregolare sulle zone interne con locali piogge o rovesci sparsi più probabili sui rilievi appenninici e su quelli centro-meridionali (colline Metallifere e Amiata); schiarite sulla costa. Temperature: stazionarie o in locale aumento”.

DOMENICA. Domenica 2 giugno cielo “poco o parzialmente nuvoloso al mattino; addensamenti nelle ore più calde sulle zone interne e in particolare sui rilievi, dove saranno possibili locali rovesci o temporali. Temperature: in ulteriore aumento, in particolare le massime, prossime ai valori tipici del periodo”.

PROSSIMA SETTIMANA. Per quanto riguarda l’inizio della prossima settimana, il tempo previsto dal Lamma per lunedì 3 sulla nostra regione è “poco o parzialmente nuvoloso con piogge sparse durante le ore più calde della giornata in particolare a ridosso dei rilievi”. Martedì 4 giugno cielo “parzialmente nuvoloso. Possibili piogge a ridosso dei rilievi durante le ore pomeridiane”.

Giovedì: Rovesci di neve all’Abetone / FOTO

Leggi anche: Mareggiata, ”a rischio la stagione balneare”

Scatta la stagione estiva della Costoli

Via alla stagione estiva della piscina Costoli.

ORARI. Da sabato 1° giugno e fino al 31 agosto riaprirà al pubblico per la balneazione estiva la piscina Costoli a Campo di Marte. Questi gli orari di apertura: il lunedì dalle 14 alle 18, il martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10 alle 18, il giovedì e il sabato dalle 10 alle ore 20.

CORSI. Saranno a disposizione dei bagnanti la vasca tuffi (25×18) con profondità di 5 metri, la vasca olimpica (50×25) con profondità di 2,15 metri e la vasca ricreativa (25×18) con profondità degradabile da 0 a 1 metro e 20 da utilizzarsi per attività ludiche e rieducative per disabili e non nuotatori. Nella vasca ricreativa verranno effettuati corsi di aquagym il lunedì-mercoledì e martedì-giovedì alle 18.30 o alle 19.15. Le iscrizioni verranno accolte all’impianto dal 30 maggio in orario d’ufficio. Tel. 055/6236027 – 055/6241274. All’interno dell’impianto è presente un punto di ristoro e guardaroba.

PREZZI. Queste le tariffe: 7 euro intero, 5 euro ridotto, pomeridiano (entrata dopo le 15) 4 euro; abbonamento per 10 ingressi (solo feriali) 60 euro. Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni con accompagnatore pagante (massimo 2 bambini per accompagnatore), carabinieri, agenti pubblica sicurezza, vigili del fuoco, vigili urbani, invalidi civili riconosciuti con percentuale dal 74 al 100% (compreso un accompagnatore), PasSport Card. L’ingresso ridotto riguarda i bambini fra i 7 e 14 anni con accompagnatore pagante, Carta Giò, anziani oltre 65 anni, militari con tessera di riconoscimento, possessori del biglietto dell’arena estiva Mandela Forum del mercoledì sera da utilizzare esclusivamente il giorno successivo (giovedì). Queste le tariffe dei corsi acquagym: adulti (15-60 anni) 7.50 euro a lezione, Carta Giò 6 euro a lezione, ragazzi (sotto 15 anni) 5 euro a lezione, anziani (da 65 anni) 3 euro a lezione. I corsi di aquagym si svolgeranno il lunedì-mercoledì e il martedì-giovedì alle 18.30 o alle 19.15.

Rose rosse per… piazza San Firenze

I primi “pedoni” saranno le rose.

ROSE. Dal 3 giugno piazza San Firenze diventerà a tutti gli effetti area pedonale e proprio lunedì, per celebrare l’inizio di un nuovo “cammino” della piazza, giungeranno cinque conche di terracotta, contenenti dalle 15 alle 18 piante di rose, bianche e arancio-rosso.

ABBELLIMENTO. Le rose saranno curate dai giardinieri del vivaio, così come accade per le altre fioriere sparse in città. “Un modo per abbellire uno spazio pubblico – ha annunciato l’assessore all’ambiente Caterina Biti – con una spesa contenuta ma un effetto finale positivo”.

Leggi anche: San Firenze pedonale da lunedì 3 giugno

Fiorino d’oro, consegna ”a sorpresa” per Franco Zeffirelli

Fiorino d’oro consegnato “a sorpresa” per Franco Zeffirelli.

LA CONSEGNA. A consegnare il Fiorino d’oro ad un commosso Zeffirelli è stato il sindaco Matteo Renzi, in occasione della presentazione dell’Archivio donato a Firenze.

LA PRESENTAZIONE. Il “siparietto” è andato in scena questa mattina, quando a Palazzo Vecchio era in programma la presentazione dell’archivio, che avrà sede nell’ottocentesca Galleria Rinaldo Carnielo, dal puro gusto liberty, in piazza Savonarola.

ARCHIVIO. Il Centro del maestro Zeffirelli sarà dedicato alle arti dello spettacolo, costituendo un vero e proprio patrimonio culturale. Al suo interno infatti verranno raccolti migliaia di libri (diecimila volumi dalla biblioteca del regista), foto, bozzetti, stampe e documenti relativi al cinema e al teatro.

CULTURA. “A Zeffirelli – ha dichiarato il sindaco Matteo Renzi – diamo il bentornato a casa sua e siamo felici che un progetto lungamente inseguito e fortemente voluto stia per diventare realtà, grazie alla tenacia del maestro e al cuore e alla passione della senatrice Di Giorgi”. “Questo centro – ha aggiunto – è anche un bel segnale per le istituzioni fiorentine sul territorio perché indica che scommettere sulla cultura si può e si deve”.