“I fiorentini sono sempre più greeen”.
RICERCA. Questa la conclusione della ricerca svolta dall’Osservatorio Linear dei Servizi, che fotografa una (forse) inaspettata tendenza ecologista da parte dei cittadini di Firenze. Il quadro delineato dai sondaggi traccia una positiva attenzione al rispetto dell’ambiente, e al tentativo di inquinare il meno possibile.
AUTO. Il tema centrale è l’utilizzo dell’automobile. Il 47% degli intervistati risulta favorevole alla diminuzione dell’uso dell’auto nel quotidiano, preferendo veicoli più ecologisti, come biciclette o mezzi pubblici.
ZTL. L’80% dei fiorentini, con un picco dell’83% per quanto riguarda la donne, è favorevole alle zone a traffico limitato.
A PIEDI. Ed anche per quanto riguarda l’iniziativa dei “giorni senz’auto”, gli intervistati si scoprono a favore di questa scelta, promuovendola con il 59% di consensi, in campo femminile e con ben il 74% fra i più giovani, 18-24 anni. Le domeniche a piedi risultano essere una piacevole alternativa all’uso di veicoli inquinanti ed il 53% è d’accordo con questa pratica.
TARGHE ALTERNE. Bocciata invece l’iniziativa delle targhe alterne con il 54% di pareri contrati, che raggiunge anche il 70% nella fascia d’età fra 45 e 55 anni.
ITALIA. Ad ogni modo il quadro fiorentino non può che essere positivo e segna una svolta ecologista in linea con la tendenza di tutta la Penisola. Dai dati Aci-Censis 2012, scopriamo infatti che gli italiani hanno abbassato l’uso medio dell’auto dai 4,6 ai 4,4 giorni alla settimana e che inoltre il 60% è disposto anche a spendere il 5-7% in più pur di avere prodotti ecocompatibili.