mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1509

Pasqua, piano straordinario di controlli della Prefettura

Pasqua, piano straordinario di controlli da parte della Prefettura.

IL PIANO. Il piano straordinario di controlli coordinati su tutta la provincia – viene spiegato – sarà messo in campo per fronteggiare i maggiori flussi di traffico previsti per  le prossime festività pasquali e assicurare assistenza e soccorso agli automobilisti in caso di emergenza. Lo ha stabilito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito a palazzo Medici Riccardi.

SULLE STRADE. Saranno potenziati i servizi di vigilanza sia sulle direttrici autostradali (A1, A11, Autopalio e Fi-Pi-Li) che sulle principali arterie secondarie. Polizia stradale, carabinieri e guardia di finanza, con il contributo della polizia provinciale e delle  polizie municipali, interverranno per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. Sono stati previsti anche itinerari alternativi alla grande viabilità, da adottare nel caso si creino situazioni critiche sulle autostrade; per questo sarà costante il monitoraggio delle condizioni del traffico in stretto contatto con Società Autostrade e Anas per intervenire rapidamente. Sarà poi intensificata la sorveglianza sugli itinerari turistici, nelle aree di sosta e di parcheggio, e nei confronti dei veicoli commerciali che potranno circolare durante i giorni di divieto dei mezzi pesanti.

AL VOLANTE. Molta attenzione sarà riservata ai comportamenti al volante, con particolare riguardo alla velocità e alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. Controlli mirati saranno effettuati anche nei luoghi di ritrovo notturno dei giovani. “Più traffico spesso vuol dire più incidenti – ha dichiarato il prefetto Luigi Varratta al termine della riunione – noi siamo pronti a fronteggiare le situazioni difficili. Abbiamo rafforzato le strutture di intervento e faremo controlli capillari. Un grande sforzo da parte di tutti ma è importante che ci sia la massima prudenza al volante”. Sul fronte dell’assistenza agli automobilisti, scatteranno in caso di emergenza i piani già predisposti sia nel caso di congestione del traffico sia per situazioni meteo avverse.

Uccide l’anziana vicina di casa dopo una lite

Era stata trovata morta ieri sera, attorno alle 19,30.

LITE. La donna di ottantaquattro anni, rinvenuta nella sua abitazione nel Senese, a Vivo d’Orcia, sarebbe stata uccisa al termine di una lite con una vicina di casa.

ARRESTO. Dopo poche ore di indagini i carabinieri hanno scoperto l’autrice del delitto, la vicina cinquantatreenne, che avrebbe ucciso l’anziana colpendola alla testa con un pezzo di legno preso dal camino.

Imparare gratuitamente, partono i ”Laboratori in pillole”

Si chiamano “Laboratori in Pillole”.

LABORATORI. Sono i corsi gratuiti offerti dalla Provincia di Firenze, che permetteranno ai cittadini di migliorare il proprio inglese, percorrere i primi passi attraverso l’informatica e sviluppare le proprie capacità comunicative. I laboratori saranno attivi dal 1° aprile e avranno sede nei poli di teleformazione della Provincia.

DUE APRILE. Da martedì 2 aprile alla BiblioteCanova di Firenze partiranno i corsi di “Inglese base” (martedì e venerdì, 9-11) e “Elaborazione testi con Writer” (martedì 13,30-15,30 e venerdì 13-15). Sempre in quella data a Borgo San Lorenzo, inizieranno i corsi di “Inglese base” (martedì e giovedì 9-10,30) e di “Concetti informatici di base (e-citizen1)” (martedì e giovedì 10,30-12). Anche a San Donnino si attiveranno i laboratori di “Elaborazione testi con Word” (martedì 9,30-11 e giovedì 15-16,30) e di “Creazione di presentazioni con Power Point”(martedì 11-12,30 e giovedì 16,30-18).

TRE APRILE. Dal 3 aprile a Pontassieve, nel Centro per l’Impiego, si avranno i corsi di “Concetti informatici di base (e-citizen1)” (mercoledì e venerdì 9-10,30) e di “Elaborazione testi con Writer” (mercoledì e venerdì 10,30-12). A Firenze, al Novolab, nel Polo universitario di Novoli, il programma prevede laboratori di “Writer e Impress” (lunedì e mercoledì 10-12), di “Concetti informatici di base (e-citizen1)” (lunedì e mercoledì 12-14) e di “Foglio di calcolo con calc”(lunedì e giovedì 14,30-16,30).

QUATTRO APRILE. Ultima tranche a partire è quella che riguarda Figline Valdarno, qui i corsi saranno attivati infatti il 4 aprile e riguarderanno “Concetti informatici di base (e-citizen1)” (giovedì 15-16,30 e venerdì 14-15,30) e “Writer (elaborazione testi)” (giovedì 16,30–18 e venerdì 15,30-17).

ISCRIZIONE. Le iscrizioni sono aperte. Basterà rivolgersi ai Centri per l’impiego o al polo Trio più vicino, oppure scrivere a [email protected].

Lavoro, per i laureati fiorentini arriva Job-In-Lab

Si chiama Job-In-Lab la nuova iniziativa dell’Ateneo fiorentino per i giovani laureati: si tratta di un progetto che punta sull’attivazione di laboratori di lavoro e innovazione di impresa.

IL PROGETTO. Il progetto, promosso dalla Fondazione per la ricerca e l’Innovazione (dell’Università di Firenze con la Provincia di Firenze) e finanziato dalla Camera di Commercio di Firenze, dà la possibilità ai giovani laureati di sperimentare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi partecipando a laboratori su progetti innovativi, insieme ad aziende e associazioni. I laureati saranno inseriti in azienda con tirocini di qualità, contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca o incarichi di collaborazione; ma sarà anche promossa l’attivazione di start-up innovative su progetti di iniziativa dei giovani laureati o delle imprese partecipanti.

PER CHI. Job-In-Lab – viene spiegato – si rivolge ai giovani che abbiano conseguito la laurea, con una votazione non inferiore a 100/110, da non più di 11 mesi e di età non superiore a 26 anni (per la laurea triennale) o 28 anni (per la laurea magistrale o specialistica). Sono 16 le aziende e associazioni che hanno già aderito al programma, dai settori dell’ingegneria, dell’architettura, dell’informatica, del manifatturiero, dell’alto artigianato e del commercio. Sono 4 le differenti tipologie di laboratori su innovazione tecnologica e organizzativa, internazionalizzazione, sviluppo di un progetto in rete. I laureati interessati possono aderire al programma inviando entro il 2 aprile la propria candidatura. Possono fare domanda anche i partecipanti a master di I e II livello e i dottorandi dell’Università di Firenze. I laboratori avranno durata semestrale, da aprile a ottobre 2013.

UN “PONTE”. “L’iniziativa – ha spiegato Marco Bellandi, presidente della Fondazione per la ricerca e prorettore per il trasferimento tecnologico – si colloca come un ponte fra l’avviamento al lavoro e il contributo della ricerca pubblica all’innovazione nei sistemi produttivi e territoriali di insediamento; infatti, con la collaborazione dell’Ufficio di Orientamento al lavoro e Job Placement (OJP) del Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario (CsaVRI), la Fondazione collegherà esperienze di avviamento al lavoro con progetti di rinnovamento aziendale sostenuti dalla ricerca dell’università”.

”Questa iniziativa – ha commentato Anna Nozzoli, prorettore alla didattica e ai servizi agli studenti – attesta ancora una volta l’impegno profuso dall’Università di Firenze verso i propri studenti e la forte attenzione per i temi del lavoro. L’attività di placement è il coronamento di un’azione articolata di orientamento che affianca lo studente fin dal momento della scelta degli studi”.

”Job-In-Lab – ha sottolineato Paola Lucarelli delegata del Rettore all’orientamento in uscita e responsabile scientifico di Job-In-Lab presso la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – chiede di credere e investire sul capitale umano giovane, qualificato e portatore di creatività e innovazione. Job-In-Lab è parte del progetto ‘Promozione di nuova imprenditorialità, Innovazione di impresa, Avviamento e Formazione al lavoro’ attivato dalla Fondazione col supporto della Camera di Commercio di Firenze e la collaborazione di OJP, nella prospettiva del rafforzamento della collaborazione tra l’Università e i sistemi produttivi e territoriali. Peraltro alcuni dati su questi fronti sono già incoraggianti: lo scorso anno oltre 160 aziende hanno fatto richiesta di 3.200 curriculum dei laureat dell’Università di Firenze, attraverso il servizio predisposto dall’Ateneo tramite OJP; oltre 1.000 studenti hanno partecipato ai seminari di orientamento al lavoro e al Career Day, occasioni privilegiate per entrare in contatto con il mondo delle imprese, più di 100 offerte di lavoro sono state proposte online sul sito di Ateneo”.

Fiorentina, con il Cagliari per ”iniziare” la rincorsa alla Champions

0

Le ultime partite delle Nazionali, poi l’attenzione del mondo del calcio tornerà tutta sul campionato.

CORSA EUROPEA. Dopo la parentesi dedicata alle Nazionali, da sabato riprende infatti la Serie A, che si appresta a vivere il suo momento decisivo. Soprattutto per la corsa europea: nelle partite che mancano da qua alla fine del campionato si dovrà infatti decidere quali saranno le squadre che si qualificheranno alle competizioni europee nella prossima stagione. E in piena corsa c’è anche la Fiorentina, per cui il sogno si chiama Champions League.

IL CALENDARIO. Corsa che inizierà subito da sabato, quando i viola (ore 15) saranno di scena a Cagliari. E sarà proprio da Cagliari che partirà il “nuovo campionato” della Fiorentina, quello che appunto vale l’Europa. La settimana successiva è in programma poi il big match con il Milan, che arriverà al Franchi domenica 7 aprile alle 12,30, in una partita che varrà tantissimo. Poi ancora i viola saranno di scena a Bergamo, per poi ospitare il Torino e andare a Genova con la Sampdoria. Ora, però, c’è da concentrarsi sul Cagliari.

Nuovi voli low cost da Firenze in Sicilia

Volotea decollerà dall’Amerigo Vespucci.

COLLEGAMENTI. Inizieranno infatti domani, 27 marzo, i primi decolli della compagnia low-cost dallo scalo fiorentino in direzione di Palermo e Catania. A seguire ci sarà poi un’ulteriore espansione dei collegamenti, con nuove tratte aeree attivate verso Nantes e Bordeaux, a partire dal 2 giugno.

SICILIA. “Siamo molto felici dell’avvio delle nostre operazioni a Firenze – afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager di Volotea per l’Italia – Le due rotte in partenza dall’Amerigo Vespucci per Palermo e Catania consentiranno ai viaggiatori fiorentini di decollare alla volta della Sicilia, una delle isole più affascinanti e ricche di storia del Mediterraneo, dalla natura selvaggia e dal mare cristallino, che ne fanno una delle destinazioni più gettonate nei mesi estivi. Al tempo stesso contiamo di aumentare i flussi di visitatori siciliani verso Firenze, città dal ricco patrimonio culturale e artistico e punto di partenza ideale per escursioni in Toscana, regione che vanta un’offerta turistica di assoluto valore”.

PRENOTAZIONI. I due nuovi collegamenti sembrano aver catturato l’attenzione dei viaggiatori – viene spiegato – producendo buoni risultati in ambito di prenotazioni. Questo andamento porterà a voli supplementari per la tratta Firenze-Catania durante la stagione estiva, dal 6 giugno al 27 settembre. I biglietti sono già in vendita con tariffe a partire da 19,99 euro per volo. Per maggiori informazioni: www.volotea.com.

Le altre novità: Air One, nuove rotte verso la Russia Ryanair, quattro rotte estive da Pisa per la Grecia

Ecco le ”migliori isole del mondo”. Tra le top italiane c’è anche l’Elba

Ci stiamo avvicinando, se il meteo lo permetterà, alla stagione estiva, e per molti è tempo di organizzare le vacanze. Se come meta avevate in mente un’isola, Tripadvisor vi aiuta nella scelta.

TOP TEN. Sono infatti uscite le Top Ten delle migliori isole nel mondo, graduatorie realizzate grazie alla prima edizione dei Travellers’ Choice Islands Awards, promossa dal famoso sito di viaggi, fra i più visitati al mondo.

RECENSIONI. I risultati si basano su recensioni e opinioni dei singoli viaggiatori, e hanno coinvolto più di cento isole in tutto il pianeta. Le classifiche riguardano ogni continente e ogni stato e si sono formate prestando attenzione alla qualità e quantità degli hotel, dei ristoranti, delle attrazioni e dei servizi presenti su ogni isola. I dati, raccolti in un periodo di dodici mesi, sono stati sommati per stabilire i migliori.

ITALIA. In Italia la Top Ten vede primeggiare le regioni di Sicilia e Campania, che assieme si assicurano otto isole su dieci, fra cui Capri che è la capolista, arrivata terza a livello europeo.

CAMPANIA. “Con i Travellers’ Choice Islands Awards ancora una volta i viaggiatori di TripAdvisor premiano la Campania – commenta Giuseppe de Mita, assessore al turismo e ai beni culturali della Regione Campania –  Questa volta sul podio c’è l’intero sistema delle isole campane che ottiene riconoscimenti prestigiosi di rango europeo, oltre che nazionale. Le recensioni degli utenti di TripAdvisor mettono in evidenza come queste località presentino caratteristiche di unicità e sappiano coniugare la bellezza dei luoghi con la qualità dell’accoglienza. Questi risultati devono rappresentare uno stimolo in più ad andare avanti in questa direzione perché ciascuno per le proprie competenze contribuisca a potenziare i servizi dell’accoglienza al turista in una logica matura e competitiva”. Ischia e Procida si “fermano” rispettivamente alla quarta e sesta posizione.

SICILIA. La regione siciliana è invece fra le più premiate, con cinque isole giunte nella Top Ten italiana. Lampedusa e Faviganana, seconda e terza, seguite poi da Ustica, Pantelleria e l’isola Vulcano rispettivamente in settima, ottava e decima posizione.

TOSCANA. Ma vi è gioia anche per i patriottici toscani. L’Isola d’Elba infatti non delude e, asserragliata fra Campania e Sicilia, si piazza in un’onorevole quinta posizione. Chiude la Top Ten la Sardegna, con l’isola della Maddalena.

CLASSIFICA. Nel sito http://www.tripadvisor.it/TravelersChoice, troverete tutte le classifiche delle migliori isole. Basta dare un’occhiata e poi, non resta che prenotare.

Sanità, prorogata la scadenza per l’esenzione dal ticket per il reddito

E’ stata prorogata fino al prossimo 31 ottobre la scadenza delle esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito. Con una delibera, la giunta ha deciso di prorogare di 7 mesi la validità degli attestati con codice di esenzione E01, E03, E04, che erano in scadenza al 31 marzo.

TICKET. L’esenzione dal ticket per reddito (come previsto dal Decreto ministeriale 11/12/2009) non è autocertificata dal cittadino all’atto dell’erogazione della prestazione, ma – viene spiegato – è rilevata dal medico prescrittore che, al momento di ogni prescrizione di assistenza specialistica ambulatoriale, riporta sulla ricetta del SSN il relativo codice di esenzione, acquisendolo, o mediante l’esibizione dell’attestato inpossesso dell’assistito, o, quando possibile, per via informatica, attraverso la consultazione dei soggetti esenti resi annualmente disponibili mediante la funzionalità del Sistema Tessera Sanitaria. Sono tuttora in via di completamento – viene spiegato ancora – le procedure di adeguamento del sistema informativo regionale per facilitare la diretta consultazione e rilevazione del diritto all’esenzione da parte dei medici prescrittori, in modo tale che progressivamente il medico potrà recepire l’informazione dal Sistema Informativo Regionale del SST al momento della compilazione della ricetta elettronica.

FINO AL 31 OTTOBRE. Per ridurre i disagi ai cittadini interessati e facilitare l’esercizio del loro diritto all’esenzione dal ticket per motivi di reddito, la giunta ha deciso la proroga della validità degli attestati. Quindi, dal 1° aprile al 31 ottobre prossimi, i cittadini che si avvalgono degli attestati di esenzione E01, E03, E04 in scadenza il 31 marzo possono continuare ad avvalersene sotto la propria responsabilità, e solo nel caso in cui permangano le condizioni personali e di reddito previste dall normativa vigente.

DAL 1° NOVEMBRE. Dal 1° novembre 2013 – viene aggiunto – si prevede che per i cittadini inclusi negli elenchi ministeriali degli assistiti esenti, annualmente aggiornati sulla base delle informazioni rese disponibili dall’Agenzia delleEntrate e dall’Inps, l’informazione relativa alla sussistenza della condizione di esenzione per redito sarà rilevata, per via informatica, dal medico all’atto della prescrizione sanitaria.

ESENZIONI. Queste, ricorda la Regione, le categorie degli aventi diritto all’esenzione: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinqueanni, appartenenti ad un nucleo  familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (E01); disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito (E02) complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragionedi ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (E03); titolari di pensioni al minimo di età  superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico ( E04).

Asili nido, i nuovi criteri per le iscrizioni

Più cura per i nuclei familiari problematici. Questa l’attenzione sottolineata dal Comune con la delibera, approvata ieri sera, che specifica i nuovi criteri per le iscrizioni agli asili nido.

PRIORITA’.  “E’ stato stabilito, anzitutto, – afferma l’assessore Cristina Giachi – che avranno priorità assoluta bambini segnalati dai servizi sociali, diversamente abili o in affidamento familiare. Al dirigente del servizio è riservata la valutazione della scelta del nido tenendo conto sia della richiesta della famiglia sia delle esigenze pedagogiche ed educative del bambino e del gruppo nel quale il bambino si inserisce”.

ISEE. L’altra novità è l’inserimento di un nuovo indicatore economico, come criterio per l’attribuzione del punteggio in gratuatoria e dell’applicazione della tariffa d’iscrizione. Lo scopo sarà quello di livellare le dichiarazioni dei genitori non conviventi anagraficamente, con quelli coniugati.”Fino ad ora per i genitori non coniugati che avevano residenze diverse bastava presentare un solo reddito – ha ricordato l’assessore Giachi – e questo poteva agevolare di molto, nell’ammissione ai nidi, perché si veniva considerati madre o padre solo e monoreddito. Il prossimo anno scolastico, invece, è previsto il cosiddetto ‘Isee ricongiunto’ che si applicherà ai genitori non coniugati non anagraficamente conviventi: entrambi dovranno fornire tutte le informazioni necessarie per la valutazione della loro situazione economica. Questo Isee avrà la stessa validità e sostituirà il valore di quello standard sia nell’accesso al servizio sia nell’applicazione delle fasce nel sistema tariffario in vigore”. “La genitorialità – continua – diventa criterio prevalente rispetto alla residenza. Se un bambino ha due genitori, entrambi devono contribuire alla sua crescita e alla sua educazione. I genitori non coniugati o separati devono mantenere i figli congiuntamente, anche se hanno residenze diverse”.

PUNTEGGI. Ad ogni modo tutti i criteri per l’attribuzione dei punteggi per le graduatorie d’ammissione sono stati “adeguati alle mutate esigenze e condizioni sociali ed economiche del nostro territorio – fa sapere l’assessore Giachi – tenendo conto dei grandi rilevanti cambiamenti che si sono verificati nelle condizioni socio-economiche delle famiglie e nel mercato del lavoro”. Per maggiori informazioni: http://press.comune.fi.it/templates/press.comune.fi.it/img_virtual_cm/4/cm_obj_27334.pdf?&tit=criteri+attribuzione+punteggio.

Prandelli, missione tre punti per avvicinare il Mondiale brasiliano

Prandelli lo sa bene, e lo ha anche ripetuto più volte: con Malta è vietato distrarsi (e sbagliare), perché c’è da tornare a casa con i tre punti in tasca.

LA PARTITA. L’Italia dell’ex allenatore viola scenderà in campo questa sera a Malta (ore 20,45, Rai 1) per una partita valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo del 2014. Un appuntamento da non sbagliare dopo la bella prova contro il Brasile, per cercare di incrementare il vantaggio sulla Bulgaria, seconda alle spalle degli Azzurri nella classifica del Gruppo B, e per fare così un altro passo avanti verso il Brasile.

IL DUBBIO. Per portare a termine la “missione tre punti”, Prandelli si affiderà questa sera al tandem d’attacco tutto milanista Balotelli-El Shaarawy. Da sciogliere ancora un dubbio, ovvero quello del giocatore che dovrà innescare i due bomber: il ballottaggio è tra Giaccherini e Cerci.

FORMAZIONE. Il ct non vuol comunque svelare le carte, a dimostrazione dell’importanza della partita e per tenere alta la concentrazione dei suoi. Solo questa sera si conoscerà dunque la formazione anti-Malta, quella che dovrà tornare a casa con i tre punti.