mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1508

San Jacopino, ci siamo: finiti i lavori, una festa per l’inaugurazione

San Jacopino, finalmente ci siamo.

LA FESTA. Sono finalmente terminati i lavori di riqualificazione della zona, e adesso è in corso la collocazione degli ultimi arredi (portabiciclette, sedute singole, fioriere e alcuni dissuasori della sosta). La piazza e le strade adiacenti sono già state riaperte alla circolazione. E sabato 6 aprile la nuova piazza sarà inaugurata ufficialmente, con una festa organizzata dal comitato dei residenti e dal centro commerciale naturale.

L’ATTESA. “Sono davvero contento che i lavori siano terminati e che venga organizzato un evento per celebrare questo momento – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei – lungamente atteso a causa dei ritardi nell’avanzamento dei cantieri determinati del blocco dei pagamenti alla ditta imposto dal Patto di Stabilità. Ringrazio quindi gli abitanti e i commercianti della zona per la pazienza che hanno dimostrato nel sopportare i disagi più a lungo di quanto inizialmente previsto. Ringrazio poi l’impresa che ha effettuato l’intervento, che ha continuato a lavorare nonostante le difficoltà e i progettisti che hanno restituito alla città una piazza finalmente degna di questo nome”.

ILLUMINAZIONE. Per l’illuminazione, invece – viene spiegato – si dovrà attendere ancora qualche giorno. La Philips, fornitrice dei corpi illuminante e che ha partecipato alla progettazione, ha confermato che il materiale sarà consegnato dopo il 10 aprile. Da quel momento la Silfi procederà al montaggio, che sarà concluso nel giro di due settimane, e che non comporterà nuove chiusure alla circolazione.

L’allarme di Federalberghi: ”Turismo, a Firenze una Pasqua sotto tono”

Una Pasqua sotto tono. E’ questo il timore di Federalberghi per la festività ormai alle porte.

TURISMO. La destinazione Firenze – viene spiegato – “sconta come tutte le altre il crollo della potenzialità media di spesa che affligge in modo generalizzato tutta l’area euro, anche se forse tiene meglio rispetto a tutte le altre città italiane con l’eccezione di Roma. Il bilancio dei primi due mesi del 2013 è negativo, con percentuali che arrivano fino al -5%, ed è difficile ipotizzare risultati diversi per il prossimo periodo. Vero banco di prova saranno così quest’anno il 25 aprile e 1 maggio. La Pasqua si annuncia invece in tono minore rispetto allo scorso anno, anche a causa del fatto che cade molto presto. Ad oggi le prenotazioni vanno a rilento e anche il last minute non lascia molta speranza di arrivare alle cifre del 2012, soprattutto perché mancheranno in maniera decisa e consistente i turisti italiani, preda di un’incertezza politica ed economica che non invita a spendere. Tuttavia queste previsioni potrebbero essere ribaltate se si dovesse concretizzare quell’arrivo di turisti dall’area dollaro che alcuni analisti hanno prospettato”.

PASQUA. Federalberghi Firenze traccia il quadro di una situazione piuttosto critica per l’intero comparto turistico. “Se nel 2012 nonostante le difficoltà il bilancio rispetto all’anno precedente è arrivato quasi a raggiungere l’equilibrio, registrando una perdita di arrivi e presenze ma non tale da creare allarme, il 2013 rischia di vedere un calo considerevole – spiega il presidente Francesco Bechi -. Il quadro macro-economico è tale da indurci a pensare che i dati negativi di inizio anno possano caratterizzare anche i mesi a venire. La sofferenza è diffusa e accomuna tutti gli alberghi, senza particolari differenze dovute alle stelle. E come se non bastasse, al rallentamento del turismo leisure si accompagnano le difficoltà del turismo congressuale, che paga la carenza di risorse a disposizione e che si traduce in un calo del numero degli eventi. La marcia di avvicinamento alla Pasqua è molto lenta per quanto riguarda le prenotazioni, e facendo un calcolo ponderato si potrebbe prevedere una flessione delle presenze del 5% rispetto allo scorso anno, ma con flessione maggiore per i fatturati. Sia per la crisi che per questioni di calendario. Meglio potrebbe andare per i ponti di primavera, soprattutto se almeno le incertezze politiche si fossero risolte. Quelle italiane e non solo. Altrimenti c’è da pensare che di turisti italiani quest’anno se ne vedranno molto pochi”.

In città: Polo Fiorentino, i musei aperti a Pasqua

Sulle strade: Pasqua, piano straordinario di controlli della Prefettura

Meredith, sentenza annullata. Il processo d’appello si sposta a Firenze

Si sposta a Firenze il processo per l’omicidio di Meredith Kercher.

LA DECISIONE. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso del Pg che aveva chiesto l’annullamento della sentenza di secondo grado con cui erano stati assolti i due ex fidanzati Raffaele Sollecito e Amanda Knox “perché il fatto non sussiste”.

A FIRENZE. Il processo d’appello, ha stabilito sempre la Cassazione, si dovrà celebrare a Firenze. La notizia dell’annullamento della sentenza di secondo grado è rimbalzata su tutti i media Usa, che hanno dato ampio spazio a una vicenda che, dunque, sembra non finire mai.

Sorpreso a spacciare marijuana ai giardini pubblici

Arrestato dalla polizia un senegalese, sorpreso a spacciare marijuana ai giardini pubblici.

CONTROLLI. Nell’ambito dei servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, disposti non solo nel capoluogo toscano ma anche nel territorio della provincia, ieri personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Empoli, supportato da due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, ha svolto attività mirate al contrasto dei reati in materia di stupefacenti e dei fenomeni connessi all’immigrazione clandestina. Si tratta di servizi che hanno l’obiettivo di proseguire lungo quel “percorso di avvicinamento della Polizia di Stato a tutte le collettività stanziate sul territorio” fortemente voluto dal Questore Francesco Zonno.

AI GIARDINI. Così, intorno alle 16.45, all’interno dei giardini pubblici vicini alla stazione ferroviaria, gli agenti hanno assistito a una “trattativa” per la cessione di 2 dosi di droga tra un 33enne senegalese e un minorenne italiano, di 16 anni. Nel corso dell’intervento della polizia, il senegalese è stato trovato in possesso di 90 grammi di marjiuana, suddivisa in 8 dosi pronte per la vendita, e di 1.300 euro, verosimilmente provento dell’attività illecita. Lo straniero, irregolare e senza fissa dimora, è stato tratto in arresto per spaccio e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Ruba uno smartphone, poi strattona la commessa: preso

Ruba uno smartphone, poi strattona la commessa per fuggire: arrestato.

IL FURTO. Nel pomeriggio di ieri un equipaggio della Squadra Volante ha tratto in arresto un cittadino rumeno di 38 anni per rapina impropria in un negozio di elettronica di Gavinana. In mattinata l’uomo -in Italia senza fissa dimora- dopo essere entrato nell’esercizio commerciale, si era impossessato di uno smartphone del valore di 369 euro, asportandolo da un espositore e nascondendolo in una tasca interna del giubotto.

LA COMMESSA. Ma una commessa (una trentenne fiorentina), avendo assistito al furto, si è avvicinata subito al ladro, intimandogli di restituire il maltolto. Per tutta risposta il malvivente, prima di fuggire, l’ha spinta, facendola cadere a terra.

L’ARRESTO. Le grida di aiuto della commessa hanno attratto l’attenzione di altri tre dipendenti che, accortisi di quanto accaduto, hanno inseguito l’uomo, chiamando nel frattempo il 113. Le Volanti, coordinate dalla Centrale Operativa, sono state fatte intervenire in via Di Ripoli, all’interno di un parcheggio privato, dove gli agenti, circondata l’area, hanno trovato il rumeno, ben nascosto tra le numerose auto in sosta. Il ladro, riconosciuto dai tre dipendenti e dalla commessa del negozio, è stato quindi arrestato.

Tenta di rubare una bicicletta, colto sul fatto dalla polizia municipale

Tenta di rubare una bicicletta, ma viene colto sul fatto dalla polizia municipale.

TRONCHESI. È successo ieri pomeriggio in via Abba. Il protagonista della vicenda, M.L., aveva adocchiato una bicicletta da corsa marca Frejus “allucchettata” e, con un paio di tronchesi, stava cercando di tagliare la catena, quando si è accorto di due vigili dell’Autoreparto che lo stavano osservando.

I VIGILI. Con notevole sangue freddo si è alzato, ha riposto le tronchesi in uno zainetto che aveva ha tracolla e ha cercato di allontanarsi. Ma gli agenti lo hanno seguito e fermato: una volta accompagnato al comando di piazzale Porta al Prato, è stato identificato in M.L., 49 anni residente a Firenze ma senza fissa dimora.

LA DENUNCIA. L’uomo è stato denunciato per tentato furto e possesso ingiustificato di attrezzi da scasso.

Crea un ”doppio fondo” nel carrello della spesa per rubare merce: denunciata

Crea un doppio fondo nel carrello della spesa per rubare della merce: denunciata.

IL “DOPPIO FONDO”. Nel primo pomeriggio di ieri, gli agenti hanno denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato una cittadina rumena, per un colpo messo a segno in un supermercato di via Canova. La donna, dopo avere prelevato merce di vario genere dagli scaffali del supermercato, l’aveva accuratamente riposta in un carrellino, in cui aveva creato una sorta di “doppio fondo” con alcune riviste: alcuni prodotti erano stati nascosti, mentre altri – tenuti in bella vista – erano stati consegnati alla cassa per il pagamento.

IL MALTOLTO. Il tentativo di furto si è rivelato, tuttavia, inutile, grazie all’occhio vigile di una guardia giurata che, essendosi accorta dell’escamotage usato dalla donna per eludere i controlli, l’ha fermata e ha contattato il 113. All’arrivo della Volante la donna ha subito restituito il maltolto, prodotti cosmetici e capi di abbigliamento per un valore pari a 103 euro.

Il Medio Oriente sbarca a Firenze, tra film ed eventi

0

Il Medio Oriente sbarca a Firenze.

IL FESTIVAL. Torna infatti in città il “Middle East Now” festival: dal 3 all’8 aprile, Medio Oriente protagonista con cinema, documentari, arti visive, eventi culinari e incontri, in un viaggio che si svolgerà tra cinema Odeon, Auditorium Stensen e altre location della città. Per la prima volta saranno presentate produzioni dal Marocco, focus sull’Afghanistan, una sezione speciale dedicata a Israele e Palestina.

IL “VIAGGIO”. Tra gli special guest Rana Salam, graphic artist libanese e regina della pop culture mediorientale, e Hassan Hajjaj, artista marocchino che interpreta provocatoriamente Vogue. Sono 45 i titoli in programma, di cui 38 in anteprima nazionale, in un viaggio per tappe che tocca i Paesi più ”caldi” dell’area Mediorientale. Le storie, i personaggi, i temi forti e l’attualità nelle produzioni più recenti da Iran, Iraq, Libano, Israele, Egitto, Palestina, Giordania, Yemen, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Afghanistan, Siria e Bahrein, per far conoscere la cultura e la società di questi paesi, oltre i pregiudizi, i luoghi comuni e le bad news dei media internazionali.

IL PROGRAMMA. Middle East Now è organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, con la direzione artistica di Lisa Chiari e Roberto Ruta, il contributo di Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana, Ambasciata del Marocco e altre istituzioni e partner locali e internazionali. Il programma è stato presentato stamani dagli organizzatori. Per il Comune era presente la presidente della commissione Pace Susanna Agostini (Pd): “ Siamo qui – ha spiegato Agostini – per sottolineare il sostegno ad eventi di cultura, di pace, diritti, ma anche di vita vissuta in Medio Oriente, uguale alla vita che viviamo nel quotidiano in tante altre parti del mondo. Il Medio Oriente nell’immaginario collettivo è fascino, cultura a volte anche diffidenze indotte da ignoranza. La bellissima rassegna che ci regala la quarta edizione del Film middle East Now, ci porta subito a garantire la nostra personale partecipazione a ciascuna delle opportunità proposte. Non solo cinema e incontri con presenze davvero eccellenti di protagonisti delle storie narrate. Sarà per tanti fiorentini un momento per conoscere; per altri, per ricordare, costumi e tradizioni colorate e simboliche ben descritte perché anche vissute in prima persona dai protagonisti. Ringraziando i promotori ci siamo impegnati a mantenere viva e interattiva la collaborazione dell’amministrazione Comunale che anche da questo importante evento recepisce sostegno e sollecitazioni a essere sempre più Firenze, crocevia umano che rappresenta per popoli e persone”.

PREMIO DEL PUBBLICO. A inaugurare il festival sarà Zaytoun, l’ultimo lungometraggio del regista israeliano del Giardino di Limoni, Eran Riklis (in anteprima nazionale), storia toccante dell’amicizia tra un bambino palestinese e un pilota israeliano durante la guerra civile libanese, che ha come co-protagonista la star di Hollywood Stephen Dorff, invitato a Firenze in occasione del festival. Per la prima volta Middle East Now assegnerà il premio del pubblico al miglior film – il Middle East Now Award – scelto tra i 22 titoli in concorso, tra documentari e film di fiction.

Polo Fiorentino, i musei aperti a Pasqua

È tornato percorribile da questa mattina l’accesso al Corridoio Vasariano dal lato di ponente della Galleria degli Uffizi. Le aperture straordinarie del Corridoio Vasariano – con ingresso dagli Uffizi e uscita nel Giardino di Boboli, presso la Grotta del Buontalenti – sono possibili previa prenotazione scrivendo un’email all’indirizzo: [email protected].

APERTURE. Intanto, la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino ha varato il programma delle aperture straordinarie in occasione delle festività pasquali.

PASQUA E PASQUETTA. Nei giorrni 31 marzo e 1° aprile (Pasqua e Pasquetta) saranno aperti al pubblico la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna, e la Villa medicea di Cerreto Guidi dalle ore 8.15 alle ore 19; anche il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti, il Museo delle Porcellane, la Galleria del Costume e il Giardino Bardini, e le ville medicee di Castello (col giardino), della Petraia e di Poggio a Caiano resteranno aperti dalle 8.15 alle 18.30.

DOMENICA. Nella giornata di domenica 31 marzo, saranno aperti anche le Cappelle Medicee (dalle 8.15 alle 16.50), il Museo di Palazzo Davanzati e il Cenacolo di Andrea Del Sarto dalle 8.15 alle 13.50.

LUNEDI’. Nella giornata di lunedì 1° aprile, giorno di Pasquetta, saranno aperti anche il Museo nazionale del Bargello (dalle 8.15 alle 17), la Chiesa e museo di Orsanmichele (dalle 10 alle 17), il Museo di San Marco, il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Chiostro dello Scalzo dalle 8.15 alle 13.50; il Cenacolo di Ognissanti dalle 9 alle 12.

Pasqua, piano straordinario di controlli della Prefettura

Pasqua, piano straordinario di controlli da parte della Prefettura.

IL PIANO. Il piano straordinario di controlli coordinati su tutta la provincia – viene spiegato – sarà messo in campo per fronteggiare i maggiori flussi di traffico previsti per  le prossime festività pasquali e assicurare assistenza e soccorso agli automobilisti in caso di emergenza. Lo ha stabilito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito a palazzo Medici Riccardi.

SULLE STRADE. Saranno potenziati i servizi di vigilanza sia sulle direttrici autostradali (A1, A11, Autopalio e Fi-Pi-Li) che sulle principali arterie secondarie. Polizia stradale, carabinieri e guardia di finanza, con il contributo della polizia provinciale e delle  polizie municipali, interverranno per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. Sono stati previsti anche itinerari alternativi alla grande viabilità, da adottare nel caso si creino situazioni critiche sulle autostrade; per questo sarà costante il monitoraggio delle condizioni del traffico in stretto contatto con Società Autostrade e Anas per intervenire rapidamente. Sarà poi intensificata la sorveglianza sugli itinerari turistici, nelle aree di sosta e di parcheggio, e nei confronti dei veicoli commerciali che potranno circolare durante i giorni di divieto dei mezzi pesanti.

AL VOLANTE. Molta attenzione sarà riservata ai comportamenti al volante, con particolare riguardo alla velocità e alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. Controlli mirati saranno effettuati anche nei luoghi di ritrovo notturno dei giovani. “Più traffico spesso vuol dire più incidenti – ha dichiarato il prefetto Luigi Varratta al termine della riunione – noi siamo pronti a fronteggiare le situazioni difficili. Abbiamo rafforzato le strutture di intervento e faremo controlli capillari. Un grande sforzo da parte di tutti ma è importante che ci sia la massima prudenza al volante”. Sul fronte dell’assistenza agli automobilisti, scatteranno in caso di emergenza i piani già predisposti sia nel caso di congestione del traffico sia per situazioni meteo avverse.