martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1491

Fiorentina, si fermano Savic e Jovetic

0

Fiorentina: Joveti e Savic costretti a fermarsi. Entrambi non ci saranno sabato sera nell’anticipo di Bergamo con l’Atalanta, ma l’attaccante dovrebbe essere regolarmente in campo già la domenica successiva, nella gara interna contro il Torino. Savic, invece, dovrebbe tornare la settimana dopo a Genova con la Sampdoria. E’ questo il responso degli accertamenti medici svolti sui due calciatori, usciti entrambi nel primo tempo della partita di domenica contro il Milan.

JOVETIC. “Gli accertamenti diagnostici odierni eseguiti da Stevan Jovetic – spiegava ieri la Fiorentina sul suo sito – hanno escluso cause significative di lesione, seppur evidenziando una sollecitazione in zona limitrofa alla recente distrazione muscolare. La prognosi per la ripresa agonistica resta di 10-14 giorni”.

SAVIC. “Stefan Savic – continua la società viola – ha invece subìto una lesione di I grado della giunzione mio tendinea del semitendinoso, muscolo flessore della coscia, con una prognosi stimata nell’ordine delle 2 settimane”.

HEGAZY. Entrambi, conclude il club gigliato, hanno già iniziato le terapie del caso. Intanto buone notizie per Hegazy, che ieri è stato visitato dal professor Pier Paolo Mariani, in Roma: il difensore potrà riprendere gradualmente ad allenarsi con la squadra.

Calendari a confronto: Fiorentina, la corsa Champions continua

Volpe resta incastrata in una rete: salvata dalla polizia provinciale

Volpe resta incastrata in una rete: salvata dalla polizia provinciale.

LA SEGNALAZIONE. E’ successo ieri, quando è arrivata una segnalazione alla polizia provinciale dall’Antella, nel comune di Bagno a Ripoli, per una volpe ferita rimasta incastrata in una grata di un pannello di rete elettrosaldata.

IL SALVATAGGIO. Giunti sul posto, gli agenti hanno provveduto a tranquillizzare l’animale, ponendogli sugli occhi una benda, e successivamente ad alzare il pannello, a liberare la volpe collocandola in un trasportino e a portarla in una clinica clinica veterinaria, dove resterà in osservazione per un paio di giorni.

”Dieci buone regole del risparmio idrico e del calcio”

Questa volta la Fiorentina scende in “acqua”. E lo fa assieme a Publiacqua, alla Fondazione Tommasino Bacciotti e a Furio Valcareggi.

FUMETTO. Tutti assieme, infatti, hanno presentato oggi alla scuola elementare “La Pira” di Firenze, il fumetto “10 buone regole del risparmio idrico e del calcio”, disegnato da Leonardo Cardini, un vademecum per sensibilizzare i giovanissimi sulle problematiche legate allo spreco d’acqua e per tracciare le regole del buon gioco del calcio. La scuola visitata questa mattina è stata la prima tappa di un tour che toccherà altri istituti elementari.

LIAJIC. Fra gli insegnanti speciali di quest’oggi, vi era il calciatore della società viola Adem Ljajic, che è stato accolto con grande entusiasmo da parte dei bambini, desiderosi di conoscere tutto ciò che ruota attorno al mondo del calcio.

CONSUMI. “Ringraziamo la società  viola e i suoi campioni oltre al vulcanico Valcareggi” commenta il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis “Il loro aiuto nella sensibilizzazione sul ciclo dell’acqua e su tutto il lavoro che sta dietro l’acqua di qualità che arriva ai nostri rubinetti e ai fontanelli è fondamentale per evitare inutili sprechi anche in un periodo in cui di acqua ce n’è in abbondanza. Ma negli ultimi dieci anni abbiamo subito 3 grandi periodi di siccità e l’utilizzo corretto deve farci passare dagli attuali 220 litri a testa consumati al giorno, ai 130-150 come nella media europea”.

Moby Prince, Theresa era una nave militare

Sono passati ventidue anni.

COLLISIONE. Ventidue anni da quel tragico 10 aprile 1991, quando morirono 140 persone a causa dello scontro fra la Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo, a largo del porto di Livorno. Ventidue anni e ancora troppi perché. Ma almeno un mistero oggi viene svelato, sebbene questo non riesca a diradare più di tanto la nebbia che offusca tutto il tragico evento.

THERESA. Dopo una lunga perizia portata avanti da un pool di esperti, su volere dei figli del comandante del traghetto Moby, è stata identificata la misteriosa nave che nella notte della collisione lasciò una scia nel radar e nelle registrazioni audo, svanendo poi nel nulla. La nave fantasma Theresa è una nave militare USA, il Gallant 2 e sebbene la sua identificazione sia un passo avanti nelle indagini, resta ancora è da capire come mai la nave fece perdere le sue tracce dopo l’incidente.

Scuola 2013/14, si parte l’11 settembre. Stop il 7 giugno: ecco tutte le vacanze

La prima campanella dell’anno scolastico 2013/2014 suonerà l’11 settembre, l’ultima sabato 7 giugno 2014.

IL CALENDARIO. E’ quanto stabilito questa mattina dalla Giunta Regionale, che ha approvato all’unanimità, su proposta della vicepresidente Stella Targetti, la delibera sul calendario scolastico. “In base a comprovate esigenze – viene spiegato – le singole istituzioni scolastiche autonome, comunque d’intesa con gli enti locali che erogano i servizi scolastici, possono anticipare la data di inizio delle attività scolastiche a lunedì 9 settembre 2013”.

GIORNI DI LEZIONE. I giorni di lezione per l’attività didattica svolta su 6 giorni settimanali saranno complessivamente 206 (205 compreso il Santo Patrono), per calare a 173 (172 compreso il Santo Patrono) per le scuole in cui le attività didattiche sono svolte su 5 giorni. Nelle scuole d’infanzia le attività educative termineranno il 30 giugno 2014. 

FESTIVITA’ E VACANZE. La delibera – approvata in Toscana come nelle altre Regioni d’Italia in base alle nuove competenze previste dalla riforma dell’articolo 118 della Costituzione in base alla quale “la determinazione del calendario scolastico” è appunto riservata alle competenze regionali – indica i giorni con carattere di festività: oltre a tutte le domeniche, venerdì 1° novembre 2013 (Tutti i Santi); l’8 dicembre (Immacolata Concezione. Quest’anno cade di domenica); il 24 e 25 dicembre (Santo Natale e Santo Stefano); il primo gennaio 2014 (Capodanno); lunedì 6 gennaio (Epifania); domenica 20 e lunedì 21 aprile (Pasqua di Resurrezione e lunedì dell’Angelo); venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione); giovedì 1° maggio (Festa del Lavoro); lunedì 2 giugno (Festa della Repubblica) oltre che, comune per comune, la festa del Santo Patrono. La “Festa della Toscana” (il 30 novembre) – viene fatto presente – non prevede sospensione di attività didattiche né chiusura delle scuole. Il calendario precisa inoltre i periodi di vacanze natalizie (dal lunedì 23 dicembre 2013 al lunedì 6 gennaio 2014 compresi) e pasquali (dal giovedì 17 aprile al martedì 22 aprile 2014 compresi).

TERMINE. “In considerazione del fatto che la festività del 25 aprile cade di venerdì, ‘si consigliano’ le scuole che intendessero prolungare le vacanze pasquali (con la ripresa delle attività didattiche il 28 aprile) di anticipare l’avvio delle attività didattiche a lunedì 9 settembre 2013″, viene spiegato. E ancora, le lezioni saranno “obbligatoriamente sospese” in altri quattro giorni (sabato 3 novembre 2013, sabato 26 aprile 2014, venerdì 2 e sabato 3 maggio 2014) . La delibera precisa anche in quali casi sia possibile terminare le attività oltre al 30 giugno 2014: nelle classi interessate agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado; nelle classi di scuole che svolgono percorsi formativi modulari destinati agli adulti; nell’ambito di specifici progetti per l’educazione degli adulti; nell’ambito di attività formative integrate istruzione/formazione professionale. E’ poi possibile iniziare prima dell’11 settembre 2013, e terminare dopo il 30 giugno 2014, in quegli istituti secondari di II grado dove si svolgono attività di stage e di alternanza scuola/lavoro. Alla base della delibera del governo regionale – viene spiegato infine – sta il decreto legislativo 297 del 1994 secondo cui il calendario scolastico deve consentire oltre allo svolgimento di almeno 200 giorni di effettive lezioni, la destinazione aggiuntiva di ulteriori 6 giorni per permettere ai Consigli di Circolo o di Istituto l’adattamento del calendario alle “specifiche esigenze ambientali”.

Gavinana, uomo investito da un pullman. Traffico in tilt

Incidente, nel primo pomeriggio di oggi, davanti al centro commerciale di Gavinana.

L’INCIDENTE. Un uomo è stato investito da un pullman mentre attraversava la strada: ancora da chiarire le cause e la dinamica dell’incidente.

SOCCORSI E TRAFFICO. L’uomo è stato soccorso e portato in ospedale. Ripercussioni, in seguito a quanto avvenuto, anche per il traffico della zona.

PRECEDENTI. E non è la prima volta che in quel punto accade un incidente: tante volte, in passato, i residenti hanno protestato per la pericolosità soprattutto per i pedoni che attraversano la strada. Tempo fa, nella zona, si era anche tenuto un sit-in nel nome della sicurezza dei pedoni.

Leggi anche: Strisce pedonali, quando attraversare diventa pericoloso / VIDEO Attraversare la strada? Uno sport estremo / VIDEO

In Toscana: Carrara, anziana fa manovra e investe il figlio

Tre ragazzi trovati con hashish e marijuana all’ingresso dello stadio

Allo stadio “Artemio Franchi” tre giovani sono stati segnalati per uso di sostanze stupefacenti: la polizia li ha infatti trovati in possesso di hashish e marijuana all’ingresso del settore ospiti.

ALLO STADIO. E’ successo intorno alle 12 di ieri, prima del fischio d’inizio della partita fra Fiorentina e Milan, durante i servizi preventivi effettuati ai varchi di prefiltraggio all’ingresso del settore ospiti dello stadio Franchi: la polizia ha segnalato tre giovani per uso personale di sostanze stupefacenti. Si tratta di due ragazze di 24 e 26 anni e di un ragazzo di 25 anni.

LA DROGA. Complessivamente, gli agenti hanno sequestrato 5 grammi di hashish e 3 di marijuana, oltre a quattro “spinelli” che uno dei tre giovani – il 25enne – nascondeva in un normale pacchetto di sigarette.

Sollicciano, l’allarme del garante: ”Detenuti rimasti senza cibo”

Cibo a Sollicciano, arriva la denuncia di Franco Corleone, il garante per i diritti dei detenuti.

CARCERI. E questa volta è qualcosa di diverso dallo sciopero della fame, messo in atto dallo stesso garante l’anno scorso per porre l’accento sul sovraffollamento delle carceri italiane. Questa volta, infatti, sostiene Corleone, si tratterebbe di uno “sciopero della fame forzato”.

CIBO. La denuncia arriva oggi e riguarda alcuni detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano che – afferma il garante – “sono rimasti senza cibo”. “I quantitativi delle pietanze per i reclusi sono diventati assolutamente scarsi – ha spiegato Corleone – e recentemente è accaduto anche che alcuni di loro siano rimasti senza cibo. Sono gli effetti più estremi della crisi economica”. Inoltre, Franco Corleone ha ricordato anche “le pessime condizioni della cucina del carcere di Sollicciano”.

Garfagnana, terremoto di magnitudo 2.6

Ancora una scossa in Garfagnana.

LA SCOSSA. Un terremoto di magnitudo 2.6 è avvenuto alle 13,38 di oggi: la scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in Garfagnana.

DOVE. Il terremoto è avvenuto a una profondità di 13,7 chilometri, nelle vicinanze dei comuni di Barga, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fosciandora e Pieve Fosciana, tutti in provincia di Lucca.

Fiorentina, la corsa Champions continua. Attesa per Jovetic e Savic

0

La corsa (e il sogno) Champions continua.

SOGNO CHAMPIONS. Dopo l’impresa di ieri contro il Milan, con i rossoneri raggiunti sul 22 in dieci contro undici, squadra e città ci credono ancora. Perché la partita di ieri ha messo in mostra una Fiorentina in forma e con un gran carattere, che non si arrenderà fino alla fine.

CALENDARIO. Fine cui manca sempre meno: sette partite. Mancano infatti solo sette turni alla fine del campionato: sette turni in cui dare tutto, per poi vedere cosa succede. Il mini-campionato viola parte sabato sera a Bergamo contro l’Atalanta, nel turno in cui il Milan se la vedrà con il Napoli. La settimana successiva la Fiorentina ospiterà il Torino, mentre il Milan è atteso a Torino dalla Juventus. Nella 34esima giornata i viola saranno di scena a Genova con la Sampdoria, mentre i rossoneri ospiteranno il Catania. Poi Fiorentina-Roma e Milan- Torino. Alla giornata numero 36 Pescara-Milan e Siena-Fiorentina, la giornata successiva Fiorentina-Palermo e Milan-Roma. Si chiude con Pescara-Fiorentina e Siena-Milan.

INFORTUNATI. Intanto, in casa viola c’è attesa per conoscere la condizioni di Jovetic e Savic, usciti nel primo tempo della partita contro il Milan. Savic, spiega la Fiorentina, ha riportato una distrazione muscolare ai flessori della coscia, mentre Jovetic ha subito un risentimento relativo alla recente lesione al bicipite della coscia. Già oggi se ne dovrebbe sapere qualcosa di più.