giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1511

A Fiesole scatta l’operazione ”salva rospo innamorato”

Con la primavera arriva la stagione dell’amore. Cupido colpisce anche rospi, rane e tutti gli anfibi che, con l’ardore e l’imprudenza di qualsiasi innamorato, lasciano i luoghi dove hanno passato l’inverno e si dirigono nelle zone umide per riprodursi.

STRADE. Il problema per questi animali è l’attraversamento delle strade, che avviene soprattutto di sera, e che spesso infrange sull’asfalto tutti i loro sogni di aver una prole numerosa.

OPERAZIONE. Ecco quindi che nel comune di Fiesole i volontari del Wwf Toscana si sono impegnati per evitare questo vero eccidio “naturale”. Con l’operazione “salva rospo innamorato”, i volontari, muniti di torce e secchi, aiutano gli animaletti ad attraversare la strada, permettendo loro di raggiungere il lago di Villa Peyron nel bosco di Fontelucente e il lago di Romena a Compiobbi, luoghi prediletti da molti anfibi per riprodursi e deporre le uova.

VOLONTARI. “Una delle principali cause di morte di questi animali è rappresentata dalle macchine – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci –, anche perché i rospi si muovono preferibilmente nelle ore serali quando il traffico è molto intenso. L’aiuto dato dai volontari del WWF Toscana è molto importante, anche perché questi animali sono utili per l’ambiente”.

ANIMALI. “Tutti i dati che vengono raccolti in queste occasioni – afferma Carlo Scoccianti, biologo del Wwf Toscana – sono utili per monitorare lo status delle popolazioni e nei casi di maggior rischio per trovare le soluzioni tecniche definitive come quella di allestire, al bisogno, appositi sottopassi o stagni alternativi a monte dei punti di attraversamento. In Italia  molti di questi interventi sono già stati realizzati dal Wwf in collaborazione con gli enti locali competenti. Gli animali sono un patrimonio comune e anche nel rispetto della legge regionale vigente essi sono tutti protetti come anche il loro habitat riproduttivo”. Per maggiori informazioni: Wwf Toscana 338.3994177.

Oggi l’udienza preliminare per la strage di Viareggio

Occorreva una sede più “capiente”, per gestire parti civili, difensori e consulenti degli imputati.

SEDE. Così l’udienza preliminare sulla strage di Viareggio del 29 giugno 2009, che causò trentadue vittime, si è avviata questa mattina nel polo fieristico di Lucca, dove per l’occasione è stato “trasferito” il Tribunale.

CORTEO. I familiari delle vittime sono arrivati assieme, in un mini corteo capeggiato da uno striscione recante tutte le foto delle vittime e la scritta, “Viareggio 29.6.2009. Niente sarà più come prima”.

Gli azzurri partono da Pisa per Malta. Per Prandelli un dubbio di formazione

L’Italia parte da Pisa alla volta di Malta.

LA PARTITA. Dopo l’allenamento a Coverciano di questa mattina, alle 17 la Nazionale di Cesare Prandelli partirà per Malta, dove domani sera (ore 20,45) è attesa da una partita valida per la qualificazione alla Coppa del Mondo.

PRANDELLI. Una partita da non sbagliare, dunque, per la squadra di Prandelli, dopo il bel pareggio contro il Brasile. Lo sa bene Prandelli, che solo alla fine scioglierà l’unico dubbio di formazione che ancora ha, ovvero quello tra Giaccherini e Cerci. “A Malta – spiega Prandelli – ci aspetta una gara molto delicata, potrebbe essere semplice se saremo bravi a creare spazi. Troveremo una squadra molto organizzata perché si allena quasi con la frequenza di un club, una squadra che sa raddoppiare e intercettare. L’ultima sconfitta di Malta contro la Bulgaria è maturata su un campo con un vento fortissimo ed è stata condizionata da due errori clamorosi. Resto dell’idea che ogni partita sia diversa dalla precedente. Mi preoccupano le condizioni meteo e il forte vento che potremmo trovare perché, se non ci sei abituato, questo ti fa perdere la concentrazione. L’importante sarà riuscire ad essere bravi nei tocchi e nella profondità di gioco. Mi auguro che la squadra produca le stesse occasioni create nella gara con il Brasile”.

IN ATTACCO. Davanti giocheranno sicuramente El Shaarawy e Balotelli: è soprattutto a loro che il ct si affida per archiviare la pratica Malta e fare così un altro passo in avanti verso il mondiale brasiliano.

Migliora il bambino caduto ieri durante una gara di minicross

Era stato ricoverato con codice rosso all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

IL FATTO. Tutto è accaduto ieri, al crossodromo di Miravalle, a Montevarchi, in provincia di Arezzo. Durante una gara di minicross un bambino di nove anni, residente nel bolognese, era caduto, rimanendo gravemente ferito.

MIGLIORAMENTO. Oggi i medici dell’ospedale fiorentino riferiscono che il piccolo è stabile e le sue condizioni di salute stanno migliorando. Ha riportato una frattura alla mandicola e una forte contusione al bacino. Resta in osservazione.

E a Pasqua che tempo farà? Le previsioni

Tutti a guardare il cielo, cercando di scorgere buoni segnali. Perché se la primavera, sul fronte del meteo, non è certo cominciata nel migliore dei modi, ora si guarda a Pasqua, quando una “puntatina” al mare non sarebbe certo sgradita. Già, ma che tempo farà?

INVERNO. Le premesse, come detto, non sono delle migliori. “Tutta l’Europa – spiega il portale ilmeteo.it – è ancora in inverno perché condizionata da Thor, un vasto ciclone subpolare di aria gelida, con nevicate diffuse. E’ il marzo più freddo degli ultimi 50 anni. Al nord intanto è già giunta la parte più avanzata di una nuova forte perturbazione atlantica che porterà condizioni di maltempo anche sulla Sardegna e poi sulla Toscana, mentre sulla Sicilia si supereranno i 25°C”.

PASQUA. “Incerta tutta la settimana di Pasqua fino a Pasqua, più sole la mattina di Pasquetta”, viene spiegato ancora. Antonio Sanò , direttore del portale www.ilmeteo.it, sottolinea che “Pasqua inizierà con un po’ più di sole, ma nel pomeriggio ci saranno temporali al centrosud. Tempo migliore a Pasquetta, ma una nuova perturbazione è in agguato al nordovest”. Non resta dunque che aspettare i prossimi giorni, quando sarà più facile fare previsioni e capire dunque che Pasqua ci aspetta.

Roberta Ragusa, il web insiste: ”La verità deve venire fuori”

Continua a farsi sentire il popolo del web.

NOVITA’. Anche e soprattutto ora, che il caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano nel gennaio del 2012, si arricchisce ogni giorno o quasi di novità, voci e indiscrezioni. La vicenda è ormai costantemente sotto i riflettori, con notizie più o meno verificate che emergono ormai con una certa regolarità.

SU INTERNET. Ed è questo, secondo il “popolo del web”, ovvero secondo le migliaia di persone che si sono riunite attraverso i social network per seguire da vicinissimo la vicenda e – per quanto possibile – dare una mano, il momento buono per insistere. Perché, sostiene qualcuno, ormai “il cerchio si stringe”, e nonostante il silenzio che spesso circonda le novità che emergono secondo molti la verità ormai sarebbe vicina.

VERITA’. “La verità deve venire fuori”: è sempre questo il pensiero del popolo della rete, ormai in fibrillazione ma che non perde di vista l’obiettivo: continuare a tenere alta la guardia perché si arrivi finalmente a quella verità che mai come ora è sembrata vicina.

I FIGLI. Ora che, tra l’altro, si avvicina la Pasqua, e quando dunque il pensiero di molti, in occasione delle festività, corre ai figli di Roberta Ragusa. Molti pensieri e post, sui social network, sono proprio per loro. Anche se, soprattutto in questo momento, l’attesa resta tutta per gli sviluppi delle indagini.

Firenze celebra ”il suo” Papa Leone X

0

Fu il secondogenito di Lorenzo il Magnifico e divenne il primo papa mediceo. E’ di Giovanni che si parla, divenuto papa Leone X l’11 marzo 1513.

MOSTRA. E in occasione del 500esimo anniversario dalla sua nomina pontificia, il museo delle Cappelle Medicee organizza una mostra dal 25 marzo al 6 ottobre, suddividendo in varie sezioni le tappe più importanti della vita del celebre papa di casa Medici.

GIOVINEZZA. Le prime sezioni del percorso museale saranno dedicate all’educazione del giovane Giovanni, divenuto cardinale in tenerissima età, e alla vicenda dell’esilio della sua famiglia nel 1494. Fin da piccolo il futuro papa fu in stretto contatto col vivace ambiente umanistico di casa Medici, fu infatti educato dai principali letterati dell’epoca ed entrò in contatto coi grandi protagonisti del mondo artistico, come il giovane Michelangelo. Il percorso sarà illustrato da opere di Botticelli, Andrea Sansovino, Granacci, Ghirlandaio e Perugino.

PONTIFICATO. La terza parte della mostra sarà dedicata alla nomina pontificia di Giovanni, che scelse il nome di Leone per celebrare i suoi illustri predecessori, ma anche per evocare il Marzocco, fiero simbolo di Firenze. Si ripercorranno gli anni del dorato papato leonino, caratterizzati dalle grandi opere nell’Urbe, ma anche dell’affacciarsi della “questione luterana”. Raffaello è il grande testimone di questa sezione.

VISITA A FIRENZE. Una parte del percorso è dedicata poi al rientro in patria di Leone X nel 1515, che diede l’occasione ai molti artisti fiorentini di cimentarsi in opere di alta celebrazione per il pontefice. In questa quinta sezione si darà largo spazio a queste opere e ai manufatti eseguiti in città in onore del papa mediceo. Codici miniati, oreficerie, documenti scritti, tavole e disegni, che, fra i molti creatori, portano anche i nomi di Baldassarre Peruzzi, Rosso Fiorentino e Ridolfo del Ghirlandaio.

PAPI MEDICEI. L’ultima sezione illustrerà invece i grandi progetti architettonici per l’amata Firenze, da parte di entrambi i papi medicei, prima Leone X e poi Clemente VII. I visitatori potranno ripercorrere tutta la storia del complesso laurenziano, con riferimento anche alla facciata di San Lorenzo, commissionata a Michelangelo e rimasta incompiuta. Per maggiori informazioni: www.unannoadarte.it.

I detenuti diventano cioccolatieri. Per solidarietà

Quando il peccato di gola diventa beneficenza.

DEGUSTAZIONE. Accadrà domani, 26 marzo, alle 20,30 nella sede di Piazza Duomo della Misericordia di Firenze, che ospiterà le gustose opere dei maestri cioccolatieri di “Dolci Libertà”, della Casa Circondariale di Busto Arsizio. Il progetto, che fa parte della Holding Sport&Spettacolo, prevede una serata di degustazione di cioccolata, unendo l’alta qualità dolciaria alla sensibilità umana.

BENEFICENZA. I cioccolatieri sono infatti detenuti di Busto Arsizio, che stanno scontando la loro pena studiando ed imparando i segreti più prelibati del cioccolato, riuscendo a vincere, con le loro golose creazioni, anche due medaglie d’oro ed una d’argento alla finale italiana degli International Chocolate Awards. La serata ha l’obiettivo di far conoscere le abilità di questi maestri cioccolatieri, senza alcun pregiudizio e di raccogliere fondi per la beneficenza. La quota di partecipazione all’evento è di venti euro, e l’incasso sarà devoluto alla Misericordia di Firenze.

DOLCI LIBERTA’. L’azienda di cui fanno parte questi artigiani, la “Dolci Libertà”, sta ampliando il proprio mercato, producendo giornalmente circa settecento chilogrammi di cioccolato e trecento di pasticceria, tutti prodotti di alta qualità artigianale. Questo è il risultato di corsi specialistici, teorici e pratici, della durata di quattro, che vengono svolti all’interno di Busto Arsizio, per preparare i futuri maestri cioccolatieri.

PARTECIPARE. All’evento parteciperà anche il calciatore Marco Donadel ed altri personaggi famosi dello sport. E’ necessaria la prenotazione, scrivendo a [email protected].

Nuovo asfalto in viale Mazzini, potature in viale Redi: i lavori della settimana

Nuovo asfalto in viale Mazzini e via Roselli Cecconi, ma anche interventi di potatura in viale Redi e lavori alla rete idrica in via Bolognese e via delle Campore: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

ASFALTATURE. Per quanto riguarda gli interventi di asfaltatura, lunedì 25 marzo inizieranno i lavori in viale Mazzini, nel tratto dalla via Masaccio alla rotatoria fronte via dei Della Robbia. Prevista la chiusura della corsia in direzione di via dei Della Robbia fino a venerdì 29 marzo (orario 9-19). Lavori di ripristino dell’asfalto anche in via Roselli Cecconi: da lunedì 25 marzo al 12 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con via di Novoli.

LA LISTA. Ecco gli altri lavori:

Via Giovanni dalle Bande Nere: iniziano lunedì 25 marzo i lavori per la realizzazione di una palina informativa dell’Ataf. Previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale fronte numeri civici 38-36. Termine previsto mercoledì 27 marzo.
Via dello Statuto: da lunedì 25 a mercoledì 27 marzo è in programma lo scarico merci con autogru. Nella fascia oraria 7.30-17 sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso la Fortezza (tratto via delle Cinque Giornate-viale dei Cadorna).
Via Bolognese: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica, da lunedì 25 marzo saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (nell’orario del cantiere) in corrispondenza dei numeri civici 219/1. Termine previsto venerdì 29 marzo.

Via delle Campora: inizieranno lunedì 25 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 29 marzo scatterà un divieto di transito tra via delle Bagnese e via Poccetti. Consentito l’accesso di frontisti e mezzi di soccorso nei tratti non interessati dal lavoro.
Via Pio Fedi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria da lunedì 25 marzo saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico in direzione di via Canova. L’intervento si concluderà venerdì 29 marzo.
Viale Mazzini: da lunedì 25 marzo saranno effettuati i lavori per la modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas. All’altezza del numero civico 19 scatterà un restringimento di carreggiata che resterà in vigore fino a mercoledì 3 aprile.

Via del Pignone: ancora lavori relativi a un allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 25 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 11. Termine previsto mercoledì 3 marzo.
Via di Novoli-via Ulivelli: sempre per lavori alla rete di distribuzione del gas da lunedì 25 marzo a mercoledì 3 aprile sono previsti alcuni provvedimenti, tra cui restringimenti di carreggiata. In dettaglio in via di Novoli a cavallo dell’incrocio con via Ulivelli saranno istituiti un restringimenti di carreggiata, divieti di sosta e divieto di transito sul marciapiede. Stessi provvedimenti anche in via Ulivelli, a cavallo dell’incrocio con via di Novoli.
Via Coluccio Salutati: per effettuare alcuni lavori di restauro di una facciata, da lunedì 25 marzo scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 8. Il provvedimento sarà in vigore fino al 21 maggio.

Via dei Pepi: lunedì 25 marzo è in programma un trasloco che comporterà la chiusura del tratto via dell’Agnolo-via Ghibellina dalle 6 alle 12.
Via Ricasoli: per effettuare il getto in calce strutto con betoniera, lunedì 25 marzo il tratto via dei Pucci-via Alfani sarà chiusa dalle 6 alle 11.
Via Santo Stefano in Pane: per lavori edili lunedì 25 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 22-26 (orario 9-18).

Via dei Cavalieri: da lunedì 25 a mercoledì 27 marzo è previsto un intervento con scala aerea. Il tratto via Lamberti-via San Miniato fra le Torri sarà quindi chiuso in orario 7-17.
Piazza San Marco: per la posa di un cavo aereo dalle 22 di lunedì 25 alle 5 di martedì 26 marzo scatteranno un restringimento di carreggiata, un divieto di sosta e un divieto di transito sul marciapiede da via Giorgio La Pira a via Cesare Battisti. Stessi provvedimenti anche in via La Pira, nel tratto da piazza San Marco al numero civico 4.
Viale Redi: inizieranno martedì 26 marzo le operazioni di potatura degli alberi. Nel tratto da viale Belfiore a via San Jacopino sarà istituito un restringimento di carreggiata nella semicarreggiata in direzione uscita città nelle ore della mattina, mentre nelle ore pomeridiane sarà interessata l’altra semicarreggiata (ingresso città). L’intervento si concluderà domenica 7 aprile.

Via Faenza: martedì 26 marzo è in programma un getto in calcestruzzo con la chiusura del tratto da via Nazionale a via Cennini (orario 9-18). Chiusura anche per il tratto da piazza del Crocifisso al numero civico 54 solo per il tempo necessario alla manovra degli autocarri.
Via Cennini: martedì 26 marzo per lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 7-18). Il
Lungarno Corsini: per un trasloco martedì 26 marzo, dalle 7 alle 19, è previsto un restringimento di carreggiata.

Via della Condotta: per effettuare il sollevamento di materiali mercoledì 27 marzo sarà chiuso il tratto via dei Cerchi-via Calzaiuoli (orario 6-13).
Via dei Bardi: mercoledì 27 marzo è in programma un trasloco. Dalle 9.30 alle 18 scatterà un senso unico alternato con movieri in corrispondenza del numero civico 48.
Borgo Santissimi Apostoli: ancora un trasloco in programma mercoledì 27 marzo. Previsto un divieto di transito da via delle Bombarde a via Tornabuoni nella fascia oraria 6-14.

Via Castelli: per lavori edili mercoledì 27 marzo saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (orario 9-16.30).
Piazza Dalmazia: mercoledì 27 marzo è in programma un trasloco con chiusura della parte della carreggiata adiacente il torrente Terzolle da via Cesalpino a piazza Dalmazia (per la corrente di traffico proveniente da via Reginaldo Giuliani). Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 20.
Via Ghibellina: per effettuare una modifica ad un allaccio alla rete di distribuzione del gas da giovedì 28 marzo a sabato 6 aprile scatterà la chiusura del marciapiede in corrispondenza del numero civico 1.

Via del Campo di Arrigo: sabato 30 marzo sarà effettuata la manutenzione di un cornicione. Nel tratto da via del Pratellino a via Rosolino Pilo saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (orario 9-19.30).
Via del Ponte di Mezzo: sabato 30 marzo per un trasloco è previsto un divieto di svolta a destra all’incrocio con via Mariti per i veicoli provenienti da piazza del Terzolle.

PROCESSIONI. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione per iniziative e manifestazioni varie, alcune processioni sono in programma sabato 30 marzo: previste chiusure temporanee nelle zone di via del Romito-piazza Viesseaux-piazza Leopoldo-via Corridoni (dalle 21), via Benedetto Marcello-via Cimarosa-via Maragliano-via Boccherini (dalle 21), zona via Faentina-via Caracciolo-via Latini-via Compagni (dalle 20.30), via Manni-via D’Annunzio-viale Duse-via Rondinella-via Mazzetta (dalle 21), nella zona di viale Tanini (dalle 21), in quella di Castello (dalle 20.45) e in quella di via Cappuccini-via Burci-via Mercati (dalle 21.15). In via Manni è prevista anche la “Festa di fine inverno” con divieti di sosta e transito (dalle 7 alle 20.30).

Ancora una sconfitta per il Valdarno Volley

0
Altro tie-break perso per due punti. Una rimonta bellissima delle giovani nero-celesti che poteva portare una vittoria, forse, inaspettata alla vigilia. Ma il bicchiere è sicuramente pieno: un punto conquistato, bel gioco e le giovanissime che hanno giocato come delle veterane. Coach Biagi sceglie Panucci s1, Poggi s2, Zuccarelli opposto, in cabina di regia Lippi e Carrara libero. Inizialmente colpa dell’emozione, Lippi non riesce a trovare il ‘braccio giusto’ delle compagne per mettere la palla a terra. Tutto facile quindi per la Snoopy nel primo set. Il Valdarno Volley, purtroppo, ci prova solo a inizio parziale, poi rimane stordito fino al terzo set. Biagi cambia. Torna Panucci nel ruolo di opposto e la squadra trova più equilibrio. Le ragazze di Bertini sono state spazzate da un tornado di energia, l’emozione di inizio partita si dissolve come una bolla di sapone. Panucci riesce a passare con più continuità, Poggi e Zuccarelli trovano la giusta posizione. Ambrosi e Gineprini sporcano tantissimi palloni a muro facilitando il compito di Carrara che finalmente puo’ consegnare palla in mano alla giovane Lippi che impone il suo gioco. Il quarto set è conquistato con una bellissima ace di Rossi mentre sempre in battuta Mori aveva conquistato il break decisivo. Nel tie-break si gioca punto a punto ma anche questa volta, la Dea Bendata gira le spalle al Valdarno Volley negandoci la vittoria. Bene tutta la squadra, ora si aspetta di vedere in campo Cherici, un’altra giovane promettente del vivaio nero-celeste.
 
Campionato Nazionale Serie B1: Snoopy – Valdarno Volley 3 a 2
Snoopy: Bruzzone , Tallevi, Aluigi, Fiesoli, Rita, Boriassi, Veglia, Passaseo, Silotto, Battistoni, Furiassi (L), Micheletti. All. Bertini, Portavia
Valdarno Volley: Gineprini, Ambrosi, Lippi, Poggi, Carrara (L), Mori, Zuccarelli, Puccini, Panucci, Botti (L), Cherici, Rossi. All. Biagi
PARZIALI: 25-17 (26’); 25-14 (22’); 15-25 (24’); 24-26 (27′); 16-14 (17′)
ARBITRI: Garattoni, Marocci