mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1492

Prendono a calcio le auto parcheggiate: è successo nella notte a Firenze

Domenica notte la polizia ha denunciato due giovani peruviani, di 20 e 23 anni, accusati del danneggiamento di due auto in sosta in via San Donato.  Gli agenti hanno bloccato i due giovani che stavano prendendo a calci dei veicoli parcheggiati nella strada.

LA LITE. Da una prima ricostruzione dei fatti, l’episodio sarebbe seguito a una lite per futili motivi cominciata all’interno di un appartamento nella zona.

VASI E AUTO. Usciti dall’abitazione dove avevano trascorso la serata – spiega la polizia – i giovani peruviani hanno prima rovesciato dei vasi all’interno del condominio, poi – una volta in strada – si sono accaniti contro le auto. Ma la loro azione è stata interrotta dall’arrivo dei poliziotti.

Meteo, il tempo peggiora di nuovo. Ma dal weekend arriva la primavera?

Meteo, ancora un peggioramento in arrivo.

PREVISIONI. Oggi, infatti – spiega il Lamma – è previsto un nuovo peggioramento della situazione, con piogge sparse e temporali in serata. Ma a una cattiva notizia ne segue una buona: “Dal prossimo fine settimana – annuncia infatti il Lamma – sembra possibile un periodo più stabile”. Che arrivi finalmente la tanto invocata primavera?

OGGI. Ecco intanto le previsioni per le prossime ore. Oggi, secondo il Lamma, il tempo in Toscana sarà “nuvoloso con tendenza a ulteriore aumento della nuvolosità durante la giornata. In mattinata possibilità di deboli e isolate precipitazioni sull’Arcipelago, lungo la costa settentrionale e sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni, a carattere sparso, tenderanno ad estendersi al resto della regione (in particolare sulle zone centro-settentrionali dal tardo pomeriggio) ed in serata risulteranno più diffuse e potranno assumere anche carattere di rovescio o localmente di temporale. Neve oltre i 1300 metri sull’Appennino settentrionale, temporaneamente a quote inferiori (intorno a 1100 metri) in serata. Temperature in calo”.

MARTEDI’. Domani, martedì 9 aprile, cielo “inizialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone interne settentrionali dove saranno ancora possibili precipitazioni sparse. Tendenza a miglioramento con ampie schiarite, specialmente sulla costa. In serata nuovo aumento della nuvolosità sulle zone settentrionali, in particolare di nord-ovest, dove saranno possibili precipitazioni, specialmente a ridosso dei rilievi. Quota neve sull’Appennino intorno a 1400-1500 metri, in ulteriore aumento tra pomeriggio e sera”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 10 aprile il tempo previsto sulla regione è “generalmente poco nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi dove non si escludono deboli precipitazioni sparse nelle prime ore della giornata. Dal pomeriggio transito di nubi di tipo medio-alto. Dalla sera aumento della nuvolosità sulle province settentrionali”.

Carrara, anziana fa manovra e investe il figlio

Il figlio la stava aiutando con le indicazioni per uscire da un parcheggio.

MANOVRA. Ma durante la manovra la madre, un’anziana di ottantatré anni, forse non ha ben calcolato le distanze e ha investito il figlio di trentadue. E’ accaduto questa mattina nel centro storico di Carrara.

SOCCORSO. Fortunatamente l’uomo, un farmacista, non sarebbe in pericolo di vita. E’ stato soccorso dal 118 e trasportato in ospedale.

Carcassa di tartaruga trovata in Maremma

E’ stata ritrovata dopo una mareggiata.

TARTARUGA. La tartaruga marina trovata morta oggi sulla spiaggia dell’Osa, nel comune di Orbetello. E’ il secondo esemplare, dopo il ritrovamento di alcuni giorni fa sulla spiaggia di Follonica.

ELICA. Dai primi accertamenti si escluderebbe una morte avvenuta per colpa di un virus, l’animale infatti presenta una profonda ferita sul carapace, un taglio longitudinale assimilabile al danno causato da una grossa elica.

Tre anni d’attesa per ”Iuvo”, il robot che aiuterà a camminare

Si chiamerà “Iuvo”.

PROGETTO. E’ un nuovo sistema robotico ideato per aiutare le persone anziane o disabili a camminare. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Pisa, nasce da una collaborazione fra l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr, avrà inizio questa primavera 2013 e proseguirà per i successivi tre anni. L’intento è quello di creare un “robot cognitivo indossabile per l’assistenza motoria funzionale degli arti inferiori”, ovvero che agevoli i movimenti nella vita quotidiana in modo autonomo e allo stesso tempo che risulti di semplice utilizzo per la persona con la quale si relazionerà.

SVILUPPO. La Scuola Superiore Sant’Anna, con Maria Chiara Carrozza come coordinatrice, si occuperà dello sviluppo del robot indossabile, premiandone il comfort per l’utente, mentre i ricercatori del Cnr, coordinati da Lorenza Pratali, si occuperanno di studiare qualsiasi effetto cardiovascolare e metabolico derivanti dall’utilizzo di “Iuvo”.

ANZIANI. A motivare i ricercatori per la realizzazione di questo progetto – viene spiegato- è stata la constatazione dei bisogni della crescente popolazione anziana, afflitta sempre più da problemi agli arti inferiori. I numeri prevedono, nei prossimi quarant’anni, un aumento del 35% degli anziani e picchi dell’80% fra gli ultraottantenni con problemi a camminare.

IUVO. Il progetto “Iuvo” si ritaglierà quindi più spazio ed avrà più importanza nel compito di sopperire alle mancanze di una popolazione che sta via via invecchiando. Il sistema robotico permetterà all’utente che lo indosserà uno stile di vita “normale” e autonomo, attenuando visibilmente le disabilità motorie e operando quindi anche sulle condizioni sociali della persona. “Il progetto ‘Iuvo’ – commenta Maria Chiara Carrozza – è un’occasione unica per sviluppare una nuova tecnologia per l’assistenza motoria degli arti inferiori e, in generale per ottenere ulteriore conoscenza scientifica nell’ambito della robotica indossabile. Il finanziamento ottenuto dal progetto consolida lo sforzo dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna per ottenere tecnologie dedicate all’assistenza del cammino, nelle persone anziane. ‘Iuvo’ – aggiunge Maria Chiara Carrozza – è stato selezionato dalla Fondazione Pisa mediante un attento e meticoloso processo di revisione, dimostrando ancora una volta di essere un attore fondamentale per promuovere attività di ricerca scientifica ambiziosa e con importanti prospettive di ritorno socio-economico, potenzialmente su tutto il territorio Pisano. Il progetto, avendo come obiettivo rendere la camminata degli anziani meno faticosa, da un punto di vista fisico cognitivo, va nella direzione di un “invecchiamento attivo” della popolazione, possibile anche grazie alla sinergia con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr”.

Allarme bomba, evacuato il tribunale

Evacuato il tribunale di Firenze.

L’EVACUAZIONE. E’ successo questa mattina, quando tutti coloro che erano presenti all’interno del palazzo di Giustizia sono stati fatti uscire.

L’ALLARME. Da quanto si apprende, ci sarebbe stata infatti la segnalazione della presenza di una bomba all’interno della struttura. Da qui l’allarme e la decisione di evacuare l’edificio.

Esplosione di tritolo, ferito un anziano

Sarebbe in gravi condizioni un anziano ferito in seguito a un’esplosione di tritolo.

L’ESPLOSIONE. L’episodio è accaduto ieri nel comune di Figline Valdarno, in una zona di campagna: è qui che c’è stata l’esplosione che ha ferito l’uomo.

TRITOLO. Da una prima ricostruzione dei fatti, sembra che fosse stato lo stesso anziano a nascondere il tritolo: poi l’esplosione. L’uomo, alcuni giorni fa, era finito agli arresti domiciliari dopo essere stato trovato con una pistola non denunciata.

FERITO. In seguito all’esplosione l’anziano è stato portato a Careggi, dove è ora ricoverato in gravi condizioni.

La ”serenata d’amore” degli insetti

“Serenata Rap”, cantava Jovanotti. In questo caso forse il rap è decisamente un traguardo lontano, ma il raggiungimento della semplice serenata non sembra conoscere limiti.

INSETTI. Tutto normale, se non fosse che si sta parlando di insetti o, per meglio dire, dell’imenottero braconide Psyttalia concolor. E se tutta la poesia del canto potrebbe vacillare di fronte a questa complessa nomenclatura, essa ritrova splendore nel seguire le vicissitudini dell’insetto maschio “in love” che, con più costanza e immaginazione di tanti suoi “colleghi” umani, si improvvisa stornellatore di professione e dedica alla sua amata una serenata di “ali ed effetto”.

RICERCA. Questo è quanto è emerso da studi di alcuni ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, coordinati da Angelo Canale e Andrea Lucchi, che hanno analizzato e descritto il comportamento di corteggiamento fra le Psyttalie concolor, insetti utilissimi per la lotta biologica contro alcuni ditteri che causano danni alle coltivazioni, come la mosca delle olive e quella mediterranea della frutta.

SERENATA. Studiando i movimenti del maschio insetto, sembra che questo in fase di corteggiamento muova le ali, con dei gesti ad hoc, detti wing-fanning acts, che generano una sequenza di pulsazioni omogenee e armoniche con una frequenza di 180 Hz. Alcuni parametri della “canzone” sembrano essenziali per favorire un miglior accoppiamento con la femmina, è bene quindi che il maschio sia un provetto “cantautore” se vuole ottenere più uova fecondate.

LOTTA. “Queste acquisizioni aprono nuove e interessanti prospettive di ricerca sulle interazioni tra i due sessi negli insetti entomofagi, nell’ottica di una loro più proficua utilizzazione nella difesa biologica delle colture dagli insetti dannosi – spiega Angelo Canale – Gran parte degli insuccessi registrati nell’ambito della lotta biologica derivano da carenti conoscenze bio-etologiche sull’entomofago utilizzato. La conoscenza della natura degli stimoli acustici coinvolti nel corteggiamento del partner assume, pertanto, notevole importanza, lasciando intravedere l’affascinante possibilità di “manipolare” il comportamento del parassitoide a nostro vantaggio, per migliorarne le tecniche di allevamento e l’impiego in pieno campo”. I ricercatori diventano quindi i nuovi Cupidi delle Psyttalia.

Autobus, oggi sciopero di quattro ore

Autobus, oggi sciopero di quattro ore.

LO SCIOPERO. E’ stato infatti proclamato dall’esecutivo provinciale Cobas lavoro privato uno sciopero aziendale di quattro ore per oggi, lunedì 8 aprile.

MODALITA’. Questi – informa Ataf – orari e modalità dello sciopero:

Movimento: dalle ore 23.00 al termine del servizio;
Operai ed impiegati: ultima ora del turno di lavoro.

Roberta Ragusa, la rabbia del web: ”E’ l’ora della verità”

”Lotteremo insieme finché non arriveremo alla verità”. E’ questo il pensiero del popolo di internet sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano dal gennaio del 2012.

IL CASO. Un caso iniziato ormai quasi 15 mesi fa, ma ancora avvolto nel mistero. E un caso che, giorno dopo giorno, continua a suscitare le reazioni delle migliaia di persone che ormai quotidianamente si “incontrano” sul web, attraverso i gruppi nati su Facebook nel nome di Roberta, per ripetere e ripetersi che non si arrenderanno finché non sarà emersa la verità, fonché sulla vicenda non sarà messa una volta per tutte la parole fine.

GIUSTIZIA. Il popolo del web, insomma, non si arrende, ma continua ad attendere novità e sviluppi e a far sentire la propria voce. Una voce che, se da un lato esprime fermezza nel non arrendersi, dall’altra fa emergere tutta la rabbia di persone che ormai da lunghi mesi attendono una svolta, recentemente sembrata anche vicina ma ancora non verificatasi. “Voglia che sia fatta giustizia”, ripetono in tanti, fino alla sfinimento.

COMMENTI. “Non molleremo mai”, “fuori la verità”, “continueremo a farci sentire fino alla fine, per non far spegnere i riflettori e non avere un altro caso irrisolto”: questi, e molti altri – tutti sulla stessa falsariga – i commenti di coloro che stanno cercando di capire che fine abbia fatto Roberta Ragusa. Di coloro che ogni giorno chiedono, leggono, si informano, sperano in una svolta, cercano di dare il proprio contributo perché il silenzio non inghiottisca anche questa vicenda.

LA VERITA’. Per questo, quando ormai sono passati quasi 15 mesi dalla notte della misteriosa scomparsa della donna, il web continua a parlare, a urlare, a tirare fuori la sua rabbia. “E’ l’ora della verità”, dice qualcuno. Ed è questo il pensiero di tutti.