sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1488

Concordia, accolto il patteggiamento per Costa: sanzione di un milione

Un milione di euro.

SANZIONE. Questa è la sanzione amministrativa per la Costa Crociere, per il naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 davanti all’Isola del Giglio.

PATTEGGIAMENTO. La decisione è stata presa questa mattina, quando il gip di Grosseto, Valeria Montesarchio, ha accolto la richiesta avanzata dalla società di navigazione per il patteggiamento.

AVVOCATO. “E’ la soluzione più ragionevole rispetto a quello che è accaduto. E’ una soluzione equilibrata”, questo il commento dell’avvocato Marco De Luca, difensore di Costa Crociere.

Mondiali di ciclismo, ”scattano” i cantieri: via ai lavori sui lungarni

I Mondiali di ciclismo a Firenze “scattano” oggi. Prendono infatti il via i primi lavori in vista dell’importante manifestazione in programma il prossimo settembre.

I LAVORI. L’intervento riguarderà l’incrocio tra via Tornabuoni-piazza Santa Trinita-lungarno Acciaiuoli-lungarno Corsini. Numerosi i provvedimenti previsti per la viabilità: prima di tutto l’inversione del senso nel lungarni Archibusieri-Anna Maria Luisa dei Medici-Diaz da Por Santa Maria a piazza Mentana. I lungarni Acciauoli e Corsini diventeranno senza uscita. Anche in Borgo San Jacopo sarà invertito l’attuale senso di marcia (i veicoli percorreranno la strada verso piazza dei Frescobaldi).

VIABILITA’. Inoltre, i veicoli autorizzati attualmente al transito in Borgo San Jacopo, potranno transitare in piazza Pitti e via Guicciardini anche nell’orario normalmente vietato (9-21). I veicoli autorizzati al transito sui lungarni Diaz-Anna Maria Luisa dei Medici-Acciaiuoli, potranno raggiungere l’Oltrarno utilizzando Borgo San Jacopo. Ovvero il percorso lungarno Torrigiani-via dei Bardi-Borgo San Jacopo-piazza Frescobaldi-lungarno Guicciardini.

IL RINVIO. I cantieri dovevano scattare lo scorso lunedì, poi erano stati rimandati di un paio di giorni per le negative previsioni meteo. “Con i tecnici abbiamo preferito rinviare di due giorni l’avvio dei lavori piuttosto che iniziare e poi fermare il cantiere a causa del maltempo – aveva spiegato l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei -. Sappiamo che si tratta di un intevento che creerà disagi ai residendi del centro storico ma d’altrocanto è assolutamente necessario in vista dei Mondiali di ciclismo di settembre. A causa del prolungato maltempo, un mese e mezzo, adesso dobbiamo cercare di recuperare il tempo perso e per questo chiederemo alle imprese di lavorare più ore e su più turni”. Ora però, per gli operai, è giunto davvero il momento di “salire in sella”.

Verso l’evento: Firenze si prepara ai cantieri. ”I disagi ci saranno”

”Uccise l’amante in Austria”, arrestata nel fiorentino

Su di lei gravava un mandato d’arresto europeo.

OMICIDIO. La donna, una ex ballerina rumena di ventitrè anni, era ricercata in Austria dal novembre scorso, con l’accusa di omicidio volontario ai danni dell’amante, un manager di cinquantaquattro anni, ritrovato morto soffocato nella sua abitazione.

FUGA. La donna era poi arrivata in Italia. Da mesi viveva nel fiorentino, facendosi mantenere da un nuovo compagno, un professionista fiorentino, all’oscuro dei fatti.

RICERCA. Attraverso una lunga indagine, svolta in collaborazione fra la polizia di Terni e Firenze, e l’incrocio dei dati telefonici della fuggitiva, gli inquirenti sono riusciti a restringere il campo e a rintracciarla a San Donato in Collina.

ARRESTO. Ieri pomeriggio i poliziotti sono intervenuti nell’abitazione della donna, presa in affitto dal fidanzato, e hanno proceduto all’arresto. E’ ora nel carcere di Sollicciano in attesa dell’estradizione.

Alluvione in Lunigiana, bilancio sui lavori ”molto soddisfacente”

“Bilancio soddisfacente”, queste le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi riguardo lo stato dei lavori di ricostruzione in Lunigiana.

FINANZIAMENTI. E’ infatti passato un anno e quattro mesi dall’alluvione 2011 che colpì in larga misura la provincia di Massa-Carrara e Enrico Rossi ha richiesto un bilancio dei progressi. “Abbiamo messo a disposizione delle imprese 13 milioni – ha affermato Rossi – abbiamo erogato finanziamenti alle famiglie per le auto distrutte o danneggiate, siamo pronti a pagare i danni agli immobili appena dai vari comuni giungeranno le rendicontazioni, è stato pubblicato il bando di gara per i lavori di adeguamento del muro d’argine a protezione dell’abitato di Aulla, il cui progetto ammonta a 6,5 milioni, si sta procedendo con la progettazione dei tre ponti sul Magra. Qui i ritardi sono dovuti al moncone di ponte distrutto dall’alluvione a Mulazzo per il quale siamo in attesa del parere della Soprintendenza. Poi dobbiamo far partire i lavori per le scuole. Ma entro l’autunno-inverno 2014 avremo chiuso la partita, ed assommeranno a un totale di 119 i milioni investiti in questo territorio”.

RITARDI. I ritardi nel ripristino della normalità vi sono stati e il presidente non li nega, ma afferma che questi sono dovuti “alla farraginosità delle procedure, cui si è aggiunta la revisione della legge 100 che mi ha fatto decadere come commissario straordinario per poi riassegnare le competenze ad Antonino Melara, responsabile della Protezione civile regionale. Ma nonostante tutto siamo riusciti a dare finanziamenti a famiglie e imprese. E ora dobbiamo accelerare su ponti e scuole”.

INTERVENTI. Fino ad ora sono stati spesi trentun milioni di euro per i primissimi interventi di risanamento territoriale, pari al 26% dei fondi disponibili. Per la viabilità provinciale circa sette milioni, eclusi la ricostruzione del ponte di Villafranca e l’intervento sulla SP 31 in zona Saliceto e Pietrabianca. L’Unione dei Comuni ha appaltato più di cinque milioni per la forestazione e la difesa del suolo. Nello stesso ambito territoriale, anche la Regione Toscana ha svolto interventi per circa quindici milioni, escludendo la messa in sicurezza del torrente Bagnone, che è ancora in fase di progettazione. Si attendono poi le ricostruzioni di tre ponti, per le quali è prevista una spesa di più di diciasette milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista per ottobre 2014 e, annuncia Enrico Rossi, “A breve verrò ad Aulla per informare direttamente la popolazione”.

Rossi, Monaci e Benedetti i ”grandi elettori”. Due voti per Renzi

Grandi elettori, il consiglio regionale della Toscana delega Rossi, Monaci e Benedetti.

I “GRANDI ELETTORI”. Saranno il presidente della Regione Enrico Rossi (Pd), il presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci (Pd) e il vicepresidente dell’assemblea legislativa Roberto Benedetti (Pdl) i tre delegati della Toscana all’elezione del Presidente della Repubblica.

I VOTI. Il Consiglio regionale ha votato con questo esito: Rossi ha ottenuto 31 voti, Monaci 31 e Benedetti 14. Hanno ottenuto voti anche Marina Staccioli (Gruppo Misto) 4, Marta Gazzarri (Idv), Gian Luca Lazzeri (Più Toscana) e il sindaco di Firenze Matteo Renzi, due.

Leggi anche: Renzi non sarà un ”grande elettore”

Entra in casa della ex e l’attende a letto

E’ entrato in casa dell’ex ragazza e l’ha aspettata a letto.

COLTELLO. Ma gli intenti dell’ex fidanzato, un marocchino di trent’anni, non sono ancora chiari: l’uomo aveva infatti con sè un coltello di trenta centimetri, nascosto nei pantaloni. E’ accaduto a Viareggio.

ALLARME. A dare l’allarme è stata la ragazza stessa, perchè sospettava che vi fosse qualcuno in casa: l’ex ragazzo era infatti entrato da una finestra, dopo un vano tentativo di forza la porta d’ingresso.

ARRESTO. I Carabinieri di Viareggio hanno arrestato il magrebino con l’accusa di violazione di domicilio aggravato dal possesso di arma da taglio.

Ritrovati i due minorenni scomparsi

La scomparsa dei due minorenni si è conclusa con un lieto fine.

FUGA. I due ragazzini, di 15 e 14 anni, sono stati infatti ritrovati alle 3 di notte a Roma, in piazza Navona, dopo una fuga (d’amore?) durata due giorni.

CHIAMATA. A “tradire” i due minorenni è stata una chiamata della ragazzina, ieri pomeriggio, intercettata dai carabinieri: i genitori della giovane coppia si sono diretti subito verso la Capitale. Ancora sono da capire i motivi del gesto e per questo i due minorenni verranno interrogati dai Carabinieri della Compagnia di Massa Marittima.

L’allarme: Due minorenni scomparsi: tra le ipotesi anche una fuga d’amore

I fiorentini? Sempre più ecologisti

“I fiorentini sono sempre più greeen”.

RICERCA. Questa la conclusione della ricerca svolta dall’Osservatorio Linear dei Servizi, che fotografa una (forse) inaspettata tendenza ecologista da parte dei cittadini di Firenze. Il quadro delineato dai sondaggi traccia una positiva attenzione al rispetto dell’ambiente, e al tentativo di inquinare il meno possibile.

AUTO. Il tema centrale è l’utilizzo dell’automobile. Il 47% degli intervistati risulta favorevole alla diminuzione dell’uso dell’auto nel quotidiano, preferendo veicoli più ecologisti, come biciclette o mezzi pubblici.

ZTL. L’80% dei fiorentini, con un picco dell’83% per quanto riguarda la donne, è favorevole alle zone a traffico limitato.

A PIEDI. Ed anche per quanto riguarda l’iniziativa dei “giorni senz’auto”, gli intervistati si scoprono a favore di questa scelta, promuovendola con il 59% di consensi, in campo femminile e con ben il 74% fra i più giovani, 18-24 anni. Le domeniche a piedi risultano essere una piacevole alternativa all’uso di veicoli inquinanti ed il 53% è d’accordo con questa pratica.

TARGHE ALTERNE. Bocciata invece l’iniziativa delle targhe alterne con il 54% di pareri contrati, che raggiunge anche il 70% nella fascia d’età fra 45 e 55 anni.

ITALIA. Ad ogni modo il quadro fiorentino non può che essere positivo e segna una svolta ecologista in linea con la tendenza di tutta la Penisola. Dai dati Aci-Censis 2012, scopriamo infatti che gli italiani hanno abbassato l’uso medio dell’auto dai 4,6 ai 4,4 giorni alla settimana e che inoltre il 60% è disposto anche a spendere il 5-7% in più pur di avere prodotti ecocompatibili.

Svuotano i magazzini delle cucine dell’ospedale

Hanno svaligiato i magazzini delle cucine dell’ospedale. E’ accaduto ieri notte a Pontedera, in provincia di Pisa.

DANNO. E’ quanto si apprende dai portavoce della Asl 5 di Pisa, che quantificano i danni del furto, vari tipi di generi alimentari, fra i duemila e i tremila euro.

FURTO. Le indagini sono in corso e, in base a una prima ricostruzione dei fatti, sembra che i ladri siano entrati con un furgone dall’ingresso riservato alle ambulanze per poi fuggire dallo stesso con la targa coperta.

Roberta Ragusa, tutti in attesa di novità

Tutti in attesa di novità sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano nel gennaio del 2012, ormai quindici mesi fa.

L’ATTESA. L’attesa di una svolta, l’attesa di un passo avanti decisivo nelle indagini infatti proseguono, con l’attenzione che resta altissima su una vincenda diventata ormai un “simbolo” dei casi di persone scomparse e anche per questo seguitissima attraverso giornali, televisioni e internet.

SU INTERNET. Sul web vanno infatti avanti discussioni e confronti sul caso di Roberta, attraverso i gruppi nati su Facebook nel nome della donna scomparsa. Tante, tantissime le persone che intervengono per farsi sentire, per chiedere verità e giustizia, per ripetere che nessuna di loro si arrenderà fino a quando il caso non sarà chiuso una volta per tutte, fino a quando cioè non si sarà capito cosa sia successo quella notte di gennaio.

IN TELEVISIONE. E le migliaia di persone che “popolano” il web e i social network a “caccia” di notizie sulla vicenda saranno incollate, anche questa sera, alla televisione, dove si tornerà a parlare della scomparsa di Roberta Ragusa. Succederà nel corso della trasmissione “Chi l’ha visto?”, su Rai 3, che affronterà ancora una volta la vicenda. E, come detto, saranno ancora una volta moltissimi gli occhi puntati sul programma, nella speranza che possano finalmente emergere novità decisive.