mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1494

La Rari perde la finale di Euro Cup

0
La possibilità di aggiudicarsi il secondo trofeo continentale era stata compromessa già nella gara d’andata. In casa del Radnicki la Rari Nantes Florentia ha tenuto testa per gran parte dell’incontro perdendo (7-6) mentre, a Bellariva, i serbi si erano imposti (8-4). Questa doppia sfida finale in Euro Cup, l’Europa League della pallanuoto, è stata comunque un’ottima occasione di crescita per tutta la squadra allenata da Leonardo Sottani. Clamoroso il gol fantasma, su rigore, nel quarto tempo di Espanol. La palla ha colpito il palo interno ed è schizzata fuori ad una velocità che ha ingannato anche gli arbitri che non hanno convalidato la rete che poteva regalare, almeno, il pareggio. Per la Rari in gol Bini e Francesco Di Fulvio, entrambi con una doppietta, Espanol Lifante e Molina Rios con un centro a testa. Un argento che, con una squadra giovane, fa ben sperare anche in vista dei play off scudetto.

Torna alla vittoria la Ngm Firenze Waterpolo

0
NGM che in campionato ricomincia da dove aveva finito. Contro la Roma Pallanuoto finisce con il risultato di 13-5. Nel primo quarto la partita è equilibrata, le capitoline vanno in vantaggio con Kitanova e Clark mentre le gigliate rispondono con un po’ di affanno con Giachi e Tòth. Si al primo riposo sul risultato di 3-2 per le romane grazie alla seconda rete di Clark, abile a sfruttare un buco nella difesa della NGM. Nel secondo tempo la rotta si inverte totalmente: Elena Gigli para il rigore di Clark e le padrone di a casa giocano con più convinzione e segnano a tabellino un parziale di 4-1 grazie alle belle reti Lapi (2) ed ancora Giachi e Toth. La partita sembra adesso saldamente in mano alla NGM, che nel terzo tempo dilaga con La tripletta personale di Giachi e le segnature di Bosco e Lapi. È 3-0 parziale, in una gara che sembra già in ghiaccio. Nell’ultimo quarto poi Mister Sellaroli concede minutaggio a tutte le giocatrici, ma nonostante questo il risultato è ancora favorevole alle gigliate, che chiudono il parziale per 4-1. Finisce così, per 13-5 con la squadra di Mister Sellaroli che volta immediatamente pagina e continua la sua rincorsa verso i play off. A fine gara, Laura Repetto e Gloria Giachi commentano la vittoriaRepetto: “Sono contenta per la convocazione in nazionale giovanile. Spero di poter arrivare un giorno in quella maggiore. La partita di Oggi è stata quella della reazione dopo la due giorni sfortunata di Coppa Italia. Adesso pensiamo alla prossima gara, sempre concentrate”. Così anche Gloria Giachi: ” la Coppa Italia è un capitolo chiuso, abbiamo sbagliato e analizzato a fondo i nostri errori. Adesso pensiamo a continuare a lavorare, i risultati saranno la logica conseguenza. La Nazionale? Per ora non ci penso, è giusto che il CT chiami le più in forma. Lavorerò per migliorarla sempre di più”.
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – ROMA PALLANUOTO 13-5
NGM Firenze Wp: Gigli, Masi, Ferrini, Colaiocco, Schifter Giorgi, Repetto, Bartolini (c), Bosco, Lapi, Olimpi, Giachi, Tòth, D’Amico. Allenatore: Andrea Sellaroli
Roma Pallanuoto: Sparano, Dario, Settonce, Dalorto, Magrini, Clark, Raimondo, Di Palma, Caterini, Mandara, Kitanova, Belá
Note: Parziali: 2-3, 4-1, 3-0, Espulsioni definitive: Clark nel terzo tempo per brutalità. Superiorità numeriche: 6 (3 realizzate) NGM, 5 (1 realizzata) Roma. Rigori: 1 realizzato da Clark nel primo quarto, 1 parato da Gigli nel secondo. 
Spettatori: 100 circa.

Avon Running a Firenze

0
Per una volta gli uomini sono invitati a fare i volontari o a tifare per le donne. E’ la filosofia dell’Avon Running che torna sulle strade di Firenze domenica 14 aprile. Una corsa per sole podiste che unisce il mondo dello sport a quello della solidarietà. Le maratonete potranno scegliere la gara vera e propria, con partenza ed arrivo in piazza Santa Maria Novella, di 10 chilometri (il via alle 10) o la non competitiva di 5 chilometri (il via alle 10,15). L’anno scorso la prima a tagliare il traguardo fu Giorgia Vasari (37’00”) seguita da Tiziana Giannotti e Romina La Gorga.Tutto il ricavato dell’evento sarà devoluto al centro antiviolenza Artemisia Onlus, che quest’anno propone il progetto “Bambini e bambine vittime di violenza”. Nella scorsa edizione furono raccolti 22.194 euro che hanno consentito di aiutare le donne vittime di violenza. Madrina e starter della manifestazione è Serena Dandini. La formula si ripeterà a Milano il 19 maggio.

Ancora pioggia in Toscana. Ma nel weekend dovrebbe andare meglio

La primavera continua a farsi attendere.

PREVISIONI. La pioggia continua a cadere in molte zone della Toscana, ma nel fine settimana le cose dovrebbero andare (un po’) meglio. Secondo il Lamma, infatti, sulla regione è previsto un “sabato discreto; transito di nubi alte temporaneamente consistenti e qualche rovescio nelle ore centrali sui rilievi”.

SABATO. Nel dettaglio, sabato 6 aprile è previsto un cielo “parzialmente nuvoloso con annuvolamenti a tratti anche consistenti nel corso della prima parte della mattinata e del pomeriggio. Temperature: minime in calo, massime in aumento”.

DOMENICA. Domenica 7 aprile, sempre secondo il Lamma, il tempo in Toscana sarà “poco o parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti nel corso della prima parte della mattinata e nel pomeriggio a ridosso delle Apuane e Appennino settentrionale. Temperature: minime stazionarie o in locale lieve aumento, massime stazionarie o in locale diminuzione”.

Leggi anche: Toscana, un marzo così piovoso non si vedeva dagli anni ’50

Milan, Franchi stracolmo. La società viola: ”Tifosi, arrivate presto allo stadio”

0

Si avvicina sempre più l’ora di Fiorentina-Milan, partitissima in programma domenica al Franchi di Firenze alle 12,30. Una partita attesa, attesissima, perché in ballo c’è la Champions League.

CORSA CHAMPIONS. La Fiorentina ci arriva dopo il passo falso di Cagliari, ma convinta comunque di giocarsela fino all’ultimo. E, in questo senso, tappa fondamentale diventa proprio la sfida di domenica con i rossoneri, avanti in classifica.

FRANCHI STRACOLMO. Lo stadio, dopo la corsa ai biglietti degli ultimi giorni, sarà tutto esaurito, con i tifosi che dovranno dare come sempre, più di sempre, la spinta alla squadra in campo.

“ARRIVATE PRESTO”. E, proprio in previsione del grande afflusso di supporter che si recheranno al Franchi per assistere alla partita, la società viola “invita i tifosi ad arrivare in anticipo rispetto l’orario di inizio dell’incontro”. I cancelli saranno aperti dalle 10,30.

INFORTUNI. Quanto alla formazione che scenderà in campo, Montella dovrà fare a meno di Jovetic e Mati Fernandez, entrambi ko per infortunio.

Leggi anche: Ora o mai più: in vendita gli ultimissimi biglietti per Fiorentina-Milan Fiorentina, ecco la corsa verso l’EuropaFiorentina, niente Milan per Jovetic: l’attaccante fuori due settimane Viola, si ferma anche Mati Fernandez

Domenica c’è la ”Vivicittà”: cosa cambia per il traffico

Domenica 7 aprile è in programma la Vivicittà Half Marathon, giunta alla sua XXX edizione e organizzata dalla Uisp di Firenze in collaborazione con l’assessorato allo sport.

CIRCOLAZIONE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione collegati alla gara, oltre ai divieti di transito e sosta in via Magliabechi (parte pedonale) e piazza Santa Croce (parte pedonale), domenica 7 aprile da mezzanotte alle 14 scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Magliabechi (nel tratto compreso tra Borgo Santa Croce e Corso Tintori su ambo i lati) e in Corso Tintori (lato dei numeri civici dispari nel tratto fra via Magliabechi e via dei Benci). A partire dalle 9.30 e per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti alla gara scatterà il divieto di transito nelle strade e piazze interessate dagli itinerari delle tre corse: la mezza maratona, la dieci chilometri non competitiva e la mini run.

PERCORSO. Il percorso si snoda nel cuore di Firenze, toccando i luoghi di maggior interesse storico e artistico della città: via Magliabechi, Corso dei Tintori, via dei Neri, via della Ninna, piazza Signoria, via Calzaioli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via Il Prato, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, lungarno Vespucci, ponte alla Carraia, lungarno Soderini, lungarno Santa Rosa, via della Fonderia, via Cavallotti, via Pisana, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, via Maggio, Ponte Santa Trinita, lungarno Acciaioli, Ponte Vecchio, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno, lungarno Torrigiani, piazza dei Mozzi, via dei Renai, via San Niccolò, piazza Poggi, lungarno Serristori, ponte alle Grazie, via dei Benci, via dei Neri. Da qui i partecipanti alla dieci chilometri non competitiva rientrano in piazza Santa Croce passando Borgo La Croce-via Magliabechi. Gli altri invece ripercorreranno lo stesso itinerario: al rientro dal secondo giro, una volta attraversato Ponte alle Grazie, proseguiranno sul lungarno alle Grazie-piazza dei Cavalleggeri-Corso Tintori-via Magliabechi e arrivare in piazza Santa Croce. Il percorso della minirun interesserà via Magliabechi (partenza), Corso Tintori, via dei Benci, Borgo Santa Croce, via Magliabechi (arrivo).

ALTRI DIVIETI. A partire dalle 4 e fino alle 12 di domenica 7 aprile sarà inoltre istituito un divieto di sosta con deroga per i soli mezzi interessati alla manifestazione in via Felice Cavallotti (lato numeri civici pari nel tratto compreso tra via della Fonderia – escluso lo spazio riservato ai ciclomotori e motocicli – e il numero civico 10) e lungarno Serristori (lato abitazioni nel tratto compreso tra i numeri civici 15 e 19). Anche in via Montebello (nel tratto compreso tra via Curtatone e via Palestro escluse), in piazza della Calza (su tutta la carreggiata di collegamento tra via Romana e via dei Serragli) e in piazza Poggi (sul fronte della corsia di collegamento fra via San Niccolò e lungarno Serristori) scatterà un divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.

L’iniziativa: Domenica torna ”Vivicittà”. Nel nome di pace, diritti umani e rispetto ambientale

Sciopero nel weekend: treni Av garantiti, regionali a rischio

Dalle 21 di sabato 6 alla stessa ora di domenica 7 aprile è in programma in Toscana lo sciopero del personale di bordo aderente all’Orsa.

MEDIA-LUNGA PERCORRENZA. Durante lo sciopero – fanno sapere le Fs – circoleranno in modo regolare i treni AV e media-lunga percorrenza.

REGIONALI. Per i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche, “si ricorda che la domenica non sono garantiti i servizi essenziali, previsti per legge nei giorni feriali durante le fasce orarie a maggiore mobilità pendolare”, avvertono da Fs.

MODIFICHE. Modifiche alla circolazione – viene spiegato – saranno possibili anche prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

I Marta, le spine e il lampredotto

0

No, non stiamo parlando di una ragazza, ma del quintetto siculo-sardo-milanese che ha incuriosito e sorpreso tutti all’ultima edizione del Festival di Sanremo. I Marta Sui Tubi sono pronti a infuocare il palco dell’auditorium Flog il 6 aprile, occasione in cui presenteranno al pubblico fiorentino il loro ultimo album “Cinque, la luna e le spine”, in una serata che si preannuncia ricca di emozioni. Nell’attesa abbiamo fatto due chiacchiere con il cantante del gruppo, Giovanni Gulino.

Come è stata la vostra esperienza a Sanremo?

Molto bella, divertente e formativa. È stata veramente una situazione fuori dal normale per noi, che non siamo abituati a questi palcoscenici. E probabilmente siamo stati quelli che hanno fatto più casino sia sul palco che fuori.

Siete arrivati al Festival da perfetti sconosciuti ai più, ma in realtà siete una band che ormai gira l’Italia in lungo e in largo da circa dieci anni, ha cinque album e un dvd all’attivo e può vantare importanti collaborazioni, come ad esempio l’ultima, con Lucio Dalla, poco prima della sua scomparsa.

Noi siamo conosciuti nell’ ambiente underground, nel circuito dei locali indipendenti, e in questi ambienti magari siamo anche più famosi di Mengoni. Però quando usciamo da quel circuito lì, non andando spesso in tv e non venendo passati spesso in radio, siamo degli emeriti sconosciuti.

Ci sono elementi che manifestano una maturazione del gruppo nel nuovo lavoro “Cinque, la luna e le spine”?

È un album un po’ diverso dai precedenti, però c’ è un filo conduttore forte con gli altri. Nel disco ci sono anche pezzi fuori di testa come “Tre” (brano a metà tra blues e hard rock che tratta di menage a trois, ndr), quindi forse non possiamo dire di essere proprio maturati (ride). Però ci sono anche pezzi più profondi, è un disco che rispecchia esattamente quello che siamo adesso.

Cosa si deve aspettare da un vostro concerto chi non vi ha ancora visti del vivo?

Di tutto e di più. Un gruppo che si chiama Marta Sui Tubi non può fare cose scontate e normali. Il nostro concerto è un viaggio, e i primi a viaggiare siamo noi sul palco.

Che rapporto avete con Firenze?

Ci abbiamo suonato molte volte ormai, ma una città la conosci meglio quando non ci devi suonare, perché hai più tempo per visitarla. Qualche anno fa ci sono stato per un paio di settimane e l’ ho trovata una città splendida. Però ho notato che ci sono pochi fiorentini!

E riguardo alle specialità gastronomiche fiorentine, cosa pensano i Marta Sui Tubi del lampredotto?

Con il lampredotto abbiamo avuto una brutta esperienza qualche anno fa. Eravamo incuriositi, ma al baracchino cominciarono a guardarci schifati quando chiedemmo del ketchup e della maionese. Il proprietario deve aver pensato “sto dando perle ai porci”. Diciamo che apprezziamo molto di più la ribollita e la fiorentina: il lampredotto è davvero off-limits per noi.

Via alla riqualificazione dell’incrocio tra il Ponte Santa Trinita e i lungarni

Inizierà lunedì 8 aprile l’intervento di riqualificazione dell’incrocio tra via Tornabuoni-piazza Santa Trinita-lungarno Acciaiuoli-lungarno Corsini. Si tratta di uno dei lavori previsti nell’ambito dei risanamenti per i Mondiali di Ciclismo. Su quella direttrice, infatti, si svolgeranno alcune delle gare mondiali.

CHIUSURA. Per effettuare l’intervento, l’incrocio dovrà essere chiuso al traffico fino a mercoledì 22 maggio. Numerosi i provvedimenti previsti a seguito di questa chiusura. Prima di tutto l’inversione del senso nel lungarni Archibusieri-Anna Maria Luisa dei Medici-Diaz da Por Santa Maria a piazza Mentana. I lungarni Acciauoli e Corsini diventeranno senza uscita.

DI LA’ D’ARNO. Passando al di là dell’Arno, anche in Borgo San Jacopo sarà invertito l’attuale senso di marcia (i veicoli percorreranno la strada verso piazza dei Frescobaldi). Inoltre, i veicoli autorizzati attualmente al transito in Borgo San Jacopo, potranno transitare in piazza Pitti e via Guicciardini anche nell’orario normalmente vietato (9-21).

MODIFICHE. Per quanto riguarda la circolazione, quindi, i veicoli autorizzati al transito sui lungarni Diaz-Anna Maria Luisa dei Medici-Acciaiuoli potranno raggiungere l’Oltrarno utilizzando Borgo San Jacopo, ovvero il percorso lungarno Torrigiani-via dei Bardi-Borgo San Jacopo-piazza Frescobaldi-lungarno Guicciardini.

Scandicci, tram travolge un’auto: ragazza finisce in ospedale

Incidente a Scandicci tra il tram e un’auto.

SCONTRO. L’impatto fra il tram e la vettura è avvenuto oggi, attorno all 14, all’altezza di un incrocio semaforico a Scandicci, in via Luzi. In seguito allo scontro l’auto è stata trascinata per alcuni metri, per poi fermarsi contro il semaforo.

FERITA. La conducente, una giovane di ventuno anni, è stata portata all’ospedale di Torregalli. E’ ferita, ma le sue condizioni di salute non sarebbero gravi. Nessun ferito, invece, fra i passeggeri del tram.

BLOCCO. A seguito dello scontro, la tramvia è stata bloccata per quaranta minuti fra le fermate di viale della Resistenza e Villa Costanza, a Scandicci.