martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1487

A Novoli 18 nuovi alloggi popolari, in legno ed ecosostenibili

Diciotto alloggi in legno assemblati e pronti all’uso in poco più di due mesi. Si tratta dei due condomini temporanei inaugurati stamani in viale Guidoni a Firenze, proprio davanti al Palazzo di Giustizia di Novoli.

18 NUOVI ALLOGGI. Le nuove strutture, prefabbricati smontabili, per due anni daranno un tetto a una parte degli assegnatari del complesso Erp di via Torre degli Agli, in via di ristrutturazione. Presenti al taglio del nastro il sindaco Matteo Renzi e  il vicesindaco e assessore alla casa Stefania Saccardi, gli assessori all’urbanistica Elisabetta Meucci e all’ambiente Caterina Biti, l’assessore regionale alle politiche della casa Salvatore Allocca oltre a Luca Talluri e Vincenzo Esposito, presidente e direttore di Casa Spa, che gestisce il patrimonio Erp di Firenze. 

”MESSAGGIO DI BELLEZZA”. “È bello che dalle città, in rapporto con la Regione e enti territoriali, arrivi un messaggio di speranza e di bellezza – afferma Renzi –. Oggi inauguriamo 18 alloggi popolari innovativi in legno a impatto zero, diciotto occasioni che testimoniano come si possa coniugare bellezza e interventi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di alloggi che danno una risposta ai bisogni dei cittadini dedicando particolare attenzione alla qualità, all’ambiente e all’innovazione”.

L’ATTENZIONE ALL’AMBIENTE. Prefabbricati in stabilimento, montati in 50 giorni e completati nei successivi 20 giorni, i diciotto alloggi distribuiti in due fabbricati di tre piani fuori terra ospiteranno altrettante famiglie assegnatarie delle vicine case popolari di via Torre degli Agli. Si tratta di una prima volta per l’Italia. È vero infatti che da anni sono presenti sul mercato alloggi prefabbricati ma per lo più si tratta di strutture monofamiliari e comunque con uno al massimo due piani. A fine utilizzo (circa due anni) gli alloggi temporanei verranno smontati e trasportati nel luogo dove verranno rimontati per far fronte alle nuove esigenze. L’area verrà riportata alla condizione ante intervento.

TORRE DEGLI AGLI. Proseguono intanto i lavori di riqualificazione del complesso Erp di via Torre degli Agli. Dai 64 alloggi prefabbricati iniziali si passerà alla realizzazione di  80 alloggi ad “energia quasi zero”.  

Furto in tre scuole, nel mirino i distributori di bevande

Rubano dai distributori di bevande e cibo delle scuole. E’ accaduto la notte scorsa.

SCUOLE. I ladri hanno forzato le porte d’ingresso e si sono intrufolati in tre istituti, due a Scandicci, la scuola dell’infanzia Makarenko e la media Rodari, e una a Firenze, l’elementare Martin Luther King, in zona Isolotto.

FURTO. Il “bottino” consiste nelle monetine presenti all’interno delle macchinette di distribuzione di cibo e bevande: i carabinieri hanno avviato le indagini per risalire agli autori del furto.

Salvati due gattini abbandonati in un bidone

Due gattini appena nati gettati in un bidone dell’immondizia. Sarebbero certamente finiti nel compattatore dei rifiuti, se in loro soccorso non fossero intervenuti i volontari dell’Enpa.

GETTATI NEL BIDONE. E’ accaduto a Lacona, all’Isola d’Elba. I due gattini, che a prima vista sembrano appena nati, sono stati gettati in un cassonetto, chiusi in una scatola sigillata con della plastica.

IL SALVATAGGIO. Ad accorgersi di loro è stata una volontaria dell’Enpa, attirata dai disperati miagolii dei gattini. Adesso i due cuccioli sono stati tratti in salvo e aspettano di trovare una famiglia che si prenda cura di loro. 

Venerdì ancora pioggia, ma domenica arrivano sole e caldo

La (vera) primavera, questa volta, sembra davvero vicina.

PREVISIONI. In Toscana, dopo le abbondanti piogge dell’ultimo periodo, la situazione sembra infatti vicina a un cambiamento. Non subitissimo, perché domani è previsto un nuovo peggioramento, ma il weekend si preannuncia all’insegna di sole e caldo. Ecco le previsioni del Lamma.

OGGI. Oggi, in Toscana, saranno “prevalenti condizioni di cielo poco nuvoloso. Addensamenti sulla provincia di Massa-Carrara e sulle zone settentrionali (specialmente rilievi). Tendenza ad aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio a partire da ovest. Prime deboli piogge in tarda serata sul nord-ovest. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, fino a 19-20 gradi”.

VENERDI’. Un po’ peggio domani, venerdì 12 aprile, quando il tempo previsto è “molto nuvoloso in mattinata sulle zone settentrionali con piogge anche a carattere di rovescio o locale temporale; tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso altrove. Nel pomeriggio schiarite a partire dalla costa con residue precipitazioni sulle province di Firenze ed Arezzo e sui rilievi di nord-ovest”.

WEEKEND. Il fine settimana, invece, promette bene. Sabato 13 aprile, sempre secondo il Lamma, sulla nostra regione il tempo sarà “poco nuvoloso per transito di velature temporaneamente e localmente anche consistenti. Sereno in serata. Temperature minime in lieve calo, massime in aumento fino a 19-20 gradi in pianura”. Ancora meglio domenica 14, quando è previsto cielo “sereno o temporaneamente poco nuvoloso nel pomeriggio. Temperature: in aumento le massime sino a 22-24 gradi sulle zone interne”. Finalmente la primavera?

”I tirocini Giovanisì efficaci per entrare nel mercato del lavoro”

“Buona performance della legge regionale che ha introdotto, nell’ambito del progetto Giovanisì, l’obbligo di rimborso per i tirocini effettuati da giovani sotto i 30 anni. I tirocini si dimostrano efficaci, oltre che per completare un percorso formativo, anche per ampliare le possibilità di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani”: lo dice in una nota la Regione Toscana. 

TIROCINI. I tirocini attivati da aprile 2012 (data di avvio, della legge) al dicembre dello stesso anno, registrati dalla banca dati dei servizi dell’impiego (Idol) sono in tutto 6.732: per 2.937 di questi (43,63%) è stata fatta richiesta di rimborso sulla base della legge regionale della quota di 300 euro a fronte dei 500 erogati. Sottraendo a questi dati la quota dei soggetti over 30 e che quindi non possono accedere al contributo previsto dalla legge, i soggetti che avrebbero potuto accedere potenzialmente al beneficio risultano 4.338. Dal rapporto fra questo dato e i 2.397 per cui è stata fatta effettiva richiesta di rimborso portano a definire un livello di copertura del 67,7%, un livello decisamente superiore rispetto a quello del periodo precedente la legge, che era del 27.67%.

SIMONCINI. “Una buona performance – sottolinea l’assessore Simoncini – che ci incoraggia nella strada intrapresa con l’obiettivo di eliminare l’uso distorto di uno strumento che vogliamo ricondotto alla sua finalità formativa scongiurandone l’utilizzazione come veicolo di sfruttamento occulto. Una strada che ha visto la Toscana nel ruolo di apripista anche a livello nazionale e che, dopo la positiva sentenza della Consulta sulla competenza delle Regioni in materia, ha visto un’altra importante tappa nella definizione di linee guida nazionali che serviranno da base per le leggi che anche le altre regioni si daranno”.

LAVORO. Ma i tirocini si rivelano utili anche per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. Nel periodo aprile-dicembre 2012 – viene spiegato – sono arrivate alla Regione 84 domande per l’erogazione del contributo previsto per le aziende che assumono a tempo indeterminato il tirocinante dopo la fine del tirocinio. Aggiungendo anche quelle arrivate a partire dal giugno 2011 (prima della legge), le domande sono in tutto 92, di cui 53 liquidate per un totale di 381 mila 200 euro. Molti di più i rapporti di lavoro a tempo determinato: dal 2011 al dicembre 2012 i tirocinanti occupati sono stati in tutto 1578, circa il 33% di tutti i tirocinanti passati dai servizi per l’impiego (ovvero 4.764). Di questi la stragrande maggioranza ha avuto contratti non a tempo indeterminato, della durata da 1 a non meno di 60 giorni. “Per adeguarsi a questa realtà sicuramente legata all’acuirsi e al perdurare della crisi che rende più difficile il concretizzarsi di rapporti a tempo indeterminato – ricorda Simoncini – abbiamo esteso l’incentivo previsto dalla legge anche ai contratti a tempo determinato, purché non inferiori a due anni. Il provvedimento è partito ora e nel prossimo rapporto verificheremo la sua efficacia. Resta il fatto che questi dati ci dimostrano come i tirocini si dimostrino uno strumento utile per aumentare le possibilità di ingresso nel mercato del lavoro. Uno strumento di recente rafforzato anche dall’avvio dei tirocini curricolari e dei praticantati”.

SETTORI. Per quanto riguarda infine i settori in cui sono stati attivati i tirocini in base al progetto Giovanisì, sia i dati Idol che quelli di Giovanisì mostrano una netta prevalenza delle attività manifatturiere e del commercio. Il numero dei tirocini liquidati, al netto delle proroghe, è di 1.520 per 1,7 milioni di euro. Le risorse complessivamente impegnate sono state, a partire dal giugno 2011, poco meno di 8 milioni di euro.

Riconosciuto dalla basetta, in manette un rapinatore

Galeotta fu la basetta per un rapinatore di Viareggio.

GALEOTTA FU LA BASETTA. L’uomo, dal dicembre scorso, aveva messo a segno tre diversi colpi nella stessa farmacia nella città versiliese.  Ma qualcosa è andato storto durante l’ultima rapina: a tradirlo, una basetta lasciata fortuitamente scoperta dal cappello che di solito indossava per non farsi riconoscere.

L’ARRESTO. Un dettaglio che non è passato inosservato al proprietario della farmacia, che ha prontamente fornito alle forze dell’ordine una dettagliata descrizione della basetta. Da questa, i carabinieri sono risaliti con facilità al rapinatore. Si tratta di un uomo di 40 anni che con il bottino acquistava droga, ora finito in manette.

Fiorentina, anche Toni e Pasqual in dubbio per Bergamo

0

Manuel Pasqual e Luca a Toni a rischio per la trasferta di Bergamo.

VERSO BERGAMO. Entrambi i giocatori non sono al 100%, e Montella non sa ancora se potrà averli a disposizione per la trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, in programma sabato sera.

PASQUAL. L’esterno ha svolto un allenamento differenziato per un problema all’adduttore, che oggi – spiega la Fiorentina – verrà meglio definito dagli accertamenti del caso.

TONI. L’attaccante ha invece interrotto l’allenamento per l’acutizzarsi di una tendinopatia inserzionale alla zampa d’oca. Anche per lui sono previsti accertamenti nella giornata di oggi.

WOLSKY. Accertamenti – continua la società viola sul suo sito internet – sono già stati eseguiti a Rafael Wolsky, per una lesione di I grado al muscolo grande adduttore. Sono previste due settimane per il recupero dell’atleta.

JOVETIC E SAVIC. Per la trasferta di Bergamo, che viene dopo la grande rimonta in inferiorità numerica contro il Milan, riagguantato sul pari, e nel momento decisivo per la corsa all’Europa, Montella dovrà già fare a meno di Jovetic e Savic, usciti anzitempo nella gara contro i rossoneri.

Dal 15 aprile riapre la micropiscina dell’Isolotto

Riapre la micropiscina dell'Isolotto.

LA RIAPERTURA. Lunedì 15 aprile riaprirà alle normali attività la micropiscina dell’Isolotto, chiusa e messa sotto sequestro dalla Procura della Repubblica, a seguito del distacco di parte del solaio (corrispondente agli spogliatoi femminili) avvenuto lo scorso 20 novembre.

LAVORI. Nel periodo di chiusura l’impianto, di proprietà comunale e in concessione all’Ati Firenze Pallanuoto-Acquatica, è stato sottoposto a un intervento di messa in sicurezza dei controsoffitti per un importo complessivo di 145.000 euro, a cura dell’amministrazione comunale.

L'INAUGURAZIONE. Inoltre, un’apposita commissione tecnica ha verificato che non sussistono problematiche di tipo strutturale.
Sarà il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi a “inaugurare” nuovamente la micropiscina lunedì alle 18.30 e, dal giorno successivo, riprenderanno tutti i corsi di nuoto.

Domenica un’inedita passeggiata sulle mura di Pisa

Si tratta di un’apertura straordinaria, limitata a questa domenica 14 aprile.

INGRESSO. Conclusi i primi lavori di restauro, viene infatti aperto un tratto delle mura di Pisa, quello che congiunge Piazza del Duomo a Piazza delle Gondole, per una lunghezza di due chilometri. La passeggiata è gratuita e senza prenotazione e non vi sono nemmeno orari di accesso, basterà salire sulle mura nell’arco della giornata, dalle 10 alle 18,30.

DISABILI. Purtroppo per questa apertura straordinaria non sarà possibile accedere con sedie a rotelle, le barriere architettoniche verranno abbattute al completamento del restauro, previsto nel 2014, quando tutte le mura diverranno ufficialmente accessibili.

TRENINO. E’ previsto anche un collegamento gratuito di treni, che porterà i turisti da Piazza Gondole a Piazza del Duomo, una volta ultimato il percorso murario. Saranno effettuate due corse, una alle 11-11,30 e l’altra alle 15-15,30.

FACEBOOK. Il Comune di Pisa invita tutti i visitatori a fare foto e filmati durante il percorso e a pubblicarli sulla pagina Facebook “Passeggiata sulle mura di Pisa”.

La polizia municipale di Fucecchio: ”L’abbonamento alla rivista è una truffa”

Continua la truffa della rivista dei vigili di Fucecchio.

TRUFFA. Attraverso alcune telefonate dirette a imprese e commercianti del territorio, i truffatori propongono un costoso abbonamento alla fantomatica rivista della Polizia Municipale di Fucecchio.

SEGNALAZIONI. Ancora una volta il comandante Roberto Dini avvisa i cittadini della truffa: “Non solo non esiste alcuna rivista – sottolinea – ma invito i cittadini a diffidare di chiunque chieda loro denaro spacciandosi per un agente o un incaricato della polizia municipale. Purtroppo questi episodi si stanno ripetendo con una certa periodicità. Questa mattina un artigiano di Fucecchio ci ha segnalato l’ennesimo tentativo di raggiro. Chiunque riceva proposte del genere ci segnali il fatto contattandoci anche telefonicamente”. Il numero al quale rivolgersi è: 0571.268600.