martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1489

I fiorentini? Sempre più ecologisti

“I fiorentini sono sempre più greeen”.

RICERCA. Questa la conclusione della ricerca svolta dall’Osservatorio Linear dei Servizi, che fotografa una (forse) inaspettata tendenza ecologista da parte dei cittadini di Firenze. Il quadro delineato dai sondaggi traccia una positiva attenzione al rispetto dell’ambiente, e al tentativo di inquinare il meno possibile.

AUTO. Il tema centrale è l’utilizzo dell’automobile. Il 47% degli intervistati risulta favorevole alla diminuzione dell’uso dell’auto nel quotidiano, preferendo veicoli più ecologisti, come biciclette o mezzi pubblici.

ZTL. L’80% dei fiorentini, con un picco dell’83% per quanto riguarda la donne, è favorevole alle zone a traffico limitato.

A PIEDI. Ed anche per quanto riguarda l’iniziativa dei “giorni senz’auto”, gli intervistati si scoprono a favore di questa scelta, promuovendola con il 59% di consensi, in campo femminile e con ben il 74% fra i più giovani, 18-24 anni. Le domeniche a piedi risultano essere una piacevole alternativa all’uso di veicoli inquinanti ed il 53% è d’accordo con questa pratica.

TARGHE ALTERNE. Bocciata invece l’iniziativa delle targhe alterne con il 54% di pareri contrati, che raggiunge anche il 70% nella fascia d’età fra 45 e 55 anni.

ITALIA. Ad ogni modo il quadro fiorentino non può che essere positivo e segna una svolta ecologista in linea con la tendenza di tutta la Penisola. Dai dati Aci-Censis 2012, scopriamo infatti che gli italiani hanno abbassato l’uso medio dell’auto dai 4,6 ai 4,4 giorni alla settimana e che inoltre il 60% è disposto anche a spendere il 5-7% in più pur di avere prodotti ecocompatibili.

Svuotano i magazzini delle cucine dell’ospedale

Hanno svaligiato i magazzini delle cucine dell’ospedale. E’ accaduto ieri notte a Pontedera, in provincia di Pisa.

DANNO. E’ quanto si apprende dai portavoce della Asl 5 di Pisa, che quantificano i danni del furto, vari tipi di generi alimentari, fra i duemila e i tremila euro.

FURTO. Le indagini sono in corso e, in base a una prima ricostruzione dei fatti, sembra che i ladri siano entrati con un furgone dall’ingresso riservato alle ambulanze per poi fuggire dallo stesso con la targa coperta.

Roberta Ragusa, tutti in attesa di novità

Tutti in attesa di novità sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano nel gennaio del 2012, ormai quindici mesi fa.

L’ATTESA. L’attesa di una svolta, l’attesa di un passo avanti decisivo nelle indagini infatti proseguono, con l’attenzione che resta altissima su una vincenda diventata ormai un “simbolo” dei casi di persone scomparse e anche per questo seguitissima attraverso giornali, televisioni e internet.

SU INTERNET. Sul web vanno infatti avanti discussioni e confronti sul caso di Roberta, attraverso i gruppi nati su Facebook nel nome della donna scomparsa. Tante, tantissime le persone che intervengono per farsi sentire, per chiedere verità e giustizia, per ripetere che nessuna di loro si arrenderà fino a quando il caso non sarà chiuso una volta per tutte, fino a quando cioè non si sarà capito cosa sia successo quella notte di gennaio.

IN TELEVISIONE. E le migliaia di persone che “popolano” il web e i social network a “caccia” di notizie sulla vicenda saranno incollate, anche questa sera, alla televisione, dove si tornerà a parlare della scomparsa di Roberta Ragusa. Succederà nel corso della trasmissione “Chi l’ha visto?”, su Rai 3, che affronterà ancora una volta la vicenda. E, come detto, saranno ancora una volta moltissimi gli occhi puntati sul programma, nella speranza che possano finalmente emergere novità decisive.

Stendardo appeso in Provincia: ”Creare lavoro per tornare a vivere”

Uno stendardo appeso al balcone di Palazzo Medici Riccardi, uno stendardo per ricordare quanto l’emergenza lavoro sia più che mai attuale (e drammatica).

LO STENDARDO. E’ quello che è stato appeso al balcone di Palazzo Medici Riccardi, con la frase “Creare lavoro per tornare a vivere”. “In questo Paese si susseguono le tragedie della disperazione dettate dalla disoccupazione. Dopo i fatti di Civitanova Marche tutti si stanno rendendo drammaticamente conto che l’emergenza lavoro non era solo uno slogan elettorale utilizzato da una parte politica, bensì una spaventosa realtà”: queste le parole del presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci dopo l’affissione dello stendardo.

LAVORO. “Tre milioni di persone senza lavoro – ha aggiunto Barducci – impongono un cambio delle politiche sociali, attraverso un nuovo modello di welfare”. “Per quanto riguarda le dinamiche economiche territoriali – ha concluso il presidente della Provincia di Firenze – è importante che gli enti locali possano tornare ad aprire i cantieri tramite un allentamento del Patto di stabilità”.

Giù il sipario su Middle East Now: vince ”Facing Mirrors”

0

E’ calato il sipario su Middle East Now, il festival internazionale dedicato al Medio Oriente che si è tenuto a Firenze dal 3 all’8 aprile scorsi, con film proiettati al cinema Odeon e all’auditorium Stensen e tante iniziative collaterali.

IL FESTIVAL. Festival che, in questa sua quarta edizione, ha fatto il pieno di pubblico. E alla fine è arrivato anche il premio del pubblico come ”miglior film”.

IL FILM. Ad aggiudicarselo è stato ”Facing Mirrors”, opera prima della regista iraniana Negar Azarbayjani. La pellicola racconta l’amicizia di due donne iraniane, Rana e Adineh, un transessuale in fuga dalla sua ricca famiglia. Per il film tanti applausi e, alla fine, il riconoscimento del pubblico.

Renzi non sarà un ”grande elettore”

Matteo Renzi non sarà un ”grande elettore”.

QUIRINALE. Il sindaco di Firenze infatti non risulterà fra i candidati che verranno proposti al Consiglio Regionale, per decidere i tre “grandi elettori” toscani per la scelta del Presidente della Repubblica.

PD. Il gruppo consiliare del Pd, dopo una lunga riunione, ha optato per due nomi più istituzionali, il governatore della Regione Enrico Rossi e il presidente del Consiglio Regionale Alberto Monaci. E’ quest’ultimo che ha ”battuto” Renzi, con 12 voti a 10.

Mondiali di ciclismo, Firenze si prepara ai cantieri. ”I disagi ci saranno”

Firenze si prepara ai cantieri in vista dei Mondiali di ciclismo di settembre.

MONDIALI. Oggi il sindaco Matteo Renzi e l’assessore Massimo Mattei hanno fatto il punto sui lavori stradali in città in vista dell’evento: gli interventi riguarderanno le strade del quartiere 1, del quartiere 2 e del quartiere 5, per un importo complessivo di 7.267.179 euro per 39,22 chilometri totali. “Il grande lavoro che abbiamo fatto sulle strade dalla seconda metà del 2009 al 2011 – ha detto il sindaco Renzi – ha visto dei risultati significativi, ma non ha completato l’opera di risanamento. Il 2012, poi, è stato un anno particolare, perché è piovuto molto e perché, in considerazione del Patto di stabilità, sulle strade sono stati programmati gli interventi previsti per i Mondiali di ciclismo, ma non c’è stato modo di prevederne ulteriori”. “Rispetto al 2009 si sta decisamente meglio – ha continuato -. Non riceviamo più le 70 e-mail al giorno di persone che si lamentano delle strade, ma il compito del sindaco, dell’assessore e dell’intera squadra di governo è prendere atto che il tema delle manutenzioni stradali è una priorità”.

CANTIERI. In dettaglio, gli interventi sulle strade cittadine nell’ambito dei mondiali saranno effettuati a partire da fine aprile, ad eccezione di quello in corrispondenza dell’incrocio tra Ponte Santa Trinita e i lungarni Acciauoli e Corsini che inizierà domani, fino a metà giugno, data in cui è prevista la visita degli incaricati dell’Unione ciclistica internazionale per la verifica dello stato di avanzamento degli interventi. Il periodo in cui si concentreranno la maggior parte degli interventi sarà grosso modo da metà maggio a metà giugno: per il numero dei lavori in programma saranno aperti più cantieri in contemporanea (fino a 13) e, dove possibile per il tipo di lavorazione e per la conformazione delle strade, molti anche in orario notturno.

DISAGI. “I disagi ci saranno – ha sottolineato l’assessore Mattei – perché si interviene in strade cruciali per la circolazione cittadina. Per questo abbiamo privilegiato, dove possibile, i lavori notturni, ben sapendo che anche questo può creare problemi ai cittadini che vivono in prossimità della strada interessata dal cantiere”. Per esempio saranno effettuate di notte le asfaltature sui viali e sulle direttrici fondamentali della circolazione cittadina. “Si tratta comunque di una grande occasione per la città: non soltanto perché Firenze ospiterà l’evento sportivo più importante dell’anno a livello mondiale e quindi per nove giorni sarà al centro dell’attenzione di milioni e milioni di persone, ma anche perché questo appuntamento ci consente di risanare molte strade della città bypassando il blocco causato dal Patto di Stabilità. E dove abbiamo potuto, abbiamo aggiunto risorse aggiuntive per interventi complementari, come per esempio la messa in sicurezza di via Pistoiese e i marciapiedi di via Bolognese”.

NON SOLO MONDIALI. “Inoltre – ha continuato l’assessore Mattei – abbiamo programmato anche ulteriori lavori in zona della città non interessate dal passaggio dei Mondiali di Ciclismo: per esempio via Coluccio Salutati, via Senese, via Buia e viale Etruria”. Vanno intanto avanti i lavori in via Tornabuoni, dove è da poco iniziato il secondo lotto, e in Oltrarno: il tratto della strada che costeggia piazza Santo Spirito sarà ultimato a fine maggio, poi il cantiere si sposterà in via Sant’Agostino (fino a via di Maffia) con termine previsto in autunno (ottobre). A fine maggio dovrebbe concludersi in cantiere in via delle Oche, mentre il 6 dello stesso mese inizierà l’intervento per la riqualificazione di via Canto dei Nelli con il rifacimento del marciapiede adiacente alla Basilica di San Lorenzo.

Galliani contestato allo stadio: quattro Daspo e due denunce

0

Quattro Daspo e due denunce.

IL BILANCIO. E’ questo il pesante bilancio della contestazione ad Adriano Galliani avvenuta domenica scorsa al Franchi, nel primo tempo della partita tra Fiorentina e Milan, al momento dell’espulsione del difensore viola Tomovic. E’ stato in quel momento della gara che alcuni dei presenti nella tribuna dello stadio hanno messo nel mirino il dirigente rossonero, costretto ad andare a seguire il resto della sfida da un’altra parte.

DASPO E DENUNCE. Ora, dopo giorni di polemiche, ecco le decisioni: per quattro tifosi viola è scattato il Daspo, ovvero il divieto di accedere alle manifestazioni sportive. Per due di loro il Daspo durerà due anni, per gli altri due tre anni: per due di loro è scattata anche la denuncia per violazione delle legge sulla violenza negli stadi.

Leggi anche: Tre ragazzi trovati con hashish e marijuana all’ingresso dello stadio

Viale Guidoni, minacciano e tentano di rapinare una prostituta: tre arresti

Tentata rapina e minacce nei confronti di una giovane prostituta: arrestati tre uomini dalla polizia.

LA SEGNALAZIONE. E’ successo la notte scorsa in viale Guidoni, quando la polizia ha arrestato tre cittadini albanesi con l’accusa di tentata rapina e tentata estorsione continuata in concorso ai danni di una loro connazionale. Gli uomini della Squadra Volante sono intervenuti non appena è arrivata una segnalazione al 113 relativa a un’auto in fuga con a bordo tre uomini che avevano appena tentato di portar via con forza la borsa a una “lucciola”.

MINACCE. Dopo aver bloccato l’auto in viale XI Agosto, gli agenti hanno ricostruito l’episodio insieme alla vittima, una ragazza albanese di 20 anni. Da una prima ricostruzione dei fatti, è emerso che da circa un mese la giovane aveva ricevuto in diverse occasioni minacce da uno degli arrestati che pretendeva denaro in cambio del “permesso” per prostituirsi nella zona.

L’ARRESTO. Ieri sera, dopo l’ennesimo rifiuto a questa richiesta, l’uomo – 23 anni – si è ripresentato insieme ai suoi complici – 26 e 35 anni – con i quali ha tentato di rapinare la ragazza. L’arrivo della volante ha messo in fuga i tre malviventi, finiti poi in manette. Gli stranieri, tutti già noti alle forze dell’ordine per i loro precedenti di polizia, sono stati accompagnati al carcere di Sollicciano.

Sgomberato un insediamento abusivo in via Sacco e Vanzetti

È stato sgomberato questa mattina un insediamento abusivo in via Sacco e Vanzetti, nella zona di via Pratese.

LA “COMUNITA'”. In un terreno di proprietà privata – spiegano da Palazzo Vecchio – si erano stabilite una quarantina di persone, quasi tutte di nazionalità rumena, tra cui otto bambini. Questa piccola “comunità” viveva, in condizioni igieniche estremamente precarie, in 43 piccole baracche realizzate con materiali di risulta.

LO SGOMBERO. Stamani l’intervento della polizia municipale, insieme ai servizi sociali e alla Protezione civile. I servizi sociali – fanno sapere ancora da Palazzo Vecchio – hanno offerto a tutte le persone presenti una soluzione alternativa: in tredici hanno accettato (tra cui cinque bambini) e sono state accompagnate presso le strutture di accoglienza. Al termine dello sgombero gli alloggi di fortuna sono stati abbattuti e il terreno ripulito.

RISPOSTE. “Ringrazio la polizia municipale, il personale dei servizi sociali e della Protezione civile per il loro lavoro – commenta il vicesindaco Stefania Saccardi –. E grazie anche alle strutture di accoglienza della nostra città, sempre pronte a dare una risposta in caso di bisogno. Anche in questa occasione abbiamo realizzato un intervento su una occupazione abusiva tenendo insieme legalità e accoglienza”.