giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1512

Ancora una sconfitta per il Valdarno Volley

0
Altro tie-break perso per due punti. Una rimonta bellissima delle giovani nero-celesti che poteva portare una vittoria, forse, inaspettata alla vigilia. Ma il bicchiere è sicuramente pieno: un punto conquistato, bel gioco e le giovanissime che hanno giocato come delle veterane. Coach Biagi sceglie Panucci s1, Poggi s2, Zuccarelli opposto, in cabina di regia Lippi e Carrara libero. Inizialmente colpa dell’emozione, Lippi non riesce a trovare il ‘braccio giusto’ delle compagne per mettere la palla a terra. Tutto facile quindi per la Snoopy nel primo set. Il Valdarno Volley, purtroppo, ci prova solo a inizio parziale, poi rimane stordito fino al terzo set. Biagi cambia. Torna Panucci nel ruolo di opposto e la squadra trova più equilibrio. Le ragazze di Bertini sono state spazzate da un tornado di energia, l’emozione di inizio partita si dissolve come una bolla di sapone. Panucci riesce a passare con più continuità, Poggi e Zuccarelli trovano la giusta posizione. Ambrosi e Gineprini sporcano tantissimi palloni a muro facilitando il compito di Carrara che finalmente puo’ consegnare palla in mano alla giovane Lippi che impone il suo gioco. Il quarto set è conquistato con una bellissima ace di Rossi mentre sempre in battuta Mori aveva conquistato il break decisivo. Nel tie-break si gioca punto a punto ma anche questa volta, la Dea Bendata gira le spalle al Valdarno Volley negandoci la vittoria. Bene tutta la squadra, ora si aspetta di vedere in campo Cherici, un’altra giovane promettente del vivaio nero-celeste.
 
Campionato Nazionale Serie B1: Snoopy – Valdarno Volley 3 a 2
Snoopy: Bruzzone , Tallevi, Aluigi, Fiesoli, Rita, Boriassi, Veglia, Passaseo, Silotto, Battistoni, Furiassi (L), Micheletti. All. Bertini, Portavia
Valdarno Volley: Gineprini, Ambrosi, Lippi, Poggi, Carrara (L), Mori, Zuccarelli, Puccini, Panucci, Botti (L), Cherici, Rossi. All. Biagi
PARZIALI: 25-17 (26’); 25-14 (22’); 15-25 (24’); 24-26 (27′); 16-14 (17′)
ARBITRI: Garattoni, Marocci

L’Isolotto calcio a 5 batte la capolista Sinnai ma sfumano i play off

0
L’Isolotto Fondiaria Firenze batte 2-1 la capolista Sinnai ma non basta per accedere tra le prime quattro ai play-off scudetto in virtù dei risultati degli altri campi. Le biancorosse restano a tre punti dai possibili play-off, si mangiano le mani su qualche risultato storto e su qualche occasione sprecata soprattutto in trasferta e soprattutto nella parte centrale del campionato. Al PalaIsolotto di via dei Bassi è stata però festa lo stesso. Tanto pubblico per vedere all’opera la campionessa mondiale brasiliana Lucileia che però è rimasta in panchina senza neanche scaldarsi, a scopo precauzionale per tutelarsi da un problemino muscolare avuto in settimana e non compromettere i play-off scudetto per cui le sarde, fresche vincitrici della Coppa Italia, avevano già staccato il biglietto. Il Sinnai per lo stesso motivo era privo anche di Milena Gasparini Ribeiro e dell’ex di turno, l’argentina Alejandra Argento. Per contro l’Isolotto faceva a meno della sua giocatrice più prolifica, Jessica Fernandez, squalificata. Tutte nel primo tempo le reti, con l’Isolotto che segnava subito, dopo 50” con Salesi con un tiro dalla distanza deviato fortuitamente da un difensore, il Sinnai che pareggiava all’8’27” con un contropiede finalizzato dall’ex Torres calcio a 11 Alessia Fadda nell’unico errore difensivo delle fiorentine. Biancorosse che tornavano in vantaggio al 19’, precisamente a 1’12” dalla fine del primo tempo con Valentina Rosini che metteva dentro dopo una serie di dribbling ubriacanti di Maione che le serviva poi l’assist su un piatto d’argento. Nel secondo tempo Isolotto che ha attaccato in prevalenza, alla ricerca del terzo gol, con gioco sempre piacevole e veloce. Per tre volte il portiere ospite Piras si è superato su tiri di Maione; sarde che ci hanno provato fino alla fine. Il tecnico Mura ha inserito negli ultimi due minuti Exana come portiere di movimento alla ricerca del pari, e per poco l’Isolotto non ne approfitta: tiro di Maione a porta sguarnita dalla distanza finisce di pochissimo a lato a 32” dalla fine.
Risultati Girone A: Portos-Areasport 8-1, Isolotto-Sinnai 2-1, Sporteam-Casalgrandese 5-5, Real Lions Ancona-Breganze 1-6, Figestim-Kick Off 3-10, Lupe-Torino 8-3
Classifica: Sinnai 55, Lupe 48, Breganze 46, Portos 45, Sporteam e Isolotto 43, Kick Off 25, Real Lions 19, Casalgrandese 18, Torino 13, Areasport 12, Figestim 9
Immagini e interviste della gara già da lunedì mattina sul sito www.isolottocalcioa5.it.
La telecronaca del match si potrà vedere mercoledì 27 su Toscana Tv News & Sport (canale 194) a partire dalle 22 circa con replica giovedì 28 dalle 17.30 circa.

La Brandini Claag Firenze Basket perde a Reggio Calabria

0
Delusione e amarezza in casa biancorossa perché la Brandini Claag Firenze si deve arrendere alla Viola Reggio Calabria dopo aver guidato la gara per trenta minuti. Purtroppo un ultimo quarto regalato ai calabresi non consente agli uomini di coach Paolini di rientrare a Firenze con i due punti in tasca. La Brandini Claag paga nuovamente un black out fatale nell’ultimo quarto.
LA CRONACA – I padroni di casa partono a razzo e con i canestri di Piazza e Rugolo piazzano un break in quattro minuti di 12-2, la formazione di Paolini sembra disorientata ma Casadei, capitan Sanna e Caroldi costruiscono i possessi offensivi di Firenze e il vantaggio calabrese si esaurisce alla fine del quarto che si chiude con i biancorossi sotto di una sola lunghezza (18-17). Firenze riparte convinta e firma subito il sorpasso con Sanna (18-19), Paolini ordina di chiudere la difesa, Capitanelli risponde con due stoppate all’invito del coach pesarese, Ponticiello ci prova con una girandola di sostituzioni e rimanda in campo Piazza, ma Firenze è solida dietro ed efficace davanti, con un  sontuoso Sanna, supportato da Giampaoli (20-26 al 15′) ma i calabresi reagiscono con tre punti consecutivi di Fabi che impongono il timeout a Paolini. Reggio rientra dalla sospensione determinata e un parziale di 6-0 si porta avanti 1 (29-28) ma Casadei, Giampaoli e Spizzichini guidano la Brandini Claag a +8 (29-37). I calabresi provano a rientrare ma i biancorossi difendono il vantaggio alla pausa lunga (32-37). Dagli spogliatoi i reggini rientrano determinati e si riportano sotto 1 (39-40) ma Rabaglietti, Spizzichini e Caroldi danno gas alla Brandini (41-51). Poi Ponticiello si fa dare tecnico cercando di dare la scossa ai suoi ma Firenze è implacabile dalla lunetta con Rabaglietti (41-53). Ma Fabi piazza 3 punti che riducono lo svantaggio calabrese (44-53 al 27′), Paolini richiama i suoi e ancora Spizzichini e Capitanelli segnano i punti che portano Firenze a +11 con gli ultimi dieci minuti da giocare (50-61). La Viola ci prova e Ammannato piazza la tripla che riavvicina i nero arancio poi Firenze concede a Rugolo il gioco da tre punti e i reggini stordiscono Firenze. Rugolo segna la tripla del 67-64, poi Rabaglietti risponde con due punti e i padroni di casa al 37 si trovano avanti 1. Botta e risposta Casadei-Rugolo (che però fa 1/2 dalla lunetta) e Mattia Caroldi piazza la tripla che rispedisce a +2 la Brandini Claag Firenze (69-71 a 1’47”). Piazza segna due tiri liberi, ma sull’attacco successivo Capitanelli sbaglia un incredibile appoggio, Reggio riordina le idee e Ammannato prende in testa ai biancorossi un rimbalzo offensivo e appoggia a tabellone il canestro del 73-71. Caroldi fa 1/2 a 6” dalla fine, fallo sistematico di Firenze su Caprari che fa 1/2, rimbalzo di Casadei che con 5 secondi da giocare cerca di subire il fallo sul tiro da tre, gli arbitri non fischiano e Firenze esce sconfitta dal PalaBotteghelle 74-72. 
Viola Reggio Calabria – Brandini Claag Firenze 74-72
parziali (18-17, 14-20, 17-21. 24-11)
Viola Reggio Calabria: Fabi 9, Ammannato 16, Piazza 18, Caprari 4, Fontecchio 9, Rugolo 15, Quaglia 3, Sabbatino, Germani, Ricci. All. Ponticiello
Brandini Claag Firenze: Giampaoli 8, Capitanelli 4, Caroldi 18, Sanna 7, Magini, Casadei 13, Galmarini n.e., Spizzichini 10, Rabaglietti 12, Colombini ne. All. Paolini
Arbitri: Gasparri di Pesaro e Lo Scalzo di Potenza
Note: Usciti per falli: nessuno Fallo tecnico a coach Ponticiello 
Reggio Calabria: tiri da 2 16/35, tiri da 3 9/24, tiri liberi 15/22 palle perse 12 recuperate 13 Assist 4 Valutazione 68
Firenze: tiri da 2 18/39, tiri da 3 6/14, tiri liberi 18/24 palle perse 13 palle recuperate 12 Assist 3 Valutazione 73

Il Bisonte vince a Montichiari e vola al settimo posto

0
Adesso c’è una squadra. Adesso c’è un gruppo che si è ritrovato, che ha assolto più velocemente possibile il suo compito vincendo 3-0  a Montichiari e che può puntare ufficialmente ai play off. Perché Il Bisonte non vinceva due partite di fila dall’inizio del campionato (3-1 a Casalmaggiore e 3-0 contro Soverato nelle prime due giornate), e perché i tre punti conquistati servono per salire al settimo posto con un punto di vantaggio sul Mazzano, una posizione che, se conservata nelle ultime quattro giornate, permetterebbe alle azzurrine di qualificarsi agli spareggi promozione. Contro la Systema l’Azzurra ha avuto solo un paio di passaggi a vuoto, all’inizio dei primi due set, ma quando si è svegliata è sempre riuscita a tenere il pallino del gioco in mano, mettendo in mostra, più che le individualità, una prova corale da incorniciare. Sabato si torna in campo con una delle big del campionato, Ornavasso, e il PalaMontopolo dovrà essere una bolgia per aiutare le azzurrine a coronare il loro sogno.
Francesca Vannini schiera Giogoli in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Ward in banda, Mastrodicasa e Giovannelli centrali e Lussana libero. Nibbio risponde con Milani in regia, Catena opposto, Kujundzic e Lotti bande, Assirelli e Menghi centrali e Giorgi libero.
La partenza de Il Bisonte è disastrosa (5-0), Vannini inserisce Pietrelli per Ward per migliorare la ricezione ma l’emorragia continua (9-3). Un punto e due ace di Biccheri riaprono la gara (9-6), Bianchini la imita con due punti ed è parità (12-12). Il primo sorpasso è di Pietrelli (13-14) e il break costruito coi muri di Giovannelli (13-19) sembra mettere al riparo da sorprese. Nibbio però inserisce Nicolini e Murray Methot per Catena e Milani, e anche grazie agli errori delle azzurrine riesce a pareggiare (21-21). Un muro di Mastrodicasa vale il nuovo vantaggio (21-22), poi una incredibile difesa di piede, in rovesciata, di Pietrelli, permette a Bianchini di mettere giù l’importantissimo pallone del 21-23, e lo stesso copione (superdifesa di Giulia e attacco vincente di Marika) vale il primo set.
Un’altra partenza difficile, soprattutto in ricezione, vale il 12-7 Montichiari e il time out Vannini: sul 14-10 l’allenatrice ospite inserisce Ward per Biccheri, e comincia la rimonta. Un ace di Bianchini avvicina a 18-17, un errore di Assirelli vale il pari (19-19), poi Mastrodicasa e Ward, con uno splendido attacco in pipe a eludere il muro a tre, creano il break (20-22). La Systema ha la forza di impattare soprattutto grazie a una Kujundzic ispiratissima (22-22), ma sbaglia troppe battute e ancora Ward chiude 24-26.
L’americana rimane in campo anche nel terzo set e parte bene (1-4)adesso le cose funzionano meglio (6-9), Nibbio inserisce Murray Methot per Lotti e Il Bisonte non riesce a fuggire, tanto che la Systema impatta sul 12-12. Un turno in battuta di Ward però vale il nuovo allungo (12-16), con le azzurrine che stavolta riescono a controllare e a chiudere agevolmente 19-25.
 
SYSTEMA MONTICHIARI 0
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 3
SYSTEMA MONTICHIARI: Kujundzic 14, Giorgi (L), Lotti 6, Murray Methot 3, Nicolini 1, Martinelli ne, Menghi 6, Catena 5, Assirelli 12, Milani 3, Bassani ne, Moschini. All. Nibbio.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 11, Bianchini 15, Mazzini ne, Giogoli 3, Giovannelli 6, Lussana (L), Savelli, Pietrelli 8, Biccheri 4, Bertone ne, Ward 6. All. Vannini.
Arbitri: Rolla – Allegrini.
Parziali: 21-25, 24-26, 19-25.
Note – durata set: 28’, 27’, 24’; muri punto: Systema 12, Il Bisonte 8; ace: Systema 5, Il Bisonte 5.

L’Accademia Tirrenia batte l’Aeroporto Firenze Rugby

0
Nell’anticipo della sedicesima giornata della serie A1 di rugby l’Accademia Federale di Tirrenia ha vinto (43-16) al Padovani sull’Aeroporto di Firenze Rugby. Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca. E’ vero che il Tirrenia è il vivaio della Nazionale ma in molti si aspettavano una vittoria dai ragazzi di Giulio Sordini e Marcelo Segundo. I fiorentini rimangono al settimo posto, con 23 punti, in attesa delle partite odierne. Dopo la sosta per la Pasqua i biancorossi saranno di scena a Rubano.

Ranfagni, nuotatore, premiato dal rugby

0

Sabato 23 marzo Riccardo Bonaccorsi, presidente del comitato regionale toscano Federazione Italiana Rugby, ha premiato il campione olimpico Sebastiano Ranfagni. Il pluricampione azzurro dei 200metri, ha ricevuto il riconoscimento dal presidente Bonaccorsi, che con questo gesto ribadisce: “Ho voluto sottolineare la vicinanza del mondo del rugby con tutti quegli sport ingiustamente considerati minori. Un riconoscimento – prosegue Bonaccorsi – per un giovane che si è distinto nella sua disciplina, e che segue da sempre il rugby”. La premiazione è avvenuta durante l’intervallo della partita valida per il campionato di serie A tra Aeroporto Firenze Rugby e Accademia Nazionale Tirrenia. “Mi sono divertito a vedere la partita e spero di vederne altre – commenta Sebastiano Ranfagni – Fa molto piacere ricevere questo riconoscimento per il semplice fatto che l’Aeroporto Firenze Rugby è una società di Firenze. E poi è un altro sport che si accorge anche di realtà differenti. Credo che sia il sacrificio l’elemento in comune tra questi due sport, e anche la mancanza di visibilità. Ho sempre seguito il rugby ed è uno sport che mi piace molto”.

Il Primadonna Firenze sconfitto contro il Mozzanica

0
In una giornata mite a San Marcellino con il terreno di gioco in buone condizioni, il Primadonna scende in campo in maglia viola e pantaloncino bianco mentre il Mozzanica si presenta in maglia bianca e pantaloncino azzurro. Il Primadonna deve riscattare la brutta prestazione esibita a Napoli mentre il Mozzanica è alla ricerca di concretezza dopo la sconfitta interna subita dal Riviera nell’ultimo turno.
La prima fase è di studio con il gioco che staziona a centrocampo senza che nessuna delle due formazioni riesca ad arrivare alla conclusione in porta. Al 18’ il Mozzanica si affaccia con una bella azione dettata da Piccinno che mette in condizioni Tonani di crossare dalla sinistra ma Leoni esce a terra e blocca l’offensiva ospite. Al 22’ Teci calcia il corner dalla destra e Corsiani al centro dell’area di rigore riesce a colpire di testa indirizzando la palla all’angolino sinistro ma Gritti è sulla traiettoria e blocca. A cavallo del trentesimo minuto il Mozzanica riesce ad alzare bene il proprio baricentro prendendo il comando del gioco e al 30’ da una bella azione impostata da Scarpellini, Nasuti riceve palla e serve in profondità Piccinno che entrata in area calcia a botta sicura ma Leoni è bravissima in uscita a sventare il pericolo. Al 38’ da un rinvio maldestro di Locatelli, Guagni si ritrova la palla sul destro e calcia di prima intenzione col portiere fuori posizione ma il tiro è da dimenticare. Sulla ripartenza il Mozzanica va in goal con una pregevole azione tutta di prima: Fumagalli serve Bianchi che triangola con Nasuti e una volta entrata in area batte Leoni spiazzandola mettendo la palla sull’angolo lontano. Il primo tempo si chiude qui.
Nella ripresa Fattori manda in campo Magni al posto di Corsiani ma è il Mozzanica a farsi subito pericoloso quando al 48’ Piccinno ben servita in area da Nasuti riesce a liberarsi e a calciare sfiorando il montante alla destra di Leoni. Un minuto più tardi Salvatori Rinaldi riceve palla sul versante destro dell’area direttamente da fallo laterale ma il suo tiro di prima intenzione finisce alto. Un minuto più tardi è Guagni, ben servita da Salvatori Rinaldi, ad involarsi sulla fascia destra e a calciare di potenza sul primo palo una volta entrata in area ma Gritti respinge a pugni uniti. Al 55’ Tonani dalla fascia sinistra taglia trasversalmente la difesa viola con bel lancio pescando in area Fumagalli che di prima intenzione riesce ad indirizzare a rete ma Leoni in uscita salva ancora la porta gigliata. Al 61’ Linari manda alto un calcio di punizione dai 20 metri e al 72’ , da un corner battuto dalla sinistra, Guagni, al centro dell’area, non riesce ad inquadrare la porta calciando di prima intenzione ma mettendo a lato. Il Mozzanica ha l’ultima ghiotta occasione per chiudere il risultato a qualche minuto dalla fine quando Scarpellini dopo aver recuperato palla serve in area Piccinno che con una serie di finte fa fuori la difesa viola, calcia a rete, Leoni respinge, l’attaccante ci prova ancora ma Fusini libera sulla linea di porta in due tempi.
La partita si chiude con il Mozzanica vittorioso che sale a quota 36 punti scavalcando di una lunghezza il Firenze che scende in ottava posizione. Sabato prossimo altra gara difficile per le viola che saranno di scena in trasferta con la Torres.
 
PRIMADONNA FIRENZE-MOZZANICA 0-1
Reti: 39’ Bianchi.
PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Esperti(46’ Magni), Fusini, Binazzi, Benucci, Corsiani, Linari, Orlandi, Salvatori Rinaldi(70’ Razzolini), Guagni, Teci(61’ Borghesi).
A disp. Valgimigli, Cosi, Parrini, Peruzzi.
All. Sauro Fattori
MOZZANICA:Gritti, Dossi(72’Rota), Tonani, Nasuti, Sampietro, Locatelli, Fumagalli(66’Mauri), Rizzon, Bianchi(85’ Garavelli), Scarpellini, Piccinno.
A disp. Mazzurana, Spinelli, Asperti, Tarenzi.
All. Paolo Fracassetti
Arbitro Sig. Antonio Borriello della sezione di Torre del Greco (NA), assistenti Lisi e Cauteruccio di Firenze

Rari Nantes Florentia: vittoria e terzo posto

0
Vittoria spettacolare e di misura (9-8) per la Rari Nantes Florentia a Bogluasco. I biancorossi riescono a conquistare tre punti preziosi in una piscina dove molte protagoniste della serie A1 di pallanuoto hanno perso. Dopo i primi due tempi terminati in perfetta parità (4-4) gli uomini di Sottani accelerano nel terzo periodo portandosi sul 7-5 col ligure Sekulic che ha colpito la traversa su rigore sul 6-4 per la Rari. Nell’ultimo tempo i padroni di casa tentano un disperato recupero e la gara diventa nervosa. Il fiorentino Espanol e Barillari del Bogliasco vengono espulsi per reciproche scorrettezze ed il capitano della Rari Pagani, esce definitivamente subito dopo per brutalità ma arriva lo stesso un successo che proietta la Rari al terzo posto con 37 punti scavalcando Savona che ha perso dalla capolista Brescia. Tripletta di Francesco Di Fulvio e doppiette per Molina ed Espanol.

Meteo, un fine settimana tra nuvole e pioggia

Una primavera… poco primaverile.

PREVISIONI. Non sembrano particolarmente buone le previsioni del tempo per questo weekend: secondo il Lamma, infatti, “il fine settimana vedrà il transito dell’ennesima perturbazione sulla Toscana; nubi e piogge sparse, specie sul nord ovest”.

SABATO. Sabato 23 marzo il tempo previsto in Toscana è “molto nuvoloso con deboli piogge dalla tarda mattinata/primo pomeriggio sulle province nord occidentali e a ridosso della dorsale appenninica. In serata estensione dei fenomeni a tutta la regione”.

DOMENICA. Domenica 24 marzo, continua il Lamma, il cielo sarà “molto nuvoloso con precipitazioni su gran parte della regione. Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione”. E anche l’inizio della prossima settimana non si preannuncia dei migliori.

Un altro delfino spiaggiato sulle coste toscane

Siamo già a ottantasette. Un numero impressionante se si pensa che sono solo i dati da gennaio.

DELFINI. Ottantasette sono infatti i delfini trovati spiaggiati sulle coste di Toscana e Sicilia da gennaio ad oggi.

RITROVAMENTO. Questa mattina l’ultimo ritrovamento. Un esemplare sempre della specie “stenella”, già in via di decomposizione, si è arenato sulla spiaggia di Madonna delle Grazie, a Capoliveri, all’isola d’Elba. L’ultimo risaliva a soli due giorni fa a Marina di Donoratico. Non si capiscono ancora le cause di questa tragica morìa.

I precedenti: Elba, ancora un delfino trovato morto Allarme delfini spiaggiati in Toscana Balena arenata su una spiaggia nel livornese